View Full Version : Genew HG326AC (modem Tiscali FTTH) e router in cascata
Zio Paperone
26-09-2018, 05:28
Ciao a tutti,
mi rivolgo principalmente a chi possiede o ha avuto modo di provare il modem Genew HG326AC, fornito con l'offerta fibra FTTH 1000Mb/s di Tiscali.
Poiché per gestire il VoIP si è vincolati all'uso di questo modem vorrei collegare un router in cascata per avere prestazioni migliori e funzioni aggiuntive.
Il modem Genew è configurabile in modalità bridge (o al massimo DMZ) in modo da "inoltrare" tutto il traffico al nuovo router?
Qualcuno è riuscito ad effettuare tale configurazione? Tutta la larghezza di banda viene effettivamente trasferita al nuovo router o c'è una perdita di prestazioni?
Grazie a tutti per l'aiuto e buona giornata! :)
marcellus71
13-10-2018, 09:33
Interesserebbe tanto anche a me. Se riesci a farlo posteresti un po’ di informazioni. Io non ho ancora attivato il contratto ma lo farò a breve
Uppo la discussione, nel caso fosse riuscita la cosa, visto che ora col modem libero una soluzione di questo tipo è quella più "comoda" e probabile, almeno per installazioni simili.
thekazar
02-12-2018, 11:18
Lo so che é un pò vecchio, ma rispondo dato che stavo cercando ulteriori info su questo modem router.
Allora il wifi come sappiamo é penoso sia per copertura che per prestazioni/stabilitá. Cmq si può mettere in cascata un altro router, anche se io a casa avevo solo un tplink Archer D2 della vecchia adsl.
Il procedimento é semplice, basta collegare via lan-lan e modificare i valori sul dispositivo collegato (ci sono tante guide online)
Io ho fatto cosí: collegato via lan il modem tiscali al pc per leggere i valori ip e submask: o si legge dal menu router o tramite comando dos ipconfig /all
- 192.168.1.1
- 255.255.255.0
ho disabilitato anche il wifi del modem tiscali da menu (giustamente) e messo dns di cloudfare (non serve per mettere in cascata ma dato che c'ero é meglio di quelli di google anche se infinity li digerisce poco, nel senso che nella smartv ci mette tra i 10-30sec per aprire un video mentre non ha nessun problema con quelli di google. Non ci sono invece problemi con netflix, amazon video e youtube)
Poi ho spostato il cavo lan sul tplink e sono entrato nel suo menu
Sezione advanced, utilizza solo come router. Impostato come ip Lan 192.168.1.2 , disabilitato funzioni nat e dhcp (l'impostazione firewall e solo access point su tplink non c'é).
Poi semplicemente ho collegato i due router via lan e riavviato il tplink.
Adesso il tutto é molto piú stabile anche se volendo avere il top di prestazioni wifi dovrei cambiare il modem con un fritz box ma sinceramente per adesso mi basta, senza contare che cmq la banda veloce 5GHz non ha una grossa copertura e che il2,4 piú lenta
Lo so che é un pò vecchio, ma rispondo dato che stavo cercando ulteriori info su questo modem router.
Allora il wifi come sappiamo é penoso sia per copertura che per prestazioni/stabilitá. Cmq si può mettere in cascata un altro router, anche se io a casa avevo solo un tplink Archer D2 della vecchia adsl.
Il procedimento é semplice, basta collegare via lan-lan e modificare i valori sul dispositivo collegato (ci sono tante guide online)
Io ho fatto cosí: collegato via lan il modem tiscali al pc per leggere i valori ip e submask: o si legge dal menu router o tramite comando dos ipconfig /all
- 192.168.1.1
- 255.255.255.0
ho disabilitato anche il wifi del modem tiscali da menu (giustamente) e messo dns di cloudfare (non serve per mettere in cascata ma dato che c'ero é meglio di quelli di google anche se infinity li digerisce poco, nel senso che nella smartv ci mette tra i 10-30sec per aprire un video mentre non ha nessun problema con quelli di google. Non ci sono invece problemi con netflix, amazon video e youtube)
Poi ho spostato il cavo lan sul tplink e sono entrato nel suo menu
Sezione advanced, utilizza solo come router. Impostato come ip Lan 192.168.1.2 , disabilitato funzioni nat e dhcp (l'impostazione firewall e solo access point su tplink non c'é).
Poi semplicemente ho collegato i due router via lan e riavviato il tplink.
Adesso il tutto é molto piú stabile anche se volendo avere il top di prestazioni wifi dovrei cambiare il modem con un fritz box ma sinceramente per adesso mi basta, senza contare che cmq la banda veloce 5GHz non ha una grossa copertura e che il2,4 piú lenta
questo approccio per me è inutile, visto che allora converrebbe comprare un semplice AP per il solo wifi, che a parità di prezzo offre più prestazioni, visto che comunque sia la parte internet che la parte voce verrebbe comunque gestita dal modem del gestore, annullando tutte le prestazioni e impostazioni aggiuntive di uno terzo.
thekazar
02-12-2018, 23:02
questo approccio per me è inutile, visto che allora converrebbe comprare un semplice AP per il solo wifi, che a parità di prezzo offre più prestazioni, visto che comunque sia la parte internet che la parte voce verrebbe comunque gestita dal modem del gestore, annullando tutte le prestazioni e impostazioni aggiuntive di uno terzo.
Ho utilizzato quello che avevo in casa:D
Il dmz é disponibile da menu
domani devo contattare tiscali per le impostazioni del voip perché vorrei usare lo smartphone android come cordless
Proverò a richiedere anche la sostituzione del modem ma dubito consegneranno i friztbox 7590 a catalogo o faranno qualcosa. L'altra volta mi hanno liquidato con il fatto che ultrafibra é garantita minimo 100, mi hanno fatto fare uno speedtest via lan e nulla sono spariti nonostante avessi chiesto chiarimenti sulla wifi.
Cmq meno male che questo genew é in comodato d'uso gratuito
Ho utilizzato quello che avevo in casa:D
Il dmz é disponibile da menu
domani devo contattare tiscali per le impostazioni del voip perché vorrei usare lo smartphone android come cordless
Proverò a richiedere anche la sostituzione del modem ma dubito consegneranno i friztbox 7590 a catalogo o faranno qualcosa. L'altra volta mi hanno liquidato con il fatto che ultrafibra é garantita minimo 100, mi hanno fatto fare uno speedtest via lan e nulla sono spariti nonostante avessi chiesto chiarimenti sulla wifi.
Cmq meno male che questo genew é in comodato d'uso gratuito
Ovviamente non parlavo della tua situazione specifica, dicevo solo che una lan-lan non è quello che cerco.
A quanto ho capito, per la FTTH non dovrebbe essere possibile togliere del tutto il genew, per il problema dell'ont interno, spero molto in un 5491 ad esempio della fritz, ma ne dubito fortemente. quello che volevo era bypassare il genew completamente, così da avere performance e gestione migliori, e riuscire a capire cosa devo comprare, prima di tuffarmi in un AP wifi e concluderla lì xD
thekazar
03-12-2018, 08:30
Ovviamente non parlavo della tua situazione specifica, dicevo solo che una lan-lan non è quello ch cerco.
A quanto ho capito, per la FTTH non dovrebbe essere possibile togliere del tutto il genew, per il problema dell'ont interno, spero molto in un 5491 ad esempio della fritz, ma ne dubito fortemente. quello che volevo era bypassare il genew completamente, così da avere performance e gestione migliori, e riuscire a capire cosa devo comprare, prima di tuffarmi in un AP wifi e concluderla lì xD
Ho aperto un nuovo ticket con tiscali. Cmq qualcosa cambierá dato che dal 1 dicembre,per legge,tutti i modem devono essere liberi di accedere ad internet
edit
Mi hanno risposto in maniera incredibile: siamo a conoscenza del problema con il wifi del router ma per la maggior parte dei clienti non è un problema, quindi non verrà sostituito. Inoltre l'unico modem compatibile con la ultra fibra è il Genew. Per quanto riguarda il voip le faremo sapere appena ci invieranno i dati
Edit 2: il modem é sostituibile con i fritzbox in catalogo (altro operatore). Siamo in attesa di ricevere i parametri. La mia collega si riferiva al fatto che tiscali fornisce solo genew con il contratto e quindi anche in caso di sostituzione le verrebbe consegnato lo stesso apparecchio
thekazar
05-12-2018, 15:17
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/
:read:
:sofico:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/guida/modem-libero/
:read:
:sofico:
l'ho richiesti, mo vediamo, anche se i router/modem con l'entrata gpon sono molto meh (5491 introvabile ad esempio )
abraxasi
14-12-2018, 12:44
Quote:
Originariamente inviato da thekazar Guarda i messaggi
https://assistenza.tiscali.it/intern.../modem-libero/
l'ho richiesti, mo vediamo, anche se i router/modem con l'entrata gpon sono molto meh (5491 introvabile ad esempio )
Ciao ma che router hai richiesto? hai anche tu la FTTH? io ho sono uno di quei "pochissimi utenti" che ha problemi con il WIFI e che ha scritto dettagliatamente tutti i problemi che ho ma a cui nessuno ha mai risposto. :muro: :muro: :muro:
Ho cercato il fritz!box 5490/5491 ma si trovano solo in germania ed al costo di 250 euro e passa :cry:
Ciao ma che router hai richiesto? hai anche tu la FTTH? io ho sono uno di quei "pochissimi utenti" che ha problemi con il WIFI e che ha scritto dettagliatamente tutti i problemi che ho ma a cui nessuno ha mai risposto. :muro: :muro: :muro:
Ho cercato il fritz!box 5490/5491 ma si trovano solo in germania ed al costo di 250 euro e passa :cry:
Ciao, come vedi dalla mia firma, sono di perugia sotto Tiscali, FTTH col genew, quindi ONT interno. ancora non mi hanno risposto, niente email o simili, quindi non ho capito come funzioni quella pagina sinceramente. Per il modem, spero vivamente permetteranno di bypassarlo, ovvero di farcelo usare solo come modem/fonia, e lasciare la parte internet ad uno terzo, visto che come hai visto quelli con entrata in fibra costano molto e non so se saranno supportati ( 5491 per GPON introvabile ).
abraxasi
14-12-2018, 15:46
Ciao, come vedi dalla mia firma, sono di perugia sotto Tiscali, FTTH col genew, quindi ONT interno. ancora non mi hanno risposto, niente email o simili, quindi non ho capito come funzioni quella pagina sinceramente. Per il modem, spero vivamente permetteranno di bypassarlo, ovvero di farcelo usare solo come modem/fonia, e lasciare la parte internet ad uno terzo, visto che come hai visto quelli con entrata in fibra costano molto e non so se saranno supportati ( 5491 per GPON introvabile ).
ciao
io invece abito a Cagliari, si infatti ho cercato, la cosa strana è che ti fanno vedere solo le configurazioni per quelli non in fibra. Io sarei per eliminarlo completamente il Genew altrimenti si è costretti ad avere 2 apparati, uno dei quali, quello tiscali, che potrebbe essere aggiornato da loro e dare problemi con il tuo in cascata.
vabbè stiamo ad aspettare ancora un pochino, già è molto che hanno subito pubblicato le istruzioni e i router per loro certificati.
ciao
io invece abito a Cagliari, si infatti ho cercato, la cosa strana è che ti fanno vedere solo le configurazioni per quelli non in fibra. Io sarei per eliminarlo completamente il Genew altrimenti si è costretti ad avere 2 apparati, uno dei quali, quello tiscali, che potrebbe essere aggiornato da loro e dare problemi con il tuo in cascata.
vabbè stiamo ad aspettare ancora un pochino, già è molto che hanno subito pubblicato le istruzioni e i router per loro certificati.
ecco cosa m'hanno mandato via mail:
https://i.imgur.com/DfpBbjZ.jpg
quindi penso sia ancora in soon™ per le FTTH con ONT integrato, e aspettiamo xD
Questa si che è una bella notizia:) :)
steluca1
21-01-2019, 18:27
Up! Qualcuno ha novità in merito? Sarei interessato anche io.
Oggi mi hanno risposto così, credo di aver tolto le informazioni sensibili, almeno per la mia linea, il resto credo sia in comune o comunque usato per un po' tutti, quindi li lascio in chiaro. ora pero' non ho capito se e cosa posso fare, mi servirà un ont esterno, e se si, quale?
https://i.ibb.co/WzP4M43/1.jpg
Dall'assistenza mi hanno detto che possono far diventare il genew un ont, e quindi usare un router in cascata sia per voip che per modem. il lavoro va fatto "con loro", visto che va flashata una configurazione particolare per farlo funzionare in questo modo, ed è reversibile resettando il modem, che andra' a scaricare la versione "standard", per funzionare da modem/voip. Al momento non posso più farlo, gli riscrivero' quando potro', lascio comunque tutto scritto qui nel caso servisse a qualcuno.
zorro1277
27-02-2019, 15:20
Salve a tutti
mi aggancio anche io alla discussione che è di mio interesse, in quanto Tiscali mi sta offrendo la FTTH (al momento ho ADSL 20Mbit).
Mi darebbero una FTTH con modem hg326ac, ma ho il terrore di trovarmi male, visto che al momento ho ho un modem TP-Link e dietro questo un router in quanto ho voluto tenere separate le reti.
Il mio dubbio è che il NAT di questo hg326ac non sia totalmente configurabile, avendo diverse regole che mi istradano le richieste dall'esterno verso servizi/apparati dietro il router collegato al modem.
Poi non ho ben capito: come mai hanno modem che hanno in ingresso direttamente la fibra, e altri invece che hanno come WAN il cavo Ethernet?
Grazie a tutti per le risposte
Salve a tutti
mi aggancio anche io alla discussione che è di mio interesse, in quanto Tiscali mi sta offrendo la FTTH (al momento ho ADSL 20Mbit).
Mi darebbero una FTTH con modem hg326ac, ma ho il terrore di trovarmi male, visto che al momento ho ho un modem TP-Link e dietro questo un router in quanto ho voluto tenere separate le reti.
Il mio dubbio è che il NAT di questo hg326ac non sia totalmente configurabile, avendo diverse regole che mi istradano le richieste dall'esterno verso servizi/apparati dietro il router collegato al modem.
Poi non ho ben capito: come mai hanno modem che hanno in ingresso direttamente la fibra, e altri invece che hanno come WAN il cavo Ethernet?
Grazie a tutti per le risposte
il genew lo danno per un discorso di differenti apparati nelle centrali rispetto ad altre città, e se sei preoccupato per il NAT, sicuramente dovrai sostituire il modem con uno "terzo", visto che è abbastanza chiuso e limitato.
thekazar
01-04-2019, 17:45
giusto per aggiornare il thread : sono finalmente riuscito a configurare lo smartphone android per diventare un telefono di casa.
tiscali non ha un app per il voip o non l'ho trovata ma cmq con i parametri che da febbraio 19 danno si può configuarare qualsiasi sip/voip app
per cambiare modem aspetterò l'uscita di un fritz con wifi6, dato che ormai ci siamo, quindi a fine anno o max anno prossimo
Sì servirà un ont esterno ma dato che Tiscali lo deve autenticare sul suo ONT devi far loro richiesta di forniremo oppure puoi comprare su aliexpress uno ZTE F601/F643 GPON, che sono quelli che usa Tiscali a 20 euro e copiare il seriale dal tuo attuale genew
Non ho capito bene la parte del modello su aliexpress, cosa bisognerebbe fare per farlo funzionare?
Per esemio su Aliexpress se prendessi questo Hua wei HG8245 1000 BASE GPON ONU e contattando tiscali si potrebbe farlo funzionare con la loro linea?
per cambiare modem aspetterò l'uscita di un fritz con wifi6, dato che ormai ci siamo, quindi a fine anno o max anno prossimo
Ottimo! Se poi avesse anche 6 porte Ethernet sarebbe perfetto 😀
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho capito bene la parte del modello su aliexpress, cosa bisognerebbe fare per farlo funzionare?
Per esemio su Aliexpress se prendessi questo Hua wei HG8245 1000 BASE GPON ONU e contattando tiscali si potrebbe farlo funzionare con la loro linea?
Mi autoquoto.... nessuno che sappia dare qualche spiegazione?
Grazie :)
Mi autoquoto.... nessuno che sappia dare qualche spiegazione?
Grazie :)
senza che ti ammattisci a cercare quello giusto, basta che richiedi di settarlo come ont via assistenza, e tra qualche tempo lo potrai fare anche direttamente dal router, se si sbrigano.
e tra qualche tempo lo potrai fare anche direttamente dal router, se si sbrigano.
Sembri ben informato.... 😃
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, ho appena chiamato tiscali per attivare l'FTTH e mi hanno detto che mi darebbero questo benedetto GENEW...
...mai sentito prima, ho avuto subito i brividi lungo la schiena. :D
Ho cercato sul forum ed ho trovato questa discussione...fa veramente così schifo?
Al momento uso la vodafone station...senza infamia e senza lode...fa il suo lavoro e la wifi mi copre tutta la casa, anche alcune volte è un po' ballerina...
PS: Ho un casino di porte da aprire...quindi avrei bisogno di capire anche se il GENEW lo permette o se c'è qualche soluzione alternativa che non mi crei problemi sotto questo punto di vista ;-)
Ciao a tutti, ho appena chiamato tiscali per attivare l'FTTH e mi hanno detto che mi darebbero questo benedetto GENEW...
...mai sentito prima, ho avuto subito i brividi lungo la schiena. :D
Ho cercato sul forum ed ho trovato questa discussione...fa veramente così schifo?
Al momento uso la vodafone station...senza infamia e senza lode...fa il suo lavoro e la wifi mi copre tutta la casa, anche alcune volte è un po' ballerina...
PS: Ho un casino di porte da aprire...quindi avrei bisogno di capire anche se il GENEW lo permette o se c'è qualche soluzione alternativa che non mi crei problemi sotto questo punto di vista ;-)
Ciao, deduco tu sia di Perugia o Cagliari, visto che sono gli unici posti in cui lo danno.
il router è decente, dal 2017 ad ora è migliorato molto. il wifi va bene ( 2,4=50Mb, 5=150Mb con un pocophone), la fregatura sta nel segnale, molto ballerino con tante cose connesse, lag nei giochi se usi il wifi e qualuno fa qualcosa usando internet. Per le porte, massimo 32 regole, letto dentro alla pagine di gestione.
Ciao, deduco tu sia di Perugia o Cagliari, visto che sono gli unici posti in cui lo danno.
il router è decente, dal 2017 ad ora è migliorato molto. il wifi va bene ( 2,4=50Mb, 5=150Mb con un pocophone), la fregatura sta nel segnale, molto ballerino con tante cose connesse, lag nei giochi se usi il wifi e qualuno fa qualcosa usando internet. Per le porte, massimo 32 regole, letto dentro alla pagine di gestione.
In realtà sono a Milano 😉
Guarda più leggo le vostre risposte e più mi convinco che quelli del 130 sono incompetenti!
Ho chiamato 3 volte... Tutti mi hanno detto GENEW... solo una dei 3 mi ha chiesto la città (e nonostante questo mi ha detto GENEW...)... Bah, ero ormai convinto a fare il passaggio e mi hanno freddato onestamente 😅
In realtà sono a Milano 😉
Guarda più leggo le vostre risposte e più mi convinco che quelli del 130 sono incompetenti!
Ho chiamato 3 volte... Tutti mi hanno detto GENEW... solo una dei 3 mi ha chiesto la città (e nonostante questo mi ha detto GENEW...)... Bah, ero ormai convinto a fare il passaggio e mi hanno freddato onestamente 😅
allora vai tranquillo, come ti hanno già risposto in altri topic, non lo avrai. comunque quelli di default sono quel che sono, router in comodato che fanno quello che possono xD
allora vai tranquillo, come ti hanno già risposto in altri topic, non lo avrai. comunque quelli di default sono quel che sono, router in comodato che fanno quello che possono xD
Figurati... Al momento ho la vodafone station, prima avevo il technicolor di fastweb... Bene o male facevano il loro lavoro...
... Non mi Interessa una roba esoterica, mi basta che e facciano quello per cui sono venduti e senza blocchi 😉
gioran888
03-01-2021, 09:24
Scusate se rianimo questa vecchia discussione, ma i problemi "sempre quelli sono":)
Poiché la WiFi del genew fa veramente pena e non regge troppi dispositivi ho acquistato per mettere in cascata un router Huawei AX3 quadcore WiFi 6 per gestire la rete...ottimo dispositivo pagato 39 euro col black friday, però collegato come router crea la sottorete 192.168.3.XX, pertanto dal genew ho impostato IP prenotato verso Huawei 192.168.1.254 (suo IP 192.168.3.1) e provato con e senza metterlo in DMZ; ovviamente ho dovuto spostare i dispositivi cablati sul huawei (sennò le due reti non si vedevano tra loro) e fino a qui ha funzionato tutto per un paio di settimane, ma dopo un po' la connessione WiFi sembrava addormentarsi e soprattutto dai dispositivi Apple non andava e dovevo riavviare. Il problema si ripresentava dopo un giorno nonostante huawei in DMZ.
Ho ovviato mettendo il huawei come AP puro (sempre Wan 192.168.1.254 e suo IP 192.168.3.1) lasciando gestire tutto al Genew ed ora funziona tutto, ma le funzioni del Genew (lato router) sono pessime e di fatto non sfrutto il huawei che invece avrebbe, pur nella sua semplicità, alte prestazioni.
Ho provano a chiedere a Tiscali la sostituzione del genew con il nuovo zyxel ma ovviamente non hanno accettato (sono di Cagliari).
Avete qualche idea? Gli fa male il doppio NAT? Perchè all'inizio ha funzionato tutto?
Grazie
Elektrosphere
13-10-2021, 21:28
Si questo modem è possibile collegare un hdd in modo da farlo riconoscere da Plex? Nel caso come bisogna procedere?
Si questo modem è possibile collegare un hdd in modo da farlo riconoscere da Plex? Nel caso come bisogna procedere?
l'unica cosa che puoi fare è questo:
https://i.ibb.co/4TKb6Sz/2021-10-14-18-50-44-Mozilla-Firefox.png
Se devi usarlo per Plex, usa altro :3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.