PDA

View Full Version : Blue screen: clock watchdog timeout


Kudram
01-10-2018, 22:45
Ragazzi, PC in firma, Windows 10 64 bit, perfettamente funzionante, oggi vado a pranzo, lasciandolo acceso, torno e non si riaccende. Riavvio e mi dà schermata blu e l'errore come da titolo clock watchdog timeout. Non c'è verso di farlo andare, nel senso che lo faccio ripartire, ma puntualmente come si avvia, arriva al desktop e poi si impalla tutto e mi dà schermata blu con questo errore. All'ennesimo tentativo di avvio, mi dice che non riesce a ripristinare il PC, quindi riesco a farlo partire in modalità provvisoria. In questo modo il PC va. In modalità provvisoria ho provato ad aggiornare TUTTI i driver, niente! Ho provato a togliere la VGA è usare quella integrata, niente! Ho provato a togliere, alternativamente, un banco di RAM, quindi provarli separatamente, niente! Alla fine ho provato, piuttosto che formattare, fare una reimpostazione di Windows, lasciando quindi i file, niente da fare, anzi situazione in questo caso peggiorata, non riesce proprio ad arrivare al desktop, si impalla nel caricamento del SO.

Avete qualche suggerimento da darmi?

EDIT
Aggiungo che ho appena finito di formattarlo totalmente, gli ho fatto fare l'update, fa il riavvio e boom BSOD e stesso errore! Sarà partito qualcosa a livello hardware?

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-10-2018, 06:04
EDIT
Aggiungo che ho appena finito di formattarlo totalmente, gli ho fatto fare l'update, fa il riavvio e boom BSOD e stesso errore! Sarà partito qualcosa a livello hardware?


Potrebbe essere:

https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/debugger/bug-check-0x101---clock-watchdog-timeout


In linea generale, molto generale:

https://www.wintips.org/how-to-fix-bsod-clock_watchdog_timeout-in-windows-10/

Kudram
02-10-2018, 09:16
Innanzitutto grazie del supporto e dell'aiuto, Nicodemo!

Sto provando a seguire le soluzioni proposte dal link "How to fix", per il momento le prime non hanno funzionato, ma quello che non capisco è... non è strano che il problema non si ripresenti avviando il PC in modalità provvisoria? Ti sto scrivendo infatti da modalità provvisoria attualmente, ed è l'unico modo per farlo funzionare... :confused: :stordita:

verbal_666
02-10-2018, 09:26
Fai 10 test consecutivi con il Tool INTEL (https://downloadcenter.intel.com/it/download/19792/Intel-Processor-Diagnostic-Tool) per il check della CPU.

Verifica: temperature, voltaggi dentro al BIOS. In caso RESETTA il BIOS sui Default e/o verifica anche se non ci sia un qualche update dello stesso.

La CPU è stock clock? O hai overclockato? Ovviamente, in caso, resettando il bios dovresti tornare sugli stock core.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-10-2018, 09:31
Sì sembrerebbe strano, si può pensare che c'è qualcosa nel funzionamento normale di Windows che faccia scattare quell'errore. Purtroppo con Windows 10 c'è il problema che scarica da se ed installa quello che vuole, quindi magari mette qualche driver che in modalità provvisoria non viene caricato in memoria e non origina il problema. Ma potrebbe qualche servizio che scassa le scatole e in modalità provvisoria non viene caricato.

Ecco, se non l'hai fatto, secondo me, dovresti per prima cosa staccare il computer da internet, proprio tirare via il file dalla presa ethernet o non farlo mai collegare via wireless non dando la password.

Poi rifai una reinstallazione da zero di 10 con formattazione della partizione in modo da cancellare praticamente tutto del precedente OS. Fatta l'installazione caricare qualche programma ed usare il computer normalmente ma sempre in offline, mai collegarlo ad internet per impedire che scarichi ed installi roba autonomamente. Quindi niente driver, niente aggiornamenti di Windows, niente aggiornamenti dei programmi, come eravamo in era pre internet :)

Se il computer funziona regolarmente e non si presenta l'errore allora si sa da dove viene i guaio e forse si può trovare una soluzione...

Kudram
02-10-2018, 09:35
Fai 10 test consecutivi con il Tool INTEL (https://downloadcenter.intel.com/it/download/19792/Intel-Processor-Diagnostic-Tool) per il check della CPU.

Verifica: temperature, voltaggi dentro al BIOS. In caso RESETTA il BIOS sui Default e/o verifica anche se non ci sia un qualche update dello stesso.

La CPU è stock clock? O hai overclockato? Ovviamente, in caso, resettando il bios dovresti tornare sugli stock core.

Il BIOS l'ho resettato e portato a valori di default praticamente subito, appena si è presentato il problema, anche se a conti fatti non ho mai overclockato la CPU, nè RAM, tenute in xmp, ma ho azzerato anche questo stato.

Adesso provo allora a testare la CPU, grazie.

Per quanto riguarda il BIOS, c'è una nuova versione, ma ho paura a metterla, perché con questa mobo Asus che ho da un certo BIOS in poi aggiornandola, con la mia configurazione non mi partiva più il sistema, si fermava al BOOT e Asus non è mai stata capace di dirmi da cosa dipendesse, nonostante abbia assemblato il tutto con componenti compatibili secondo Asus. Quindi ho dovuto downgradare il BIOS e lasciare quello vecchio anni fa.

Kudram
02-10-2018, 09:37
Sì sembrerebbe strano, si può pensare che c'è qualcosa nel funzionamento normale di Windows che faccia scattare quell'errore. Purtroppo con Windows 10 c'è il problema che scarica da se ed installa quello che vuole, quindi magari mette qualche driver che in modalità provvisoria non viene caricato in memoria e non origina il problema. Ma potrebbe qualche servizio che scassa le scatole e in modalità provvisoria non viene caricato.

Ecco, se non l'hai fatto, secondo me, dovresti per prima cosa staccare il computer da internet, proprio tirare via il file dalla presa ethernet o non farlo mai collegare via wireless non dando la password.

Poi rifai una reinstallazione da zero di 10 con formattazione della partizione in modo da cancellare praticamente tutto del precedente OS. Fatta l'installazione caricare qualche programma ed usare il computer normalmente ma sempre in offline, mai collegarlo ad internet per impedire che scarichi ed installi roba autonomamente. Quindi niente driver, niente aggiornamenti di Windows, niente aggiornamenti dei programmi, come eravamo in era pre internet :)

Se il computer funziona regolarmente e non si presenta l'errore allora si sa da dove viene i guaio e forse si può trovare una soluzione...

Ok, capito, perchè infatti la formattazione che ho fatto ieri notte con reinstallazione di 10 ex novo l'ho fatta col cavo ethernet collegato, quindi si è fatto tutto l'aggiornamento...

Kudram
02-10-2018, 10:42
Dunque, ho provato, come suggerito da Nicodemo, a rifare un'installazione di 10 ex novo, ma impedendogli la connessione, e il computer pare funzioni, certamente non mi dà il BSOD come prima. Ho reinstallato per il momento solo i driver della VGA, alcuni driver li ha presi lui di suo, altre periferiche, tipo la rete Wi-Fi restano sconosciute.


AGGIORNO che ho reinstallato anche tutti i driver della scheda madre, ma NON effettuando il Windows Update, che pure mi segnala che ci sono aggiornamenti critici da scaricare, e sto lentamente installando anche gli altri driver (per esempio scheda audio esterna) il sistema è stabile. Che faccio adesso? Come posso fare quale aggiornamento di Windows Update è quello deleterio? Sempre se è questo il problema...

verbal_666
02-10-2018, 21:11
Se non succede più, era un driver bacato.

Per il BIOS mi pare strano, di solito l'update è quasi sempre necessario. L'XMP, c'era anche un altro thread di un altro utente, spesso fa danni, perchè under-clocka la RAM creando BSOD. IO, per esempio, non posso tenerlo attivo, perchè vado in BSOD appena arrivo al Desktop (c'era una discussione in merito poco tempo fa, con un altro utente)... ma io ho una MoBo del 2011, ci può stare... anche se non dovrebbe!

Comunque un test della CPU fallo comunque. Male non fa di certo. E' un tool ufficiale Intel.

Trovata, era QUESTA DISCUSSIONE (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2862968). Ma magari non c'entra nulla col tuo problema. Se regge, hai già risolto.

Kudram
12-10-2018, 08:21
Grazie, verbal_666.

Dunque comincio col dire che ho fatto il test INTEL che mi hai consigliato di fare, ed è risultato tutto a posto, la CPU ha passato il test.

Per quanto riguarda l'XMP, ho letto la discussione, ma c'è da dire che attivandolo nel mio BIOS in realtà la scheda madre porta i valori di voltaggio esattamente a quanto dovrebbero stare per le mie ram, e l'XMP l'ho sempre tenuto attivato, da quando mi sono assemblato questo PC, quindi sarei per dire che non sia questo il problema...

Per il momento fila tutto liscio, ma ho disattivato per 30 giorni gli update di Windows, quindi, seguendo, come dicevo, il consiglio di Nicodemo, ho installato proprio Windows 10 pro base, col cavo ethernet/WiFi staccati, quindi da allora non è stato installato nessun tipo di aggiornamento, ma per la mia sicurezza prima o poi gli aggiornamenti dovrò farli e allora sarà difficile, credo, capire da cosa dipenda il problema... :stordita:

Kudram
15-11-2018, 14:47
Niente da fare, ho tenuto bloccato l'update dal 12 di ottobre ad oggi e tutto è filato liscio, il PC ha funzionato perfettamente, ieri il SO ha fatto l'aggiornamento e boom schermo blu e riavvi in continuazione, sempre per lo stesso errore CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

E ho degli importanti lavori da fare!!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2018, 15:22
Niente da fare, ho tenuto bloccato l'update dal 12 di ottobre ad oggi e tutto è filato liscio, il PC ha funzionato perfettamente, ieri il SO ha fatto l'aggiornamento e boom schermo blu e riavvi in continuazione, sempre per lo stesso errore CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

E ho degli importanti lavori da fare!!!

La tua storia andrebbe indirizzata alla email di Nadella , sto tizio qui:

https://news.microsoft.com/exec/satya-nadella/

così se si degnasse di leggere le email dei semplici utenti, forse capirebbe la cagata pazzesca fatta con l'obbligo dell'aggiornamento di build semestrale di Windows 10... Ma tanto non le legge, il tempo è dedicato a contare i fantastiliardi dei fessi come me che pagano...

Per quello che può servire, hai tutta la mia piena solidarietà. Per evitare il rischio di trovarmi in situazioni analoghe alla tua, nel PC da lavoro, quello in cui non si può perdere tempo con il prova questo prova quello dopo un aggiornamento mal fatto, ho adottato da tempo la edizione LTSB, equivalente alla build 1607. Riceve i soli aggiornamenti di sicurezza ma non cambia build. Niente casini a causa degli aggiornamenti. E si fotta il Windows as service, lui la pagnotta a casa non me la porta! :read:

Visto che hai un lavoro urgente al tuo posto ripristinerei una immagine di backup delle partizioni di sistema pre ultimo aggiornamento, nella speranza che questo backup lo tieni :) Poi proverei a bloccare Windows Update con uno degli appositi programmini, uno che pare funzioni è questo:
https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-1/

Eventualmente aggiungi pure il settare come a consumo la connessione internet. Una precauzione in più:
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028458/windows-metered-connections-in-windows-10

tallines
15-11-2018, 16:48
Niente da fare, ho tenuto bloccato l'update dal 12 di ottobre ad oggi e tutto è filato liscio, il PC ha funzionato perfettamente, ieri il SO ha fatto l'aggiornamento e boom schermo blu e riavvi in continuazione, sempre per lo stesso errore CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

E ho degli importanti lavori da fare!!!
Da modalità provvisoria disinstalla l' aggiornamento fatto e stoppi gli update, bloccando Windows Update .

Oppure il problema si risolve, anche facendo l' update del Bios > click (http://www.tomshardware.co.uk/forum/id-3655960/watchdog-timeout-error-bsod.html)

Kudram
15-11-2018, 17:07
La tua storia andrebbe indirizzata alla email di Nadella , sto tizio qui:

https://news.microsoft.com/exec/satya-nadella/

così se si degnasse di leggere le email dei semplici utenti, forse capirebbe la cagata pazzesca fatta con l'obbligo dell'aggiornamento di build semestrale di Windows 10... Ma tanto non le legge, il tempo è dedicato a contare i fantastiliardi dei fessi come me che pagano...

Per quello che può servire, hai tutta la mia piena solidarietà. Per evitare il rischio di trovarmi in situazioni analoghe alla tua, nel PC da lavoro, quello in cui non si può perdere tempo con il prova questo prova quello dopo un aggiornamento mal fatto, ho adottato da tempo la edizione LTSB, equivalente alla build 1607. Riceve i soli aggiornamenti di sicurezza ma non cambia build. Niente casini a causa degli aggiornamenti. E si fotta il Windows as service, lui la pagnotta a casa non me la porta! :read:

Visto che hai un lavoro urgente al tuo posto ripristinerei una immagine di backup delle partizioni di sistema pre ultimo aggiornamento, nella speranza che questo backup lo tieni :) Poi proverei a bloccare Windows Update con uno degli appositi programmini, uno che pare funzioni è questo:
https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-1/

Eventualmente aggiungi pure il settare come a consumo la connessione internet. Una precauzione in più:
https://support.microsoft.com/it-it/help/4028458/windows-metered-connections-in-windows-10

Da modalità provvisoria disinstalla l' aggiornamento fatto e stoppi gli update, bloccando Windows Update .

Oppure il problema si risolve, anche facendo l' update del Bios > click (http://www.tomshardware.co.uk/forum/id-3655960/watchdog-timeout-error-bsod.html)

Innanzitutto grazie, grazie davvero, vi mando un abbraccio virtuale, anche solo per capire il dramma di certi momenti. Chiaro che c'è qualcosa che con l'update di Windows manda in bubbole il mio sistema. Purtroppo non ho un'immagine di backup del SO, non la faccio mai, sbagliando :muro: Dovrei attivare il ripristino di sistema, devo decidermi una volta.
Nicodemo, io ci provo a scrivergli lo stesso a Nadella, anche se non dovesse servire a niente, vediamo un po'...

tallines, come faccio a disinstallare gli update incriminati? in modalità provvisoria se vado su installazione applicazioni non mi visualizza una lista completa e non riesco neanche a capire benese quell'update compare nella lista che vedo, perché le date sono tutte sballate (per capirci, mi sembra che tutti i programmi installati, update di Microsoft inclusi, son stati installati oggi :stordita: ). Aggiungo che il BIOS l'ho aggiornato alla fine, ho messo proprio l'ultimissimo per la mia mobo, datato aprile 2018, ma non è servito a niente neanche questa soluzione. :(

tallines
15-11-2018, 17:48
tallines, come faccio a disinstallare gli update incriminati? in modalità provvisoria se vado su installazione applicazioni non mi visualizza una lista completa e non riesco neanche a capire benese quell'update compare nella lista che vedo, perché le date sono tutte sballate (per capirci, mi sembra che tutti i programmi installati, update di Microsoft inclusi, son stati installati oggi :stordita: ). Aggiungo che il BIOS l'ho aggiornato alla fine, ho messo proprio l'ultimissimo per la mia mobo, datato aprile 2018, ma non è servito a niente neanche questa soluzione. :(
Ahh non li vedi i kb.....e allora reinstalli da zero il SO e ti crei immediatamente :O un Backup del tutto, se vuoi anche con super Aomei in firma :p

Kudram
15-11-2018, 18:39
Ahh non li vedi i kb.....e allora reinstalli da zero il SO e ti crei immediatamente :O un Backup del tutto, se vuoi anche con super Aomei in firma :p

Sì, diciamo che a mali estremi, estremi rimedi, ma volevo evitare di arrivare a ciò :D e rifare tutta la trafila come feci a ottobre... :(

tallines
15-11-2018, 19:21
Sì, diciamo che a mali estremi, estremi rimedi, ma volevo evitare di arrivare a ciò :D e rifare tutta la trafila come feci a ottobre... :(
Sbagliando si impara .

Il Backup, ti salva la vita :)

Kudram
15-11-2018, 19:35
Sbagliando si impara .

Il Backup, ti salva la vita :)

Grazie, tallines.

Kudram
15-11-2018, 20:40
Comunque il PC è ingestibile, perché appena si avvia, va in schermata blu dopo pochissimi secondi, l'unica soluzione è, per l'appunto, avviare in modalità provvisoria. Ma esiste un modo per capire qual è il componente che crea questo "disastro"? il link di tallines parlava di c:\windows\memory.dmp ma il memory.dmp è un file grande circa 700 mega, e come lo apro?

poi seconda cosa, ok, reinstallo tutto tenendo il sistema senza connessione, poi fermo Windows update, ma gli aggiornamenti critici e di sicurezza come li installo poi a quel punto? :stordita:

tallines
16-11-2018, 13:34
Comunque il PC è ingestibile, perché appena si avvia, va in schermata blu dopo pochissimi secondi, l'unica soluzione è, per l'appunto, avviare in modalità provvisoria. Ma esiste un modo per capire qual è il componente che crea questo "disastro"? il link di tallines parlava di c:\windows\memory.dmp ma il memory.dmp è un file grande circa 700 mega, e come lo apro?
I file dump si leggono con tool tip BlueScreenView >

https://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/
poi seconda cosa, ok, reinstallo tutto tenendo il sistema senza connessione, poi fermo Windows update, ma gli aggiornamenti critici e di sicurezza come li installo poi a quel punto? :stordita:
Non li installi o li installalli off line, scaricandoli dalla Microsoft .

Kudram
16-11-2018, 13:45
I file dump si leggono con tool tip BlueScreenView >

https://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/

Non li installi o li installalli off line, scaricandoli dalla Microsoft .

Ok, tallines, grazie, provo a dare in pasto il mio file dump a questo tool e vediamo se di capirci qualcosa. Stavo pensando, ma non potrebbe essere legato, la butto lì per non sapere nè leggere nè scrivere, a Spectre e Meltdown? Se potessi cambiare componente, e vedere se il problema si ripresenta, voi su cosa vi buttereste? CPU, Mobo?

tallines
16-11-2018, 13:54
Prova a fare degli scan antivirus con AdwCleaner, Tdsskiller, RogueKiller, Malwarebytes Anti-Malware (quest' ultimo da installare) .

Scan da farsi in modalità provvisoria .

Il problema può essere anche, il processore >

https://www.reviversoft.com/it/blog/2013/01/clock-watchdog-timeout/

Averell
16-11-2018, 14:11
-

Kudram
16-11-2018, 14:39
Grazie, ragazzi. Ho provato ad analizzare il file dump con il tool Blu Screen View, mi analizza in automatico il minidump contenuto nella cartella Windows, e l'errore è sempre lo stesso, il che non mi dice praticamente niente a me profano. Ho provato a fare una ricerca per cercare di capirci qualcosa in più, ma in realtà mi pare di aver capito che quell'errore può chiamare in causa diverse problematiche.

https://image.ibb.co/fKL6N0/BSOD.png

tallines
16-11-2018, 15:00
Posta se riesci, la terza immagine da link, quella con le scritte in blue >

https://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/

Ne hai 2 di file dump, sono uguali ?

Ossia hanno le stesse voci ?

Kudram
16-11-2018, 15:31
Posta se riesci, la terza immagine da link, quella con le scritte in blue >

https://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/

Ne hai 2 di file dump, sono uguali ?

Ossia hanno le stesse voci ?

tallines, intendi la finestra che esce cliccando sulla voce del dump? Se sì, queste sono le due finestre di entrambi i dump, mi sembra pressoché uguale... :stordita:

https://image.ibb.co/bxv9QL/BSOD-01.png

Averell
16-11-2018, 16:50
-

Kudram
16-11-2018, 18:11
Grazie, Avarell. Nel mio scarsissimo inglese, ho cercato in qualche modo di scrivere un post, speriamo bene.

Qui la discussione (https://www.tenforums.com/bsod-crashes-debugging/121783-bsdo-clock_watchdog_timeout-after-windows-10-update.html#post1513650)

Averell
16-11-2018, 18:16
-

tallines
16-11-2018, 18:26
tallines, intendi la finestra che esce cliccando sulla voce del dump? Se sì, queste sono le due finestre di entrambi i dump, mi sembra pressoché uguale...
Si ok, postato giuste le finestre .

Che processore hai ?

Hai anche per caso installato un software tipo AMD o Intel....Control Center ?

Kudram
16-11-2018, 22:07
devi allegare gli elementi necessari all'analisi, quei dati infatti non portano a nulla nemmeno a loro se non a dirti che hai un problema :fagiano:

Qui le regole (https://www.tenforums.com/bsod-crashes-debugging/2198-bsod-posting-instructions.html) (c'è anche il video se uno mastica poco l'inglese), cmq in sostanza clicca sui pulsanti "download" e fai girare gli script che allegherai sul thread etc.


Doh, potevi dirmelo :D così il test lo facevo prima di postare la discussione con i due screenshot. :p

Si ok, postato giuste le finestre .

Che processore hai ?

Hai anche per caso installato un software tipo AMD o Intel....Control Center ?

tallins, ho la configurazione del mio sistema in firma, ho un i5 6600k e no, sinceramente non credo di aver installato nessun control center, anche perché il problema mi si presenta anche a sistema completamento pulito, appena dopo una nuova installazione se gli permetto l'update, per l'appunto.

FulValBot
16-11-2018, 22:57
sembra un problema di ram andata, fai un test con memtest86 (un modulo alla volta)

Kudram
17-11-2018, 00:02
Assurdo, l'avevo fatto ripartire in modalità provvisoria per fare quei test suggeriti nel post di Averell, e niente, è andato in crash anche in modalità provvisoria e da allora non si avvia più, non fa nemmeno bip la scheda madre, quando premo il tasto di accensione. Altra cosa strana però, benché resti monitor a schermo e zero bip, la tastiera è illuminata, il mouse invece no, come se non gli arrivasse corrente. :muro:

Sulla mobo c'è il codice di errore 04: PCH initialization before microcode loading.


EDIT
Ok, aggiorno che cliccando il tastino di CMOS sulla mobo, il PC si è riavviato. Va sempre in BSOD, ma almeno adesso dà segni di vita.

Averell
17-11-2018, 07:23
-

tallines
17-11-2018, 09:45
Assurdo, l'avevo fatto ripartire in modalità provvisoria per fare quei test suggeriti nel post di Averell, e niente, è andato in crash anche in modalità provvisoria e da allora non si avvia più, non fa nemmeno bip la scheda madre, quando premo il tasto di accensione. Altra cosa strana però, benché resti monitor a schermo e zero bip, la tastiera è illuminata, il mouse invece no, come se non gli arrivasse corrente. :muro:

Sulla mobo c'è il codice di errore 04: PCH initialization before microcode loading.

Mi sa che è il processore .

Ti hanno beccato ehhhh, ma Kudram.............:asd: :asd:

Invece prova a postare un' immagine di CrysdtalDiskInfo freeware sullo stato di salute dell' unità dove è installato il SO............con tutti i dati Smart visibili .

Kudram
17-11-2018, 10:10
C. V. D. :D...e si che ti ho anche avvisato...

O li rimuovi o vai senza bussola...

Stavo cercando di capire cosa potesse esserci e mi viene in mente solo un programma forse... Dovrei disinstallarlo, ma potenzialmente loro scrivono che anche un video scaricato da YouTube non va bene, e di quelli ne ho tanti. Per avere un sistema pulito, dovrei formattare e reinstallare il solo SO con gli aggiornamenti critici che mi mandano in palla il sistema a questo punto.

Mi sa che è il processore .

Ti hanno beccato ehhhh, ma Kudram.............:asd: :asd:

Invece prova a postare un' immagine di CrysdtalDiskInfo freeware sullo stato di salute dell' unità dove è installato il SO............con tutti i dati Smart visibili .

tallines, non riesco a far nulla attualmente, ho sempre quel codice errore sulla mobo, che non fa nessun bip, anche se le spie si accendono, quindi la corrente arriva, e stavolta, a differenza di quello che è successo ieri sera/notte, premere il CMOS sulla mobo non me la fa ripartire, quindi non arrivo neanche al BIOS... :muro:

tallines
17-11-2018, 10:22
Stavo cercando di capire cosa potesse esserci e mi viene in mente solo un programma forse... Dovrei disinstallarlo, ma potenzialmente loro scrivono che anche un video scaricato da YouTube non va bene, e di quelli ne ho tanti. Per avere un sistema pulito, dovrei..........
Il programma lo disinstalli, i video li copi su hd esterno .

I dati sempre su una unità esterna, sempre..........cosa li tieni a fare sul SO, che lo elefantizzano............
tallines, non riesco a far nulla attualmente, ho sempre quel codice errore sulla mobo, che non fa nessun bip, anche se le spie si accendono, quindi la corrente arriva, e stavolta, a differenza di quello che è successo ieri sera/notte, premere il CMOS sulla mobo non me la fa ripartire, quindi non arrivo neanche al BIOS... :muro:
Complimenti, cosi adesso, prima devi recuperare i dati (file di YT) tramite un Live di Linux e poi riprovare a reinstallare il SO, senza quel programma.........a meno che il problema non sia veramente hardware, alias processore o Bios da aggiornare.........

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2018, 10:28
Hardware malmesso IMHO, lo avevo scritto fin dal post numero 2. Visto il proseguimento del thread ancor più rafforzata la ipotesi, inutile continuare ad insistere lato software, togli questo programma installa quest'altro sistema ecc. ecc.

Averell
17-11-2018, 10:39
-

Kudram
17-11-2018, 10:47
Il programma lo disinstalli, i video li copi su hd esterno .

I dati sempre su una unità esterna, sempre..........cosa li tieni a fare sul SO, che lo elefantizzano............

Complimenti, cosi adesso, prima devi recuperare i dati (file di YT) tramite un Live di Linux e poi riprovare a reinstallare il SO, senza quel programma.........a meno che il problema non sia veramente hardware, alias processore o Bios da aggiornare.........

Allora, dunque, i miei file li tengo tutti su un secondo HDD da 6 tera, collegato al sistema, dove in pratica c'è salvato tutto. Su C: però ho la cartella download dove finiscono i video, per esempio, che scarico, o altre cose, tipo software et similia...

Per quanto riguarda il loro recupero, non è un problema, stacco il mio SSD su cui c'è il SO, lo attacco tramite convertitore USB al mio portatile e salvo tutto quello che c'è su.

Hardware malmesso IMHO, lo avevo scritto fin dal post numero 2. Visto il proseguimento del thread ancor più rafforzata la ipotesi, inutile continuare ad insistere lato software, togli questo programma installa quest'altro sistema ecc. ecc.

Sì, ma adesso così non ne vengo a capo, perché non so da che parte iniziare, senza spendere soldi per comprare, a caso, componenti nuovi. E poi, possibile che l'aggiornamento di Windows abbia mandato in tilt qualche componente hardware? Teniamo sempre presente che il mio sistema funziona perfettamente fino a prima dell'aggiornamento. In aggiunta segnalo che adesso che non parte proprio il sistema e non arriva nemmeno al BIOS, resta accesa la spia della VGA, ma stranamente resta accesa, anche quando scollego la mia GTX 1080, nonostante in quel caso dovrebbe funzionare la VGA integrata, e il sistema non dà segni di vita lo stesso.

magari puoi fare un ultimo tentativo prima di procedere come preferisci:
c'è qualcosa di Razer/Corsair, riesci a disinstallarne in qualche maniera le periferiche e i rispettivi driver, servizi,... per vedere come va senza??
Averell, purtroppo attualmente non riuscendo proprio ad accedere a niente, visto che nemmeno accedo al BIOS adesso, non riesco a fare nulla, men che meno disinstallare qualcosa.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2018, 10:59
A
Sì, ma adesso così non ne vengo a capo, perché non so da che parte iniziare, senza spendere soldi per comprare, a caso, componenti nuovi. E poi, possibile che l'aggiornamento di Windows abbia mandato in tilt qualche componente hardware? Teniamo sempre presente che il mio sistema funziona perfettamente fino a prima dell'aggiornamento.

No è altamente improbabile (non escludo nulla per principio) che un aggiornamento di Windows abbia guastato l'hardware, è probabile che invece li guasto abbia iniziato a manifestarsi quando hai postato la prima volta e successivamente con fare alternante abbia proseguito fino a rendere l'uso del computer impossibile.

In aggiunta segnalo che adesso che non parte proprio il sistema e non arriva nemmeno al BIOS, resta accesa la spia della VGA, ma stranamente resta accesa, anche quando scollego la mia GTX 1080, nonostante in quel caso dovrebbe funzionare la VGA integrata, e il sistema non dà segni di vita lo stesso.


Appunto, all'accensione non si arriva neanche alla fase di completare il cosiddetto POST, direi che non vedo cosa possa centrare Windows e gli aggiornamenti ecc. ecc.

Spegni il computer se acceso, stacca la spina dalla rete elettrica, attendi una decina di minuti, scollega fisicamente il disco con Windows, riattacca la spina della corrente elettrica, accendi il computer, che succede????

tallines
17-11-2018, 11:00
Allora, dunque, i miei file li tengo tutti su un secondo HDD da 6 tera, collegato al sistema, dove in pratica c'è salvato tutto. Su C: però ho la cartella download dove finiscono i video, per esempio, che scarico, o altre cose, tipo software et similia...

Per quanto riguarda il loro recupero, non è un problema, stacco il mio SSD su cui c'è il SO, lo attacco tramite convertitore USB al mio portatile e salvo tutto quello che c'è su.
Ok, però se avessi tolto quelle cose dalla cartella Download.........di là non avrebbero dato la risposta che ti hanno dato.........
....purtroppo attualmente non riuscendo proprio ad accedere a niente, visto che nemmeno accedo al BIOS adesso, non riesco a fare nulla, men che meno disinstallare qualcosa.
Mica bene........che non riesci neanche a entrate nel Bios...........

Salva i dati e prova a reinstallare W10 .

Chiaramente se ci sono problemi a livello hardware, tipo scheda madre, processore o l' hd/ssd ha dei clusters danneggiati, l' installazione si blocca, se non addirittura, non parte neanche.............prova e vedi cosa succede, è l' unica soluzione al momento .

Se avessi un Backup, fatto con tool esterni ehhh, non con le risorse di W10, sarebbe meglio .

Sempre farsi e tener eun backup su hd esterno .

Il Backup, ti salva la vita :)

Invece adesso, prima devi salvare i dati, poi devi installare tutto da zero il SO, attivarlo, scaricare gli aggiornamenti, installare tutti i programmi che usi............perdi un bel pò di tempo .

Avendo un backup a disposizione, staresti molto meno nel Ripristinarlo e avresti già tutto pronto .

Backup, che puoi fare, anzi che ti consiglio di farti, dopo aver rimesso tutto a posto .

Chiaramente il Backup, è da farsi se l' installazione va a buon fine e se non hai i problemi, che avevi prima .

Backup che puoi fare, se vuoi, anche con Aomei Backupper Standard freeware > in firma .

Kudram
17-11-2018, 11:22
No è altamente improbabile (non escludo nulla per principio) che un aggiornamento di Windows abbia guastato l'hardware, è probabile che invece li guasto abbia iniziato a manifestarsi quando hai postato la prima volta e successivamente con fare alternante abbia proseguito fino a rendere l'uso del computer impossibile.

Appunto, all'accensione non si arriva neanche alla fase di completare il cosiddetto POST, direi che non vedo cosa possa centrare Windows e gli aggiornamenti ecc. ecc.

OK, sembrare una cosa improbabile, ma resta il fatto che senza quell'aggiornamento, il PC mi funzionava, e i problemi sono ricominciati ora dopo che, bloccato windows update per 30 giorni, appunto, mi ha rifatto l'aggiornamento e boom, BSOD. Per quanto riguarda il problema ora che non riesce neanche ad arrivare al BIOS, lo potrei reputare all'aggiornamento BIOS che gli ho fatto l'altro ieri, cercando di risolvere il BSOD, perchè questa mobo ogni volta che aggiornavo il BIOS mi dava problemi, infatti ero stato costretto in passato a downgradare il BIOS. :stordita:

Mi sa che che mi devo mettere alla ricerca di componenti per un nuova configurazione. :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2018, 11:32
OK, sembrare una cosa improbabile, ma resta il fatto che senza quell'aggiornamento, il PC mi funzionava, e i problemi sono ricominciati ora dopo che, bloccato windows update per 30 giorni, appunto, mi ha rifatto l'aggiornamento e boom, BSOD. Per quanto riguarda il problema ora che non riesce neanche ad arrivare al BIOS, lo potrei reputare all'aggiornamento BIOS che gli ho fatto l'altro ieri, cercando di risolvere il BSOD, perchè questa mobo ogni volta che aggiornavo il BIOS mi dava problemi, infatti ero stato costretto in passato a downgradare il BIOS. :stordita:

Mi sa che che mi devo mettere alla ricerca di componenti per un nuova configurazione. :muro:

Ah e allora se c'è di mezzo anche l'aggiornamento del BIOS diventa ancor più difficile capire cosa è successo. In ogni caso puoi fare la semplice prova che ti ho chiesto? Cioè togliere corrente al PC (serve per cancellare la RAM), scollegare il disco con Windows, anzi direi tutti i dischi, ricollegare la rete elettrica e riaccendere il computer.

Attenzione, a scanso di equivoci io sono convintissimo da sempre che gli aggiornamenti automatici obbligatori di Windows 10 sono una cagata pazzesca e sarebbe opportuno ridare all'utente la facoltà di scelta, perché ci sono tante situazioni in cui fanno più male che bene, ma è per capire se effettivamente bisogna dargli la colpa anche per questa sfortunata tua situazione.

Kudram
17-11-2018, 11:57
Ah e allora se c'è di mezzo anche l'aggiornamento del BIOS diventa ancor più difficile capire cosa è successo. In ogni caso puoi fare la semplice prova che ti ho chiesto? Cioè togliere corrente al PC (serve per cancellare la RAM), scollegare il disco con Windows, anzi direi tutti i dischi, ricollegare la rete elettrica e riaccendere il computer.

Sì, scusami, pensavo di averlo scritto. Niente da fare, ho provato ogni cosa. Ho tolto la corrente, scollegato ogni periferica USB, tolto i dischi, tolto un banco di ram, provati i due che ho alternativamente, niente di niente. Accendo il PC, la mobo fa il check di ram e CPU, con le lucette che si accendono e poi, come giustamente deve essere, si spengono, e si accende da ultimo la luce della VGA (sia che ci sia la mia GTX 1080, sia che io stia usando la VGA integrata) che si accende e resta accesa. Tutto questo senza che la mobo emetta un singolo bip, niente di niente, e senza che sul monitor succeda qualcosa, resta la scritta "assenza di segnale". :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2018, 12:12
Si rafforza in me la convinzione che Windows e i suoi aggiornamenti non c'entrino molto. Neanche l'aggiornamento del BIOS, secondo me s'è guastata qualcosa a livello della scheda madre, piano piano è andata peggiorando fino a rendere l'uso del PC inservibile. Avendolo sotto mano qualcosa forse potrei tentarla, anche solo per capire cose in effetti s'è guastato, ma a distanza non son bravo per ste cose. Mi spiace :(

Kudram
17-11-2018, 12:23
Figurati, anzi grazie mille del supporto. Io non so proprio che fare, a parte sbattere la testa contro il muro ehehehehe

Averell
17-11-2018, 12:53
-

Kudram
17-11-2018, 13:00
codice di errore 04: PCH initialization before microcode loading.

Averell
17-11-2018, 13:05
-

Kudram
17-11-2018, 13:38
Su che codice resta ferma la scheda madre?? (sto guardando infatti il manuale on line)...
https://i.postimg.cc/tC7JMnrp/Image-004.jpg

il codice che resta fisso è 04: PCH initialization before microcode loading.

Queste lucine le hai?
https://i.postimg.cc/vT4y3fGK/Image-003.jpg

accendendo il PC si accendono e si spengono subito dopo, nell'ordine, la CPU_LED, poi la DRAM_LED, che sta accesa un po' di più, comunque poi si spegne, e infine si accende e non si spegne più la VGA_LED. la BOOT_DEVIDE_LED non si accende mai (sia a HDD collegati che non).


Spippola anche qui:
https://i.postimg.cc/8k7syrXD/Image-001.jpg
e forse stacca/riattacca anche la batteria...
eheheh c'ho spippolato un bel pacco di volte, e infatti ieri solo in questo modo ero riuscito a farlo ripartire il PC, ma adesso proprio non succede niente, e ho provato anche a togliere e poi reinserire la batteria della mobo, e lasciare tutto staccato 10 minuti prima di riprovare ad accenderlo.

tallines
17-11-2018, 16:05
eheheh c'ho spippolato un bel pacco di volte, e infatti ieri solo in questo modo ero riuscito a farlo ripartire il PC, ma adesso proprio non succede niente, e ho provato anche a togliere e poi reinserire la batteria della mobo, e lasciare tutto staccato 10 minuti prima di riprovare ad accenderlo.
La situazione è alquanto grave, problema hardware, se il pc non da un benchè minimo segno di vita...........

Kudram
18-11-2018, 09:45
Infatti situazione grave, il computer tutt'ora è morto e non avendo io né componenti alternativi con cui fare dei test, né tantomeno un laboratorio, non posso verificare se sia un problema di mobo o CPU. È per questo che mi sto indirizzando verso la sostituzione di entrambi, che non ho neanche voglio di andare a pagare un centro assistenza non si sa quanto, che mi dica per poi sentirmi dire, magari, che la mono è rotta. Quei soldi li investirei nel nuovo a questo punto.:fagiano:

tallines
18-11-2018, 11:20
Infatti situazione grave, il computer tutt'ora è morto e non avendo io né componenti alternativi con cui fare dei test, né tantomeno un laboratorio, non posso verificare se sia un problema di mobo o CPU. È per questo che mi sto indirizzando verso la sostituzione di entrambi, che non ho neanche voglio di andare a pagare un centro assistenza non si sa quanto, che mi dica per poi sentirmi dire, magari, che la mono è rotta. Quei soldi li investirei nel nuovo a questo punto.:fagiano:
Vai in un negozio dove cambiano anche componenti hardware, lo fai controllare (tanto stanno un attimo per capire, non ci vogliono ore, giorni.....) e poi decidi assieme al tipo che ti segue, cosa comprare di nuovo, che scheda madre, che processore etc etc etc..........

Per questo tipo di controllo, non chiedono niente .

A meno che non vuoi assemblartelo da solo .

Kudram
18-11-2018, 12:27
Vai in un negozio dove cambiano anche componenti hardware, lo fai controllare (tanto stanno un attimo per capire, non ci vogliono ore, giorni.....) e poi decidi assieme al tipo che ti segue, cosa comprare di nuovo, che scheda madre, che processore etc etc etc..........

Per questo tipo di controllo, non chiedono niente .

A meno che non vuoi assemblartelo da solo .

Il problema, tallines, è che poi sarei "costretto" ad acquistare quello che hanno disponibile in negozio, che molto spesso, lo so, non è quello che sceglierei in condizioni ottimali, e soprattutto non a prezzi "accettabili". Tutti i PC che ho avuto, infatti, me li son sempre assemblati io.

L'altra alternativa, invece, forse sarebbe prendere dei componenti alternativi usati, tipo un'altra mobo 1151 Z170 per testare la mia CPU, sempre se riuscissi a trovare prezzi non troppo alti. Scusate il parziale OT.

tallines
18-11-2018, 17:41
Il problema, tallines, è che poi sarei "costretto" ad acquistare quello che hanno disponibile in negozio, che molto spesso, lo so, non è quello che sceglierei in condizioni ottimali, e soprattutto non a prezzi "accettabili". Tutti i PC che ho avuto, infatti, me li son sempre assemblati io.
Ahh bè se sai già cosa comprare etc etc....fai by yourself :)

A parte che, non sei obbligato ad accettare un determinato tipo di mobo, a un determinato prezzo .

Si può chiedere se hanno altre mobo e a che prezzi .
L'altra alternativa, invece, forse sarebbe prendere dei componenti alternativi usati, tipo un'altra mobo 1151 Z170 per testare la mia CPU, sempre se riuscissi a trovare prezzi non troppo alti. Scusate il parziale OT.
Usati.....mmmhhhh..........secondo meglio la mobo nuova con tanto di garanzia .

Kudram
18-11-2018, 23:08
Usati.....mmmhhhh..........secondo meglio la mobo nuova con tanto di garanzia.
Usati solo per testare gli attuali componenti e capire con sicurezza cosa è partito. Tra l'altro ho appena scoperto che le mobo Asus dovrebbero avere 3 anni di garanzia e la mia ci sta ancora dentro.

Kudram
19-11-2018, 11:40
Ragazzi, è successo l'inaspettato. Stamane le ho riprovate tutte e da ultimo ho provato a riaggiornare il bios all'ultima versione, rilasciata ad aprile di quest'anno, tramite l'utility del flashbios direttamente sulla mobo, che funge anche senza un monitor collegato ovviamente, in questo modo ho ovviato a l problema che il sistema non dava segni di vita. Ebbene, non è successo nulla, la scheda ha fatto il suo update, verificabile con la lucetta lampeggiante sulla mobo, ma poi stesso problema, come riavviavo nessun segno di vita. Ho avuto la geniale idea di downgradare il bios a uno molto vecchio del 2015, che è l'unico che mi faceva funzionare la mobo senza apparenti problemi, ed era la ragione per cui non avevo più aggiornato il bios. Ebbene adesso il sistema fa il post, il boot e riesco ad avviare windows in modalità provvisoria. Non ci sto capendo più nulla! :muro: :muro: :muro:

EDIT
Edito per aggiungere che però adesso il CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT me lo dà anche in modalità provvisoria, quindi sono anche impossibilità a far funzionare alcunché per fare test o altro, visto che il BSOD mi esce fuori quasi subito dopo l'avvio del SO. :stordita:

Altro aggiornamento, il BSDO in modalità provvisoria me lo dà solo se ho abilitato la connessione internet, altrimenti il sistema regge. A questo punto formatto tutto e reinstallo il SO e verifico se ricompare il problema.

Averell
19-11-2018, 16:52
-

tallines
19-11-2018, 17:49
Usati solo per testare gli attuali componenti e capire con sicurezza cosa è partito. Tra l'altro ho appena scoperto che le mobo Asus dovrebbero avere 3 anni di garanzia e la mia ci sta ancora dentro.
Si, anche, però meglio se la scheda madre è nuova :)

Cosi oltre ai test, puoi usarla come scheda madre, che sostituisce la vecchia .

EDIT
Edito per aggiungere che però adesso il CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT me lo dà anche in modalità provvisoria, quindi sono anche impossibilità a far funzionare alcunché per fare test o altro, visto che il BSOD mi esce fuori quasi subito dopo l'avvio del SO. :stordita:
E' inutile che aggiorni il Bios, li mi sa che il problema è proprio a livello hardware della mobo, che tu aggiorni o meno il Bios, mi sa che non ne esci, poi.....
Altro aggiornamento, il BSDO in modalità provvisoria me lo dà solo se ho abilitato la connessione internet, altrimenti il sistema regge. A questo punto formatto tutto e reinstallo il SO e verifico se ricompare il problema.
Ok, fai sapere se con l' installazione da zero, viene risolto il problema o meno .

Kudram
19-11-2018, 18:28
la storia è sicuramente avvincente...

1803 o 9??

E si, se riesci fermati li' e *non* installare driver (al limite se li pescherà da solo WU alla prima connessione utile) nè software vari (cosi' almeno accontenti quelli di 10forum se sei interessato a conoscere di preciso la periferica problematica)...

Sì, storia avvincente ehehe ma solo perché alla fine son riuscito a metter su un computer di fortuna per continuare a lavorare e nelle pause mi metto su quello "rotto" :D

Dunque, sai che non lo so che versione andrei ad installare! :( Lo potrei scoprire solo formattando e mettendo su il DVD che ho, però ho potuto fare solo una prova al volo oggi dopo pranzo, ma l'ho fatta con Windows Enterprise che mi ero scaricato tempo fa e poi non avevo più avuto moto di provarlo (Microsoft con Enterprise dà la possibilità di testarlo a pieno per 90 giorni). Non sono riuscito a completare l'installazione perché l'installer mi diceva che il mio SSD non è in GPT e quindi non era possibile proseguire con l'installazione. Mi è venuto un dubbio allora, non è che i problemi con l'update erano tutti legati al fatti che il mio disco non era in GPT ma in MBR e quindi creava incompatibilità con Windows 10 ultimissime release? :confused: :stordita:

Si, anche, però meglio se la scheda madre è nuova :)

Cosi oltre ai test, puoi usarla come scheda madre, che sostituisce la vecchia .

E' inutile che aggiorni il Bios, li mi sa che il problema è proprio a livello hardware della mobo, che tu aggiorni o meno il Bios, mi sa che non ne esci, poi.....

Ok, fai sapere se con l' installazione da zero, viene risolto il problema o meno.

è tutto così strano, tallines, che davvero non capisco se un problema che mi esce è legato all'altro... Assurdo che sia passato da un sistema che in pratica non dava segni di vita al far ripartire tutto semplicemente downgradando il bios...

tallines
19-11-2018, 18:47
è tutto così strano, tallines, che davvero non capisco se un problema che mi esce è legato all'altro... Assurdo che sia passato da un sistema che in pratica non dava segni di vita al far ripartire tutto semplicemente downgradando il bios...
Prova l' installazione da zero, pulita, come hai detto che farai e fai sapere cosa succede .

Kudram
20-11-2018, 17:29
Brutte notizie, sistema pulitissimo, nessun software installato, nessun driver, se non quelli che si è preso Windows stesso, ma niente, BSOD perenne e costante. Ho scritto a quelli di 10forum e ho ripostato il mio file zip, vediamo cosa dicono, se mi rispondono. :stordita:

Averell
20-11-2018, 18:13
-

Kudram
20-11-2018, 19:19
vediamo come va a finire, se non muovono obiezioni sulla lingua del tuo sistema direi che almeno ti indirizzano subito su quello che è il problema :sperem: ...

Che sei su 1809 lo vedono, magari puoi integrare il fatto che hai testato le RAM e gli HD...ma va bene anche cosi eh

Ma dici perchè rispondono solo a utenti inglesi? :stordita:

Averell
20-11-2018, 19:26
-

tallines
20-11-2018, 19:28
Brutte notizie, sistema pulitissimo, nessun software installato, nessun driver, se non quelli che si è preso Windows stesso, ma niente, BSOD perenne e costante. Ho scritto a quelli di 10forum e ho ripostato il mio file zip, vediamo cosa dicono, se mi rispondono. :stordita:
Hai già controllato il disco se è un ssd con il tool della casa madre o se è un hd con CrystalDiskInfo freeware ?

Se hai appena installato il SO e il problema si ripresenta, il problema può essere hardware, drivee non li hai installati, se non quelli che ha scaricato la Microsoft .

O forse è un driver che va in conflitto con................?

Kudram
27-11-2018, 09:54
Scusate, ero scomparso sia perché ho avuto poco tempo per continuare a fare test, per via del lavoro, sia perché il mio PC ha definitivamente smesso di funzionare, quindi, per la cronaca, non sono nemmeno riuscito a cambiare la lingua al SO per postare il nuovo file del mio sistema sul 10forum per farlo analizzare.

Di contro adesso c'è di nuovo che il mio SSD non viene più visto, proprio è come se non esistesse, non viene più visto proprio da BIOS. Però ho provato ad avviare una distro live di Linux da chiavetta e pare funzionare tutto a perfezione... :stordita:

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2018, 10:18
Di contro adesso c'è di nuovo che il mio SSD non viene più visto, proprio è come se non esistesse, non viene più visto proprio da BIOS. Però ho provato ad avviare una distro live di Linux da chiavetta e pare funzionare tutto a perfezione... :stordita:

Se non viene visto dal BIOS (a proposito il bios di cosa?), non è che ci son tante cose da poter fare. Non lo vede nessun sistema operativo e di conseguenza neanche i programmi di recupero dati. Di norma...

Facendo il boot con Linux lui lo vede?

tallines
27-11-2018, 12:06
Scusate, ero scomparso sia perché ho avuto poco tempo per continuare a fare test, per via del lavoro, sia perché il mio PC ha definitivamente smesso di funzionare, quindi, per la cronaca, non sono nemmeno riuscito a cambiare la lingua al SO per postare il nuovo file del mio sistema sul 10forum per farlo analizzare.

Di contro adesso c'è di nuovo che il mio SSD non viene più visto, proprio è come se non esistesse, non viene più visto proprio da BIOS. Però ho provato ad avviare una distro live di Linux da chiavetta e pare funzionare tutto a perfezione... :stordita:
Mica bene.......scollega tutto e ricollega solo l' unità dove c'è il SO, però se il Bios non vede l' unità..........è un pò grave.........

Aggiornare il Bios ? O.........prova a resettarlo >>>

https://www.wikihow.it/Resettare-il-BIOS

Kudram
27-11-2018, 14:19
Se non viene visto dal BIOS (a proposito il bios di cosa?), non è che ci son tante cose da poter fare. Non lo vede nessun sistema operativo e di conseguenza neanche i programmi di recupero dati. Di norma...

Facendo il boot con Linux lui lo vede?

Il Bios sempre della vecchia scheda madre, per il momento i componenti son rimasti gli stessi di sempre che ho in firma, non ho acquistato niente di nuovo, temporeggiando per capire cos'è che non andasse.

No, nemmeno Linux lo vede.

Mica bene.......scollega tutto e ricollega solo l' unità dove c'è il SO, però se il Bios non vede l' unità..........è un pò grave.........

Aggiornare il Bios ? O.........prova a resettarlo >>>

https://www.wikihow.it/Resettare-il-BIOS

Sì, oggi riprovo per l'ennesima volta ad aggiornare il Bios sperando non si blocchi proprio tutto il sistema come l'ultima volta.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-11-2018, 14:54
Il Bios sempre della vecchia scheda madre, per il momento i componenti son rimasti gli stessi di sempre che ho in firma, non ho acquistato niente di nuovo, temporeggiando per capire cos'è che non andasse.

No, nemmeno Linux lo vede.

Scusa ma avevi scritto che il PC ha definitivamente smesso di funzionare e io è da un bel po' che ti dico che c'è un guasto hardware molto serio. Non pensavo che "perdessi ancora" tempo su quel PC...

Che dire... Auguri :)

Kudram
27-11-2018, 15:11
Scusa ma avevi scritto che il PC ha definitivamente smesso di funzionare e io è da un bel po' che ti dico che c'è un guasto hardware molto serio. Non pensavo che "perdessi ancora" tempo su quel PC...

Che dire... Auguri :)

Nicodemo, è che vorrei capire cosa è da buttare e cosa no, tutto qui! :D

tallines
27-11-2018, 16:36
Fai sapere, però come si dice...la vedo grigia........

Kudram
28-11-2018, 22:29
Mi dispiace dirlo, ma credo possiamo mettere la parola fine a tutto questo, perché ho nuovamente aggiornato il BIOS all'ultima versione e ancora nuovamente il computer non dà segni di vita, schermo nero e nessun bip.

Ho ordinato i componenti nuovi, nuova scheda madre e nuova cpu. Un sentito grazie a tutto quelli che sono intervenuti e hanno cercato di darmi una mano.

tallines
29-11-2018, 11:38
Mi dispiace dirlo, ma credo possiamo mettere la parola fine a tutto questo, perché ho nuovamente aggiornato il BIOS all'ultima versione e ancora nuovamente il computer non dà segni di vita, schermo nero e nessun bip.

Ho ordinato i componenti nuovi, nuova scheda madre e nuova cpu. Un sentito grazie a tutto quelli che sono intervenuti e hanno cercato di darmi una mano.
Fatto bene :), d' altronde se i responsi sono stati quelli che hai avuto, c'è poco da fare.........