View Full Version : Microsoft promette di recuperare i dati cancellati dall'aggiornamento di Windows 10
Redazione di Hardware Upg
09-10-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-promette-di-recuperare-i-dati-cancellati-dall-aggiornamento-di-windows-10_78433.html
Microsoft afferma di poter recuperare i dati cancellati da Windows 10 October 2018 Update: per tentare il recupero è possibile rivolgersi all'assistenza tecnica che mette a disposizione strumenti e procedure di recupero
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
09-10-2018, 09:17
Non ho capito se si tratta di un "semplice" tool per il recupero dei dati cancellati, oppure per il ripristino degli stessi che sono messi al sicuro da qualche parte durante l'aggiornamento (sparo a caso, tipo in Windows.old).
posizione interessante e anche con un certo grado di pericolosità... (non danno per certo il totale ripristino) ma avranno fatto bene i loro conti... non è chiaro cosa/come, ma dato che c'è un numero da chiamare (btw mi pare non a tariffa zero, almeno in italia e almeno per le non-flat) potrebbero anche essere una serie di operazioni da far fare all'utente, dettando al tel. se fosse così, aiut...
nickname88
09-10-2018, 09:24
Ma come controllare se i propri file sono stati cancellati dopo l'installazione di Windows 10 v. 1809? Semplicissimo: è sufficiente verificare se nella cartella Documenti sono presenti file. Se non è vuota, in altre parole, il bug non si è manifestato.
A me non è capitato su nessuno dei miei PC nè su quelli aziendali. Interessante vedere che il bug non colpisce tutti ma solo alcuni, immagino già che fra le vittime di questo bug qualcuno o tutti possano aver fatto uso di hacks o tools di terzi. :rolleyes:
Veramente da ridere.. imbarazzante a dir poco
sintopatataelettronica
09-10-2018, 09:35
E' il modello stesso (una beta perenne) di questo sistema operativo che non funziona..
sintopatataelettronica
09-10-2018, 09:39
A me non è capitato su nessuno dei miei PC
Beh: casi personali a parte.. se alla fine son arrivati a fare delle dichiarazioni UFFICIALI di enorme peso come questa.. significa che il problema esiste e non è affatto marginale.
Ho 3 PC con Windows 10 e l'aggiornamento si è installato senza alcun problema tantomeno amici e colleghi di lavoro hanno lamentato nulla.
Sono d'accordo con quanto dice nickname88, ci dev'essere qualcos'altro..
Il problema c'è ed è indiscutibile, io stesso con questa release ho riscontrato gli altri problemi minori (taskmanager/action center/ipv6 con edge/cortana/store) ma bisogna vedere da cosa dipende.
Non sapete quando darei per avere tra le mani uno di questi pc interessati dal bug dei dati persi per radiografarli, e capire cosa c'è di "particolare", per cosi dire...
nickname88
09-10-2018, 09:56
Il problema c'è ed è indiscutibile, io stesso con questa release ho riscontrato gli altri problemi minori (taskmanager/action center/ipv6 con edge/cortana/store) ma bisogna vedere da cosa dipende.
Non sapete quando darei per avere tra le mani uno di questi pc interessati dal bug dei dati persi per radiografarli, e capire cosa c'è di "particolare", per cosi dire...
Ad ogni cambio di release ovviamente qualche bugs all'inizio ci sono.
Quello legato all'ipv6 è un bug di carattere generale anche se di tipo minore, e infatti colpisce tutti, molti non lo riscontrano perchè di default il protocollo ipv6 è già abilitato.
E' l'altro problema quello interessante, da capire il motivo per cui su molti non si è verificato su molti altri.
Io immagino già la risposta ....
Quello legato all'ipv6 è un vero bug, molti non lo riscontrano perchè di default il protocollo ipv6 è già abilitato.
Beh, anche il Task Manager corrotto e l'Action Center completamente vuoto ti posso garantire che fanno parte dei bug...non ho capito Microsoft a questo giro, il primo almeno era già noto e segnalato in tutte le salse da noi utilizzatori delle versioni Insider, che senso ha avuto rilasciare la release in questa condizioni...
E' l'altro problema quello interessante, da capire il motivo per cui su molti non si è verificato su molti altri.
Io immagino già la risposta ....
Guarda, parlo per me, nei miei pc non c'è nessuna diavoleria di terze parti, garantito. E ad ogni modo sono bug che riscontro anche in VM pulite...
nickname88
09-10-2018, 10:19
Beh, anche il Task Manager corrotto e l'Action Center completamente vuoto ti posso garantire che fanno parte dei bug...non ho capito Microsoft a questo giro, il primo almeno era già noto e segnalato in tutte le salse da noi utilizzatori delle versioni Insider, che senso ha avuto rilasciare la release in questa condizioni...
Guarda, parlo per me, nei miei pc non c'è nessuna diavoleria di terze parti, garantito. E ad ogni modo sono bug che riscontro anche in VM pulite...Il task manager riporta un errato utilizzo totale della cpu.
L'action center non è vuoto, io le notifiche le vedo, non riporta semplicemente il loro numero sull'icona.
E forse c'è pure qualcos'altro.
Comunque sono piccoli bugs innocui, che ci possono anche stare durante un upgrade di release, li risolveranno con i successivi update cumulativi.
Guarda, parlo per me, nei miei pc non c'è nessuna diavoleria di terze parti, garantito. E ad ogni modo sono bug che riscontro anche in VM pulite...
E' la perdita di dati quella in discussione.
Il task manager riporta un errato utilizzo totale della cpu.
L'action center non è vuoto, io le notifiche le vedo, non riporta semplicemente il loro numero sull'icona.
E forse c'è pure qualcos'altro.
Comunque sono piccoli bugs innocui, che ci possono anche stare durante un upgrade di release, li risolveranno con i successivi update cumulativi.
E' la perdita di dati quella in discussione.
Tu le vedi le notifiche, io e diverse altre persone no. Che siano bugs innocui e che verranno risolti sono d'accordo anch'io, e ci mancherebbe altro, ma visto che ne erano a conoscenza da diverso tempo potevano risparmiarceli nella versione definitiva. Quanto alla perdita di dati, il bug non è da poco e posso capire che faccia girare le scatole - per dirne un'altra, tempo fa anch'io credevo fosse impossibile che nel collegare un disco usb 3.0 in determinate configurazioni con Windows 10 comportasse la corruzione della partizione...poi l'ho visto con i miei occhi purtroppo, in tempo reale. Sai bene che non sono un hater ma quando i problemi ci sono vanno riconosciuti...e risolti.
WARNING!!!
Attenzione ad usare il vecchio strumento di Pulizia disco perché in October 2018 Update sono stati inclusi anche i File nella cartella Download dell'utente: :eek: :eek: :eek:
https://i.postimg.cc/Kc1DSgVX/puliziadisco.png
WARNING
Attenzione ad usare il vecchio strumento di Pulizia disco perché in October 2018 Update sono stati inclusi anche i File nella cartella Download dell'utente: :eek: :eek: :eek:
https://i.postimg.cc/Kc1DSgVX/puliziadisco.png
Ti devo ringraziare questa volta, per abitudine sono abituato a selezionare tutto e quasi sicuramente mi sarebbe sfuggito. Il fesso sarei stato io ovviamente, prima di cliccare bisogna leggere bene...
WARNING
Attenzione ad usare il vecchio strumento di Pulizia disco perché in October 2018 Update sono stati inclusi anche i File nella cartella Download dell'utente: :eek: :eek: :eek:
https://i.postimg.cc/Kc1DSgVX/puliziadisco.png
Confermo..scelta sconsiderata.
Tuttavia..rimane sempre la forte raccomandazione di tenere i proprio files fuori dalle cartelle predefinite del Windows..meglio ancora in partizione separata.
Ah..che bella cosa com'è strutturato il mondo Unix/Linux.
Se ci fate caso, sembra che seleziona i file nella cartella di Download più vecchi di tot giorni, non tutti, però se ne avete tanti può essere una strage di GB! :muro:
nickname88
09-10-2018, 10:40
Non penso sia un bug quello.
La strage la fa chi non legge.
PaoPaolo
09-10-2018, 10:54
a quanto pare non c'è nessun tool, un utente di Reddit ha postato informazioni dopo aver chiamato l'assistenza, il primo livello chiede di lanciare il system restore selezionando un punto di ripristino precedente all'aggiornamento e se non funziona scala al secondo livello di assistenza dove un tecnico chiederà di collegarsi da remoto e probabilmente userà un programma per il recupero di file cancellati.
Per questo hanno anche modificato la pagina del difetto (almeno sul sito in inglese consigliando di usare il meno possibile il pc se si riscontano problemi (per non sovrascrivere i settori dove ci sono i files cancellati)
Thread Reddit:
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/9m8303/microsoft_is_now_asking_users_to_not_use_pcs_that/e7cpor1/?st=jmzbyscg&sh=4921b5c4
There is no special tool to download.
The Level 1 agents just tell you to run System Restore which relies on a restore point being created prior to the upgrade. Creating a restore point before upgrade is the default behavior, so it looks like if you have a restore point, you're good to go.
The only cases where this will be broken is if you had previously manually disabled the system restore feature.
In that case, tech support escalates to L2 who will want to remote into your system, see if backups exist, and potentially step through the NTFS file record restoration process. Success of this process relies on freed sectors of the HD not being overwritten so presumably this is the reason for advising folks to not use the system.
immagine della pagina del supporto prima e dopo la modifica:
https://www.bleepstatic.com/images/news/Microsoft/Windows-10/windows-10-october-2018-update/problems/support-article.jpg
alla fine penso che un buon riassunto possa essere: troppa fretta, anche nella comunicazione
capita purtroppo sempre più spesso e non è un problema solo di ms
WARNING!!!
Attenzione ad usare il vecchio strumento di Pulizia disco perché in October 2018 Update sono stati inclusi anche i File nella cartella Download dell'utente: :eek: :eek: :eek:
https://i.postimg.cc/Kc1DSgVX/puliziadisco.pngMa... Sono scemi? :eek:
Almeno l'hanno lasciata non flaggata di default. Per me non cambia granché visto che di solito controllo cosa flaggo e mi sarei accorto, ma c'è chi di solito flagga tutto... In quel caso, ahia se son dolori!
nickname88
09-10-2018, 11:18
ma c'è chi di solito flagga tutto... In quel caso, ahia se son dolori!Chi non guarda si assumerà la sue responsabilità.
Lì ci puoi mettere pure la cartella Windows, l'utente deve sempre guardare.
Ti devo ringraziare questa volta, per abitudine sono abituato a selezionare tutto e quasi sicuramente mi sarebbe sfuggito. Il fesso sarei stato io ovviamente, prima di cliccare bisogna leggere bene...
No, invece. Non è che leggi tutte le cose ogni volta che usi qualcosa.
Si legge per bene la prima volta che si usa. Poi hai imparato come funziona, e agisci di conseguenza.
Sta a chi fa le modifiche comunicare la modifica effettuata!
In questo caso, essendo secondo me un'altra cosa grave, avrebbero dovuto avvisare con un popup, all'apertura di pulizia disco, dell'aggiunta della nuova voce!
Non capisco questa nuova moda di metter mano ai profili! Il profilo dovrebbe essere la mia area personale, che gestisco io come voglio! Prima di metterci mano tu, sistema operativo, me lo chiedi!
sintopatataelettronica
09-10-2018, 11:23
Non penso sia un bug quello.
La strage la fa chi non legge.
Stai scherzando ?
Che non sia un bug è chiaro.
Ma è ancora peggio che non lo sia: perché è una scelta di design software abbastanza sconsiderata.
Ma ti pare una cosa normale e sensata che un tool integrato nel sistema operativo che dovrebbe usarsi per liberare spazio su disco cancellando file temporanei, superflui e cache varie includa tra le opzioni anche la totale eliminazione della directory di download dell'utente ?
Cioè.. la directory dove la maggior parte delle persone (me incluso) tiene la roba che scarica. Non ha senso - ed è potenzialmente pericoloso - infilare un'opzione del genere in pulizia disco.
Perché che uno debba sempre fare attenzione a ciò che clicca o usa .. ok, sono d'accordo con te; ma a chi non è mai capitato nella fretta, cliccando male nel punto sbagliato, di attivare un segno di spunta di troppo ?
Ma a prescindere da una possibile svista (che può capitare a CHIUNQUE).. per me quella di includere questa opzione, così, in quello strumento di sistema che - tra l'altro - parte automaticamente (quando lo spazio su disco si sta esaurendo) anche a tanta gente che di computer e file non ne sa niente, è una scelta pessima.. sbagliatissima.
Uncle Scrooge
09-10-2018, 11:26
Non penso sia un bug quello.
La strage la fa chi non legge.
Non sarà un bug ma non ha senso.
Perché proporre di pulire la cartella Download, alla stregua di un Cestino qualsiasi? Oltretutto per la prima volta da secoli che esiste lo strumento di pulizia?
Sarebbe la prima volta che terrei deselezionata una voce di quell'elenco, e come me penso quasi tutti.
KampMatthew
09-10-2018, 11:29
Ah..che bella cosa com'è strutturato il mondo Unix/Linux.
Non c'entra niente la solita solfa linux/windows. Linux è più versatile sotto certi aspetti ma c'è gente con le mani fucilate che i danni li fa ovunque.
E' risaputo da quando esistono che quelle cartelle non andrebbero usate per svariati motivi, o andrebbero usate ponendo particolare attenzione a quello che si fa, principalmente perchè sono strettamente legate al sistema e quindi in caso di casini la prima cosa che ci si va a rimettere sono i dati di quelle cartelle. Basta crearsi le cartelle su un disco secondario e praticare backup di aggiornamento su dischi esterni ogni paio di giorni per avere la certezza al 101% che non perderai mai nulla. Oramai le utility che funzionano bene e a gratis si sprecano e sono facilissime da usare, oppure si mette su come ho fatto io un bel batch col vecchio e caro dos e in pochissimo tempo si fa tutto.
https://i.postimg.cc/SjqTyG5N/dos.jpg (https://postimg.cc/SjqTyG5N)
nickname88
09-10-2018, 11:31
Non sarà un bug ma non ha senso.
Perché proporre di pulire la cartella Download, alla stregua di un Cestino qualsiasi? Oltretutto per la prima volta da secoli che esiste lo strumento di pulizia?
Sarebbe la prima volta che terrei deselezionata una voce di quell'elenco, e come me penso quasi tutti.
La cartella download è in genere destinata appunto ai files scaricati dal browser, e non come path per lo storage.
Quindi può essere considerato un path da ripulire, visto che molti accumulano files inutili senza mai ripulire, ed il fatto che i path da ripulire siano a scelta dell'utente rende tutto legittimo.
Se qualcuno poi la usa in altri modi è un altro discorso, ma in genere uno non si aspetta di trovare video in documenti, dei brani musicali in video, o dei documenti in una di queste due. Altrimenti le chiamavano diversamente.
sintopatataelettronica
09-10-2018, 11:33
Non c'entra niente la solita solfa linux/windows. Linux è più versatile sotto certi aspetti ma c'è gente con le mani fucilate che i danni li fa ovunque.
Sì: ma in questo caso è aiutata e incoraggiata a far danni dal sistema operativo stesso. Questa è la cosa più grave, secondo me.
E' risaputo da quando esistono che quelle cartelle non andrebbero usate per svariati motivi,
Cioè.. la directory DOWNLOAD nel proprio profilo, quella di default dove vanno i file, non andrebbe usata ?
nickname88
09-10-2018, 11:37
Sì: ma in questo caso è aiutata e incoraggiata a far danni dal sistema operativo stesso. Questa è la cosa più grave, secondo me.
No se la cartella download è deflaggata di default.
Chi spunta la casella lo fa deliberatamente, se invece lo fa a tutte le voci senza guardare, implica solamente che la prossima volta imparerà a leggere.
sintopatataelettronica
09-10-2018, 11:47
La cartella download è in genere destinata appunto ai files scaricati dal browser, e non come path per lo storage.
Quindi può essere considerato un path da ripulire.
La cartella di download è quella dove la maggior parte dell'utenza comune (e non solo) tiene la maggior parte della roba che scarica.
Che tu, utente avanzato, esperto, organizzato e saggio, ti fai i backup e hai path dedicati per lo storage è cosa buona e giusta... ma la maggior parte delle persone tiene i file nelle cartelle proposte dal sistema operativo (documenti, immagini e downloads per la roba scaricata) .. e visto che windows non lo usano solo utenti pro ed esperti, mettere quell'opzione per cancellarne il contenuto in uno strumento software di sistema CHE TRA L'ALTRO a chiunque, esperti o non, viene PROPOSTO IN AUTOMATICO (quando sta finendo lo spazio su disco) resta una scelta decisamente sconsiderata.
E il fatto che i path da ripulire siano a scelta dell'utente rende tutto legittimo.
A leggerti sembra che per te ogni utente non esperto e professionale di Windows si merita di vedersi esplodere il PC ad ogni click sbagliato che fa o ad ogni finestra e opzione non letta e compresa alla perfezione che gli si apre :D
tallines
09-10-2018, 11:47
E tutto sta confusione, perchè l' utente standard, alias utonto, tieni i dati dove è installato il SO .
Guai, salvarli su un hd esterno..............:doh: :doh:
Che dovrebbe essere un Must
Ripeto a me non ha cancellato niente .
Alcuni utenti, qui nel forum, hanno detto che anche le tile di Start, sono state resettate............cosi come avevo messo le tile nella versione 1803, sono rimaste anche nella versione 1809 .
In più la versione 1809, mi ha fatto ricomparire le icone di origine, in più di un collegamento che ho sul desktop, che con la versione 1803, era diventato bianco, a mo di fanstasmino :)
nickname88
09-10-2018, 11:54
A leggerti sembra che per te ogni utente non esperto e professionale di Windows si merita di vedersi esplodere il PC ad ogni click sbagliato che fa o ad ogni finestra e opzione non letta e compresa alla perfezione che gli si apre :D
Non esiste l'utente non esperto e quello avanzato, altrimenti esisterebbe la versione Windows Noob Edition, ma qualcosa mi dice che non verrebbe acquistata da nessuno, un po' come se venisse annunciato il vaccino per la stupidità, nessuno si presenterebbe.
Ogni strumento va usato nel modo per cui è stato concepito, se bisogna saperlo usare.
Se compro una motosega la responsabilità nell'uso di essa è mia e se non la so usare mi informo prima.
Se un utente decide di usare un dispositivo senza alcuna conoscenza e con abitudini errate è affare suo.
E infatti le vaccate non le fanno solo con Windows, pure con i dispositivi mobile e il resto degli elettrodomestici.
La cartella di download è quella dove la maggior parte dell'utenza comune (e non solo) tiene la maggior parte della roba che scarica.Se è per questo c'è anche gente che salva in altri path anche senza sapere quali, alcuni pure nella root di C. E magari qualcuno dentro la cartella Temp e Windows.old, quindi cosa facciamo ? Non cancelliamo nulla perchè in giro ci sono gli incapaci ?
sintopatataelettronica
09-10-2018, 11:56
No se la cartella download è deflaggata di default.
Chi spunta la casella lo fa deliberatamente, se invece lo fa a tutte le voci senza guardare, implica solamente che la prossima volta imparerà a leggere.
Comunque resta una scelta non solo senza senso e scopo ma anche potenzialmente dannosa.
Perché un utente esperto e meticoloso non ha minimamente bisogno di quell'opzione (si cancella e sposta i file scaricati da solo) .. uno non esperto rischia solo di farcisi dei danni.
E' risaputo da quando esistono che quelle cartelle non andrebbero usate per svariati motivi, o andrebbero usate ponendo particolare attenzione a quello che si fa, principalmente perchè sono strettamente legate al sistema e quindi in caso di casini la prima cosa che ci si va a rimettere sono i dati di quelle cartelle.
Veramente sono strettamente legate all'utente e non al sistema, e sono state create apposta per gli utenti in modo da raggruppare i propri file tutti in una posizione e non sparsi per l'intero computer...il che rende più semplice il backup e più sicuri gli eventuali aggiornamenti dell'os, in quanto il sistema non dovrebbe andare a rompere le scatole ai file contenuti nelle cartelle dell'utente.
Basta crearsi le cartelle su un disco secondario e praticare backup di aggiornamento su dischi esterni ogni paio di giorni per avere la certezza al 101% che non perderai mai nulla. Oramai le utility che funzionano bene e a gratis si sprecano e sono facilissime da usare, oppure si mette su come ho fatto io un bel batch col vecchio e caro dos e in pochissimo tempo si fa tutto.
I backup sono un altro discorso, vanno fatti sempre.
schwalbe
09-10-2018, 12:01
La cartella download è in genere destinata appunto ai files scaricati dal browser, e non come path per lo storage.
Peccato che IDM la gestisce anche per i suoi download, creando anche 5 sottocartelle specifiche...
Ok che è tutto riconfigurabile, ma perché cambiare una cosa che è secoli che è così?
sintopatataelettronica
09-10-2018, 12:02
Non esiste l'utente non esperto e quello avanzato.
Ogni strumento va usato nel modo per cui è stato concepito, se non lo sai usare è affar tuo.
Mah .. se gli strumenti fossero sempre concepiti in maniera perfetta avresti forse ragione: ma l'informatica è la dimostrazione più lampante che spesso non è così :D
sintopatataelettronica
09-10-2018, 12:06
in quanto il sistema non dovrebbe andare a rompere le scatole ai file contenuti nelle cartelle dell'utente.
Esatto. Le cartelle utente sono dell'utente, contengono i suoi file e dati e non andrebbero minimamente maneggiate o manipolate (soprattutto in malo modo, come da news) dal sistema .
nickname88
09-10-2018, 12:16
Mah .. se gli strumenti fossero sempre concepiti in maniera perfetta avresti forse ragione: ma l'informatica è la dimostrazione più lampante che spesso non è così :D
Perfetto o no non toglie che vada usato in un certo modo.
Comunque resta una scelta non solo senza senso e scopo ma anche potenzialmente dannosa.
Perché un utente esperto e meticoloso non ha minimamente bisogno di quell'opzione (si cancella e sposta i file scaricati da solo) .. uno non esperto rischia solo di farcisi dei danni.L'utente che usa il PC con qualunque OS e qualunque sia la sua preparazione deve sempre leggere.
Questa è una regola a cui non esiste alcun appello.
Se un neofita non sà cosa sia o non conosce a che serve un qualsiasi elemento la logica implicherebbe che quest'ultimo non lo tocchi e infatti la spunta di default su Download non c'è.
\Astore/
09-10-2018, 12:18
E tutto sta confusione, perchè l' utente standard, alias utonto, tieni i dati dove è installato il SO .
Scusa eh..ma adesso sta a vedere che è colpa dell'utente.
Tu quanti sistemi operativi USI?
Io da Windows 7 a 8, 10, Linux per finire ad Apple ho sempre salvato i dati nelle cartelle che vengono generate di default alla fine dell'installazione.
Per quale diavolo di un motivo dovrei crearmi delle cartelle copia su un HD esterno?
Al massimo posso fare un Backup incrementale del disco principale su uno o più dischi esterni, nel caso mi si rompa il PC.
Ma vai a pensare che un aggiornamento, oppure un tool di pulizia, si mette a ravanare roba dalla cartella documenti, foto, video oppure donwload cosi a muzzo perché dopo ANNI che ognuno di noi salva le proprie cose nelle cartelle predefinite, ora arriva Microsoft e decide arbitrariamente che non è più così.
Ma dove mai si è vista una cosa del genere?
KampMatthew
09-10-2018, 12:23
Sì: ma in questo caso è aiutata e incoraggiata a far danni dal sistema operativo stesso. Questa è la cosa più grave, secondo me.
Si non c'è dubbio, su questo sono completamente d'accordo.
Cioè.. la directory DOWNLOAD nel proprio profilo, quella di default dove vanno i file, non andrebbe usata ?
Per me no, poi ognuno fa come vuole. Immagina la situazione più semplice di questo mondo, windows si sputtana e non avvia più. Per uno che ne capisce qualcosa prende una versione live e recupera tutto o prende il disco, lo monta in usb su un altro pc e recupera tutto tutto. Per l'utente comune invece è un dramma. Mettendo i propri dati su disco esterno almeno riduce una percentuale di rischio. Poi è ovvio, se i dati non te li salvi da qualche altra parte, anche il secondo disco può tirare le cuoia, ma anche così, qualche potenziale problema lo hai escluso.
nickname88
09-10-2018, 12:23
Scusa eh..ma adesso sta a vedere che è colpa dell'utente.
Certo che è colpa dell'utente se va a spuntare la casellina della cartella Download.
E tu caro Adapter sei il massimo esponente dei disastri originati fra la sedia e la scrivania.
filtri da abilitare, e una bella fetta di commenti monotonali ce si li risparmia (tranne i quote, che vabbè)
al solito io penso (come alcuni fortunatamente dimostrano) proprio che siano gli utenti navigati a dover essere più esigenti, proprio in virtù della maggiore conoscenza sia del sistema, sia del fatto che non tutti sono esperti, anzi, la magigornanza non lo è
se viene pestata una merda, il profumo non funziona troppo
detto questo, shit, appunto, happens, e nessun os ne è immune
\Astore/
09-10-2018, 12:28
edit modificato.
nickname88
09-10-2018, 12:33
Per uno che non ci capisce nulla è un dramma comunque. Porterà la macchina da chi ci capisce, il quale penserà ad avviare una live, recuperare le cartelle documenti, foto, video, musica e donwload (che si trovano da anni e in tutti i sistemi operativi sempre nello stesso posto) e riparare il sistema. :rolleyes:
Eh si, cosa non si fà pur di non imparare qualcosa ...
KampMatthew
09-10-2018, 12:39
Veramente sono strettamente legate all'utente e non al sistema, e sono state create apposta per gli utenti in modo da raggruppare i propri file tutti in una posizione e non sparsi per l'intero computer...il che rende più semplice il backup e più sicuri gli eventuali aggiornamenti dell'os, in quanto il sistema non dovrebbe andare a rompere le scatole ai file contenuti nelle cartelle dell'utente.
Non intendevo in termini di utilizzo, ma di integrazione nei file di sistema. Tanto per fare un esempio un po' a caxxo, se ti chiudi il dito nella portiera della macchina e l'unghia ti salta per aria, i santi che scenderanno in terra non saranno solo per il dolore all'unghia, perchè dall'unghia, attraverso le terminazioni nervose, il dolore si estenderà a tutta la mano :D
Che poi M$ ci metta anche del suo lo sappiamo, infatti quella cosa di includere nella pulizia anche la cartella download è assurda. Se non è mai esistita è normale che l'utenza ci caschi, non è che si legge sempre tutto ogni volta. Se sei abituato da 20 anni a fare una cosa in un certo modo e qualcuno ti cambia le carte in tavola senza avvisarti è normale che succedono casini.
WARNING!!!
Attenzione ad usare il vecchio strumento di Pulizia disco perché in October 2018 Update sono stati inclusi anche i File nella cartella Download dell'utente:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ne sono quasi contento :asd:
Se c'è una cosa che detesto è trovare la cartella download stracolma di spazzatura e file duplicati tipo driver_stampante(1), (2), (3), ...
La stragrande maggioranza della gente ci butta dentro di tutto, non lo cancella e la cartella diventa un mostro enorme ingestibile. E per rendere impossibile sistemarla ci lascia all'interno due o tre file importantissimi di cui non ricorda il nome. =_='
Almeno ora c'è un'argomentazione convincente per dire loro di spostare i file importanti al loro posto.
Comunque me ne ero accorto quando ho fatto la prima pulizia disco. Mi è andata pure bene perchè se l'avessi fatta dal prompt non mi sarei accorto di nulla, Microsoft stavolta doveva segnalare la modifica in modo chiaro (magari con un popup se si spuntava la nuova casella o con un messaggio evidente nel prompt nel caso si usasse il comando cleanmgr).
Per quanto riguarda i dati persi a questo punto meglio aspettare la correzione del bug. Certo, se uno aggiorna offline dalla ISO rischia comunque, dovrebbero mettere a disposizione per il download una versione senza il bug.
Piuttosto, qualcuno sa se il bug si è presentato anche su macchine dove il percorso di queste cartelle era stato personalizzato?
\Astore/
09-10-2018, 12:42
Si non c'è dubbio, su questo sono completamente d'accordo.
Per me no, poi ognuno fa come vuole. Immagina la situazione più semplice di questo mondo, windows si sputtana e non avvia più. Per uno che ne capisce qualcosa prende una versione live e recupera tutto o prende il disco, lo monta in usb su un altro pc e recupera tutto tutto. Per l'utente comune invece è un dramma. Mettendo i propri dati su disco esterno almeno riduce una percentuale di rischio. Poi è ovvio, se i dati non te li salvi da qualche altra parte, anche il secondo disco può tirare le cuoia, ma anche così, qualche potenziale problema lo hai escluso.
Uno che non ci capisce nulla difficilmente potrà fare più danni del sistema operativo stesso. Porterà quindi la macchina da chi ci capisce, il quale penserà ad avviare una live, recuperare le cartelle documenti, foto, video, musica e donwload (che si trovano da anni e in tutti i sistemi operativi sempre nello stesso posto) e riparare il sistema. :rolleyes:
Eh si, cosa non si fà pur di non imparare qualcosa ...Non ho capito il senso del post, mea culpa. Non è non voglia di imparare, è che se io non so come funziona qualcosa ma mi ostino a metterci le mani lo stesso, rischio di fare più danno ancora.
Se io, utente inesperto (o utonto che dir si voglia) mi trovo con una macchina che non si avvia più, la porto di corsa da un tecnico... O chiamo qualcuno che so che ne capisce.
Mica mi metto a farci su i magheggi io, col rischio (non capendone nulla) di peggiorare la situazione.
Non esiste l'utente non esperto e quello avanzato, altrimenti esisterebbe la versione Windows Noob Edition, ma qualcosa mi dice che non verrebbe acquistata da nessuno, un po' come se venisse annunciato il vaccino per la stupidità, nessuno si presenterebbe.
Ogni strumento va usato nel modo per cui è stato concepito, se bisogna saperlo usare.
Se compro una motosega la responsabilità nell'uso di essa è mia e se non la so usare mi informo prima.
Se un utente decide di usare un dispositivo senza alcuna conoscenza e con abitudini errate è affare suo.
E infatti le vaccate non le fanno solo con Windows, pure con i dispositivi mobile e il resto degli elettrodomestici.
Se è per questo c'è anche gente che salva in altri path anche senza sapere quali, alcuni pure nella root di C. E magari qualcuno dentro la cartella Temp e Windows.old, quindi cosa facciamo ? Non cancelliamo nulla perchè in giro ci sono gli incapaci ?
un po' come se venisse annunciato il vaccino per la stupidità, nessuno si presenterebbe
:sofico: :sofico: :ciapet:
Perfetto o no non toglie che vada usato in un certo modo.
L'utente che usa il PC con qualunque OS e qualunque sia la sua preparazione deve sempre leggere.
Questa è una regola a cui non esiste alcun appello.
Se un neofita non sà cosa sia o non conosce a che serve un qualsiasi elemento la logica implicherebbe che quest'ultimo non lo tocchi e infatti la spunta di default su Download non c'è.
beh se mi fosse capitato
e se avessi piallato download
l'asino sarei stato io
e credo sia abbastanza pacifica come cosa, hai voglia a metterlo nei changelog, alla fine se fossero così granulari ci verrebbe una enciclopedia...al massimo un popup all'apertura del tool ecco
tallines
09-10-2018, 13:26
WARNING!!!
Attenzione ad usare il vecchio strumento di Pulizia disco perché in October 2018 Update sono stati inclusi anche i File nella cartella Download dell'utente: :eek: :eek: :eek:
https://i.postimg.cc/Kc1DSgVX/puliziadisco.png
Secondo me non c' entra la cartella Download, i dati non sono stati cancellati dalla cartella Documenti.................?
tallines
09-10-2018, 13:30
Scusa eh..ma adesso sta a vedere che è colpa dell'utente.
Tu quanti sistemi operativi USI?
Io da Windows 7 a 8, 10, Linux per finire ad Apple ho sempre salvato i dati nelle cartelle che vengono generate di default alla fine dell'installazione.
Per quale diavolo di un motivo dovrei crearmi delle cartelle copia su un HD esterno?
E da W7 che copio i dati su hd esterno .
Tengo nel SO, solo quelli che uso più di frequente .
E anche questi sono copiati su hd esterno .
Quando faccio un backup, azzero tutti i dati, tanto sono sull' hd esterno, è inutile metterli anche nel Backup...........:)
In modo tale che anche il Backup, è essenziale, ossia ha solo i file del SO, i programmi e le Personalizzazioni .
E' inutile secondo me, backappare i dati, si prende spazio per niente .
Uncle Scrooge
09-10-2018, 13:31
Ne sono quasi contento :asd:
Se c'è una cosa che detesto è trovare la cartella download stracolma di spazzatura e file duplicati tipo driver_stampante(1), (2), (3), ...
L'uso improprio è tipico degli utenti meno esperti, al pari del desktop con i file che escono fino a fuori dall'area visibile...
Io però mi ritengo anche ordinato, e la cartella Download per me è una cartella utente, al pari di Documenti, Desktop, Immagini, Musica e Video. Non è necessariamente una cartella "di passaggio" da ripulire ogni tanto.
Tant'è vero che Windows stesso la considera una cartella di archiviazione, e ne consente lo spostamento del percorso proprio come le altre cartelle utenti.
Io, per esempio, ho le mie cartelle Documenti, Download, Desktop, Immagini, Musica e Video in una partizione separata, e ho modificato il percorso delle stesse cartelle dentro C:\Utenti\Nomeutente in modo da fare riferimento a quelle della partizione separata.
Download non viene usata solo dai browser ma anche da torrent e altri. Non esiste proprio che venga considerata una cartella da ripulire con degli strumenti automatizzati!
nickname88
09-10-2018, 13:36
...al massimo un popup all'apertura del tool eccoTanto non lo leggono.
Un po' come il popup di aggiornamento a Win10 che si presentava al primo anno agli utenti con 7 e 8, a molti sarà apparso moltissime volte e nonostante tutto si son resi conto di cosa recitasse solamente dopo che si son ritrovati Win10 installato. ( eppure per molti era scritto addirittura nella lingua madre ).
Figurati un popup che appare una sola volta.
nickname88
09-10-2018, 13:38
L'uso improprio è tipico degli utenti meno esperti, al pari del desktop con i file che escono fino a fuori dall'area visibile...
Io però mi ritengo anche ordinato, e la cartella Download per me è una cartella utente, al pari di Documenti, Desktop, Immagini, Musica e Video. Non è necessariamente una cartella "di passaggio" da ripulire ogni tanto.
Invece è così che è stata concepita.
Che poi ne facciano uso improprio è un problema di chi lo fa.
Che poi è un NON problema visto che non c'è la spunta.
Uncle Scrooge
09-10-2018, 13:44
Se fosse considerata alla stregua di un cestino o di una cartella temp, mi spieghi perché è dentro il profilo utente, con tanto di iconcina bellina dedicata? E perché è tra le cartelle di default in accesso rapido di esplora risorse?
Cosa che ha "incoraggiato" gli sviluppatori di software a utilizzarla come cartella di default per i propri scopi, quando opportuno.
Quando mai una cartella utente è stata inserita tra la robaccia da ripulire? Manco i tool più aggressivi come CCleaner l'hanno concepita una simile boiata.
Ok che di default la spunta non c'è, ma molti sono abituati a selezionarle tutte (visto che tutte le altre NON CONTENGONO FILE UTENTE) e, se permetti, questa inclusione rappresenta una eccezione a una regola non scritta ma consolidata da quando esiste lo strumento di pulizia.
Invece è così che è stata concepita.
Che poi ne facciano uso improprio è un problema di lo fa.
Che poi è un NON problema visto che non c'è la spunta.
ma tanto la pulizia dei major update non scatta 30/60 gg dopo l'installazione in automatico?
il diskclean è un tool non avanzato, ma che va cercato
insomma è un pò rischiosa in effetti, ma se maneggi, devi leggere
si in effetti si sta parlando del nulla eh...
Uncle Scrooge
09-10-2018, 13:50
Comunque ve lo dico io perché è stata messa la cartella Download nello strumento di pulizia: per avvicinarci al mobile! :muro:
Sul cellulare spesso si scaricano file per consultarli una volta e basta, l'uso di quella cartella è profondamente diverso da quello che se ne potrebbe fare sul PC, dove uno potrebbe benissimo tenerci archiviato un file in uso per diverso tempo prima di destinarlo in altre cartelle dedicate.
Ma, hey, se gli strumenti di pulizia di android suggeriscono di svuotare la cartella Download, perché non su Windows 10? Tanto PC e cellulari sono la stessa cosa. :muro:
nickname88
09-10-2018, 13:51
ma tanto la pulizia dei major update non scatta 30/60 gg dopo l'installazione in automatico?
il diskclean è un tool non avanzato, ma che va cercato
insomma è un pò rischiosa in effetti, ma se maneggi, devi leggere
si in effetti si sta parlando del nulla eh...
Appunto.
Però bisogna pur rincarare la dose di critiche.
Comunque ve lo dico io perché è stata messa la cartella Download nello strumento di pulizia: per avvicinarci al mobile! :muro:
Il solito complotto di turno insomma.
La cartella download va inclusa fra i percorsi di pulizia per il motivo indicato da Calabar.
E' concepita come una cartella di transizione che piaccia oppure no.
\Astore/
09-10-2018, 13:57
E da W7 che copio i dati su hd esterno .
Tengo nel SO, solo quelli che uso più di frequente .
E anche questi sono copiati su hd esterno .
Quando faccio un backup, azzero tutti i dati, tanto sono sull' hd esterno, è inutile metterli anche nel Backup...........:)
In modo tale che anche il Backup, è essenziale, ossia ha solo i file del SO, i programmi e le Personalizzazioni .
E' inutile secondo me, backappare i dati, si prende spazio per niente .
A me i dati su HD esterno mi è capitato di perderli invece.
E lo sai perché? Mia moglie che faceva un po di pulizie, ha preso dentro nel filo che non era legato bene sotto la scrivania e ha fatto cadere l'HD esterno per terra mentre era in funzione.
Per fortuna che quel disco era stato backuppato in automatico da TimeMachine un'ora prima e, inoltre, non c'erano le cartelle di default che il sistema operativo crea nella posizione home/utente del disco principale.
Quindi, aldilà del fatto che a causa di un bug un O.S si metta arbitrariamente a cancellare roba dopo un aggiornamento, cosa realmente ti salva?
Il backup sicuramente... e, nel mio caso, il fatto di tenere comunque da sempre i dati salvati nel disco principale di sistema, quello che difficilmente sposterai.
Io comunque non ho mai spostato la cartella documenti e donwload dal percorso in cui si trova, qualsiasi sia il sistema operativo che ho usato.
Idem per foto e video...tengo la roba recente da consultare al volo sul disco principale, mentre gli archivi, quelli pesanti, su HD esterno.
Anche perché, molti non usano solo un Desktop con dentro 4HD interni più altrettanti esterni. Io ad esempio uso molto il portatile anche in mobilità, non solo collegato comodo ad un monitor da 27". Quindi non sono in alcun modo obbligato a portarmi dietro anche un secondo HD esterno perché ho paura che dopo un aggiornamento, il sistema operativo mi brasa la cartella documenti.
Quando mai una cartella utente è stata inserita tra la robaccia da ripulire? Manco i tool più aggressivi come CCleaner l'hanno concepita una simile boiata.
Appunto...già questo dovrebbe far capire quanto sia una cazzata sta nuova cosa che si sono inventati...
Uncle Scrooge
09-10-2018, 14:06
Appunto.
E' concepita come una cartella di transizione che piaccia oppure no.
Beh il giorno che includeranno anche la cartella Desktop per lo stesso motivo (sai mai che decidano trasformarlo in una specie di Home, come avevano già provato con Windows 8) ne riparleremo.
Comunque uno strumento di pulizia non deve proporre la cancellazione dei file dalle cartelle di passaggio. È qui l'errore di fondo. Deve proporre la cancellazione dei file temporanei e di nessun interesse per l'utente.
Una cartella di passaggio contiene file che l'utente coscienzioso dovrebbe andare a catalogare altrove, ma file di documenti che l'utente ha scaricato e di cui probabilmente ha ancora bisogno. Una cartella che si usa quotidianamente.
Se prima facevo una pulizia disco senza preoccuparmi di aver "fatto ordine" nel PC, adesso dovrei aggiungere un passaggio in più e ricordarmi che prima devo spostare tutti i file importanti scaricati?
L'alternativa è tenerlo deselezionato, ma allora che senso ha?
Per favore, indicami almeno un'altra voce dello strumento di pulizia che potrebbe contenere documenti ancora utili per l'utente, e ti darò ragione.
songohan
09-10-2018, 14:06
Scusate, ma quale build sarebbe interessata al problema?
Grazie.
nickname88
09-10-2018, 14:08
Beh il giorno che includeranno anche la cartella Desktop per lo stesso motivo (sai mai che decidano trasformarlo in una specie di Home, come avevano già provato con Windows 8) ne riparleremo.
Windows ancora non l'ha infilata, ma alcuni strumenti di pulizia di terzi comprendono anche il desktop.
tallines
09-10-2018, 14:10
Scusate, ma quale build sarebbe interessata al problema?
Grazie.
No quale build......quale versione, l' RS5, Versione 1809 di W10 October 2018 Update .
Windows ancora non l'ha infilata, ma alcuni strumenti di pulizia di terzi comprendono anche il desktop.
Sì, la rimozione dei collegamenti orfani, non di tutto quanto si trovi sul desktop, perché "area di passaggio"...
Uncle Scrooge
09-10-2018, 14:16
Tra l'altro se davvero Download fosse stata concepita dall'inizio solo come area di passaggio, da tenere vuota il più possibile per non farne un uso improrio, allora non capisco proprio il senso della sua esistenza.
Usiamo solo il Desktop e tanti saluti. Area di passaggio per antonomasia. Anzi, così sono anche più sicuro di andarlo a ripulire spesso, avendocelo sempre sotto il naso e per evitare che cresca a dismisura.
biometallo
09-10-2018, 14:16
Scusa eh..ma adesso sta a vedere che è colpa dell'utente.
E certo, che non lo sai? la cartella Documenti è solo un depistaggio, le cose importanti si tengono in calcetto\xxx :sofico:
Va beh dai, a sto giro non credo ci sia troppo da difendere, se MS stessa ha già bloccato la versione di Ottobre di windows 10 direi che anche per loro il problema esiste e non è dal lato utente...
Che poi se i backup sono così essenziale forse è microsoft stessa che dovrebbe attivarsi maggiormente in questa direzione, con campagne apposite come per esempio chiedendo all'utente prima del rilascio di un major update se ha fatto il salvataggio periodico dei file importanti.
alla fine penso che un buon riassunto possa essere: troppa fretta, anche nella comunicazione
capita purtroppo sempre più spesso e non è un problema solo di ms
In passato era già slittata un major update (mi pare Redstone2) e funzioni che avrebbero dovuto introdurre su una versione passate alla successiva per mancanza di tempo...
Forse davvero andrebbe rivista tutta la politica degli aggiornamenti, magari permettendo a tutti di restare indietro di una versione lasciando solo ai più temerari la possibilità di usare l'ultima, magari attivando un'apposita opzione come una sorta di nuovo canale insider.
O magari prevedendo un top versioni una vera Long time support...
Non esiste l'utente non esperto e quello avanzato, altrimenti esisterebbe la versione Windows Noob Edition
Basta usare un po' di marketing, ovviamente non la chiami Noob edition, ma "home" e quella per utenti più smanettoni pro, anche se poi non ha nulla di davvero professionale... o ma guarda, ci sono già :D
Seriamente c'è già la versione blindata windows 10s che se è adatta ai bambini dovrebbe essere anche per gli utonti...
ma qualcosa mi dice che non verrebbe acquistata da nessuno, un po' come se venisse annunciato il vaccino per la stupidità, nessuno si presenterebbe.
lo chiami vaccino "ora ti spiego come ho guadagnato 5000 euro al mese senza sforzo" i gonzi accoreranno a flotte. :D
nickname88
09-10-2018, 14:19
Sì, la rimozione dei collegamenti orfani, non di tutto quanto si trovi sul desktop, perché "area di passaggio"...
Rimuovono i file più vecchi di un tot o i collegamenti non utilizzati.
Tornando alla Download questo post afferma qualcosa di diverso :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45806796&postcount=17
nickname88
09-10-2018, 14:20
Tra l'altro se davvero Download fosse stata concepita dall'inizio solo come area di passaggio, da tenere vuota il più possibile per non farne un uso improrio, allora non capisco proprio il senso della sua esistenza.
Usiamo solo il Desktop e tanti saluti. Area di passaggio per antonomasia. Anzi, così sono anche più sicuro di andarlo a ripulire spesso, avendocelo sempre sotto il naso e per evitare che cresca a dismisura.
E' concepita ancora oggi così, non solo all'inizio.
Il senso della sua esistenza è quella di fornire un area separata per i files che metti in download quando navighi ed in comune per i browsers o alcuni clients con tale funzionalità, in quanto se scegli ogni volta il path poi rischi di scordarti dove lo hai messo.
Il desktop come path per il download ?
Rischiando di intasarlo di icone che per giunta si mischiano con i collegamenti e gli altri files già presenti ? :asd:
Il desktop non è un area di passaggio, che tu lo utilizzi come tale e lo proponga pure è un altra abitudine errata.
O magari prevedendo un top versioni una vera Long time support...
questo è da un pò che lo scrivo, quando mi capita eh, che non è che non ci dormo la notte. una pro lts a supporto meno esteso dei 10 anni delle versioni aziendali, e anche come marketing 'evoluto' farebbero una figura apprezzata.
lo scrivo anche facendo finta di ignorare che non è casuale che non l'abbiano fatta, ma anche alla luce dell'adozione relativamente inferiore rispetto alle previsioni, vedremo se cambieranno qualcosa, anche se ci credo poco...
anche perchè come dovrebbe essere evidente, il mercato desktop non è più un fine come prima, ma un mezzo (service, per l'appunto), la grana la fanno coi servizi 'dietro'.
e infine senza scordare che d'altra parte la stragrande maggioranza di chi usa ha upgradato sfruttando la gratuità iniziale, o anche eventualmente i codici 'grigi' (molti ignorando tra l'altro di essere in violazione dell'eula)
mi pare evidente quale sia la strategia
attenzione cmq, non sto dando un giudizio (quello si da usando o non usando, le chiacchiere stanno a zero) ma cmq un riassunto ci poteva stare
Mars4ever
09-10-2018, 14:39
Il senso della sua esistenza è quella di fornire un area separata per i files che metti in download quando navighi ed in comune per i browsers o alcuni clients con tale funzionalità, in quanto se scegli ogni volta il path poi rischi di scordarti dove lo hai messo.
Concordo, serve come primo contenitore per i file appena scaricati prima di decidere dove andare a metterli correttamente nelle altre cartelle di foto, video eccetera.
Mi chiedo quindi il senso di accumulare ben 78 GB di roba come nell'esempio mostrato nello screenshot, se diventa così pesante vuol dire che non si fa mai ordine da nessuna parte, ma d'altro lato non è nemmeno corretto brasarla tutta automaticamente.
\Astore/
09-10-2018, 14:40
Che poi se i backup sono così essenziale forse è microsoft stessa che dovrebbe attivarsi maggiormente in questa direzione, con campagne apposite come per esempio chiedendo all'utente prima del rilascio di un major update se ha fatto il salvataggio periodico dei file importanti.
Eh? Ma se loro stessi non hanno un tool di Backup integrato e affidabile, come puoi pretendere che si attivino maggiormente chiedendo all'utente?
Forse davvero andrebbe rivista tutta la politica degli aggiornamenti, magari permettendo a tutti di restare indietro di una versione lasciando solo ai più temerari la possibilità di usare l'ultima, magari attivando un'apposita opzione come una sorta di nuovo canale insider.
O magari prevedendo un top versioni una vera Long time support...
Basterebbe una cosa fatta bene tipo questa:
https://i.postimg.cc/bJxKBBxy/Schermata_a_2018-10-09_15-42-43.png
Uncle Scrooge
09-10-2018, 14:41
Il desktop non è un area di passaggio, che tu lo utilizzi come tale e lo proponga pure è un altra abitudine errata.
Saresti davvero l'UNICA persona al mondo che non usa il desktop come "appoggio" transitorio per i file.
No davvero, io magari sbaglio, ma insieme a me sbagliano tutti quelli che conosco.
El Tazar
09-10-2018, 14:43
Li recuperano dal backup in cloud fatto quando risucchiano tutto il possibile via Windows10....chiaro no? :asd:
E chi ha usato software terzi per bloccare la raccolta si attacca :ciapet:
nickname88
09-10-2018, 14:50
Saresti davvero l'UNICA persona al mondo che non usa il desktop come "appoggio" transitorio per i file.
No davvero, io magari sbaglio, ma insieme a me sbagliano tutti quelli che conosco.
Bah, è' quello che pensi tu :asd:
E' un abitudine errata e vecchia, discorsi del genere erano in voga fino a XP, la cartella download è poi nata in seguito.
Basterebbe una cosa fatta bene tipo questa:
https://i.postimg.cc/bJxKBBxy/Schermata_a_2018-10-09_15-42-43.pngSe dai la scelta all'utente quest'ultimo sceglierà sempre l'opzione più arretrata possibile.
Eh? Ma se loro stessi non hanno un tool di Backup integrato e affidabile, come puoi pretendere che si attivino maggiormente chiedendo all'utente?Windows Backup allora cosè ?
Cosa pretendi che faccia un incrementale ogni volta che installi o rimuovi qualcosa ?
E poi spuntano le lagne relative all'utilizzo del disco. :asd:
\Astore/
09-10-2018, 14:58
Se dai la scelta all'utente quest'ultimo sceglierà sempre l'opzione più arretrata possibile.
Provo a risponderti, anche se so già che sarà tempo perso.
La scelta che hai quotato, è quella che di default si trova davanti qualsiasi niubbio dopo aver installato quel sistema operativo.
Certo che se parliamo di Microsoft, questi scelgono solo di brasarti i dati senza alcun motivo...salvo poi prometterti di recuperarli (ma non tutti, solo una parte) :asd:
Mars4ever
09-10-2018, 14:58
Saresti davvero l'UNICA persona al mondo che non usa il desktop come "appoggio" transitorio per i file.
No davvero, io magari sbaglio, ma insieme a me sbagliano tutti quelli che conosco.
Siamo almeno in due allora. :Prrr: Sul desktop devono starci i collegamenti che servono e basta. Il fatto che la maggior parte della gente lo lasci incasinato come la camera di un tredicenne non significa che sia giusto fare così.
Infatti in ufficio vedo sempre gente che non riesce a trovare i file di una settimana prima o li va a scaricare tre volte, problemi loro, io i miei computer sia personali che di lavoro li tengo sempre in ordine.
Uncle Scrooge
09-10-2018, 15:01
Bah, è' quello che pensi tu :asd:
E' un abitudine errata e vecchia, discorsi del genere erano in voga fino a XP, la cartella download è poi nata in seguito.
Quindi non "appoggi" mai sul desktop eventuali file che ti dovessero passare su chiavetta, o allegati di mail trascinati col mouse fuori dalla finestra di Outlook (l'applicativo Office intendo).
Insomma hai il desktop vuoto, con solo il cestino e qualche collegamento?
Uncle Scrooge
09-10-2018, 15:02
Siamo almeno in due allora. :Prrr: Sul desktop devono starci i collegamenti che servono e basta. Il fatto che la maggior parte della gente lo lasci incasinato come la camera di un tredicenne non significa che sia giusto fare così.
Infatti in ufficio vedo sempre gente che non riesce a trovare i file di una settimana prima o li va a scaricare tre volte, problemi loro, io i miei computer sia personali che di lavoro li tengo sempre in ordine.
Mi sembra di scrivere in italiano.
Non ho detto di lasciarlo incasinato, ma di usarlo come percorso temporaneo, magari il tempo necessario a rinominarlo o farci piccole modifiche immediate, prima di sistemarlo nella destinazione finale.
LucaLindholm
09-10-2018, 15:16
Windows ancora non l'ha infilata, ma alcuni strumenti di pulizia di terzi comprendono anche il desktop.
Tra l'altro se davvero Download fosse stata concepita dall'inizio solo come area di passaggio, da tenere vuota il più possibile per non farne un uso improrio, allora non capisco proprio il senso della sua esistenza.
Usiamo solo il Desktop e tanti saluti. Area di passaggio per antonomasia. Anzi, così sono anche più sicuro di andarlo a ripulire spesso, avendocelo sempre sotto il naso e per evitare che cresca a dismisura.
Siamo almeno in due allora. :Prrr: Sul desktop devono starci i collegamenti che servono e basta. Il fatto che la maggior parte della gente lo lasci incasinato come la camera di un tredicenne non significa che sia giusto fare così.
Infatti in ufficio vedo sempre gente che non riesce a trovare i file di una settimana prima o li va a scaricare tre volte, problemi loro, io i miei computer sia personali che di lavoro li tengo sempre in ordine.
Nuova chicca tutta per voi che ho scoperto, proprio in merito all'ordinamento del Desktop, con questo October Update:
1) Fate clic destro sul Desktop
2) Selezionate: Visualizza => Mostra icone del Desktop
3) Et voilà! Tutte le icone del desktop spariscono all'istante; rispuntate l'opzione per farle ricomparire (le icone conservano la loro posizione originaria impostata da voi, tranquilli).
Come potete vedere, MS è sempre attenta a introdurre tutte le funzioni più utili per l'utenza professionale.
Win 10 è un sistema operativo che si aggiorna di continuo per stare al passo coi tempi e per offrire sempre il meglio possibile.
Con i precedenti Windows, per vedere qualche nuova funzione anche minimale, si doveva attendere 2-3 anni per una nuova versione, da pagare profumatamente.
Ora MS, invece, ha capito l'importanza del mettere a disposizione tante cose gratuite, dagli strumenti professionali di Xamarin a tanto tanto altro.
;)
nickname88
09-10-2018, 15:18
Quindi non "appoggi" mai sul desktop eventuali file che ti dovessero passare su chiavetta, o allegati di mail trascinati col mouse fuori dalla finestra di Outlook (l'applicativo Office intendo).
Insomma hai il desktop vuoto, con solo il cestino e qualche collegamento?
A partire da 8 han introdotti i nuovi menù, sul desktop ho solamente le icone dell'OS. I collegamenti degli applicativi stanno su Start, alcuni sulla barra degli strumenti.
Può capitare di portare qualcosa su desktop se c'è spazio ma saltuarimente, ma solitamente no.
Quando inserisci una chiavetta ti si apre la finestra di explorer, copi i files che ti servono e subito sulla sinistra hai l'albero in cui spostarti di percorso sulla stessa finestra. Gli allegati mail io solitamente li apro oppure save as.
E certo, che non lo sai? la cartella Documenti è solo un depistaggio, le cose importanti si tengono in calcetto\xxx :sofico: Ovvio. In Documenti (generalmente in una sottocartella ben annidata tipo Documenti\Lavoro\Roba noiosa\adempimenti\2016\IMU\01 - Gennaio) ci si tiene la filmografia di Rocco, mica ci si tengono veramente i documenti...
I documenti, quelli veri, vanno in C:\Users\nomeutente\Desktop\Rumenta, altroché.
Non penso sia un bug quello.
La strage la fa chi non legge.
la strage la fa chi fa oggi una cosa come l'ha fatta ieri, solo che questi continui cambiamenti delle funzionalità creano casino.
domattina MS si seveglia e con il december update trasforma il doppio click su un'icona nel comando per formattare la partizione in cui si trova il file cliccato.
o trasforma "dir" nel comando per cancellare l'mbr...
è un sistema operativo che si aggiorna di continuo per stare al passo coi tempi
con qualche inciampino ogni tanto
e che cazz, sennò veramente pare una brochure, fatta così per depistare :D
nickname88
09-10-2018, 15:27
Nuova chicca tutta per voi che ho scoperto, proprio in merito all'ordinamento del Desktop, con questo October Update:
1) Fate clic destro sul Desktop
2) Selezionate: Visualizza => Mostra icone del Desktop
3) Et voilà! Tutte le icone del desktop spariscono all'istante; rispuntate l'opzione per farle ricomparire (le icone conservano la loro posizione originaria impostata da voi, tranquilli).
Non ho questo problema :asd:
la strage la fa chi fa oggi una cosa come l'ha fatta ieri, solo che questi continui cambiamenti delle funzionalità creano casino.
domattina MS si seveglia e con il december update trasforma il doppio click su un'icona nel comando per formattare la partizione in cui si trova il file cliccato.
o trasforma "dir" nel comando per cancellare l'mbr...
Questo è un cambiamento microscopico di ben altre proporzioni.
biometallo
09-10-2018, 15:32
Eh? Ma se loro stessi non hanno un tool di Backup integrato e affidabile, come puoi pretendere che si attivino maggiormente chiedendo all'utente?
Questa è una parte che ho omesso anche perché non sono informato sui problemi che ha l'attuale software di backup, ma di fatto avere un programma tale efficiente semplice e funzionale rientra tranquillamente nel "impegnarsi di più su questo fronte" e se proprio non sono capaci di scriverselo da soli lo facciano fare da un'azienda esterna (non sarebbe mica la prima volta) tanto i soldi non gli mancano o ne prendano uno open source. :p
Basterebbe una cosa fatta bene tipo questa:
Anche, ma più che altro volevo dire che volendo una soluzione, anche migliore di quella che ho proposto la si trova abbastanza velocemente con un po' di volontà, che per ora è quello che è mancata, come dice giustamente s-y (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45807457&postcount=70) tutte le scelte fatte fin'ora rientrano nella loro strategia, ora io non pretendo che buttino via tutto, però magari potrebbero cominciare a dargli una limata e venire incontro maggiormente all'utenza.
Saresti davvero l'UNICA persona al mondo che non usa il desktop come "appoggio" transitorio per i file.
No davvero, io magari sbaglio, ma insieme a me sbagliano tutti quelli che conosco.
Premetto che il mio Desktop e pulitissimo e che esclusi i collegamenti ai programmi e cartelle contiene giusto un paio di file che volendo potrei già cancellare in quanto mi servivano appunto per copiarli altrove.
Ma hai perfettamente ragione, io stesso ho visto tantissime persone che sul desktop hanno ogni sorta di file, da tutti i documenti di lavoro, alle collezioni di foto di familia per non parlare di roba scaricata da emule\torrent ecc... giga e giga di roba.
D'altronde è stata una scelta di Microsoft rendere possibile questo: su windows 3.1 \ NT 3.51 non c'era nemmeno il desktop o meglio c'era il program manager (che poi è stato sostituito dal menu start) su cui appunto erano presenti solo i collegamenti dei programmi, è stata MS ha decidere che il desktop potesse essere usato come una qualunque cartella senza alcuna limitazione sui file che poteva contenere.
Non esiste l'utente non esperto e quello avanzato, altrimenti esisterebbe la versione Windows Noob Edition, ma qualcosa mi dice che non verrebbe acquistata da nessuno, un po' come se venisse annunciato il vaccino per la stupidità, nessuno si presenterebbe.
...
Se un utente decide di usare un dispositivo senza alcuna conoscenza e con abitudini errate è affare suo.
...
domattina il sw della tua automobile si aggiorna da solo senza avvertirti, e il freno diventa la frizione, l'acceleratore la frizione, e la frizione l'acceleratore.
colpa tua che ogni mattina non scarichi il pdf da 500GB del manuale di istruzioni e non lo leggi tutto, PRIMA di girare la chiave.
proprio vero che servirebbe il vaccino contro la stupidità... :rolleyes:
\Astore/
09-10-2018, 15:42
Questa è una parte che ho omesso anche perché non sono informato sui problemi che ha l'attuale software di backup, ma di fatto avere un programma tale efficiente semplice e funzionale rientra tranquillamente nel "impegnarsi di più su questo fronte" e se proprio non sono capaci di scriverselo da soli lo facciano fare da un'azienda esterna (non sarebbe mica la prima volta) tanto i soldi non gli mancano o ne prendano uno open source. :p
Il problema principale è che loro stessi lo hanno inserito tra le cose "deprecate", da eliminare nei successivi update. Tanto è vero che consigliano caldamente di usarne uno esterno!
https://support.microsoft.com/it-it/help/4034825/features-that-are-removed-or-deprecated-in-windows-10-fall-creators-up
Della serie: lo lasciamo all'interno del O.S così tanto per fare numero, però se lo usate, sappiate che nel momento del bisogno può darsi che non riuscite a recuperare il backup. Tu pensa come possono promettere ora di recuperare i dati cancellati dopo l'aggiornamento di Ottobre...
E' del tutto evidente che c'è davvero qualcosa che non va. Sono diventati bravi a vendere i Surface, ma hanno perso totalmente di vista quelle che sono le linee guida che dovrebbe avere un O.S e i suoi successivi aggiornamenti.
KampMatthew
09-10-2018, 15:43
1) Fate clic destro sul Desktop
2) Selezionate: Visualizza => Mostra icone del Desktop
3) Et voilà! Tutte le icone del desktop spariscono all'istante; rispuntate l'opzione per farle ricomparire (le icone conservano la loro posizione originaria impostata da voi, tranquilli).
Non ho capito se è iroia o trollaggio :asd: o non te ne eri mai reso conto, ma questa cosa esiste da Xp sicuro, 98 non ricordo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-10-2018, 15:49
Il problema principale è che loro stessi lo hanno inserito tra le cose "deprecate", da eliminare nei successivi update. Tanto è vero che consigliano caldamente di usarne uno esterno!
https://support.microsoft.com/it-it/help/4034825/features-that-are-removed-or-deprecated-in-windows-10-fall-creators-up
Della serie: lo lasciamo all'interno del O.S così tanto per fare numero, però se lo usate, sappiate che nel momento del bisogno può darsi che non riuscite a recuperare il backup.
In realtà se si va a cercarlo dalle impostazioni. Il tool definito ancora con (Windows 7), è spiegato bene che è ancora presente in 10 per permettere il recupero dei backup fatti con le precedenti versioni di Windows.
nickname88
09-10-2018, 15:51
domattina il sw della tua automobile si aggiorna da solo senza avvertirti, e il freno diventa la frizione, l'acceleratore la frizione, e la frizione l'acceleratore.
colpa tua che ogni mattina non scarichi il pdf da 500GB del manuale di istruzioni e non lo leggi tutto, PRIMA di girare la chiave.
proprio vero che servirebbe il vaccino contro la stupidità... :rolleyes:Stai tranquillo abbiamo già capito che ai tuoi occhi una pacca sulle spalle e un dito sù per il sedere sono uguali.
Il tool è rimasto uguale, non ha cambiato nessuna funzione, han inserito solamente una cartella del piffero che andrebbe pulita a prescindere e per giunta di default non spuntata, a lasciar a desiderare quì dentro ci sono solamente i tuoi paragoni.
Se ti lamenti per queste stupidate, allora il vaccino ho paura che non sarà sufficiente per te.
E colgo l'occasione per ricordarti che quando acquisti compri semplicemente la licenza d'uso non il prodotto.
Io però mi ritengo anche ordinato, e la cartella Download per me è una cartella utente, al pari di Documenti, Desktop, Immagini, Musica e Video. Non è necessariamente una cartella "di passaggio" da ripulire ogni tanto.
Se è per questo io uso il cestino come una sorta di magazzino per file potenzialmente utili nell'immediato futuro, perchè ha la comodissima caratteristica di poter contenere file con nomi identici. Ma sicuramente non è pensato per questo. ;)
Non a caso ci sto molto attento quando faccio pulizia.
La cartella Download a mio parere non è mai stata una cartella di archiviazione, solo un posto "unico" dove andare a trovare i file scaricati prima dell'uso o dell'archiviazione.
Per me quindi l'aggiunta di questa cartella è una comodità, non per il mio uso personale... io scarico direttamente dove serve o sul desktop prima di smistare, ma per la manutenzione generale dei computer.
Tieni comunque conto che lo scopo di "Pulizia Disco" è proprio quella di liberare spazio su disco, e la cartella Download è uno dei posti dove si accumula più spazzatura (e di conseguenza di "mangiano" giga) dell'intero sistema. In quest'ottica l'aggiunta dell'opzione ha perfettamente senso.
Saresti davvero l'UNICA persona al mondo che non usa il desktop come "appoggio" transitorio per i file.
No davvero, io magari sbaglio, ma insieme a me sbagliano tutti quelli che conosco.
Qui siamo d'accordo. Il desktop è stato concepito come l'area di lavoro. Il luogo che utilizzi mentre lavori con il PC, quindi ci metti tutto quello che ti serve per compiere il lavoro che stai facendo in un dato momento. Quando hai finito metti tutto al suo posto e lo liberi. Non è una Dock dove piazzare i collegamenti ne un magazzino per i file personali.
Per questo riempirlo di icone e spazzatura è senza senso: tanto affollamento ti impedisce di lavorare bene, trovare le cose con rapidità e avere ciò che serve a portata di mano.
Poi ovviamente uno è liberissimo di usarlo come preferisce, ci mancherebbe.
E' inutile secondo me, backappare i dati, si prende spazio per niente.
Anche io quando faccio il backup di sistema escludo qualsiasi zavorra, pulisco il pulibile e non includo i file personali.
Però i dati personali vanno mantenuti almeno in duplice copia (di cui almeno una offline), altrimenti si entra nella categoria degli utenti "a rischio" di perdita di dati.
Nuova chicca tutta per voi che ho scoperto, ...
LOL?
Credo che l'opzione "mostra icone del desktop" esista boh... come minimo da Windows XP, probabilmente anche da molto prima!
Non intendevo in termini di utilizzo, ma di integrazione nei file di sistema. Tanto per fare un esempio un po' a caxxo, se ti chiudi il dito nella portiera della macchina e l'unghia ti salta per aria, i santi che scenderanno in terra non saranno solo per il dolore all'unghia, perchè dall'unghia, attraverso le terminazioni nervose, il dolore si estenderà a tutta la mano :D
Ok, ma continuano a non riguardare il sistema operativo...sono solo cartelle create da windows quando vai a creare un account utente per l'utente, infatti ogni utente ha la sua cartella personale con documenti, musica ecc. ecc., di conseguenza windows non dovrebbe metterci mano...cosa che in effetti non ha mai fatto tra l'altro, da qui il bug abbastanza grave da fermare il rilascio.
Che poi almeno a me, sui due pc che ho aggiornato, non ha toccato nulla, la gestione attività sembra funzionare normalmente e store/edge e il resto funzionano normalmente...in compenso ha creato un casino assurdo con i driver della creative e le app dello store sono diventate estremamente lente ad aprirsi.
Che poi M$ ci metta anche del suo lo sappiamo, infatti quella cosa di includere nella pulizia anche la cartella download è assurda. Se non è mai esistita è normale che l'utenza ci caschi, non è che si legge sempre tutto ogni volta. Se sei abituato da 20 anni a fare una cosa in un certo modo e qualcuno ti cambia le carte in tavola senza avvisarti è normale che succedono casini.
Anche questo fa parte del discorso sopra, la cartella download riguarda l'utente e la cartella utente, non la pulizia dei file di sistema...ora cancellare i documenti è chiaramente un bug, cancellare la cartella download è una scelta (strana)...che poi neanche cancella tutto, ma solo i file più vecchi di un certo periodo di tempo...boh...non ne capisco l'utilità.
sintopatataelettronica
09-10-2018, 18:10
il diskclean è un tool non avanzato, ma che va cercato
Non proprio: se lo spazio libero su un disco scende sotto una certa percentuale.. si apre da solo proponendo le opzioni per la cancellazione di file atta a liberare spazio..
Per cui anche chi è inesperto potrebbe ritrovarsi ad averci a che fare non solo senza averlo cercato ma pure senza sapere esattamente cos'è e cosa fa..
Per questo motivo è una scelta sbagliatissima mettere quell'opzione che cancella dati da una cartella personale dell'utente (che ognuno è libero di gestire come gli pare e di tenerci i file quanto vuole - E' UNA SOTTOCARTELLA DATI del PROFILO UTENTE, non una cache o directory di sistema !!! ) e non temporanei né di sistema, che era la funzione per cui pulizia disco era stato concepito.
Ma chi mai ha detto che la cartella Download è una cartella di passaggio? Dove sta scritto?
Io nella cartella Download ci metto la roba scaricata. Punto. Se voglio lasciarla lì dentro per 10 anni, la lascio lì dentro per 10 anni.
Altrimenti dovevano chiamarla "Download temporanei".
Allora, nella cartella immagini, cosa ci devo mettere? Le foto personali? Le immagini scaricate? I rendering?
E le gif scaricate da internet? Devo metterle in immagini? In video? O in Download?
Devo chiedere a MS?
Stiamo cadendo nel ridicolo, se ora non possiamo neanche più organizzare le cartelle personali del profilo come più ci pare.
A quando la disinstallazione automatica di programmi perché "è da più di un anno che non lo usi"?
tallines
09-10-2018, 18:44
A quando la disinstallazione automatica di programmi perché "è da più di un anno che non lo usi"?
Non scriverlo troppe volte, che poi la Microsoft ti prende sul serio :asd:
A parte che, qualcuno.....:asd: ci ha già pensato, ma in altri ambiti :asd: >
Il tuo iPhone disinstalla automaticamente le applicazioni? Ecco come risolvere il problema
Una funzione pensata da Apple per evitare che venga esaurito inutilmente lo spazio disponibile in iPhone e iPad, disinstalla automaticamente le app e i giochi dopo un periodo di non utilizzo. Ecco come disattivarla. (https://tech.fanpage.it/il-tuo-iphone-disinstalla-automaticamente-le-applicazioni-ecco-come-risolvere-il-problema/)
non sarebbe sorprendente se chiudessero ulteriormente le scelte agli utenti (diciamo utenti poco avanzati). sarebbe anche in linea con la policy as a service
\Astore/
09-10-2018, 19:45
Ma chi mai ha detto che la cartella Download è una cartella di passaggio? Dove sta scritto?
Io nella cartella Download ci metto la roba scaricata. Punto. Se voglio lasciarla lì dentro per 10 anni, la lascio lì dentro per 10 anni.
Altrimenti dovevano chiamarla "Download temporanei".
Allora, nella cartella immagini, cosa ci devo mettere? Le foto personali? Le immagini scaricate? I rendering?
E le gif scaricate da internet? Devo metterle in immagini? In video? O in Download?
Devo chiedere a MS?
Stiamo cadendo nel ridicolo, se ora non possiamo neanche più organizzare le cartelle personali del profilo come più ci pare.
A quando la disinstallazione automatica di programmi perché "è da più di un anno che non lo usi"?
Hai presente i PDF della banca? Si dai...le ricevute, quelle che scarichi.
Ecco..finiscono appunto nella cartella download. Per quale motivo un sistema operativo dovrebbe mettermi in "pulizia" con il suo tool un documento importante che ho scaricato e che non ho ancora messo in "documenti" resta un mistero.
Non scriverlo troppe volte, che poi la Microsoft ti prende sul serio :asd:
A parte che, qualcuno.....:asd: ci ha già pensato, ma in altri ambiti :asd: >
Il tuo iPhone disinstalla automaticamente le applicazioni? Ecco come risolvere il problema
Una funzione pensata da Apple per evitare che venga esaurito inutilmente lo spazio disponibile in iPhone e iPad, disinstalla automaticamente le app e i giochi dopo un periodo di non utilizzo. Ecco come disattivarla. (https://tech.fanpage.it/il-tuo-iphone-disinstalla-automaticamente-le-applicazioni-ecco-come-risolvere-il-problema/)
Beh..ma vedi che stile che hanno alla Apple?
Eliminano appunto cianfrusaglia inutile e che non usi da un bel pezzo per fare spazio a cose più importanti.
Non ti brasano con un aggiornamento la cartella documenti con dentro le foto delle vacanze promettendoti poi di recuperarla. ;)
Pensa che figata un Windows 10 dove dopo una settimana che non usi Candy Crush, Minercraft, Xbox, Grove Musica, cortana e molte altre putt@nate, il sistema te le elimina in automatico...
E invece, fino a poco tempo fa te le ritrovavi in mezzo alla balle addirittura dopo ogni update...in compenso però non perdono tempo a mettere in "deprecable" Windows Backup, quello non serve....:asd:
Dai tallines, lascia perdere che è meglio...;)
Piuttosto, qualcuno sa se il bug si è presentato anche su macchine dove il percorso di queste cartelle era stato personalizzato?
a me è andato tutto ok, ho Downloads e Docs su un secondo HDD e nn ci sono stati problemi. ho aggiornato subito tanto son pieno di backup e nn ho niente di critico sul quel pc.
cmq sulla macchina con cui lavoro nn avrei aggiornato al day1 (“avrei” perché nn ho W10 su)
Questa cosa dell'intervento sulla directory "downloads" è inquietante. "Pulizia disco" dovrebbe eliminare ciò che è considerato assolutamente inutile, ovvero i files nel cestino e quelli nelle tante directories "temp" sparse per il sistema. Al limite, a fine operazione, potrebbe consigliare tramite popup all'utente di entrare nella directory "downloads" per cancellare manualmente ciò che non serve; l'utente a corto di spazio potrebbe volerlo fare.
KampMatthew
09-10-2018, 23:11
"Pulizia disco" dovrebbe eliminare ciò che è considerato assolutamente inutile
Perchè cosa credi ci sia nel 99% delle cartelle download esistenti sulla faccia della terra? :rotfl:
Per questo motivo è una scelta sbagliatissima mettere quell'opzione che cancella dati da una cartella personale dell'utente (che ognuno è libero di gestire come gli pare e di tenerci i file quanto vuole - E' UNA SOTTOCARTELLA DATI del PROFILO UTENTE, non una cache o directory di sistema !!! ) e non temporanei né di sistema, che era la funzione per cui pulizia disco era stato concepito.
Oddio... questo discorso non ha molto senso, anche la (una delle) cartella TEMP è una cartella del profilo utente e naturalmente viene proposta la possibilità di cancellarla durante la pulizia.
A me sembra abbastanza palese che la cartella Download sia stata concepita come luogo temporaneo per i file scaricati, altrimenti sarebbe ridondante rispetto alle altre cartelle (documenti, musica, ecc...) pensate invece per l'archiviazione.
Poi ovviamente uno usa le cartelle come preferisce, io per esempio,come dicevo, uso il cestino per conservare alcuni file, ma certo non mi lamento del fatto che appaia la possibilità di cancellarne il contenuto in pulizia disco.
Stiamo cadendo nel ridicolo, se ora non possiamo neanche più organizzare le cartelle personali del profilo come più ci pare.
Dovresti farti furbo: se vuoi organizzarti i file a modo tuo evita come la peste le cartelle di sistema, che saranno sempre soggette a lavorare come Microsoft ha pensato che debbano lavorare.
Beh..ma vedi che stile che hanno alla Apple?
Eliminano appunto cianfrusaglia inutile e che non usi da un bel pezzo per fare spazio a cose più importanti.
LOL, non sei serio vero? :asd:
sintopatataelettronica
09-10-2018, 23:58
Oddio... questo discorso non ha molto senso, anche la (una delle) cartella TEMP è una cartella del profilo utente e naturalmente viene proposta la possibilità di cancellarla durante la pulizia
Ma non è affatto la stessa cosa.
La cartella Download è tra le directory che vengono proposte dal sistema operativo per un sacco di operazioni e appare per giunta tra le cartelle "preferite" di explorer insieme ad immagini, video e documenti.
La cartella TEMP è sì contenuta in ogni profilo utente, ma è tutta un'altra cosa: prima di tutto è praticamente invisibile all'utente finale.. cioè.. se uno non se la va a cercare non sa nemmeno che c'è.
C'è una bella differenza tra una cartella non solo VISIBILE ma che viene proposta per lo scaricamento dei file dall'OS e che sta raggruppata assieme a quelle dove si conservano immagini, documenti e video e una cartella (TEMP) che all'utente non compare mai né viene suggerita in alcun modo ma che è usata in maniera INVISIBILE dall'OS.
E il path delle due directory parla da solo : una è [drive]:\Utenti\[Utente]\Downloads (come Documenti, Immagini, Musica, Video), tutto VISIBILE e ACCESSIBILE all'utente di default e l'altra (TEMP) è :
[drive]:\Utenti\[Utente]\App Data\Local\Temp
E la directory App Data di default è del tutto invisibile all'utente (quindi pure Temp che è una sua subdirectory)
É uscito un aggiornamento per la 17763.1 che la porta alla 17763.14, così come una nuova iso 17763.17 con l'upgrade già integrato - unico bug corretto, neanche a farlo, apposta, è quello della sparizione dei dati:
"Risolti i problemi relativi alla sparizione dei file in seguito al rilascio di October Update."
Fonte: windowshdblogitalia (https://www.windowsblogitalia.com/2018/10/windows-10-redstone-5-build-17763-17/)
Buon aggiornamento a tutti e buona notte ! :O
@sintopatataelettronica
Ovvio che la cartella Download, a differenza della cartella TEMP utente, sia ben visibile e inserita tra le cartelle "preferite": è una cartella a cui si suppone l'utente abbia necessità di accedere con facilità, perchè li vanno a finire, per impostazione predefinita, i file scaricati.
Questo però non significa affatto sia una cartella per l'archiviazione e, come spiegavo prima, ritengo non sia mai stata pensata a questo scopo.
@Saturn
Grazie per la segnalazione. Per ora comunque pare che la ISO non sia stata ancora aggiornata, immagino che mi toccherà rifare il pen drive appena sarà disponibile per il media creation tool.
sintopatataelettronica
10-10-2018, 02:00
@sintopatataelettronica
Ovvio che la cartella Download, a differenza della cartella TEMP utente, sia ben visibile e inserita tra le cartelle "preferite": è una cartella a cui si suppone l'utente abbia necessità di accedere con facilità, perchè li vanno a finire, per impostazione predefinita, i file scaricati.
Questo però non significa affatto sia una cartella per l'archiviazione e, come spiegavo prima, ritengo non sia mai stata pensata a questo scopo.
E' una cartella DATI UTENTE generica - collocata insieme ad altre cartelle dati utente diverse e più specifiche (Immagini, Video, Musica, Documenti) - pensata come posto dove conservare i file scaricati, che possono esser di qualunque tipo e anche non rientrare in quelle categorie (vedi exe, zip, iso.. )
Che poi l'utente i file scaricati li tenga lì a lungo o solo il tempo d'archiviarli altrove sono affari suoi, onestamente, non certo del sistema operativo.
E' una cartella UTENTE VISIBILE e ACCESSIBILE di default, proposta all'utilizzo quotidiano dall'OS senza specificare NULLA riguardo ad una presupposta temporaneità.. addirittura inserita dall'explorer di windows tra le cartelle preferite insieme a quelle per la conservazione dei documenti, delle immagini, della musica e dei video; per cui, a prescindere da come uno può scegliere di utilizzarla, si presume che come esse non sia né temporanea né una cache.
E non me la puoi paragonare (come hai fatto tu) ad una cartella di sistema INVISIBILE e del tutto NASCOSTA (di default) all'utente finale come TEMP.
Cioè.. proporre in un tool per liberare spazio su disco la cancellazione di una cartella dati utente usata dalla maggioranza in modo non temporaneo ed equiparata dal sistema operativo stesso (altrimenti perché raggrupparla lì ? mettila da un'altra parte e chiamala DOWNLOAD PROVVISORI o CARTELLA DI FILE SCARICATI IN CUI IL SISTEMA FA QUEL CHE GLI PARE E TE LI PUO' PIALLARE A SUA DISCREZIONE IN BASE ALLA DATA) a Documenti e Immagini e Musica e Video secondo me resta una pessima e incoerente scelta di design software.
Punto.
Questo però non significa affatto sia una cartella per l'archiviazione e, come spiegavo prima, ritengo non sia mai stata pensata a questo scopo.
Se è una cartella dell'utente l'utente può farne quello che vuole, anche usarla come cartella di archiviazione, l'os non dovrebbe neanche guardarla, non è una cartella di sistema.
\Astore/
10-10-2018, 07:18
Ma state davvero ancora a disquisire sulla cartella download?
Dai ragà...in tutti i sistemi operativi di questo mondo, c'è la cartella Home, la sottocartella utente e poi tutte la altre sottocartelle musica, video, immagini documenti, download e scrivania.
Non esiste al mondo nessun sistema operativo che va a ravanare tra quelle cartelle eliminando roba. Nessuno! E non lo fanno nemmeno i famigerati tool di pulizia che comunque sarebbero da evitare come la peste perché fanno più danni che altro.
Qualcosa vorrà pur dire...
Comunque, per i fanboy che ogni volta che c'è un problema danno la colpa a chi sta tra la sedia e il monitor, è uscito l'aggiornamento che sistema la sparizione dei dati.
Buongiorno...:cool:
@Saturn
Grazie per la segnalazione. Per ora comunque pare che la ISO non sia stata ancora aggiornata, immagino che mi toccherà rifare il pen drive appena sarà disponibile per il media creation tool.
Altrimenti puoi generarla in automatico già oggi con UUPDL, ma io fossi in te non avrei fretta. Non è detto che con il media creation tool non ne mettano una ancora più aggiornata, quando saranno pronti. :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2018, 08:16
Altrimenti puoi generarla in automatico già oggi con UUPDL, ma io fossi in te non avrei fretta. Non è detto che con il media creation tool non ne mettano una ancora più aggiornata, quando saranno pronti. :)
Magari aspettano che nel programma insider segnalino che si è generato qualche altro bug prima di rilasciare l'iso della stabile.
Così, tanto per non perderci l'abitudine... :sofico:
in effetti è stato neanche tanto implicitamente ammesso di non aver ascoltato abbastanza gli insider
We will carefully study the results, feedback, and diagnostic data from our Insiders before taking additional steps towards re-releasing more broadly.
[...]
To help us better detect issues like this, today we have enabled a new feature in the Windows Insider Feedback Hub. We have added an ability for users to also provide an indication of impact and severity when filing User Initiated Feedback.
dal blog ufficiale (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/10/09/updated-version-of-windows-10-october-2018-update-released-to-windows-insiders/#FXD1P4uEr6Tvf2QT.97), segnalato da ziofede nel thread ufficiale
dove si trova anche una descrizione sufficientemente dettagliata della casistica 'scatenante'
Altrimenti puoi generarla in automatico già oggi con UUPDL, ma io fossi in te non avrei fretta. Non è detto che con il media creation tool non ne mettano una ancora più aggiornata, quando saranno pronti.
Fretta non ne ho troppa, ma credo ne avrò bisogno al più tra qualche giorno, quindi non posso tardare troppo.
Ho scaricato la ISO, ora devo capire come fare per vedere se è aggiornata: la dimensione differente dei file mi pare già un buon segno comunque.
E' una cartella DATI UTENTE generica - collocata insieme ad altre cartelle dati utente diverse e più specifiche (Immagini, Video, Musica, Documenti) - pensata come posto dove conservare i file scaricati, ...
Mi spiace ma non sono affatto d'accodo, è un'affermazione senza alcuna logica. Il fatto che sia una cartella utente visibile e facilmente accessibile non implica in alcun modo che sia pensata per l'archiviazione. E a mio parere non lo è affatto.
Mi pare poi evidente la netta distinzione logica tra le cartelle pensate per archiviare un determinato contenuto (musica, documenti, ecc...) e un contenitore generico dove vanno automaticamente a finire file scaricati di ogni tipo.
A questo aggiungiamo il fatto che per la stragrande maggioranza dell'utenza è semplicemente un accumulo di spazzatura, e da qui diventa abbastanza logico fornire la possibilità di cancellarla nello strumento di pulizia automatica, il cui scopo ricordo è quello di liberare spazio su disco.
Ripeto, tu puoi usarla come vuoi e ne hai tutto il diritto, ma è abbastanza evidente che sia stata pensata per un altro tipo di utilizzo.
La vera leggerezza di Microsoft in questo caso è il non aver segnalato adeguatamente la modifica al software di pulizia, in modo da evitare cancellazioni non volute e utenti sul piede di guerra.
Se è una cartella dell'utente l'utente può farne quello che vuole, anche usarla come cartella di archiviazione, l'os non dovrebbe neanche guardarla, non è una cartella di sistema.
Che uno possa farne ciò che vuole è lapalissiano, guarda cosa faccio io con il cestino :p
Ma proprio perchè è una cartella predefinita del sistema il suo uso è legato al modo in cui Microsoft ha pensato dovesse essere usata. Se vuoi la totale "libertà" d'uso, meglio creare una propria cartella, meglio ancora al di fuori della partizione del sistema operativo.
nickname88
10-10-2018, 10:42
Non proprio: se lo spazio libero su un disco scende sotto una certa percentuale.. si apre da solo proponendo le opzioni per la cancellazione di file atta a liberare spazio..
E infatti quando il disco si intasa spesso in molte occasioni è l'utente che non ha fatto pulizia su download, con più doppioni di uno stesso files o copiando semplicemente i files scaricati su altri path ma lasciando l'origine sempre lì. :rolleyes:
sintopatataelettronica
10-10-2018, 11:59
E infatti quando il disco si intasa spesso in molte occasioni è l'utente che non ha fatto pulizia su download, con più doppioni di uno stesso files o copiando semplicemente i files scaricati su altri path ma lasciando l'origine sempre lì. :rolleyes:
Generalizzazioni senza senso, sono queste.
Non tutti gli utenti sono uguali (o idioti).
Se uno, tra l'altro, ha avuto l'accortezza di copiare i file scaricati in altri posti di sicuro non li lascia ad infinitum nella cartella download, che si ripulisce e sistema da solo.
I motivi principali per cui il disco di un utente poco esperto si riempie sono l'accumulare video, soprattutto.. che di solito nessuno tiene permanentemente nella cartella download ma sposta altrove: uno che non ci capisce niente di computer è molto difficile abbia decine di gigabytes nella cartella download, di solito se supera il giga è già insolito, per cui quel che dici non è vero.
E comunque è poco sensato e attinente quello che scrivi, perché pulizia disco non indaga sulla natura dei file, se sono doppi, duplicati o son stati trasferiti altrove né di certo può capire se sono utili o inutili, importanti o insignificanti.. cancella TUTTO in base alla data... per cui in quella directory UTENTE sarebbe meglio non ci mettesse proprio il naso.
uno che non ci capisce niente di computer è molto difficile abbia decine di gigabytes nella cartella download, di solito se supera il giga è già insolito, per cui quel che dici non è vero.
Ti assicuro invece che è la situazione in assoluto più comune.
Non faccio statistica da solo ma ho riscontrato questo tipo di utilizzo in centinaia di utenti poco informatizzati (con percentuali vicine alla totalità): i file si accumulano in quella cartella, spesso in molteplice copia, come tanta spazzatura.
per cui in quella directory UTENTE sarebbe meglio non ci mettesse proprio il naso.
Ripeto, è cartella utente anche una delle cartelle dei file temporanei. Il fatto di trovarsi nello spazio utente non la rende certo intoccabile.
Questa cartella mi pare evidente sia stata concepita come il luogo dove mettere i file scaricati, a cui poi l'utente accede per utilizzarli o spostarli (motivo per cui è tra le cartelle "preferite"). Non è pensata come un archivio, quindi per Microsoft è abbastanza logico svuotarla per liberare spazio su disco, dato che per la stragrande maggioranza degli utenti contiene spazzatura.
nickname88
10-10-2018, 13:30
Generalizzazioni senza senso, sono queste.
Non tutti gli utenti sono uguali (o idioti).
Quindi ? Per inserire la cartella download fra le voci MS avrà avuto le sue ragioni, che non devono necessariamente cozzare con tutti.
I motivi principali per cui il disco di un utente poco esperto si riempie sonoI motivi possono essere molti, principali o meno lascia il tempo che trova, la cartella download piena di spazzatura è una di queste ed essendo una cartella di transizione non è sbagliato che la voce sia state inserita nel tool.
Perchè cosa credi ci sia nel 99% delle cartelle download esistenti sulla faccia della terra? :rotfl:
Spazzatura, sono d'accordo. Però, magari, in quel circa uno per cento ..... ! ;)
sintopatataelettronica
10-10-2018, 14:09
Ripeto, è cartella utente anche una delle cartelle dei file temporanei. Il fatto di trovarsi nello spazio utente non la rende certo intoccabile.
Come ti ho esaurientemente spiegato sono due cose diverse (quella dei file temporanei è invisibile di default, non accessibile direttamente all'utente e flaggata come di sistema, mentre l'altra è tutto l'opposto, è SEMPRE visibile e viene SEMPRE proposta all'utilizzo quotidiano).. ed è abbastanza evidente per cui alzo le mani di fronte a tanta cocciutaggine nell'insistere che son la stessa cosa ed equiparabili e rinuncio.
Buon divertimento!
sintopatataelettronica
10-10-2018, 14:15
la cartella download piena di spazzatura è una di queste ed essendo una cartella di transizione non è sbagliato che la voce sia state inserita nel tool.
Vabbè.. è così perché l'hai deciso tu ?
Trovami e mostrami un'indicazione in Windows che dice che quella è una cartella di transizione e che va usata solo in quel modo o avvisi a riguardo.
Per giunta essendo raggruppata DAL SISTEMA STESSO tra altre cartelle come documenti, immagini, video e musica la logica suggerisce che sia simile ad esse.
COmunque io la discussione la chiudo qui, visto che non sembri per niente interessato né a ragionare né a considerare le opinioni degli altri.
Buon divertimento!
ieri ho consigliato l'uso dei filtri per risparmiarsi la solita cantilena monotonale. oggi confermo....
nickname88
10-10-2018, 14:24
Vabbè.. è così perché l'hai deciso tu ?
No per decisione di MS è una cartella concepita a tal fine.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2018, 14:27
No per decisione di MS.
Decisione assurda!
EDIT: molto elegante modificare il post dopo che gli altri hanno già risposto...
E' una cartella DATI UTENTE generica - collocata insieme ad altre cartelle dati utente diverse e più specifiche (Immagini, Video, Musica, Documenti) - pensata come posto dove conservare i file scaricati, che possono esser di qualunque tipo e anche non rientrare in quelle categorie (vedi exe, zip, iso.. )
Che poi l'utente i file scaricati li tenga lì a lungo o solo il tempo d'archiviarli altrove sono affari suoi, onestamente, non certo del sistema operativo.
[...]
Punto.
100% d'accordo.
Mi spiace ma non sono affatto d'accodo, è un'affermazione senza alcuna logica. Il fatto che sia una cartella utente visibile e facilmente accessibile non implica in alcun modo che sia pensata per l'archiviazione. E a mio parere non lo è affatto.
Mi spiace ma non stai portando alcun argomento valido per sostenere che "non ha alcuna logica", oltre al fatto che tu pensi che sia così, che ovviamente "non ha alcuna logica", perché è basata su un'opinione personale.
Come è già stato detto sopra gli eseguibili, zip, etc. non hanno posto nelle altre cartelle; in più, non c'è motivo alcuno perché uno debba essere costretto ad archiviare i dati dove vuole MS: se voglio usare "Download" come archivio sono solo ed esclusivamente fatti miei. Per parafrasare Gertrude Stein, "una cartella è una cartella è una cartella": a meno che non sia riservata ad altro e/o non sia esplicitamente vietato una cartella vale l'altra.
e da qui diventa abbastanza logico fornire la possibilità di cancellarla nello strumento di pulizia automatica, il cui scopo ricordo è quello di liberare spazio su disco.
Può avere senso dare la possibilità di svuotarla, ma il fatto che l'opzione sia stata aggiunta solo adesso è un altro fattore che va contro il tuo argomento: se fosse stata pensata come cartella temporanea a tutti gli effetti l'opzione ci sarebbe sempre stata.
La vera leggerezza di Microsoft in questo caso è il non aver segnalato adeguatamente la modifica al software di pulizia, in modo da evitare cancellazioni non volute e utenti sul piede di guerra.
Infatti, è questo il problema.
\Astore/
10-10-2018, 15:45
LOL...ma state ancora qua a discutere della cartella download?
Confrontate gli altri sistemi operativi e avete tutte le risposte del caso: non ne troverete neppure uno che il giorno x, si mette a cancellarvi roba presente nelle sottocartelle dell directory home.
Altro che: "lo ha deciso Microsoft"...:doh:
ieri ho consigliato l'uso dei filtri per risparmiarsi la solita cantilena monotonale. oggi confermo....
Quoto. :rolleyes:
Ma state davvero ancora a disquisire sulla cartella download?
Dai ragà...in tutti i sistemi operativi di questo mondo, c'è la cartella Home, la sottocartella utente e poi tutte la altre sottocartelle musica, video, immagini documenti, download e scrivania.
Non esiste al mondo nessun sistema operativo che va a ravanare tra quelle cartelle eliminando roba. Nessuno! E non lo fanno nemmeno i famigerati tool di pulizia che comunque sarebbero da evitare come la peste perché fanno più danni che altro.
Qualcosa vorrà pur dire...
Comunque, per i fanboy che ogni volta che c'è un problema danno la colpa a chi sta tra la sedia e il monitor, è uscito l'aggiornamento che sistema la sparizione dei dati.
Buongiorno...:cool:
LOL...ma state ancora qua a discutere della cartella download?
Confrontate gli altri sistemi operativi e avete tutte le risposte del caso: non ne troverete neppure uno che il giorno x, si mette a cancellarvi roba presente nelle sottocartelle dell directory home.
Altro che: "lo ha deciso Microsoft"...:doh:
Quoto. :rolleyes:
Tu invece è la seconda volta in un giorno che scrivi nello stesso thread "perchè ancora stanno parlando della questione download"...o la questione è contagiosa o non so...per inciso, saranno affari loro se vogliono parlarne e ad ogni modo avevamo già capito tutti "il tuo pensiero e opinioni a riguardo" la prima volta che le avevi scritte eh ! LOL ! :rolleyes:
btw, preciso che nel solito teatrino non ci voglio entrare, pertanto evito di rispondere
\Astore/
10-10-2018, 16:01
E fai bene...Anche io seguo il tuo esempio ed evito di rispondere ad uno che invece ha scritto la stessa cosa, a distanza di un minuto, in due thread diversi...Della serie: ho una trave negli occhi, ma guardo il ramoscello che c'è negli altri...:asd:
nickname88
10-10-2018, 16:03
Tu invece è la seconda volta in un giorno che scrivi nello stesso thread "perchè ancora stanno parlando della questione download"...o la questione è contagiosa o non so...per inciso, saranno affari loro se vogliono parlarne e ad ogni modo avevamo già capito tutti "il tuo pensiero e opinioni a riguardo" la prima volta che le avevi scritte eh ! LOL ! :rolleyes:
Sono i driver della sonda sismica il problema.
E fai bene...Anche io seguo il tuo esempio ed evito di rispondere ad uno che invece ha scritto la stessa cosa, a distanza di un minuto, in due thread diversi...Della serie: ho una trave negli occhi, ma guardo il ramoscello che c'è negli altri...:asd:
momento eh, non sto prendendo le parti di nessuno, non strumentalizzare cortesemente
\Astore/
10-10-2018, 16:07
momento eh, non sto prendendo le parti di nessuno, non strumentalizzare cortesemente
Tranquillo, non mi riferivo certo a te. ;)
Come ti ho esaurientemente spiegato sono due cose diverse...
E come ti ho esaurientemente risposto sono diverse perchè sono destinate a scopi differenti, ma ciò nonostante hanno in comune il fatto di essere nello spazio utente e, per come la vedo io, hanno anche in comune il fatto di diventare, per come il sistema le utilizza, un cumulo di spazzatura che ha senso ripulire.
Per giunta essendo raggruppata DAL SISTEMA STESSO tra altre cartelle come documenti, immagini, video e musica la logica suggerisce che sia simile ad esse.
No, dimostra solo che è una cartella pensata per l'uso del singolo utente e che deve essere raggiunta con facilità, fattore del tutto indipendente dallo scopo finale per cui è stata piazzata li.
Direi comunque che la cocciutaggine è reciproca, e io credo di avere ragioni sufficienti per mantenere le mie idee. ;)
Se la tua pretesa era quella di convincere gli altri della tua verità, beh, direi che pretendevi un po' troppo.
Ma alla fine non credo che a Microsoft importi ben poco di questa discussione "filosofica" sull'uso per cui sono pensate queste cartelle, quindi concordo con te, le posizioni sono chiare e non occorre trascinare oltre il dibattito. :)
Mi spiace ma non stai portando alcun argomento valido per sostenere che "non ha alcuna logica"
Ho scritto chiaramente perchè ritengo non ci sia alcun nesso logico, cosa altro avrei dovuto portare? Capisci? Non c'è logica perchè non c'è un nesso, non perchè io la penso diversamente.
Argomentazioni per la mia posizione ne ho portato diverse, se non ti hanno convinto pazienza, come me rimarrai della tua opinione (perchè, ovviamente, nessuno dei vostri argomenti ha convinto me, dato che sono basati soprattutto sullo sdegno verso una mossa di Microsoft che ha turbato il vostro modo di usare quella cartella, IMHO usata in modo improprio).
sintopatataelettronica
10-10-2018, 18:14
E come ti ho esaurientemente risposto sono diverse perchè sono destinate a scopi differenti, ma ciò nonostante hanno in comune il fatto di essere nello spazio utente
Non sono semplicemente destinate a scopi diversi: una è una cartella nascosta, non accessibile all'utente e flaggata nascosta di sistema (temp) e l'altra (download) è invece una cartella DATI utente, proprio come Documenti.
Entrambe fanno parte del profilo utente, ma una è riservata al sistema e agli applicativi che installi (temp), l'altra è una cartella DATI UTENTE atta a contenere i tuoi dati e file..
Nel profilo utente, infatti, non ci sono solo cartelle DATI, ci sono anche un sacco di cose che riguardano solo l'OS, come (appunto) la cartella Temp che continui estremamente a sproposito a paragonare a Download (tutto quello che è in App Data, infatti, riguarda gli applicativi e il sistema operativo, per quello la cartella di default è nascosta all'utente e flaggata come di sistema).
Prima che la directory Download venisse inclusa tra le directory DATI del profilo utente uno scaricava di default i files in DOCUMENTI, anche gli exe e gli zip, gli iso... per cui, ad un certo punto, come già era in altri sistemi operativi, è stata intelligentemente e saggiamente introdotta pure in Windows una directory meno specifica atta a contenere tutta la roba che si scaricava da internet, anche quella che non rientrava nelle altre tipologie per cui esistevano già delle cartelle DATI e che permetteva miglior razionalità e organicità anche a livello concettuale, perché scaricare exe o zip o iso o filediqualunquetipo in documenti - che era quello che di default capitava prima - non era oggettivamente il massimo.
nessuno dei vostri argomenti ha convinto me, dato che sono basati soprattutto sullo sdegno verso una mossa di Microsoft che ha turbato il vostro modo di usare quella cartella, IMHO usata in modo improprio.
I miei argomenti sono basati solo sulle considerazioni che ho fatto a riguardo della scelta di inserire una cartella DATI UTENTE in un tool DI SISTEMA per la pulizia disco che fino a ieri poteva cancellare solo cache e file temporanei di sistema e da oggi invece pure dei dati dell'utente se non sta attento e non sa cosa fa.
A prescindere da come si usa la cartella Download (io nemmeno uso il tool di pulizia disco.. i file temporanei e le cache me li cancello da solo da sempre, figurati quanto questa decisione personalmente mi tange: assolutamente zero. ) è una scelta per nulla logica e sensata quella di includerla in quel tool di sistema insieme alle altre.
@sintopatataelettronica
Vabbè, avevo concluso ma rispondo in breve solo a due passaggi:
... come (appunto) la cartella Temp che continui estremamente a sproposito a paragonare a Download ...Ti faccio notare che io ho tirato fuori la cartella TEMP solo perchè qualcuno (forse tu, non ricordo) si è scandalizzato del fatto che si toccasse una cartella del profilo utente. I distinguo sono poi stati tirati fuori dopo.
Che siano diverse mi pare l'ho ribadito anche io più volte, e in particolare non ha senso mettere la cartella Download come invisibile dato che per come è pensata l'utente deve accedervi.
... è una scelta per nulla logica e sensata quella di includerla in quel tool di sistema insieme alle altre. Tenendo conto che è una delle cartelle dove si accumula più spazzatura, che è tutt'altro che illogica la scelta di includerla in uno strumento il cui scopo è liberare spazio su disco.
Quello su cui tutti concordiamo comunque mi pare sia il fatto che Microsoft non abbia segnalato adeguatamente questa modifica, mettendo a rischio i dati degli utenti che usavano quella cartella per archiviare i propri file.
davide3112
11-10-2018, 12:24
Sebbene prima di un aggiornamento sia sempre cosa buona e giusta fare un po' di back-up, una "svista" che provochi la cancellazione dati utente è di per se già un fattore estremamente grave e la dice lunga sulla scarsa lungimiranza di questa azienda più e più volte ormai dimostrata. Tutti possono sbagliare, è vero, e succede, ma quando è troppo è troppo.
Ma a me onestamente preoccupa ancor più che si dichiarino in grado di recuperare quanto perso. OK, tool per tentare il recupero di dati cancellati erroneamente ne esistono, ma di solito sono efficaci solo se la porzione di disco su cui stavano è rimasta inutilizzata... in caso contrario, bye bye baby... Ma qui dicono di poterlo fare e, dal tono, con discreto successo. Quindi delle due o peccano di presunzione d'onnipotenza oppure non oso pensare come il SO operativo tratti i dati che memorizziamo. La fiducia, che era già poca, ora è prossima all'estinzione...
MiKeLezZ
11-10-2018, 12:29
Non ho capito se si tratta di un "semplice" tool per il recupero dei dati cancellati, oppure per il ripristino degli stessi che sono messi al sicuro da qualche parte durante l'aggiornamento (sparo a caso, tipo in Windows.old).Ti mandano il link per il download di Recuva con l'augurio di recuperare qualcosa... e tanti saluti.
Infatti il recupero è parziale, se hai sovrascritto già i dati puoi dirgli addio :D
Tenendo conto che è una delle cartelle dove si accumula più spazzatura, che è tutt'altro che illogica la scelta di includerla in uno strumento il cui scopo è liberare spazio su disco.
Quello su cui tutti concordiamo comunque mi pare sia il fatto che Microsoft non abbia segnalato adeguatamente questa modifica, mettendo a rischio i dati degli utenti che usavano quella cartella per archiviare i propri file.Sarà anche quella in cui si accumula più spazzatura, ma è spazzatura che l'utente ha deciso di accumulare e sopratutto è capacissimo anche da solo di selezionare e buttarla nel cestino (che ora neppure notifica più se si vuole confermare l'operazione).
Inserirla nello strumento di pulizia secondo me è una mossa al limite del delinquenziale.
Ti risulta che ccleaner adotti tale politica? Assolutamente no.
MiKeLezZ
11-10-2018, 12:54
Siamo almeno in due allora. :Prrr: Sul desktop devono starci i collegamenti che servono e basta. Il fatto che la maggior parte della gente lo lasci incasinato come la camera di un tredicenne non significa che sia giusto fare così.
Infatti in ufficio vedo sempre gente che non riesce a trovare i file di una settimana prima o li va a scaricare tre volte, problemi loro, io i miei computer sia personali che di lavoro li tengo sempre in ordine.Il desktop è come il piano di una scrivania (aspetta... sarà mica per quello che l'hanno chiamato così? :fagiano: ): in linea di massima andrebbe tenuto sempre pulito, nella realtà dei fatti è pieno di oggetti di comune uso e che devono essere facilmente a portata di mano.
Ti risulta che tu in ufficio il cellulare lo lasci dentro al cassetto? La penna sopra la mensola dentro il cestino? Il foglio per prendere gli appunti via telefono lo tieni dentro a un raccoglitore nel mobile? Il pupazzo simpatico del figlioletto che ogni tanto riguardi è sulla scrivania del collega?
Il desktop viene usato, da oramai 20 anni e da miliardi di persone nel mondo, per "appoggiarci" i collegamenti alle applicazioni più usate, qualche foto simpatica, un paio di cartelle su cui ci si sta lavorando (e solo una volta finito verranno poi archiviate nella root del disco) e sopratutto una buona quantità di file "in corrente uso", in quanto quando hai un'applicazione aperta e devi accedervi o modificarli fai 100 volte meno fatica a ritrovarli dal desktop.
Si chiama efficienza e gli esseri umani sono portati per.
Solo dei disagiati non lasciano una penna sulla scrivania pronta all'uso e la mettono ogni volta a posto... per poi riprenderla... rimetterla a posto... riprenderla... allo stesso modo dell'andare ogni volta ad aprire risorse del computer e ricercare i file invece che lasciarsi sul desktop.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.