View Full Version : Trentacinque anni dopo, MS-DOS è open-source
Redazione di Hardware Upg
03-10-2018, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/trentacinque-anni-dopo-ms-dos-e-open-source_78355.html
MS-DOS viene ripubblicato da Microsoft come open source su un repository GitHub. La scelta dell'azienda viene dall'importanza storica del sistema operativo: è ora (finalmente) possibile studiarlo liberamente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
03-10-2018, 17:55
quanti bei ricordi d'infanzia.. che bello che era il mondo da bambino e il computer.
era tutto una novità.
Timewolf
03-10-2018, 17:58
se so sprecati...potevano mettere il 6.22
LukeIlBello
03-10-2018, 18:00
quanti bei ricordi d'infanzia.. che bello che era il mondo da bambino e il computer.
era tutto una novità.
ms-dos opensource? non è possibile, gli hanno hackerato i server e stanno cercando di limitare i danni di immagine :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-10-2018, 18:01
se so sprecati...potevano mettere il 6.22
Dai tempo al tempo e vedrai che ci arriva pure Windows :)
L'importante è tirare via la prima pietra poi piano piano, pietra dopo pietra, crolla tutta la diga.
LukeIlBello
03-10-2018, 18:06
per curiosità, mi vado a leggere il primissimo file .asm a caso,
https://github.com/Microsoft/MS-DOS/blob/master/v2.0/source/FIND.ASM
e vedete cosa compare in linea 51? :sofico:
i solito copioni :sbonk:
LukeIlBello
03-10-2018, 18:14
il codice devo dire molto ben commentato, si legge con scioltezza :read:
peccato che dopo 20 anni, gli "standard" a cui si appellavano mentre scrivevano il loro M$DO$ saranno etichettati come "evil" :sofico:
tanto evil da averli copiati ed essertici ispirata, 20 anni prima :sbonk:
il codice devo dire molto ben commentato, si legge con scioltezza :read:
peccato che dopo 20 anni, gli "standard" a cui si appellavano mentre scrivevano il loro M$DO$ saranno etichettati come "evil" :sofico:
tanto evil da averli copiati ed essertici ispirata, 20 anni prima :sbonk:
Diciamo che quando Ballmer parlava di "cancro Linux" si riferiva principalmente alla licenza GPL e, al posto suo, chiunque avrebbe detto le stesse, identiche, cose.
LukeIlBello
03-10-2018, 18:23
Diciamo che quando Ballmer parlava di "cancro Linux" si riferiva principalmente alla licenza GPL e, al posto suo, chiunque avrebbe detto le stesse, identiche, cose.
veramente zio bill non le ha dette.. steve jobs non le ha dette e manco nadella... solo steve :asd:
veramente zio bill non le ha dette.. steve jobs non le ha dette e manco nadella... solo steve :asd:
Ovviamente devi contestualizzare.
Zio Bill ha iniziato a costruire la sua fortuna mentre Stallman faceva questo (https://dspace.mit.edu/handle/1721.1/6255), Steve Jobs non aveva alcun motivo per parlare di Linux e GPL, visto che Apple è sempre stata un mondo a parte. Nadella si ritrova CEO ora, quando Linux su desktop si è fossilizzato e i soldi si fanno altrove (settori in cui Microsoft sta incassando miliardi) e lui può vendere servizi quasi indipendentemente da tutto il resto.
Era ora, che ci facciamo con questa roba ormai?
tallines
03-10-2018, 18:31
Dai tempo al tempo e vedrai che ci arriva pure Windows :)
L'importante è tirare via la prima pietra poi piano piano, pietra dopo pietra, crolla tutta la diga.
Siiii, come no, tra 35 anni, alias forse, ma molto forse nel 2053 ma Nico.....:asd: :asd:
jepessen
03-10-2018, 18:35
E' piu' comprensibile questo codice assembler che molto del codice C++ che mi e' passato fra le mani...
LukeIlBello
03-10-2018, 18:36
Ovviamente devi contestualizzare.
Zio Bill ha iniziato a costruire la sua fortuna mentre Stallman faceva questo (https://dspace.mit.edu/handle/1721.1/6255), Steve Jobs non aveva alcun motivo per parlare di Linux e GPL, visto che Apple è sempre stata un mondo a parte. Nadella si ritrova CEO ora, quando Linux su desktop si è fossilizzato e i soldi si fanno altrove (settori in cui Microsoft sta incassando miliardi) e lui può vendere servizi quasi indipendentemente da tutto il resto.
Nadella si ritrova CEO ora che linux sta ben oltre l'1,5% di inizi anni 2000..
pensando ovviamente al settore mobile..
Ballmer ha fatto la famosa sparata quando linux era "inerme" da un punto di vista commerciale, pur tuttavia gli spaccava il sederino in quanto a stabilità e performance (era l'epoca di xp vanilla e win2000, coi pc zombie che si autoinfettavano con explorer 5/6)..
laddove il divario tecnico era (allora) implacabile, la sparata era utile per spostare l'attenzione e non fare troppi paragoni su un campo che allora era troppo minato per zio steve :read:
altro che per motivi commerciali :ciapet:
LukeIlBello
03-10-2018, 18:37
E' piu' comprensibile questo codice assembler che molto del codice C++ che mi e' passato fra le mani...
ma lo sai che è vero :eek:
E' piu' comprensibile questo codice assembler che molto del codice C++ che mi e' passato fra le mani...
Il C++ andrebbe usato solo da chi ha davvero tante competenze in ambito informatico. E anche in quel caso, la probabilità di scrivere pastrocchi incomprensibili è non nulla.
LukeIlBello
03-10-2018, 18:40
ma come non seguono gli "standard" unix e non va' bene
seguono gli standard unix e sono copioni
:doh:
certo che va bene :D
il problema è che poi ti scordi di tali "ispirazioni" e etichetti tale fonte di ispirazione come "evil" :asd:
molto coerente :sofico:
Nadella si ritrova CEO ora che linux sta ben oltre l'1,5% di inizi anni 2000..
pensando ovviamente al settore mobile..
Ballmer ha fatto la famosa sparata quando linux era "inerme" da un punto di vista commerciale, pur tuttavia gli spaccava il sederino in quanto a stabilità e performance (era l'epoca di xp vanilla e win2000, coi pc zombie che si autoinfettavano con explorer 5/6)..
laddove il divario tecnico era (allora) implacabile, la sparata era utile per spostare l'attenzione e non fare troppi paragoni su un campo che allora era troppo minato per zio steve :read:
altro che per motivi commerciali :ciapet:
Ripeto: Nadella sta facendo fare soldi a palate a Microsoft in altri settori.
Linux non spaccava il sederino a niente in quanto a "stabilità", SPECIALMENTE agli inizi. Ha ricevuto molte attenzioni all'inizio perché permetteva di avere un sistema UNIX-like gratis, e perché la GPL dava ampio margine di manovra ai tanti appassionati a cui piaceva smanettare con il codice.
LukeIlBello
03-10-2018, 18:40
Il C++ andrebbe usato solo da chi ha davvero tante competenze in ambito informatico. E anche in quel caso, la probabilità di scrivere pastrocchi incomprensibili è non nulla.
xchè l'ASM no? :sofico:
LukeIlBello
03-10-2018, 18:41
Ripeto: Nadella sta facendo fare soldi a palate a Microsoft in altri settori.
Linux non spaccava il sederino a niente in quanto a "stabilità", SPECIALMENTE agli inizi. Ha ricevuto molte attenzioni all'inizio perché permetteva di avere un sistema UNIX-like gratis, e perché la GPL dava ampio margine di manovra ai tanti appassionati a cui piaceva smanettare con il codice.
cioè mi stai dicendo che nell' A.D. 2003 windows xp a stabilità era pari o superiore a una redhat 7.3? :doh: :banned:
xchè l'ASM no? :sofico:
L'ASM lo usavano decenni fa, appunto, quando la gente sapeva vita, morte e miracoli dell'hardware che si programmava e di come le istruzioni venissero effettivamente eseguite.
Oggi si fa passare come grande successo un editor di testo scritto in JavaScript con quel carrozzone di Electron.
LukeIlBello
03-10-2018, 18:44
Era ora, che ci facciamo con questa roba ormai?
te lo dico subito.
aboliamo quel CESSO di PD32 e macchina di von neuman per le lezioni di calcolatori elettronici e mettiamo un bel motorola 8086 e msdos..
LukeIlBello for president :winner:
cioè mi stai dicendo che nell' A.D. 2003 windows xp a stabilità era pari o superiore a una redhat 7.3? :doh: :banned:
Sto dicendo che lo stesso Linus Torvalds, in una DebConf di alcuni anni fa, ha fondamentalmente detto che le distro Linux hanno fatto un lavoro orribile per una miriade di motivi.
Se Linux avesse avuto una licenza diversa, oggi non sarebbe dov'è.
Curiosità, dove sta facendo tanti soldi MS ?
LukeIlBello
03-10-2018, 18:46
L'ASM lo usavano decenni fa, appunto, quando la gente sapeva vita, morte e miracoli dell'hardware che si programmava e di come le istruzioni venissero effettivamente eseguite.
Oggi si fa passare come grande successo un editor di testo scritto in JavaScript con quel carrozzone di Electron.
l'ASM si usa ancora oggi..laddove non ce sta un OS oppure un processore particolare espone registri sconosciuti al sistema operativo.. o piu semplicemente per scrivere un driver o roba che sia svincolata dall'OS :read:
LukeIlBello
03-10-2018, 18:47
Sto dicendo che lo stesso Linus Torvalds, in una DebConf di alcuni anni fa, ha fondamentalmente detto che le distro Linux hanno fatto un lavoro orribile per una miriade di motivi.
Se Linux avesse avuto una licenza diversa, oggi non sarebbe dov'è.
ah questo ci può stare come ragionamento..
di sicuro senza GPL oggi avremmo FreeBSD che è scritta anche meglio del kernel di Linux.. lo userspace poi non ne parliamo :O
l'ASM si usa ancora oggi..laddove non ce sta un OS oppure un processore particolare espone registri sconosciuti al sistema operativo.. o piu semplicemente per scrivere un driver o roba che sia svincolata dall'OS :read:
Casi limitatissimi. Se per questo pure io ho programmato delle schede tipo quelle della Atmel, nel loro personalissimo Assembly.
Ma oggi nessuno sano di mente si sogna di scrivere l'intero OS in ASM.
ah questo ci può stare come ragionamento..
di sicuro senza GPL oggi avremmo FreeBSD che è scritta anche meglio del kernel di Linux.. lo userspace poi non ne parliamo :O
Appunto, era quello che intendevo. Linux senza GPL non so quanti lo avrebbero considerato.
LukeIlBello
03-10-2018, 18:49
Curiosità, dove sta facendo tanti soldi MS ?
in questo momento con la vendita delle info legate agli spyware di windows 10..
un pò come google :asd:
pipperon
03-10-2018, 18:58
se so sprecati...potevano mettere il 6.22
il 6.22 contine delle parti ancora usate in w10...
LukeIlBello
03-10-2018, 18:59
il 6.22 contine delle parti ancora usate in w10...
tipo la gestione della cache, l'accesso al disco, gestione UDMA immagino :sbonk:
No credo che già DOS 2.0 contenga codice il cui copyright è di IBM... la versione su GitHub è praticamente 86-DOS come si vede qui:
https://github.com/Microsoft/MS-DOS/blob/master/v1.25/source/MSDOS.ASM
LukeIlBello
03-10-2018, 19:13
No credo che già DOS 2.0 contenga codice il cui copyright è di IBM... la versione su GitHub è praticamente 86-DOS come si vede qui:
https://github.com/Microsoft/MS-DOS/blob/master/v1.25/source/MSDOS.ASM
cioè PC-DOS
Io intendo il DOS che MS ha comprato da un "ragazzetto" per 50 $ e rivenduto su licena NON esclusiva ad IBM per un fantastigliardo di $.
PC-DOS era il nome che IBM usava per MS-DOS di fatto...
Comunque IBM si fece fregare per bene... incredibile!
capitan_crasy
03-10-2018, 20:48
A:\Format C: /X
Bei tempi...
Personalmente non l'ho mai veramente usato... beh in un certo quello del C=64 era parente.
Purtroppo mi tocca usare linux e passo più tempo nella Command Line del 1960 di quello che vorrei :cry:
AlexSwitch
04-10-2018, 00:45
Io intendo il DOS che MS ha comprato da un "ragazzetto" per 50 $ e rivenduto su licena NON esclusiva ad IBM per un fantastigliardo di $.
PC-DOS era il nome che IBM usava per MS-DOS di fatto...
Comunque IBM si fece fregare per bene... incredibile!
Appunto... La storia delle origini di MS DOS è tutt'altro che gloriosa, visto che al tempo del bando IBM per il sistema operativo del suo futuro PC, Gates, Ballmer e Allen si erano sporcati le mani con il BASIC per l'Altair 8800 di MITS.
Comunque il sistema operativo che la neonata Micro-Soft comprò per 50000 USD ( non 50 ) dalla Seattle Computer Products si chiamava QDOS, trasformato poi in MS-DOS.
IBM non si fece fregare; per Big Blue il PC fu un progetto a budget ridotto per coprire una fascia di mercato in cui ( inizialmente ) non credeva ma ci doveva essere. I grandi profitti e quindi il grande business era basato sui Mainframe e sui Mini e Micro Computer.
Infatti per il primo PC venne usata una architettura standard, con processore e componenti prodotti da terzi, compreso il sistema operativo.
Fu solamente con gli XT e gli AT che IBM cominciò a credere seriamente nel Personal Computer corroborata da vendite al disopra delle loro aspettative nonostante i prezzi ampiamente superiori alla media ( dei cloni taiwanesi e US come Compaq con i suoi Deskpro ).
Comunque nostalgia... la mia prima versione di MS-DOS fu la 3.2... Ehhhh :O
Rubberick
04-10-2018, 01:05
te lo dico subito.
aboliamo quel CESSO di PD32 e macchina di von neuman per le lezioni di calcolatori elettronici e mettiamo un bel motorola 8086 e msdos..
LukeIlBello for president :winner:
Ma guarda all'uni e sono passati già alcuni anni a calcolatori elettronici abbiamo usato il motorola che dici tu ^^
Il DOS porca miseria. Giornate intere a capire come installare Mortal Kombat 2
dai maledetti floppy.
- A:
- cd qualcosa --> directory inesistente
- cd qualcos'altro --> OK!!
- install.exe --> errore file insesistente!!
- install --> olèèè
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2018, 07:55
Il DOS porca miseria. Giornate intere a capire come installare Mortal Kombat 2
dai maledetti floppy.
- A:
- cd qualcosa --> directory inesistente
- cd qualcos'altro --> OK!!
- install.exe --> errore file insesistente!!
- install --> olèèè
Install.com o install.bat? :)
Un dir prima no?
...ho dei ricordi indelebili di queste cose a casa di amici con l'IBM PS1, che cercavamo di far funzionare Prince of Persia..
io invece avevo l'Amiga, prima A500, poi A1200 con scheda BlizzardPPC e towerizzato con HDD...
e infatti, finiva sempre che tutti a casa mia a giocare.... :D
Appunto... La storia delle origini di MS DOS è tutt'altro che gloriosa, visto che al tempo del bando IBM per il sistema operativo del suo futuro PC, Gates, Ballmer e Allen si erano sporcati le mani con il BASIC per l'Altair 8800 di MITS.
Comunque il sistema operativo che la neonata Micro-Soft comprò per 50000 USD ( non 50 ) dalla Seattle Computer Products si chiamava QDOS, trasformato poi in MS-DOS.
IBM non si fece fregare; per Big Blue il PC fu un progetto a budget ridotto per coprire una fascia di mercato in cui ( inizialmente ) non credeva ma ci doveva essere. I grandi profitti e quindi il grande business era basato sui Mainframe e sui Mini e Micro Computer.
beh diciamo che non furono lungimiranti, per quanto in effetti il boom non fosse così prevedibile. probabilmente puntarono a 'costo zero' sul formicaio di nerd che uscivano dai garage per sfruttarli, ma fecero l'errore di sottovalutare la cosa concedendo le royalties 'a macchina' a ms. cosa che btw si può considerare il 'peccato originale' della rivoluzione informatica, che ci portiamo ancora dietro tutto sommato, con le licenze d'uso...
btw, chissà come sarebbe andata se si fosse concretizzato l'accordo con la digital per il cp/m
johnnyc_84
04-10-2018, 08:22
Install.com o install.bat? :)
Un dir prima no?
dir /w
oppure
dir /p
:read:
i solito copioni :sbonk:A quanto pare però, giudicando dalla riga indicata da te, all'esame di Inglese han copiato male eh... :sofico:
AlexSwitch
04-10-2018, 08:53
beh diciamo che non furono lungimiranti, per quanto in effetti il boom non fosse così prevedibile. probabilmente puntarono a 'costo zero' sul formicaio di nerd che uscivano dai garage per sfruttarli, ma fecero l'errore di sottovalutare la cosa concedendo le royalties 'a macchina' a ms. cosa che btw si può considerare il 'peccato originale' della rivoluzione informatica, che ci portiamo ancora dietro tutto sommato, con le licenze d'uso...
btw, chissà come sarebbe andata se si fosse concretizzato l'accordo con la digital per il cp/m
Ripeto, IBM the Big Blue, quella che verrà stigmatizzata dallo spot Apple 1984, i miliardi di dollari li faceva con i grandi computer dove giravano i suoi software ed erano collegati ai suoi servizi.
I PC cominciarono a degnarli di essere guardati in IBM quando le piccole aziende, i piccoli studi professionali, cominciarono ad usarli al posto di affidarsi ai servizi di qualche datacenter.
Quindi anche il fatto di pagare un tot a Microsoft per ogni PC venduto alla fine era qualcosa di poco impatto visti i margini che IBM aveva sulle sue macchine e la potenza del suo marchio che garantiva vendite.
Le cose in IBM cambiarono a metà degli anni '90 quando tentò di contrastare Microsoft nella fascia professionale PC con il suo OS/2-OS/2 Warp, ma oramai era davvero troppo tardi sia per il suo OS che per il suo hardware ( la divisione Personal Computer verrà smantellata e chiusa nel giro di pochi anni ).
Una cosa è certa Microsoft ( come Apple ) è riuscita a sfondare e prosperare grazie alla supponente superficialità e rigidità dei big player del tempo che non si resero conto o non vollero capire il fermento tecnologico dell'home e personal computing a partire da metà degli anni '70...
Eppure già qualche anno prima la Silicon Valley del tempo ebbe un primo avviso; arrivò da oltreoceano da Ivrea, da una newcomer rivoluzionaria nel settore informatico: la Olivetti con la sua Programma 101... Ma questa è un altra storia. :)
Install.com o install.bat? :)
Un dir prima no?
Ero un bambino cosa ne potevo sapere.
Ripeto, IBM the Big Blue, quella che verrà stigmatizzata dallo spot Apple 1984, i miliardi di dollari li faceva con i grandi computer dove giravano i suoi software ed erano collegati ai suoi servizi.
I PC cominciarono a degnarli di essere guardati in IBM quando le piccole aziende, i piccoli studi professionali, cominciarono ad usarli al posto di affidarsi ai servizi di qualche datacenter.
Quindi anche il fatto di pagare un tot a Microsoft per ogni PC venduto alla fine era qualcosa di poco impatto visti i margini che IBM aveva sulle sue macchine e la potenza del suo marchio che garantiva vendite.
Le cose in IBM cambiarono a metà degli anni '90 quando tentò di contrastare Microsoft nella fascia professionale PC con il suo OS/2-OS/2 Warp, ma oramai era davvero troppo tardi sia per il suo OS che per il suo hardware ( la divisione Personal Computer verrà smantellata e chiusa nel giro di pochi anni ).
Una cosa è certa Microsoft ( come Apple ) è riuscita a sfondare e prosperare grazie alla supponente superficialità e rigidità dei big player del tempo che non si resero conto o non vollero capire il fermento tecnologico dell'home e personal computing a partire da metà degli anni '70...
Eppure già qualche anno prima la Silicon Valley del tempo ebbe un primo avviso; arrivò da oltreoceano da Ivrea, da una newcomer rivoluzionaria nel settore informatico: la Olivetti con la sua Programma 101... Ma questa è un altra storia. :)
si appunto, i segnali sarebbero stati letti subito, da un'azienda meno ingessata, ma d'altronde erano altri tempi e d'altronde è facile col senno di poi.
olivetti, altra 'sliding door'...
Non sono dobbiamo ringraziare Bill e il suo amicchetto Steve, ma alla fine se non fosse stato per loro credo che troveremmo nel futuro voluto da IBM: terminali stupidi collegate a "mega" computer controllati dal governo / enti privati "malvagi".
Poi c'è a chi questa visione del futuro "malvagia" piace e si diletta ad installare Linux e "spiare" gli altri PC usando X, ma ognuno ha i suoi gusti... il resto del mondo è andato avanti :D
Non sono dobbiamo ringraziare Bill e il suo amicchetto Steve, ma alla fine se non fosse stato per loro credo che troveremmo nel futuro voluto da IBM: terminali stupidi collegate a "mega" computer controllati dal governo / enti privati "malvagi".
Poi c'è a chi questa visione del futuro "malvagia" piace e si diletta ad installare Linux e "spiare" gli altri PC usando X, ma ognuno ha i suoi gusti... il resto del mondo è andato avanti :D
o magari ci stiamo arrivando, solo in altra forma
l'altra frase non la commento neanche, ma è chiaro che ti farebbe bene cambiare luogo di lavoro ;)
L'ASM lo usavano decenni fa, appunto, quando la gente sapeva vita, morte e miracoli dell'hardware che si programmava e di come le istruzioni venissero effettivamente eseguite.
Oggi si fa passare come grande successo un editor di testo scritto in JavaScript con quel carrozzone di Electron.
si usa ancora, si usa ancora fidati :D :D
cronos1990
04-10-2018, 12:35
Non sono dobbiamo ringraziare Bill e il suo amicchetto Steve, ma alla fine se non fosse stato per loro credo che troveremmo nel futuro voluto da IBM: terminali stupidi collegate a "mega" computer controllati dal governo / enti privati "malvagi".Cioè quello che succederà (e già succede) nel giro di qualche anno grazie ad internet e i sistemi cloud? :asd:
Ma infatti il magico cloud è il ritorno a 40 anni fa con nomi più "fantasiosi".
Infatti per il primo PC venne usata una architettura standard, con processore e componenti prodotti da terzi, compreso il sistema operativo.
Una cosa che, tra l'altro, non era "da IBM", che notoriamente aveva tutto proprietario. Questo dimostra quanto poco credesse nel PC, e invece quell'architettura aperta fu il motivo principale del clamoroso successo che ebbe negli anni seguenti e che gettò le basi dei PC che tutti usiamo ancora oggi.
Le cose in IBM cambiarono a metà degli anni '90 quando tentò di contrastare Microsoft nella fascia professionale PC con il suo OS/2-OS/2 Warp, ma oramai era davvero troppo tardi sia per il suo OS che per il suo hardware ( la divisione Personal Computer verrà smantellata e chiusa nel giro di pochi anni ).
Diciamo che lì IBM, fiutata la puzza di soldi, tornò a "fare la IBM" provando a chiudere software e architetture (PS/2), in questo modo condannandosi da sola. Il mercato PC ormai era cresciuto troppo per seguire la nuova svolta autarchica della pur potentissima Big Blue.
arrivò da oltreoceano da Ivrea, da una newcomer rivoluzionaria nel settore informatico: la Olivetti con la sua Programma 101... Ma questa è un altra storia.
Storia appassionante ma, ahimé, amarissima nella sua conclusione. :cry:
...ho dei ricordi indelebili di queste cose a casa di amici con l'IBM PS1, che cercavamo di far funzionare Prince of Persia..
Quante bestemmie per quel gioco :D
Non sono dobbiamo ringraziare Bill e il suo amicchetto Steve, ma alla fine se non fosse stato per loro credo che troveremmo nel futuro voluto da IBM: terminali stupidi collegate a "mega" computer controllati dal governo / enti privati "malvagi".
Poi c'è a chi questa visione del futuro "malvagia" piace e si diletta ad installare Linux e "spiare" gli altri PC usando X, ma ognuno ha i suoi gusti... il resto del mondo è andato avanti :D
A me pare che siano proprio i big come ms, Apple e Google che vogliono mettere tutti i servizi in Cloud e ci stanno riportando agli anni 70
Era proprio a quello che mi riferivo, ma senza i PC ci saremmo dagli anni '70 in una situazione del genere :D
Dubito che i "terminali stupidi" avranno mai successo a sostituire i PC sinceramente, cose simili ai ChromeBook potrebbero andare bene nelle aziende (anche se poi la senti la segretaria quando non riesce ad aprire un doc word con OpenOffice!) o nelle scuole, ma in casa al posto del PC? No, non è accaduto, non accadrà...
theJanitor
04-10-2018, 14:18
alla ricerca dei KB di memoria libera per far partire un gioco :asd: :asd:
fino a quando la scoperta di lui, QEMM 386, ti avrebbe cambiato la vita :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-10-2018, 14:48
alla ricerca dei KB di memoria libera per far partire un gioco :asd: :asd:
fino a quando la scoperta di lui, QEMM 386, ti avrebbe cambiato la vita :asd:
Serate passate a modificare e rimodificare l'autoexec.bat ed il config sys...
al volo ricordo mem=high e files= e buffers= aumentati, entrambi sul config.sys
non ricordo se fossero parametri presenti da subito, ma direi di no, specie il primo... mah...
cmq editato talmente tante volte che ancora adesso, da appassionato di tastiere, la prima cosa che digito quando ne provo una è proprio edit etc etc :fiufiu:
LukeIlBello
04-10-2018, 17:34
Ma guarda all'uni e sono passati già alcuni anni a calcolatori elettronici abbiamo usato il motorola che dici tu ^^
bene me fa piacere.. era pure ora :sofico:
LukeIlBello
04-10-2018, 17:39
si usa ancora, si usa ancora fidati :D :D
infatti :asd:
LukeIlBello
04-10-2018, 17:41
Cioè quello che succederà (e già succede) nel giro di qualche anno grazie ad internet e i sistemi cloud? :asd:
infatti il cloud è una moda da bimbiminkia impomatati (aka "project manager", "resource manager", ossia gente che non ce capisce nulla de IT ma va in giro in cravatta :sofico: ) senza capo nè coda...
va vista come un ritorno nostalgico ai terminali stupidi :O
songohan
04-10-2018, 21:16
A livello accademico non so quanto possa interessare visto che c'è già Minix. Però, a livello storico il suo fascino ce l'ha.
DOS quanti ricordi........... dal mio 8088/8086/80286/80386 varie versioni/486 Varie pversioni etc.etc..
Una delle cagate che mi successe fu:
ASSIGN C=A, poi dopo qualche minuto Format A: :muro: :muro: lo ricordo con affetto ORA, prima ero prossimo al suicidio anche se poi reinstallare il DOS era cosa da poco, ma all'epoca mi sembrava difficilissimo. :D :D
Ricordiamo tra l'altro che anche quasi tutti gli Home Computer (C=64, Spetcrum, MSX[1], Amiga) avevano tutti il DOS della Microsoft con molti comandi compatibili pure!
[1] MSX un'altra possibile "sliding doors" per certi versi molto simile al concetto di "PC Compatibile", ma non fatto per clonazione mi si misero a tavolino Sony, Philips, Panasonic, ... per creare uno standard: lo standard MSX appunto!
Ricordiamo tra l'altro che anche quasi tutti gli Home Computer (C=64, Spetcrum, MSX[1], Amiga) avevano tutti il DOS della Microsoft con molti comandi compatibili pure!
??
afaik solo gli msx potevano, ufficialmente, usare il msx-dos
poi non ricordo se qualche versione successiva (di sinclair post amstrad, anche se ad es si poteva usare con cp/m qualche versione, o di commodore post-amiga) avessero possibilità simili, ma in ogni caso per la stragrande maggioranza usavano i loro interpreti basic in rom, come anche gli msx
DanieleG
05-10-2018, 13:50
Ma infatti il magico cloud è il ritorno a 40 anni fa con nomi più "fantasiosi".
Io lo chiamo più banalmente hosting con interfaccia web, e mi guardano male...:rolleyes:
??
afaik solo gli msx potevano, ufficialmente, usare il msx-dos
Confermo. C64, Spectrum e Amiga avevano sistemi proprietari.
Amiga poi usava già un ambiente grafico Mac-style.
Amiga poi usava già un ambiente grafico Mac-style.
si beh certo, mi sono limitato alla prima generazione, 8 bit
amiga col suo workbench era un salto triicarpiato e trirotato in avanti, per non parlare delle capacità multimediali...
Commodore DOS era sempre scritto dalla Microsoft solo che a quei tempi C= era un colosso e Microsoft era Bill e il suo amichetto quindi ottene un contratto molto trugno tipo uso perpetuo, rimozione del marchio Microsoft ecc...
La "shell" di Amiga era "Amiga DOS" sempre di Microsoft :D
Commodore DOS era sempre scritto dalla Microsoft solo che a quei tempi C= era un colosso e Microsoft era Bill e il suo amichetto quindi ottene un contratto molto trugno tipo uso perpetuo, rimozione del marchio Microsoft ecc...
La "shell" di Amiga era "Amiga DOS" sempre di Microsoft :D
Hai fonti?
Perché la cosa mi giunge nuova.
Amiga DOS d'accordo, ma non MS DOS.
L'acronimo DOS non è esclusiva di Microsoft.
AlexSwitch
05-10-2018, 16:54
Commodore DOS era sempre scritto dalla Microsoft solo che a quei tempi C= era un colosso e Microsoft era Bill e il suo amichetto quindi ottene un contratto molto trugno tipo uso perpetuo, rimozione del marchio Microsoft ecc...
La "shell" di Amiga era "Amiga DOS" sempre di Microsoft :D
Stai confondendo le cose e gli altri più giovani di questo forum... Il Commodore DOS, alias CMB DOS, era un sistema operativo che alloggiava nella Rom dei lettori floppy da 5 pollici e un quarto prodotti per Commodore per i suoi home computer ( escluso il Vic20 ).
Questo DOS serviva sostanzialmente a gestire le tracce e i dati sul disco e come interfaccia ai comandi che arrivavano dal dall'interprete del computer. I Commodore 64 come sistema operativo per l'utente usavano l'interprete dei comandi in BASIC, tutto il resto erano routine a basso livello memorizzate in Rom e richiamabili da interprete.
deuterio1
05-10-2018, 17:03
Una delle cagate che mi successe fu:
ASSIGN C=A, poi dopo qualche minuto Format A: :muro: :muro: lo ricordo con affetto ORA, prima ero prossimo al suicidio anche se poi reinstallare il DOS era cosa da poco, ma all'epoca mi sembrava difficilissimo. :D :D
A me successe qualcosa di simile perché durante una sequenza di boot digitai alla cieca (per la fretta) i seguenti comandi:
A:
del *.*
Peccato che l'autoexec non aveva ancora caricato il driver della tastiera italiana (keyb it o qualcosa di simile), per cui l'effetto fu:
C:>A>
Bad command or file name
C:>del *.*
e la frittata fu fatta :)
D
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2018, 17:11
Io digitai un
del ..
pensando che .. fosse semplicemente un file dal nome strano. Non serve dire che successe immagino :)
E' vero il nome forse più corretto è Commodore Basic, l'iterprete Basic e la shell era un po' la stessa cosa nel C=64 era stato scritto da Microsoft per Commodore con licenza a "vita":
https://en.wikipedia.org/wiki/Commodore_BASIC
deuterio1
05-10-2018, 23:43
Il Commodore DOS, alias CMB DOS, era un sistema operativo che alloggiava nella Rom dei lettori floppy da 5 pollici e un quarto prodotti per Commodore per i suoi home computer ( escluso il Vic20 ).
Se non ricordo male era in grado di eseguire una serie di istruzioni (come la formattazione, la cancellazione di un file, ma anche la scrittura di un record in una determinata posizione in un file) che venivano inviate tramite seriale aprendo un opportuno handle con l'istruzione open del basic, e poi con una serie di istruzioni print sull'handle contenenti i comandi da inviare (mi ricordo che c'era un canale logico da specificare nella open a seconda del tipo di istruzioni che si volevano mandare, in genere era il 15). Il Commodore 1541 (lettore di floppy da 5"1/4) era uno dei prodotti che lo utilizzava.
D
E' vero il nome forse più corretto è Commodore Basic, l'iterprete Basic e la shell era un po' la stessa cosa nel C=64 era stato scritto da Microsoft per Commodore con licenza a "vita":
https://en.wikipedia.org/wiki/Commodore_BASIC
Okay, ora ci siamo. :)
Sì, il BASIC era quello della Microsoft ed era implementato, in numerosi "dialetti", in gran parte dei "micro" dell'epoca.
Ricordiamo tra l'altro che anche quasi tutti gli Home Computer (C=64, Spetcrum, MSX[1], Amiga) avevano tutti il DOS della Microsoft con molti comandi compatibili pure!
[1] MSX un'altra possibile "sliding doors" per certi versi molto simile al concetto di "PC Compatibile", ma non fatto per clonazione mi si misero a tavolino Sony, Philips, Panasonic, ... per creare uno standard: lo standard MSX appunto!
lo spectrum sicuramente no non aveva neanche il sistema operativo ma solo il compilatore basic con tanto di tasti dedicati per ciascuna istruzione visto che non si potevano digitare lettera per lettera i comandi
YetAnotherNewBie
08-10-2018, 13:39
Il mio primo contatto con MS-DOS è stato con la versione 2.11 su Olivetti M24.
Dopo circa mezz'ora, avevo fatto la prima vaccata.
Avevo creato una serie di file del tipo:
aaa_1.bbb
aaa_2.bbb
...
ccc_1.ddd
ccc_2.ddd
...
Volendo cancellare tutti i file con _2 nel nome, abituato con unix, avevo dato il comando:
del *_2.*
Risultato: tutti i file nella directory cancellati come se avessi dato del *.* :doh:
Per curiosità, ho provato a fare adesso la stessa cosa adesso, nella finestra command prompt di Windows 10, e vedo che le wildcards nei nomi file sono interpretate correttamente.
35 anni non sono passati invano ;)
LukeIlBello
11-10-2018, 16:03
E' vero il nome forse più corretto è Commodore Basic, l'iterprete Basic e la shell era un po' la stessa cosa nel C=64 era stato scritto da Microsoft per Commodore con licenza a "vita":
https://en.wikipedia.org/wiki/Commodore_BASIC
forse ti riferisci al "blu" dello sfondo del C=64, simile ad un blue screen of death
:sofico:
LukeIlBello
11-10-2018, 16:04
Il mio primo contatto con MS-DOS è stato con la versione 2.11 su Olivetti M24.
io sull'M20.. MS DOS 2.qualcosa..
ero reduce dal C=64 e l'M-20 durò il tempo di montare l'amiga 500 :sofico:
LukeIlBello
11-10-2018, 19:18
ancora ricordo l'emozione di sentire la voce di madonna uscire sulle note di who's that girl dal televisore su cui era montato l'amiga 500 :eek:
cioè si era passato dai midi scrausi del c=64 al campionamento digitale (era il 1987 e i cd manco sapevo cosa fossero, per cui per me quella era semplicemente fantascienza :asd: ) dell'amiga..
che pc che è stato l'amiga :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.