View Full Version : Windows 10 ancora lontano dal miliardo di utenti: Microsoft annuncia i nuovi numeri
Redazione di Hardware Upg
27-09-2018, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ancora-lontano-dal-miliardo-di-utenti-microsoft-annuncia-i-nuovi-numeri_78237.html
Durante la conferenza Ignite Microsoft ha annunciato i nuovi numeri sulla base di utenza di Windows 10: siamo ancora lontani dal miliardo preventivato per il 2018
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
27-09-2018, 13:55
Sì sì, grazie agli esteti (quelli che guardano solo le apparenze e alla estetica) Windows phone é morto,vuoi mettere le icone sbrilluccicose con effetti speciali e colori fantabrillanti? Ho avuto tutti e 4 i sistemi operativi Windows mobile 5/6 android, Windows phone , iOS e sono ritornato in Android per forza.Di tutti e 4 Windows phone era quello più leggero, semplice e immediato da usare,bastava vedere i catorci di smartphone con poca RAM e soc scarso volare per ricredersi dell'ottimo lavoro che stavolta aveva svolto Microsoft.
Sarebbe stato perfetto pure su uno smartwatch con le live tile, però,si sa,non vince chi fa le cose per bene ma chi è più bravo a impapinare le masse.
E non ditemi che aveva un pessimo store,su Android se mettiamo valore 1 all'insieme di app clone,vi rendete conto che perfino l'app store di Google e di Apple non è così rifornito.
Scusate lo sfogo ma ci sta, per una volta che Microsoft fa un sistema operativo degno di nota,l'utenza non lo capisce.
Phoenix Fire
27-09-2018, 14:07
Sì sì, grazie agli esteti (quelli che guardano solo le apparenze e alla estetica) Windows phone é morto,vuoi mettere le icone sbrilluccicose con effetti speciali e colori fantabrillanti? Ho avuto tutti e 4 i sistemi operativi Windows mobile 5/6 android, Windows phone , iOS e sono ritornato in Android per forza.Di tutti e 4 Windows phone era quello più leggero, semplice e immediato da usare,bastava vedere i catorci di smartphone con poca RAM e soc scarso volare per ricredersi dell'ottimo lavoro che stavolta aveva svolto Microsoft.
Sarebbe stato perfetto pure su uno smartwatch con le live tile, però,si sa,non vince chi fa le cose per bene ma chi è più bravo a impapinare le masse.
E non ditemi che aveva un pessimo store,su Android se mettiamo valore 1 all'insieme di app clone,vi rendete conto che perfino l'app store di Google e di Apple non è così rifornito.
Scusate lo sfogo ma ci sta, per una volta che Microsoft fa un sistema operativo degno di nota,l'utenza non lo capisce.
concordo sulla prima parte ma non sulla seconda, allo store MS mancano troppe app (e non dico cloni di altre ovviamente). Che poi lo store android abbia il 90% di app clone o monnezza è un altro paio di maniche
red5goahead
27-09-2018, 14:08
Che poi per una notizia su Linux sarebbe stata "già ben oltre i 40 milioni di utenti"
giovanni69
27-09-2018, 14:13
Ho avuto tutti e 4 i sistemi operativi Windows mobile 5/6 android, Windows phone , iOS e sono ritornato in Android per forza.Di tutti e 4 Windows phone era quello più leggero, semplice e immediato da usare,bastava vedere i catorci di smartphone con poca RAM e soc scarso volare per ricredersi dell'ottimo lavoro che stavolta aveva svolto Microsoft.
Concordo, se potessi utilizzerei ancora Windows Phone.
\Astore/
27-09-2018, 14:25
Io invece oggi non saprei che farmene.
Cambio il termostato, lo prendo "smart" e l'app che lo fa funzionare c'è solo per Android e IOS.
Voglio aprire il cancello, il garage, accendere una luce piuttosto che la pompa di irrigazione del giardino da remoto con un app invece di tenermi in macchina 4 telecomandi? Anche lì, non c'è nulla per WindowsPhone.
Sportwatch, Smartwatch droni hanno app dedicate anche loro, come li uso?
Windows phone ha avuto sempre uno store scarno...l'app della banca? Non c'è, e la scusa più ricorrente era: ma perché non usi il browser integrato?
Parliamo di un sistema mobile nato male e morto prematuramente.
Che riposi in pace, Microsoft aveva in mano un mercato immenso e se le fatto soffiare in pochi anni sotto al naso.
Ora che si dedichi a quello che le riesce da sempre meglio: vendere software e servizi.
dirac_sea
27-09-2018, 14:46
Scusate lo sfogo ma ci sta, per una volta che Microsoft fa un sistema operativo degno di nota,l'utenza non lo capisce.
Nel nostro Paese, Windows Phone aveva una percentuale d'uso tra le più alte al mondo. Direi che gli utenti italiani lo avevano anche apprezzato. A non capire è stata MS, secondo me. Per i primi tempi avrebbe potuto bussare alle porte delle software house con i sacchetti di $ :D e farsi scrivere le app importanti/più diffuse che mancavano.
LukeIlBello
27-09-2018, 14:50
un altro motivo per cui cacciare Nadella..
solo sotto Bill Gates windows sul mobile prosperava..
con l'ingresso di S.Balmer e Nadella invece di migliorare il proprio catalogo,
hanno scelto come al solito di azzoppare la concorrenza, che all'epoca era solo Nokia..
non hanno fatto i conti col futuro..
infatti quando a Ballmer je fecero vedere il 1 iPhone si mise a ridere, quando je fecero vedere il 1 Android, una volta saputo che era basato su kernel linux, si è messo a ridere ancora più forte :sofico:
"che ce frega a noi, avemo comprato Nokia, come quando non ci capivamo nulla di sistemi operativi e abbiamo comprato digital inc. facendo finalmente win NT, (copiato ovviamente dal know-how di Digital inc.), dopo anni di pomodori in faccia causa incapacità conclamata, leggasi windows 3.1 e 95/98, adesso abbiamo comprato nokia e facciamo uscire il Lumia.." :asd:
le ultime parole famose
Io avevo (anzi ho tutt'ora) un Lumia 925, fluidità immensa con Wp8.1 (ora gli ho messo, tramite vie traverse, W10mobile ma è troppo laggoso). Peccato davvero per come è andata la storia.. Non mi va di discutere su di chi è stata colpa perchè se n'è parlato già troppo in questi anni.. una cosa è certa: Mi son trovato bene nel periodo in cui l'ho avuto, anche se ora con Android non ho comunque rimpianti.
LukeIlBello
27-09-2018, 14:53
Nel nostro Paese, Windows Phone aveva una percentuale d'uso tra le più alte al mondo. Direi che gli utenti italiani lo avevano anche apprezzato. A non capire è stata MS, secondo me. Per i primi tempi avrebbe potuto bussare alle porte delle software house con i sacchetti di $ :D e farsi scrivere le app importanti/più diffuse che mancavano.
il problema è che quando non capisci bene di sistemi operativi, una diretta conseguenza è che non capisci se una versione appena fatta dai tuoi ingegneri sia più o meno buona :asd:
windows CE e Phone avevano il dominio sul mercato, fino al 2006 sicuramente :asd:
io avevo un lumia 520, fascia bassissima, con windows 8.
era discretamente veloce, e, per me, l'interfaccia era anni luce avanti ad android e ios.
ci siamo persi una buona occasione.Non dire niente. :cry:
Ho avuto un Lumia 630 con Windows 8.1 per quattro anni (in assoluto il telefono più longevo che io abbia mai avuto) e ne ho sempre ammirato la reattività, la facilità d'uso e la durata della batteria. L'avrei tenuto almeno per un altro annetto o due... Solo che qualche settimana fa ha deciso di ricaricarsi ogni tanto sì e ogni tanto no (probabilmente il connettore USB, dopo 4 anni di maltrattamenti, non sta più così bene).
Ora sono un quasi felice utilizzatore di un Lumia 535 (sempre con Windows 8.1), ma per me è già troppo grande.
Sono d'accordo con quello che molti dicono: l'unico e vero tallone d'achille di Windows Phone per me è stato lo store, che non è mai stato fornito come quelli dei concorrenti (e capisco anche gli sviluppatori, visto che se non ricordo male da Windows Phone 7 a Windows Phone 8 le app andavano rifatte, e lo stesso è capitato da Windows Phone 8.1 a Windows Phone 10).
Non dire niente. :cry:
Ho avuto un Lumia 630 con Windows 8.1 per quattro anni (in assoluto il telefono più longevo che io abbia mai avuto) e ne ho sempre ammirato la reattività, la facilità d'uso e la durata della batteria. L'avrei tenuto almeno per un altro annetto o due... Solo che qualche settimana fa ha deciso di ricaricarsi ogni tanto sì e ogni tanto no (probabilmente il connettore USB, dopo 4 anni di maltrattamenti, non sta più così bene).
Ora sono un quasi felice utilizzatore di un Lumia 535 (sempre con Windows 8.1), ma per me è già troppo grande.
Mi sento meno solo quando sento qualcuno che vede già grande un Lumia 535 :D Lo stai usando come telefono principale?
BulletHe@d
27-09-2018, 15:49
Personalmente sono molto triste perché andando avanti vedo che le poche app funzionanti per Windows 10 mobile stanno man mano per essere dismesse o ridurne le funzioni, (ultima l'app Bancoposta che dal 1 ottobre non gestirà più le carte postepay ma su win10 mobile la app postepay non esiste e quindi da quel momento dovrò per forza usare la macchinosissima pagina web) il giorno che dovrò dismettere il mio lumia 650 sarò molto triste per che attualmente non mi trovo con nessun'altro sistema mobile e non parlo di interfaccia grafica ma funzionamento (app Google non disinstallabili su android mentre su win10 mobile quelle MS le puoi disinstallare come vuoi oppure la gestione memoria interna/sd di android orribile rispetto a quella di win10 mobile)
A vantare ottime qualità fu Windows Phone, non certo quel disastro di W10M. Basti vedere quanti tra i commenti citano WP e non W10M.
Sì sì, grazie agli esteti (quelli che guardano solo le apparenze e alla estetica) Windows phone é morto,vuoi mettere le icone sbrilluccicose con effetti speciali e colori fantabrillanti?Mah, veramente il sistema operativo con l'estetica più curata, stilosa, coerente e consistente era proprio Windows Phone...
E non ditemi che aveva un pessimo store,su Android se mettiamo valore 1 all'insieme di app clone,vi rendete conto che perfino l'app store di Google e di Apple non è così rifornito.Questa storia delle app clone salta sempre fuori, come se il Windows Store ne fosse esente. Sempre strapieno di fuffa clone anche quello... Con l'aggravante che mancando quelle "vere" scaricare qualcuna di queste farlocche era molto più probabile.
Nel nostro Paese, Windows Phone aveva una percentuale d'uso tra le più alte al mondo. Direi che gli utenti italiani lo avevano anche apprezzato. A non capire è stata MS, secondo me.Microsoft non aveva la minima idea di cosa fare, hanno cambiato strategia tremila volte, un mal di testa incredibile cercando di capire cosa avessero intenzione di fare. Anche la morte di W10M non è mai stata dichiarata in maniera netta ed esplicita, l'hanno dovuto capire gli utenti guardando il numero di build degli aggiornamenti...
Io avevo (anzi ho tutt'ora) un Lumia 925, fluidità immensa con Wp8.1 (ora gli ho messo, tramite vie traverse, W10mobile ma è troppo laggoso). Peccato davvero per come è andata la storia.. Non mi va di discutere su di chi è stata colpa perchè se n'è parlato già troppo in questi anni.. una cosa è certa: Mi son trovato bene nel periodo in cui l'ho avuto, anche se ora con Android non ho comunque rimpianti.Quoto tutto (anche se il mio 925 poi fu sostituito con un 950 - ma il 435 l'ho lasciato su WP).
Per quanto mi riguarda il mio 950 è diventato un'ottima compattina, quando non si incarta.
windows CE e Phone avevano il dominio sul mercato, fino al 2006 sicuramente :asd:Ma siamo sicuri di questo? Forse negli USA ma in tutto il mondo Symbian aveva percentuali mostruose. Purtroppo è difficilissimo trovare dati che non siano riferiti ai soli USA.
(Pagina 9, ci si può fare un'idea: https://www.w3.org/People/mdw/mapos-2007/20070629093658-1183106218-Jerry_Panagrossi_Symbian.pdf )
chissà come mai google non ha mai rilasciato nessuna app ufficiale per wp...Veramente l'app ufficiale Google su Windows c'era. :D
Mi sento meno solo quando sento qualcuno che vede già grande un Lumia 535 :D Lo stai usando come telefono principale?Sì! Come dicevo prima mi trovavo benissimo con il 630, un telefono che ho fortemente voluto, tanto da farmelo regalare dalla mia allora morosa (ora moglie :cry: ) praticamente al lancio.
Morto il 630, le opzioni erano:
Virare biecamente su un 535 di seconda mano (dismesso da un parente perché "eh ma Facebook non va*"), più grande ma con lo stesso OS (sacrificando un po' la comodità)
Trovare un Android da meno di 5" che non costasse uno sproposito e che funzionasse decentemente.
E niente, ha vinto ancora Windows.
*in effetti, l'app di Facebook credo non sia più disponibile per Windows Phone 8.1 e usare Facebook da Explorer sul Lumia è un calvario. Ma a me Facebook sul telefono interessa poco o niente quindi è un non-problema (che in ogni caso avrei avuto anche col 630).
forse i dati non sono corretti i Windows sono molti di più, se contiamo quelli installati in "prova"
forse i dati non sono corretti i Windows sono molti di più, se contiamo quelli installati in "prova"Secondo me sono anche meno di quelli che dice Microsoft, invece...
Perché se son furbi (visto che il loro intento è far vedere i big numbers) tra l'installato considerano anche quelli che hanno fatto l'aggiornamento quando GWX te lo tirava dietro (che se non stavi attento a momenti te lo installava pure a tradimento) e quindi risultano possessori di una licenza di Windows 10 installata almeno una volta, ma poi hanno fatto il rollback a Windows 7 o 8.1 tenendosi la licenza di Windows 10 per il futuro.
tallines
27-09-2018, 17:17
"Nonostante l'elevato numero, quello di Microsoft non può essere definito un successo a tutto tondo: le aspettative erano infatti più alte, e il fallimento nel mobile non ha di certo aiutato ."
Mi fa piacere che cosi tanti pc abbiano W10 .
Windows Phone..........non ha di certo aiutato..........la colpa è della Microsoft, senza se e senza ma.........se magari gli stava dietro un pò di più...........
... creando una piattaforma unica, Microsoft ha tentato di ovviare al problema facendo convergere su mobile sviluppatori interessati al desktop, e viceversa. Coinvolgendo più sviluppatori grazie ad una grande base d'utenza Microsoft avrebbe alimentato la piattaforma UWP con applicazioni compatibili sin da subito su desktop, smartphone, tablet e console.
E magari ci sarebbero anche riusciti, se avessero usato da subito le UWP e investito su di esse. Invece hanno rinventato tutto ad ogni major version del sistema operativo, e quando sono arrivate le UWP era troppo tardi.
Nel frattempo gli sviluppatori si erano stancati di dover rifare ogni volta il lavoro da capo perchè Microsoft cambiava idea di continuo. Per non parlare delle promesse fatte alla propria utenza, e non mantenute.
Virare biecamente su un 535 ... sacrificando un po' la comodità
Avresti potuto puntare sul più piccolo Lumia 550 (con 4,7" di schermo), mi ricordo che quando è uscito la riduzione della dimensione dello schermo rispetto ai predecessori era uno dei motivi per cui non mi era piaciuto! :asd:
O, salendo di fascia, il Lumia 735 con schermo oled (sempre da 4,7").
Ma forse l'alternativa migliore per te era il Lumia 636 con schermo da 4,5", comunque un discreto upgrade rispetto al 630.
Avresti potuto puntare sul più piccolo Lumia 550 (con 4,7" di schermo), mi ricordo che quando è uscito la riduzione della dimensione dello schermo rispetto ai predecessori era uno dei motivi per cui non mi era piaciuto! :asd:
O, salendo di fascia, il Lumia 735 con schermo oled (sempre da 4,7").
Ma forse l'alternativa migliore per te era il Lumia 636 con schermo da 4,5", comunque un discreto upgrade rispetto al 630.Eh, avevo la possibilità di usare il 535 gratis (anzi, quasi quasi ho anche fatto un favore alla persona a cui l'ho portato via, che ce l'aveva lì a occuapre spazio e basta) quindi mi sono adattato.
Sì lo so che è da poveri, ma ormai temo (e lo dico con infinita amarezza) che non sia più saggio spendere soldi per comprare Windows Phone nuovi.
giovanni69
28-09-2018, 09:14
Sì! Come dicevo prima mi trovavo benissimo con il 630, un telefono che ho fortemente voluto, tanto da farmelo regalare dalla mia allora morosa (ora moglie :cry: ) praticamente al lancio.
Pentito della moglie o del regalo a cui hai puntato a suo tempo? :eek: :p
Pentito della moglie o del regalo a cui hai puntato a suo tempo? :eek: :pNon confermo e non smentisco (cit.) :D
Sì lo so che è da poveri, ...
E perchè mai, anche se fossi ricco non vedo perchè spendere soldi per qualcosa che non ti serve o di cui puoi fare a meno, avendo tra le mani un'occasione migliore.
Pensavo avessi pagato anche il 535 (che tra l'altro considero uno del Lumia meglio riusciti, peccato solo per la mancanza di bussola digitale) e quindi , ma se l'avevi a disposizione ovviamente hai fatto bene... e magari ti abitui pure agli schermi un po' più grandi! :p
Sì lo so che è da poveri, ma ormai temo (e lo dico con infinita amarezza) che non sia più saggio spendere soldi per comprare Windows Phone nuovi.
Guarda, io un tempo ero molto più appassionato di smartphone e telefonia in generale (avevo pure speso nel 2003 880 euro per un Sony Ericsson P900, mentre le persone "normali" ancora stavano con il telefono in bianco e nero io giravo con uno smartphone che faceva video, potevi giocare a V-Rally in 3d e navigavi su internet....) ora invece le mie priorità sono decisamente cambiate ed ho più interesse sui computer che sui telefoni (anzi in questo caso preferirei avere telefoni piccoli e che non mi diano fastidio in tasca..) in pratica sto facendo il percorso inverso di molti :D Comunque ribadisco che con Windows phone mi trovavo alla grande..semplice, immediato e telefoni fluidissimi!
se non ricordo male all'inizio del lancio un cavallo di battaglia (anche dei commentatori) era il telefono/pc, come si chiamava... mi pare continuum... che se altrettanto non ricordo male era descritto (anche giustamente, per quanto in teoria) come chiave di volta della 'riscossa'
chissà come sarebbe andato il tutto se il progetto si fosse concretizzato...
e chissà, forse si sono resi conto che il paradigma pc tende ad essere sempre più marginale per fare i numeroni grossi, mettendosi a farli sul paradigma backend, con ragione dati i risultati. due cent eh...
mauriziofa
28-09-2018, 12:17
Purtroppo gli errori del passato si pagano e, devo dire, che oggi la Microsoft di Nadella è molto service oriented ed il peso di Windows pesa meno nei conti della società. La divisione che va a gonfie vele è quella di Azure, quindi cloud, poi office, soprattutto 365, xbox (che va a gonfie vele perchè il 90% proviene dai servizi online come il live, il game pass, ecc...), il ramo Surface, e per ultimo Windows.
Questo comporta che anche nelle scelte di investimento Windows sia in fondo alla classifica, per questo non provano più ad investire nel mobile, stanno producendo degli aggiornamenti semestrali che non sono degli stravolgimenti del sistema ma service pack (arriveranno finalmente ad eliminare il doppione tra pannello di controllo ed impostazioni?), insomma ultimamente è Apple ad investire di più su Mac Os di quanto non faccia Microsoft su Windows, basta vedere il nuovo filesystem, adesso con Mojave un sistema ottimizzato, con la dark mode, il framework per portare le app ios su mac (quanti framework ha tirato fuori Microsoft dai tempi di Windows Mobile 7 a Windows Mobile 10 per far convergere le app tra desktop e mobile?), insomma se non investono i prossimi anni continueranno così, aggiornamenti semestrali e basta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.