View Full Version : Supporto di memorizzazione dati ... a prova di bomba !
Marcello979
29-09-2018, 15:12
Buon pomeriggio a tutti.
Vi scrivo perché devo salvare una gran quantità di dati importantissimi. Attualmente dispongo di un HDD esterno con alimentazione a parte, da 1 TB, USB 3.0, ovviamente.
Fino ad ora non ho avuto problemi, ma lo spazio è quasi esaurito.
Vi chiedevo se conviene prendere un'altra periferica di archiviazione analoga o passare a SSD?!?
Il supporto dovrà durare nel tempo senza alcun rischio...
In definitiva, l'SSD è più sicuro di un HDD di vecchia tipologia, cioè con il disco rigido all'intern, meccanica, etc etc?!?
Come prezzi un 3 TB costa molto ? (SSD)
Grazie a tutti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2018, 14:05
Il supporto a prova di bomba non esiste, quello che vi si avvicina di più resta il nastro.
Secondo me non c'è certezza tra SSD e Hard Disk tradizionale, ognuno dei due ha vantaggi e svantaggi sul tema sicurezza dei dati. Per cui l'ideale resta avere almeno una doppia copia dei propri dati in due posti diversi.
E visto che il costo al gigabyte è ancora troppo elevato sugli SSD, direi che la soluzione hard disk resta la preferibile oggi come oggi.
Io conservo i miei dati "non replicabili" (per lo più, fotografie) in tripla copia. Ogni supporto lontano dall'altro; con quello che costano i dischi meccanici di piccolo taglio, non è una grossa spesa gestire le varie unità.
Marcello979
20-10-2018, 23:09
Io conservo i miei dati "non replicabili" (per lo più, fotografie) in tripla copia. Ogni supporto lontano dall'altro; con quello che costano i dischi meccanici di piccolo taglio, non è una grossa spesa gestire le varie unità.
Mi sa che farò lo stesso...sembra patetico ma...l'unica soluzione è quella...
fasteagle
21-10-2018, 12:31
Anche se è una risposta fuori argomento e non sono certo un esperto nel settore, puoi valutare l'archiviazione dei tuoi dati nei supporti ottici che non hanno uno strato organico (organic dye layer) ma inorganico, cioè HTL Blu-Ray e M-Disc. Come detto, è una soluzione molto diversa da quella che chiedi sugli HD perchè non puoi più modificare i dati, però mi pare che la longevità dei dati sia molto più garantita, quindi direi che sono più a "prova di bomba" rispetto agli HD. Alcuni esempi di tali supporti ad alta longevità sono i "panasonic Century Archival Grade" e i "verbatim m-disc". Metto qui di seguito qualche link sull'argomento ma qui sul forum si trova qualcosa:
https://www.pcworld.com/article/2933478/storage/m-disc-optical-media-reviewed-your-data-good-for-a-thousand-years.html
http://www.mdisc.com/m-disc-a-new-product-for-data-backup-day-thomas-macentee/
Avevo aperto un thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45827420#post45827420) di richiesta di informazioni sull'attuale qualità dei supporti ottici DVD perchè avevo più o meno il tuo stesso dubbio/problema ma... è andato deserto :D
Resta di fatto che il segreto (che poi segreto non è :cool:) dell'archiviazione è differenziare le copie e ri-copiarle nel tempo prima che quelle precedenti si degradino troppo: ormai i tempi della qualità di supporti come le "pergamene del mar morto" o le incisioni rupestri dell'età della pietra sono passati :p
Il supporto a prova di bomba non esiste, quello che vi si avvicina di più resta il nastro.
Nastro magnetico? Parliamo di archiviazione di solo musica e video o anche altro?
Nastro magnetico no. E' provato che perda molto col trascorrere del tempo (ossidazione), meglio un "vinile" :)
prandello
03-11-2018, 14:25
Nastro magnetico? Parliamo di archiviazione di solo musica e video o anche altro?Nastro magnetico no. E' provato che perda molto col trascorrere del tempo (ossidazione), meglio un "vinile" :)No, non si parla di nastri per audio/video ma di cassette dati per datacentre, come LTO...:
https://en.wikipedia.org/wiki/Tape_drive
Ottimo il costo per GB, ma la durablità a lungo termine si misura comunque nell'ordine di un decennio.
Lettura introduttiva e interessante: https://www.computerweekly.com/podcast/Tape-backup-vs-disk-backup
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2018, 14:33
Ops...me lo ero perso, rispondo in ritardo.
Nastro magnetico? Parliamo di archiviazione di solo musica e video o anche altro?
No, il nastro magnetico è stata la periferica di archiviazione per eccellenza nell'informatica, da quando esistono i computer. Presente i vecchi computer del anni 50 e 60 con le loro belle unità a bobine per l'archiviazione dei file?
https://image.ibb.co/kNoVJL/old-computers.jpg
in primo piano le bobine coi nastri e sullo sfondo le unità hardware per scriverle e leggerle.
Ecco oggi non esistono più, ma i tape drive a cassette vengono ancora usati massivamente per lo storage delle grandi aziende.
https://en.wikipedia.org/wiki/Tape_drive
"Ten Reasons Why Tape Is Still The Best Way To Backup Data"
https://www.overlandstorage.com/blog/?p=323
Nastro magnetico no. E' provato che perda molto col trascorrere del tempo (ossidazione), meglio un "vinile" :)
Sicuramente, ma lo vedo un po' improbabile scriverti da te un LP... :D
fasteagle
03-11-2018, 15:04
eppure non avrei immaginato che l'ibm tuttora producesse tape drive come il ts1155 (https://www.ibm.com/us-en/marketplace/ts1155/details). c'è scritto: "Native capacity uncompressed (Part 1): 15 TB or 10 TB (using JD/JZ media), 7 TB or 4 TB (JC/JY)", anche se non ne capisco nulla sembrano capacità interessanti. credo che il problema principale sia il costo, rispetto ai comuni ed attuali HDD, anche se non sono stato in grado di reperire questo dato. qualcosa comunque mi suggerisce che l'autore del thread non sia un gran chè interessato alle nostre repliche :Prrr:
prandello
03-11-2018, 19:00
credo che il problema principale sia il costo, rispetto ai comuni ed attuali HDD, anche se non sono stato in grado di reperire questo datoper la generazione precedente e non proprietaria (LTO-7) i drive sono nell'ordine dei 2.000-3.000$ USA... :p
fasteagle
03-11-2018, 19:20
per la generazione precedente e non proprietaria (LTO-7) i drive sono nell'ordine dei 2.000-3.000$ USA... :p
bene, qui rispondi e nel mio thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45855862#post45855862) fai il timido! :)
tornando semi-seri, chissà se "a prova di bomba" può contemplare anche lo storage su cloud. da ignorante chiedo: anche quei dati sono "corruttibili" dal tempo? (scusate se mi esprimo da cani).
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2018, 08:31
per la generazione precedente e non proprietaria (LTO-7) i drive sono nell'ordine dei 2.000-3.000$ USA... :p
Sì i prezzi oggigiorno sono molto alti perché si tratta di hardware secifico per grandi realtà che pretendono il massimo senza troppi prblemi per i prezzi. Ma negli anni novanta-primi duemila era un formato di archiviazione anche per medie-piccole aziende, i prezzi erano tutto sommato accessibili sia delle unità che dei nastri. Per dire noi usavamo comuni DAT come nastri e l'unità era una HP montata in uno slot da 5.25 sul server...
Prezzo? Sicuramente meno di un milione delle vecchie lire.
tornando semi-seri, chissà se "a prova di bomba" può contemplare anche lo storage su cloud. da ignorante chiedo: anche quei dati sono "corruttibili" dal tempo? (scusate se mi esprimo da cani).
Dipende ovviamente da cosa fa chi gestisce i server del tuo cloud. Una volta che i file sono lì da loro, dipende esclusivamente da loro. Generalmente dovrebbero aver sistemi di backup di assoluta eccellenza, se non si tratta di azienducole da pochi soldi, con replicazione in diversi punti del globo in modo da mitigare danni da catastrofi naturali. In ogni caso devi chiedere loro che garanzie offrono :) E ti consiglio fortemente di tenere almeno una copia in locale dei tuoi file.
[PARANOIC MODE ON]
Il mio sistema per una discreta tranquillità è questo... ho due dischi esterni, un SSD da 1 Tb e un HD da 6 Tb che uso per i lavori e i documenti che mi serve avere "a portata". Entrambi i dischi fanno un backup costante con Time Machine su un terzo HD da 8Tb sempre in linea.
Ogni settimana i due dischi vengono copiati su vari dischi esterni tramite un dock e tenuti in un armadio.
I lavori archiviati stanno in altri dischi esterni. I lavori più importanti hanno una copia nel cloud.
[PARANOIC MODE OFF]
...comunque se dice sfiga non c'è sistema che tenga!
La tua è una buona strategia, ma migliorabile. Ti serve avere un supporto di backup fisico in altro luogo (da un parente, da un amico, ecc).
A quel punto sei completamente tranquillo.
Davide Rs
13-12-2018, 21:10
Postato per errore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.