PDA

View Full Version : Alle porte della fantascienza: Intel ci parla delle CPU quantistiche e di quando arriveranno


Redazione di Hardware Upg
04-10-2018, 16:06
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5270/alle-porte-della-fantascienza-intel-ci-parla-delle-cpu-quantistiche-e-di-quando-arriveranno_index.html

Abbiamo avuto modo di fare quattro chiacchiere con Jim Clarke, direttore del settore Quantum Hardware per Intel, ovvero l'uomo a capo di tutta la sezione che ha in carico la realizzazione dei processori quantistici. Sfide, tempi e applicazioni pratiche sono i temi di cui abbiamo discusso

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Giouncino
04-10-2018, 16:26
qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_quantum_processors

tra le altre è indicata una CPU quantistica di google da 72qubit...

le_mie_parole
04-10-2018, 17:09
secondo me stanno vagando nel buio procedendo a tentoni, prima o poi uscirà un nuovo Federico Faggin con l'idea giusta, e tutta sta roba verrà buttata via, come del resto accadde quando Faggin da Olivetti emigrò negli States per andare in una società che produceva memorie /Intel, e dopo circa 3 anni uscire con la prima CPU X86, tutti gli altri che erano nel campo buttarono via i propri lavori visto che questa si rivelò vincente su tutti

aleardo
04-10-2018, 18:49
Con AMD che le erode progressivamente quote di mercato, Intel farebbe bene a occuparsi del futuro prossimo piuttosto che del futuro remoto, sul quale del resto è molto difficile fare previsioni attendibili.

neutrino76
04-10-2018, 18:56
"""tutti gli altri che erano nel campo buttarono via i propri lavori visto che questa si rivelò vincente su tutti""" <<< alla faccia della distorsione storica! Come cancellare in poche righe cpu di enorme successo come quelle Motorola, Z80 e tutti i RISC dai quali poi sono derivati gli ARM attuali.

djfix13
04-10-2018, 20:27
è credere di capire la storia che fa di questa generazione un insieme indefinito di informazione.

WarSide
04-10-2018, 20:28
"""tutti gli altri che erano nel campo buttarono via i propri lavori visto che questa si rivelò vincente su tutti""" <<< alla faccia della distorsione storica! Come cancellare in poche righe cpu di enorme successo come quelle Motorola, Z80 e tutti i RISC dai quali poi sono derivati gli ARM attuali.

Quoto.

Giusto un appunto: ZiLOG era stata fondata da Faggin. Quindi non puo' spazzare via se stesso :p

serpa18
04-10-2018, 21:35
Mi spiace di vedere nei commenti principalmente giudizi generici e attacchi agli altri commenti.
Mi piacerebbe vedere commenti nel merito degli articoli, su quello che dicono o che non dicono.
Ad esempio il potere di calcolo ottenibile con N qubit (ben noto agli addetti ai lavori), il problema della "decoerenza", che porta a utilizzare la gran parte dei qubit per error correction.
La figura che mostra il criostato è molto bella, ma illustra uno dei problemi tecnici attuali: il numero di connessioni tra il chip quantistico a 10 mK e l'elettronica di controllo a temperatura ambiente é pari circa a 2 per qubit. Nel caso di un ipotetico chip con 1000 qubit, il solo costo delle connessioni sarebbe di qualche milione di euro, oltre a implicare un tale affollamento di cavi da rendere quasi impossibile la refrigerazione. Su queste tematiche la comunità di ricercatori che lavora nel quantum computing si interroga continuamente e sviluppa nuove idee.
Sarebbe bello che una rivista dedita alla divulgazione delle tecnologie elettroniche dedicasse uno spazio significativo per far conoscere ai propri lettori le frontiere della ricerca.

emanuele83
05-10-2018, 06:43
Mi spiace di vedere nei commenti principalmente giudizi generici e attacchi agli altri commenti.
Mi piacerebbe vedere commenti nel merito degli articoli, su quello che dicono o che non dicono.
Ad esempio il potere di calcolo ottenibile con N qubit (ben noto agli addetti ai lavori), il problema della "decoerenza", che porta a utilizzare la gran parte dei qubit per error correction.
La figura che mostra il criostato è molto bella, ma illustra uno dei problemi tecnici attuali: il numero di connessioni tra il chip quantistico a 10 mK e l'elettronica di controllo a temperatura ambiente é pari circa a 2 per qubit. Nel caso di un ipotetico chip con 1000 qubit, il solo costo delle connessioni sarebbe di qualche milione di euro, oltre a implicare un tale affollamento di cavi da rendere quasi impossibile la refrigerazione. Su queste tematiche la comunità di ricercatori che lavora nel quantum computing si interroga continuamente e sviluppa nuove idee.
Sarebbe bello che una rivista dedita alla divulgazione delle tecnologie elettroniche dedicasse uno spazio significativo per far conoscere ai propri lettori le frontiere della ricerca.

Si vede che sei nuovo. povero piccolo "credente", ancora a credere alla favoletta che HWupgrade si occupi di divulgazione. Per loro stessa ammissione sono una macchina macina click per fare soldi (violante il codice deontologico del giornalismo mascherando pubblicità, amazon e altri, da notizie) e cito:

"Mi creda, è difficile far quadrare tutto senza scontentare qualcuno. Siamo una realtà che deve reinventarsi ogni 6 mesi il modo di far quadrare i conti, cercando al contempo di salvaguardare l'onestà dei contenuti e mediando i problemi che possono insorgere quotidianamente con pubblicità, Ad Block e roba simile. Potremmo fatturare davvero molto di più, con fattori moltiplicativi importanti, ma cerchiamo il compromesso per salvare capra e cavoli. Spesso da fuori non si vede, ma spese fisse e 12 stipendi al mese non sono una bazzeccola."

per quanto riguarda la divulgazione scientifica consiglio Ieee spectrum, ma sono sicuro che lo conosci benissimo. Tanto non ha senso leggere hw upgrade perchè la maggior parte degli articoli con taglio un filo scientifico sono presi proprio da lì, tradotti malamente e senza nemmeno citare la fonte.

GTKM
05-10-2018, 08:55
Mi spiace di vedere nei commenti principalmente giudizi generici e attacchi agli altri commenti.
Mi piacerebbe vedere commenti nel merito degli articoli, su quello che dicono o che non dicono.
Ad esempio il potere di calcolo ottenibile con N qubit (ben noto agli addetti ai lavori), il problema della "decoerenza", che porta a utilizzare la gran parte dei qubit per error correction.
La figura che mostra il criostato è molto bella, ma illustra uno dei problemi tecnici attuali: il numero di connessioni tra il chip quantistico a 10 mK e l'elettronica di controllo a temperatura ambiente é pari circa a 2 per qubit. Nel caso di un ipotetico chip con 1000 qubit, il solo costo delle connessioni sarebbe di qualche milione di euro, oltre a implicare un tale affollamento di cavi da rendere quasi impossibile la refrigerazione. Su queste tematiche la comunità di ricercatori che lavora nel quantum computing si interroga continuamente e sviluppa nuove idee.
Sarebbe bello che una rivista dedita alla divulgazione delle tecnologie elettroniche dedicasse uno spazio significativo per far conoscere ai propri lettori le frontiere della ricerca.

Sono iscritto a questo forum da più di 4 anni. Ti dico solo che ormai nemmeno li leggo più gli articoli, e lo frequento solo per una piccola porzione di utenti che, ancora, riesce a garantire scambi interessanti.

s-y
05-10-2018, 11:44
sperando che non diventi il nuovo grafene eh :fiufiu:

xxxyyy
05-10-2018, 14:32
1 milione di qubit?!?
:eek: :eek: :eek:

Solo ad avere in mente un traguardo del genere... tutto il mio rispetto.

Micene.1
06-10-2018, 21:34
cosi a pelle 10 anni per una cpu quantistica che sostiruisca le tradizionali mi sembra un po pochino...stanno ancora allo zero assoluto...

LMCH
07-10-2018, 00:23
cosi a pelle 10 anni per una cpu quantistica che sostiruisca le tradizionali mi sembra un po pochino...stanno ancora allo zero assoluto...
Sono totalnente d'accordo.
Un conto è avere un prodotto in vendita sul mercato e dire "ci sono voluti 10 anni' e tutto un altro paio di maniche è fare previsioni del tipo "tra 10 anni ...".
Di solito quando ci sono dichiarazioni del tipo "tra X anni .." riguardo le tecnologie, le si deve interpretare in base al valore di X nel seguente modo:
20 = in teoria è possibile ma non abbiamo idea di come farlo in pratica
10 = in teoria è possibile, abbiamo pure individuato un metodo che ci sembra possa funzionare, dateci un fottio di soldi che fotee tra 10 anni vi possiamo dire se funziona oppure no
5 = abbiamo un metodo che funziona, bisogna vedere se è conveniente rispetto a quel che c'è già in commercio e se si può produrre in quantitativi sufficienti da pagare almeno tutti i costi infrastrutturali richiesti
2 anni = si può fare, ma non siamo sicuri di poter arrivare alla produzione di massa
1 anno = siamo davvero pronti, basta costruire la fabbrica

emanuele83
08-10-2018, 07:25
cosi a pelle 10 anni per una cpu quantistica che sostiruisca le tradizionali mi sembra un po pochino...stanno ancora allo zero assoluto...

Sono totalnente d'accordo.
Un conto è avere un prodotto in vendita sul mercato e dire "ci sono voluti 10 anni' e tutto un altro paio di maniche è fare previsioni del tipo "tra 10 anni ...".
Di solito quando ci sono dichiarazioni del tipo "tra X anni .." riguardo le tecnologie, le si deve interpretare in base al valore di X nel seguente modo:
20 = in teoria è possibile ma non abbiamo idea di come farlo in pratica
10 = in teoria è possibile, abbiamo pure individuato un metodo che ci sembra possa funzionare, dateci un fottio di soldi che fotee tra 10 anni vi possiamo dire se funziona oppure no
5 = abbiamo un metodo che funziona, bisogna vedere se è conveniente rispetto a quel che c'è già in commercio e se si può produrre in quantitativi sufficienti da pagare almeno tutti i costi infrastrutturali richiesti
2 anni = si può fare, ma non siamo sicuri di poter arrivare alla produzione di massa
1 anno = siamo davvero pronti, basta costruire la fabbrica

Non serve avere la licenza media se poi non applicate quello che vi hanno insegnato in 8 gloriosi anni di scuola:

Secondo Jim Clarke serviranno 10 anni per arrivare a un sistema con CPU quantistica in grado di costituire una vera svolta rispetto alle CPU tradizionali. I campi di applicazione saranno quelli "soliti" dell'HPC: studio di nuovi materiali, previsioni meteorologiche, la cifratura dei dati e via dicendo, cose per cui esistono server farm intere pensate per fare più calcoli possibili nell'unità di tempo.

La comprensione del testo credo sia un obiettivo formativo dell'esame di 5 elementare. Nessuno cita un mercato di massa, nessuno pensa di mettere un solo qubit nel muletto di casa che usate per scaricare i film di milly d'abbraccio, ma è altrettanto vero che nessuno pensa che tra 10 anni la vostra comprensione del testo possa migliorare se non vi applicate.

elgabro.
08-10-2018, 16:48
....deve lavorare vicino allo zero assoluto, ROTFL proprio alla portata di tutte le tasche, sai, che ce vuole a portare un materiale vicino allo zero assoluto. :D :D :muro:

Ps.
A quando annunci sulla fusione calda o su un vaccino per l'HIV? :D :D

amd-novello
11-10-2018, 15:15
scusate ma si potranno usare anche per smontare le cifrature?
bitcoin o conti correnti?

Micene.1
11-10-2018, 15:35
....deve lavorare vicino allo zero assoluto, ROTFL proprio alla portata di tutte le tasche, sai, che ce vuole a portare un materiale vicino allo zero assoluto. :D :D :muro:

Ps.
A quando annunci sulla fusione calda o su un vaccino per l'HIV? :D :D

vedrei molto piu possibili tra dieci anni questi ultimi due che l'ipotetica cpu quantistica :asd: