View Full Version : iPhone Xs Max, display e prezzo mai così in alto
Redazione di Hardware Upg
01-10-2018, 15:59
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/5265/iphone-xs-max-display-e-prezzo-mai-cosi-in-alto_index.html
Il nuovo iPhone Xs Max ha lo stesso form factor delle versioni Plus, ma un display molto più ampio. Sotto la scocca è tutto nuovo, con tante prestazioni in più rispetto ad iPhone X: ma per ora non vale l'upgrade rispetto al diretto predecessore
Click sul link per visualizzare l'articolo.
c'è da dire che per chi volesse usare IOS le soluzioni sono molte e svariate spendendo molto meno. ho molti amici con iphone 6-7 e 8 (me compreso) e vanno da dio. tutto quello che viene dopo se lo prende chi puo' permetterselo e ha voglia di spendere di piu. tutto il resto son chiacchiere da bar...
PRO: Dual sim.
:asd: :asd: :asd:
magicohw
01-10-2018, 20:48
Si proprio cosi, le cose che sono costose sono piu' ambite, anche se ha una miriade di lentezze e incongruenze!
ramses77
02-10-2018, 07:13
Io continuo a trovare i credibili telefoni sulla soglia dei 1000€ e alcuni ben oltre e ancora di più che c'è gente che li compra, alimentando sempre di più questo mercato malato. Conosco gente che rivolta le mutande da un giorno all'altro perché non ne ha abbastanza, che non arriva a fine mese, che quasi non ha da mangiare, ma guai a togliergli l'ultimo melafonino. Costasse 3mila euro, andrebbero a rubare pure di averlo. Mah...
Goofy Goober
02-10-2018, 07:56
la cosa più interessante e al contempo la feature più utile di questo nuovo dispositivo è che può restare saldamente ancorato, senza nessun problema e nessun accessorio aggiuntivo, allo scaffale che lo ospita.
jepessen
02-10-2018, 08:25
Effettivamente I riflessi sulla fotocamera sono un difetto, magari non importantissimo ma di certo non trascurabile, specie in questa fascia di prezzo.. Per il resto non mi aspettavo niente di diverso, mi stupisce solamente che un telefono abbia bisogno di tutta quella potenza, ma evidentemente non si dovrebbero manco piu' chiamare telefoni, dato che la telefonata in se' e' passata ormai in secondo piano rispetto ad altri metodi di comunicazione possibili.
gd350turbo
02-10-2018, 08:32
Io continuo a trovare i credibili telefoni sulla soglia dei 1000€ e alcuni ben oltre e ancora di più che c'è gente che li compra, alimentando sempre di più questo mercato malato. Conosco gente che rivolta le mutande da un giorno all'altro perché non ne ha abbastanza, che non arriva a fine mese, che quasi non ha da mangiare, ma guai a togliergli l'ultimo melafonino. Costasse 3mila euro, andrebbero a rubare pure di averlo. Mah...
Bè guarda, proprio ieri sera a striscia la notizia, hanno fatto un servizio su un fantomatico "ingegnere" che spacciava una mascherina per gli occhi che permetteva di vedere senza usare gli occhi...
Alla dimostrazione, del costo di 1000 euro ( mille euro ) cadauno, c'erano un sacco di persone, quindi dato il fatto che ci siano persone disposte a spendere 1000 euro per questa cosa, non mi stupisco di certo di chi gli spende per un cellulare !
Mi sembra allucinante che non riescano a fare una gamma che non vada cosi' in alto coi prezzi.
Se tralasciamo chi se li puo' permettere senza colpo ferire, tanto meglio per loro, piu' che dei telefoni mi sembrano veicoli per indebitare le persone.
A quei prezzi mi compro uno smartphone di fascia media best buy e un pc/portatile da gaming. La gente è fuori di melone se spende quelle cifre per uno smartphone che costa come 3 top gamma di altre aziende ed in cui la differenza, se va bene, è solo marginale e di poco conto. Follia dei tempi moderni.
supertigrotto
02-10-2018, 09:32
Quando uscì un certo Universal, alias Jas Jar o meglio Qtek 9000 (i tempi in cui HTC era imbattibile e esisteva ancora imate) costava la bellezza di 2300 euro,era un pocket PC Phone,qualcosa che nel mercato con quelle caratteristiche non esisteva ma il prezzo era giustificato dalle componenti e dalla sopraffina progettazione.
Ora,mi pare esagerato un po' il prezzo per una consolle portatile telefonica,che alla fine sono i moderni smartphones, l'Universal era fatto per l'utenza business ,per chi il telefono serviva per lavorare seriamente non per farsi selfie ed eseguire giochini.
Io la vedo così,sarebbe come se la black&decker mettesse in commercio trapani commerciali,magari un po' meglio rifiniti,allo stesso prezzo degli Hilti che sono fatti,progettati e creati per l'utenza professionale.
Per me gli smartphones costano troppo,se fosse roba professionale, con sistema operativo fatto esclusivamente per uso professionale e software inclusi per uso professionale sarebbe un prezzo accettabile,ma siccome sono oggetti ludici ormai, prezzi così non sono giustificati.
Marko#88
02-10-2018, 10:01
Io continuo a trovare i credibili telefoni sulla soglia dei 1000€ e alcuni ben oltre e ancora di più che c'è gente che li compra, alimentando sempre di più questo mercato malato. Conosco gente che rivolta le mutande da un giorno all'altro perché non ne ha abbastanza, che non arriva a fine mese, che quasi non ha da mangiare, ma guai a togliergli l'ultimo melafonino. Costasse 3mila euro, andrebbero a rubare pure di averlo. Mah...
Figurati se non saltava fuori quello con l'amico che non arriva a fine mese e addirittura deve girare le mutande :asd:
Fermo restando che si, queste cifre per un cellulare sono follia pura. Che sia Apple, Samsung, Huawei, XYZ...follia allo stesso modo.
Surrucagnolo
02-10-2018, 10:19
Bello che nei contro, come molti altri recensori furbetti, non mettiate la mancanza di microSD, la mancanza del jack audio, la personalizzazione molto limitata di iOS e l'autonomia non al top. Quanto vi paga apple per "omettere" certi aspetti?
Bello che nei contro, come molti altri recensori furbetti, non mettiate la mancanza di microSD, la mancanza del jack audio, la personalizzazione molto limitata di iOS e l'autonomia non al top. Quanto vi paga apple per "omettere" certi aspetti?
Perche' ios e' (un monopolio) proprietario, se vuoi ios quello e' il nuovo iphone e pure i vecchi non ce le avevano quelle cose; mica puoi confrontare questi aspetti con android ogni volta. My .02
Bello che nei contro, come molti altri recensori furbetti, non mettiate la mancanza di microSD, la mancanza del jack audio, la personalizzazione molto limitata di iOS e l'autonomia non al top. Quanto vi paga apple per "omettere" certi aspetti?Mai sentita la mancanza di una scheda estraibile in...cinque, a breve sei iPhone avuti. Come immagino tu non senta minimamente la mancanza di un AppStore di Apple sul dispositivo Android che immagino avrai. Le nostre specifiche preferenze ed esperienze non sono necessariamente universalizzabili né generalizzabili e non andrebbero sbandierate quali standard cui tutti debbano attenersi. Certo poi la frase finale squalifica il commento in generale, ma sembrava comunque opportuno ribadire quella che dovrebbe essere un'ovvietà.
supertigrotto
02-10-2018, 11:54
Personalizzazione di ios?
Parlo da Ex possessore di ios e Windows Phone, ti dirò, battaglie sui forum per screditare Microsoft e il suo sistema operativo a mattonelle, quando ,la stessa cosa la faceva ios (ma però con icone sbrilluccicose e trendy) con personalizzazione del sistema operativo ,anzi dell'interfaccia o gui pari a zero e nessuno mai protestava, anzi tutti a lodare Apple.
Questo mi da da pensare su come ragiona la massa....
Surrucagnolo
02-10-2018, 13:24
Mai sentita la mancanza di una scheda estraibile in...cinque, a breve sei iPhone avuti. Come immagino tu non senta minimamente la mancanza di un AppStore di Apple sul dispositivo Android che immagino avrai. Le nostre specifiche preferenze ed esperienze non sono necessariamente universalizzabili né generalizzabili e non andrebbero sbandierate quali standard cui tutti debbano attenersi. Certo poi la frase finale squalifica il commento in generale, ma sembrava comunque opportuno ribadire quella che dovrebbe essere un'ovvietà.
Uno smartphone da 1400€ dovrebbe essere completo a prescindere da tutto il resto. Se mancano delle caratteristiche, che in altri dispositivi sono presenti, va menzionato come "contro".
Perche' ios e' (un monopolio) proprietario, se vuoi ios quello e' il nuovo iphone e pure i vecchi non ce le avevano quelle cose; mica puoi confrontare questi aspetti con android ogni volta. My .02
Va confrontato con qualsiasi dispositivo mobile chiamato smartphone. E un dispositivo che si fa pagare 1400€ dovrebbe integrare tutta la tecnologia possibile e di ultima generazione. Quindi se qualcosa manca, va menzionato.
La scheda SD è da bavboni :O
hermanss
02-10-2018, 15:58
Come direbbe qualcuno: "Eh povera Italia!"...anzi no peggio ancora "Eh povera umanità!:doh::doh::doh:"
Uno smartphone da 1400€ dovrebbe essere completo a prescindere da tutto il resto. Se mancano delle caratteristiche, che in altri dispositivi sono presenti, va menzionato come "contro".Anche no. Non ha nessuna caratteristica di "completezza", la presenza di una scheda estraibile. Permette ad un dispositivo di funzionare diversamente da un altro, ma non necessariamente meglio, né la sua assenza peggio, si devono fare le cose in modo diverso e basta. Certamente alcuni troveranno la sua presenza un ausilio pratico per alcune attività, altri no. Dipende, e lo dicevo nel post precedente, dalle rispettive consuetudini, non è la stessa cosa rispetto, ad esempio, a non poter coaudiuvare una fotocamera con un flash, cosa che oggettivamente ne ridurrebbe l'usabilità. Non poter fare foto in bassa luminosità è un limite pratico ed oggettivo, dover scambiare contenuti via connessione invece che via memory card può essere un limite in base al contesto. Non poter espandere la capacità del dispositivo potrebbe essere un limite più percettibile, ma al contempo con tutti i filmati, foto e quant'altro che faccio io non mi sono ancora trovato agli sgoccioli nei dispositivi che ho usato negli ultimi tre anni, perché sono stati tutti da 256 o 512GB di capienza. Probabilmente, se sapessi di aver bisogno di una capienza maggiore, comprerei diversamente, ma è un limite contestuale e non un "contro" assoluto.
Uno smartphone da 1400€ dovrebbe essere completo a prescindere da tutto il resto. Se mancano delle caratteristiche, che in altri dispositivi sono presenti, va menzionato come "contro".
Va confrontato con qualsiasi dispositivo mobile chiamato smartphone. E un dispositivo che si fa pagare 1400€ dovrebbe integrare tutta la tecnologia possibile e di ultima generazione. Quindi se qualcosa manca, va menzionato.
Ok, ma mi sono stufato di sentir dire quel che manca. Tra i vari android va bene, ma iphone corre contro se stesso. Allora dovrebbero dire che è compatibile con... niente, praticamente, fuori dall'ecosistema ios.
Io continuo a trovare i credibili telefoni sulla soglia dei 1000€ e alcuni ben oltre e ancora di più che c'è gente che li compra, alimentando sempre di più questo mercato malato. Conosco gente che rivolta le mutande da un giorno all'altro perché non ne ha abbastanza, che non arriva a fine mese, che quasi non ha da mangiare, ma guai a togliergli l'ultimo melafonino. Costasse 3mila euro, andrebbero a rubare pure di averlo. Mah...
Ma conoscete solo gente imbecille? Dimmi chi frequenti e ti dirò chi sei? :asd:
Bè guarda, proprio ieri sera a striscia la notizia, hanno fatto un servizio su un fantomatico "ingegnere" che spacciava una mascherina per gli occhi che permetteva di vedere senza usare gli occhi...
Alla dimostrazione, del costo di 1000 euro ( mille euro ) cadauno, c'erano un sacco di persone, quindi dato il fatto che ci siano persone disposte a spendere 1000 euro per questa cosa, non mi stupisco di certo di chi gli spende per un cellulare !
Quoto :asd:
Ok, ma mi sono stufato di sentir dire quel che manca. Tra i vari android va bene, ma iphone corre contro se stesso. Allora dovrebbero dire che è compatibile con... niente, praticamente, fuori dall'ecosistema ios.
vogliamo parlare dei pro?
che ne so, per esempio il dual sim? :asd:
Anche no. Non ha nessuna caratteristica di "completezza", la presenza di una scheda estraibile. Permette ad un dispositivo di funzionare diversamente da un altro, ma non necessariamente meglio, né la sua assenza peggio, si devono fare le cose in modo diverso e basta. Certamente alcuni troveranno la sua presenza un ausilio pratico per alcune attività, altri no. Dipende, e lo dicevo nel post precedente, dalle rispettive consuetudini, non è la stessa cosa rispetto, ad esempio, a non poter coaudiuvare una fotocamera con un flash, cosa che oggettivamente ne ridurrebbe l'usabilità. Non poter fare foto in bassa luminosità è un limite pratico ed oggettivo, dover scambiare contenuti via connessione invece che via memory card può essere un limite in base al contesto. Non poter espandere la capacità del dispositivo potrebbe essere un limite più percettibile, ma al contempo con tutti i filmati, foto e quant'altro che faccio io non mi sono ancora trovato agli sgoccioli nei dispositivi che ho usato negli ultimi tre anni, perché sono stati tutti da 256 o 512GB di capienza. Probabilmente, se sapessi di aver bisogno di una capienza maggiore, comprerei diversamente, ma è un limite contestuale e non un "contro" assoluto.
Svantaggi di avere uno slot minisd?Nessuno.
Vantaggi di avere uno slot minisd?Parecchi...
Ti faccio un esempio stupidissimo...io ho la dashcam in macchina e registra su minisd, l'altra volta dovevo inviare un filmato, sarebbe stato bellissimo poter smontare la sd, montarla sul cell,inviarlo al volo e rimontare la sd.
Invece ho dovuto usare il pc :muro:
Costicchia e senza jack audio non lo terrei mai manco in considerazione. Ma soprattutto costicchia.
Sasuke@81
03-10-2018, 06:32
Svantaggi di avere uno slot minisd?Nessuno.
Vantaggi di avere uno slot minisd?Parecchi...
Ti faccio un esempio stupidissimo...io ho la dashcam in macchina e registra su minisd, l'altra volta dovevo inviare un filmato, sarebbe stato bellissimo poter smontare la sd, montarla sul cell,inviarlo al volo e rimontare la sd.
Invece ho dovuto usare il pc :muro:
puo' tornare utile in certi casi e piacerebbe anche a me averlo ma volendo ci sono anche i lettori esterni per fare quello che dici tu, costano 10-15€ e hai risolto se hai questa esigenza.
Sasuke@81
03-10-2018, 06:35
Costicchia e senza jack audio non lo terrei mai manco in considerazione. Ma soprattutto costicchia.
per curiosità ma a che ti serve il jack oggi? io ho il 6s ma non l'ho mai usato, in auto si attacca col bt, le cuffie le ho bt da un pezzo e a casa si attacca alla sound bar o al wi-fi sempre via bt.
ho anche una cassa beats e funziona sempre in bt.
ormai senza andare sugli airpods che costano parecchio ci sono buone cuffie bt da 20€
HwWizzard
03-10-2018, 06:44
per curiosità ma a che ti serve il jack oggi? io ho il 6s ma non l'ho mai usato, in auto si attacca col bt, le cuffie le ho bt da un pezzo e a casa si attacca alla sound bar o al wi-fi sempre via bt.
ho anche una cassa beats e funziona sempre in bt.
ormai senza andare sugli airpods che costano parecchio ci sono buone cuffie bt da 20€
Beh ma dopo quella di chi non mangia per averlo, la mancanza della SD (che gran parte dei TOP Android non ha ma non diteglielo che gli crolla il mondo addosso) devono pur attaccarsi a qualcosa, il jack audio è LOL!!!
per curiosità ma a che ti serve il jack oggi?
Ad esempio per attaccarci le cuffie ?
E se io non ho o non voglio usarlo il BT ?
megamitch
03-10-2018, 08:22
Ad esempio per attaccarci le cuffie ?
E se io non ho o non voglio usarlo il BT ?
ti conviene comprare altro allora, ormai la strada è quella
Phoenix Fire
03-10-2018, 08:22
Svantaggi di avere uno slot minisd?Nessuno.
Vantaggi di avere uno slot minisd?Parecchi...
Ti faccio un esempio stupidissimo...io ho la dashcam in macchina e registra su minisd, l'altra volta dovevo inviare un filmato, sarebbe stato bellissimo poter smontare la sd, montarla sul cell,inviarlo al volo e rimontare la sd.
Invece ho dovuto usare il pc :muro:
con molti android non potevi comunque, sd non "formattate" dal cell spesso non permettono (o permettevano quando ancora seguivo di più il panorama android9 di accedere al suo contenuto da cell, ovviamente smartphone non rootati, visto da amici che cambiavano smartphone e portavano la stessa sd da un telefono all'altro, vedevano con applicazioni di gestione file il contenuto, ma poi da whatsapp non potevano condividerlo, risolto formattando la memory e ricopiando sopra tutto
discorso mancanza jack, a me non serve praticamente mai, ma un paio di volte in due anni, stavo con le cuffie bt scariche e mi sarebbe piaciuto poterle attaccare col jack all'iphone
megamitch
03-10-2018, 08:28
con molti android non potevi comunque, sd non "formattate" dal cell spesso non permettono (o permettevano quando ancora seguivo di più il panorama android9 di accedere al suo contenuto da cell, ovviamente smartphone non rootati, visto da amici che cambiavano smartphone e portavano la stessa sd da un telefono all'altro, vedevano con applicazioni di gestione file il contenuto, ma poi da whatsapp non potevano condividerlo, risolto formattando la memory e ricopiando sopra tutto
discorso mancanza jack, a me non serve praticamente mai, ma un paio di volte in due anni, stavo con le cuffie bt scariche e mi sarebbe piaciuto poterle attaccare col jack all'iphone
obiettivamente però il jack è comodo, anche per attaccarlo al volo che so ad un vecchio impianto stereo.
Non è fondamentale, però è un peccato che lo stiano togliendo ovunque, non solo su iPhone.
gd350turbo
03-10-2018, 08:37
Quoto :asd:
:mano:
\Astore/
03-10-2018, 09:12
Ti faccio un esempio stupidissimo...io ho la dashcam in macchina e registra su minisd, l'altra volta dovevo inviare un filmato, sarebbe stato bellissimo poter smontare la sd, montarla sul cell,inviarlo al volo e rimontare la sd.
Invece ho dovuto usare il pc :muro:
La dashCAM ce l'ho anche io, e i filmati li posso trasferire sullo smartphone senza estrarre la miniSD. ;)
Stessa cosa avviene con i droni che produce la dji e la relativa app.
Converrai con me però che il filmato di una dashcam, in genere serve dopo un incidente e non lo passi di certo al primo che passa per la strada perché hai l'impellente esigenza di farlo esattamente in quel momento.
Quindi boh...di tutti gli esempi, hai scelto proprio quello più stupido (imho).
Surrucagnolo
03-10-2018, 13:29
Potranno togliere il jack audio quando le cuffie wifi saranno paragonabili alla qualità e al prezzo di quelle con il filo, quando non avrò bisogno di mettere anche le cuffie sotto carica, quando non dovrò scegliere se ascoltare la musica o ricaricare lo smartphone (nel caso sia scarico), quando uscirà un amp fiio, (utile per pilotare ottime cuffie ad alta impedenza), portatile wifi alla stella qualità e prezzo di quello col jack.
La microSD è super comoda perché la posso intercambiare da un dispositivo all'altro. Mi evita di dipendere dal cloud, soprattutto quando non c'è segnale. Mi evita di dipendere da piattaforme come netflix e spotify (anche queste soggette a traffico dati e segnale). Mi permette di avere spazio per tutte le mie paturnie multimediale in zone senza rete. Mi evita di portarmi in giro memorie più grandi (hard disk portatili) e ingombranti.
Capisco che molti di voi scambiano un prodotto tecnologico per coliere da sera. Ma c'è anche chi da un dispositivo mobile si aspetta che, a prezzo elevato, offra versatilità e completezza.
Certo che pur di giustificare l'acquisto di un dispositivo imperfetto tirate fuori di quelle cretinate che fanno venire i brividi anche ai sassi.
Enderedge
03-10-2018, 14:08
Vorrei cmq ricordare che molti (moltissimi) di questi Apple sono venduti in abbonamento ... quindi quasi nessuno li paga direttamente a prezzo pieno ... con questo sistema i cell hanno una maggiore diffusione anche a questi prezzi.
Poi, oggi, il cell è diventato il "nuovo" PC con la feature che ce l'hai sempre appresso.
QUesto ha determinato anche un importante cambiamento nel mondo dei VG ...
megamitch
03-10-2018, 14:09
La microSD è super comoda perché la posso intercambiare da un dispositivo all'altro. Mi evita di dipendere dal cloud, soprattutto quando non c'è segnale. Mi evita di dipendere da piattaforme come netflix e spotify (anche queste soggette a traffico dati e segnale). Mi permette di avere spazio per tutte le mie paturnie multimediale in zone senza rete. Mi evita di portarmi in giro memorie più grandi (hard disk portatili) e ingombranti.
Domanda: quale servizio "legale" di acquisto di contenuti permette di avere i files in maniera definitiva e non temporanea sul telefono ?
Io ho presente le modalità di ascolto offline tipo di spotify, che per un periodo di tempo limitato ti permette di mantenere i files offline.
Quali servizi ti permettono di acquistare e tenere il prodotto sul cellulare android ? Tipo apple music lo permette (chiaramente per gli audio comprati su iTunes) ?
Scelte come quella di Apple vanno nella direzione di scoraggiare la pirateria. Vuoi tanta capienza? Intanto paghi.
HwWizzard
03-10-2018, 14:17
Ad esempio per attaccarci le cuffie ?
E se io non ho o non voglio usarlo il BT ?
Puoi attaccare anche quelle con il Jack… ma sembra sia meglio far ridicole polemiche!
Enderedge
03-10-2018, 14:22
Direi che i discorsi stanno a zero.
E' questione di cosa preferisci avere dal terminale ... e quindi compri in conseguenza.
Per chi invece vuole unicamente l'ultimo modello perché ... è l'ultimo ... neanche ci fa caso a quello che contiene.
Rispetto alla stragrande maggioranza di utilizzatori, quelli che considerano le feature del cell PRIMA dell'acquisto sono una percentuale esigua (direi non più del 15/20% ... ofc imho) ...
Pertanto anche le recensioni (pagate o meno che siano) si rivolgono alla maggioranza (magari anche per "indirizzarne" le convinzioni ...).
Per chi invece è più attento alle caratteristiche in funzione dell'uso .... Beh, non sono certo le conclusioni del redattore che interessano ...
\Astore/
03-10-2018, 14:30
Potranno togliere il jack audio quando le cuffie wifi saranno paragonabili alla qualità e al prezzo di quelle con il filo, quando non avrò bisogno di mettere anche le cuffie sotto carica, quando non dovrò scegliere se ascoltare la musica o ricaricare lo smartphone (nel caso sia scarico), quando uscirà un amp fiio, (utile per pilotare ottime cuffie ad alta impedenza), portatile wifi alla stella qualità e prezzo di quello col jack.
Premetto che posseggo uno smartphone con il famigerato Jack audio, ma posseggo anche auricolari bluetooth pagati 120€ e che, a differenza delle cuffie con il filo che cambiavo almeno 1 volta ogni 2 anni, fortunatamente quelle wifi vanno ancora.
E le maltratto abbastanza eh...sopratutto in estate tra corsa, sudore, pioggia e altro.
Cuffie e smartphone sotto carica? Le cuffie hanno la loro base per poterle ricaricare. Una volta carica la base (e si...c'è una bella batteria dentro), vai avanti per settimane.
Sulla qualità da audiofilo che paventi, dico solo che se voglio ascoltare musica di qualità, non la ascolto certo con lo smartphone e nemmeno in cuffia...;)
La microSD è super comoda perché la posso intercambiare da un dispositivo all'altro. Mi evita di dipendere dal cloud, soprattutto quando non c'è segnale. Mi evita di dipendere da piattaforme come netflix e spotify (anche queste soggette a traffico dati e segnale). Mi permette di avere spazio per tutte le mie paturnie multimediale in zone senza rete. Mi evita di portarmi in giro memorie più grandi (hard disk portatili) e ingombranti.
Con 64GB di memoria e con un gimball, io tiro fuori dei bei video anche in 4K.
Come possano allora bastarmi resta un mistero. Certo, avere un microSD mi permetterebbe di salvare il mondo intero nel telefono, per la maggiorparte roba inutile che posso comunque guardarmi comodamente a casa davanti a un monitor 5K.
Ma capisco che per qualcuno, la priorità è quella di vivere solo con lo smartphone e con 512GB di memoria per essere sicuro che non finisca.
In tal caso, si sceglie un prodotto adatto alle proprie esigenze.
Certo che pur di giustificare l'acquisto di un dispositivo imperfetto tirate fuori di quelle cretinate che fanno venire i brividi anche ai sassi.
No comment...:doh:
Svantaggi di avere uno slot minisd?Nessuno.Maggior fragilità per l'introduzione di un ulteriore elemento meccanico, vettore di infezione diretto, non proprio nessuno, direi.
Vantaggi di avere uno slot minisd?Parecchi...
Ti faccio un esempio stupidissimo...io ho la dashcam in macchina e registra su minisd, l'altra volta dovevo inviare un filmato, sarebbe stato bellissimo poter smontare la sd, montarla sul cell,inviarlo al volo e rimontare la sd.
Invece ho dovuto usare il pc :muro:La risposta di Phoenix Fire già c'è stata. Subito dopo, ci si concentra sul jack audio perché la questione card è esaurita. \Astore/ supporta la rispsta di Phoenix Fire. Che non è una risposta volta a dichiarare inutile o dannosa l'opzione d'espansione in sé, semplicamente confuta l'assunto che la sua mancanza sia un difetto.
A parte questo, l'utente medio non fa uso di praticamente niente di tutto ciò,in alcuni casi nemmeno è a conoscenza della possibilità di farlo, sono circondato da gente che mi chiede, in ambito lavorativo, assistenza su terminali che pure usano di continuo ma al minimo delle possibilità, e se gli metti la memory card poi non vogliono le foto su di essa pure se gli compaiono lo stesso nella galleria per ridicole paranoie dettate dall'ignoranza. Se dovessimo guardare alla percentuale di utilizzatori proficui, non è certo l'espandibilità il parametro di maggior adozione.
Phoenix Fire
03-10-2018, 15:06
comunque il discorso sd e jack, non possono essere visti come mancanze del nuovo iPhone in quanto ormai sono mancanze di tutti gli iPhone, sarebbe come se nel nuovo xps si nomina come difetto la mancanza del masterizzatore dvd, critica che può essere giusta in generale ma che non ha senso muoverla al nuovo modello in quanto ormai è consolidato che la serie xps non monta più il masterizzatore
tutto questo ripeto, senza commentare utilità o meno di queste due cose
megamitch
03-10-2018, 15:39
comunque il discorso sd e jack, non possono essere visti come mancanze del nuovo iPhone in quanto ormai sono mancanze di tutti gli iPhone, sarebbe come se nel nuovo xps si nomina come difetto la mancanza del masterizzatore dvd, critica che può essere giusta in generale ma che non ha senso muoverla al nuovo modello in quanto ormai è consolidato che la serie xps non monta più il masterizzatore
tutto questo ripeto, senza commentare utilità o meno di queste due cose
l'utente che ha sollevato la questione sosteneva che, nel confronto tra smartphone, sono caratteristiche che possono essere valutate.
Certo se si fa un confronto "auto-referenziale" il discorso lascia il tempo che trova.
puo' tornare utile in certi casi e piacerebbe anche a me averlo ma volendo ci sono anche i lettori esterni per fare quello che dici tu, costano 10-15€ e hai risolto se hai questa esigenza.
Avevo la necessità di andare al volo un filmato che avevo registrato, un incidente che avevo fatto, al perito, in modo da sapere come comportarmi.
Certo, so che esistono i lettori, lo dovevo fare al volo però.
con molti android non potevi comunque, sd non "formattate" dal cell spesso non permettono (o permettevano quando ancora seguivo di più il panorama android9 di accedere al suo contenuto da cell, ovviamente smartphone non rootati, visto da amici che cambiavano smartphone e portavano la stessa sd da un telefono all'altro, vedevano con applicazioni di gestione file il contenuto, ma poi da whatsapp non potevano condividerlo, risolto formattando la memory e ricopiando sopra tutto
Fatto con un s3 neo, ora ho uno yotaphone2 e non ha sd.
La dashCAM ce l'ho anche io, e i filmati li posso trasferire sullo smartphone senza estrarre la miniSD. ;)
Stessa cosa avviene con i droni che produce la dji e la relativa app.
Converrai con me però che il filmato di una dashcam, in genere serve dopo un incidente e non lo passi di certo al primo che passa per la strada perché hai l'impellente esigenza di farlo esattamente in quel momento.
Quindi boh...di tutti gli esempi, hai scelto proprio quello più stupido (imho).
Avremo dashcam diverse, io ho una mini0805 e non permette connessioni dirette con lo smartphone.
Sarà stupidissimo, ma è una cosa che mi è capitata realmente.
Maggior fragilità per l'introduzione di un ulteriore elemento meccanico, vettore di infezione diretto, non proprio nessuno, direi.
Adoro gli utenti che si improvvisano ingegneri, sono così teneri quando affannosamente cercano di proporre argomentazioni di carattere tecnico per portare acqua al loro mulino
Quello che volevi dire tu è che mettendo un elemento meccanico, diminuisce la capacità di resistere agli urti, ma quella si chiama resilienza, non fragilità.
Ovviamente è una fesseria, però almeno sei stato coerente, sarebbe stato comico vedere l'incipit sbagliato e il finale corretto.
Sul veicolo di infezione si, non lo avevo considerato, però boh, la vedo come una cosa veramente marginale, magari mi sbaglio, non ho mai letto niente a riguardo.
Adoro gli utenti che si improvvisano ingegneri, sono così teneri quando affannosamente cercano di proporre argomentazioni di carattere tecnico per portare acqua al loro mulino Non mi pare di aver usato ironia spiccia nei tuoi confronti, avresti potuto fare lo stesso.
Quello che volevi dire tu è che mettendo un elemento meccanico, diminuisce la capacità di resistere agli urti, ma quella si chiama resilienza, non fragilità.Uh, l’indice di resistenza a sollecitazioni dinamiche ha il suo naturale inverso nell’indice di fragilità. Quando parlo di una struttura inerentemente più debole perché contiene più aperture, o del fatto che uno slot è naturalmente soggetto a indebolimento da usura, sto parlando di minor resilienza, di maggior fragilità. Né parliamo necessariamente di urti, ma anche di compressione.
Ovviamente è una fesseria, però almeno sei stato coerente, sarebbe stato comico vedere l'incipit sbagliato e il finale corretto.Se la validità di questa sentenza è basata sugli stessi fondamenti dell’argomentazione qui sopra, non mi sembra di dovermi fare dei problemi.
Sul veicolo di infezione si, non lo avevo considerato, però boh, la vedo come una cosa veramente marginale, magari mi sbaglio, non ho mai letto niente a riguardo.Vedi male. I supporti estraibili sono il principale vettore d’infezione in generale, e se nei dispositivi mobili lo sono di meno è solo perché, come dicevo nel mio precedente, la maggior parte degli utenti non li usa come mezzo di estrazione di dati dal dispositivo, il che però la dice lunga su quanto quell’aspetto conti poco come desiderata.
Non mi pare di aver usato ironia spiccia nei tuoi confronti, avresti potuto fare lo stesso.
Uh, l’indice di resistenza a sollecitazioni dinamiche ha il suo naturale inverso nell’indice di fragilità. Quando parlo di una struttura inerentemente più debole perché contiene più aperture, o del fatto che uno slot è naturalmente soggetto a indebolimento da usura, sto parlando di minor resilienza, di maggior fragilità. Né parliamo necessariamente di urti, ma anche di compressione.
Se la validità di questa sentenza è basata sugli stessi fondamenti dell’argomentazione qui sopra, non mi sembra di dovermi fare dei problemi.
Vedi male. I supporti estraibili sono il principale vettore d’infezione in generale, e se nei dispositivi mobili lo sono di meno è solo perché, come dicevo nel mio precedente, la maggior parte degli utenti non li usa come mezzo di estrazione di dati dal dispositivo, il che però la dice lunga su quanto quell’aspetto conti poco come desiderata.
Uno slot in più, tra le altre cose piccolo, cambia ben poco, non fanno a fare le prove di compressione.
Riguardo la resilienza, si spacca solitamente il display, non il telefono in sè, quindi capirai grande differenza.
Non bisogna solo sapere il significato, ma anche dare un valore numerico, sennò restano chiacchere da bar;
quanti pensi possano essere i telefoni che a causa di uno slot mini sd si rompono?
Riguardo il veicolo di infezione, verissimo per le penne usb, però pensavo che passaggio so cel so pc non succedesse niente di grave, anche qua, c'è una casistica significativa?
Anche perchè, ios non era esente da virus?:D
Uno slot in più, tra le altre cose piccolo, cambia ben poco, non fanno a fare le prove di compressione.
Riguardo la resilienza, si spacca solitamente il display, non il telefono in sè, quindi capirai grande differenza.
Non bisogna solo sapere il significato, ma anche dare un valore numerico, sennò restano chiacchere da bar;
quanti pensi possano essere i telefoni che a causa di uno slot mini sd si rompono?E tuttavia, prima era questione solo di significati, e a me sembra che sia stato tu a dare una definizione imprecisa, ora che non puoi rivendicare quella posizione, ci vogliono i numeri? Questo non toglie ovviamente che, certamente, occorrerebbe documentare la rilevanza della questione, anche se io ricordo che quando si cominciavano a far strata i telefoni candybar a batteria non sostituibile una delle argomentazioni era proprio che la calotta tutta d'un pezzo al netto di eventuali slot per sim, e certamente anche di memory card, garantisse maggior solidità, il che indica che - con valori chiaramente in proporzione minori, ma non trascurabili, ogni slot in meno gioca a favore di questo approccio.
Riguardo il veicolo di infezione, verissimo per le penne usb, però pensavo che passaggio so cel so pc non succedesse niente di grave, anche qua, c'è una casistica significativa?
Anche perchè, ios non era esente da virus?:DUna casistica specialmente significativa no, perché l'uso di questi supporti normalmente non è lo scambio di dati. Quando sono usati in tal modo, il trasporto di infezioni non passa per eseguibili normali ma per metaeseguibili come pdf, immagini con payload nascosti, e certamente si tratta di infezioni non agnostiche rispetto alle piattaforme. Quanto ad iOS, è più protetto di Android e di altri nella maniera più banale possibile, perché riduce i vettori di infezione inibendo l'esecuzione di app che non passino attraverso specifici canali, inibendo le funzionalità delle proprie app con un rigido controllo delle relative API, e anche così ogni tanto la vulnerabilità ci scappa eccome. Chiaramente se un file manager di tipo tradizionale esistesse anche su quella piattaforma, avrebbe lo stesso tipo di rischi, anche se mitigati dall'assenza dell'accesso a supporti di memorizzazione non integrati.
E tuttavia, prima era questione solo di significati, e a me sembra che sia stato tu a dare una definizione imprecisa, ora che non puoi rivendicare quella posizione, ci vogliono i numeri? Questo non toglie ovviamente che, certamente, occorrerebbe documentare la rilevanza della questione, anche se io ricordo che quando si cominciavano a far strata i telefoni candybar a batteria non sostituibile una delle argomentazioni era proprio che la calotta tutta d'un pezzo al netto di eventuali slot per sim, e certamente anche di memory card, garantisse maggior solidità, il che indica che - con valori chiaramente in proporzione minori, ma non trascurabili, ogni slot in meno gioca a favore di questo approccio.
Prima il significato, poi si passa ai numeri.
La definizione che ho dato io è precisa, capacità di resistere agli urti=resilienza; sei te che per aggiustare il discorso hai parlato degli indici, prima parlavi di fragilità, poi di indice di fragilità.
Numericamente uno slot così piccolo va ad influire molto poco, sopratutto considerando che raramente si rompe lo chassis.
Obiettare va bene, ma poi bisogna anche quantificare, sennò ripeto, è aria fritta.
scusate se mi intrometto, ma non ho capito bene:
perchè negli iphone non cè lo slot microSD e jack?
no perchè io ho una teoria tutta mia a riguardo:read:
Prima il significato, poi si passa ai numeri.
La definizione che ho dato io è precisa, capacità di resistere agli urti=resilienza; sei te che per aggiustare il discorso hai parlato degli indici, prima parlavi di fragilità, poi di indice di fragilità.
Numericamente uno slot così piccolo va ad influire molto poco, sopratutto considerando che raramente si rompe lo chassis.
Obiettare va bene, ma poi bisogna anche quantificare, sennò ripeto, è aria fritta.Ma guarda che se io parlo di caratteristiche che indeboliscono, in linea di principio, la solidità del dispositivo, sto parlando di fragilità. Resilienza e fragilità sono inversi, quindi che io parli di fragilità e tu arrivi a puntigliare che si tratta di resilienza è francamente non pertinente. Non hai aggiunto niente alla conversazione se non un rifiuto di questa relazione fra i due termini, fra le due grandezze, che non sta né in cielo né in terra.
scusate se mi intrometto, ma non ho capito bene:
perchè negli iphone non cè lo slot microSD e jack?
no perchè io ho una teoria tutta mia a riguardo:read:Il jack perché così Apple può farti pagare accessori con un connettore proprietario, sotto le mentite spoglie di aver voluto assottigliare i dispositivi e risparmiare spazio. Lo slot perché le memorie estraibili sono sempre servite come sistemi di installazione di app indipendenti, di veicolazione di contenuti multimediali indipendenti, ed Apple ha sempre voluto mantenere un proprio lucroso controllo su questi aspetti.
Il jack perché così Apple può farti pagare accessori con un connettore proprietario, sotto le mentite spoglie di aver voluto assottigliare i dispositivi e risparmiare spazio. Lo slot perché le memorie estraibili sono sempre servite come sistemi di installazione di app indipendenti, di veicolazione di contenuti multimediali indipendenti, ed Apple ha sempre voluto mantenere un proprio lucroso controllo su questi aspetti.
:mano:
Marko#88
04-10-2018, 06:41
Il jack perché così Apple può farti pagare accessori con un connettore proprietario, sotto le mentite spoglie di aver voluto assottigliare i dispositivi e risparmiare spazio. Lo slot perché le memorie estraibili sono sempre servite come sistemi di installazione di app indipendenti, di veicolazione di contenuti multimediali indipendenti, ed Apple ha sempre voluto mantenere un proprio lucroso controllo su questi aspetti.
Per quanto riguarda il jack: c'è l'adattatore da lightning a 3.5 mm, se vuoi usi quello e non hai nessun connettore proprietario. Oppure il BT, altra cosa standard con cui puoi collegarti a cuffie, altoparlanti etc.
Memoria SD: vero, serve per veicolare contenuti multimediali indipendenti. Tipo? La musica pirata? La puoi mettere anche sull'iPhone senza problema alcuno (ma siamo nel 2018 e la musica in locale è veramente una roba scomoda). Le applicazioni pirata? Nel mondo Android forse lo fa il 2% dell'utenza, anche meno. Invece vedo intorno a me che tutte le persone con telefoni da 16/32 Gb e microSD hanno sempre problemi perchè la tal applicazione non si installa sulla memoria esterna, la fotocamera non salva di default li, i media di whatsapp idem, la microSD è lenta rispetto alla principale etc... perchè la verità è questa.
Apple vuole il controllo lucroso e non ti da la microSD? E da dove guadagna se io ascolto la musica da Spotify, compro applicazioni gratis e uso Google Drive per archiviare/backuppare la mia roba? Perchè sono cose che puoi fare tranquillamente con Apple, non è che blocchino tutto quello che non sia Apple Music, iCloud o non ci siano applicazioni gratis.
megamitch
04-10-2018, 07:12
Il jack perché così Apple può farti pagare accessori con un connettore proprietario, sotto le mentite spoglie di aver voluto assottigliare i dispositivi e risparmiare spazio. Lo slot perché le memorie estraibili sono sempre servite come sistemi di installazione di app indipendenti, di veicolazione di contenuti multimediali indipendenti, ed Apple ha sempre voluto mantenere un proprio lucroso controllo su questi aspetti.
E' palesemente una scelta commerciale.
Il mio Motorola Moto z2 Play è più sottile e leggero di un iPhone Xs, pur essendo di dimensioni paragonabili, e possiede doppio carrello per il dual sim + slot per SD (che non uso), oltre ad avere il jack cuffie e connettore usb type-c.
Per cui in un iPhone lo spazio avanzerebbe.
megamitch
04-10-2018, 07:13
Per quanto riguarda il jack: c'è l'adattatore da lightning a 3.5 mm, se vuoi usi quello e non hai nessun connettore proprietario. Oppure il BT, altra cosa standard con cui puoi collegarti a cuffie, altoparlanti etc.
Memoria SD: vero, serve per veicolare contenuti multimediali indipendenti. Tipo? La musica pirata? La puoi mettere anche sull'iPhone senza problema alcuno (ma siamo nel 2018 e la musica in locale è veramente una roba scomoda). Le applicazioni pirata? Nel mondo Android forse lo fa il 2% dell'utenza, anche meno. Invece vedo intorno a me che tutte le persone con telefoni da 16/32 Gb e microSD hanno sempre problemi perchè la tal applicazione non si installa sulla memoria esterna, la fotocamera non salva di default li, i media di whatsapp idem, la microSD è lenta rispetto alla principale etc... perchè la verità è questa.
Apple vuole il controllo lucroso e non ti da la microSD? E da dove guadagna se io ascolto la musica da Spotify, compro applicazioni gratis e uso Google Drive per archiviare/backuppare la mia roba? Perchè sono cose che puoi fare tranquillamente con Apple, non è che blocchino tutto quello che non sia Apple Music, iCloud o non ci siano applicazioni gratis.
che sia un disincentivo alla pirateria anche io sono abbastanza d'accordo, preferiscono spingerti ad usare Apple Music preinstallato, correttamente direi.
Il jack perché così Apple può farti pagare accessori con un connettore proprietario, sotto le mentite spoglie di aver voluto assottigliare i dispositivi e risparmiare spazio. Lo slot perché le memorie estraibili sono sempre servite come sistemi di installazione di app indipendenti, di veicolazione di contenuti multimediali indipendenti, ed Apple ha sempre voluto mantenere un proprio lucroso controllo su questi aspetti.
Sono le stesse motivazioni di Google per i Pixel, secondo te?
Marko#88
04-10-2018, 07:57
che sia un disincentivo alla pirateria anche io sono abbastanza d'accordo, preferiscono spingerti ad usare Apple Music preinstallato, correttamente direi.
Puoi installare Spotify, Deezer, Tidal, Soundcloud, Play Music, usare Youtube, mettere musica nella memoria interna (anche pirata) tramite iTunes. In che modo la mancanza della microSD ti spinge verso Apple Music?
megamitch
04-10-2018, 09:53
Puoi installare Spotify, Deezer, Tidal, Soundcloud, Play Music, usare Youtube, mettere musica nella memoria interna (anche pirata) tramite iTunes. In che modo la mancanza della microSD ti spinge verso Apple Music?
Certo, ma tu parti dal presupposto che la "stragrande maggioranza" della gente abbia tempo/voglia di installare altre cose.
Considera questi spundi di riflessione:
- compro il modello con il taglio inferiore di memoria visto che costa molto meno
- ho Apple music preinstallato
- Invece di trafficare con itunes e trasferimenti, oggi come oggi che la gente usa sempre meno il computer ed ha sempre meno voglia di "perdere tempo" dietro alle questioni "tecniche", attacco Apple music e via ascolto, easy
- Se avessi una SD sarebbe più facile caricare mp3, così sono costretto ad attaccare il telefono ad un PC, caricare tutta la musica su iTunes (che magari non ho installato sul PC) e sincronizzare, si perde tempo.
In generale, è dimostrato dalle statistiche che la gran parte degli utenti (che giustamente non sono interessati a tutte le novità tecnologiche ma solo ad usare quello che hanno comprato) sono spinti ad utilizzare quello che hanno già preinstallato.
Per cui un utente iPhone userà safari per navigare (viste anche le pesanti limitazioni all'uso di altri browser) e userà Apple Music piuttosto che installare un'altra app che fa la stessa cosa.
Comunque io sono d'accordo con questa politica, è molto semplice per l'utente. Tra l'altro il caso specifico di Apple music il costo è allineato alla concorrenza (lo uso anche io che ho un telefono Android).
Esempi eclatanti sono le cause verso Microsoft che in alcuni casi hanno portato a sentenze per cui in alcuni mercati Microsoft è stata obbligata a fornire versioni di Windows senza internet explorer installato. Tra l'altro, non capisco come mai non subiscono un destino analogo Google con Chrome su Android e Apple con Safari su iPhone/mac
gd350turbo
04-10-2018, 10:09
- Se avessi una SD sarebbe più facile caricare mp3, così sono costretto ad attaccare il telefono ad un PC, caricare tutta la musica su iTunes (che magari non ho installato sul PC) e sincronizzare, si perde tempo.
Inoltre...
itunes per windows è riconosciuto essere il peggior programma per pc, quindi ci vuole un mac...
megamitch
04-10-2018, 10:39
Inoltre...
itunes per windows è riconosciuto essere il peggior programma per pc, quindi ci vuole un mac...
non sono d'accordo, il software per funzionare funziona, anche se per essere un player è un pò pesante (questo sia su mac che su windows).
Il mio discorso verteva sul processo: oggi come oggi meno cose fai fare all'utente e più l'utente è contento.
Per caricare una canzone sul mio iPAD ci perdo troppo tempo, molto meglio usare Apple Music. E diamo una bella botta alla pirateria, facendo noi stessi ammenda dopo i mitici anni '90-2000
Marko#88
04-10-2018, 13:53
Certo, ma tu parti dal presupposto che la "stragrande maggioranza" della gente abbia tempo/voglia di installare altre cose.
Considera questi spundi di riflessione:
- compro il modello con il taglio inferiore di memoria visto che costa molto meno
- ho Apple music preinstallato
- Invece di trafficare con itunes e trasferimenti, oggi come oggi che la gente usa sempre meno il computer ed ha sempre meno voglia di "perdere tempo" dietro alle questioni "tecniche", attacco Apple music e via ascolto, easy
- Se avessi una SD sarebbe più facile caricare mp3, così sono costretto ad attaccare il telefono ad un PC, caricare tutta la musica su iTunes (che magari non ho installato sul PC) e sincronizzare, si perde tempo.
In generale, è dimostrato dalle statistiche che la gran parte degli utenti (che giustamente non sono interessati a tutte le novità tecnologiche ma solo ad usare quello che hanno comprato) sono spinti ad utilizzare quello che hanno già preinstallato.
Per cui un utente iPhone userà safari per navigare (viste anche le pesanti limitazioni all'uso di altri browser) e userà Apple Music piuttosto che installare un'altra app che fa la stessa cosa.
Comunque io sono d'accordo con questa politica, è molto semplice per l'utente. Tra l'altro il caso specifico di Apple music il costo è allineato alla concorrenza (lo uso anche io che ho un telefono Android).
Esempi eclatanti sono le cause verso Microsoft che in alcuni casi hanno portato a sentenze per cui in alcuni mercati Microsoft è stata obbligata a fornire versioni di Windows senza internet explorer installato. Tra l'altro, non capisco come mai non subiscono un destino analogo Google con Chrome su Android e Apple con Safari su iPhone/mac
Si ma un momento, non ho parlato di cambiare ROM o fare il jailbreak. Ho parlato di installare un'applicazione. Nel momento in cui apri l'App Store per installare Whatsapp (cosa che sanno fare tutti) sai installare anche Spotify. Tu dirai si, devi conoscerla... perfetto, chi non la conosce però secondo te non fa una ricerchina quando scopre che Apple Music costa 10 euro al mese? Scopre Spotify free, magari gli va bene la pubblicità e le altre limitazioni in cambio di non spendere nulla.
Per quanto riguarda il jack: c'è l'adattatore da lightning a 3.5 mm, se vuoi usi quello e non hai nessun connettore proprietario. Oppure il BT, altra cosa standard con cui puoi collegarti a cuffie, altoparlanti etc.La domanda era sul perché abbiano fatto questa cosa, non cosa si possa fare per mantenere le proprie abitudini, che peraltro con l'adattatore, come dicono in tanti, costringono a non caricare il telefono quando si usano le cuffie o a dover comprare appositi splitter, acquisto che va contato anche per l'attuale generazione di iPhone che viene senza adattatore nella confezione. Come dicevo, non si parlava di alternative, quindi la questione del BT è valida ma non pertinente.
Memoria SD: vero, serve per veicolare contenuti multimediali indipendenti. Tipo? La musica pirata? La puoi mettere anche sull'iPhone senza problema alcuno (ma siamo nel 2018 e la musica in locale è veramente una roba scomoda).Parentesi: Io non amo Apple Music che ho disdetto dopo tre mesi per mancato utilizzo, ho le mie cose su iTunes, che siano acquistate su di esso o importate da altri supporti. Ciò detto, non sono risposte mie, sono quelle di Jobs prima e degli altri sin da allora, la famosa "curated experience" ovvero l'esperienza d'uso progettata da loro. Non è una lode, ma la constatazione dell'intenzione di semplificare l'esperienza d'uso al massimo con lo scopo di avere un utente che si adagia sulle scelte fatte da Apple. Lo dico con davanti a me la scatola del mio XS Max appena arrivato, non sono un detrattore, guardo ai fatti. Prima del 2009, usavo Winamp, i tag mp3 mi interessavano fino a un certo punto, la mia libreria di musica era gestita a mano, cartelle e sottocartelle. Apple no, Apple ci pensa lei, ti dà una lista di brani a colonne e via (Edit: qui intendo iTunes PC/Mac), e ti dà un player dove non puoi nemmeno cancellare gruppi di brani o correggere un errore nel titolo (Edit: qui intendo su iOS). Ma la maggior parte della gente è a posto così, e gliel'hanno detto essi stessi di sentirsi a posto così.
Detto questo, una volta copiavamo gli mp3 e, quando avevamo tutti i Nokia, era comodo mettere la musica nella memory card ed era uno strazio tentare di usare Nokia Suite. Ora non facciamo più così, abbiamo altri mezzi.
Le applicazioni pirata? Nel mondo Android forse lo fa il 2% dell'utenza, anche meno. Invece vedo intorno a me che tutte le persone con telefoni da 16/32 Gb e microSD hanno sempre problemi perchè la tal applicazione non si installa sulla memoria esterna, la fotocamera non salva di default li, i media di whatsapp idem, la microSD è lenta rispetto alla principale etc... perchè la verità è questa.
Apple vuole il controllo lucroso e non ti da la microSD? E da dove guadagna se io ascolto la musica da Spotify, compro applicazioni gratis e uso Google Drive per archiviare/backuppare la mia roba? Perchè sono cose che puoi fare tranquillamente con Apple, non è che blocchino tutto quello che non sia Apple Music, iCloud o non ci siano applicazioni gratis.No, la questione non è ciò che accade adesso, dopo che Apple ha plasmato il modo di fare queste cose. La questione è cosa succedeva, o Apple temeva succedesse, quando ancora stava definendo i trend in questo settore che hanno letteralmente riplasmato a propria somiglianza. Quando stavano ancora venendo fuori i primi iPhone e tutti domandavano e la card? All'epoca non c'erano i servizi ad abbonamento e, non fosse stato per l'iPod, nemmeno i negozi di mp3 sarebbero stati granché diffusi. Ma poiché Apple cambia direzione solo nelle situazioni in cui vede che, non facendolo, rischierebbe l'estromissione dal mercato, vedi dimensioni e proporzioni dello schermo, e rimane testardamente ancorata alle proprie decisioni altrove, ecco che non c'è ragione ancora di dare la memoria estraibile ai propri utenti. Né prevedo ci sarà mai, la filosofia è chiara, fai tutto online, via cloud, prossimità (pure quella proprietaria) o in abbonamento, certo non con memorie esterne.
Marko#88
04-10-2018, 18:34
La domanda era sul perché abbiano fatto questa cosa, non cosa si possa fare per mantenere le proprie abitudini, che peraltro con l'adattatore, come dicono in tanti, costringono a non caricare il telefono quando si usano le cuffie o a dover comprare appositi splitter, acquisto che va contato anche per l'attuale generazione di iPhone che viene senza adattatore nella confezione. Come dicevo, non si parlava di alternative, quindi la questione del BT è valida ma non pertinente.
Tu hai scritto: Il jack perché così Apple può farti pagare accessori con un connettore proprietario e io ti ho risposto che non devi comprare accessori con connettore proprietario, basta usare l'adattatore. Fornito da loro o comprato a una decina di euro è indifferente.
Sarà non pertinente, ho solo risposto a ciò che hai scritto tu.
Parentesi: Io non amo Apple Music che ho disdetto dopo tre mesi per mancato utilizzo, ho le mie cose su iTunes, che siano acquistate su di esso o importate da altri supporti. Ciò detto, non sono risposte mie, sono quelle di Jobs prima e degli altri sin da allora, la famosa "curated experience" ovvero l'esperienza d'uso progettata da loro. Non è una lode, ma la constatazione dell'intenzione di semplificare l'esperienza d'uso al massimo con lo scopo di avere un utente che si adagia sulle scelte fatte da Apple. Lo dico con davanti a me la scatola del mio XS Max appena arrivato, non sono un detrattore, guardo ai fatti. Prima del 2009, usavo Winamp, i tag mp3 mi interessavano fino a un certo punto, la mia libreria di musica era gestita a mano, cartelle e sottocartelle. Apple no, Apple ci pensa lei, ti dà una lista di brani a colonne e via (Edit: qui intendo iTunes PC/Mac), e ti dà un player dove non puoi nemmeno cancellare gruppi di brani o correggere un errore nel titolo (Edit: qui intendo su iOS). Ma la maggior parte della gente è a posto così, e gliel'hanno detto essi stessi di sentirsi a posto così.
Detto questo, una volta copiavamo gli mp3 e, quando avevamo tutti i Nokia, era comodo mettere la musica nella memory card ed era uno strazio tentare di usare Nokia Suite. Ora non facciamo più così, abbiamo altri mezzi.
No, la questione non è ciò che accade adesso, dopo che Apple ha plasmato il modo di fare queste cose. La questione è cosa succedeva, o Apple temeva succedesse, quando ancora stava definendo i trend in questo settore che hanno letteralmente riplasmato a propria somiglianza. Quando stavano ancora venendo fuori i primi iPhone e tutti domandavano e la card? All'epoca non c'erano i servizi ad abbonamento e, non fosse stato per l'iPod, nemmeno i negozi di mp3 sarebbero stati granché diffusi. Ma poiché Apple cambia direzione solo nelle situazioni in cui vede che, non facendolo, rischierebbe l'estromissione dal mercato, vedi dimensioni e proporzioni dello schermo, e rimane testardamente ancorata alle proprie decisioni altrove, ecco che non c'è ragione ancora di dare la memoria estraibile ai propri utenti. Né prevedo ci sarà mai, la filosofia è chiara, fai tutto online, via cloud, prossimità (pure quella proprietaria) o in abbonamento, certo non con memorie esterne.
Quindi i servizi di streaming sarebbero nati perchè Apple non mette la microSD nei telefoni? Me lo immagino il sig. Netflix che parla al sig. Spotify e dice: Oh, sugli iPhone non c'è lo slot per la memory card! Inventiamo lo streaming online!
Sono invece d'accordo sul resto. Apple ha la sua filosofia, o fai a modo loro o non usi il telefono che vendono. Ma onestamente non mi sento di criticarli per questo, vendono un bene di necessità molto secondaria. Ti faccio il mio esempio: ho un SE, telefono che a questo punto non cambierò mai visto il trend degli schermi giganti... ci sono un sacco di cose che non mi vanno bene ma lo schermo piccolo PER ME va davanti a tutto. Se la mia priorità fosse lo schermo grande prenderei un 8 o un X o un Plus o un Max, se la mia priorità fosse avere un file manager vero e usare il telefono come una memoria USB prenderei un Android. Capisco possa non piacere avere scelte imposte ma non ti obbliga nessuno a comprare il loro prodotto... e che è un sistema molto chiuso lo sai prima. :)
Tu hai scritto: Il jack perché così Apple può farti pagare accessori con un connettore proprietario e io ti ho risposto che non devi comprare accessori con connettore proprietario, basta usare l'adattatore. Fornito da loro o comprato a una decina di euro è indifferente.
Sarà non pertinente, ho solo risposto a ciò che hai scritto tu. Ma la mia è già una risposta, la domanda era di Maxsy, ed era "perché non c'è lo slot per la SD card né il jack sull'iPhone?" e la mia era la risposta, dire "ma è possibile non fare le cose come pensa Apple" voglio sperare sia scontato, non di meno ciò che Apple desidera che gli utenti facciano è comprarsi cose con connettore Lightning per ovviare alla perdita del jack e, insomma, ho già scritto le stesse cose un po' troppe volte, leggiti un po' di post se ti va e sennò a posto così, anche perché, quando ho riferito che la domanda era una che non contemplava le tue risposte, non sei andato a vedere quale fosse.
Quindi i servizi di streaming sarebbero nati perchè Apple non mette la microSD nei telefoni? Me lo immagino il sig. Netflix che parla al sig. Spotify e dice: Oh, sugli iPhone non c'è lo slot per la memory card! Inventiamo lo streaming online!Non è certo Netflix ad aver inventato questi servizi, e non certo sulle piattaforme mobili. Apple ha spinto perché la gente si iscrivesse, prima ai propri negozi e poi ai propri servizi ad abbonamento, e l'ha fatto dicendo che sul proprio telefono l'esperienza migliore era quella guidata da loro. Gli altri hanno visto che si potevano fidelizzare clienti con quel modello e l'hanno adottato in massa. Apple non ha inventato poi molto in questo campo (dove l'ha fatto, però, ha fatto cambiare paradigmi interi), ma è stata quella che ha usato modelli preesistenti nel momento e nel modo migliore.
Sono invece d'accordo sul resto. Apple ha la sua filosofia, o fai a modo loro o non usi il telefono che vendono. Ma onestamente non mi sento di criticarli per questo, vendono un bene di necessità molto secondaria. Ti faccio il mio esempio: ho un SE, telefono che a questo punto non cambierò mai visto il trend degli schermi giganti... ci sono un sacco di cose che non mi vanno bene ma lo schermo piccolo PER ME va davanti a tutto. Se la mia priorità fosse lo schermo grande prenderei un 8 o un X o un Plus o un Max, se la mia priorità fosse avere un file manager vero e usare il telefono come una memoria USB prenderei un Android. Capisco possa non piacere avere scelte imposte ma non ti obbliga nessuno a comprare il loro prodotto... e che è un sistema molto chiuso lo sai prima. :)Certamente, ma il fatto è che Apple non pubblicizza i propri prodotti come un bene di necessità secondaria e come uno dei tanti disponibili, bensì come il modo da seguire per vivere una vita piena. E' chiaro che, allo stesso modo in cui puoi fare una pernacchia alla voce suadente che ti dice quanto realizzante sia guidare una berlina tedesca, la puoi fare anche quando Jony Ive ti racconta come ha laccato l'acciaio del telefono con un rivoluzionario processo elettrochimico, non di meno la responsabilità di plasmare la mentalità del pubblico ce l'hanno, visto che hanno la forza, i mezzi e l'intenzione per farlo.
la cosa più interessante e al contempo la feature più utile di questo nuovo dispositivo è che può restare saldamente ancorato, senza nessun problema e nessun accessorio aggiuntivo, allo scaffale che lo ospita.
:D grande
megamitch
05-10-2018, 08:13
Si ma un momento, non ho parlato di cambiare ROM o fare il jailbreak. Ho parlato di installare un'applicazione. Nel momento in cui apri l'App Store per installare Whatsapp (cosa che sanno fare tutti) sai installare anche Spotify. Tu dirai si, devi conoscerla... perfetto, chi non la conosce però secondo te non fa una ricerchina quando scopre che Apple Music costa 10 euro al mese? Scopre Spotify free, magari gli va bene la pubblicità e le altre limitazioni in cambio di non spendere nulla.
IMHO se spendi 1400€ per un cellulare e ti fai problemi per 10€ al mese per usare Apple music al posto di spotify free che in mobilità ha fastidiosi vincoli fastidiosi e pubblicità, oppure pirati gli mp3 sei un poveraccio.
Marko#88
05-10-2018, 10:02
IMHO se spendi 1400€ per un cellulare e ti fai problemi per 10€ al mese per usare Apple music al posto di spotify free che in mobilità ha fastidiosi vincoli fastidiosi e pubblicità, oppure pirati gli mp3 sei un poveraccio.
Si, il discorso però era che "la gente non fa nulla al di la di quello che c'è integrato nel telefono" quindi ora non cambiamo argomento. :rolleyes:
megamitch
05-10-2018, 10:34
Si, il discorso però era che "la gente non fa nulla al di la di quello che c'è integrato nel telefono" quindi ora non cambiamo argomento. :rolleyes:
non ho cambiato argomento. Compro un iphone, ho apple music (che tra l'altro è un ottimo servizio), lo sottoscrivo.
Non vado ad installarmi spotify a pagamento, google music, amazon music etc...
Spotify free non lo considero nemmeno perchè in mobilità è pessimo rispetto alla versione a pagamento.
Molto pratico, economico, e sicuramente legale, cosa che caricare gli mp3 non è (oltre che scomodo tra l'altro da fare su iPhone). Non sono una verginella ma ormai con i costi di questi servizi ancora c'è gente che si prende telefoni o schede SD da mille giga per caricare gli mp3 o i video scaricati da internet?
Capisco se ti compri un telefono cinese da 100 euro, ma se compri in iPhone da 1400€ e ti metti a piratare sei un barbone
Per cui ad un iPhone la scheda SD non serve a una beata fava.
Qualcuno dirà per le foto: basta usare un qualsiasi servizio cloud (es. google foto, gratis); che poi quelli che rivedono quotidianamente le foto scattate 10 anni fa si contano sulle dita di una mano.
Unica cosa potrebbero essere i video, ma chi compra un telefono per fare Giga e Giga di video in 4K con un sensore ridicolo sono "abbindolati" dal marketing. E comunque se hai questa esigenza primaria valuti bene l'acquisto di un iPhone, ma anche qui sono una nicchia di utenti.
E' un smartphone MEDIOCRE:
1- Costa troppo per avere poche prestazioni in più (e nell'uso normale non te ne accorgi). Ma dai…Ha più senso spendere di più su un operatore telefonico affidabile che garantisce una banda più elevata (senza far nomi)...
2- Ci sono telefoni con display in 4K che costano la metà (Sony ZX2 Premium)… e telefoni che in 3D vanno meglio e costano un terzo...
3- L'ULTIMA SLIDE la dice lunga sul consumo del processore. E facile fare un mega processore se beve come una spugna… si può usare come scaldotto da mettere sotto il giubbotto d'inverno… ma dai…
4- Le fonderie che producono chip non fanno i miracoli e la tecnologia è più o meno uguale per tutte le marche. Il chip A12 rapportato al consumo forse è peggio dei concorrenti… Lo vendono come un sei core ma se per miracola come decacore la batteria la fotti.
Da me non vedranno mai un euro.
\Astore/
05-10-2018, 15:32
non sono d'accordo, il software per funzionare funziona, anche se per essere un player è un pò pesante (questo sia su mac che su windows).
Uso Itunes su mac da tempo immemore e non ho mai riscontrato la pesantezza che dici.
Nello specifico dove sarebbe pesante?
Il mio discorso verteva sul processo: oggi come oggi meno cose fai fare all'utente e più l'utente è contento.
Per caricare una canzone sul mio iPAD ci perdo troppo tempo, molto meglio usare Apple Music.
Dipende da come gestisci la cosa.
Io prendo la canzone che mi interessa dalla libreria di Itunes, e la trascino nell'iphone oppure nell'ipod. Il tempo che perdo quindi, è lo stesso che perdo a fare la stessa operazione con il tablet Android e la cartella musica che ho sul PC/win (che pure posseggo).
Se poi oltre alla musica devo caricare foto e video, allora faccio pure prima: un click e in un minuto ho sincronizzate da MAC a Iphone/Ipad le sole foto, video, e musica che mi interessano.
megamitch
05-10-2018, 19:39
Uso Itunes su mac da tempo immemore e non ho mai riscontrato la pesantezza che dici.
Nello specifico dove sarebbe pesante?
Dipende da come gestisci la cosa.
Io prendo la canzone che mi interessa dalla libreria di Itunes, e la trascino nell'iphone oppure nell'ipod. Il tempo che perdo quindi, è lo stesso che perdo a fare la stessa operazione con il tablet Android e la cartella musica che ho sul PC/win (che pure posseggo).
Se poi oltre alla musica devo caricare foto e video, allora faccio pure prima: un click e in un minuto ho sincronizzate da MAC a Iphone/Ipad le sole foto, video, e musica che mi interessano.
sincronizzare significa dover gestire obbligatoriamente la propria libreria con iTunes, mentre un semplice drag&drop è più veloce e soprattutto mi permette di usare un software qualsiasi.
Quindi tutto considerato il drag&drop è più semplice, questo è indiscutibile.
Tra l'altro (non so se la cosa sia cambiata) l'assurdità della sincronizzazione è che non puoi cancellare dal dispositivo (nel mio caso un iPad) le foto che hai sincronizzato, e questo sinceramente è assurdo.
ramses77
08-10-2018, 07:35
Figurati se non saltava fuori quello con l'amico che non arriva a fine mese e addirittura deve girare le mutande :asd:
Fermo restando che si, queste cifre per un cellulare sono follia pura. Che sia Apple, Samsung, Huawei, XYZ...follia allo stesso modo.
Ah ho dimenticato di dire che poi i fessi si lamentano che pur avendo speso un porcone, dopo 1 anno il dispositivo gli rallenta già per via dell'obsolescenza programmata dai vari aggiornamenti.
Vagli a spiegare che da questo punto di vista un telefono da 1400 e uno da 100 euro sono uguali e sono entrambi destinati ad invecchiare nello stesso tempo.
Marko#88
08-10-2018, 07:45
Ah ho dimenticato di dire che poi i fessi si lamentano che pur avendo speso un porcone, dopo 1 anno il dispositivo gli rallenta già per via dell'obsolescenza programmata dai vari aggiornamenti.
Vagli a spiegare che da questo punto di vista un telefono da 1400 e uno da 100 euro sono uguali e sono entrambi destinati ad invecchiare nello stesso tempo.
Continua che almeno ridiamo un altro po' :D
\Astore/
08-10-2018, 13:28
sincronizzare significa dover gestire obbligatoriamente la propria libreria con iTunes, mentre un semplice drag&drop è più veloce e soprattutto mi permette di usare un software qualsiasi.
Quindi tutto considerato il drag&drop è più semplice, questo è indiscutibile.
E infatti è possibile farlo...:)
Basta ignorare la gestione per "libreria" e passare alla gestione manuale della musica.
Uso appunto il drag&drop per copiare le canzoni che ho sul mac sia su Iphone che su Ipod senza alcuna differenza rispetto a quello che faccio con un PC e con il tablet Android.
Tra l'altro (non so se la cosa sia cambiata) l'assurdità della sincronizzazione è che non puoi cancellare dal dispositivo (nel mio caso un iPad) le foto che hai sincronizzato, e questo sinceramente è assurdo.
Mha...io non lo trovo molto assurdo.
Le foto che scelgo di "sincronizzare", voglio che restino sul dispositivo e che siano impossibili da eliminare.
Quando non mi servono più, oppure me ne servono delle altre, in 10 secondi opero una nuova sincronizzazione.
Io ad esempio mantengo sul dispositivo solo le foto che ho sul MAC e che ho scattato negli ultimi 6 mesi, nonché quelle che ho scattato con una particolare accoppiata macchina/focale.
In 10 secondi, quando mi serve, sincronizzo solo quello che mi serve senza cercare tra le cartelle del PC. De gustibus...;)
ramses77
08-10-2018, 13:38
Ma conoscete solo gente imbecille? Dimmi chi frequenti e ti dirò chi sei? :asd:
Mah sai che mi viene il dubbio ogni tanto?:D
Magari sono io quello imbecille, chissà....
Specie quando per loro un telefono da 1400€ è un vanto, per me è il contrario.
megamitch
09-10-2018, 09:49
E infatti è possibile farlo...:)
Basta ignorare la gestione per "libreria" e passare alla gestione manuale della musica.
Uso appunto il drag&drop per copiare le canzoni che ho sul mac sia su Iphone che su Ipod senza alcuna differenza rispetto a quello che faccio con un PC e con il tablet Android.
Mha...io non lo trovo molto assurdo.
Le foto che scelgo di "sincronizzare", voglio che restino sul dispositivo e che siano impossibili da eliminare.
Quando non mi servono più, oppure me ne servono delle altre, in 10 secondi opero una nuova sincronizzazione.
Io ad esempio mantengo sul dispositivo solo le foto che ho sul MAC e che ho scattato negli ultimi 6 mesi, nonché quelle che ho scattato con una particolare accoppiata macchina/focale.
In 10 secondi, quando mi serve, sincronizzo solo quello che mi serve senza cercare tra le cartelle del PC. De gustibus...;)
quelle che hai elencato sono limitazioni, ovvero:
- devo per forza usare iTunes
- devo per forza usare un pc/mac
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.