View Full Version : Hubble è inattivo: la rottura di un giroscopio lo costringe alla disattivazione
Redazione di Hardware Upg
10-10-2018, 08:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/hubble-e-inattivo-la-rottura-di-un-giroscopio-lo-costringe-alla-disattivazione_78453.html
Hubble non è operativo a causa della rottura di uno dei sei giroscopi che gli permettono di puntare una porzione di cielo e rimanere stabile in tale direzione. Si tenterà il recupero di uno dei giroscopi guasti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2018, 08:37
Hanno provato a spegnare tutto e riavviare? Nella maggior parte dei casi funziona :D
Forse si è solo staccata la spina dalla presa di corrente...
biometallo
10-10-2018, 08:48
A chi fosse interessato segnalo l'ultimo video del canale youtube link4universe dove mi sembra la questione sia trattata in modo più dettagliato ma sempre con un linguaggio "a prova di idiota"
https://youtu.be/QFAX8uXRnwk
Da quello che ho capito attualmente sono montate 3 coppie di giroscopi, le prime due coppie avevano già perso un giroscopio e la terza pare si sia guastata del tutto, restano quindi 2 giroscopi su 6 che a questo punto preferirebbero usare uno alla volta di modo che quando uno si esaurirà ci sarà ancora l'altro disponibile.
La parte triste del discorso è pensare che 30 anni fa avevamo i mezzi per lanciare un oggetto simile e ripararlo e ora non più.
edit: in effetti "tecnologia" non era il massimo come scelta, quindi l'ho sostituito con "i mezzi"
La parte triste del discorso è pensare che 30 anni fa avevamo la tecnologia per lanciare un oggetto simile e ripararlo e ora non più.
boh, non so se non c'è più la tecnologia, non credo, le cause sono altre (costi, voglia, interesse).
piuttosto, le Voyager funzionano ancora (e puntano precisamente la Terra nonostante siano a una distanza pazzesca). Sono degli anni '70 e ovviamente NON hanno mai avuto nessuna manutenzione. Insomma, funzionano da quasi 50 anni, e bene.
hubble è molto + recente e ha già subìto molte manutenzioni e sostituzioni.
Non è che le cose "moderne" sono fatte per scassarsi più in fretta?
biometallo
10-10-2018, 09:11
Con tecnologia intendevo proprio un alternativa allo Shuttle
Perchè con i vettori di adesso non riuscirebbero a ripararlo?
Da quel che dice Adrian Fartade nel video sembrerebbe di no, nessuno dei vettori presenti o previsti nell'immediato futuro permeerebbe di fare operazioni simili in EVA (lo shuttle disponeva anche del famoso braccio robotico per tenere formo il telescopio durante tutto il processo di riparazione, e già così è stata una sfida non di poco conto) ne sarebbe possibile il recupero di un oggetto tanto grande, per quello servirebbe almeno il BFR ma che comunque non è previsto in tempi utili.
emanuele83
10-10-2018, 09:19
boh, non so se non c'è più la tecnologia, non credo, le cause sono altre (costi, voglia, interesse).
piuttosto, le Voyager funzionano ancora (e puntano precisamente la Terra nonostante siano a una distanza pazzesca). Sono degli anni '70 e ovviamente NON hanno mai avuto nessuna manutenzione. Insomma, funzionano da quasi 50 anni, e bene.
hubble è molto + recente e ha già subìto molte manutenzioni e sostituzioni.
Non è che le cose "moderne" sono fatte per scassarsi più in fretta?
si vabbè GOMBLODDO!!!1cientoundici.
stai confrontando pere con sottomarini atomici. le voyager sono dei carroarmati fatti per navigare nel vuoto cosmico
Hubble se ne sta in un posto che è molto più soggetto a intemperie e quindi è più facile che si guasti. Senza contare cheè molto più complesso
Perchè con i vettori di adesso non riuscirebbero a ripararlo?
La Nasa attualmente non ha una navetta con equipaggio, ma ne ha due in arrivo.
Non basta mandarne li una (quando entreranno in servizio) ed eseguire la riparazione?
Con tecnologia intendevo proprio un alternativa allo Shuttle
Da quel che dice Adrian Fartade nel video sembrerebbe di no, nessuno dei vettori presenti o previsti nell'immediato futuro permeerebbe di fare operazioni simili in EVA (lo shuttle disponeva anche del famoso braccio robotico per tenere formo il telescopio durante tutto il processo di riparazione, e già così è stata una sfida non di poco conto) ne sarebbe possibile il recupero di un oggetto tanto grande, per quello servirebbe almeno il BFR ma che comunque non è previsto in tempi utili.
senza schuttle e il suo braccio robotico di recupero col cavolo che ce la si fa.
non creo ch le prossime navicelle NASA siano di quel calibro. nemmeno creo che siano pronte prima del 2012 (per una missione spaziale di quel calibro ci volgiono mesi di preparazione) tanto vale aspettare il james webb telescope (JWT) che cmq avrebbe dovuto essere secondo i piani iniziali lanciato nel 2019.
il punto è: c'è da sperare che il lancio sia un successo perchè coi miliardi investiti nel JWT e la sua intrinseca non-riparabilità (starà a 1Mkm dalla terra) rimarremmo ciechi verso il cosmo per forse decenni.
MikTaeTrioR
10-10-2018, 09:37
è in orbita da quasi 20 anni, gli è gia andata da Dio quando sono riusciti a rimetterlo a fuoco, ci fu semplicemente da installare degli specchietti in piu, ci vollero 11 mesi di addestramenti e giorni di passeggiate spaziali....ora bisognerebbe sostituire parti meccaniche probabilmente posizionate al centesimo di millimetro...non è che funziona come sulla terra che si alza una macchina e ci si lavora a mani nude...
speriamo riescano a ripararlo lo stesso, e che Webb avrà molti meno problemi perchè su Webb le riparazioni saranno praticamente impossibili
emanuele83
10-10-2018, 09:48
Ma il james webb non è che sostituisce hubble, sarebbe comunque un peccato perdere hubble.
Ciechi no di certo comunque perchè ci sono altri telescopi e strumenti spaziali oltre a quelli terrestri anche di nuova concezione.
Si, il webb è il suo successore
https://jwst.nasa.gov/comparison_about.html
ma diventerà il suo sostituto quando ineveitabilmente l'hubble sarà disattivato. bello sarebbe poterli usare entrambi anche se in un periodo di tempo limitato visto che hubble cmq lavora nel visibile e il webb per la maggiorparte nell'IR
quelloc he si è raggiunto con Hubble non lo si raggiungerà mai con nessun telescopio terrestre. ecco perchè lo hanno mandato lassú.
è in orbita da quasi 20 anni, gli è gia andata da Dio quando sono riusciti a rimetterlo a fuoco, ci fu semplicemente da installare degli specchietti in piu, ci vollero 11 mesi di addestramenti e giorni di passeggiate spaziali....ora bisognerebbe sostituire parti meccaniche probabilmente posizionate al centesimo di millimetro...non è che funziona come sulla terra che si alza una macchina e ci si lavora a mani nude...
speriamo riescano a ripararlo lo stesso, e che Webb avrà molti meno problemi perchè su Webb le riparazioni saranno praticamente impossibili
ho visto un documentario fighissimo qui sulla tv tedesca (ntv) il documentario che spiegava la riparazione del 2009
https://en.wikipedia.org/wiki/STS-125
dove hanno avuto un botto di problemi, con viti che non si svitavano e il rischio di dovere annullare la riparazione (upgrade) con massimino che alla fine ha dovuto praticamente spaccare dei pezzi per accedere a determinati strumenti del telescopio
PS scusate se mi salta qualche lettera ma la mia tastiera non è il massimo negli ultimi tempi.
La parte triste del discorso è pensare che 30 anni fa avevamo la tecnologia per lanciare un oggetto simile e ripararlo e ora non più.
Il problema non è la tecnologia, il problema sono i costi.
piuttosto, le Voyager funzionano ancora (e puntano precisamente la Terra nonostante siano a una distanza pazzesca). Sono degli anni '70 e ovviamente NON hanno mai avuto nessuna manutenzione. Insomma, funzionano da quasi 50 anni, e bene.
hubble è molto + recente e ha già subìto molte manutenzioni e sostituzioni.
Non è che le cose "moderne" sono fatte per scassarsi più in fretta?
Le Voyager non hanno parti meccaniche mobili, sono quelle che ti fregano.
Ma il james webb non è che sostituisce hubble, sarebbe comunque un peccato perdere hubble.
Ciechi no di certo comunque perchè ci sono altri telescopi e strumenti spaziali oltre a quelli terrestri anche di nuova concezione.
Hubble non è più il miglior telescopio a disposizione da almeno 15 anni e forse non lo è mai stato.
E' un progetto degli anni '70 fatto per superare alcune delle limitazioni che si pensava fossero impossibili da superare per i telescopi terrestri, peccato che al momento di metterlo in orbita si fossero trovati sistemi per aggirare proprio tali limitazioni.
E' e rimane un telescopio di piccola taglia, la cui manutenzione è abominevolmente costosa, l' ultima missione di manutenzione, la STS-125 è costata 1.1 miliardi di $, lo stesso budget che l' ESA ha messo a disposizione per costruire e mettere in funzione l' EELT, un telescopio di 40 metri che avrà prestazioni enormemente superiori a Hubble.
Questo è il motivo per cui a nessuno interessa mettere a posto Hubble e per cui non esiste nessun successore a esso.
Il Webb sarà un telescopio a infrarossi, l' unica zona dello spettro dove effettivamente allontanarsi dalla Terra è indispensabile.
emanuele83
10-10-2018, 09:52
Le Voyager non hanno parti meccaniche mobili, sono quelle che ti fregano.
ogni veicoo spaziale usa i giroscopi. su hubble probabilmente ilsistema è molto più complesso che su altre sonde
Si, il webb è il suo successore
https://jwst.nasa.gov/comparison_about.html
ma diventerà il suo sostituto quando ineveitabilmente l'hubble sarà disattivato.
Sni. Hubble arriva solo nel near-infrared, il JWST copre l'intero spettro dell' infrarosso (e solo quello)
La verità è che per quanto riguarda lo spettro visibile l' Hubble è ormai superato dai grandi telescopi terrestri con ottica adattativa di ultima generazione e quando verranno completati i futuri telescopi con specchi da quasi 40m sarà assolutamente obsoleto
https://cdn.eso.org/images/screen/eso1824c.jpg
Immagino che l'inattività sia dovuta al tentativo di riparazione più che al guasto del giroscopio, dato che hanno intenzione di farlo funzionare con un solo giroscopio per volta.
Peccato però. è un pezzo della storia dell'esplorazione spaziale che se ne sta andando.
Non so perchè, ma già mi immagino che nella testa di Musk stia frullando l'idea di offrirsi volontario per la riparazione con il suo solito atteggiamento da "ci penso io!" :asd:
...Le Voyager non hanno parti meccaniche mobili, sono quelle che ti fregano...
nessun sistema di puntamento antenna? nessun giroscopio per mantenere l'orientamento? nessun retrorazzo per correggere la traiettoria?
ne dubito.
si vabbè GOMBLODDO!!!1cientoundici.
stai confrontando pere con sottomarini atomici. le voyager sono dei carroarmati fatti per navigare nel vuoto cosmico
come trovo :ncomment: quelli che qualunque obiezione tirano fuori 'ste trollate del c@zzo... :rolleyes:
ok, ti ignorerò, no problem.
nessun sistema di puntamento antenna? nessun giroscopio per mantenere l'orientamento? nessun retrorazzo per correggere la traiettoria?
ne dubito.
Poca roba
I giroscopi delle Voyager ( e in generale di tutte le sonde spaziali ) sono progettati per tenere la sonda in assetto costante con scarto di qualche decimo di grado, non sono progettati per un lavoro pesante, inoltre lavorano in assieme a dei tracker che puntano a delle stelle fisse.
I giroscopi dei telescopi spaziali devono lavorare molto di più perché sono cruciali per il corretto puntamento e per la qualità delle immagini, chiaramente hanno una velocità di rotazione estremamente elevata rispetto a quelli in uso sulle sonde e presentano quindi usure elevate.
E' un tallone d' Achille per questo tipo di strumentazione, anche il telescopio Kepler è stato disabilitato dalla morte dei giroscopi.
biometallo
10-10-2018, 13:41
Immagino che l'inattività sia dovuta al tentativo di riparazione più che al guasto del giroscopio, dato che hanno intenzione di farlo funzionare con un solo giroscopio per volta.
Peccato però. è un pezzo della storia dell'esplorazione spaziale che se ne sta andando.
Così viene spiegato nel video che ho già segnalato (https://youtu.be/QFAX8uXRnwk) aggiungendo che stanno vagliando altre soluzioni come vedere se in qualche modo riescono a compensare, magari agendo sul software uno dei giroscopi attualmente disattivato.
immagino che nella testa di Musk stia frullando l'idea di offrirsi volontario per la riparazione con il suo solito atteggiamento da "faso tutto mi" :asd:
Fix'ed, e mi sa che ha qualche antenato veneto. :sofico:
Che peccato, già la scorsa settimana s'era saputo di Kepler in protezione, ora anche Hubble.
E' sempre interessante seguire gli account twitter delle due Voyager, danno periodicamente conto di quando vengono lanciati i comandi di ricalibrazione di magnetometri e sensori del plasma, di quando accendono il riscaldamento per alcuni circuiti e quanto dura il tutto. Più frequentemente, danno la distanza in ore luce. Una si sta avvicinando alle 20, l'altra alle 16.
Webb è stato oggetto di un lavoro di verifica che è stato parte degli extra costi proprio per evitare di portare nello spazio gli errori di manifattura che causarono la necessità degli interventi correttivi su Hubble. Il fatto che stiano finalmente completando l'assemblaggio di scudo, bus e payload scientifico in un solo posto è stato subordinato all'ok sui controlli sugli specchi, ma naturalmente continuano le verifiche per evitare che queste ulteriori fasi, nonché il lancio, possano introdurre difetti di allineamento.
Dispiace per Hubble soprattutto perché, quando una missione ha portato così tanti frutti, è sempre triste che termini, penso anche a Cassini, e c'è da prepararsi per Juno, che fa nuovi, inattesi bagni di radiazioni ad ogni passaggio ravvicinato attorno a Giove; è sempre facile antropomorfizzare queste navicelle (anche gli anglofoni si riferiscono ad esse come "she"), il che introduce l'aspetto sentimentale.
Da wikipedia.
(che non è certo l'affidabilità fatta testo, eh.)
cmq vedi che ci sono giroscopi e anche evidentemente razzi per girare la sonda.
Lo so che non affidabile al 100% ma è la fonte più semplice e veloce.
Giroscopi si ma come ti hanno detto hanno un carico di lavoro molto diverso.
Razzi non ci sono o se ci sono ormai non sono più utilizzati/funzionanti, per girare la sonda usano i giroscopi.
I razzi direzionali ci sono, funzionano e hanno ancora idrazina, hanno giusto fatto uno switch sul sistema di backup di Voyager 1 perché pare che quello principale abbia qualche perdita : https://www.extremetech.com/extreme/259856-nasa-just-fired-voyager-1s-thrusters-first-time-37-years
...Razzi non ci sono o se ci sono ormai non sono più utilizzati/funzionanti, per girare la sonda usano i giroscopi.
I razzi direzionali ci sono, funzionano e hanno ancora idrazina, ...
infatti.
non vedo come si potrebbe girare una sonda con dei sensori... :D
infatti.
non vedo come si potrebbe girare una sonda con dei sensori... :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Ruota_di_reazione ;)
I "giroscopi" di Hubble sicuramente sono sistemi attivi di controreazione, non puoi certamente tenere in assetto un telescopio con i soli razzi, è un sistema troppo lento e troppo poco preciso.
Come mai Elon Musk non si è ancora fatto avanti per risolvere il problema al grido di "Ghe pensi mì!"?
Come mai Elon Musk non si è ancora fatto avanti per risolvere il problema al grido di "Ghe pensi mì!"?
E a che pro?
thresher3253
10-10-2018, 20:01
Madonna oh, pure astronomi siete.
Poi chiedi in sezione Networking per un problema di router e nessuno sa rispondere :D
Busone di Higgs
10-10-2018, 20:20
Perchè con i vettori di adesso non riuscirebbero a ripararlo?
La Nasa attualmente non ha una navetta con equipaggio, ma ne ha due in arrivo.
Non basta mandarne li una (quando entreranno in servizio) ed eseguire la riparazione?
E' un bel costo, bisogna parcheggiare un modulo abitativo attrezzato per il docking a fianco di Hubble e rifornirlo di tutto il necessario che serve a alimentarlo, refrigerarlo e far respirare e riposare gli astronauti durante le operazioni, e serve molto tempo per progettare il tutto.
Il James Web e' critico perche' viene parcheggiato in orbita solare e non terrestre, quindi se qualcosa va storto e' perduto senza chance di recupero; inoltre l'unico lanciatore con i requisiti e' dell'Ariane e si tratta di un modello che verra' pensionato nel 2020 , un mostro capace di portare 21t in orbita bassa; serviranno aggiustamenti per adattarlo al lanciatore che rimpiazzera' quello che va in pensione e questo introdurra' inevitabilmente ulteriori ritardi.
edit: si parla tanto di SpaceX ma il suo vantaggio e' solo quello di abbattere i costi sui lanci semplici; aggiorno i dati sull'Ariane 5 , ed oltre ad essere il lanciatore piu' affidabile in assoluto puo' portare 10t in orbita geostazionaria (che significa che si puo' portare la stessa massa anche in orbita solare);
inoltre e' in grado di portare satelliti multipli ad altezze diverse con orbite diverse con un singolo lancio, ed e' totalmente autonomo, ovvero una volta partito da terra devi solo monitorarne l'attivita' e fa tutto da solo.
Quindi l'europa non e' da meno in questo campo.
brudicchio
10-10-2018, 22:45
https://www.youtube.com/watch?v=1j3nQv-LSOc
https://www.youtube.com/watch?v=QvEU2XRwlCw
non si può fare una colletta per mandare qualcuno a riparare?
fatemelo sapere che metto qualche euro
non si può fare una colletta per mandare qualcuno a riparare?
fatemelo sapere che metto qualche euro
Riparare l' Hubble costa come costruire l' EELT.
Sono soldi buttati, ormai è un ferrovecchio.
Scusa ma l'universo e l'esplorazione spaziale sono molto più interessanti dei router :)
Si ma si vede che per qualcuno i router sono una galassia inesplorata:D ;)
Comunque:
http://www.media.inaf.it/2018/10/10/giroscopio-hubble-riposino/
Riparare l' Hubble costa come costruire l' EELT.
Sono soldi buttati, ormai è un ferrovecchio.
grazie, comunque scherzavo... :lol:
allora che lo facciano precipitare, o lo tolgano di lì (non so se fattibile)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.