View Full Version : Home Theatre 5.1 (o 7.1) wireless 4K: quale scegliere?
Albyrich
06-10-2018, 23:42
Salve a tutti.
Nella speranza di non aver sbagliato sezione, richiedo la Vostra assistenza perché sono alla ricerca di un sistema Home Theatre a 5.1 canali (se 7.1 ancora meglio) che sia rigorosamente dotato di satelliti (casse) wireless (tutte: dalle frontali, alla centrale, fino alle posteriori ed alle laterali nel caso di un impianto 7.1), che supporti codifiche e tecnologie avanzate ed ad altissima definizione come il Dolby TrueHD, il Dolby Atmos ed il DTS-HD Master Audio e che abbia incluso un lettore blu-ray 4K (attenzione: non un upscale 4K, bensì un 4K nativo) ed il lettore 3D.
Premetto che non ho un particolare budget, anche se chiaramente c'è un limite a tutto.
Qualora ci fosse qualcosa di non chiaro e/o incompleto nella mia domanda, chiedetemi pure spiegazioni/approfondimenti.
Ringrazio anticipatamente chi si adopererà per darmi una mano nella ricerca dell'impianto audio più idoneo.
azi_muth
07-10-2018, 01:50
Non so se lo sai ma...nessun sistema wireless è veramente senza fili.
I cavi di alimentazione per ognuno dei diffusori ci vede essere visto che devono incorporare un amplificatore che va alimentato e collegato ad una presa elettrica ( purtroppo Tesla è morto prima di rivelare al mondo dei sistemi di trasmissione dell'energia elettrica senza fili :D :D :D ). E' ovvio che questo "problemino" rende la soluzione wireless molto meno pratica di quanto si possa pensare. Risparmi i cavi di potenza ma poi ti servono quelli della corrente.
Poi i costi sono elevati...il sistema tutto wireless 5.1 di sonos costa circa 2000€ mentre fai conto che quello di polkaudio paragonabile con solo i surround wireless costa 700... poi vabbè visto che sono sistemi con le soundbar ci sono comunque prodotti migliori...
Albyrich
07-10-2018, 18:01
Ah, accidenti! No, non sapevo che nessun sistema wireless fosse veramente senza fili. Contavo sulla presenza e sull'uso di qualche sorta di batterie che alimentassero ogni singolo satellite o qualcosa del genere.
Riguardo ai costi, siamo davvero oltre ogni limite: per quanto possa essere di qualità, 2.000 € sono inarrivabili per il mio budget.
Quello di Polk Audio, invece, sarebbe già più fattibile... sebbene abbia solo le casse surround wireless.
P.S. Mi faresti un piacere? Mi potresti, per cortesia, dire i nomi precisi dei modelli sia della Sonos, sia della Polk Audio di cui hai parlato, cosicché io possa vedere come sono fatti e quali sono le loro caratteristiche, oltre al discorso del wireless?
N.B. Se conosci altri sistemi, oltre a questi due, dimmi pure!
Grazie mille per tutto!
azi_muth
07-10-2018, 19:06
Ah, accidenti! No, non sapevo che nessun sistema wireless fosse veramente senza fili. Contavo sulla presenza e sull'uso di qualche sorta di batterie che alimentassero ogni singolo satellite o qualcosa del genere.
Riguardo ai costi, siamo davvero oltre ogni limite: per quanto possa essere di qualità, 2.000 € sono inarrivabili per il mio budget.
Quello di Polk Audio, invece, sarebbe già più fattibile... sebbene abbia solo le casse surround wireless.
P.S. Mi faresti un piacere? Mi potresti, per cortesia, dire i nomi precisi dei modelli sia della Sonos, sia della Polk Audio di cui hai parlato, cosicché io possa vedere come sono fatti e quali sono le loro caratteristiche, oltre al discorso del wireless?
N.B. Se conosci altri sistemi, oltre a questi due, dimmi pure!
Grazie mille per tutto!
MagniFi MAX SR e il kit 5.1 sonos Playbar, Sub e 2 Play:1
Erano a titolo esemplificativo...sinceramente non te le consiglio...
Qual'è il tuo budget massimo? Quanto e grande la stanza e cosa ascolti?
Albyrich
07-10-2018, 19:38
Ah, capisco. Come mai non me le consigli?
Comunque il mio budget massimo è sugli 800 € circa. Poi si valuta meglio in base alla situazione concreta: se si trova qualcosa che - facendo un esempio - vale molto di più ma che costa 900 €, allora posso anche spingere un po' di più.
La stanza è circa 5 m x 3 m... forse qualcosa di più.
Cosa ascolto... hm, di tutto:
1. Musica senza perdita di qualità (in formato .FLAC);
2. Film/serie Tv/televisione & Co in PCM, Dolby Digital ed in DTS-HD Master Audio (anche se l'Home Theatre che ho al momento supporta solo il DTS semplice);
3. Videogiochi sul PC con il Dolby Digital Live ed il DTS Interactive.
azi_muth
08-10-2018, 11:28
Preferisci dei mini speaker o puoi usare dei diffusori da scaffale ( che hanno meno compromessi in termini di qualità)?
Albyrich
08-10-2018, 12:04
Assolutamente dei diffusori da scaffale!
Ti allego di seguito una foto della mia attuale cassa frontale sinistra per assicurarmi che con "diffusori da scaffale" intendiamo la medesima cosa: https://imgur.com/M2s6JUp .
azi_muth
08-10-2018, 14:43
Assolutamente dei diffusori da scaffale!
Ti allego di seguito una foto della mia attuale cassa frontale sinistra per assicurarmi che con "diffusori da scaffale" intendiamo la medesima cosa: https://imgur.com/M2s6JUp .
Per capirsi minidiffusore è questo:
https://i.imgur.com/fkh98hm.png
Diffusore da scaffale questo:
https://i.imgur.com/wbTyNoQ.jpg
Che giustamente non sta in uno scaffale...perchè un diffusore che abbia un minimo di bassi suona peggio se attaccato alla parete e ancora peggio in un angolo.
Albyrich
08-10-2018, 18:08
Ah, okay... allora i miei si definirebbero "minidiffusori" anche se, in realtà, sono decisamente più grandi di quelli postati da te nella prima immagine.
Ad ogni modo, se mi dici che il diffusore da scaffale, a parità di prezzo e di fascia, è migliore del minidiffusore, procediamo pure con il primo!
N.B. Non sono sicurissimo di aver lo spazio fisico per farcelo stare, in effetti... però per il momento sorvoliamo questo dettaglio: siamo sempre in tempo a passare ai minidiffusori.
azi_muth
08-10-2018, 21:46
Ah, okay... allora i miei si definirebbero "minidiffusori" anche se, in realtà, sono decisamente più grandi di quelli postati da te nella prima immagine.
Ad ogni modo, se mi dici che il diffusore da scaffale, a parità di prezzo e di fascia, è migliore del minidiffusore, procediamo pure con il primo!
N.B. Non sono sicurissimo di aver lo spazio fisico per farcelo stare, in effetti... però per il momento sorvoliamo questo dettaglio: siamo sempre in tempo a passare ai minidiffusori.
Se ricicli come surround ( che non hanno particolare importanza...devono solo riprodurre effetti ambientali) tuoi vecchi diffusori
Puoi fare mission LX2 (179 euro)+lx-c (127 euro) +denon x1400 (291 euro)+subwoofer jamo j10 220 euro = 817
oppure sostituire le tre mission con delle tesi 260/261 usate ( circa 150 euro) e relativo centrale tesi 760 (100 euro)
Albyrich
09-10-2018, 00:01
Ti ringrazio per le indicazioni che mi hai dato in merito alle varie casse: sembrano tutte molto buone!
Avrei, comunque, una domanda da porti in merito al sintoamplificatore: da quel che ho visto, sebbene supporti moltissime codifiche e tecnologie audio e nonostante raggiunga la compatibilità con il 4K, non ha incluso il lettore blu-ray 4K/3D, ho capito bene?
Se così stanno le cose, per vedere i film in Ultra HD/3D devo per forza comprare un lettore blu-ray 4K/3D aggiuntivo da collegare al sintoamplificatore od esistono dei sistemi Home Theatre che includono direttamente il lettore?
P.S. Cercando il "Denon x1400" su Google e su Amazon, vengo sempre riportato al "Denon AVR-X1400H". È normale? Fra parentesi, questo modello costa 392 € anziché 291 del "Denon x1400" che mi hai indicato tu.
azi_muth
09-10-2018, 08:02
Ti ringrazio per le indicazioni che mi hai dato in merito alle varie casse: sembrano tutte molto buone!
Avrei, comunque, una domanda da porti in merito al sintoamplificatore: da quel che ho visto, sebbene supporti moltissime codifiche e tecnologie audio e nonostante raggiunga la compatibilità con il 4K, non ha incluso il lettore blu-ray 4K/3D, ho capito bene?
Se così stanno le cose, per vedere i film in Ultra HD/3D devo per forza comprare un lettore blu-ray 4K/3D aggiuntivo da collegare al sintoamplificatore od esistono dei sistemi Home Theatre che includono direttamente il lettore?
P.S. Cercando il "Denon x1400" su Google e su Amazon, vengo sempre riportato al "Denon AVR-X1400H". È normale? Fra parentesi, questo modello costa 392 € anziché 291 del "Denon x1400" che mi hai indicato tu.
1) No a parte i sistemi di fascia bassissima non sono inclusi lettori.
Dovrai acquistare un lettore o fare streaming dalla tv
2) E' lo stesso ma non guardare solo il nuovo...ci sono delle buone offerte sui deals di amazon che sono prodotti nuovi che sono stati restituiti. La garanzia ed il servizio di reso sono uguali.
Albyrich
09-10-2018, 14:18
1) Ah, okay... e per quanto riguarda i rip dei blu-ray in 4K cosa mi dici? Quelli posso riprodurli dal PC se collego quest'ultimo tramite cavo HDMI al sintoamplificatore?
2) Perdona l'ignoranza, cosa sono i deals di Amazon? Anche perché, inserendo "Denon x1400" esce solo quello nuovo insieme a tanti altri modelli di Denon ed addirittura altre marche che non c'entrano nulla.
P.S. Una domanda: se io mi tenessi tutto il mio impianto di casse e comprassi solo il sintoamplificatore, dici che farei comunque un gran salto di qualità, se non altro in termini di codifiche e tecnologie supportate (dato che il mio supporta solo il PCM, il Dolby Digital ed il DTS)?
azi_muth
09-10-2018, 15:22
1) Ah, okay... e per quanto riguarda i rip dei blu-ray in 4K cosa mi dici? Quelli posso riprodurli dal PC se collego quest'ultimo tramite cavo HDMI al sintoamplificatore?
2) Perdona l'ignoranza, cosa sono i deals di Amazon? Anche perché, inserendo "Denon x1400" esce solo quello nuovo insieme a tanti altri modelli di Denon ed addirittura altre marche che non c'entrano nulla.
P.S. Una domanda: se io mi tenessi tutto il mio impianto di casse e comprassi solo il sintoamplificatore, dici che farei comunque un gran salto di qualità, se non altro in termini di codifiche e tecnologie supportate (dato che il mio supporta solo il PCM, il Dolby Digital ed il DTS)?
Ah perchè tu hai i rip sul pc??? E se po' fa? Non c'è qualche...ehm...incompatibilità con le norme vigenti:D :D :D
Cmq penso di si...ma io non li uso
I prodotti ricondizionati però vedo che hanno già comprato quello che avevo indicato...devi tenerli d'occhio
Non saprei...puoi provare...tanto c'è il reso :D
Cmq di norma il "salto di qualità" non dipende solo da un cambio di codifiche...è tutto il sistema e a meno di avere una vera schifezza a livello di amplificazione sono i diffusori a caratterizzare di più il suono, poi l'amplificazione.
Ampli e le due casse frontali le cambierei insieme possibilmente prendendo come casse il meglio che puoi permetterti magari prendendo l'usato...poi il resto
L'usato ha poi il vantaggio che puoi provare quello che compri prima di prenderlo...così tiu puoi rendere conto delle differenze che hai con il tuo sistema.
Albyrich
09-10-2018, 16:01
Be', a 'sto punto, comunque, tanto vale prendere il Denon AVR-X1400H: costerà anche 100 € in più, però è il modello nuovo. Anche perché quello che mi hai indicato tu, appunto, non lo trovo da nessuna parte.
Hm, comprendo... Be', comunque tu mi accerti che il Denon AVR-X1400H supporta il DTS-HD Master Audio, il Dolby TrueHD ed il Dolby Atmos, oltre ai classici Dolby Digital e DTS, e che supporta 4K e 3D (al di là del discorso che per leggere i blu-ray 4K in sé bisogna avere un lettore apposito)?
In ogni modo, ti dirò la verità: sarei un po' restio a cambiare le casse frontali perché ritengo svolgano egregiamente il loro lavoro; quindi credo che, alla fine delle finite, se proprio cambierò qualcosa, sarà il sintoamplificatore.
azi_muth
09-10-2018, 16:26
Be', a 'sto punto, comunque, tanto vale prendere il Denon AVR-X1400H: costerà anche 100 € in più, però è il modello nuovo. Anche perché quello che mi hai indicato tu, appunto, non lo trovo da nessuna parte.
Hm, comprendo... Be', comunque tu mi accerti che il Denon AVR-X1400H supporta il DTS-HD Master Audio, il Dolby TrueHD ed il Dolby Atmos, oltre ai classici Dolby Digital e DTS, e che supporta 4K e 3D (al di là del discorso che per leggere i blu-ray 4K in sé bisogna avere un lettore apposito)?
In ogni modo, ti dirò la verità: sarei un po' restio a cambiare le casse frontali perché ritengo svolgano egregiamente il loro lavoro; quindi credo che, alla fine delle finite, se proprio cambierò qualcosa, sarà il sintoamplificatore.
Il modello è sempre quello...sono solo prodotti aperti e restituiti per varie ragioni...nella maggior parte dei casi si trovano prodotti nuovi senza alcun difetto.
Fino a ieri c'era...comunque ho visto che ciclicamente ci sono deals intorno ai 275/280 se non hai fretta e lo punti è possibile che tu possa provarlo al prezzo giusto.
Le codifiche le puoi verificare anche tu basta andare sulla pagina di prodotto comunque le supporta.
https://www.denon.it/it/product/homecinema/avreceiver/avrx1400h
Se quelle sono le tue casse...francamente non mi sembrano granchè...per fare un passo avanti basta poco.
Tu ordina le LX2 o le tesi 260 su amazon...
Se fai un passo avanti che valga il costo le tieni altrimenti le restituisci e ti rimborsano integralmente e puoi venire qui a insultarmi quando vuoi :D :D :D
Albyrich
12-10-2018, 01:04
Scusami se ti rispondo con tutto questo ritardo, ma non sono riuscito a farlo prima.
Sono finalmente riuscito a trovare la sezione di Amazon "Warehouse Deals" ed ho trovato il modello che dici tu a 294 €. Personalmente, non mi piace l'idea di comprare un oggetto di questo calibro usato, tantomeno se i dettagli di Amazon in merito alla targhetta "Usato: Condizioni accettabili" sono:
"L'articolo presenta danni estetici importanti, quali crepe, fori o ammaccature, ma è ancora utilizzabile. Piccole imperfezioni estetiche sulla parte superiore, anteriore o sulle parti laterali dell'articolo. Gli accessori potrebbero presentare danni estetici. L'articolo verrà fornito nella confezione originale. La confezione sarà danneggiata."
A proposito delle codifiche, mi sono informato, ho letto la scheda tecnica sul sito che mi hai inviato tu e sono soddisfatto: supporta tutto ciò che mi interessa, ed anche di più!
Le mie casse sono quelle rappresentate nell'immagine che ti ho mandato come allegato all'incirca all'inizio del topic... ed a questo punto, che ne dici se facessi una cosa del genere: compro le LX2 che mi hai suggerito tu e le posiziono come frontali e metto le due frontali che ho adesso come laterali (dato che il sintoamplificatore della Denon supporta 7 canali)? Potrebbe, secondo te, essere una cosa fattibile, se non altro per un discorso di completezza?
P.S. Girando per vari negozi di elettronica/informatica, mi sono imbattuto in altri sintoamplificatori, che sono:
1. Onkyo TX-NR676E
2. Yamaha RX-V581
Al di là dei relativi prezzi mi sapresti dire, tra il Denon di cui stiamo parlando e questi due, qual è il più performante?
P.S. 2: Ho visto che, successivamente al Denon AVR-X1400H, c'è il Denon AVR-X1500H. Che tu sappia, c'è molta differenza tra i due?
Ho notato, inoltre, che il secondo eroga 80 Watt per canale, mentre il primo 145. Come si spiega che un modello successivo - e quindi teoricamente, o almeno io credo, più avanzato - supporti un wattaggio più basso di un modello precedente? Il fatto che eroghi "solo" 80 Watt può essere un dettaglio significativo e fare, pertanto, la differenza o è più che sufficiente?
Grazie ancora per tutta l'assistenza che mi stai dando!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.