View Full Version : WhatsApp, ecco come saranno le pubblicità. In arrivo a Gennaio 2019
Redazione di Hardware Upg
08-10-2018, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-ecco-come-saranno-le-pubblicita-in-arrivo-a-gennaio-2019_78420.html
Il settore dell'instant messaging rappresenta una grande "opportunità di business", ed è per questo che le pubblicità su WhatsApp sono più imminenti di quanto si possa pensare
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
08-10-2018, 20:01
tuttavia pare che verranno date possibilità alle aziende di contattare gli utenti finali.
ecco, questa cosa è deleteria. Abbandonare subito la barca.
keroro.90
08-10-2018, 21:18
L'inizio di un grande declino?....
Potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso, dopo aver "saccheggiato" instagram con pubblicità e feed in stile fb, provare a monetizzare anche whatsapp potrebbe creare ulteriori malumori...
tuttavia pare che verranno date possibilità alle aziende di contattare gli utenti finali.
Alla prima che succede una cosa del genere parte il delete dell'app :asd:
:blah: :blah:
voglio proprio vedere se cancellerete whatsapp
La Paura
09-10-2018, 07:56
:blah: :blah:
voglio proprio vedere se cancellerete whatsapp
Infatti, tutti chiacchieroni, "e ma che lo metto a fare Telegram che non c'è nessuno"
La gente si merita questo....
Uncle Scrooge
09-10-2018, 08:28
Ormai Whatsapp è diventato, di fatto, il sostituto dei vecchi SMS.
Quando ci registriamo a siti e servizi fornendo il numero di cellulare e autorizzando l'invio di comunicazioni commerciali, teoricamente già adesso li autorizziamo a contattarci via whatsapp.
Stanno solo creando degli strumenti gestionali per le aziende per poter inviare messaggi via whatsapp in maniera automatizzata ai contatti che hanno fornito il consenso, come già esistono i gestionali per l'invio automatizzato degli SMS.
La cosa buona è che, presumo e spero, su Whatsapp sarà possibile blacklistare il mittente, cosa non sempre possibile o facile con gli SMS.
:blah: :blah:
voglio proprio vedere se cancellerete whatsapp
Concordo! :asd: :asd:
magari così la piantate di mettere stati che non interessano a nessuno...cmq nessuno abbandonerà WA...
jepessen
09-10-2018, 09:06
Specifico subito che l'idea della pubblicita' non piace manco a me, ma tutti i detrattori come pensano di poter far campare un servizio del genere senza nessun introito? Sviluppatori, server e banda mica li regalano.. E' ovvio che ad un certo punto devono trovare un modo di rientrare…
Facebook ha la pubblicita' ma intanto son tutti li. Instagram ha la pubblicita' ma intanto e' utilizzatissimo…
Se la pubblicita' si limita nelle stories come in Instagram, a me tutto sto fastidio sinceramente non lo da..
Evidentemente si sono fatti quattro conti e hanno visto che far pagare un account premium, anche ad un euro, non conveniva perche' troppa poca gente avrebbe pagato e quindi non sarebbero rientrati con I costi…
Facebook ed Instagram, per dirne due, non hanno i banner in vista delle applicazioni da quattro soldi, quindi penso faranno qualcosa di analogo…
Poi certo, fa sempre figo dire "ah io mollo, molto meglio telegram" vantandosi piu' di quelli che si sentono superiori alla massa perche' non hanno l'account Facebook...
sintopatataelettronica
09-10-2018, 09:32
ma tutti i detrattori come pensano di poter far campare un servizio del genere senza nessun introito?
Come facevano alla nascita.. cioè facendo pagare il servizio una cifra contenuta (era proprio irrisoria).
Preferisco pagare un servizio e non avere rotture di nessun tipo.. e soprattutto che i miei dati - tra cui il numero di telefono, voglio precisare, visto ciò di cui stiamo parlando - non vengano dati a cani e porci che mi venga fornito.. ehm .. "gratis" (??) .. uno schifo immondo pieno di sozzerie invasive e in cui coi miei dati è consentito farci di tutto.
E comunque il tuo discorso sui costi dei servizi è anche giusto.. ma nel caso specifico il recupero dei costi del servizio non c'entra proprio una mazza: qui vogliono semplicemente fare soldi a palate, anche "vendendo" gli utenti e i loro dati alle aziende, che è anche peggio della pubblicità.
Questi sono degli squallidi avvoltoi.. han comprato dei servizi pensati bene e che funzionavano e li stanno trasformando in delle vere mostruosità.. sempre nelle solite mostruosità.
Peccato che alla gente vada sempre bene tutto.
Ormai anche quando si combinano le peggiori lercerie c'è sempre qualcuno che trova delle ragioni e le giustifica.. bah...
Phoenix Fire
09-10-2018, 09:35
concordo con chi dice che non cambierà niente, siamo troppo abituati a usare whatsapp.
comunque io non vedo mai le stories o come si chiamano, quindi mi sa che non troverò mai pubblicità :D
Io ho Telegram da un cinque anni buoni, e lo uso in parallelo... ultimamente sto vedendo un tot di gente che è passata ad usarlo preferenzialmente, pur avendo anche WA.
Quando la "gente" comincerà a smettere di usare WA (se mai succederà), mi troverà su Telegram; più di così non penso di poter fare.
Telegram, anche se tecnicamente è superiore a WhatsApp, ha anche il grosso vantaggio di avere un impatto "leggero" sulla sua rete.
sono pronto a scommettere che se da Gennaio 2019, tutti (ma proprio tutti) gli utenti di WhatsApp migrano a Telegram, nel giro di qualche tempo dovranno cercare anche loro di monetizzare in qualche modo, xchè il carico di lavoro diventerebbe davvero imponente e l'hardware costa.
gratis è bello ma a lungo andare non può funzionare tutto se nessuno mette i soldi.
e se si mettono a "chiedere" soldi con WhatsApp che alle spalle ha una azienda come Facebook...
OUTATIME
09-10-2018, 11:09
Specifico subito che l'idea della pubblicita' non piace manco a me, ma tutti i detrattori come pensano di poter far campare un servizio del genere senza nessun introito?
Mi fai pagare un fee mensile.
O quantomeno mi dai la possibilità di scegliere se pagare o sorbirmi la pubblicità.
Telegram, anche se tecnicamente è superiore a WhatsApp, ha anche il grosso vantaggio di avere un impatto "leggero" sulla sua rete....
essendo tutto in cloud, non credo proprio. anzi.
La pubblicità se non troppo invasiva e fatta con criterio va anche bene MA:
Quando cominciano a fioccare telefonate provenienti da WA come la mettiamo...va che è una bella rottura di balle, non so quanto gli convenga.
Rimettano pure la versione a pagamento per chi non la vuole.
Per evitare le, comunque fastidiose, pubblicità basterebbe ripristinare il pagamento di una piccola quota come era qualche anno fa. Ad esempio 1 euro all'anno. Nessuno si straccerebbe le vesti per 1 euro e loro incasserebbero 1,5 miliardi di euro ogni anno!
Probabilmente intendeva visto il numero limitato di utenti...
In entrambi una parte della cronologia rimane in cache per quanto è possibile, il resto viene scaricato quando si scrolla.
WA non "riscarica" nulla. è tutto in locale sul terminale in unica copia.
Telegram credo abbia anche tutto in locale, e "riscarica" dal cloud se hai fatto pulizie pesanti o ti colleghi con un nuovo terminale.
thresher3253
09-10-2018, 18:20
essendo tutto in cloud, non credo proprio. anzi.
Fermo restando che anche WA utilizza il cloud, all'atto pratico Telegram consuma molto meno. Controllando sul monitor dei consumi, siamo a un 80 mb di Telegram nel mese di settembre contro 400 mb di WA, e uso entrambi alla stessa maniera.
andrears250
09-10-2018, 19:53
qualcuno si ricorda quando e perchè wa divenne gratuito?
Opteranium
09-10-2018, 20:51
Specifico subito che l'idea della pubblicita' non piace manco a me, ma tutti i detrattori come pensano di poter far campare un servizio del genere senza nessun introito? Sviluppatori, server e banda mica li regalano.. E' ovvio che ad un certo punto devono trovare un modo di rientrare…
guarda che non si sta parlando di rientro. Questi lucrano e ci fanno MILIARDI. Altro che lo stipendio dei programmatori. Sveglia.
Fermo restando che anche WA utilizza il cloud, ...
non mi risulta. funziona come l'email POP: se scarichi i messaggi, sul server non ci sono più.
Telegram invece funziona come IMAP.
(ci sarebbe da chiedersi perchè c'è tutto 'sto uso di queste app che usano protocolli proprietari "chiusi", quando fanno ESATTAMENTE quello che fa l'email. Sono client email "personalizzati". È idiota :muro: )
mrk-cj94
10-10-2018, 21:42
Specifico subito che l'idea della pubblicita' non piace manco a me, ma tutti i detrattori come pensano di poter far campare un servizio del genere senza nessun introito? Sviluppatori, server e banda mica li regalano.. E' ovvio che ad un certo punto devono trovare un modo di rientrare…
Facebook ha la pubblicita' ma intanto son tutti li. Instagram ha la pubblicita' ma intanto e' utilizzatissimo…
Se la pubblicita' si limita nelle stories come in Instagram, a me tutto sto fastidio sinceramente non lo da..
Evidentemente si sono fatti quattro conti e hanno visto che far pagare un account premium, anche ad un euro, non conveniva perche' troppa poca gente avrebbe pagato e quindi non sarebbero rientrati con I costi…
Facebook ed Instagram, per dirne due, non hanno i banner in vista delle applicazioni da quattro soldi, quindi penso faranno qualcosa di analogo…
Poi certo, fa sempre figo dire "ah io mollo, molto meglio telegram" vantandosi piu' di quelli che si sentono superiori alla massa perche' non hanno l'account Facebook...
un conto è non avere facebook, magari anche per buoni motivi
(cioè servizio retrogrado.. io ce l'ho da 10 anni ma ormai lo uso solo come sostituto di un forum nei temi che mi interessano.. oppure per i meme)
un conto è non avere telegram perchè si è analfabeti funzionali... e se n'è già parlato pochi giorni fa
(uno che dice "non ho spazio sul telefono" e altre balle sostitutive del "non c'ho voglia" rispetta perfettamente la definizione dell'AF)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.