PDA

View Full Version : SSD con dati in partizione c scomparsi improvvisamente


frenk87
26-09-2018, 11:05
buongiorno a tutti,
spengo il notebook come sempre, all'accensione mi compare schermata blu di windows 10 ripristino.
Qualsiasi tentativo di ripristino non ha funzionato, e così ho reinstallato windows con l'opzione conserva dati.
Il problema è stato però che, già durante l'installazione vedeva la partizione c: vuota e d: invece non ha subito nessun danno, ci sono all'interno tutti i dati tranquillamente.

Come può esser successa una cosa simile?
sto provando a recuperare i dati con vari programmi tipo ease us data, get data back, ma nulla, avevo la cartella documenti abbastanza importante.

grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2018, 11:34
Niente di cui stupirsi, un filesystem seppur abbastanza robusto e "autoripristinante" come è NTFS, può sempre corrompersi per una miriade di motivi diversi, ecco perché avere un copia di backup dei propri file è sempre la cosa più importante.

tallines
26-09-2018, 18:53
buongiorno a tutti,
spengo il notebook come sempre, all'accensione mi compare schermata blu di windows 10 ripristino.
Qualsiasi tentativo di ripristino non ha funzionato, e così ho reinstallato windows con l'opzione conserva dati.
Il problema è stato però che, già durante l'installazione vedeva la partizione c: vuota e d: invece non ha subito nessun danno, ci sono all'interno tutti i dati tranquillamente.

Come può esser successa una cosa simile?
sto provando a recuperare i dati con vari programmi tipo ease us data, get data back, ma nulla, avevo la cartella documenti abbastanza importante.

grazie
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)

I dati sempre e solo su hd esterno .

Nel SO si tengono solo i dati che si usano quotidianamente, di cui si deve fare sempre una copia su hd esterno...........

frenk87
26-09-2018, 21:25
grazie per il benvenuto!

in che senso autoripristinante?

comunque fortunatamente ho sempre tutto su hd esterno e su onedrive, purtroppo avevo dei lavori fatti non ancora sincronizzati sulle cartella del onedrive e tentavo il recupero.

Secondo voi è tempo perso?:muro: :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2018, 06:42
grazie per il benvenuto!

in che senso autoripristinante?

Se non ricordo male da Windows 2000 fu introdotta una versione journaled di NTFS, cioè il filesystem tiene una specie di registro in cui annota tutte le operazioni e consente di annullare quelle che per qualche motivo non sono state portate a compimento. Cioè ad esempio se nell'atto di scrivere un file va via la corrente o va in crash il PC, al successivo riavvio viene ripristinato il file system allo stato pre scrittura di quel file. Purtroppo non sempre funziona perfettamente ma rispetto ai file system precedenti o agli altri ancora attuali non dotati di tale caratteristica, fu un gran bel passo in avanti. Con Fat se andava bene al riavvio partiva lo scandisk, e chissà come finiva :), ma spesso il file system risultava talmente corrotto che non si riusciva neanche a far partire quel pezzo di sistema operativo necessario per avviare lo scandisk...



comunque fortunatamente ho sempre tutto su hd esterno e su onedrive, purtroppo avevo dei lavori fatti non ancora sincronizzati sulle cartella del onedrive e tentavo il recupero.

Secondo voi è tempo perso?:muro: :muro:


Non è mai tempo perso provarci, però se hai reinstallato Windows è probabile che molti settori occupati da quei file sono stati riscritti pregiudicandone il recupero. Quando si vuole recuperare dei file persi per errore o per motivi tecnici, è opportuno evitare qualsiasi scrittura sul dispositivo di memorizzazione. Qui c'è stato addirittura una reinstallazione di Windows... insomma un prova puoi sempre farla e vedi che cosa ne tiri fuori, ma se è poca cosa o niente sai anche il motivo :)

frenk87
27-09-2018, 10:48
ho capito grazie.

Che programmi mi consigliate per tentare il recupero?

E mi conviene toglierlo e fare una scansione come disco esterno o anche così interno?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2018, 11:23
ho capito grazie.

Che programmi mi consigliate per tentare il recupero?

Gratuiti o a pagamento? Gratuiti il facile Recuva:

https://www.ccleaner.com/recuva

O il più potente ma meno userfriendly photorec:

https://www.cgsecurity.org/wiki/File_Formats_Recovered_By_PhotoRec


E mi conviene toglierlo e fare una scansione come disco esterno o anche così interno?

Potresti tenerlo anche all'interno del PC , ma dovresti usare un sistema operativo diverso, cioè da altro hard disk o da chiavetta USB/CD/DVD. Nel dubbio meglio collegarlo via USB su un altro PC. La cosa importante è che non ci siano più scritture su quel disco, quindi tra le altre cose non sognarti di fare defrag o chkdsk...

Sì ho visto anche gente che ha fatto defrag e chkdsk e poi pretendeva di recuperare i dati :doh:

tallines
27-09-2018, 19:53
grazie per il benvenuto!

in che senso autoripristinante?

comunque fortunatamente ho sempre tutto su hd esterno e su onedrive, purtroppo avevo dei lavori fatti non ancora sincronizzati sulle cartella del onedrive e tentavo il recupero.

Secondo voi è tempo perso?:muro: :muro:
Se vuoi, puoi provare a usare anche TestDisk freeware.

frenk87
03-10-2018, 14:31
allora,
ho acquistato un adattatore per ssdm e sto provando come disco esterno usb, nel frattempo mi sono imbattuto in un programma di recupero che dice ciò:

Con dispositivi SSD, Disk Drill non è in grado di garantire un ripristino di successo, in quanto questo tipo di hardware può essere associato alla funzione TRIM. Dopo aver registrato una delezione nel file system, TRIM riempie lo spazio di archiviazione con zero. Così, tutti i dati vengono definitivamente cancellati. Ma, se la perdita era molto recente, è possibile provare. Magari sei fortunato.

Qualcuno può spiegarmi meglio?
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-10-2018, 16:06
allora,
ho acquistato un adattatore per ssdm e sto provando come disco esterno usb, nel frattempo mi sono imbattuto in un programma di recupero che dice ciò:

Con dispositivi SSD, Disk Drill non è in grado di garantire un ripristino di successo, in quanto questo tipo di hardware può essere associato alla funzione TRIM. Dopo aver registrato una delezione nel file system, TRIM riempie lo spazio di archiviazione con zero. Così, tutti i dati vengono definitivamente cancellati. Ma, se la perdita era molto recente, è possibile provare. Magari sei fortunato.

Qualcuno può spiegarmi meglio?
grazie

Quello che è scritto, cioè che con le unità SSD il recupero dati è meno favorevole (probabile) che con gli hard disk tradizionali, per via del loro funzionamento e delle tecniche di scrittura dei dati pensate per garantire una più possibile lunga durata del dispositivo, e prestazioni nel tempo. Visto che viene citato il TRIM:


https://it.wikipedia.org/wiki/TRIM