View Full Version : Non volete Windows 10 October 2018 Update? Ecco come posticipare l'aggiornamento
Redazione di Hardware Upg
02-10-2018, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/non-volete-windows-10-october-2018-update-ecco-come-posticipare-l-aggiornamento_78295.html
Nella pagina vi spieghiamo come ritardare l'imminente aggiornamento alla versione di ottobre di Windows 10, qualora non voleste installarlo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vediamo se almeno a questo giro qualcuno impara a settare il Windows Update come si deve...
Gyammy85
02-10-2018, 09:51
"Alcuni utenti ne sono terrorizzati"
Addirittura...
nickname88
02-10-2018, 10:01
Vediamo se almeno a questo giro qualcuno impara a settare il Windows Update come si deve...
non ci sperare ;)
jepessen
02-10-2018, 10:04
"Alcuni utenti ne sono terrorizzati"
Addirittura...
Fondamentalmente tutti quelli che scrivono Winzozz… ma che imperterriti continuano ad usarlo, cosi, per coerenza...
Gyammy85
02-10-2018, 10:14
Fondamentalmente tutti quelli che scrivono Winzozz… ma che imperterriti continuano ad usarlo, cosi, per coerenza...
Dicono che passeranno in massa ad andromeda os, con libre office e pokemon go
Ma quindi non verra' rilasciato oggi come anticipato?
nickname88
02-10-2018, 10:19
Ma quindi non verra' rilasciato oggi come anticipato?
Viene chiamato "10 October 2018 Update", uscirà il 10 Ottobre presumo.
Immagino che 10 debba essere riferito a Windows, non essere inteso come data.
Haran Banjo
02-10-2018, 10:44
Vediamo se almeno a questo giro qualcuno impara a settare il Windows Update come si deve...
Basta andare su uno dei due pannelli di controllo... sì quello lì che si chiama Impostazioni, non l'altro... :asd:
radeon_snorky
02-10-2018, 10:53
sul mio è da quando l'ho montato che ricevo gli aggiornamenti dopo un mese dal rilascio! il bello è che non è settato nessun posticipo ne altro... e le ho provate tutte (tranne il formattone)
nulla da fare...
bah :D
\Astore/
02-10-2018, 10:57
Basta andare su uno dei due pannelli di controllo... sì quello lì che si chiama Impostazioni, non l'altro... :asd:
LOL :asd:
Perchè non dovrei volerlo?
Quando non aggiornano perchè non aggiornano, quando aggiornano perchè aggiornano... insomma gli aggiornamenti devono farli o no?
Perchè magari mi piacerebbe decidere quando, e se, fare gli update.
Continuo a non riuscire ad accettare la gestione degli update che ti impongono sulla versione Home.
Gyammy85
02-10-2018, 11:04
Perchè magari mi piacerebbe decidere quando, e se, fare gli update.
Continuo a non riuscire ad accettare la gestione degli update che ti impongono sulla versione Home.
Fammi indovinare, più o meno mai? :asd:
Se l'update esce oggi perché dovrei farlo dopo? cosa cambia?
Perchè magari mi piacerebbe decidere quando, e se, fare gli update.
Windows è in mano a centinaia di milioni di utenti di tutti i tipi. Gli aggiornamenti vanno fatti per una quantità di motivi e non possono lasciarli alla discrezione dell'utente, pena il rischio di ritrovarsi macchine indietro di anni con tutto quel che ne consegue in termini di sicurezza.
Questo per la Home, che è la versione che va in mano alla massa.
Se ritieni di essere un utente evoluto e di poterti gestire gli aggiornamenti in modo autonomo, prendi la versione Professional.
Non ci vedo niente di strano.
Quando non aggiornano perchè non aggiornano, quando aggiornano perchè aggiornano... insomma gli aggiornamenti devono farli o no?
Dipende.
Android è un cesso perché abbandonano i terminali dopo un anno, non li aggiornano mai, si resta alla versione di partenza... uno scandalo.
Windows è un cesso perché aggiorna in continuazione, è una beta perenne, sempre lì a macinare... uno scandalo.
Poi c'è l'Aurea Perfezione di chi sta nel mezzo. Indovina chi è? :D
Uncle Scrooge
02-10-2018, 11:31
Per me non dovrebbero esserci discriminazioni tra gli utenti Home e i Pro, soprattutto perché la Home è preinstallata sulla maggioranza dei PC (quindi non l'ha scelta l'utente) e perché comunque io potrei non aver bisogno della Pro e quindi non voglio spendere di più, ma voglio comunque gestirmi gli aggiornamenti un minimo.
In generale la gestione degli update dovrebbe essere più chiara, dividendola in 3 categorie: major, minor e security update. I major rimandabili fino alla fine del supporto della versione corrente, i minor fino a 6 mesi, e i security non disattivabili.
E poi i major update (quelli che reinstallano l'OS) dovrebbero essere massimo 1 all'anno e non 2 all'anno.
Sarebbe chiedere troppo?
*Pegasus-DVD*
02-10-2018, 11:31
io lo voglio subito !!!!!!!
lo consiglio assolutamente a tutti, il sistema è nettamente migliorato.
La gestione degli update della versione home è ottima, ha finalmente posto fine alle rotture di scatole dei pc con problemi perchè l'utonto disattiva gli aggiornamenti perchè "me lo ha detto mio cuggino che c'ha un amico che lavora per la Microsoft" (lava i cessi nell'ufficio marketing, manco in quello tecnico).
Il problema della gestione home, imho, e' che , per l'appunto, è stata pensata e concepita solo per l'utonto, che , peraltro, dubito si accorga del problema degli update non controllabili.
Sarà che sono stato abituato ad una connessione pessima, Adsl a 8bm fino ad un paio di mesio fa, ma vedersi la linea bloccata perchè windows 10 su uno dei pc ha deciso che oggi DEVE effettuare il download, non la considero una feature ottimale.
Sull'8.1 controllo gli update una volta ogni 2 settimane, al massimo, quindi direi che non è un problema di non voler aggiornamenti o lamentarsi dei TROPPI aggiornamenti.
NB, la versione home è quella che mi arrivò direttamente con il passaggio gratuito di un paio d'anni, non mi pare ci fosse l'opzione pro. Dopo 2 anni di utilizzo della home è evidente che le prossime licenze che prenderò saranno sempre MINIMO pro.:sofico:
biometallo
02-10-2018, 11:38
ma che imperterriti continuano ad usarlo, cosi, per coerenza...
Sputa anche tu nel piatto dove mangi, ed ogni pietanza apparirà più gustosa con il sapore della polemica. :D
Windows è un cesso perché aggiorna in continuazione, è una beta perenne, sempre lì a macinare... uno scandalo.
I major update escono 2 volte l'anno... immagina se stessimo parlando di servizi igenici:
Maestra posso andare al bagno?
Ma stai sempre la che sei incontinente?
Ma e la seconda volta da questa primavera che lo chiedo
Appunto, sei incontinente.
:D
Sinceramente, e vero che per windows tutti questi aggiornamenti sostanziosi sono una novità, windows 8 ne ha avuto uno solo, idem per windows 7, ma in fondo non è la stessa tempistica con cui esce ogni 6 mesi un nuovo ubuntu o altre distro linux simili?
Davvero aggiornare a volte può essere una scocciatura, ma non mi pare nulla per cui scandalizzarsi.
Perché non dovrei volerlo?
Beh in passato questi aggiornamenti hanno creato diversi problemi a diversi utenti, "non volerlo" non si può, dato che prima o poi l'aggiornamento va fatto comunque, altrimenti si rischia di non ricevere più nemmeno gli aggiornamenti di sicurezza, ma si può rimandare, e sperare che nel frattempo eventuali problemi, come che so l'incompatibilità con il proprio antivirus (è successo) o eventuali bug siano stati risolti.
O magari semplicemente in quel momento si sta facendo un lavoro importante e non si vuole rischiare di perdere tempo, rimandando l'aggiornamento ad un momento in cui la macchina è "a riposo".
Sarebbe chiedere troppo?
Sarebbe chiedere un altro sistema operativo. ;)
Anche a me piacerebbe un sistema un po' più flessibile, ma più che altro per l'idea di avere un maggior controllo, perché nella pratica da XP in avanti ho sempre aggiornato quando il sistema me lo notificava, Service Pack inclusi, quindi per me è normale procedere in questo modo e faccio obiettivamente fatica a capire le lamentele (limite mio).
Comunque, se non ricordo male, anche nella Home il major update puoi rimandarlo se non ti aggrada e vuoi attendere un minimo di feedback sui forum. Non mi sembra che aggiorni contro la tua volontà.
installato la scorsa settimana, da zero su pc appena formattato, e non ho riscontrato (fino ad ora) alcuni dei bugs che leggo nei vari forum.
Gandalf76
02-10-2018, 12:22
Per me è un pò esagerato l'obbligo di fare aggiornamenti... avrei messo solo messaggi di update più invasivi o fissi nella barra. Io cmq formatto e installo da zero piuttosto che fare gli aggiornamenti.
Linuz per esempio ha aggiornamenti quasi ogni giorno (pure troppi) ma problemi nel farli non ne ho mai visti.
di windows finora in varie io non ho avuto problemi (2000, xp, 7, a vista e 8 saltati)
e appena visto w10 ho subito mal digerito sta cosa degli aggiornamenti pachidermici continui
(nel mio mac come mai non è cosi?)
e da li mi sono procurato la LTSB di w10 e da allora si che si respira LIBERTAAAAAA! ^^
ps per la gente che ha la w10 home con pochi spicci amazon & co è piena di licenze pro OEM
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-10-2018, 12:50
Sinceramente, e vero che per windows tutti questi aggiornamenti sostanziosi sono una novità, windows 8 ne ha avuto uno solo, idem per windows 7, ma in fondo non è la stessa tempistica con cui esce ogni 6 mesi un nuovo ubuntu o altre distro linux simili?
Davvero aggiornare a volte può essere una scocciatura, ma non mi pare nulla per cui scandalizzarsi.
ALT, paragone errato :doh:
Su linux nessuno ti obbliga ad aggiornare e le LTS hanno supporto e quindi ciclo di vita molto lungo.
tallines
02-10-2018, 13:19
io lo voglio subito !!!!!!!
Eccoti, appena installato, a dir poco stupendo :sofico: , altrochè ritardare gli aggiornamenti :asd: :asd: >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45792919&postcount=31870
Per me è un pò esagerato l'obbligo di fare aggiornamenti... avrei messo solo messaggi di update più invasivi o fissi nella barra. Io cmq formatto e installo da zero piuttosto che fare gli aggiornamenti.
beato te se hai tutto sto tempo ...(da perdere)
biometallo
02-10-2018, 13:29
Su linux nessuno ti obbliga ad aggiornare e le LTS hanno supporto e quindi ciclo di vita molto lungo.
Verissimo, e non nego che ad anni di distanza dal rilascio di 10 continui a preferire come vengono gestiti gli aggiornamenti sotto i vari *buntu o mint, cioè più o meno come si è sempre fatto fino a windows 8, però io volevo paragonare solo i tempi con cui vengono programmate nuove versioni del sistema operativo.
Che poi, se lo scopo era quello di ridurre la frammentazione del mercato a me ha sempre dato l'impressione che si sia ottenuto l'effetto opposto dato che MS deve curare gli aggiornamenti di diverse versioni di windows 10, anche perché parlando di LTS, c'è la LTSB per cui se ho capito bene, sono garantiti almeno 10 anni di aggiornamenti di sicurezza senza l'obbligo di fare alcun Major update... quindi se ho capito bene, MS in realtà sta ancora curando i problemi di sicurezza di ogni versione di 10 LTSB uscite, compra la prima del 2015, e questo lo dovrà fare per diversi anni a seguire, e ogni anno ci saranno sempre più versioni...
va beh probabilmente per MS tutto questo non è un problema poi così grande, ma non posso fare a meno di chiedermi se un modello di LTS simile appunto a quello del mondo Linux non sarebbe stato più efficiente almeno per l'utenza business.
\Astore/
02-10-2018, 14:06
Per me non dovrebbero esserci discriminazioni tra gli utenti Home e i Pro, soprattutto perché la Home è preinstallata sulla maggioranza dei PC (quindi non l'ha scelta l'utente) e perché comunque io potrei non aver bisogno della Pro e quindi non voglio spendere di più, ma voglio comunque gestirmi gli aggiornamenti un minimo.
In generale la gestione degli update dovrebbe essere più chiara, dividendola in 3 categorie: major, minor e security update. I major rimandabili fino alla fine del supporto della versione corrente, i minor fino a 6 mesi, e i security non disattivabili.
E poi i major update (quelli che reinstallano l'OS) dovrebbero essere massimo 1 all'anno e non 2 all'anno.
Sarebbe chiedere troppo?
IMHO... per l'utenza PC in generale, dovrebbe esistere una sola versione e basta.
.cut.
non posso fare a meno di chiedermi se un modello di LTS simile appunto a quello del mondo Linux non sarebbe stato più efficiente almeno per l'utenza business.
Veramente lo sarebbe stato per tutti, non solo per una categoria in particolare. ;)
I modi per bloccare l'aggiornamento sono tanti.
Tuttavia sarebbe tutto molto più giusto se Microsoft si decidesse a restituire agli utenti la libertà di decidere se e quando cercare ed eventualmente installare aggiornamenti, scegliendo in modo chiaro ed onesto cosa installare (solo aggiornamenti o anche driver).
Bello questo nuovo articolo di HardwareAranzullgrade.
Certo, specificare in modo evidente e fin da subito che il primo metodo non è applicabile alla versione più diffusa, la home, avrebbe almeno potuto fare la differenza tra un articolo scritto bene e uno scritte... meno bene. Ma tant'è.
Sul discorso aggiornamenti, mi pare di ricordare che anche sulla home avevano aggiunto la possibilità di ritardarli un minimo (o sbaglio?), del resto appena usciti grazie alla diffusione di massa potrebbero saltare fuori problemi imprevisti e così si darebbe il tempo di sistemali.
Il problema principale degli aggiornamenti obbligati comunque è che "si sentono" durante il normale utilizzo del computer, in particolare occupazione di banda e risorse, e richieste di riavvio.
Io che riavvio molto raramente preferisco potermi gestire queste cose per conto mio, e mi piacerebbe farlo senza dover ricorrere a barbatrucchi.
Che poi, se lo scopo era quello di ridurre la frammentazione del mercato a me ha sempre dato l'impressione che si sia ottenuto l'effetto opposto dato che MS deve curare gli aggiornamenti di diverse versioni di windows 10, anche perché parlando di LTS, c'è la LTSB per cui se ho capito bene, sono garantiti almeno 10 anni di aggiornamenti di sicurezza senza l'obbligo di fare alcun Major update...
ti confermo che con la LTSB non ci sono majur update (non vengono nemmeno proposti) ma solo la cose di sicurezza e 2-3 volte al mese una patch anche scaricabile a parte) con migliorie di stabilita etc etc..
che alla fine sin dal principio è la stessa che racchiude tutti gli aggiornamenti...
queste:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4457127
I major update escono 2 volte l'anno... immagina se stessimo parlando di servizi igenici:
Maestra posso andare al bagno?
Ma stai sempre la che sei incontinente?
Ma e la seconda volta da questa primavera che lo chiedo
Appunto, sei incontinente.
:D
Uhm, quindi è normale che gli aggiornamenti siano frequenti perché Windows è paragonabile ad un escremento?
Mi sa che non l'hai pensata proprio bene questa...
biometallo
02-10-2018, 15:15
Mi sa che non l'hai pensata proprio bene questa...
Ammetto di averci pensato, anche se in fondo va bene anche così, dopo tutto parliamo di un bisogno fisiologico che non può essere rimandato troppo a lungo... :D
Usate windows milioni di utenti nel mondo non possono sbagliare* :D
Vogliamo fare con il sesso?
Amore, i bambini sono dai nonni ti fa se ci divertiamo?
Ancora? Ma possibile che pensi solo a quello? Aveva ragione mia madre sei un Porco!
Ma amore, è da aprile che non lo facciamo!
E ti pare poco? Non sono mica una schiava sessuale, ho altre esigenze... basta sono stufa voglio il divorzio! :p
*Sto parafrasando la famosa frase "Mangiate merda, milioni di mosche non possono sbagliare".
Ammetto di averci pensato, anche se in fondo va bene anche così, dopo tutto parliamo di un bisogno fisiologico che non può essere rimandato troppo a lungo... :D
Usate windows milioni di utenti nel mondo non possono sbagliare* :D
"Argumentum ad populum" ;)
Vogliamo fare con il sesso?
Uhm, quindi passiamo dagli aggiornamenti di Windows come escrementi a fonte di piacere carnale... fammelo dire, anche questa similitudine non evoca immagini particolarmente positive :asd:
mai pensato di andare a zelig? stiamo ancora aspettando la spiegazione sulla battuta di windows CE … non sono l'unico a non averla capita
Fai una lista di quelle che non hai capito, così facciamo una spiegazione sola, OK?
Titanox2
03-10-2018, 08:00
non vogliamo proprio windows 10 è diverso :Prrr:
TheZioFede
03-10-2018, 08:13
Bello questo nuovo articolo di HardwareAranzullgrade.
Certo, specificare in modo evidente e fin da subito che il primo metodo non è applicabile alla versione più diffusa, la home, avrebbe almeno potuto fare la differenza tra un articolo scritto bene e uno scritte... meno bene. Ma tant'è.
Sul discorso aggiornamenti, mi pare di ricordare che anche sulla home avevano aggiunto la possibilità di ritardarli un minimo (o sbaglio?), del resto appena usciti grazie alla diffusione di massa potrebbero saltare fuori problemi imprevisti e così si darebbe il tempo di sistemali.
Il problema principale degli aggiornamenti obbligati comunque è che "si sentono" durante il normale utilizzo del computer, in particolare occupazione di banda e risorse, e richieste di riavvio.
Io che riavvio molto raramente preferisco potermi gestire queste cose per conto mio, e mi piacerebbe farlo senza dover ricorrere a barbatrucchi.
Il massimo che si può fare sulla home ufficialmente è strozzare la banda di download degli update al 5% di quella disponibile e una volta installati impostare manualmente una data di riavvio nei 6/7 giorni successivi.
aggiornamento "october 2018 update" scaricato ora, ci è voluto un ora circa...
\Astore/
03-10-2018, 08:58
Il massimo che si può fare sulla home ufficialmente è strozzare la banda di download degli update al 5% di quella disponibile e una volta installati impostare manualmente una data di riavvio nei 6/7 giorni successivi.
Stupendo...Pensa te cosa bisogna architettare...:doh:
gd350turbo
03-10-2018, 09:09
bentornato
L'hai scoperto adesso ?
Titanox2
03-10-2018, 09:21
Nessuno ti obbliga
qualche tempo fa non era proprio così...
gd350turbo
03-10-2018, 09:45
è venuto qualcuno a casa tua puntando una pistol alla tempia? oppure qualcuno è entrato in casa tua e te l'ha installato di nascosto?
Dimentichi:
te l'hanno installato da remoto ?
tallines
03-10-2018, 13:17
qualche tempo fa non era proprio così...
Nessuno è mai stato obbligato a installare un SO piuttosto di un altro .
Io ho sempre installato il SO Windows che ho voluto .
Adesso ho e rimango con W10, ma non mi obbligato nessuno, tanto meno la Microsoft .
è venuto qualcuno a casa tua puntando una pistol alla tempia? oppure qualcuno è entrato in casa tua e te l'ha installato di nascosto?
Dimentichi:
te l'hanno installato da remoto ?
Non serve essere così drastici...
Hai acquistato delle licenze per software/giochi che funzionano solo su Win.
Hai acquistato (o ti hanno regalato) dispositivi con driver/software solo per Win.
Sei quindi "costretto" ad usare Win!
Naturalmente il "costretto" ha un'accezione più generale nel significato...
gd350turbo
03-10-2018, 14:40
Non serve essere così drastici...
Hai acquistato delle licenze per software/giochi che funzionano solo su Win.
Hai acquistato (o ti hanno regalato) dispositivi con driver/software solo per Win.
Sei quindi "costretto" ad usare Win!
Naturalmente il "costretto" ha un'accezione più generale nel significato...
Si ma tutto parte da "Hai acquistato"...
Se ti sta sulle balle win, cosa perfettamente lecita e consentita chiariamo, probabilmente sei quello che si definisce un power user, quindi hai la capacità di sapere se quello che hai intenzione di acquistare è compatibile con il tuo sistema preferito.
Altresì se te lo regalano, hai la capacità di rivenderlo e prenderti quello che ti serve !
Se ad esempio prendi una sonda sismica e poi dopo ti accorgi che funziona solo con win, eh, chi è causa del proprio mal pianga se stesso.
Si ma tutto parte da "Hai acquistato"...
Se ti sta sulle balle win, cosa perfettamente lecita e consentita chiariamo, probabilmente sei quello che si definisce un power user, quindi hai la capacità di sapere se quello che hai intenzione di acquistare è compatibile con il tuo sistema preferito.
Altresì se te lo regalano, hai la capacità di rivenderlo e prenderti quello che ti serve !
Se ad esempio prendi una sonda sismica e poi dopo ti accorgi che funziona solo con win, eh, chi è causa del proprio mal pianga se stesso.
Ma magari hai preso tutte ste cose quando Windows ancora "non ti stava sulle balle"...
Hai fatto una scelta allora, magari ponderata. Ora ti ritrovi in un qualche modo "costretto" a proseguire la tua esperienza con Windows. Per mantenere le compatibilità. Anche se ora la tua opinione nei confronti di Windows è cambiata.
Nessuno ha detto che sia Microsoft a costringere. Ma la costrizione c'è.
Come se avessi preso il Folletto con tutti i suoi accessori. E poi ti si rompe il Folletto.
Non puoi buttare tutti gli accessori, sei "costretto" a rimanere col Folletto...
\Astore/
03-10-2018, 16:20
Ma magari hai preso tutte ste cose quando Windows ancora "non ti stava sulle balle"...
Windows esiste in molte versioni e, almeno fino a windows 7, lo si è sempre installato/mantenuto senza grossi problemi.
Don't feed ...;)
gd350turbo
03-10-2018, 18:48
Windows esiste in molte versioni e, almeno fino a windows 7, lo si è sempre installato/mantenuto senza grossi problemi.
Don't feed ...;)
Anche con il 10...
anzi meglio !
Poi ovviamente bisogna sapere almeno installare un driver.
Perchè non dovrei volerlo?
Quando non aggiornano perchè non aggiornano, quando aggiornano perchè aggiornano... insomma gli aggiornamenti devono farli o no?
NI
:Prrr:
:ciapet:
io lo voglio subito !!!!!!!
L'erba voglio non cresce nemmeno a casa del Re, salvo quello "Olandese"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.