PDA

View Full Version : Le nuove CPU Intel per i desktop: 3 famiglie, fino a 28 core


Redazione di Hardware Upg
08-10-2018, 17:56
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5273/le-nuove-cpu-intel-per-i-desktop-3-famiglie-fino-a-28-core_index.html

Intel annuncia 3 nuove famiglie di processori desktop, al debutto tra ottobre e dicembre. Accanto ai primi modelli Core di nona generazione troviamo il refresh delle piattaforme Core-X per sistemi HEDT, oltre ad un particolare modello di processore Xeon con 28 core e prestazioni elevatissime

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Rei & Asuka
08-10-2018, 18:22
Tutta roba bellissima, ma se non fosse per il Ryzen, piccoli mostriciattoli a prezzi umani ce li sogneremmo anche adesso. Adesso Intel deve un pò svegliarsi per il mainstream: tra i 150 e i 300€ sinceramente, per una volta dopo anni, non prenderei mai la grande I.

bonzoxxx
08-10-2018, 18:53
Concordo soprattutto con le mitigazioni spectre e meltdown, oltre al prezzo, in quella fascia non c'è nulla di meglio di un 2600/2600X e 2700, e mettiamoci pure il 2700X per chi lo vuole grosso.

davide155
08-10-2018, 18:53
C'è un errore nella seconda tabella dei processori HEDT attualmente in commercio.
Il 7820x è un 8 core 16 thread e non 10-20 come riportato li ;)

Mparlav
08-10-2018, 19:07
Lo Xeon W-3175X ha un TDP di 255W e la Mb Asus ROG Dominus Extreme Motherboard prevede 2 connettori ATX24 pin + 4x EPS 8pin + 2x6 pin (ipotizzo per gli slot pcie), in pratica ci vuole il doppio alimentatore.
Non so' se basteranno 5000 euro solo per cpu+mb.

kamon
08-10-2018, 19:17
Lo Xeon W-3175X ha un TDP di 255W e la Mb Asus ROG Dominus Extreme Motherboard prevede 2 connettori ATX24 pin + 4x EPS 8pin + 2x6 pin (ipotizzo per gli slot pcie), in pratica ci vuole il doppio alimentatore.
Non so' se basteranno 5000 euro solo per cpu+mb.

Caspita... Il prossimo passo dell'avoluzione sarà un nuovo impianto della corrente domestica, con la colonnina per l'auto elettrica e quella per il pc :D

Marko#88
08-10-2018, 19:38
Quindi 8/16 che costerà 500 euro. Ok le frequenze ma il 2700/2700X continua a rimanere di gran lunga preferibile nel 99% degli scenari.
Per non parlare che volendo ci si può "accontentare" di un 1700 che ormai costa poco più di 200 euro.
Detto da uno con 4790K che non ha grossa intenzione di cambiare nulla ancora per un po'. :)

Nui_Mg
08-10-2018, 20:38
Concordo soprattutto con le mitigazioni spectre e meltdown,
Da ricordare che saranno ancora in software (firmware/os), e non in hw (quindi cpu ancora soggette a mitigazioni prestazionali), le patch per spectre variante 1, 2, 3a e 4.

Rubberick
08-10-2018, 22:29
threadripper

DenFox
08-10-2018, 22:47
Hanno tolto la virtualizzazione dei core dall'i7 top, non ci posso credere, che infami...

paolomarino
08-10-2018, 22:56
sei anni. sono dovuti passare 6 anni per riavere il die saldato.
ora il mio vevvhio caro 2600K incomnicia ad aveer paura dellli fratto.

bonzoxxx
08-10-2018, 23:04
Lo Xeon W-3175X ha un TDP di 255W e la Mb Asus ROG Dominus Extreme Motherboard prevede 2 connettori ATX24 pin + 4x EPS 8pin + 2x6 pin (ipotizzo per gli slot pcie), in pratica ci vuole il doppio alimentatore.
Non so' se basteranno 5000 euro solo per cpu+mb.

Ecchediamine, vabbè che si tratta di una motherboard estrema ma non è un po esagerato?

sei anni. sono dovuti passare 6 anni per riavere il die saldato.
ora il mio vevvhio caro 2600K incomnicia ad aveer paura dellli fratto.

... e la presentano quasi come un'innovazione..

dav1deser
09-10-2018, 08:26
Potevano sforzarsi di più con la nomenclatura di queste CPU, adesso abbiamo
i9 9900K e i9 9900X che hanno caratteristiche completamente diverse: socket, numero di core, frequenze, etc ma nome praticamente identico.

igiolo
09-10-2018, 09:13
un totoprezzi sullo Xeon W3175x? sto valutando un server rack per calcoli cfd, effettivamente un mostriciattolo simile potrebbe essere giusto

ilario3
09-10-2018, 09:51
Quindi 8/16 che costerà 500 euro. Ok le frequenze ma il 2700/2700X continua a rimanere di gran lunga preferibile nel 99% degli scenari.
Per non parlare che volendo ci si può "accontentare" di un 1700 che ormai costa poco più di 200 euro.
Detto da uno con 4790K che non ha grossa intenzione di cambiare nulla ancora per un po'. :)

Quoto sul 2700, ma anche sul 4790K, l'ho anch'io, e se non fai Editing pesante o grosse elaborazioni, va alla grande, non ho mai visto la cpu oltre il 48% in tutti gli ambiti, che siamo Gaming, e produttivi.
Quando lancio alcune operazione con il pc al lavoro, un I5 5200 dual core, ho la CPU piantata al 100% per un oretta, stesso lavoro lanciato sul 4790K, CPU al 28%, 7 minuti ed ha finito

illidan2000
09-10-2018, 10:56
al di là del quad channel, qual è la reale differenza tra il 9900k e il 9800x ?
(sono entrambi 8/6, ma il secondo ha un tdp quasi doppio)

TheDarkAngel
09-10-2018, 11:10
Altro che alla canna del gas con questa lineup, sono già affogati :mbe:

bonzoxxx
09-10-2018, 11:12
un totoprezzi sullo Xeon W3175x? sto valutando un server rack per calcoli cfd, effettivamente un mostriciattolo simile potrebbe essere giusto

Andrei più su un ThreadRipper 64 core/128 thread :)

Favuz
09-10-2018, 12:04
A questi prezzi (e a quelli attuali della serie 8000), la saldatura la possono fare direttamente allo scaffale (cit.) :asd:

io vorrei cambiare il mio glorioso 2500k ma aspetterò tranquillamente i Ryzen a 7nm previsti per l'anno prossimo.

emb
09-10-2018, 12:05
Ma solo a me l'i5 9600K sembra perfetto per un pc gaming?
Sopratutto se il prezzo street sarà adeguato.
Avere millemila thread serve a poco quando la stragrande maggioranza delle operazioni NON sono parallelizzabili per pura questione "fisica" e non per difetto di programmazione.
Mentre invece avere maggior efficienza dei core e frequenze operative alte/altissime è un ottima cosa sempre e comunque.

bonzoxxx
09-10-2018, 12:16
Ma solo a me l'i5 9600K sembra perfetto per un pc gaming?
Sopratutto se il prezzo street sarà adeguato.
Avere millemila thread serve a poco quando la stragrande maggioranza delle operazioni NON sono parallelizzabili per pura questione "fisica" e non per difetto di programmazione.
Mentre invece avere maggior efficienza dei core e frequenze operative alte/altissime è un ottima cosa sempre e comunque.

6 core sono pochini, andrei almeno su 8 core fisici almeno per un discorso futureproof.

Bisognerà vedere come si comporta nel pratico :)

Favuz
09-10-2018, 12:17
il problema è che spendi di più (sopratutto con i prezzi attuali delle CPU Intel dovuti pare alla scarsa produzione) per andare di più (parliamo di differenze <10%) solo ed esclusivamente in ambito gaming, a basse risoluzioni e ad altissimi FPS.

Giochi sopra al full HD? le differenze si assottigliano. Hai una GPU non al top? fa da tappo prima lei della CPU. vuoi fare altre operazioni oltre al gaming? va meglio AMD. Fai streaming oltre al gioco? i thread in più tornano utili. tutto questo spendendo meno.

Inoltre, con AMD stai tranquillo che se fra un paio d'anni vuoi cambiare CPU non devi cambiare scheda madre, con Intel fino a poco fa eri sicuro del contrario.

Intel va meglio esclusivamente per chi gioca competitivo a 240 Hz e per chi non ha nessun problema di budget. Vuole il massimo in ambito gaming, compra un 9900k e una 2080ti e tra 2 anni cambia tutto un'altra volta.

Ma con dei limiti di budget, allo stato attuale, non ha senso prendere Intel.

Marko#88
09-10-2018, 14:18
Ma solo a me l'i5 9600K sembra perfetto per un pc gaming?
Sopratutto se il prezzo street sarà adeguato.
Avere millemila thread serve a poco quando la stragrande maggioranza delle operazioni NON sono parallelizzabili per pura questione "fisica" e non per difetto di programmazione.
Mentre invece avere maggior efficienza dei core e frequenze operative alte/altissime è un ottima cosa sempre e comunque.

Si, è ottimo per gaming. Ma andava bene anche l'8600K a questo punto.

6 core sono pochini, andrei almeno su 8 core fisici almeno per un discorso futureproof.

Bisognerà vedere come si comporta nel pratico :)

Adesso, non esageriamo. Sono il primo a preferire Ryzen pur avendo Intel però dire che 6 core sono pochini è eccessivo... non sta in piedi nemmeno il futureproof, a malapena vengono sfruttati i quad... figurati andare oltre . :D

bonzoxxx
09-10-2018, 15:03
Adesso, non esageriamo. Sono il primo a preferire Ryzen pur avendo Intel però dire che 6 core sono pochini è eccessivo... non sta in piedi nemmeno il futureproof, a malapena vengono sfruttati i quad... figurati andare oltre . :D

Metti che devo fare conversione video mentre gioco, come faccio col 6 core? :D :D :D :D

Ton90maz
09-10-2018, 15:18
Si, è ottimo per gaming. Ma andava bene anche l'8600K a questo punto.



Adesso, non esageriamo. Sono il primo a preferire Ryzen pur avendo Intel però dire che 6 core sono pochini è eccessivo... non sta in piedi nemmeno il futureproof, a malapena vengono sfruttati i quad... figurati andare oltre . :D

6 Thread i giochi più recenti li sfruttano senza problemi, non si saturano facilmente perché anche un 8600K è fin troppo performante per farsi impensierire dai giochi attuali, in condizioni normali, ma più avanti chissà...

Pkarer
09-10-2018, 15:42
La tecnologia della famiglia 9 offre sicuramente un margine in più di prestazioni, ma ho il dubbio che il miglioramento in realtà sia dovuto al case ottimizzato.
Ho come la sensazione che non ci sia niente di nuovo (sono solo aumentati i core). Forse, in proporzione ai consumi,i processori degli smartphone di ultima generazione vanno meglio :-)
Intel è in affanno. Per ora mi tengo il mio bel I7-7700K :-)

bonzoxxx
09-10-2018, 15:47
Ma si il 7700K va più che bene

paolomarino
09-10-2018, 17:37
al di là del quad channel, qual è la reale differenza tra il 9900k e il 9800x ?
(sono entrambi 8/16, ma il secondo ha un tdp quasi doppio)

Mi chiedevo la stessa cosa ..... sarebbe interessante un confronto.

street
09-10-2018, 18:03
Si, è ottimo per gaming. Ma andava bene anche l'8600K a questo punto.



Adesso, non esageriamo. Sono il primo a preferire Ryzen pur avendo Intel però dire che 6 core sono pochini è eccessivo... non sta in piedi nemmeno il futureproof, a malapena vengono sfruttati i quad... figurati andare oltre . :D

beh se consideri che in una recensione del 9900k vs 2700 hanno disabilitato 1 ccx del ryzen per farlo figurare come un 4core 8 thread e peggiorare i risultati… direi che qualche dubbio su quanti core servano lo ho

https://www.patreon.com/posts/21950120

Mparlav
09-10-2018, 18:52
Ma solo a me l'i5 9600K sembra perfetto per un pc gaming?
Sopratutto se il prezzo street sarà adeguato.
Avere millemila thread serve a poco quando la stragrande maggioranza delle operazioni NON sono parallelizzabili per pura questione "fisica" e non per difetto di programmazione.
Mentre invece avere maggior efficienza dei core e frequenze operative alte/altissime è un ottima cosa sempre e comunque.

Non cambia granchè rispetto all'i5-8600k disponibile da tempo.
Ed il prezzo sarà molto simile (270-280$ negli USA, e 300-330 euro in Italia).

Ma vale davvero la pena spendere 100 euro in più sulla cpu, rispetto ad un 2600x, per un 5% di prestazioni aggiuntive in fullHD (facciamo pure il 10% con l'overclock tirato), piuttosto che metterceli sulla scheda video?

fukka75
11-10-2018, 11:52
al di là del quad channel, qual è la reale differenza tra il 9900k e il 9800x ?
(sono entrambi 8/6, ma il secondo ha un tdp quasi doppio)Mi chiedevo la stessa cosa ..... sarebbe interessante un confronto.
https://ark.intel.com/compare/186605,189122

MiKeLezZ
11-10-2018, 13:18
Non cambia granchè rispetto all'i5-8600k disponibile da tempo.
Ed il prezzo sarà molto simile (270-280$ negli USA, e 300-330 euro in Italia).

Ma vale davvero la pena spendere 100 euro in più sulla cpu, rispetto ad un 2600x, per un 5% di prestazioni aggiuntive in fullHD (facciamo pure il 10% con l'overclock tirato), piuttosto che metterceli sulla scheda video?Mi sono appena comprato un 2600X (a cui ho disattivato l'XFR2), fai te :oink:

paranoic
21-11-2018, 13:36
Caspita... Il prossimo passo dell'avoluzione sarà un nuovo impianto della corrente domestica, con la colonnina per l'auto elettrica e quella per il pc :D

Ricordo una previsione simile qualche un decennio or sono. Un utente dello stesso forum, formulò la medesima preoccupazione :mc:

Come dice qualcuno di molto famoso...." la storia si ripete..." :ciapet:

paranoic
21-11-2018, 13:48
Inoltre, con AMD stai tranquillo che se fra un paio d'anni vuoi cambiare CPU non devi cambiare scheda madre, con Intel fino a poco fa eri sicuro del contrario.

Acquisti la cpu che ti serve ora, ed eviti di acquistare una mainboard nuova tra due anni. Intel ovviamente mira a soddisfare il proprio core business...gli utenti si lamentano, ma alla fine comprano comunque...quindi...
Se la voce ricavi in termini di volume cominciasse a scendere...tranquilli che le mainboard durerebbero qualche anno in più...

Personalmente come dicevo altrove, dovetti cambiare mio malgrado causa danneggiamento, una z97 ed ovviamente ho dovuto forzatamente cambiare anche ram e cpu, visto che la mainboard aveva più di 5 anni...e gioco forza...la tecnologia in 5 anni...inoltre all'epoca non era nemmeno una new entry...quindi ero consapevole del rischio.

Ho dovuto acquistare una z270 che mi ha fatto impazzire e non è da meno oggi...ma dopo circa 4 cambi di mainboard acquistare da Amazzonia, tutte usate...e vendute come nuove mi sono rotto...
Dovessi effettuare un acquisto oggi...valuterei per evitare di farne un secondo se non entro un altro quinquennio...o più...


Intel va meglio esclusivamente per chi gioca competitivo a 240 Hz e per chi non ha nessun problema di budget. Vuole il massimo in ambito gaming, compra un 9900k e una 2080ti e tra 2 anni cambia tutto un'altra volta.

Guardando in giro...ho la sensazione di essere il solo ad avere problemi di budget... :cool:

Ma con dei limiti di budget, allo stato attuale, non ha senso prendere Intel.

Solo gli sceicchi non hanno problemi di budget...inoltre per il denaro deve essere provata una sensazione di rispetto a priori. Si compra per il proprio fabbisogno...non è detto corrisponda al proprio budget...
Anche perchè solitamente chi non ha budget...è anche chi solitamente cambia il sistema in un biennio...

kamon
21-11-2018, 13:56
Ricordo una previsione simile qualche un decennio or sono. Un utente dello stesso forum, formulò la medesima preoccupazione :mc:

Come dice qualcuno di molto famoso...." la storia si ripete..." :ciapet:

Beh, a quel qualcuno dovresti spiegare che, palesemente (e oltre un mese fa tra l'altro) io scherzavo :D.

paranoic
22-11-2018, 00:01
Beh, a quel qualcuno dovresti spiegare che, palesemente (e oltre un mese fa tra l'altro) io scherzavo :D.

Non ne avevo dubbi, per quanto possa manifestare evidenti segni di follia, mi rendo anche conto di quando le persone stiano scherzando :rolleyes:

Vero che a questo mondo c'è gente che non è in grado di capire quando sia arrivato il momento di smetterla con gli scherzi...però...non credo sia il ns. caso. Anche io gioco, quindi non faccio peso a proprio tutto...

Era solo per sottolineare che le ns preoccupazioni o le domande che ci poniamo sono paradossalmente sempre le stesse, intendo tutti noi...passa il tempo, passano le generazioni di socket e cpu, aumenta il voltaggio delle psu...ma le major non riescono comunque a formulare e costruire un architettura in grado di aiutarci a non mandare il overload tutte le centrali elettriche sul ns. territorio :stordita: :doh: :Prrr: