PDA

View Full Version : Windows 10, l'ultima versione cancella i file degli utenti: ecco perché è successo, e il fix ufficiale


Redazione di Hardware Upg
10-10-2018, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-l-ultima-versione-cancella-i-file-degli-utenti-ecco-perche-e-successo-e-il-fix-ufficiale_78466.html

In occasione del Patch Tuesday di Ottobre Microsoft ha rilasciato un fix che corregge il bug che ha causato la perdita dei Documenti ad alcuni utenti. La compagnia ha inoltre spiegato i motivi per cui è avvenuto l'inatteso fenomeno

Click sul link per visualizzare la notizia.

Varg87
10-10-2018, 19:39
Quando leggo "ecco" nel titolo so già che la notizia è di Nino. Vai Ninoooo! :asd:

icoborg
10-10-2018, 20:11
l'amico ninja

Varg87
10-10-2018, 22:24
#raccomandatidanino :asd:

Ma, niente trollate sto giro?

GiGBiG
11-10-2018, 00:26
Ma, niente trollate sto giro?

Io trollerei allo sfinimento chi utilizza la cartella Documenti.

lammoth
11-10-2018, 07:47
Windows è ormai un progetto fuori controllo: troppo codice, troppe pezze... Ormai tocchi da una parte e si sfascia dall'altra. Benvenga Windows Core OS, sempre se non è una bufala e se è stato riscritto da zero.

phaolo
11-10-2018, 07:51
Io trollerei allo sfinimento chi utilizza la cartella Documenti.
Cioè tipo il 99% degli utenti Windows?

s12a
11-10-2018, 09:08
Io trollerei allo sfinimento chi utilizza la cartella Documenti.

La cartella utente su Windows (e le sue sottocartelle) non è concettualmente simile alla /home su Linux?

ninja750
11-10-2018, 09:16
Cioè tipo il 99% degli utenti Windows?

fai 99,99%

altrimenti che mettano un esplicito avviso NON mettete i vostri documenti nella cartella documenti :sbonk:

Haran Banjo
11-10-2018, 09:25
Che merd@ però.
Sono lontani i tempi in cui si ipotizzava che il Pc sarebbe diventato uno strumento semplice e immediato, al pari di un elettrodomestico.

gd350turbo
11-10-2018, 09:28
fai 99,99%

altrimenti che mettano un esplicito avviso NON mettete i vostri documenti nella cartella documenti :sbonk:

Oppure non mettete i download nella cartella download !
:sofico:

andbad
11-10-2018, 09:30
La cartella utente su Windows (e le sue sottocartelle) non è concettualmente simile alla /home su Linux?

Concettualmente. Nella pratica è un coacervo di immondezza inutilizzabile ed introvabile. Immaginati il Bronx degli anni 80 incrociato con i peggiori bar di Caracas.

By(t)e

gd350turbo
11-10-2018, 09:31
Che merd@ però.
Sono lontani i tempi in cui si ipotizzava che il Pc sarebbe diventato uno strumento semplice e immediato, al pari di un elettrodomestico.

Semplice ?

Meltdown
Spectre
Krack (wifi)
Ransomware
Spyware
Aggiornamenti da fare e altri da non fare
ecc.ecc...

Ci vuole la patente per usare un computer ora !

biometallo
11-10-2018, 09:33
Non credo di aver capito bene la spiegazione, ma in pratica sono andati ad eliminare una cartella del profilo utente doppia, senza prima verificarne che fosse vuota e spostato l'eventuale contenuto... ma davvero?

Spero di aver capito male, comunque tralasciando questo, i file rimossi in fase di update non dovrebbero finire nella cartella windows.old?
Quindi non sarebbe dovuto essere possibile sfogliare tale cartella per recuperare i file eliminati?


Io trollerei allo sfinimento chi utilizza la cartella Documenti.

Stai dicendo che solo un pazzo si fiderebbe della Microsoft è terrebbe i documenti nella cartella preposta a questo scopo? :D

Comunque continuo a pensare che Microsoft farebbe bene a fare campagne per sensibilizzare gli utenti sulla necessità di fare backup, per esempio, tra i tanti pop up inutili si potrebbe piazzare roba tipo "questa settimana ti sei ricordato di fare una copia di sicurezza dei tuoi file importanti?"

andbad
11-10-2018, 10:00
Comunque continuo a pensare che Microsoft farebbe bene a fare campagne per sensibilizzare gli utenti sulla necessità di fare backup

Comunque continuo a pensare che Microsoft farebbe bene a fare campagne per sensibilizzare gli utenti sulla necessità di passare ad un altro OS. :sofico:

By(t)e

s-y
11-10-2018, 10:23
Non credo di aver capito bene la spiegazione, ma in pratica sono andati ad eliminare una cartella del profilo utente doppia, senza prima verificarne che fosse vuota e spostato l'eventuale contenuto... ma davvero?

fondamentalmente si, ma la 'precondizione' (oggettivamente poco probabile, senza essere impossibile evidentemente) era che fosse stata abilitata la kfr ma senza spostare fisicamente i file (con tre casi specifici). e con un riferimento ad una casistica realtiva al precedente update. in tali casi il kfr creava la dir-new vuota, e l'update seccava la dir-old piena.


Spero di aver capito male, comunque tralasciando questo, i file rimossi in fase di update non dovrebbero finire nella cartella windows.old?
Quindi non sarebbe dovuto essere possibile sfogliare tale cartella per recuperare i file eliminati?

se ho capito bene teoricamente no, perchè la .old era vuota (era orignariamente la dir-new vuota creata dal kfr). almeno nei casi 'precondizionati'. ma non è esattamente chiaro questo passaggio, o non è stato chiarito ufficialmente

\Astore/
11-10-2018, 10:56
La cartella utente su Windows (e le sue sottocartelle) non è concettualmente simile alla /home su Linux?

Dovrebbe. A meno che qualcuno non si sveglia la mattina, e decide che non è più così...


Comunque continuo a pensare che Microsoft farebbe bene a fare campagne per sensibilizzare gli utenti sulla necessità di fare backup, per esempio, tra i tanti pop up inutili si potrebbe piazzare roba tipo "questa settimana ti sei ricordato di fare una copia di sicurezza dei tuoi file importanti?"

Ma guarda che non c'è bisogno di chiamare in causa nessun telegiornale.
Questa mattina ho aggiornato il mio fido Lenovo che uso in officina esclusivamente per fogli di produzione e gestione del sistema qualità.
In 15min ci ho installato sopra l'ultima versione di Linux mint, riavviato il sistema mi è apparsa una finestra di configurazione dove mi si chiedeva di attivare gli snaptshot.
Clikko su avanti, nella successiva mi appare la pianificazione (di default su giornaliera). Clik su fine e il sistema è bello che pronto con backup incrementali.
Certo che se dai più importanza a cortana e ad altre fesserie, hai ben poco da sensibilizzare gli utenti.
L'utenza cerca cose semplici da configurare (due click, tre sono già troppi), integrate nel sistema e che funzionano out-of-the-box. ;)

https://i.postimg.cc/tJh5nFNc/Schermata_a_2018-10-11_11-41-39.png

DanieleG
11-10-2018, 11:06
Ah pareva strano che non arrivasse quello che diceva di installare linux :rolleyes:
Un po' come dire "mi fa male un dito" -> "taglia la mano!"

gd350turbo
11-10-2018, 11:07
L'utenza cerca cose semplici da configurare (due click, tre sono già troppi), integrate nel sistema e che funzionano out-of-the-box. ;)


E che funzionino con windows...
(piccolo particolare)

p.s. comunque era un tot di mesi che non saltavi fuori con linux mint, stai migliorando !
:mano:

Io invece ho letto la news che diceva che era possibile anticipare l'aggiornamento, me ne sono fregato, e non ho avuto alcun problema...

Saturn
11-10-2018, 11:10
Ah pareva strano che non arrivasse quello che diceva di installare linux :rolleyes:
Un po' come dire "mi fa male un dito" -> "taglia la mano!"

Lui non va considerato, è un caso patologico, sarà al cinquantesimo account. Vedrai che tra qualche ora o addirittura decina di minuti "magicamente" ricomparirà di un nuovo con un altro nickname. :D

gioloi
11-10-2018, 12:08
Io invece ho letto la news che diceva che era possibile anticipare l'aggiornamento, me ne sono fregato, e non ho avuto alcun problema...
La pazienza è la virtù dell'uomo saggio. ;)
Bello che ogni volta che c'è una news che contiene le parole "aggiornamento Windows 10" si scatena una canea peggio che allo stadio, poi però scopri che tutti non vedono l'ora di aggiornare. :D

tallines
11-10-2018, 12:22
Quasi mai messo niente nella cartella Documenti e anche quelle poche cose che c' erano, sono rimaste :)

MiKeLezZ
11-10-2018, 12:26
Io trollerei allo sfinimento chi utilizza la cartella Documenti.Peccato che anche se non usi la cartella Documenti questa ti si riempie di files utili per l'utente.
Io ho 62 cartelle di cui 10 sono dei programmi (settings, etc), qualcuna di sistema (fra cui la Scanned Documents che a volte è anche molto importante) e il resto sono per i salvataggi dei giochi (che, va bene, si possono anche perdere, ma anche no...).
Quindi?
Per me tale cartella si può anche togliere, peccato poi dobbiamo crearne una nella cartella utente per i suddetti programmi per salvare i dati dell'utente........

gd350turbo
11-10-2018, 12:31
La pazienza è la virtù dell'uomo saggio. ;)
Bello che ogni volta che c'è una news che contiene le parole "aggiornamento Windows 10" si scatena una canea peggio che allo stadio, poi però scopri che tutti non vedono l'ora di aggiornare. :D

Ma infatti...
Oh, ancora un aggiornamento ma quanti ne fanno ?
Oh, è disponibile prima del tempo un aggiornamento, lo faccio subito !

Ma dai !

Uncle Scrooge
11-10-2018, 13:08
Solitamente quando esce un nuovo aggiornamento, anche per chi pensa che ne facciano troppi, parte l'ansia da "il PC sta per scaricarmi 5 giga di roba e riavviarsi per 1 ora" quindi io personalmente faccio una chiavetta USB e aggiorno tutti i miei dispositivi anticipando l'aggiornamento automatico.

Quindi sì, penso che MS faccia troppi aggiornamenti e, sì, lo installo appena esce.

biometallo
11-10-2018, 13:18
Microsoft farebbe bene a fare campagne per sensibilizzare gli utenti sulla necessità di passare ad un altro OS. :sofico:

By(t)e
Potrebbero anche farlo, tanto l'utenza non gli darebbe retta :D


fondamentalmente si, ma la 'precondizione' (oggettivamente poco probabile, senza essere impossibile evidentemente) era che fosse stata abilitata la kfr ma senza spostare fisicamente i file (con tre casi specifici). e con un riferimento ad una casistica realtiva al precedente update. in tali casi il kfr creava la dir-new vuota, e l'update seccava la dir-old piena.
Più o meno la dinamica l'ho capita, ma il punto è che il buon senso imporrebbe di controllare se una cartella sia effettivamente vuota prima di eliminarla definitivamente, il fatto che non sia stato fatto mi pare una leggerezza imperdonabile.

sulla questione windows old mi ero perso questa notizia (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-october-2018-update-dati-irrimediabilmente-persi-su-alcuni-computer_78398.html)


Ma guarda che non c'è bisogno di chiamare in causa nessun telegiornale.
Va beh, io parlavo di cominciare a mettere un "post it" con magari un link tipo "per chi ne vuole sapere di più" che portasse ad una pagina html collegata che spieghi gli eventuali pericoli di una perdita di dati e su come prevenirli, una cosa molto modesta ma che potrebbe già mettere una toppa a questi inconvenienti, poi credo di capire cosa tu intenda con il resto del discorso e sostanzialmente sono piuttosto d'accordo.

gd350turbo
11-10-2018, 13:24
Quindi sì, penso che MS faccia troppi aggiornamenti e, sì, lo installo appena esce.
Io non ho mai sofferto l'ansia dei gb scaricati, pur non avendo una connessione adsl/fttc/ftth ma solo 4g, e nemmeno quella del tempo impiegato per l'aggiornamento, pur avendo pc che spaziano in un arco temporale di oltre dieci anni.

problemi 0...

Uncle Scrooge
11-10-2018, 14:33
Io non ho mai sofferto l'ansia dei gb scaricati, pur non avendo una connessione adsl/fttc/ftth ma solo 4g, e nemmeno quella del tempo impiegato per l'aggiornamento, pur avendo pc che spaziano in un arco temporale di oltre dieci anni.

problemi 0...

Ti stavo solo spiegando perché alcuni (tra cui il sottoscritto), pur non condividendo la politica di aggiornamento, preferiscano farlo subito all'uscita.
Poi il mondo è bello perché è vario, se tu preferisci scaricare l'update ogni volta su ogni PC aspettando che te lo proponga il sistema, buon per te.

s-y
11-10-2018, 14:41
Più o meno la dinamica l'ho capita, ma il punto è che il buon senso imporrebbe di controllare se una cartella sia effettivamente vuota prima di eliminarla definitivamente, il fatto che non sia stato fatto mi pare una leggerezza imperdonabile.

imho è più grave, come confermato anche dalla modifica al sistema di segnalazione da parte degli insider, che il problema fosse stato a quanto pare segnalato, ma evidentemente non taggato come alta priorità, e il resto è venuto come conseguenza.

Uncle Scrooge
11-10-2018, 15:53
Esempio:
Sposto la cartella Documenti da C:\Users\Nomeutente\Documents a D:\Documenti usando la funzione KFR.
Premendo OK una finestra popup chiede se voglio spostare tutti i file dal vecchio percorso al nuovo.

Da quello che ho capito, October update cancellava il vecchio percorso a prescindere dal fatto che fosse vuoto o pieno (quindi l'utente ha scelto di non spostare i file).

Mi sembra una casistica piuttosto ridotta. Perché mai dovrei scegliere di mantenere dei documenti in una cartella da me stesso "deprecata" al punto da spostarne il percorso altrove?

sbaffo
11-10-2018, 17:46
Mi sembra una casistica piuttosto ridotta. Perché mai dovrei scegliere di mantenere dei documenti in una cartella da me stesso "deprecata" al punto da spostarne il percorso altrove?
Ci sono casi in cui il KFR parte in automatico, come quando attivi One drive, ma poi devi decidere tu se trasferire i file, se tutti o alcuni, ecc. Poi non escludiamo casi di processi interrottisi per bug ecc. Nel link alla spiegazione in inglese sono spiegati tre casi.

Chiuderei con le immortali parole di nickname88 :D :
...Curioso vedere che questi bugs colpiscono sempre una parte dei candidati e non tutti.
Immagino già che fra le vittime di questo bug qualcuno o tutti possano aver fatto uso di hacks o tools di pulizia. :rolleyes:
:doh:

s-y
11-10-2018, 18:18
l'ineffabilità di un filtro :fiufiu:

Varg87
11-10-2018, 18:25
Io ho aggiornato addirittura prima che uscisse su Windows Update per due motivi: il primo è che utilizzando un tema modificato non posso permettere che aggiorni in automatico ad ogni major upgrade, pena sistema inutilizzabile con l'account standard (dove c'è la mod), secondo perchè ho preferito farlo nel fine settimana con calma per verificare che fosse tutto a posto dovendo aggiornare 3 PC.
Nessuna fretta di farlo ma andava fatto prima o poi.
A prescindere dal sistema utilizzato, un'immagine del disco la creo sempre per evitare qualsivoglia problema.

PS Soddisfatto dell'aggiornamento. I programmi si aprono più velocemente rispetto alla spring update, in rete vedo nuovamente i PC e la pulizia disco non ha impiegato eoni come le volte precedenti. Qualche problema c'è ma niente di tragico.
Ah, si sono ripristinate pure le anteprime dei file video che con la release precedente non sempre le caricava o le caricava a metà.

tallines
11-10-2018, 18:32
Io ho aggiornato addirittura prima che uscisse su Windows Update per due motivi: il primo è che utilizzando un tema modificato non posso permettere che aggiorni in automatico ad ogni major upgrade, pena sistema inutilizzabile con l'account standard (dove c'è la mod), secondo perchè ho preferito farlo nel fine settimana con calma per verificare che fosse tutto a posto dovendo aggiornare 3 PC.
Nessuna fretta di farlo ma andava fatto prima o poi.
A prescindere dal sistema utilizzato, un'immagine del disco la creo sempre per evitare qualsivoglia problema.

PS Soddisfatto dell'aggiornamento. I programmi si aprono più velocemente rispetto alla spring update, in rete vedo nuovamente i PC e la pulizia disco non ha impiegato eoni come le volte precedenti. Qualche problema c'è ma niente di tragico.
Ah, si sono ripristinate pure le anteprime dei file video che con la release precedente non sempre le caricava o le caricava a metà.
Sembra strano, ma...la stessa cosa è capitata anche a me....quindi :) quoto :)

gioloi
11-10-2018, 19:25
Poi il mondo è bello perché è vario, se tu preferisci scaricare l'update ogni volta su ogni PC aspettando che te lo proponga il sistema, buon per te.
Il mondo è bello anche quando è logico.
Se l'esperienza insegna che anticipare i tempi, soprattutto quando sono in ballo major update, espone a rischi di malfunzionamenti e problemi vari, direi che aspettare sul canale stabile sia semplice buon senso.
Se poi vuoi anticipare i tempi, liberissimo, ma non lamentarti dopo, perché i problemi fanno parte del gioco.

MiKeLezZ
11-10-2018, 21:18
Il mondo è bello anche quando è logico.
Se l'esperienza insegna che anticipare i tempi, soprattutto quando sono in ballo major update, espone a rischi di malfunzionamenti e problemi vari, direi che aspettare sul canale stabile sia semplice buon senso.
Se poi vuoi anticipare i tempi, liberissimo, ma non lamentarti dopo, perché i problemi fanno parte del gioco.voi vi fate un po' troppe seghine mentali

io semplicemente ero a girare per le impostazioni e ho cliccato "verifica disponibilità aggiornamenti" visto che già c'ero e visto che avevo 5 minuti liberi in cui internet non mi serviva

mi è partito a scaricare la 1809, io neppure sapevo cosa fosse, ho detto "vabbè sticazzi, scaricala, così non me la meni domani che magari mi blocchi qualche download"

va bene che poi non mi è successo nulla, ma i bestemmioni comunque mi sarebbero partiti, roba che avrei piallato w10 ed avrei reinstallato il 7

avete poco da fare gli splendidi, "non fare qui", "non fare la", "aspetta"... la gente clicca, è normale... chissà quanti hanno cliccato a caso

microsoft ha fatto una cazzata grossa come una casa, molto semplice

ma siamo sempre al solito discorso che la colpa è della nuova generazione di programmatori 22 enni con i brufoli che ci lavorano, che non capiscono nulla dell'usabilità di un sistema, come si fa il betatesting e via dicendo

sono buoni solo a creare dei menu osceni che racchiudono altri sottomenu che racchiudono altri sottomenu, introdurre delle cacate social, sviluppare programmi inutili che non usa nessuno (che minchia ci faccio con paint3d?), rovinare i vecchi programmi di defualt (bello il nuovo visualizzatore immagini eh? confusionario esattamente come il macaco che l'ha programmato) ed eliminare i link ai vecchi e funzionalissimi tool di gestione

fra l'altro sto usando la calcolatrice non capisco se sono diventato rintronato io o cosa... non funziona più il punto del tastierino numerico, l'invio e il backspace... in pratica non solo già ne avevano cambiato la versione con questa, orribile, e che ci mette 2 secondi ad aprirsi, ma ora forse sono pure riusciti a buggarla

Saturn
12-10-2018, 06:58
Impostando bene il Windows Update, e non finirò mai di dirlo (canale semestrale "liscio" - posticipazione fino a 365 degli aggiornamenti con nuove features - orari di non riavvio), tanti, anzi quasi tutti i problemi si risolvono.

gd350turbo
12-10-2018, 07:29
...chissà quanti hanno cliccato a caso...

Probabilmente un bel numero...
Forse come quelli che cliccano sul banner "clicca qui per vincere un iphone".

:sofico:

gioloi
12-10-2018, 08:32
voi vi fate un po' troppe seghine mentali
Io non sono "voi" e le "seghine mentali" te le riprendi incartate al mittente.

microsoft ha fatto una cazzata grossa come una casa, molto semplice

Ho forse detto il contrario?
Se Microsoft non facesse mai cazzate non ci sarebbe nemmeno il problema di aspettare gli aggiornamenti stabili.
Quello che trovo davvero singolare è che proprio quelli che hanno poca o nessuna stima di Microsoft sono quelli che vanno ad anticipare gli aggiornamenti. Magari gli stessi che in altri topic si lamentano del fatto che non riescono a rimandarli. :D

ma siamo sempre al solito discorso che la colpa è della nuova generazione di programmatori 22 enni con i brufoli che ci lavorano, che non capiscono nulla dell'usabilità di un sistema, come si fa il betatesting e via dicendo

sono buoni solo a creare dei menu osceni che racchiudono altri sottomenu che racchiudono altri sottomenu, introdurre delle cacate social, sviluppare programmi inutili che non usa nessuno (che minchia ci faccio con paint3d?), rovinare i vecchi programmi di defualt (bello il nuovo visualizzatore immagini eh? confusionario esattamente come il macaco che l'ha programmato) ed eliminare i link ai vecchi e funzionalissimi tool di gestione

Cosa dicevi a proposito delle seghe mentali? ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 09:45
E i cumulative update fanno altri casini

https://windows.hdblog.it/2018/10/12/windows-patch-schermata-blu-wdf-violation/

A quanto pare ritirati anche loro...

GTKM
12-10-2018, 10:03
IMHO, l'unico vero ed enorme problema è proprio nel modello rolling-release, che ho sempre detestato pure in GNU/Linux.

Soprattutto su sistemi di lavoro, è necessaria la massima stabilità, non è che posso perdere 4 ore perché l'ultimissimo aggiornamento ha sfanculato la mia configurazione.

GiGBiG
12-10-2018, 10:39
Io trollerei allo sfinimento chi utilizza la cartella Documenti.Cioè tipo il 99% degli utenti Windows?

Per me la cartella Documenti è un sistema ignorante per gli utenti che non sanno creare cartelle proprie e gestire un disco, e purtroppo come confermate voi sono oltre il 99%.
Una buona (per me essenziale) abitudine nell'utilizzo di un computer, che monti Windows, Linux, MacOS non importa, è separare completamente i documenti aggiunti/creati dall'utente dalla cartella del sistema operativo. Idealmente io prevederei almeno una seconda partizione, ma non esageriamo.

Per comodità però, perché ricordiamolo "la comodità (pigrizia) vince su tutto", ci sono cartelle di default e operazioni che organizzano in automatico i file, sgravano l'utente da questo compito e lo rendono completamente ignorante riguardo ciò che sta nel disco e dipendente da motori di ricerca, liste di Recenti, desktop, collegamenti a cartelle e download dimenticati che riempiono GB di spazio senza che uno se ne renda conto, e questo bene o male è un problema congenito a tutti i SO.

Con ciò non intendo minimizzare il bug dell'aggiornamento di Windows, ma solo dire che usando un computer con un minimo di testa e consapevolezza gli utenti non sarebbero più così tanto in balìa di automatismi e potenziali problemi del computer.

L'errore di MS è bello grosso, ma se uno viene a lamentarsi per aver perso oltre 200GB di file creati in 20 anni e salvati in Documenti (il primo caso di cui ho sentito parlare in occasione di questo aggiornamento), beh, mi domando se questo individuo abbia mai sentito parlare di "HDD failure"! I dati importanti li si tiene altrove, non nella partizione del SO, e men che meno in Documenti! Perché se un SO non è mai perfetto, meno ancora lo è l'hardware, se proprio vogliamo dirla tutta.

MiKeLezZ
12-10-2018, 10:40
IMHO, l'unico vero ed enorme problema è proprio nel modello rolling-release, che ho sempre detestato pure in GNU/Linux.

Soprattutto su sistemi di lavoro, è necessaria la massima stabilità, non è che posso perdere 4 ore perché l'ultimissimo aggiornamento ha sfanculato la mia configurazione.Basterebbero mettessero, nel menu delle impostazioni degli aggiornamenti di Windows, uno scheduling per il delay dell'installazione degli aggiornamenti not critical: immediata / 7 giorni / 1 mese / 1 anno.
Chi vuole essere sempre aggiornato e fare da betatester volontario per Microsoft basterà che seleziona "immediata", chi preferisce avere zero scocciature (ed evitare quegli update malfunzionanti che necessitano di un update successivo) sceglierà "1 mese" o "1 anno".

GTKM
12-10-2018, 10:49
Basterebbero mettessero, nel menu delle impostazioni degli aggiornamenti di Windows, uno scheduling per il delay dell'installazione degli aggiornamenti not critical: immediata / 7 giorni / 1 mese / 1 anno.
Chi vuole essere sempre aggiornato e fare da betatester volontario per Microsoft basterà che seleziona "immediata", chi preferisce avere zero scocciature (ed evitare quegli update malfunzionanti che necessitano di un update successivo) sceglierà "1 mese" o "1 anno".

Io continuo a preferire la possibilità di poter disabilitare completamente gli aggiornamenti automatici, e lanciarli quando e solo quando decido io. :D

DanieleG
12-10-2018, 10:53
Io continuo a preferire la possibilità di poter disabilitare completamente gli aggiornamenti automatici, e lanciarli quando e solo quando decido io. :D

Ah, tipo i vaccini insomma. :rolleyes:
Così se hai una falla aperta che rende il tuo pc un veicolo di infezione...

GTKM
12-10-2018, 10:55
Ah, tipo i vaccini insomma. :rolleyes:
Così se hai una falla aperta che rende il tuo pc un veicolo di infezione...

Sai fare anche paragoni rilevanti?

Per fortuna, ci sono ancora persone in grado di usare un oggetto senza pappa pronta e automatizzata ad minchiam.

MiKeLezZ
12-10-2018, 11:09
Per me la cartella Documenti è un sistema ignorante per gli utenti che non sanno creare cartelle proprie e gestire un disco, e purtroppo come confermate voi sono oltre il 99%.
Una buona (per me essenziale) abitudine nell'utilizzo di un computer, che monti Windows, Linux, MacOS non importa, è separare completamente i documenti aggiunti/creati dall'utente dalla cartella del sistema operativo. Idealmente io prevederei almeno una seconda partizione, ma non esageriamo.

Per comodità però, perché ricordiamolo "la comodità (pigrizia) vince su tutto", ci sono cartelle di default e operazioni che organizzano in automatico i file, sgravano l'utente da questo compito e lo rendono completamente ignorante riguardo ciò che sta nel disco e dipendente da motori di ricerca, liste di Recenti, desktop, collegamenti a cartelle e download dimenticati che riempiono GB di spazio senza che uno se ne renda conto, e questo bene o male è un problema congenito a tutti i SO.

Con ciò non intendo minimizzare il bug dell'aggiornamento di Windows, ma solo dire che usando un computer con un minimo di testa e consapevolezza gli utenti non sarebbero più così tanto in balìa di automatismi e potenziali problemi del computer.

L'errore di MS è bello grosso, ma se uno viene a lamentarsi per aver perso oltre 200GB di file creati in 20 anni e salvati in Documenti (il primo caso di cui ho sentito parlare in occasione di questo aggiornamento), beh, mi domando se questo individuo abbia mai sentito parlare di "HDD failure"! I dati importanti li si tiene altrove, non nella partizione del SO, e men che meno in Documenti! Perché se un SO non è mai perfetto, meno ancora lo è l'hardware, se proprio vogliamo dirla tutta.Il Sistema Operativo dovrebbe essere un SUPPORTO all'utente per una più semplice gestione del PC e dei dati ivi conversati.

Il Sistema Operativo NON deve essere un insegnante severo che, se non fai il backup, se non crei una seconda partizione per l'archivio, se non guardi bene cosa clicchi, se non fai il backup prima dell'aggiornamento, ti punisce duramente e ti fa piangere.

Il Sistema Operativo deve aiutare anche l'utente meno consapevole a gestire al meglio il suo PC, affinché, con il suo aiuto, sembra quasi che ci lavori un professionista.

Gli aiuti alla guida integrati oggigiorno nelle auto NON sono punitivi: non è che se sbandi e sorpassi la corsia la macchina esplode e te muori... così impari. Se sorpassi la corsia si accende una spia e ti avverte del pericolo, dopo sei tu utente che ringrazi per l'aiuto e correggi l'andatura.

Se non sei capace di fare il parcheggio in retromarcia non è che salta fuori l'utente XYZ e ti dice "impara altrimenti ti rigo la macchina"... Premi il pulsante e la macchina lo fa per te.

La creazione delle cartelle "immagini", "video", "documenti" e la stessa download è stata un aiuto verso l'utente che sa dove archiviare in sicurezza i propri dati personali (sgravandolo dalla creazione manuale di tali cartelle e lasciandogli anche la possibilità di cambiare in modo invisibile all'utente e ai programmi la loro destinazione). Ricordo che prima di essa (98, XP) i file scaricati erano solitamente lasciati nel desktop (che era il collegamento disponibile nelle destinazioni di salvataggio più facile da successivamente raggiungere).

Se in questo caso il malcostume vuole che si usi la cartella "Download" come archivio (per magari anche tutti quei file non categorizzabili, come programmi, zip, rar, iso), forse basterebbe aggiungere un'altra cartella utente per tale scopo, chiamandola "Varie" e mettere un banalissimo popup quando si seleziona la cartella "Download" con lo strumento pulizia disco che dica "attenzione: questa azione eliminerà i file contenuti nella cartella utente, premere ok per continuare". D'altronde, di popup che mi chiedono se voglio confermare le mie azioni in una giornata lavorativa al PC ne clicco milioni (su cazzate, come "sei sicuro di voler scaricare questo file"? "si cazzo, ho cliccato scarica!")... però poi quando servono veramente non sono presenti?

Che i dati importanti si debbano tenere altrove è un qualcosa di illogico (riferito al comune uso del PC) per tre motivi:

1) Le known folder permettono di cambiarne l'indirizzo e quindi effettivamente posso già tenerlo (anche) altrove, mantenendo la comodità di usare le cartelle di sistema.

2) Non tutti possiedono due dischi (nei portatili, poi, è l'eccezione).

3) La creazione di due partizioni sullo stesso disco crea per l'utente comune (ma anche quello navigato) la difficoltà del dover decidere la grandezza per entrambe... mantenendo un unico disco lo spazio viene allocato più efficientemente.

Quello che invece è logico, molto semplicemente, è che Windows preservi tali cartelle da accessi non autorizzati di altri programmi e sopratutto se stessa durante le operazioni di aggiornamento, reinstall, etc. Il che si configura come un AIUTO verso l'utente, che può usare tali cartelle in sicurezza.

GiGBiG
12-10-2018, 11:10
Sai fare anche paragoni rilevanti?

Per fortuna, ci sono ancora persone in grado di usare un oggetto senza pappa pronta e automatizzata ad minchiam.

Immagino stesse facendo sarcasmo riguardo ai tizi che a prescindere non fanno gli aggiornamenti per andare contro "il sistema".

MiKeLezZ
12-10-2018, 11:17
Io continuo a preferire la possibilità di poter disabilitare completamente gli aggiornamenti automatici, e lanciarli quando e solo quando decido io. :DIn tal caso, però, come è successo a me (che ho installato la 1809 per caso), può capitare che il giorno in cui decidi di effettuare gli aggiornamenti ti finiscano anche gli ultimi KB poco testati e/o malfunzionanti.
Un delay (sui not critical... i critical sono invece sempre immediati) ti assicura di avere più o meno la certezza che tutti gli update siano stabili in quanto, se malfunzionanti, viene appeso al download anche il relativo KB correttivo (anche se più recente del delay impostato).

GiGBiG
12-10-2018, 11:20
Il Sistema Operativo dovrebbe essere un SUPPORTO all'utente per una più semplice gestione del PC e dei dati ivi conversati....

Tutto molto bello, stai parlando del caso ideale, ma anche del più triste, in cui un utente si affida completamente ad un sistema automatico, intrinsecamente non infallibile come tutto ciò che creano gli esseri umani.
Nemmeno gli aiuti alla guida sono infallibili, e lì sì rischi di morire, io non mi fiderei ciecamente, anzi te lo dicono esplicitamente di NON farlo.

Mi domando se con l'avvento delle auto a guida autonoma non sarà più necessaria la patente...

s-y
12-10-2018, 11:36
alcuni degli ultimi atteggiamenti letti non mi sorprendono, ma sticazzi...

cmq come scritto anche altrove, personalmente io aprezzo le distro rolling, e infatti utilizzo, ma sono convinto che sia un modello che se applicato ad un os tutt'ora generalista come win10 (come sembrano scordare alcuni) debba prevedere maggiori controlli preliminari, prima del rilascio, e mi pare che convenga anche il 'blogger' della ms, che ha raccontato di come siano stati rinforzate le modalità di segnalazione da parte degli insider

Oeschinen
12-10-2018, 14:38
Il Sistema Operativo dovrebbe essere un SUPPORTO all'utente per una più semplice gestione del PC e dei dati ivi conversati.

Il Sistema Operativo deve aiutare anche l'utente meno consapevole a gestire al meglio il suo PC, affinché, con il suo aiuto, sembra quasi che ci lavori un professionista.

Gli aiuti alla guida integrati oggigiorno nelle auto NON sono punitivi: non è che se sbandi e sorpassi la corsia la macchina esplode e te muori... così impari. Se sorpassi la corsia si accende una spia e ti avverte del pericolo, dopo sei tu utente che ringrazi per l'aiuto e correggi l'andatura.

Se non sei capace di fare il parcheggio in retromarcia non è che salta fuori l'utente XYZ e ti dice "impara altrimenti ti rigo la macchina"... Premi il pulsante e la macchina lo fa per te.

Quello che invece è logico, molto semplicemente, è che Windows preservi tali cartelle da accessi non autorizzati di altri programmi e sopratutto se stessa durante le operazioni di aggiornamento, reinstall, etc. Il che si configura come un AIUTO verso l'utente, che può usare tali cartelle in sicurezza.

+1

Tutto molto bello, stai parlando del caso ideale, ma anche del più triste, in cui un utente si affida completamente ad un sistema automatico, intrinsecamente non infallibile come tutto ciò che creano gli esseri umani.
Nemmeno gli aiuti alla guida sono infallibili, e lì sì rischi di morire, io non mi fiderei ciecamente, anzi te lo dicono esplicitamente di NON farlo.

Mi domando se con l'avvento delle auto a guida autonoma non sarà più necessaria la patente...

Mi spiace ma quando si parla di "automotive", non viene lasciato nulla al caso.
Secondo la tua logica, uno dovrebbe disattivare ABS, controllo di trazione e controllo di stabilità perché non sono infallibili? :confused:
L'esempio che ti è stato fatto poco sopra, dimostra esattamente il contrario: se funzionano bene, sono e devono essere infallibili e devono essere sempre attivi.
Non solo...se li disattivi, oltre a ricevere una chiara segnalazione che lo hai fatto, vengono ripristinati automaticamente non appena spegni e riaccendi l'auto. Alla faccia del: " te lo dicono esplicitamente di NON farlo".
Semmai ti dicono di mantenere una velocità moderata in funzione delle condizioni stradali, quello si.
Questo proprio per i motivi che ti hanno detto: l'automobile (o il PC) deve aiutare anche l'utente meno esperto a gestire al meglio e in tutta sicurezza le molteplici situazioni che gli si parano davanti.

L'errore di MS è bello grosso, ma se uno viene a lamentarsi per aver perso oltre 200GB di file creati in 20 anni e salvati in Documenti (il primo caso di cui ho sentito parlare in occasione di questo aggiornamento), beh, mi domando se questo individuo abbia mai sentito parlare di "HDD failure"! I dati importanti li si tiene altrove, non nella partizione del SO, e men che meno in Documenti! Perché se un SO non è mai perfetto, meno ancora lo è l'hardware, se proprio vogliamo dirla tutta.

Tipo un HD esterno che magari sposti più di frequente rispetto ad un PC e che, "potrebbe" essere più soggetto a urti/guasti?
Mentalità completamente sbagliata di gestire i propri dati, imho.
I dati importanti si tengono nel PC, perché a quello serve ed è stato comprato per quel motivo. Poi si può valutare sicuramente un piano di backup, che preveda il salvataggio in automatico degli stessi magari su più dischi ma non necessariamente sono obbligato a tenere un PC SOLO per il sistema operativo (e i dati da altra parte) perché un eventuale aggiornamento ho paura che mi faccia perdere i miei documenti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2018, 14:45
Oeschinen


:rotfl:

FunnyDwarf
12-10-2018, 15:00
+1


promemoria: sei al 42° account del 2018, mantenendo così una media di uno ogni 6,78 giorni.

santo del giorno: San Serafino da Montegranaro

oroscopo del giorno: Giove e la Luna ti ostacolano nella vita lavorativa facendoti perdere smalto: tieni duro, passerà. Battibecchi con una bilancia. Un capricorno ti consiglierà di farti una vita: ascoltalo.

gd350turbo
12-10-2018, 15:06
. Un capricorno ti consiglierà di farti una vita: ascoltalo.

Vero verissimo, ma l'unica speranza è che win10 non abbia più problemi, in tal caso potrà farsi una vita.

Averell
13-10-2018, 11:26
promemoria: sei al 42° account del 2018, mantenendo così una media di uno ogni 6,78 giorni.

santo del giorno: San Serafino da Montegranaro

oroscopo del giorno: Giove e la Luna ti ostacolano nella vita lavorativa facendoti perdere smalto: tieni duro, passerà. Battibecchi con una bilancia. Un capricorno ti consiglierà di farti una vita: ascoltalo.

stupendo :asd:

tallines
13-10-2018, 15:29
Oeschinen


:rotfl:
Traduttore ?...........:what: :)

Varg87
13-10-2018, 15:36
Eddai, sei sul forum da anni.
Non dategli corda (e per piacere non quotatelo altrimenti la blacklist non funziona. Di solito ci finisce al primo o secondo post, altre volte non faccio nemmeno in tempo che è già bannato).

Eress
13-10-2018, 22:42
Windows è ormai un progetto fuori controllo: troppo codice, troppe pezze... Ormai tocchi da una parte e si sfascia dall'altra. Benvenga Windows Core OS, sempre se non è una bufala e se è stato riscritto da zero.
10 è totalmente fuori controllo, da parte degli utenti lo è da sempre, ma ora anche da parte di MS. Un totale delirio informatico e una vergogna :rolleyes: