View Full Version : Windows 10 October 2018 Update, dati irrimediabilmente persi su alcuni computer
Redazione di Hardware Upg
05-10-2018, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-october-2018-update-dati-irrimediabilmente-persi-su-alcuni-computer_78398.html
Alcuni utenti segnalano su Reddit di aver perso alcuni dati forzando l'aggiornamento di Windows 10 October 2018 Update
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il nuovo spot della Microsoft:
Win10: non sai cosa ti perdi...
:D :p
:asd:
Comunque sia non capisco perchè ci sia ancora qualcuno che salva i dati nella stessa partizione o peggio ancora nello stesso disco di sistema. Mai usato le varie cartelle documenti, immagini, musica, ecc. proprio per evitare di perdere qualcosa in caso di malfunzionamento del SO.
Anche nel caso fosse presente un solo disco creerei 2 partizioni separate.
Li tengo rigorosamente su un hard disk separato con copia in più hard disk esterni (sto pure pensando di comparne uno bello capiente per fare una duplice [quindi triplice] copia da tenere rigorosamente offline).
Boh.
\Astore/
05-10-2018, 19:15
Il nuovo spot della Microsoft:
Win10: non sai cosa ti perdi...
:D :p
:rotfl: :rotfl:
:asd:
Comunque sia non capisco perchè ci sia ancora qualcuno che salva i dati nella stessa partizione o peggio ancora nello stesso disco di sistema. Mai usato le varie cartelle documenti, immagini, musica, ecc. proprio per evitare di perdere qualcosa in caso di malfunzionamento del SO.
Anche nel caso fosse presente un solo disco creerei 2 partizioni separate.
Li tengo rigorosamente su un hard disk separato con copia in più hard disk esterni (sto pure pensando di comparne uno bello capiente per fare una duplice [quindi triplice] copia da tenere rigorosamente offline).
Boh.
si possono usare le cartelle immagini,musica,video etc.. basta cambiare la destinazione ad esempio su un altro hard disk; io sul fisso faccio così da sempre, più un terzo hd di backup ovviamente;
però magari su un notebook nuovo e/o in garanzia non ci metti mano .. e solitamente si ha un solo hd 👍
comunque aggiornato alla 1809 nessun problema ma, mi sembra che l accesso all hd documenti (meccanico) sia molto più lento di prima, cioè in cartelle con molti files ci mette di più a leggerli quando si entra
si possono usare le cartelle immagini,musica,video etc.. basta cambiare la destinazione ad esempio su un altro hard disk;
Lo so che si può fare ma mi sono abituato ad accedere direttamente al disco dati, anche perchè a volte uso una catalogazione diversa (ad esempio anno/giorno/ con file eterogenei).
Comunque anche su Linux vale lo stesso discorso con la partizione /home che si consiglia di tenere in una partizione separata dal resto del sistema.
Poi vabbè i dati non sono miei...:fagiano:
:asd:
Comunque sia non capisco perchè ci sia ancora qualcuno che salva i dati nella stessa partizione o peggio ancora nello stesso disco di sistema. Mai usato le varie cartelle documenti, immagini, musica, ecc. proprio per evitare di perdere qualcosa in caso di malfunzionamento del SO.
guarda che le cartelle documenti, immagini, musica, ecc. possono essere su qualunque disco o partizione, mica x forza su C:\ (che in effetti è il peggio del peggio)
e cmq non vedo che c'entra: se il SO sovrascrive in qualche modo il profilo utente, puoi averlo messo dove vuoi ma viene spianato.
:asd:
Comunque sia non capisco perchè ci sia ancora qualcuno che salva i dati nella stessa partizione o peggio ancora nello stesso disco di sistema.
Boh.
Forse perchè la gran parte degli utenti, malgrado tanti anni di utilizzo di dispositivi informatici, non ha idea di cosa sia una partizione o un disco di sistema ... ? Il più delle volte ci si accontenta di salvare nelle directories predefinite, al limite creando in esse delle subdirectories.
Ma, fermo restando che i backup sono doverosi e sacrosanti, per questo caso, non me la sento di dare responsabilità all'utente, esperto o meno esperto che sia. Non è tollerabile che l'aggiornamento di un sistema operativo, il quale dovrebbe teoricamente limitarsi a modificare files di sistema, in maniera il più possibile "trasparente" per gli utilizzatori, vada a "mettere le mani" su tutto il resto, con il rischio di provocare danni collaterali. Spesso mi chiedono perchè ancora mi ostino ad usare Windows 7 ... ecco, il verificarsi di questi eventi può essere uno dei motivi.
\Astore/
05-10-2018, 20:09
Forse perchè la gran parte degli utenti, malgrado tanti anni di utilizzo di dispositivi informatici, non ha idea di cosa sia una partizione o un disco di sistema ... ? Il più delle volte ci si accontenta di salvare nelle directories predefinite, al limite creando in esse delle subdirectories.
Ma, fermo restando che i backup sono doverosi e sacrosanti, per questo caso, non me la sento di dare responsabilità all'utente, esperto o meno esperto che sia. Non è tollerabile che l'aggiornamento di un sistema operativo, il quale dovrebbe teoricamente limitarsi a modificare files di sistema, in maniera il più possibile "trasparente" per gli utilizzatori, vada a "mettere le mani" su tutto il resto, con il rischio di provocare danni collaterali. Spesso mi chiedono perchè ancora mi ostino ad usare Windows 7 ... ecco, il verificarsi di questi eventi può essere uno dei motivi.
Da qualche parte ieri ho scritto che stavano migliorando e che per il 2020 forse avrei preso in considerazione l'installazione di windows 10.
Diciamo che ho parlato troppo presto...:asd:
Ovviamente, diventa superfluo dire che sono perfettamente d'accordo con te su quanto hai scritto. ;)
Io non sto difendendo nessuno, sto dicendo che per evitare questi problemi ci si dovrebbe muovere diversamente, anche perché non è la prima volta che succede e non sará l'ultima.
Chiaramente è colpa di Microsoft in questo caso.
guarda che le cartelle documenti, immagini, musica, ecc. possono essere su qualunque disco o partizione, mica x forza su C:\ (che in effetti è il peggio del peggio)
e cmq non vedo che c'entra: se il SO sovrascrive in qualche modo il profilo utente, puoi averlo messo dove vuoi ma viene spianato.
Ok ma se invece di salvare i file direttamente nelle cartelle predefinite di Windows le salvassi altrove e le collegassi alle raccolte principali non dovrebbero esserci problemi. O no?
bancodeipugni
05-10-2018, 20:27
intanto mi sono accorto (chi ha seguito la discussione precedente nelle news sa già) che non solo store non si collega più ma anche edge dopo cotanto aggiornamento:fagiano:
la cosa bella che browser di terze parti continuano a funzionare cosi' come tutto il resto
tutto tranne la roba microsoft preinstallata e autoinstallata :stordita:
tengo cosi', aspetto il prossimo aggiornamento cumulativo: l'altra volta era andato tutto a posto da solo :fagiano:
su 700 milioni d'istallazione puoi andare a leggere quanti accusano il problema.
prima d'imputare il problema sull'aggiornamento si dovrebbe capire se quell'utente abbia una macchina conforme.
troppe volte ho sentito lamentele su windows quando poi capivi che il problema era di ben altra natura.
qui il vero problema è solo che intel ancora non riesce a fare driver video decenti ed aderenti al WDDM corrente.
Da qualche parte ieri ho scritto che stavano migliorando e che per il 2020 forse avrei preso in considerazione l'installazione di windows 10.
)
Io lo provo e tengo aggiornato in macchina virtuale. Niente, non riesco a farmelo andare ... !
Io lo provo e tengo aggiornato in macchina virtuale. Niente, non riesco a farmelo andare ... !
rimedia da qualche parte una ltsb e vedrai che ti piacerà.
E' letteralmente un'altra cosa rispetto a win10 "consumer".
Spesso mi chiedono perchè ancora mi ostino ad usare Windows 7
Cavolo... mi raccomando... tieni duro e tienitelo stretto, anche se a dirla tutta... potevi tenerti ben stretto ancora il buon vecchio xp, magari craccato e con office non originale craccatissimo :D
I bug che effettivamente ho riscontrato anch'io:
- Bug Task Manager (non risolvibile al momento)
- Bug Action Center non funzionante, fixato con un file batch che resetteva alcune chiavi di registro, eccolo allegato:
reg delete "HKCU\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\TrayNotify" /v "IconStreams" /f
reg delete "HKCU\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\TrayNotify" /v "PastIconsStream" /f
reg add "HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\BackgroundAccessApplications" /v "GlobalUserDisabled" /t REG_DWORD /d "0" /f
reg add "HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Notifications\Settings" /v "NOC_GLOBAL_SETTING_TOASTS_ENABLED" /t REG_DWORD /d "1" /f
reg add "HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Search" /v "BackgroundAppGlobalToggle" /t REG_DWORD /d "1" /f
reg add "HKLM\Software\Policies\Microsoft\Windows\AppPrivacy" /v "LetAppsAccessNotifications" /t REG_DWORD /d "0" /f
reg add "HKLM\Software\Policies\Microsoft\Windows\AppPrivacy" /v "LetAppsRunInBackground" /t REG_DWORD /d "0" /f
reg add "HKCU\Software\Policies\Microsoft\Windows\CurrentVersion\PushNotifications" /v "NoToastApplicationNotification" /t REG_DWORD /d "0" /f
reg add "HKCU\Software\Policies\Microsoft\Windows\Explorer" /v "DisableNotificationCenter" /t REG_DWORD /d "0" /f
reg add "HKLM\System\CurrentControlSet\Services\WpnUserService" /v "Start" /t REG_DWORD /d "2" /f
reg add "HKLM\System\CurrentControlSet\Services\wscsvc" /v "Start" /t REG_DWORD /d "2" /f
sc config dmwappushservice start= auto
sc config WpnService start= auto
net start dmwappushservice
net start wscsvc
net start WpnService
taskkill /im ShellExperienceHost.exe /f
taskkill /im explorer.exe /f & explorer.exe
- Bug Store/Edge/Cortana non funzionanti, fixato abilitando il TCPIPv6 nelle proprietà della connessione
Quindi a parte il primo, niente di eclatante per ora...
Dumah Brazorf
05-10-2018, 21:59
:asd:
Comunque sia non capisco perchè ci sia ancora qualcuno che salva i dati nella stessa partizione o peggio ancora nello stesso disco di sistema.
Perchè il 99,99% degli utenti non ha la minima idea di cosa tu abbia scritto.
intanto mi sono accorto (chi ha seguito la discussione precedente nelle news sa già) che non solo store non si collega più ma anche edge dopo cotanto aggiornamento:fagiano:
la cosa bella che browser di terze parti continuano a funzionare cosi' come tutto il resto
tutto tranne la roba microsoft preinstallata e autoinstallata :stordita:
tengo cosi', aspetto il prossimo aggiornamento cumulativo: l'altra volta era andato tutto a posto da solo :fagiano:
Edge non funziona se la rete è impostata come privata e l'IPV6 è disabilitato.
Andiamo bene... e dire che avevo pensato: "stavolta sono usciti presto (quello di Aprile è uscito a fine mese, questo all'inizio), si vede che si tratta di un aggiornamento di manutenzione e l'hanno fatto uscire senza la fretta di non rispettare le scadenze, quindi dovrebbe essere meno problematico del solito".
Infatti abbiamo un paio di bug noti gravi e un problema di cancellazione dei dati se hai sfiga! :asd:
Finora comunque ho aggiornato due sistemi e mi pare sia andato tutto bene, ma c'è da dire che nelle cartelle dati del profilo non tengo mai nulla. Domani provo con un terzo.
deuterio1
05-10-2018, 23:26
Comunque sia non capisco perchè ci sia ancora qualcuno che salva i dati nella stessa partizione o peggio ancora nello stesso disco di sistema.
Forse perché una buona percentuale di utenti utilizza portatili, che in genere hanno solo una partizione utile (e non avrebbe senso andare in giro con un disco esterno collegato, altrimenti si sacrificherebbe la portatilità). E forse anche perché l'utente non esperto crede di fare la cosa giusta salvando i propri dati nelle posizioni che il prodotto suggerisce (il che in parte è anche vero, perché permette a chi fa manutenzione di assumere che tutti i dati dell'utente siano unicamente nel suo profilo).
Detto questo, resto dell'idea che difficilmente si riuscirà a mettere a punto una procedura di migrazione perfetta, ci sarà sempre qualche incidente che creerà problemi ad un sottoinsieme sfortunato di utenti (e per questo ritengo che questo "eccesso" di upgrade distribuiti alla leggera sia un aspetto negativo di W10, ovviamente IMHO). Io per anni mi sono occupato di mettere a punto procedure di migrazione su sistemi enterprise (tra versioni diverse di uno stesso prodotto, o tra prodotti diversi) nel settore dell'automazione, e le volte che tutto è andato alla perfezione sono veramente poche (spesso a dispetto di mesi e mesi di messa a punto delle procedure). La strategia è ovviamente quella di prendere tutte le misure precauzionali necessarie a minimizzare il danno (backup, ridondanza, piani di recovery, etc. etc.). Il problema è che spesso il danno viene fuori quando è troppo tardi, magari dopo settimane si scopre che ci si è perso qualcosa, e li possono essere dolori.
D
Ma infatti, anche per questo andrebbe fatta un po' di informazione per prevenire problemi piú o meno ricorrenti o che potrebbero accadere fornendo una soluzione. Prevenire è meglio che curare.
I bug ci sono sempre stati e sempre ci saranno, anche considerando le svariate configurazioni hardware e software.
Cavolo... mi raccomando... tieni duro e tienitelo stretto, anche se a dirla tutta... potevi tenerti ben stretto ancora il buon vecchio xp, magari craccato e con office non originale craccatissimo :D
Generalmente, ciò che funziona ed è sufficiente per le proprie necessità, non si cambia.
i dati saranno stati 'oscurati' dal nuovo tema
a parte le menate, con un ciclo di rilasci 'da rolling' è comprensibile che ci sia qualche casino. il problema piuttosto è che gli utenti normali non lo sanno, come mai hanno saputo cosa ci sta sotto il cofano, e certo non aiuta che non per tutte le versioni si possano ritardare gli aggiornamenti.
certo non è bello che spariscano i dati eh...
Il nuovo spot della Microsoft:
Win10: non sai cosa ti perdi...
:D :p
AHAHAHAHAH :eekk: :eekk: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
amd-novello
06-10-2018, 09:00
Devo dare atto a MS di aver ascoltato molte lamentele dalla prima versione pro veramente limitata. Soprattutto nel campo del ritardare gli update o monitorare il consumo di rete per le conn a consumo ad esempio. Dark mode molto apprezzata.
La ciliegina sarebbe copiare time machine che con un clic senza impostazioni particolari permette di salvare una copia del sistema. Poi se fosse possibile bios e boot permettendo di premere dei tasti all'inizio e avere una voce "ripristina backup". Lo dico perchè dismetteranno la funzione classica di backup prima o poi.
Se avevano intenzione di avere un approccio al futuro di un sistema operativo Os as service potevano partire dalla base solida (sia come os che come share) di Windows 7 senza snaturarlo ma aggiornando e ammodernandolo nei suoi punti di forza:
DirectX
Kernel
Sicurezza
Un nuovo filesystem
Nuovi Driver
Un icon pack senza stravolgimenti alla shell per renderlo piu' attuale in un aggiormaneto cumulativo.
Era così complesso?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 10:01
No, era sbagliato secondo il loro punto di vista. Windows 7 non era adatto agli smartphone ed ai tablet, l'idea era di fare lo stesso OS per PC, telefonini e tablet e da questa malsana idea è stato ideato l'8 da cui sono derivati i successivi, 10 compreso.
Dico idea malsana perché era un po' come pensare di usare un monitor da 32 e passa pollici come smartphone e viceversa, non ci voleva un gran genio per capire che era una cagata pazzesca.
E a margine, ricordando quei tempi (sei anni fa), ci presi l'unica sospensione su questo forum battibeccando con un esaltato integralista talebano di microsoft, sull'argomento... I fatti mi hanno cosato, cagata era e cagata la ha decretato la stessa Microsoft reintroducendo prima il pulsante strat, poi tutto il meno start e tra poco lo store finirà solo a distribuire applicazioni Win32, mi sa.
Gundam.75
06-10-2018, 11:10
Già con i precedenti aggiornamenti di Windows 10 i notebook HP probook hanno cominciato ad avere problemi simili: audio non funzionante, CPU ai massimi livelli, mouse a scatti e conseguente spegnimento brutale della macchina.
ci presi l'unica sospensione su questo forum battibeccando con un esaltato integralista talebano di microsoft, sull'argomento...
Per curiosità era il gibbone LucaLindholm? :rotfl:
nickname88
06-10-2018, 12:03
Il tema dark è ancora incompleto.
Apro explorer ed è finalmente e piacevolmente scuro.
Apro il control panel e ... ed è ancora bianco :doh:
Per il resto tutto ok
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2018, 12:46
Per curiosità era il gibbone LucaLindholm? :rotfl:
No no, tranquillo, non era lui. LucaLindholm è tutto sommato tranquillo, non si infervora in discussioni accese. Non faccio il nome per non evocarlo :sofico: dico soltanto che aveva come avatar una foto del fondatore di Steam. E ho già detto troppo... :doh:
a parte le menate, con un ciclo di rilasci 'da rolling' è comprensibile che ci sia qualche casino....
certo non è bello che spariscano i dati eh...
a parte le menate, I DATI sono l'UNICA cosa importante che c'è in un pc. Quindi che spariscano non è solo "non bello", è proprio un difetto basilare.
cmq per "avere problemi", tanto vale usare una disto linux impestata tipo slakware. Già, pechè con una tipo Mint 'sti problemi che ha win10 non esistono proprio, anche facendo aggiornamenti fra mayor release....
a parte le menate, I DATI sono l'UNICA cosa importante che c'è in un pc. Quindi che spariscano non è solo "non bello", è proprio un difetto basilare.
grazie della spiegazione, ma volevo evitare di scatenare il solito flame...
fermo restando che non pare una cosa diffusa ad ora
cmq per "avere problemi", tanto vale usare una disto linux impestata tipo slakware. Già, pechè con una tipo Mint 'sti problemi che ha win10 non esistono proprio, anche facendo aggiornamenti fra mayor release....
la slackware (da slack) è forse la più stabile in realtà, e sarebbero diversi tipi di 'problemi', c'entra piuttosto poco
eviterei il soliuto confronto tanto per cmq
a parte le menate, I DATI sono l'UNICA cosa importante che c'è in un pc. Quindi che spariscano non è solo "non bello", è proprio un difetto basilare.
cmq per "avere problemi", tanto vale usare una disto linux impestata tipo slakware. Già, pechè con una tipo Mint 'sti problemi che ha win10 non esistono proprio, anche facendo aggiornamenti fra mayor release....
Mi sa che non hai davvero idea di cosa sia Slackware. È l'unica distro che uso e ti garantisco che per fare danni devi proprio metterti d'impegno. :D
Mi sa che non hai davvero idea di cosa sia Slackware. È l'unica distro che uso e ti garantisco che per fare danni devi proprio metterti d'impegno. :D
:D
Sono rimasto colpito anch'io da fatto che abbia nominato tra le tante Slackware che e' una tra le piu' conservative.
sbagliandone il nome peraltro, che sarà un dettaglio ma a volte i dettagli...
\Astore/
06-10-2018, 19:14
Mi sa che non hai davvero idea di cosa sia Slackware. È l'unica distro che uso e ti garantisco che per fare danni devi proprio metterti d'impegno. :D
Mha...non è che con l'altra che ha nominato (mint) sia tanto diverso.
Di default, e da installazione pulita, scarica solo aggiornamenti sicuri e che non impattano sulla macchina.
Fermo restando che è da oltre 4 anni che la uso, ho eseguito anche interi upgrade di versione e non mi sono mai spariti dati dal PC.
Quindi anche lì...ti devi impegnare un po per fare danni, impostando volutamente aggiornamenti non testati.
Queste sono stupidaggini (gravi ovvio) che potrebbero succedere pure con una distro linux per dire, o con vecchi OS Microsoft, gli esseri umani possono toppare...
Canonical pure lo ha fatto, non con una LTS mi pare ma ci fu un problema grave con una versione di Ubuntu rilasciata come stabile, che per quanto Canonical non sia Microsoft avrebbe dovuto notare in fase di testing.
Se poi vogliamo parlare di 3000 altre cose, di come è fatto e gestito cosa...ok altro discorso, ma questi sono errori purtroppo possibili e il backup non deve mai essere una cosa opzionale, anche solo per eventuali problemi hardware non ci sta perdere cose "perché tanto non succederà"
Mha...non è che con l'altra che ha nominato (mint) sia tanto diverso.
Di default, e da installazione pulita, scarica solo aggiornamenti sicuri e che non impattano sulla macchina.
Fermo restando che è da oltre 4 anni che la uso, ho eseguito anche interi upgrade di versione e non mi sono mai spariti dati dal PC.
Quindi anche lì...ti devi impegnare un po per fare danni, impostando volutamente aggiornamenti non testati.
infatti, la differenza fra mint e slack è che la prima basta premere "aggiorna" e funziona tutto bene per anni senza dover battere un carattere sul terminale, mentre la seconda mi risulta che sia più complessa da gestire.
win fino a 7/8 era come mint, con 10 è diventato un rischio continuo di sputtanamento a ogni aggiornamento
bancodeipugni
06-10-2018, 19:53
Queste sono stupidaggini (gravi ovvio) che potrebbero succedere pure con una distro linux per dire, o con vecchi OS Microsoft, gli esseri umani possono toppare...
Canonical pure lo ha fatto, non con una LTS mi pare ma ci fu un problema grave con una versione di Ubuntu rilasciata come stabile, che per quanto Canonical non sia Microsoft avrebbe dovuto notare in fase di testing.
Se poi vogliamo parlare di 3000 altre cose, di come è fatto e gestito cosa...ok altro discorso, ma questi sono errori purtroppo possibili e il backup non deve mai essere una cosa opzionale, anche solo per eventuali problemi hardware non ci sta perdere cose "perché tanto non succederà"
dire "ubuntu" e "stabile" nella stessa frase è come decollare con un reattore ad antimateria :asd:
bancodeipugni
06-10-2018, 19:54
Edge non funziona se la rete è impostata come privata e l'IPV6 è disabilitato.
:mbe:
:fagiano:
:mano:
mi sa che ci hai azzeccato
...e perchè di grazia sta cosa ? :sofico:
\Astore/
06-10-2018, 20:07
infatti, la differenza fra mint e slack è che la prima basta premere "aggiorna" e funziona tutto bene per anni senza dover battere un carattere sul terminale, mentre la seconda mi risulta che sia più complessa da gestire.
win fino a 7/8 era come mint, con 10 è diventato un rischio continuo di sputtanamento a ogni aggiornamento
Su slack non mi pronuncio perché non l'ho mai usata.
Con 10 invece, sto aspettando tempi più "maturi". Poi lo prenderò certamente in considerazione, consapevole del fatto che windows 7, seppur lo ritengo ancora migliore per certi versi, non durerà certo in eterno. ;)
Ci sono molte differenze tra Mint e Slack. Ma proprio sono due cose distinte e separate.
Comunque gli aggiornamenti dannosi io li ricordo anche con Arch e Gentoo, per dire. Certo, distruggere i dati è gravissimo e imperdonabile.
Generalmente, ciò che funziona ed è sufficiente per le proprie necessità, non si cambia.
Se l'umanità utilizzasse questa tua mirabolante affermazione, si sarebbe ancora fermi alle tv in b/n e ai telefoni a filo.
Incredibile come ragionano certe persone… babbabia… :stordita:
Comunque gli aggiornamenti dannosi io li ricordo anche con Arch e Gentoo, per dire. Certo, distruggere i dati è gravissimo e imperdonabile.
senza dubbio
da specificare anche che generalmente sono distro usate da chi sa sporcarsi le mani, a differenza di una buona fetta degli utenti win10
e il paragone non è poi così estremo, la modalità degli aggiornamenti avvicina più ad una distro rolling, coi dovuti distinguo ovviamente
quanto ai dati persi, sarebbe da capire meglio, prima di tutto, ma se la causa fosse anche solo parzialmente interna, sarebbe piuttosto grave in effetti
Se l'umanità utilizzasse questa tua mirabolante affermazione, si sarebbe ancora fermi alle tv in b/n e ai telefoni a filo.
Incredibile come ragionano certe persone… babbabia… :stordita:
Quale parte di "sufficiente per le proprie necessità" non è chiara ? Nei casi che citi, come per tantissimi altri, la quasi totalità delle persone ha trovato convenienza nell'utilizzo di tecnologie o strumenti più moderni, dopo averle conosciute ed aver riscontrato vantaggi nell'utilizzo delle stesse. Io compreso, che comunque non nego di avere ancora a casa un telefono "a filo", perchè è l'unico strumento che alcuni miei parenti molto anziani sanno usare per chiamarmi; nonchè di possedere alcune TV CRT d'infimo valore, in una casa fuori città, costantemente a rischio furto e usate poche volte l'anno.
Windows 10, come già scritto, lo provo e tengo aggiornato in macchina virtuale e ... ripeto ... lo trovo pieno di barriere inutili, incongruenze e pericoli per la privacy; a fronte, torno a scrivere, di quelle che sono le mie necessità. Nel momento in cui i programmi di tweaking consentiranno una maggiore personalizzazione, o quando Windows 7 sarà definitivamente abbandonato, lo userò, anche io, ma per ora mi trovo bene così.
Trovo incredibile, comunque, che, partendo da valutazioni effettuate su prodotti tecnologici, si debba arrivare a dare giudizi sulle persone. Non ci conosciamo : se vuoi dialogare, cortesemente, limitati alle argomentazioni esposte.
Quale parte di "sufficiente per le proprie necessità" non è chiara ? Nei casi che citi, come per tantissimi altri, la quasi totalità delle persone ha trovato convenienza nell'utilizzo di tecnologie o strumenti più moderni, dopo averle conosciute ed aver riscontrato vantaggi nell'utilizzo delle stesse. Io compreso, che comunque non nego di avere ancora a casa un telefono "a filo", perchè è l'unico strumento che alcuni miei parenti molto anziani sanno usare per chiamarmi; nonchè di possedere alcune TV CRT d'infimo valore, in una casa fuori città, costantemente a rischio furto e usate poche volte l'anno.
Windows 10, come già scritto, lo provo e tengo aggiornato in macchina virtuale e ... ripeto ... lo trovo pieno di barriere inutili, incongruenze e pericoli per la privacy; a fronte, torno a scrivere, di quelle che sono le mie necessità. Nel momento in cui i programmi di tweaking consentiranno una maggiore personalizzazione, o quando Windows 7 sarà definitivamente abbandonato, lo userò, anche io, ma per ora mi trovo bene così.
Trovo incredibile, comunque, che, partendo da valutazioni effettuate su prodotti tecnologici, si debba arrivare a dare giudizi sulle persone. Non ci conosciamo : se vuoi dialogare, cortesemente, limitati alle argomentazioni esposte.
Puoi fare quello che vuoi... certo è che restare aggrappato ad una tecnologia di 10 anni fà (windows 7 uscì nel lontano 2008) è veramente bizzarro.
E' bizzarro credere che in 10 anni (cacchio 10 anni!!!) microsoft non si sia evoluta.
Ripeto, puoi fare quello che vuoi, ma almeno abbi la decenza di non andarne fiero.
10 anni fa. Per la tecnologia è come 100 anni normali. Preistoria.
Puoi fare quello che vuoi... certo è che restare aggrappato ad una tecnologia di 10 anni fà (windows 7 uscì nel lontano 2008) è veramente bizzarro.
E' bizzarro credere che in 10 anni (cacchio 10 anni!!!) microsoft non si sia evoluta.
Ripeto, puoi fare quello che vuoi, ma almeno abbi la decenza di non andarne fiero.
10 anni fa. Per la tecnologia è come 100 anni normali. Preistoria.
Che ragionamento stupido. Se una persona si trova bene con un dato sistema e non sente il bisogno di cambiarlo, che problema c'è?
Mai scritto di andarne fiero, e se anche fosse, non è un tuo problema. Da un sistema operativo mi aspetto leggerezza, libertà di personalizzazione, stabilità. Tutto quello che serve ad essere una base per ospitare ed utilizzare al meglio il software che io scelgo in base ciò che voglio e/o sono in grado di fare, e nulla di più. Fino a Windows 7, la Microsoft mi ha dato ciò che volevo. Con Windows 10, mi trovo in mano tante cose che non mi occorrono e una marea di incomprensibili limiti. L'evoluzione che c'è stata non mi sembra positiva, e sono il primo ad esserne dispiaciuto.
Mai scritto di andarne fiero, e se anche fosse, non è un tuo problema. Da un sistema operativo mi aspetto leggerezza, libertà di personalizzazione, stabilità. Tutto quello che serve ad essere una base per ospitare ed utilizzare al meglio il software che io scelgo in base ciò che voglio e/o sono in grado di fare, e nulla di più. Fino a Windows 7, la Microsoft mi ha dato ciò che volevo. Con Windows 10, mi trovo in mano tante cose che non mi occorrono e una marea di incomprensibili limiti. L'evoluzione che c'è stata non mi sembra positiva, e sono il primo ad esserne dispiaciuto.
Windows 10 LTSB fa quello che tu dici... io la uso e non ha app strane ne cortane ed è davvero scattante.. e gli aggiornaemnti sono solo di sicurezza...
(prossima anno nuova release basata su 18xx credo, si chiamerò LTSC)
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-versione-con-supporto-a-lungo-termine-LTSC-dal-2019_15898
Ci avevo pensato, ma da quanto ho capito non è concessa licenza per privati. Dovrei usarlo necessariamente in maniera "piratesca"; anche volendo non potrei acquistarne una chiave.
:mbe:
:fagiano:
:mano:
mi sa che ci hai azzeccato
...e perchè di grazia sta cosa ? :sofico:
Uno dei tanti bug. Viene sistemato qualcosa e si va a creare un problema che prima non c'era da un'altra parte.
Inserire nuove funzionalità non aiuta sotto questo punto di vista.
Io al momento ho notato solo miglioramenti. Per dirne uno, ora i PC nella rete locale sono nuovamente accessibili e visibili nella sezione rete.
Con lo spring update non si vedevano piú ed erano accessibili soltanto inserendo manualmente l'IP del PC nel quale si voleva accedere (molto probabilmente in seguito all'eliminazione del vecchio protocollo SmbV1 perché insicuro).
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2018, 06:45
Ci avevo pensato, ma da quanto ho capito non è concessa licenza per privati. Dovrei usarlo necessariamente in maniera "piratesca"; anche volendo non potrei acquistarne una chiave.
Volendo le chiavi della LTSB si acquistano online e a prezzi ragionevoli, come le altre... poi se si hanno dubbi sulla loro legalità allora forse meglio no. :)
No, era sbagliato secondo il loro punto di vista. Windows 7 non era adatto agli smartphone ed ai tablet, l'idea era di fare lo stesso OS per PC, telefonini e tablet e da questa malsana idea è stato ideato l'8 da cui sono derivati i successivi, 10 compreso.
Beh non sarebbero nè morti nè andati in fallimento se avessero fatto due versioni separate, una desktop e una touch per il mobile, tanto è vero che fanno 10 versioni per lo stesso Os
\Astore/
07-10-2018, 08:33
Quale parte di "sufficiente per le proprie necessità" non è chiara ? Nei casi che citi, come per tantissimi altri, la quasi totalità delle persone ha trovato convenienza nell'utilizzo di tecnologie o strumenti più moderni, dopo averle conosciute ed aver riscontrato vantaggi nell'utilizzo delle stesse. Io compreso, che comunque non nego di avere ancora a casa un telefono "a filo", perchè è l'unico strumento che alcuni miei parenti molto anziani sanno usare per chiamarmi; nonchè di possedere alcune TV CRT d'infimo valore, in una casa fuori città, costantemente a rischio furto e usate poche volte l'anno.
Trovo incredibile, comunque, che, partendo da valutazioni effettuate su prodotti tecnologici, si debba arrivare a dare giudizi sulle persone. Non ci conosciamo : se vuoi dialogare, cortesemente, limitati alle argomentazioni esposte.
Quoto!
Ci avevo pensato, ma da quanto ho capito non è concessa licenza per privati. Dovrei usarlo necessariamente in maniera "piratesca"; anche volendo non potrei acquistarne una chiave.
Windows 10 LTSB fa quello che tu dici... io la uso e non ha app strane ne cortane ed è davvero scattante.. e gli aggiornaemnti sono solo di sicurezza...
(prossima anno nuova release basata su 18xx credo, si chiamerò LTSC)
Linux esiste anche in versione LTS. Lo scarichi e lo installi gratuitamente in 30 giri di orologio.
Vai a capire perché con Windows dovrei mettermi a fare il pirata in giro per il web per avere qualcosa che dovrebbe essere un diritto sacrosanto di tutti averla pianemente funzionante.
Rendiamoci conto che per la versione "PRO" venduta sullo store, si parla di una licenza che costa 269€. Mica bruscolini...:rolleyes:
Vendimi sullo store la LTSB (o LTSC) allora!
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2018, 08:34
Beh non sarebbero nè morti nè andati in fallimento se avessero fatto due versioni separate, una desktop e una touch per il mobile, tanto è vero che fanno 10 versioni per lo stesso Os
Ah questo è sicuro, e non è che bisognava andare molto lontano per capirlo. Bastava guardare molto lì vicino, ad Apple.
Cose comunque dette e ridette da queste parti anche sei anni fa, chi era ragionevole condivideva, i fan ultrasfegatati per cui tutto quello che veniva da Redmond era buono a prescindere... beh continuano a esserlo :muro:
:D
Quoto!
Rendiamoci conto che per la versione "PRO" venduta sullo store, si parla di una licenza che costa 269€. Mica bruscolini...:rolleyes:
Vendimi sullo store la LTSB (o LTSC) allora!
Penso tu sappia esattamente per quali motivi quelle licenze non vengono vendute singolarmente. :D
Effettivamente Linux è sempre li'. Fino ad oggi ho trovato più conveniente utilizzare il software Microsoft, ma non ho fatto un patto di sangue con loro ;)
papipapino
07-10-2018, 10:15
Uso W10 da quando è uscito. Mi sono sempre accontentato...quasi,
ma questo aggiornamento di ottobre fa schifo.
Io nn capisco quasi nulla di sistemi operativi e sono anche un vecchietto di 82 anni, però credo di avere avuto la netta sensazione che i signor Micro ci stia portando...a spasso.
Esempio: Mozilla è rallentato che ti viene voglia di usare un altro BROWSER,
alcuni programmi sono diventati incompatibili e fino a ieri funzionavano.
La scheda DVBdream, per ricevere i canali via Parabola, è diventata incompatibile col sistema operativo.
ci andrei molto di piombo a consigliare e usare in tranquillità le versioni lts di win (ma anche le altre) con codici presi a pochi euro in rete, o almeno lo farei sapendo ciò che si fa. tecnicamente sono in violazione della licenza. poi ok nessuno blablabla, e diciamo che si può definire come 'mercato grigio', ma almeno parlandone dovrebbe essere considerato.
btw, a mio avviso, ma sono il solito semplice stronzo, se consentissero il ritardo dei feature update nella home come nella pro, e se mettessero in vendita una 'pro lts' magari a periodo di supporto meno esteso, anche se costasse una cifra non minima credo che incontrerebbe il favore di molti, anche solo come immagine. ci vorrebbe anche poco, alla fine sono scelte strategiche, basta cambiarle...
(prossima anno nuova release basata su 18xx credo, si chiamerò LTSC)
Niente prossimo anno, io e tanti altri la stiamo usando da qualche giorno (niente beta o dev, è l'ufficiale uscita circa 6 giorni fa), ma tanto a breve salterà fuori un'altra iso priva dei bug derivati dall'october 2018 update dei win10 normali (tale update è stato ritirato da microsoft).
Su slack non mi pronuncio perché non l'ho mai usata.
Con 10 invece, sto aspettando tempi più "maturi". Poi lo prenderò certamente in considerazione, consapevole del fatto che windows 7, seppur lo ritengo ancora migliore per certi versi, non durerà certo in eterno. ;)
quoto.
senza dubbio
da specificare anche che generalmente sono distro usate da chi sa sporcarsi le mani, a differenza di una buona fetta degli utenti win10
e il paragone non è poi così estremo, la modalità degli aggiornamenti avvicina più ad una distro rolling, coi dovuti distinguo ovviamente
infatti è quello che intendevo.
Win10 ormai è una rolling, parecchio instabile e poco curata pure.
molto meglio Mint e simili, a questo punto.
Puoi fare quello che vuoi... certo è che restare aggrappato ad una tecnologia di 10 anni fà (windows 7 uscì nel lontano 2008) è veramente bizzarro.
E' bizzarro credere che in 10 anni (cacchio 10 anni!!!) microsoft non si sia evoluta.
Ripeto, puoi fare quello che vuoi, ma almeno abbi la decenza di non andarne fiero.
10 anni fa. Per la tecnologia è come 100 anni normali. Preistoria.
trovo sconcertante che ci siano ancora persone che pensano nuovo=meglio.
ormai è qualche decennio che in molti ambiti vale l'esatto contrario.
Con 10 invece, sto aspettando tempi più "maturi". Poi lo prenderò certamente in considerazione, consapevole del fatto che windows 7, seppur lo ritengo ancora migliore per certi versi, non durerà certo in eterno. ;)
Da quando è uscito sto 10 il punto è sempre quello, quando sarà maturo? Io dico mai :D
Effettivamente Linux è sempre li'. Fino ad oggi ho trovato più conveniente utilizzare il software Microsoft, ma non ho fatto un patto di sangue con loro ;)
quando è uscito 10, win7 ha avuto seri problemi di aggiornamento (uso smodato ram e cpu). da allora uso quasi solo linux x tutte le funzionalità connesse al web, anche se poi win7 ora come ora rifunziona correttamente.
Si tratta solo di decidere.
trovo sconcertante che ci siano ancora persone che pensano nuovo=meglio.
ormai è qualche decennio che in molti ambiti vale l'esatto contrario.
in tutti gli ambiti che vuoi, tranne nella tecnologia.
Dire che un computer, uno smartphone, un tv di 10 anni fa sia meglio di un qualsiasi device attuale, è veramente sconcertante (come dici tu).
tallines
07-10-2018, 15:57
Ma...a qualcuno di Voi, facendo l' installazione in place, è successo di perdere dei dati ?
A me no..............
I driver audio intel compatibili con October 2018 Update in realtà erano già disponibili su Windows Update (http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=24.20.100.6286) da Agosto, quindi chi ha ricevuto l'avviso di incompatibilità è perché non li ha aggiornati a suo tempo :ciapet:
Bastava infatti avere il driver Display Audio Driver con versione uguale o superiore a 10.25.0.10, incluso negli Intel® Graphics Driver versione 24.20.100.6286 di Agosto, per non aver problemi:
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000030792/graphics-drivers.html
pabloski
07-10-2018, 18:42
quando è uscito 10, win7 ha avuto seri problemi di aggiornamento (uso smodato ram e cpu). da allora uso quasi solo linux x tutte le funzionalità connesse al web, anche se poi win7 ora come ora rifunziona correttamente.
Si tratta solo di decidere.
Dipende da chi sei. Il privato lo può fare. Una multinazionale avrà problemi legati al legacy ( sia hardware che software ), alla politica ( eh si, la politica e le mazzette ), al training degli impiegati.
Un cancro è difficile da estirpare :D
tallines
07-10-2018, 19:02
Avete visto ? :eek: :eek:
La Microsoft, ha tolto la versione di W10 October 2018 Update, ha rimesso la versione precedente di W10, l' April 2018 Update >>>
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
\Astore/
07-10-2018, 19:43
in tutti gli ambiti che vuoi, tranne nella tecnologia.
Dire che un computer, uno smartphone, un tv di 10 anni fa sia meglio di un qualsiasi device attuale, è veramente sconcertante (come dici tu).
Un computer serve per avviare i programmi e salvarci sopra i dati per poterli avere disponibili in futuro (a meno che qualche aggiornamento non te li sputtani).
E un computer con windows 7 fino a prova contraria anche dopo 10 anni è perfettamente adatto a tale scopo.
Avete visto ? :eek: :eek:
La Microsoft, ha tolto la versione di W10 October 2018 Update, ha rimesso la versione precedente di W10, l' April 2018 Update >>>
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
A quanto pare, hanno (come sempre del resto) le idee chiare a riguardo. :rolleyes:
Fino a pochi giorni fa, provando era disponibile October Update.
Avete visto ? :eek: :eek:
La Microsoft, ha tolto la versione di W10 October 2018 Update, ha rimesso la versione precedente di W10, l' April 2018 Update >>>
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
evidentemente qualche motivo c'è/c'era... chissà se proprio la casistica in oggetto
Niente prossimo anno, io e tanti altri la stiamo usando da qualche giorno (niente beta o dev, è l'ufficiale uscita circa 6 giorni fa), ma tanto a breve salterà fuori un'altra iso priva dei bug derivati dall'october 2018 update dei win10 normali (tale update è stato ritirato da microsoft).
ho visto che è uscita la LTSC .. non ha bug questa vero?
amd-novello
07-10-2018, 22:27
Avete visto ? :eek: :eek:
La Microsoft, ha tolto la versione di W10 October 2018 Update, ha rimesso la versione precedente di W10, l' April 2018 Update >>>
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
:eek:
era mai successo prima?
cmq io ho aggiornato il dell con win update e asus con il tool ms e va tutto ok. mi tocco
Marko#88
08-10-2018, 07:00
Ma LucaLindholm cosa dice? :asd:
Ah già, lui si palesa solo per scrivere il changelog delle robe e per esaltare il lavoro di MS, in tutte le discussioni dei problemi non ha nulla da dire e se ne sta zitto in disparte :asd:
Io comunque ho aggiornato tre desktop e il portatile dal quale sto scrivendo, problemi non ce ne sono stati. Tutti e tre aggiornati in auto sena forzare nulla, tutti e tre perfetti.
Edge ha smesso di andare su uno dei tre fissi e in questa discussione ho capito il motivo. Sistemato. :)
in tutti gli ambiti che vuoi, tranne nella tecnologia.
Dire che un computer, uno smartphone, un tv di 10 anni fa sia meglio di un qualsiasi device attuale, è veramente sconcertante (come dici tu).
non accorgersi che una tv di 20 anni fa durava 20 anni e NON aveva bisogno di aggiornamenti per essere sicura è sconcertante... :p
cmq "tecnologia" non vuol dire nulla.
Dipende da chi sei. Il privato lo può fare. Una multinazionale avrà problemi legati al legacy ( sia hardware che software ), alla politica ( eh si, la politica e le mazzette ), al training degli impiegati.
problemi che si hanno anche passando da 7 a 8 o 10 (april, october, creative o le altre millemila versioni), eh.... ;)
quindi ripeto "tanto vale...."
Phoenix Fire
08-10-2018, 08:53
non accorgersi che una tv di 20 anni fa durava 20 anni e NON aveva bisogno di aggiornamenti per essere sicura è sconcertante... :p
cmq "tecnologia" non vuol dire nulla.
una tv di 20 anni fa era sicuramente più sicura e durevole di una di oggi, ma aveva una qualità video minore e molte meno funzioni (inutili per molti magari, ma comunque ne aveva meno)
Avete visto ? :eek: :eek:
La Microsoft, ha tolto la versione di W10 October 2018 Update, ha rimesso la versione precedente di W10, l' April 2018 Update >>>
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
E chissà come mai, se si rimane sul canale stabile e non si forzano gli aggiornamenti di versioni instabili, si evita il 99% dei problemi.
Ma se tutti facessero così, sai che noia i commenti alle news di HWU?
Uncle Scrooge
08-10-2018, 09:18
non accorgersi che una tv di 20 anni fa durava 20 anni e NON aveva bisogno di aggiornamenti per essere sicura è sconcertante... :p
cmq "tecnologia" non vuol dire nulla.
una tv di 20 anni fa era sicuramente più sicura e durevole di una di oggi, ma aveva una qualità video minore e molte meno funzioni (inutili per molti magari, ma comunque ne aveva meno)
Ho avuto televisori CRT (economici) che sono durati 2 anni e due TV Samsung LED Full HD che hanno già dieci anni e zero problemi.
Non sono affatto d'accordo sui discorsi che le cose di una volta duravano di più. La qualità si paga e si è sempre pagata, finora la mia esperienza dimostra che gli acquisti più ragionati e costosi hanno quasi sempre pagato nel tempo, tanto 20 anni fa e tanto oggi.
Uncle Scrooge
08-10-2018, 09:21
E chissà come mai, se si rimane sul canale stabile e non si forzano gli aggiornamenti di versioni instabili, si evita il 99% dei problemi.
Ma se tutti facessero così, sai che noia i commenti alle news di HWU?
L'october update veniva proposto sul sito ufficiale Microsoft per le nuove installazioni, e per "forzare" l'aggiornamento bastava fare una ricerca su Windows Update... ammazza che forzatura difficile! Bisogna proprio andaresele a cercare eh!
Ma che la gente non lo sa che non bisogna dire a Windows Update di cercare nuovi aggiornamenti?
E se per caso dovevi scaricarti la ISO per una nuova installazione, chi non sapeva che doveva andarsi a cercare la 1803 su altri canali?
Ho avuto televisori CRT (economici) che sono durati 2 anni e due TV Samsung LED Full HD che hanno già dieci anni e zero problemi.
Non sono affatto d'accordo sui discorsi che le cose di una volta duravano di più. La qualità si paga e si è sempre pagata, finora la mia esperienza dimostra che gli acquisti più ragionati e costosi hanno quasi sempre pagato nel tempo, tanto 20 anni fa e tanto oggi.
Tv 42' full-hd LCD LG acquistato nel 2008, ad oggi è ancora funzionante e non prevedo di cambiarlo a breve...;)
ammazza che forzatura difficile! Bisogna proprio andaresele a cercare eh!
"Forzare" significa far partire l'aggiornamento prima che il sistema te lo proponga. Non ho parlato di facile o difficile.
la gente non lo sa che non bisogna dire a Windows Update di cercare nuovi aggiornamenti?
Quindi si dice peste e corna degli aggiornamenti continui di Win10 e poi si scopre che "la gente" va a farli di sua iniziativa perché non può aspettare?
Interessante.
D'altronde, la conclusione che io, da bravo utonto che non ha fatto assolutamente nulla, ho ancora i miei bei dati disponibili. ;)
E chissà come mai, se si rimane sul canale stabile e non si forzano gli aggiornamenti di versioni instabili, si evita il 99% dei problemi.
Ma se tutti facessero così, sai che noia i commenti alle news di HWU?
É sicuramente più complicato. Windows 10 Pro di default è settato su "Canale semestrale mirato" e quindi lo va a cercare e installare, mentre le versioni Home non hanno proprio questo settaggio e non puoi decidere un bel nulla. Quindi se non hai un po' di conoscenze per settare gli aggiornamenti puoi trovarti in difficoltà...a diverse persone che conosco, che non sono smanettoni e non hanno forzato nulla, l'aggiornamento è partito...ad ogni modo sono uno che ama sentire poco le lamentele di gente che dopo aver forzato gli aggiornamenti si ritrovano con problemi e bug, e neppure di quelli che piangono dopo non essersi degnati di fare un backup in dieci anni, ma stavolta questo avanzamento di release contiene bug veramente grossolani che alla Microsoft si sarebbero potuti risparmiare tranquillamente (ipv6 da attivare per store/edge/cortana, task manager corrotto, action center da ripristinare) - non cito i dati persi in fase di rollback da aggiornamento non riuscito, perchè non mi è fortunatamente capitato, ma ripeto, ho notato molta sciattezza da parte di Microsoft questa volta....
ipv6 da attivare per store/edge/cortana
beh potrebbe essere un trucco volante per disabilitare :D
battuta eh
Quindi si dice peste e corna degli aggiornamenti continui di Win10 e poi si scopre che "la gente" va a farli di sua iniziativa perché non può aspettare?
Interessante.
Magari perché, piuttosto che ritrovarsi computer o rete bloccata in fase di aggiornamento in un momento in cui il pc serve, senza preavviso... si preferisce approfittare di mezza giornata libera, e fare subito l'aggiornamento.
Se l'aggiornamento non era pronto, non doveva neanche essere disponibile.
Uncle Scrooge
08-10-2018, 09:49
Quindi si dice peste e corna degli aggiornamenti continui di Win10 e poi si scopre che "la gente" va a farli di sua iniziativa perché non può aspettare?
Interessante.
Ci sono mille motivi per cui si potrebbe volere premere il tasto "cerca aggiornamenti" di Windows Update (per esempio per trovare un driver). E comunque di base non ha alcun senso che un aggiornamento disponibile venga scaricato solo premendo quel bottone e non con la ricerca automatica che effettua periodicamente il sistema.
Oltretutto una volta premuto quel bottone, non c'è alcun modo di fermarlo.
Se l'october update non era pronto, non doveva essere rilasciato sul canale stabile. Punto.
amd-novello
08-10-2018, 09:52
È sempre colpa delle persone.
Non vincono mai.
gd350turbo
08-10-2018, 09:58
E chissà come mai, se si rimane sul canale stabile e non si forzano gli aggiornamenti di versioni instabili, si evita il 99% dei problemi.
Ma se tutti facessero così, sai che noia i commenti alle news di HWU?
Appunto !
Certo che l'umanità è ben strana !
Esce la 1803, molti hanno avuto casini..
Esce la news che per vie traverse è possibile avere l'aggiornamento 1809 e tutti, ben consapevoli dei problemi della 1803, si tuffano a pesce per installarla !
Masochisti ?
pabloski
08-10-2018, 09:59
Masochisti ?
non offendere i diversi con tendenze sessuali particolari, che sennò ti mando la Boldrini :asd:
non offendere i diversi con tendenze sessuali particolari, che sennò ti mando la Boldrini :asd:
Occhio che il suo staff è impegnato a cercare commenti come il tuo....e non gli sfugge niente. Ti stanno già tracciando...STACCA, STACCA ! :D
Appunto !
Certo che l'umanità è ben strana !
Esce la 1803, molti hanno avuto casini..
Esce la news che per vie traverse è possibile avere l'aggiornamento 1809 e tutti, ben consapevoli dei problemi della 1803, si tuffano a pesce per installarla !
Masochisti ?
É la magia di Windows, lo cerchi, lo desideri, lo odi, lo disprezzi....ma...NON PUOI NON AVERLO ! ;)
pabloski
08-10-2018, 10:10
Occhio che il suo staff è impegnato a cercare commenti come il tuo....e non gli sfugge niente. Ti stanno già tracciando...STACCA, STACCA ! :D
biri biri biri biri ( rumore elettrico )....ggggrrrrrrgnnnnnnnn....bam....aaaaahhhhhhhhhhh
mi hanno colpito :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2018, 10:14
E chissà come mai, se si rimane sul canale stabile e non si forzano gli aggiornamenti di versioni instabili, si evita il 99% dei problemi.
Ma se tutti facessero così, sai che noia i commenti alle news di HWU?
"Forzare" significa far partire l'aggiornamento prima che il sistema te lo proponga. Non ho parlato di facile o difficile.
Quindi si dice peste e corna degli aggiornamenti continui di Win10 e poi si scopre che "la gente" va a farli di sua iniziativa perché non può aspettare?
Interessante.
D'altronde, la conclusione che io, da bravo utonto che non ha fatto assolutamente nulla, ho ancora i miei bei dati disponibili. ;)
Appunto !
Certo che l'umanità è ben strana !
Esce la 1803, molti hanno avuto casini..
Esce la news che per vie traverse è possibile avere l'aggiornamento 1809 e tutti, ben consapevoli dei problemi della 1803, si tuffano a pesce per installarla !
Masochisti ?
Post allucinanti questi, da lavaggio del cervello, capacità di vedere un centimetro oltre il proprio naso zero... :doh:
Se questa gente non avesse fatto l'aggiornamento di loro spontanea volontà, sarebbe arrivato in automatico per tutti lo stesso e il casino si sarebbe solo posticipato ma facendo molti, molti più danni. Meglio che il bubbone sia scoppiato ora e Microsoft c'ha messo una pezza bloccando l'aggiornamento in tempo prima che finisse sui PC di tutti.
Incredibile come la stessa MS ha ammesso il problema grave, il proprio errore, e qualche suo sostenitore continua a dire che non è così e la colpa sarebbe degli utenti... :muro:
demonsmaycry84
08-10-2018, 10:17
basta fare come apple che ti chiede di fare un mega backup su time machine prima di ogni aggiornamento...cosi' se succede qualcosa puoi sempre dire "azzi tuoi io te lo avevo detto di fare il backup"
:D
comunque brutto colpo per questo aggiornamento queste cose non dovrebbero succedere...
pabloski
08-10-2018, 10:21
Post allucinanti questi, da lavaggio del cervello, capacità di vedere un centimetro oltre il proprio naso zero... :doh:
Se questa gente non avesse fatto l'aggiornamento di loro spontanea volontà, sarebbe arrivato in automatico per tutti lo stesso e il casino si sarebbe solo posticipato ma facendo molti, molti più danni. Meglio che il bubbone sia scoppiato ora e Microsoft c'ha messo una pezza bloccando l'aggiornamento in tempo prima che finisse sui PC di tutti.
Incredibile come la stessa MS ha ammesso il problema grave, il proprio errore, e qualche suo sostenitore continua a dire che non è così e la colpa sarebbe degli utenti... :muro:
Ma il problema vero è che il programma insider fornisce milioni di beta tester e nonostante ciò escono fuori problemi simili. Possibile che nessun beta tester abbia fatto un aggiornamento da una versione preesistente?
Invece da documenti interni risulta che la cosa era emersa ma era stata etichettata come banale e quindi si era comunque proceduto al rilascio.
Occhio che il suo staff è impegnato a cercare commenti come il tuo....e non gli sfugge niente. Ti stanno già tracciando...STACCA, STACCA ! :DEh, ormai è troppo tardi...
Come insegna il buon Maurizio Mosca, è stato già arrestato. (cit.) :D
Ah, a proposito... Chi è che viene con me a trovare pabloski in prigione domani? Le arance le abbiamo già!
https://i.imgur.com/4AXPoLP.jpg
amd-novello
08-10-2018, 10:41
basta fare come apple che ti chiede di fare un mega backup su time machine prima di ogni aggiornamento...cosi' se succede qualcosa puoi sempre dire "azzi tuoi io te lo avevo detto di fare il backup"
:D
comunque brutto colpo per questo aggiornamento queste cose non dovrebbero succedere...
copiare time machine sarebbe una cosa molto intelligente
ma poi "è colpa degli utenti che forzano l'agg"
forzano premendo controlla agg che MS ha messo in windows?
ma lol
una tv di 20 anni fa era sicuramente più sicura e durevole di una di oggi, ma aveva una qualità video minore e molte meno funzioni (inutili per molti magari, ma comunque ne aveva meno)
quindi non si può parlare solo di "miglioramento" sotto tutti i punti di vista.
quanto alla qualità dell'immagine, ci sarebbe da discutere (non parlo di risoluzione)
gd350turbo
08-10-2018, 10:51
copiare time machine sarebbe una cosa molto intelligente
ma poi "è colpa degli utenti che forzano l'agg"
forzano premendo controlla agg che MS ha messo in windows?
ma lol
Nessuno dei miei pc si è aggiornato premendo "controlla aggiornamenti"...
non offendere i diversi con tendenze sessuali particolari, che sennò ti mando la Boldrini :asd:
cosa c'entra il masochismo con le tendenze sessuali?!?
poche idee ma confuse, eh? :p
masochismo è anche tirarsi martellate sulle dita per il piacere di farlo, e non c'entra niente col sesso :D
\Astore/
08-10-2018, 10:59
basta fare come apple che ti chiede di fare un mega backup su time machine prima di ogni aggiornamento...cosi' se succede qualcosa puoi sempre dire "azzi tuoi io te lo avevo detto di fare il backup"
:D
comunque brutto colpo per questo aggiornamento queste cose non dovrebbero succedere...
Si, peccato che neppure il loro tool di Backup integrato funziona come TimeMachine di Apple!
E' totalmente inaffidabile...:read:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477496&postcount=2
amd-novello
08-10-2018, 11:35
Nessuno dei miei pc si è aggiornato premendo "controlla aggiornamenti"...
i miei si
pabloski
08-10-2018, 11:37
cosa c'entra il masochismo con le tendenze sessuali?!?
poche idee ma confuse, eh? :p
masochismo è anche tirarsi martellate sulle dita per il piacere di farlo, e non c'entra niente col sesso :D
Eh ma tu parli di cose estreme, io mi sono fermato al BDSM. Quello che descrivi tu è follia :D
Ma può essere che la Boldrini avvii un movimento di lotta per la difesa di quelli che si frantumano le dita a martellate. A proposito, la sai quella del "dissidente" russo che fa cose tipo inchiodarsi i testicoli sull'asfalto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2018, 11:43
attinenza col thread?
I masochismi?
Ci sono, ci sono... :asd:
TheZioFede
08-10-2018, 12:37
In effetti mi sento masochista pure io a leggere l'ultima pagina di questo thread :muro:
pabloski
08-10-2018, 14:02
In effetti mi sento masochista pure io a leggere l'ultima pagina di questo thread :muro:
non mi dire che preferisci i soliti pipponi dei fanboy ad un pò di humor nostrano?
tanto ormai s'è capitato che il thread si è già diviso nel partito degli anti e in quello dei fanboy che direbbero che è tutto ok anche se il pc gli scoppiasse in faccia a causa di Windows
io l'ho detto all'uscita di Windows 10 e lo ribadisco adesso...il modello di sviluppo che hanno adottato fa ca****, perchè l'ho visto applicato un pò ovunque, soprattutto nel mitico mondo delle "startup", dove ci sono gli unicorni che scrivono codice
il risultato è irrimediabilmente una pila di sterco puzzolente, piena di bug, con codice che fa schifo, inaffidabile ed inefficiente
Cavolo... mi raccomando... tieni duro e tienitelo stretto, anche se a dirla tutta... potevi tenerti ben stretto ancora il buon vecchio xp, magari craccato e con office non originale craccatissimo :D
Quelli che se lo tengono stretto hanno tutti W7 Ultimate 64 con il Loader 2.1.7 ed ovviamente office craxxato, una licenza win10 pro 64 costa tra i 10 e 14 euro, ma è troppo alta come cifra, però compensano con il Note 9 pagato a prezzo pieno 700 euro, aggiungo, sono gli stessi che si lamentano della privacy e della telemetria di Windows 10, però sul Note 9 hanno, gps sempre abilitato, FB con attiva la geolocalizzazione per fare foto ed postare in tempo zero e far vedere in quale posto fixo si trovano, ed utilizzano tutti Waze, con tanto di account, ma per non iscriversi perchè non sanno i dati dove finiscono usano l'iscrizione tramite account gmail, che Geni del male, però occhio alla privacy di W10
Per chi dei lavori ed ha utenti a cui non funziona Edge.
oltre al problema noto dell'abilitazione IPV6, per chi usa Sophos a livello Aziendale c'è un problema con Edge che verrà risolto a breve:
Ultimo update di Sophos:
Current status:
Following discussions with Microsoft, we have confirmed the issue is with a number of Microsoft drivers. Updated drivers have been tested and confirmed to fix the issue and are now awaiting roll out by Microsoft. There is no current planned date for this due to the current paused state of the Windows 10 release:
maxnaldo
08-10-2018, 15:42
Da qualche parte ieri ho scritto che stavano migliorando e che per il 2020 forse avrei preso in considerazione l'installazione di windows 10.
Diciamo che ho parlato troppo presto...:asd:
Ovviamente, diventa superfluo dire che sono perfettamente d'accordo con te su quanto hai scritto. ;)
se per ogni utente che lamenta un problema tu eviti l'OS che sta usando, a questo punto, correggimi se sbaglio, dovresti essere rimasto solo con un foglio di carta e una matita.
:D
una licenza win10 pro 64 costa tra i 10 e 14 euro
e sarebbe (potenzialmente, specie qui da noi, d'accordo) in violazione della eula, anche se funziona tutto. non per nascondermi dietro un dito, io stesso ne ho presa una quando mi serviva win10, ma va specificato imho
\Astore/
08-10-2018, 15:48
e sarebbe (potenzialmente, specie qui da noi, d'accordo) in violazione della eula, anche se funziona tutto. non per nascondermi dietro un dito, io stesso ne ho presa una quando mi serviva win10, ma va specificato imho
Quoto!
Altrimenti non si capisce come mai sullo store di riferimento una licenza costa dalle 129 (home) alle 259 (pro) per finire alle oltre 400 (Pro for workstation).
Delle due l'una: o sono ladri quelli di Microsoft, oppure sono dei benefattori quelli che le vendono a 10€...
se per ogni utente che lamenta un problema tu eviti l'OS che sta usando, a questo punto, correggimi se sbaglio, dovresti essere rimasto solo con un foglio di carta e una matita.
:D
Fortunatamente nel 2018 non esistono solo matite, calamaio, carta e penna, ma anche valide alternative a windows 10. ;)
ho visto che è uscita la LTSC .. non ha bug questa vero?
Ce li ha (anche se io non ho potuto verificare se mi era stato cancellato qualcosa visto che l'installazione è avvenuta da zero; da dire che in effetti è un po' più buggettina della 2016 ltsb) perché basata sull'october 2018 update. Ecco perché suppongo che tra non molto verranno rilasciate nuove iso.
Fortunatamente nel 2018 non esistono solo matite, calamaio, carta e penna, ma anche valide alternative a windows 10. ;)
in realtà è vero che se per ogni lamentela su un os (qualsiasi) si dovesse evitare di usarlo, resterebbero solo i modi analogici...
poi non significa che, in generale, si debba allora abbandonare l'oggettività nel giudicarli, sport molto comune in questo forum purtroppo
in realtà è vero che se per ogni lamentela su un os (qualsiasi) si dovesse evitare di usarlo, resterebbero solo i modi analogici...
poi non significa che, in generale, si debba allora abbandonare l'oggettività nel giudicarli, sport molto comune in questo forum purtroppo
Per l'amor del cielo, se vedi ad esempio i miei post in questa notizia, che contengono anche un fix per il problema dell'action center, praticamente non se li è filati nessuno, neanche di striscio. Ma per scrivere le solite facilonerie, presenti tra l'altro in ogni maledetto thread Microsoft, i "soli noti", "meno noti" e pure i "cloni dei cloni dei soliti noti" non mancano mai - ma forse è proprio grazie a loro e a questi pollai che il forum è ancora vivo... :D
Pazienza...
Quelli che se lo tengono stretto hanno tutti W7 Ultimate 64 con il Loader 2.1.7 ed ovviamente office craxxato, una licenza win10 pro 64 costa tra i 10 e 14 euro, ma è troppo alta come cifra, però compensano con il Note 9 pagato a prezzo pieno 700 euro, aggiungo, sono gli stessi che si lamentano della privacy e della telemetria di Windows 10, però sul Note 9 hanno, gps sempre abilitato, FB con attiva la geolocalizzazione per fare foto ed postare in tempo zero e far vedere in quale posto fixo si trovano, ed utilizzano tutti Waze, con tanto di account, ma per non iscriversi perchè non sanno i dati dove finiscono usano l'iscrizione tramite account gmail, che Geni del male, però occhio alla privacy di W10
vero, ne conosco davvero tanti così, ma proprio tanti, ne ho avuti a migliaia di clienti simili.
solo che sullo smartphone da 800-1000€ invece di Waze ci volevano il TomTom Go craccato...
\Astore/
08-10-2018, 16:09
in realtà è vero che se per ogni lamentela su un os (qualsiasi) si dovesse evitare di usarlo, resterebbero solo i modi analogici...
poi non significa che, in generale, si debba allora abbandonare l'oggettività nel giudicarli, sport molto comune in questo forum purtroppo
Ma io infatti non mi lamento affatto. Commento e basta. Se un O.S ha dei problemi conclamati che si porta avanti da anni, non lo uso e mi limito ad usare la versione precedente che resta ottima sotto ogni aspetto.
E nemmeno impedisco a nessuno di usare windows 10 e tenerlo aggiornato secondo gli standard che ha fissato la Microsoft. Per quello che mi riguarda, mi limito a fornire assistenza a quanti me la chiedono. Se poi si tratta di recuperare dati persi causa aggiornamento, ci sono ottimi tool di recupero. Portano via un po di tempo, ma se ti pagano....;)
nickname88
08-10-2018, 16:10
Per l'amor del cielo, se vedi ad esempio i miei post in questa notizia, che contengono anche un fix per il problema dell'action center, praticamente non se li è filati nessuno, neanche di striscio. Ma per scrivere le solite facilonerie, presenti tra l'altro in ogni maledetto thread Microsoft, i "soli noti", "meno noti" e pure i "cloni dei cloni dei soliti noti" non mancano mai - ma forse è proprio grazie a loro e a questi pollai che il forum è ancora vivo... :D
Pazienza...Non se li è filati nessuno perchè la filosofia di vita di certa gente contempla il non dover far nulla di nulla e attendere la pappa pronta e per giunta ancora calda quando viene servita, il cui riferimento numero 1 è la nostra comune conoscenza "Adapter" ... o come si fa chiamare ora "\Astore/".
La seconda motivazione è che molti probabilmente non hanno nemmeno un minimo di conoscenza informatica e non hanno compreso quello che hai scritto, perchè per loro è arabo.
Non se li è filati nessuno perchè la filosofia di vita di certa gente contempla il non dover far nulla di nulla e attendere la pappa pronta e per giunta ancora calda quando viene servita, [...].
La seconda motivazione è che molti probabilmente non hanno nemmeno un minimo di conoscenza informatica e non hanno compreso quello che hai scritto, perchè per loro è arabo.
E allora pazienza, io più che metterci la buona volontà non posso...andassero dal ranZullO, che li si che si trovano le guide terra terra per tutti i tipi di primati...:stordita:
Questo dovrebbe essere o meglio ERA un forum per "gente e appassionati del settore"...
PS. Ho tagliato una parte del tuo messaggio perchè non voglio contatti, anche indiretti, con certi "ritornanti eterni"...
Ma io infatti non mi lamento affatto
rileggi, non intendevo questo
E allora pazienza, io più che metterci la buona volontà non posso...
io personalmente apprezzo, a maggior ragione usando esclusivamente (salvo come scritto qualche mese fa che mi serviva win10) linux da 10 anni belli abbondati, dove la condivisione è un valore rispettato (a volte pure troppo :D)
btw, per quanto la trovi veramente cervellotica nella sintassi dei comandi da impartire, anche perchè ero abituato al 'prompt' dei win d'annata, apprezzo anche che molte impostazioni siano appplicabili da shell testuale, cosa che come in questo caso facilita enormemente la suddetta condivisione
Quelli che se lo tengono stretto hanno tutti W7 Ultimate 64 con il Loader 2.1.7 ed ovviamente office craxxato, una licenza win10 pro 64 costa tra i 10 e 14 euro, ma è troppo alta come cifra, però compensano con il Note 9 pagato a prezzo pieno 700 euro, aggiungo, sono gli stessi che si lamentano della privacy e della telemetria di Windows 10, però sul Note 9 hanno, gps sempre abilitato, FB con attiva la geolocalizzazione per fare foto ed postare in tempo zero e far vedere in quale posto fixo si trovano, ed utilizzano tutti Waze, con tanto di account, ma per non iscriversi perchè non sanno i dati dove finiscono usano l'iscrizione tramite account gmail, che Geni del male, però occhio alla privacy di W10
ovviamente no.
la licenza di 7 l'ho pagata, quella di 10 NON costa 10€ ma 130, sei tu che usi quella "furbetta" a 10€ a violare la licenza.
no, non ho il gps attivo, no, non ho FB, no, non uso Waze, no, non ho gmail. Vivo benissimo, ho altre cose (fra cui l'intelligenza di non scrivere "furbate" simili :p).
comunque aggiornato alla 1809 nessun problema ma, mi sembra che l accesso all hd documenti (meccanico) sia molto più lento di prima, cioè in cartelle con molti files ci mette di più a leggerli quando si entra
era il defender protezione real time attivo xd
madonna se rallenta.. disattivando il real time tuuutto ok come prima (che infatti era disattivato) 👍
e sarebbe (potenzialmente, specie qui da noi, d'accordo) in violazione della eula, anche se funziona tutto. non per nascondermi dietro un dito, io stesso ne ho presa una quando mi serviva win10, ma va specificato imho
Sai che non ho capito cosa intendi
ovviamente no.
la licenza di 7 l'ho pagata, quella di 10 NON costa 10€ ma 130, sei tu che usi quella "furbetta" a 10€ a violare la licenza.
no, non ho il gps attivo, no, non ho FB, no, non uso Waze, no, non ho gmail. Vivo benissimo, ho altre cose (fra cui l'intelligenza di non scrivere "furbate" simili :p).
Io la mia licenza l'ho presa su Amazon, quindi Amazon vende roba illegale? :confused: Interessante
Io la mia licenza l'ho presa su Amazon, quindi Amazon vende roba illegale? :confused: Interessante
Amazon no, diversi venditori di Amazon si, insieme a quelli che rifilano sole e truffe, e purtroppo si trovano anche da loro. Senza polemica, ma se Microsoft stabilisce che la versione OEM di Windows 10 Home costa 120€ circa e la Professional 150€ (arrotondo i prezzi per praticità), quindi parliamo addirittura di software che andrebbe vincolato all'acquisto di un computer, è PALESE che queste pseudo licenze vendute a costi ridicoli, anche se funzionanti, siano in evidente violazione del contratto di licenza. Altro non sono che seriali del servizio Volume Licensing rivenduti illecitamente. É inutile prendersi in giro, che dopo magari i seriali vengano accettati per l'attivazione è un altro paio di maniche. Tu prova a fare questo tipo di acquisti per un'azienda e vedi cosa succede al primo controllo della Guardia di Finanza o della Microsoft stessa....e credimi sulla parola, li fanno e come - e allora sono pianti amari. Per il privato è un altro discorso, ma questo non vuol dire che uno sia nel giusto...tutto qui.
maxnaldo
09-10-2018, 08:26
Quoto!
...
Fortunatamente nel 2018 non esistono solo matite, calamaio, carta e penna, ma anche valide alternative a windows 10. ;)
che tu avrai prontamente disinstallato ogni volta che hai sentito qualcuno lamentare un problema.
o il discorso vale solo per w10 ?
:D
\Astore/
09-10-2018, 08:48
che tu avrai prontamente disinstallato ogni volta che hai sentito qualcuno lamentare un problema.
o il discorso vale solo per w10 ?
:D
Il fanboysmo e il negare l'evidenza è controproducente per qualsiasi sistema operativo.
Io ora sto commentando i dati persi con window 10.
Quando leggerò la stessa cosa per ogni upgrade/update che faccio a macchine Linux e Apple, stai pur certo che commenterò in maniera altrettanto negativa. :O
Quelli che se lo tengono stretto hanno tutti W7 Ultimate 64 con il Loader 2.1.7 ed ovviamente office craxxatoNein. Io a casa mi tengo stretto Windows 8.1, ed è perfettamente licenziato (come d'altra parte è perfettamente licenziata la mia copia di Office 365).
una licenza win10 pro 64 costa tra i 10 e 14 euroCerto, le ESD... Per attivarsi, s'attivano. Ma sono licenze che teoricamente non sono in regola con l'EULA (sì lo so che a sua volta l'EULA ha clausole che non vanno d'accordo con la legislazione europea, non siamo qui a discutere di questo).
Poi Microsoft chiude un occhio, a volte anche due, perché la necessità di allargare il bacino d'utenza è più grande della necessità di monetizzare sulle licenze. Però, questo non vuol mica dire che queste licenze siano regolari a livello di EULA.
La seconda motivazione è che molti probabilmente non hanno nemmeno un minimo di conoscenza informatica e non hanno compreso quello che hai scritto, perchè per loro è arabo.Io in realtà non mi sono filato i post semplicemente perché... L'action Center funziona, non mi è sparito alcun file dai documenti e ho l'IPv6 disattivato ma non uso né Cortana né Edge quindi pazienza. Quando mi servirà lo store, attiverò IPv6.
Però sì, ci sono utenti (a cui non puoi purtroppo fare una colpa) che preferiscono non mettere le mani su Regedit.
\Astore/
09-10-2018, 13:09
Nein. Io a casa mi tengo stretto Windows 8.1, ed è perfettamente licenziato (come d'altra parte è perfettamente licenziata la mia copia di Office 365).
Certo, le ESD... Per attivarsi, s'attivano. Ma sono licenze che teoricamente non sono in regola con l'EULA (sì lo so che a sua volta l'EULA ha clausole che non vanno d'accordo con la legislazione europea, non siamo qui a discutere di questo).
Poi Microsoft chiude un occhio, a volte anche due, perché la necessità di allargare il bacino d'utenza è più grande della necessità di monetizzare sulle licenze. Però, questo non vuol mica dire che queste licenze siano regolari a livello di EULA.
Curioso notare che se voglio un Surface Pro, lo pago uguale sia che lo prendo sullo store Microsoft e sia che lo prendo al mediamondo...Cazzarola...esistesse la versione SurfacePro ESD a 150€...non ne trovi in giro neppure uno!
Altra cosa curiosa da far notare, e che sicuramente è sfuggita ai più, è che ora la licenza di windows 10 home, sempre acquistata per vie "ufficiali" e non un tanto al kilo, è passata da 129€ a 145€...
tallines
09-10-2018, 13:33
Altra cosa curiosa da far notare, e che sicuramente è sfuggita ai più, è che ora la licenza di windows 10 home, sempre acquistata per vie "ufficiali" e non un tanto al kilo, è passata da 129€ a 145€...
Addirittura.........:eek:
E' aumentato il prezzo anche di W10 Professional per caso ?
\Astore/
09-10-2018, 13:37
No, quello della "pro" era già alto in partenza.
nickname88
09-10-2018, 13:44
Il fanboysmo e il negare l'evidenza è controproducente per qualsiasi sistema operativo.
E invece il commentare avendo una preparazione da casalinga di Voghera e avendo una capacità di analisi dei problemi pari a zero come lo dobbiamo definire ?
Io in realtà non mi sono filato i post semplicemente perché... L'action Center funziona, non mi è sparito alcun file dai documenti e ho l'IPv6 disattivato ma non uso né Cortana né Edge quindi pazienza. Quando mi servirà lo store, attiverò IPv6.
Il post non era riferito a tutti, ma a quelli che avevano il problema, la soluzione davanti ma la ignoravano continuando a lamentarsi. Non capisco la storia del regedit, per curiosità fra i difetti commentati quale implicava l'uso del regedit ? Me ne sarò perso qualcuno.
Non capisco la storia del regedit, per curiosità fra i difetti commentati quale implicava l'uso del regedit ? Me ne sarò perso qualcuno.My bad.
Parlavo della lista di chiavi da cancellare/creare presente in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45800996&postcount=17), ma vedo ora che è possibile buttare tutto in un .bat ed eseguirlo. Come ti dicevo, non avendo avuto problemi non è che il post l'abbia letto così approfonditamente e mi son perso la cosa del .bat da creare. :D
nickname88
09-10-2018, 14:00
My bad.
Parlavo della lista di chiavi da cancellare/creare presente in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45800996&postcount=17), ma vedo ora che è possibile buttare tutto in un .bat ed eseguirlo. Come ti dicevo, non avendo avuto problemi non è che il post l'abbia letto così approfonditamente e mi son perso la cosa del .bat da creare. :DQuelle righe sono riferite solamente al solo Action Center.
Non c'è bisogno di mettere mano a nulla volendo, è un bug minore e che puoi tranquillamente attendere il fix di MS.
Per l'attivazione del protocollo ipv6 non è necessario far nulla, basta andare sulle proprietà dell'adattatore di rete e spuntare l'apposita voce, che per giunta di default lo è già.
tallines
09-10-2018, 14:09
No, quello della "pro" era già alto in partenza.
Ok .
Amazon no, diversi venditori di Amazon si, insieme a quelli che rifilano sole e truffe, e purtroppo si trovano anche da loro. Senza polemica, ma se Microsoft stabilisce che la versione OEM di Windows 10 Home costa 120€ circa e la Professional 150€ (arrotondo i prezzi per praticità), quindi parliamo addirittura di software che andrebbe vincolato all'acquisto di un computer, è PALESE che queste pseudo licenze vendute a costi ridicoli, anche se funzionanti, siano in evidente violazione del contratto di licenza. Altro non sono che seriali del servizio Volume Licensing rivenduti illecitamente. É inutile prendersi in giro, che dopo magari i seriali vengano accettati per l'attivazione è un altro paio di maniche. Tu prova a fare questo tipo di acquisti per un'azienda e vedi cosa succede al primo controllo della Guardia di Finanza o della Microsoft stessa....e credimi sulla parola, li fanno e come - e allora sono pianti amari. Per il privato è un altro discorso, ma questo non vuol dire che uno sia nel giusto...tutto qui.
poi magari domattina MS si sveglia e se la macchina non fa parte di un dominio aziendale la licenza smette di funzionare...
ps e cmq la home costa 145€ sul sito MS
poi magari domattina MS si sveglia e se la macchina non fa parte di un dominio aziendale la licenza smette di funzionare...E ti va anche bene che l'hai installata sul PC personale... Perché se una ESD di quel tipo te la installi in azienda, credo ti possa andare anche peggio... Altro che "smette di funzionare". :sofico:
E ti va anche bene che l'hai installata sul PC personale... Perché se una ESD di quel tipo te la installi in azienda, credo ti possa andare anche peggio... Altro che "smette di funzionare". :sofico:
qualcosa tipo "cancella i tuoi dati"? no dai, fantascienza...
Oops (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-october-2018-update-dati-irrimediabilmente-persi-su-alcuni-computer_78398.html):D
qualcosa tipo "cancella i tuoi dati"? no dai, fantascienza...
Oops (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-october-2018-update-dati-irrimediabilmente-persi-su-alcuni-computer_78398.html):DPensavo più a qualcosa tipo "al primo audit sulle licenze finisci crocefisso in sala mensa", che tanto per i dati ci sono i backup. Quelli seri, intendo.
poi magari domattina MS si sveglia e se la macchina non fa parte di un dominio aziendale la licenza smette di funzionare...
ps e cmq la home costa 145€ sul sito MS
Insomma mal che ti vada perdi la personalizzazione del desktop. :sofico:
mi tengo stretto Windows...
Fantastico quando lo leggo… se avessi scritto xp … brodo di giuggiole proprio :oink: :oink: :oink:
É uscito un aggiornamento per la 17763.1 che la porta alla 17763.14, così come una nuova iso 17763.17 con l'upgrade già integrato - unico bug corretto, neanche a farlo, apposta, è quello della sparizione dei dati:
"Risolti i problemi relativi alla sparizione dei file in seguito al rilascio di October Update."
Fonte: windowshdblogitalia (https://www.windowsblogitalia.com/2018/10/windows-10-redstone-5-build-17763-17/)
Buon aggiornamento a tutti e buona notte ! :O
Fantastico quando lo leggo… se avessi scritto xp … brodo di giuggiole proprio :oink: :oink: :oink:Ho anche XP, senza più accesso a Internet, in una partizioncina piccina picciò del disco secondario (meccanico), giusto nel caso volessi giocare a qualcosa di particolarmente vecchio... Ma ormai non lo avvio più da, boh... Due o tre anni?
L'ultima volta che ricordo di averlo usato è stato per rigiocare Beach Life, che si basa su DirectDraw e che quindi con Windows 8.1 ci litiga (https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/0f1afef7-f479-4603-bdba-c4c9df8b8ba4/windows-881-directdraw-emulation-issues?forum=w8itproappcompat).
Ho anche XP, senza più accesso a Internet, in una partizioncina piccina picciò del disco secondario (meccanico), giusto nel caso volessi giocare a qualcosa di particolarmente vecchio... Ma ormai non lo avvio più da, boh... Due o tre anni?
L'ultima volta che ricordo di averlo usato è stato per rigiocare Beach Life, che si basa su DirectDraw e che quindi con Windows 8.1 ci litiga (https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/0f1afef7-f479-4603-bdba-c4c9df8b8ba4/windows-881-directdraw-emulation-issues?forum=w8itproappcompat).
XP :eek:
Pensa che ci sono dei clienti che chiedono se possibile attivare l'interfaccia del pagamento delle carte online sul loro applicativo, poi vai vedere ed hanno ancora XP, e ti domandi, ma sono pazzi :doh:
PS: Per la PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) il protocollo SSL è stato sostituito con il TLS 1.2
LukeIlBello
11-10-2018, 15:37
io l'ho detto all'uscita di Windows 10 e lo ribadisco adesso...il modello di sviluppo che hanno adottato fa ca****, perchè l'ho visto applicato un pò ovunque, soprattutto nel mitico mondo delle "startup", dove ci sono gli unicorni che scrivono codice
il risultato è irrimediabilmente una pila di sterco puzzolente, piena di bug, con codice che fa schifo, inaffidabile ed inefficiente
mi trovi molto d'accordo.. gli stessi cani che programmano windows si trovano nelle P.A. che usano appunto, windows :sofico:
mai visto un programmatroto (come li chiama il mitico davide della sala macchine) usare un sistema serio :O
gd350turbo
11-10-2018, 15:41
Smettila di copiare #!$%@!Microsoft Windows!
:sofico:
... il mitico davide della sala macchine)...:D ma scrive ancora? non aveva smesso?
LukeIlBello
11-10-2018, 16:13
:D ma scrive ancora? non aveva smesso?
nono è tornato in forma..aveva smesso solo xchè il precedente datore di lavoro sapeva chi fosse.. e lui giustamente ha evitato di chiamarlo superlooser :sofico:
ormai è un annetto che ha ripreso a scrivere.. ha pure fatto qualche video (che però poteva evitare, detto tra noi, visto che è invecchiato male)
nono è tornato in forma..aveva smesso solo xchè il precedente datore di lavoro sapeva chi fosse.. e lui giustamente ha evitato di chiamarlo superlooser :sofico:
ormai è un annetto che ha ripreso a scrivere.. ha pure fatto qualche video (che però poteva evitare, detto tra noi, visto che è invecchiato male)
Ragazzi, questo personaggio non lo conoscevo, ho scaricato dbstorie, sono mille pagine che fanno morire dal ridere, leggendole sembra di sentire le parole di un ns IT con cui ho lavorato sino all'anno scorso, stessa ironia, le cose descritte del 2001 e 2002 sono le stesse cose che accadano oggi nel 2018, quando racconta degli SL e CL, sono le stesse cose che accadano oggi.
Grazie per avermi fatto scoprire queste perle, stupende!!!!!!! :p
gd350turbo
12-10-2018, 11:38
Bè, DB è un mito !
nono è tornato in forma..aveva smesso solo xchè il precedente datore di lavoro sapeva chi fosse.. e lui giustamente ha evitato di chiamarlo superlooser :sofico:
ah, beh... certo che saranno pirla i suoi "users", ma pure lui a scriverne male se sanno chi è, è proprio un po' pirla... :D
Phoenix Fire
12-10-2018, 14:51
ah, beh... certo che saranno pirla i suoi "users", ma pure lui a scriverne male se sanno chi è, è proprio un po' pirla... :D
infatti non ha scritto male del datore che lo "conosceva" mentre ci lavorava e per questo ci sono stati i 5 anni di "vuoto"
LukeIlBello
15-10-2018, 13:30
Ragazzi, questo personaggio non lo conoscevo, ho scaricato dbstorie, sono mille pagine che fanno morire dal ridere, leggendole sembra di sentire le parole di un ns IT con cui ho lavorato sino all'anno scorso, stessa ironia, le cose descritte del 2001 e 2002 sono le stesse cose che accadano oggi nel 2018, quando racconta degli SL e CL, sono le stesse cose che accadano oggi.
Grazie per avermi fatto scoprire queste perle, stupende!!!!!!! :p
e se pensi che sono accadute tutte in olanda, dove si suppone che funge tutto e bene, e invece capitano le stesse "cafonate" che succedono qui in italia :asd:
e se pensi che sono accadute tutte in olanda, dove si suppone che funge tutto e bene, e invece capitano le stesse "cafonate" che succedono qui in italia :asd:
dai, apri un blog "le storie di luke" e raccontaci che succede in Sogei :D
gd350turbo
15-10-2018, 15:04
dai, apri un blog "le storie di luke" e raccontaci che succede in Sogei :D
Ummm...
Meglio di no !
:p :p :p
LukeIlBello
16-10-2018, 18:29
dai, apri un blog "le storie di luke" e raccontaci che succede in Sogei :D
Ummm...
Meglio di no !
:p :p :p
:asd:
e se pensi che sono accadute tutte in olanda, dove si suppone che funge tutto e bene, e invece capitano le stesse "cafonate" che succedono qui in italia :asd:C'era anche un ragazzo che scriveva alcune storie dall'Italia, e che Davide pubblicava... Gabriele si chiamava.
Chissà che fine ha fatto, mi faceva morire: se possibile, era molto più BOFH di Davide. :asd:
In ogni caso grazie di avermi ricordato il buon DB... Mi ero perso le nuove storie, finito dritto dritto nei preferiti (di nuovo). :D
C'era anche un ragazzo che scriveva alcune storie dall'Italia, e che Davide pubblicava... Gabriele si chiamava.
Chissà che fine ha fatto, mi faceva morire: se possibile, era molto più BOFH di Davide. :asd:
Supporto Buongiorno?
http://www.webcomics.it/gabville/
non sono male neanche i racconti che si trova(va)no in jurassic news. btw ancora online, anche se hanno chiuso la redazione
Phoenix Fire
17-10-2018, 13:21
Supporto Buongiorno?
http://www.webcomics.it/gabville/
no era un tale "Gabriele niccolini" che ha inviato due anni di storie per poi fermarsi quasi a metà di un racconto
nickname88
20-11-2018, 09:55
In Windows 10 l'utente può eseguire le applicazioni social e anche inviare e ricevere sms o messaggi e se l'utente desidera maggiori informazioni può cercare come risolvere connessioni di dispositivi audio Bluetooth in Windows 10 da qui https://fixconnectionsbluetoothaudiodeviceswirelessdisplayswindows10.net e ottenere la soluzione.
Ciao Adapter
Vedo che ti sei iscritti con un altro nickname
LukeIlBello
20-11-2018, 17:00
Ciao Adapter
Vedo che ti sei iscritti con un altro nickname
e sta spammando su tutti i thread :sofico:
cmq non credo sia lui (almeno lo spero)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.