PDA

View Full Version : Hyperloop Transportation Technologies: ecco la prima capsula per passeggeri in scala reale


Redazione di Hardware Upg
04-10-2018, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/hyperloop-transportation-technologies-ecco-la-prima-capsula-per-passeggeri-in-scala-reale_78360.html

La capsula in questione è stata battezzata Quintero One, realizzata interamente in un materiale composito sviluppato dalla stessa HTT e denominato Vibraniumtm: è stata costruita nel Sud della Spagna da Airtificial, partner di Transportation Technologies

Click sul link per visualizzare la notizia.

D4N!3L3
04-10-2018, 10:09
Da quando Wakanda ha aperto le porte al mondo il Vibranio ha cominciato finalmente a dare i suoi frutti. :D

Lelevt
04-10-2018, 10:09
Mi sembra l'ennesima fuffa per alimentare Hype.
Hanno creato solamente la "skin" di questa fantomatica capsula. Dov'è la meccanica, l'elettronica, i sistemi di levitazione, di sospensione, di propulsione, LE PORTE a tenuta ermetica (da dove si entra??!!), gli interni.
Insomma bella è tecnologica finchè vuoi ma è soltanto una minima minima minima parte di quello che dovrebbe essere una capsula completa operativa!

Giouncino
04-10-2018, 10:21
Da quando Wakanda ha aperto le porte al mondo il Vibranio ha cominciato finalmente a dare i suoi frutti. :D

mi hai fatto scassare! :D :D :D :D :D

nazza
04-10-2018, 10:31
Ma i tunnel non dovrebbero essere sottovuoto?

Che necessità c'è di fare una capsula aerodinamica? :mbe:

emanuele83
04-10-2018, 10:41
Ma i tunnel non dovrebbero essere sottovuoto?

Che necessità c'è di fare una capsula aerodinamica? :mbe:

Developments in high-speed rail have historically been impeded by the difficulties in managing friction and air resistance,[citation needed] both of which become substantial when vehicles approach high speeds. The vactrain concept theoretically eliminates these obstacles by employing magnetically levitating trains in evacuated (airless) or partly evacuated tubes, allowing for speeds of thousands of miles per hour. However, the high cost of maglev and the difficulty of maintaining a vacuum over large distances has prevented this type of system from ever being built. The Hyperloop resembles a vactrain system but operates at approximately one millibar (100 Pa) of pressure

tieni contoche a 1,200 km/h anche con atmosfera così rarefatta , in un ambiente così stretto (tubo) le onde d'urto e le varie risonanze possono essere problematiche.

xxxyyy
04-10-2018, 11:44
da dove si entra??!!

Si arriva già entrati!

Va beh, io sono ottimista su sto nuovo mezzo, ma questa e proprio una stronzata.

FirePrince
04-10-2018, 12:49
da dove si entra??!!
Le porte sono di lato, sono chiaramente visibili mnel video (1:40 circa)

Lelevt
04-10-2018, 13:33
Le porte sono di lato, sono chiaramente visibili mnel video (1:40 circa)
Ci sono solo dei buchi che vengono tappati con dei pannelli, non chiamiamole porte. Ci vogliono cerniere, leveraggi, serrature, e guarnizione, non c'è nulla di tutto ciò, non facciamoci prendere in giro, ripeto è semplicemente l'involucro esterno, che poi voglio vederlo quando è carico e pressurizzato...

Doraneko
04-10-2018, 15:29
un materiale composito sviluppato dalla stessa HTT e denominato Vibraniumtm...

Vibranium™

danylo
04-10-2018, 15:47
e nel viaggio innaugurale sara' trainato da una Tesla, guidata da un manichino

le_mie_parole
04-10-2018, 16:31
ma guardare il video prima di commentare? il fatto che non vediate le porte di ingresso è sinonimo di un ottimo assemblaggio

calabar
04-10-2018, 17:05
Vibranium™
Ovviamente! :asd:

Quando ho provato a leggere il nome e mi si sono intrecciati i neuroni, ho pensato "sicuramente quel TM finale è il simbolo del trademark copiato barbaramente". E infatti...

Materiale interessante comunque, a quanto dichiarano. Se davvero fa ciò che dicono e si riesce a rendere i costi accessibili, potrebbe sostituire davvero alluminio e acciaio in molte applicazioni.

gianluca.f
05-10-2018, 07:29
onestamente, l'impressione dal video è di fuffa ben confezionata.
Già che non ci siano interni o simulacri di interni la dice lunga sullo stato del progetto.

niky89
05-10-2018, 10:51
Mi sembrano i commenti del tipo:- Non si riuscirà mai a far atterrare un razzo ausiliario in piedi-

Lelevt
05-10-2018, 11:07
Mi sembrano i commenti del tipo:- Non si riuscirà mai a far atterrare un razzo ausiliario in piedi-
Il paragone proprio non si pone. Quello non era un obiettivo irrealistico, seppur difficile, non so chi era che commentava, di certo non io. E i prototipi che si vedevano erano VERI.
Qui si tratta invece di un fantoccio di una ipotetica capsula. E' vuoto, un cartone! non c'è nulla dei mille sistemi meccanici/elettrici necessari per farlo funzionare effettivamente.
Come dire creare un gonfiabile con la forma un'automobile e dichiarare che si è creato un nuovo modello di automobile, c'è una certa differenza tra le due cose, il gonfiabile e un'automobile vera?
Su questo fantoccio ci fanno una notizia ad-hoc per creare hype e attirare l'attenzione dei polli.

marcram
05-10-2018, 11:38
Mi sembrano i commenti del tipo:- Non si riuscirà mai a far atterrare un razzo ausiliario in piedi-

:mano:
Solo che adesso, dopo che il razzo è atterrato in piedi, diventa "eh, ma non è la stessa cosa"... :asd:

biffuz
05-10-2018, 17:18
Ma va meglio di quelli del primo "test ufficiale" che hanno fatto solo 80 metri prima di fermarsi?
(in un tubo sottovuoto, prima che qualcuno dica "eh ma non era sottovuoto")
Questo hyperloop sembra sempre più una colossale truffa... cercatevi i video che lo smontano con due calcoli