View Full Version : Schermo in parte nero all'avvio di Windows 10
sup3rp1pp0
26-09-2018, 18:49
Ciao a tutti, sto cercando di capire un problema che è comparso sui PC delle macchine su cui lavoro dopo aver aggiornato il sistema operativo da windows 7 a windows 10.
In pratica alcune volte, dopo l'accensione si vede solo l'angolo in alto a sinistra e il resto dello schermo è nero come in quest'immagine.
Se muovo il mouse nella parte di schermo nero vedo il puntatore e posso fare varie operazioni(ad esempio se nella parte nera è presente un'icona posso cliccare e aprirla).
Se cambio la modalità di visualizzazione premendo windows+P oppure riavvio la GPU usando WINDOWS+CTRL+SHIFT+B posso tornare a vedere la schermata intera e lavorare normalmente, però il problema può nuovamente ricomparire a un nuovo avvio.
Dato che questo problema si sta verificando su PC con hardware diverso(ad esempio su alcuni è montata GPU Radeon RX 480, su altre la GTX 1060) e su monitor di marca diversa, l'unico colpevole di questo problema mi sembra il sistema operativo, ma non sono ancora riuscito a trovare una soluzione definitiva a questo problema e sto cercando indizi per trovarla
alecomputer
26-09-2018, 19:47
Se cerchi con google trovi vari tipi di errori di windows tra qui le schermate nere dopo aver eseguiito il login di windows . Anche se nel tuo caso rimane una parte di immagine e molto probabile che si tratti dello stesso tipo di errore .
Ti riassumo alcune possibile soluzioni :
1) Scollega dal pc tutte le periferiche esterne , quindi accendi il pc e vedi se il problema si risolve .
2) Aggiorna i driver del pc , e installa solo driver adatti per windows 10 .
3) Installa tutti gli aggiornamenti di windows .
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2018, 19:52
Ti succede su macchine diverse con hardware profondamente diverso se ho capito bene. Se fosse un problema ricorrente per il sistema operativo qui ne parleremmo da tempo e così non è, io sono propenso nel cercare di capire cosa hanno in comune (lato software) quelle macchine. Cioè cercherei di vedere se c'è qualche programma, qualche utility, qualche inutility, presente contemporaneamente su tutte quelle macchine e che può dare origine al problema.
sup3rp1pp0
26-09-2018, 20:13
Ti succede su macchine diverse con hardware profondamente diverso se ho capito bene. Se fosse un problema ricorrente per il sistema operativo qui ne parleremmo da tempo e così non è, io sono propenso nel cercare di capire cosa hanno in comune (lato software) quelle macchine. Cioè cercherei di vedere se c'è qualche programma, qualche utility, qualche inutility, presente contemporaneamente su tutte quelle macchine e che può dare origine al problema.
In effetti ho pensato anch'io la stessa cosa e in effetti l'unica cosa che per adesso mi viene in mente di fare è partire da un hard disk vergine e installare OS e uno a uno i vari programmi e vedere se il problema si presenta subito oppure a un certo punto
sup3rp1pp0
26-09-2018, 20:35
Se cerchi con google trovi vari tipi di errori di windows tra qui le schermate nere dopo aver eseguiito il login di windows . Anche se nel tuo caso rimane una parte di immagine e molto probabile che si tratti dello stesso tipo di errore .
Ti riassumo alcune possibile soluzioni :
1) Scollega dal pc tutte le periferiche esterne , quindi accendi il pc e vedi se il problema si risolve .
2) Aggiorna i driver del pc , e installa solo driver adatti per windows 10 .
3) Installa tutti gli aggiornamenti di windows .
1) Ho già provato ma il problema si ripresenta
2) Ho sempre installato i driver dai DVD di scheda madre e scheda video ed è scritto che sono per Windows 10, al massimo potrei provare ad aggiornarli tutti alla versione più recente, magari potrebbe cambiare qualcosa
3) A questo punto potrei anche farlo, in realtà su quei PC abbiamo bloccato gli update di windows e la versione installata è la 1607(OS Build 1493) che è decisamente vecchia.
Ho già cercato in giro su altri forum messaggi di schermate nere all'avvio ma non sono riuscito a trovare niente. Nella maggior parte dei casi che ho letto in giro il PC è proprio bloccato e magari si deve aprire task manager e riavviare internet explorer
Questa situazione mi sta mettendo in difficoltà perchè questi PC sono montati su macchine che fanno la convergenza sull'auto ma se il cliente la mattina accende il PC e vede questa situazione va in panico e non sa cosa fare. Anche se si può risolvere il problema premendo CTRL+P o WINDOWS+CTRL+SHIFT+B e il cliente è stato avvisato che può fare questo non lo fa e rimane bloccato chiamando l'assistenza e poi il problema diventa più grande di quello che sembra. Questo non vuol dire che voglio far finta che non ci sia il problema e ci sto lavorando per risolverlo definitivamente, ma per adesso sono in alto mare
tallines
27-09-2018, 19:12
Ciao, hai un altro schermo da provare ?
Il problema può essere anche lo schermo .
sup3rp1pp0
27-09-2018, 21:31
Ciao, hai un altro schermo da provare ?
Il problema può essere anche lo schermo .
Lo pensavo anch'io ma ne ho provati quattro o cinque diversi e ho anche provato a collegarli a collegarmi a una porta diversa della GPU
verbal_666
27-09-2018, 21:53
Ma i PC di cui parli sono tutti stesso modello, stesso hardware, stesso tutto? Tu parli di hw diverso, ma citi solo sVGA e Monitor. Non MoBo. A prima lettura direi di sì, impossibile che Win mostri quel problema su hw diverso.
Per prima cosa, installare i driver del DVD è la prima cosa da non fare; sono sempre vecchi, obsoleti, quasi mai aggiornati. Vai sul sito della tua mobo e scarica quelli aggiornati; idem per tutte le sVGA. E, per finire, ma sarebbe per iniziare: il BIOS, prendere sempre l'ultima versione, spesso risolve problemi che mai si immaginerebbe.
Seconda cosa, in Impostazioni/Personalizzazione/Schermata di blocco che impostazioni hai? Non è che hai caricato qualche app "strana" che, per qualche errore, ti crea quella banda nera? Questa è l'impostazione base, una app "Calendario", che è il default, e che non mi ha mai creato problemi, prova anche a "giocare" con i flag (per esempio leva il "Mostra l'immagine..."), prova, e rimettila,
https://i.postimg.cc/q7p7q6FP/lock_screen.jpg (https://postimg.cc/sM0z0xsm)
Ah, ps, altra domandona: che W10 stai installando? ISO ufficiale Microsoft? Versione presa da qualche parte? Da DVD? ... fatti una Pen Drive con l'ultima 1803 e installa quella. Scarica la ISO come da questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774316&postcount=9), fai una pen drive o un DVD nuovo e reinstallane uno per prova (non Win-to-GO, ma normale Setup)... magari stai anche usando un W10 "bacato".
sup3rp1pp0
28-09-2018, 09:13
Ma i PC di cui parli sono tutti stesso modello, stesso hardware, stesso tutto? Tu parli di hw diverso, ma citi solo sVGA e Monitor. Non MoBo. A prima lettura direi di sì, impossibile che Win mostri quel problema su hw diverso.
Per prima cosa, installare i driver del DVD è la prima cosa da non fare; sono sempre vecchi, obsoleti, quasi mai aggiornati. Vai sul sito della tua mobo e scarica quelli aggiornati; idem per tutte le sVGA. E, per finire, ma sarebbe per iniziare: il BIOS, prendere sempre l'ultima versione, spesso risolve problemi che mai si immaginerebbe.
Seconda cosa, in Impostazioni/Personalizzazione/Schermata di blocco che impostazioni hai? Non è che hai caricato qualche app "strana" che, per qualche errore, ti crea quella banda nera? Questa è l'impostazione base, una app "Calendario", che è il default, e che non mi ha mai creato problemi, prova anche a "giocare" con i flag (per esempio leva il "Mostra l'immagine..."), prova, e rimettila,
https://i.postimg.cc/q7p7q6FP/lock_screen.jpg (https://postimg.cc/sM0z0xsm)
Ah, ps, altra domandona: che W10 stai installando? ISO ufficiale Microsoft? Versione presa da qualche parte? Da DVD? ... fatti una Pen Drive con l'ultima 1803 e installa quella. Scarica la ISO come da questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45774316&postcount=9), fai una pen drive o un DVD nuovo e reinstallane uno per prova (non Win-to-GO, ma normale Setup)... magari stai anche usando un W10 "bacato".
Ciao, cerco di rispondere a tutte le domande che hai fatto:
_ succede anche su MoBo diverse: alcuni PC hanno la ASUS Maximus Ranger VIII, altri la Maximus Hero IX
_ installazione driver da DVD: sono d'accordo con te. In realtà all'inizio la pensavo al contrario perchè dicevo: invece di rischiare di scaricare driver da qualche sito e magari non vanno bene uso quelli da DVD(sia per MoBo che per GPU) così sono sicuro che vanno bene. Poi in realtà con la GPU ho avuto altri problemi che mi hanno portato a cambiare idea, perchè mi capitava di collegare monitor e non poter settare certe risoluzioni, ma installando driver più recenti potevo farlo.
Adesso nei cloni che ho fatto i driver della MoBo però li prendo ancora da DVD e sicuramente non sono aggiornati, inpiù anche il sistema operativo comunque non è l'ultima versione, ho usato Windows 10 versione 1607(OS Build 14393.0) LTSB scaricata da MSDN subscription da un mio collega, inoltre gli aggiornamenti automatici sono stati disabilitati.
_ su impostazione schermata di blocco: ho provato a guardare ma non ho notato nulla di strano, comunque non penso che il problema sia legato a qualche impostazione in quella pagina perchè la schermata in parte nera la vedo anche dopo aver fatto login
verbal_666
28-09-2018, 13:46
Prendi la 1803 col Tool Microsoft, fatti un DVD/Pen, e installa questa. Se su 1 PC funziona bene, è la tua LTSB bacata o il supporto su cui è "registrata" (magari qualche file corrotto). Visto che, leggendo tutto, è l'unico soggetto in comune a tutti i PC.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.