View Full Version : Gmail perde il vecchio design: la nuova interfaccia diventa obbligatoria
Redazione di Hardware Upg
04-10-2018, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/gmail-perde-il-vecchio-design-la-nuova-interfaccia-diventa-obbligatoria_78361.html
Google sta cominciando a imporre il nuovo design di Gmail agli utenti, costringendoli a passare alla nuova interfaccia e impedendo loro di tornare alla vecchia. Inevitabili le polemiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
04-10-2018, 08:08
Questa nuova interfaccia è molto più pesante e lenta della precedente. Non tutti abbiamo la connessione gigabit.
Un passo indietro.
Gundam.75
04-10-2018, 08:14
Che tragedia....
Questa nuova interfaccia è molto più pesante e lenta della precedente. Non tutti abbiamo la connessione gigabit.
Un passo indietro.
A me piace molto la nuova interfaccia e la uso sin dalla prima presentazione.. ma in effetti è innegabile che sia più pesante della precedente.
Anche altri provider come ad esempio libero mail hanno adottato client del tutto similari.
jepessen
04-10-2018, 08:58
Le petizioni per ritornare con l'interfaccia vecchia...
Poi ci si domanda perche' windows 8 era stato accolto con tante critiche..
Poi ci si domanda perche' I ribbon siano stati tanto indigesti…
Eeeee... sono queste le cose per cui si mobilitano le masse, dopo il calcio ovviamente... Poi ci meravigliamo se tutto il resto va a rotoli...
Mah alla fine cambiare, per cambiare non è che abbia poi molto senso!
Per miracolo il mio vetusto Firefox 38 riesce pure ad aprire Gmail con la nuova interfaccia, ma mi becco ora il fastidioso "This version of Firefox is no longer supported. Please upgrade to asupported browser." che mi ricorda che con Linux i programmi non si aggiornano in automatico come su i Sistemi Operativi serii...
Le petizioni per ritornare con l'interfaccia vecchia...
Poi ci si domanda perche' windows 8 era stato accolto con tante critiche..
Poi ci si domanda perche' I ribbon siano stati tanto indigesti…
Eeeee... sono queste le cose per cui si mobilitano le masse, dopo il calcio ovviamente... Poi ci meravigliamo se tutto il resto va a rotoli...
Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Non è che siamo tutte scimmie analfabeta eh.
CAMBIARE non è obbligatorio e soprattutto non sta scritto da nessuna parte che il nuovo è meglio.
Nel caso di Gmail la nuova interfaccia è oggettivmante più pesante, per il resto mi pare gradevole e ben fatta. La uso ogni giorno e non mi manca per nulla quella vecchia.
L'organizzazione e le funzioni sono tutte lì.
Caso ben diverso i colpi di testa in stile MS. Tipico caso in cui "NUOVO" coincide perfettamente con "CHE CACCHIO E' STO CESSO?"
La gui di windows 8 è nella storia per la peggiore interfaccia mai prodotta.
Piaceva ad una persona su 100.
Per ora siamo onesti l'interfaccia "Clementoni" di Windows 8 era facilissima da togliere (Classic Shell e passa la paura) sinceramente io ero restio a passare a Windows 10 perché con Windows 8.1 ci stavo benissimo :D
Se invece di incaponirsi sull'idea che i PC sono cellulari con lo schermo più grosso avessero semplicemente messo da qualche un "diventami un PC di nuovo" nessuno si sarebbe lamentato di Windows 8 e probabilmente ci sarebbe stato uno Windows 9 :D
Life bringer
04-10-2018, 09:46
Mi accodo ai "contrari", la nuova interfaccia è decisamente più lenta a partire dal caricamento, in più a volte, mi ritrovo mail che ho cancellato nuovamente nella posta in arrivo e anche da leggere... bah...
Ci metterei la firma per tornare alla vecchia interfaccia.
Purtroppo con questo restyle si è hotmailizzato...
Uncle Scrooge
04-10-2018, 10:00
Nel caso di Gmail la nuova interfaccia è oggettivmante più pesante, per il resto mi pare gradevole e ben fatta. La uso ogni giorno e non mi manca per nulla quella vecchia.
L'organizzazione e le funzioni sono tutte lì.
Appunto!
Cosa abbiamo avuto in cambio della maggiore pesantezza?
La grafica tutto sommato è quasi identica a prima, le funzioni ci sono tutte. Grazie a Dio non hanno cambiato MS-style, ma quali sono i vantaggi?
Gandalf76
04-10-2018, 10:19
Questa nuova interfaccia è molto più pesante e lenta della precedente. Non tutti abbiamo la connessione gigabit.
Un passo indietro.
Non ho una connessione stratosferica (Alice 7 Mbit) e uso la nuova interfaccia senza problemi
Mah alla fine cambiare, per cambiare non è che abbia poi molto senso!
Concordo, se cambiano per migliorare ok, ma così non ha molto senso.
Per miracolo il mio vetusto Firefox 38 riesce pure ad aprire Gmail con la nuova interfaccia, ma mi becco ora il fastidioso "This version of Firefox is no longer supported. Please upgrade to asupported browser." che mi ricorda che con Linux i programmi non si aggiornano in automatico come su i Sistemi Operativi serii...
Si aggiornano fino a che la distribuzione è supportata, o nel caso delle rolling fino a che il tuo pc regge...se non usi una rolling e rimani fermo a una release vecchia della distribuzione che hai scelto è normale che non ti si aggiorna niente.
Appunto!
Cosa abbiamo avuto in cambio della maggiore pesantezza?
La grafica tutto sommato è quasi identica a prima, le funzioni ci sono tutte. Grazie a Dio non hanno cambiato MS-style, ma quali sono i vantaggi?
A voler essere critico vantaggi veri e propri ora come ora direi pochini. Non è che mi metto ad arrampicarmi sugli specchi inventandomi cose astruse.
Diciamo chè è solo un aggiornamento ad una versione più recente con migliorie sia grafiche che probabilmente a livello più profondo. Penso che l'idea di base sia quella di avvicinarsi sempre più ad un client di posta completo tale e quale ad un outlook versione off-line.
Chiaro che più diventa completo il client più diventa pesante da caricare.
E' un po' il trend di qualsiasi software.
Provocatoriamente potrei diriti che office 2003 con windows XP è infinitamente più veloce e leggero di windows 10 con office 2017. Ma quali sono i vantaggi?
s0nnyd3marco
04-10-2018, 10:40
Questa nuova interfaccia la trovo esteticamente orribile, molto meno chiara ed usabile rispetto a prima. Decisamente un passo indietro. Sto valutando di cambiare provider di posta.
nickname88
04-10-2018, 10:42
Interfaccia molto bella, ho apprezzato molto.
biometallo
04-10-2018, 10:56
Mah alla fine cambiare, per cambiare non è che abbia poi molto senso!
Ma la nuova interfaccia non porta anche una serie di nuove funzioni\miglioramenti?
https://support.google.com/mail/answer/7677724?hl=it
https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-04-26/gmail-cambia-e-aggiunge-nuovi-funzioni-ecco-cinque-novita--094412.shtml?uuid=AE72gweE&refresh_ce=1
https://www.wired.it/mobile/app/2018/06/13/nuova-gmail-novita/
Preciso che nonstante abbia una casella gmail da una vita, ancora quando la si poteva ottenere solo dopo essere stato invitato da un altro utente, ne ho sempre fato un uso "basico" e quindi non ho nemmeno aprofondito queste nuove funzioni, anzi, se non fosse che anche la mia casella un giorno è cambiata da sola probabilmente starei ancora usando la vecchia, però non mi sembra che sia cambiata solo per cambiare, o giusto per rinnovare la grafica.
OT
che mi ricorda che con Linux i programmi non si aggiornano in automatico come su i Sistemi Operativi serii...
Da utente linux occasionale ed ignorante, credo che parlare in generale sia errato, a parte che linux non è neanche l'os completo ma solo il kernel, poi tutto cambia da distro a distro, se quelle più user friendly come i vari *buntu o mint per tenere aggiornato firefox non ho dovuto fare altre che pigiare sull'icona che mi notificava la presenza di una versione aggiornata, dare la password e poi dare ok.
Proprio ieri mentre sfogliavo Yotube mi è capitato di vedere questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=TQYxMhZyKd4
e, ripeto da utente ignorante e con pochissima esperienza, credo abbia ragione, gli os linux grazie alla loro versatilità possono dare tantissime soddisfazioni, ma a chi ha voglia di sbattersi, gli altri, me compreso, forse è meglio che restino sotto windows, almeno come os principale, per quanto una bella pennetta con su una distro linux live conviene sempre averla a portata di mano.
Nel mio caso è lenta come un traghetto credo perchè il mio pc lo è... Di sicuro non mi posso lamentare con google se ho un core 2 duo e 3 gb di ram XD, devo dire però che non ho notato le migliorie (forse troppo tecniche per me?), ma solo questo appesantimento generale.
Dumah Brazorf
04-10-2018, 13:10
Guarda te se adesso per vedere la posta occorre avere un pc della nasa.
La nuova è molto più pesante e trovo che anche la leggibilità sia peggiorata, solo passi indietro e nessun vantaggio.
Ho scritto un feedback evidenziando queste cose, almeno si potesse continuare ad utilizzare quella vecchia... :(
Se la tendenza è questa mi sa che inizierò a cercare un altro provider di posta.
biometallo
04-10-2018, 13:30
Guarda te se adesso per vedere la posta occorre avere un pc della nasa.
Dunque il vecchio portatile Dell che sto usando in questo momento in realtà è un pc della NASA?
Eppure CPU-Z mi dice che è un Sandy bridge 2540M a 2.6ghz con 2 core e 4threads che non mi pare certo un mostro di potenza, ma nonostante cio non noto rallentamenti di sorta con nessuno dei 3 browser che uso, Edge, Chrome, Firefox...
In effetti ho ottenuto questo artefatto in modo strano... dopo aver fatto un po' di ordine avevo portato vari rottami alla piattaforma ecologica, nel mentre uno strano vecchio in bicicletta mi si avvicina e senza scendere mi porge questo notebook "lo vuoi?" E io rispondo senza pensarci su "sì, grazie" poi il vecchietto si allontana sempre in bicicletta sparendo per sempre dalla mia vita... e se fosse stato davvero uno scienziato della NASA? E pensare che io prima di fare l'aggiornamento a windows 10 ho pure formattato, chissà quanti segreti ho cancellato... backstage del set del finto allunaggio, prove dell'esistenza degli extraterroni nella nostra società, gli schermi per il motore a curvatura... maneggia.
Guarda te se adesso per vedere la posta occorre avere un pc della nasa.
la nuova interfaccia è molto piu curata a finalmente la grafica ha uno stile aggiornato e su notebook da 300€ si carica/apre allo stesso modo che sul i3 serie 7 dell'ufficio.
evidentemente usate dei Pentium 3 nel 2018 per navigare...
in ogni caso NESSUNO ti impedisce di usare un client di posta, leggero quanto vuoi, che con account GMail è quello che da meno problemi in assoluto rispetto a tanti altri account di posta elettronica.
Sto valutando di cambiare provider di posta.
mi sa che inizierò a cercare un altro provider di posta.
Boh.. io sti discorsi proprio non li capisco.. mi suonano molto come "non mi piacciono le maniglie dei serramenti, credo cambierò casa."
Non è un filino drastico? Per cosa? perchè l'interfaccia è più pesante di quella precedente?
E poi per passare a cosa? Non è che gli altri provider hanno interfacce web più leggere.
Oltretutto io gmail la uso per lavoro, tutti i miei contatti hanno quella mail, senza contare la rubrica dei contatti e tutte le altre cose.
Non è certo come cambiare un paio di scarpe.
chromium (con parecchi flag 'custom') su linux, non rilevo particolare differenza rispetto a prima, il tutto su modernissimo i5-2400 seppure con 16gb
oltretutto adesso prende il font di default del browser, lasciando impostabilità 'fine' quindi
di qui a dire che la preferisco a quella vecchia però ce ne passa, ma sticazzi, mal che vada si passa a client dedicato via pop/smtp
in ogni caso facciamocene una ragione, ciò che tira è il mobile, quindi tutto si allineerà prima o poi
Dumah Brazorf
04-10-2018, 14:57
Forse è semplicemente che non avete posta per cui non ci mette più tempo a caricare quello che non avete.
Io ho parecchia posta nella home e diverse etichette. Se voglio accedere e passare subito ad un'etichetta resta inchiodato per 10-15secondi perchè sebbene sembri aver caricato la home sta ancora preparando tutta la roba che ci gira intorno. Anche una volta caricato il passaggio da un'etichetta all'altra è più lento di prima.
Ho un pc della nasa e una connessione decente. Lento lento lento.
biometallo
04-10-2018, 15:39
Forse è semplicemente che non avete posta per cui non ci mette più tempo a caricare quello che non avete.
Vediamo, attualmente la mia posta è divisa in 5 etichette con che vanno dalle 2000 alle 3000 mail ognuna (non c'èun modo per vedere quante siano in totale?) di cui ne visualizzo 50 per volta, il passaggio da un etichetta all'altra è praticamente istantaneo, e guardando il task manager noto che la cpu passa dal 3 al 13% circa, mentre in effetti aprire gmail la fa schizzare a circa il 60%
E che diamine.
Da poco mi sono ritrovato la nuova interfaccia, purtroppo nel muletto la pesantezza si sente eccome. Non dico sia inusabile, ma è abbastanza estenuante.
"Poco male", ho pensato, torno alla vecchia e poi riprovo più avanti, quando magari hanno dato una miglioratina alle prestazioni (o magari ho aggiornato il muletto :asd: ), invece ora scopro che è diventata obbligatoria.
Certo, c'è sempre l'interfaccia HTML, ma li sembra di essere tornati al medioevo dell'informatica.
PS: qualcuno sa che fine ha fatto il riquadro rapido di risposta nelle conversazioni? Prima era direttamente visibile sotto l'ultima mail, ora devo cliccare su "rispondi" per visualizzarlo. Nulla di tragico ma trovo più comoda la soluzione con il campo di testo direttamente in vista.
Comunque.. ok va bene, interfaccia più "pesante".. ma è un client di posta cavolo.
Per riscontrare problemi che siano davvero definibili come fastidiosi vuol dire usare una macchina di almeno 15 anni. :mbe:
Mo va bene tutto.. ma non credo sia sensato incolpare google se si è aggiornata..
E quello che mi preoccupa: se basta un client di posta per far sentire la pesantezza su una macchina non all'avanguardia ma comunque ancora sufficiente per un utilizzo office/Internet, allora si sta un po' esagerando.
Il problema poi non è tanto la nuova versione, ma il fatto che abbiano già abolito la precedente che tutto sommato andava molto bene e sarebbe potuta essere una scelta per chi vuole utilizzare gmail da macchine non proprio all'ultimo grido.
andrears250
04-10-2018, 23:08
spero funzioni l'importazione/esportazione dei contatti visto che bisognava passare alla vecchia versione fino a l'altro ieri.
biometallo
05-10-2018, 00:10
spero funzioni l'importazione/esportazione dei contatti visto che bisognava passare alla vecchia versione fino a l'altro ieri.
Se ho capito bene in realtà la gestione dei contatti non fa più parte di gmail infatti per accederci bisogna comunque uscire e andare a questo indirizzo:
https://www.google.com/contacts/u/0/?cplus=0#contacts
e si per esportali bisogna ancora usare la versione vecchia di contatti, che però e ancora disponibile.
Comunque.. ok va bene, interfaccia più "pesante".. ma è un client di posta cavolo.
Per riscontrare problemi che siano davvero definibili come fastidiosi vuol dire usare una macchina di almeno 15 anni. :mbe:
Mo va bene tutto.. ma non credo sia sensato incolpare google se si è aggiornata..
Invece sì. O meglio, il problema è la moda di realizzare interfacce pesantissime tanto per giustificare gli stipendi di web designer vari ed eventuali.
L'interfaccia andrebbe cambiata solo al fine di semplificare ulteriormente la vita. Invece ormai si cambia giusto per dire che "ci si aggiorna".
Invece sì. O meglio, il problema è la moda di realizzare interfacce pesantissime tanto per giustificare gli stipendi di web designer vari ed eventuali.
L'interfaccia andrebbe cambiata solo al fine di semplificare ulteriormente la vita. Invece ormai si cambia giusto per dire che "ci si aggiorna".
Che posso dire.. da una parte è vero.
Senza entrare nel merito del caso gmail ma in effetti ci sono moltissimi software che esistono da decenni che (ovviamente) sono giunti a piena maturazione da anni. Quindi fanno "nuove versioni" e "nuove funzioni" sempre più astruse sostanzialmente per dire che è rinnovato..
Dall'altra parte però è pure giusto che molte altre cose facciano il loro percorso adeguandosi e crescendo. Soprattutto nel caso del web.. altrimenti saremmo ancora qui con le paginette in html in sitile primi anni 2000.
Vedi bene che tutto internet è cresciuto molto come complessità e pesantezza ma seguendo anche la crescita di potenza di calcolo e banda di connessione.
altrimenti saremmo ancora qui con le paginette in html in sitile primi anni 2000
premettendo che non mi straccio le vesti, devo anche dire che 'rimpiango' quella 'rete'.
sarebbe anche da capire quanta della 'ciccia' che nel tempo è stata aggiunta sia un miglioramento, ad esempio. ma vabbè discorso atavico...
tornando, extra-quote, al discorso specifico su gmail, le interfacce verso i client pop o smtp ci sono ancora, e usare tramite mail client potrebbe essere d'aiuto per le macchine che ora faticano. da 'a serie se la montagna...
s0nnyd3marco
05-10-2018, 08:16
Boh.. io sti discorsi proprio non li capisco.. mi suonano molto come "non mi piacciono le maniglie dei serramenti, credo cambierò casa."
Non è un filino drastico? Per cosa? perchè l'interfaccia è più pesante di quella precedente?
E poi per passare a cosa? Non è che gli altri provider hanno interfacce web più leggere.
Oltretutto io gmail la uso per lavoro, tutti i miei contatti hanno quella mail, senza contare la rubrica dei contatti e tutte le altre cose.
Non è certo come cambiare un paio di scarpe.
Per me non e' un problema di pesantezza ma di usabilita' dell'interfaccia e di leggibilita'. Purtroppo da questo punto di vista anche le loro app di posta e calendario non mi piacciono per niente. Per questo sto valutando alternative (ci sarebbe anche il discorso privacy da fare per google).
Comunque.. ok va bene, interfaccia più "pesante".. ma è un client di posta cavolo.
Per riscontrare problemi che siano davvero definibili come fastidiosi vuol dire usare una macchina di almeno 15 anni. :mbe:
Mo va bene tutto.. ma non credo sia sensato incolpare google se si è aggiornata..
Ma guarda, come qualcuno ha scritto, hanno pc della nasa e trovano lento
il nuovo client :asd: Probabilmente si sono messi a cronometrare al ms il
ritardo :asd:
Comunque.. ok va bene, interfaccia più "pesante".. ma è un client di posta cavolo.
Appunto, non ha senso renderlo "pesante".
Per riscontrare problemi che siano davvero definibili come fastidiosi vuol dire usare una macchina di almeno 15 anni. :mbe:
Ci si può infastidire anche solo con delle animazioni inutili, o con un caricamento leggermente più lento, da un client di posta uno ci si aspetta semplicità e leggerezza, proprio perchè deve essere una cosa di pronto uso...cambiare una cosa che di suo va già bene ha poco senso, se la vuoi cambiare per forza almeno fallo in meglio.
Mo va bene tutto.. ma non credo sia sensato incolpare google se si è aggiornata..
Beh, gmail è un loro servizio, lo hanno aggiornato loro, se non reputo l'aggiornamento di mio gradimento non è che incolpo il lattaio.
Poi per carità, perdere qualche secondo qui e li non è un dramma, e molto probabilmente piano piano ottimizzaranno i vari miglioramenti rendendo il tutto più rapido...però io resto dell'idea che gli aggiornamenti prima di tutto devono migliorare, se poi facendolo rendi anche la grafica più accattivante ok, ma principalmente devi migliorare, non rendere peggiore.
Che posso dire.. da una parte è vero.
Senza entrare nel merito del caso gmail ma in effetti ci sono moltissimi software che esistono da decenni che (ovviamente) sono giunti a piena maturazione da anni. Quindi fanno "nuove versioni" e "nuove funzioni" sempre più astruse sostanzialmente per dire che è rinnovato..
Dall'altra parte però è pure giusto che molte altre cose facciano il loro percorso adeguandosi e crescendo. Soprattutto nel caso del web.. altrimenti saremmo ancora qui con le paginette in html in sitile primi anni 2000.
Vedi bene che tutto internet è cresciuto molto come complessità e pesantezza ma seguendo anche la crescita di potenza di calcolo e banda di connessione.
Infatti gran parte del web è cresciuto aggiungendo fuffa per questioni di "stile". L'interfaccia moderna di The Verge che aggiunge di più agli articoli pubblicati rispetto ad una più semplice e "leggera"?
Infatti gran parte del web è cresciuto aggiungendo fuffa per questioni di "stile". L'interfaccia moderna di The Verge che aggiunge di più agli articoli pubblicati rispetto ad una più semplice e "leggera"?
Rendere la grafica più accattivante è il miglior modo per attirare la curiosità di chi visita la pagina, e come logica non è sbagliata...ora per un sito come the verge la cosa ha senso, la sua homepage è il biglietto da visita per gli articoli...che poi molte di queste pagine "stilose" siano funzionali o meno è un discorso secondario.
Su un client di posta sinceramente c'è poco da fare esercizi di stile, chi lo sta usando magari lo sta facendo per lavoro, e con buona probabilità gli girano pure, anche vedersi solo l'animazione con il simbolo di gmail e la scritta sotto che sta caricando secondo me lo fa decollare...
probabilmente alcuni 'critici' (in questo caso mi ci metto in mezzo) sono stati marchiati a fuoco da cose tipo flash... di cui tutto si può dire tranne che fosse un miglioramento (sempre in senso generale) e che è anche un buon esempio di 'soluzione per attirare visitatori', che poi è 'degenerata'
Per me non e' un problema di pesantezza ma di usabilita' dell'interfaccia e di leggibilita'. Purtroppo da questo punto di vista anche le loro app di posta e calendario non mi piacciono per niente. Per questo sto valutando alternative (ci sarebbe anche il discorso privacy da fare per google).
Per una alternativa che sia all'altezza credo ci sia solo mamma MS.
Per la leggibilità io ho messo il tema a fondo nero che mi piace molto di più..
biometallo
05-10-2018, 13:05
tipo flash... di cui tutto si può dire tranne che fosse un miglioramento
Senza flash non sarebbero mai potuti nascere cose come Youtube e molti altri servizi che ora diamo per scontato, tutt'oggi c'è gente che ci crea animazioni e la diffusione di vari videogiochi sul web, e in periodo in cui nessuno parlava di giochi indie ha permesso a vari piccolo sviluppatori di farsi conoscere, fino ad approdare sul mercato retail come Alien Hominid.
Sicuramente se ne abusò, per esempio rendendo siti pesantissimi da caricare e lentissimi da gestire magari giusto per aggiungere qualche cazzata inutile, per non parlare di quelle belle pubblicità che ti coprivano tutto lo schermo rendendo snervante la navigazione (e chi frequenta hwupgrade se ne ricorderà...) e oggi come oggi sarà anche un retaggio del passato, ma non credo sia giusto dimenticare quanto abbia contribuito allo sviluppo del web.
Per una alternativa che sia all'altezza credo ci sia solo mamma MS.
Per la leggibilità io ho messo il tema a fondo nero che mi piace molto di più..
Per chi voglia passare ad altri servizi come outlook.com ricordo che dovrebbe essere possibile importare la propria posta di gmail e quindi in teoria, non perdere nessu contatto e continuare a ricevere posta anche da chi non avesse aggiornato la mail, oltre che importare tutta la rubrica.
https://www.navigaweb.net/2014/01/passa-da-gmail-a-outlook-com.html
(sicuramente ci sarà anche la pagina ufficiale della Microsoft ma al momento sono troppo pigro per cercarla :p)
Senza flash non sarebbero mai potuti nascere
questo è scritto col senno di poi, e se non ricordo male anche argomentazione ricorrente, oltre che applicabile a molte altre questioni, ma è un discorso ormai sepolto (fortunatamente...)
Dumah Brazorf
05-10-2018, 14:20
Ho visto per caso l'interfaccia di outlook.com stamattina. No dai, fa pietà ed è ancora più lento di gmail.
biometallo
05-10-2018, 15:14
questo è scritto col senno di poi, e se non ricordo male anche argomentazione ricorrente, oltre che applicabile a molte altre questioni, ma è un discorso ormai sepolto (fortunatamente...)
Non nego che sia un discorso ricorrente, ma questo di per sé non lo rende meno vero, "con il senno di poi" mi sembra sia più che altro questo "revisionismo storico" che vuole flash come la fonte di ogni male, scordandosi che se negli anni si era diffuso a macchia d'olio e principalmente grazie ai suoi pregi.
Chiariamoci, non dico che flash non abbia dei difetti intrinseci come appunto il fatto che abbia più volte rappresentato un pericolo per la sicurezza o anche per la stabilità (io stesso tempo fa disattivandolo mi sono reso conto di come il browser senza fosse nettamente più stabile... tutti i browser!) e non sono stato affatto dispiaciuto che piano piano fosse rimpiazzato da soluzioni migliori, anzi credo che per sviluppare sto benedetto html5 ci abbiano davvero messo troppo tempo...
Che poi a proposito di cose obsolete... perché parli sempre di pop3 e smtp?
Per me quella roba non esiste più da quando c'è imap :sofico:
Ho visto per caso l'interfaccia di outlook.com stamattina. No dai, fa pietà ed è ancora più lento di gmail.
Beh a questo punto sarei curioso di sapere il tuo parere su Yahoo mail che leggo dal sito di SalvatoreAranzulla:
Nonostante i piccoli intoppi a livello aziendale, Yahoo Mail si configura comunque con un servizio di buon livello per quanto riguarda la Webmail. L’interfaccia utente, inoltre, si è decisamente snellita in seguito ai nuovi aggiornamenti ed è nota per la sua semplicità.
Ricordo in effetti in passato diversi problemi anche di account trafugati, e non so quindi quando ora possa essere considerato affidabile, sopratutto ad uso lavorativo, però al momento non mi viene in mente altro...
Non nego che sia un discorso ricorrente, ma questo di per sé non lo rende meno vero
no certo, mi riferivo al fatto che non è detto che fosse l'unico modo possibile per 'arricchire' i contenuti, tutto qui. nessun revisionismo, era un mero esempio...
Che poi a proposito di cose obsolete... perché parli sempre di pop3 e smtp?
Per me quella roba non esiste più da quando c'è imap :sofico:
perchè sò de coccio... intendevo imap e scrivevo smtp :fiufiu:
Beh a questo punto sarei curioso di sapere il tuo parere
esempi se ne potrebbero fare a decine, non capisco il motivo della domanda... mi devi dare un voto? :D
edit: ops appunto sull'essere de coccio, avevo letto via mail (gmail :D) e mi era sfuggito che era msg multiquote :p
Life bringer
05-10-2018, 15:41
Ho visto per caso l'interfaccia di outlook.com stamattina. No dai, fa pietà ed è ancora più lento di gmail.
A mio avviso outlook è sempre stato peggio di Gmail, purtroppo con questo restyle l'email di google si è "outlookizzata"...
La mia azienda (circa 300k Dipendenti in tutto il mondo) ha deciso di migrare entro fine dell'anno tutto il baraccone da Office a Gsuite, per ora hanno migrato solo la posta e non vi dico il putiferio, gente che non trova annate di mail, file che vengono "condivisi" poi modificati accidentalmente da altri e non si riesce a tornare indietro, io stesso ho trovato l'editor delle mail a dir poco penoso, se voglio andare modificare il layout di una tabella inserita nel corpo della mail devo copiarmela su Excel modificarla ed incollarla, con ovvi sputtanamenti della formattazione.
Ho tabelle Excel che su Sheet non vanno neanche a cannonate, roba da oltre 12 milioni di celle, le macro non le posso usare...
Per redigere una mail con formattazione abbastanza complessa prima ci mettevo 30 min, ora non mi basta un ora e mezzo.
Chiedi all'assitenza e ti rispondono: "Devi utilizzare degli escamotage" :doh: aka c'abbiamo un sistema che va bene per fare le cazzate ma per lavorare sono dolori!
Il lag che ho lavorando su file di grossi dimensioni è impressionante, del tipo scrivo le formule e dopo 3/4 secondi vedo iniziare a comparire i caratteri sul monitor.... ho in dotazione una workstation da quasi 10K e l'azienda sarà cablata in 100 Gigabit.
Se questo è il modo di lavorare di domani la vedo male.
Ed intanto un amico dei tempi dell'università che lavora in Jaguar/Land Rover mi ha raccontato che loro hanno dovuto abbandonare gsuite in favore del vetusto Office, gli costava più di straordinari e/o lavori non portati a termine entro le scadenze che di risparmio sulle licenze...
s0nnyd3marco
06-10-2018, 09:39
Per una alternativa che sia all'altezza credo ci sia solo mamma MS.
Per la leggibilità io ho messo il tema a fondo nero che mi piace molto di più..
Ho anche una casella outlook che per ora uso come secondaria e devo ammettere che l'interfaccia mi piace di piu' rispetto all'ultima di google. I trend che vedo e' un netto peggioramento da parte di google ed un netto miglioramento da parte di microsoft. Inoltre le app mobile di calendario/posta di google non mi piacciono molto e preferisco di gran lunga outlook.
Ora ho aperto un account virgilio ma fa veramente pena e manca del calendario. Provero' posteo.de (che e' a pagamento, ma non credo che andro' in rovina per un euro al mese) che ha anche il sync dei contatti con cardav e calendario con caldav. Per l'uso che ne faccio oltre alla posta ho bisogno assoluto del calendario. Sync contatti e magari un tool per gestire i task sono caldamente benvenuti.
La mia azienda (circa 300k Dipendenti in tutto il mondo) ha deciso di migrare entro fine dell'anno tutto il baraccone da Office a Gsuite, per ora hanno migrato solo la posta e non vi dico il putiferio, gente che non trova annate di mail, file che vengono "condivisi" poi modificati accidentalmente da altri e non si riesce a tornare indietro, io stesso ho trovato l'editor delle mail a dir poco penoso, se voglio andare modificare il layout di una tabella inserita nel corpo della mail devo copiarmela su Excel modificarla ed incollarla, con ovvi sputtanamenti della formattazione.
Ho tabelle Excel che su Sheet non vanno neanche a cannonate, roba da oltre 12 milioni di celle, le macro non le posso usare...
Per redigere una mail con formattazione abbastanza complessa prima ci mettevo 30 min, ora non mi basta un ora e mezzo.
Chiedi all'assitenza e ti rispondono: "Devi utilizzare degli escamotage" :doh: aka c'abbiamo un sistema che va bene per fare le cazzate ma per lavorare sono dolori!
Il lag che ho lavorando su file di grossi dimensioni è impressionante, del tipo scrivo le formule e dopo 3/4 secondi vedo iniziare a comparire i caratteri sul monitor.... ho in dotazione una workstation da quasi 10K e l'azienda sarà cablata in 100 Gigabit.
Se questo è il modo di lavorare di domani la vedo male.
Ed intanto un amico dei tempi dell'università che lavora in Jaguar/Land Rover mi ha raccontato che loro hanno dovuto abbandonare gsuite in favore del vetusto Office, gli costava più di straordinari e/o lavori non portati a termine entro le scadenze che di risparmio sulle licenze...
La mia azienda e' passata da jarafa ad una soluzione ibrida di microsoft office 365 (cloud e server interni) e la situazione e' migliorata in modo evidente.
A mio avviso outlook è sempre stato peggio di Gmail, purtroppo con questo restyle l'email di google si è "outlookizzata"...
Ora come ora preferisco outlook a gmail. Mi piacciono le interfacce semplici e pulite.
Io sono con Open Fiber 1 GB e spesso e volentieri mi rimane su caricamento in corso,molto lenta rispetto alla precedente...Ci sara' modo di toranre alla precedente? Cara Google questa volta hai toppato alla grande
ma questi,prima di rilasciare una versiosne ufficiale le fanno le prove? sono mesi che era in beta?? ma cosa hanno rislasciato? il più delle volte mi fa caricamento in corso e devo attendere anche 5 minuti prima di accedere alla emai...con HOTMAIL, e tanti altri sono pesanti ma la posta la apre velocemente...ma percortesia GOOGLE cambiala e torna alla precedente !!!
s0nnyd3marco
10-10-2018, 06:24
ma questi,prima di rilasciare una versiosne ufficiale le fanno le prove? sono mesi che era in beta?? ma cosa hanno rislasciato? il più delle volte mi fa caricamento in corso e devo attendere anche 5 minuti prima di accedere alla emai...con HOTMAIL, e tanti altri sono pesanti ma la posta la apre velocemente...ma percortesia GOOGLE cambiala e torna alla precedente !!!
Guarda, onestamente credo che il problema sia sul tuo browser (ne linea ne il PC). Prova con un altro browser oppure con un altro device connesso alla linea di casa.
Uso ultima versiuone di IE11 e mi trovo benissimo con tutti i siti e le caselle email pesanti come Hotmail o Libero...
Non capisco perché oltre tutto che costringono ad usare una versione mail LENTISSIMA come interfaccia e che ha problemi di caricamento email,ti costringano anche di cambiare BROWSER dato che spesso non le carica...siamo realistici signori miei,questa interfaccia e' UN VERO SCHIFO
Guarda, onestamente credo che il problema sia sul tuo browser (ne linea ne il PC). Prova con un altro browser oppure con un altro device connesso alla linea di casa.
TheZioFede
10-10-2018, 06:47
Beh IE11 è oggettivamente un browser 'vecchio', quindi non mi stupirebbe se desse problemi con qualche sito 'nuovo'.
Detto questo essendoci Google dietro non mi stupirebbe che con una qualche scusa abbiano aggiornato Gmail in modo che sia normale con Chrome e più lenta con gli altri browser :p
è ovvio che sia cosi,non fa una piega,ma gia' ci ero arrivato...
Cio' non toglie che il browser,vecchio che sia,e' e rimarra' sempre il BROWSER più snello di tutti...prove alla mano signori miei
Beh IE11 è oggettivamente un browser 'vecchio', quindi non mi stupirebbe se desse problemi con qualche sito 'nuovo'.
Detto questo essendoci Google dietro non mi stupirebbe che con una qualche scusa abbiano aggiornato Gmail in modo che sia normale con Chrome e più lenta con gli altri browser :p
La mia azienda (circa 300k Dipendenti in tutto il mondo) ha deciso di ...
Un'azienda da 300.000 dipendenti che vuole risparmiare du soldi sul client
di posta, be.... :D è un pò così
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.