PDA

View Full Version : Microsoft Office 2019 è ora disponibile per Windows e macOS


Redazione di Hardware Upg
25-09-2018, 17:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/software-business/microsoft-office-2019-e-ora-disponibile-per-windows-e-macos_78198.html

Microsoft ha annunciato il lancio ufficiale di Office 2019, sche porta nel ramo non-cloud molte delle novità introdotte negli ultimi tre anni da Office 365. Disponibilità generale prevista tra qualche settimana

Click sul link per visualizzare la notizia.

schwalbe
25-09-2018, 17:56
un prodotto da acquistare e la cui licenza rimane attiva per lungo tempo
Una volta!
Se non hanno cambiato ora, da quando c'è Office in abbonamento, la licenza non è più perpetua, ma si lega all'hardware rendendola solo una costosa OEM!
Ti muore dopo 1 giorno l'hardware (e non è in garanzia) e muore anche la licenza!!!
È lo schifo dell'informatica attuale, in cui devi solo pagare, senza mai possedere niente. :mad:

tallines
25-09-2018, 18:44
Office 2019...........

ImperatoreNeo
25-09-2018, 19:04
@schwalbe

Con Business premium puoi gestire i dispositivi, a quale versione ti riferisci?

Ryddyck
25-09-2018, 19:23
Si è aggiornato ieri e riporta come build 10730.20127 (Office 365 ProPlus, mi sembra uguale quindi credo che dovrò aspettare).
La licenza Home & Business 2019 costa 249$ per utente, come succedeva in passato per la Home & Student, in abbonamento restano le versioni 365.

theboy
25-09-2018, 19:52
https://i.postimg.cc/fTYGCHCR/eame.jpg

Gyammy85
25-09-2018, 20:10
https://i.postimg.cc/fTYGCHCR/eame.jpg

Eh si uguale uguale proprio :asd: :asd: LOL

jepessen
25-09-2018, 21:27
https://i.postimg.cc/fTYGCHCR/eame.jpg

se devi scrivere la lista della spesa è un ottimo sostituto, se ne fai un utilizzo avanzato non regge minimamente il confronto...

theboy
25-09-2018, 22:02
se devi scrivere la lista della spesa è un ottimo sostituto

io sono fermo a carta e calamaio

thedoctor1968
25-09-2018, 22:37
il 99% del word processing puà essere tranquillissimamente svolto con programmi open source senza sborsare un euro. Ricordo che all'università era quasi un obbligo usare office e powerpoint per la tesi (usavo su windows 3.1 per workgroup la versione 6), attualmente tutti gli studenti universitari usano serenamente libre office e fanno le presentazioni con lo stesso pacchetto... qualche utente avanzato mi spiega cosa realmente rende office microsoft attualmente indispensabile e quali avanzatissime funzioni possiede rispetto a libre office?

ziozetti
25-09-2018, 22:55
qualche utente avanzato mi spiega cosa realmente rende office microsoft attualmente indispensabile e quali avanzatissime funzioni possiede rispetto a libre office?
Una fondamentale: è lo standard de facto.
Se devi fare un documento solo per te va benissimo anche Abiword, se devi lavorare con altre persone sullo stesso documento ci vuole compatibilità al 100%.

Jack.Mauro
25-09-2018, 23:06
qualche utente avanzato mi spiega cosa realmente rende office microsoft attualmente indispensabile e quali avanzatissime funzioni possiede rispetto a libre office?

Secondo me, se si esclude outlook, un buon 95% degli utenti di office standard potrebbero utilizzare libreoffice.

Purtroppo se si vuole utilizzare exchange nel pieno delle sue caratteristiche, outlook è insostituibile.
Thunderbird + IMAP(S) funziona bene, ma quando si supera il giga di posta in linea inizia ad avere rallentamenti importanti, non che outlook sia una scheggia ma ho clienti con 20-25 giga di posta in linea e riescono a lavorare....

kernelex
26-09-2018, 05:40
libre office
open office
only office
wps office

Cappej
26-09-2018, 06:27
Una volta!
Se non hanno cambiato ora, da quando c'è Office in abbonamento, la licenza non è più perpetua, ma si lega all'hardware rendendola solo una costosa OEM!
Ti muore dopo 1 giorno l'hardware (e non è in garanzia) e muore anche la licenza!!!
È lo schifo dell'informatica attuale, in cui devi solo pagare, senza mai possedere niente. :mad:

dipende dal tipo di licenza, m oggi chi ti vende l'OEM?
solitamente compri il Blister o la scatole, entrambi con seriale per il Download del programma ed è retail, quindi cambi il PC 100 volte e lo reinstalli...fine.
Se poi hai un'azienda con 100 postazioni e cambi PC ogni 3-4 anni, magari, ti vendono i PC con la licenza OEM..
Spero che abbino migliorato un po' outlook, poichè, in effetti, lavorare con Thunderbird può essere noioso e Outlook, tante volte, mi pare di legno.. nel vecchio stile M$

TheMonzOne
26-09-2018, 07:37
il 99% del word processing puà essere tranquillissimamente svolto con programmi open source senza sborsare un euro. Ricordo che all'università era quasi un obbligo usare office e powerpoint per la tesi (usavo su windows 3.1 per workgroup la versione 6), attualmente tutti gli studenti universitari usano serenamente libre office e fanno le presentazioni con lo stesso pacchetto... qualche utente avanzato mi spiega cosa realmente rende office microsoft attualmente indispensabile e quali avanzatissime funzioni possiede rispetto a libre office?

libre office
open office
only office
wps office
Lo scoglio più grosso è Excel, almeno per me: macro, formattazione condizionale, formule con riferimenti incrociati ad altri file, vba...nella nostra azienda (ahimè) ci sono centinaia di file excel così strutturati, ad ogni nuova versione rilasciata di tutti quelli elencati provo ad aprire un paio di file pregando che qualcosa non si rompa e funzioni tutto...ma resto sempre irrimediabilmente deluso.
Poi, per il momento, ce ne stiamo comodamente fermi alla versione 2013.

Una fondamentale: è lo standard de facto.
Se devi fare un documento solo per te va benissimo anche Abiword, se devi lavorare con altre persone sullo stesso documento ci vuole compatibilità al 100%.:read:
Anche solo gestire un file creato con la suite Microsoft Office per Mac da Windows non ti garantisce che non avrai problemi, il che è tutto dire.

Paganetor
26-09-2018, 07:48
a me, rispetto alla versione "stand alone", il 365 fa comodo anche per il tera di Onedrive (e tutto quello che puoi farci con le varie applicazioni)

andy45
26-09-2018, 08:16
Ricordo che all'università era quasi un obbligo usare office e powerpoint per la tesi (usavo su windows 3.1 per workgroup la versione 6), attualmente tutti gli studenti universitari usano serenamente libre office e fanno le presentazioni con lo stesso pacchetto...

Si e no, dipende molto dalla facoltà e dal proprio relatore, nelle facoltà scientifiche la fa da padrone latex, molto raramente office e openoffice/libreoffice, in quelle informatiche office e raramente openoffice/libreoffice, in quelle ingegneristiche per lo più dipende dal relatore, ma la maggior parte sa usare solo office, in quelle umanistiche quasi esclusivamente office, sempre perchè il relatore in genere sa usare solo quello.

qualche utente avanzato mi spiega cosa realmente rende office microsoft attualmente indispensabile e quali avanzatissime funzioni possiede rispetto a libre office?

Dipende molto da quello che ci fai, in genere con entrambi si riescono a fare le stesse cose, magari una cosa è più semplice con office, un'altra con openoffice/libreoffice...per lo più cmq il problema è sempre di compatibilità con i file, se tutti lavorano con office usare openoffice/libreoffice diventa difficile, così come è vero anche l'esatto contrario, fare un file opendocument con office implica quasi sicuramente problemi nell'apertura su libreoffice/openoffice.

Uncle Scrooge
26-09-2018, 09:36
Io finché posso resto con Office 2010, soprattutto per una questione di interfaccia grafica.
Sui PC tradizionali con mouse e tastiera, il ribbon introdotto dal 2016 in poi ruba molto più spazio verticale. C'è la doppia modalità tradizionale/touchscreen, ma anche impostandola su tradizionale occupa più spazio rispetto a 2010 e 2013 (che senso ha avere due modalità, una grossa e l'altra più grossa ancora?).

Già dal 2013 comunque, la grafica "appiattita" rende le icone meno distinguibili l'una dall'altra e la differenza di produttività si vede.

È un peccato perché molte novità introdotte negli anni sarebbero anche utili, ma al momento non sufficienti a giustificare il "pugno in un occhio" grafico che si ha provenendo da Office 2010.

Phoenix Fire
26-09-2018, 10:04
Io finché posso resto con Office 2010, soprattutto per una questione di interfaccia grafica.
Sui PC tradizionali con mouse e tastiera, il ribbon introdotto dal 2016 in poi ruba molto più spazio verticale. C'è la doppia modalità tradizionale/touchscreen, ma anche impostandola su tradizionale occupa più spazio rispetto a 2010 e 2013 (che senso ha avere due modalità, una grossa e l'altra più grossa ancora?).

Già dal 2013 comunque, la grafica "appiattita" rende le icone meno distinguibili l'una dall'altra e la differenza di produttività si vede.

È un peccato perché molte novità introdotte negli anni sarebbero anche utili, ma al momento non sufficienti a giustificare il "pugno in un occhio" grafico che si ha provenendo da Office 2010.
io invece adoro l'interfaccia ribbon, sarò un caso unico, boh.

comunque compatibilità a parte, a me in libreoffice manca un corrispettivo di powerpoint (draw mi sembra molto più "complesso/limitato"). Word e excel per il mio uso non sono insostituibili, ma come detto prima mi trovo meglio con la ribbon che con l'interfaccia di libreoffice (che è come quella di office pre 2013 credo)

randorama
26-09-2018, 10:27
Io finché posso resto con Office 2010, soprattutto per una questione di interfaccia grafica.
Sui PC tradizionali con mouse e tastiera, il ribbon introdotto dal 2016 in poi ruba molto più spazio verticale. C'è la doppia modalità tradizionale/touchscreen, ma anche impostandola su tradizionale occupa più spazio rispetto a 2010 e 2013 (che senso ha avere due modalità, una grossa e l'altra più grossa ancora?).

Già dal 2013 comunque, la grafica "appiattita" rende le icone meno distinguibili l'una dall'altra e la differenza di produttività si vede.

È un peccato perché molte novità introdotte negli anni sarebbero anche utili, ma al momento non sufficienti a giustificare il "pugno in un occhio" grafico che si ha provenendo da Office 2010.

è lo stesso anche per me.
non solo; essendo una vecchia cariatide, mi sono installato un add-in che aggiunge un menù a tendina che riproduce il menu della versione 2000.
ci sono alcuni comandi che, altrimenti, faccio davvero fatica a trovare

calabar
26-09-2018, 10:49
ma come detto prima mi trovo meglio con la ribbon che con l'interfaccia di libreoffice (che è come quella di office pre 2013 credo)
Giusto per la cronaca, in LibreOffice 6 è disponibile un'interfaccia simil-ribbon (oltre la barra laterale è che già di per se simil-ribbon, ma verticale), accessibile dopo aver attivato le funzionalità sperimentali.

L'interfaccia "base" di libreoffice è come quella di Office pre 2007, altro che 2013! :p

Io sono tra quelli che sui programmi da ufficio si trova molto male con Ribbon, sprecona di prezioso spazio verticale e senza possibilità di personalizzazione: alla fine uso pochissimo i tasti messi a disposizione e devo sempre accedere ai menu interni, per cui tanto vale...
L'ho trovata invece comoda nelle finestre del Windows Explorer nei sistemi Microsoft degli ultimi anni.

Dipende molto da quello che ci fai, in genere con entrambi si riescono a fare le stesse cose, magari una cosa è più semplice con office, un'altra con openoffice/libreoffice...per lo più cmq il problema è sempre di compatibilità con i file, se tutti lavorano con office usare openoffice/libreoffice diventa difficile, così come è vero anche l'esatto contrario, fare un file opendocument con office implica quasi sicuramente problemi nell'apertura su libreoffice/openoffice.
Esattamente. Il problema è che fino a quando non si ha la forza di cambiare, ossia non si fa una volta per tutte lo sforzo necessario al passaggio (in particolare la conversione dei vecchi file), da Office in certi ambienti è difficile uscire.
Per l'uso casalingo invece, per lo meno per il classico "foglio di testo/foglio di calcolo" passare dall'uno all'altro è tutto sommato semplice nella maggior parte dei casi.

Uncle Scrooge
26-09-2018, 11:09
io invece adoro l'interfaccia ribbon, sarò un caso unico, boh.

comunque compatibilità a parte, a me in libreoffice manca un corrispettivo di powerpoint (draw mi sembra molto più "complesso/limitato"). Word e excel per il mio uso non sono insostituibili, ma come detto prima mi trovo meglio con la ribbon che con l'interfaccia di libreoffice (che è come quella di office pre 2013 credo)

L'ultimo Office senza ribbon è il 2003, mentre 2007 e 2010 già hanno l'interfaccia ribbon, che a me piace e uso volentieri.
Il mio problema è che dal 2013 hanno appiattito la grafica, rendendo visivamente più faticoso distinguere le icone l'una dall'altra, per essendo divise e organizzate nel ribbon come prima.

Inoltre dalla versione 2016 (tra l'altro non dalla prima release, ma da un certo minor update in poi) l'interfaccia ribbon è stata ingrandita, occupando più spazio verticale sullo schermo e riducendo l'area di lavoro sottostante. Questo per me è stato davvero incomprensibile, dal momento che per chi lavora su touchscreen esisteva già la modalità touch che allargava il ribbon.
La modalità standard "mouse e tastiera" non aveva bisogno di essere ingrandita.
Inoltre non gli costerebbe davvero niente re-implementare una modalità "compatta" (così da avere tre modalità invece di due) per chi vuole recuperare un po' di spazio.

TheDarkAngel
26-09-2018, 11:19
a me, rispetto alla versione "stand alone", il 365 fa comodo anche per il tera di Onedrive (e tutto quello che puoi farci con le varie applicazioni)

Esatto, lo uso solo per quello, è la soluzione più economica per avere 1tb in cloud

nickname88
26-09-2018, 11:20
LibreOffice ha un interfaccia grafica che sembra una versione lite di quella usata su Office 2007.
Privo per altro di colore e di altri temi.

Gyammy85
26-09-2018, 11:21
LibreOffice ha un interfaccia grafica inferiore anche ad Office 2007.

Ma non è microsoft! Vuoi mettere? :asd:

nickname88
26-09-2018, 11:29
qualche utente avanzato mi spiega cosa realmente rende office microsoft attualmente indispensabile e quali avanzatissime funzioni possiede rispetto a libre office?La differenza a parte la compatibilità nella visualizzazione dei documenti la fanno anche le funzioni di Outlook e la presenza di Skype For Business e Publisher ( che contrariamente a quanto si dice non ha alternative alla pari ).

marcram
26-09-2018, 11:30
Ma non è microsoft! Vuoi mettere? :asd:

Ma è gratuito, libero, e soprattutto aperto! Vuoi mettere?
E sì, anche che non è Microsoft ha il suo bel valore...

calabar
26-09-2018, 11:42
Ma è gratuito, libero, e soprattutto aperto! Vuoi mettere?
Se ti sembra poco! ;)

A mio parere i principali vantaggi di Office (non discuto qui quelli di LO) stanno:
- prestazioni, qui su LO c'è sicuramente da lavorare. Ma è un problema che affligge solo chi utilizza file particolarmente grandi o complessi.
- se si esce dal due word/excel, le alternative di libreoffice non sono sempre adeguate (alternative a powerpoint e access in particolare). Per un uso saltuario ci si accontenta, se le si usa davvero invece la differenza si sente. Anche per alcune funzionalità avanzate in Excel, per chi le usa, si può sentire la mancanza di MS Office.
- programmi extra, come Outlook, se si vogliono alternative bisogna uscire dalla suite libreoffice.
- diffusione, che al momento è il principale motivo di lock-in.

gioloi
26-09-2018, 12:13
- se si esce dal due word/excel, le alternative di libreoffice non sono sempre adeguate (alternative a powerpoint e access in particolare). Per un uso saltuario ci si accontenta, se le si usa davvero invece la differenza si sente.
Un esempio che faccio da anni, dato che purtroppo è sempre valido.
Utente casalingo di OO e poi LO da oltre un decennio, mentre in ufficio abbiamo ovviamente la suite Microsoft, uso molto Impress per creare sequenze di immagini arricchite da testo, didascalie e altri oggetti grafici che Impress mette a disposizione con un'interfaccia che trovo comoda e intuitiva.
Problemino: per motivi di condivisione e mia comodità, le immagini non sono incorporate nel file ma semplicemente "linkate".
Bene, quando le pagine del documento cominciano a essere più di una decina, le thumbnail verticali di navigazione cominciano a sfarfallare e/o a non aggiornarsi, problema che a lungo andare diventa ingestibile.
Questo bug è presente dalla versione 4.x del 2014.
Da allora ho segnalato più volte e tutto è sempre finito nel nulla.
Ogni volta che esce una nuova versione la installo speranzoso e dopo pochi giorni sono costretto a tornare a quella del 2014.
Sarà anche gratuito, ma se dovessi usarlo professionalmente andrei su MsOffice.

calabar
26-09-2018, 17:48
@gioloi
Ti capita solo con le immagini linkate o anche con le immagini incorporate?

Io ho un problema simile con Writer quando inserisco un'immagine di sfrondo al documento. Spesso lo faccio per creare schede compilabili (o, meglio, per creare delle righe di testo modificabili da stampare su un documento preesistente ed evitare la compilazione a mano).
Il problema è che ben presto Writer diventa lento in modo esasperante.
Non ho ancora provato con le ultime versioni, ma questa cosa mi ha dato diversi grattacapi in passato. Tu hai provato con la nuova branca 6.x?
Insomma, pare che LibreOffice abbia qualche problemino con le immagini.

Ad ogni modo, come nel tuo caso, si tratta di situazioni particolari che colpiscono utenti che come me e te si trovano in quella situazione, ma che la maggior parte dell'utenza non arriverà mai a conoscere.

Piuttosto non capisco la scelta di Microsoft di non supportare le espressioni regolari nella ricerca, per me è una caratteristica primaria di cui non posso fare a meno (e non ho intenzione di crearmi una MACRO ogni volta).

aqua84
26-09-2018, 17:51
appena installato

gioloi
27-09-2018, 08:36
@gioloi
Ti capita solo con le immagini linkate o anche con le immagini incorporate?

Uso poco le incorporate, anche per evitare duplicazioni di occupazione di spazio, ma per quel poco che le uso no, non ho mai avuto problemi.
Solo con le linkate.
Non ho ancora provato l'ultimissima versione, ma se non sbaglio la 6.0 ancora non aveva risolto.
E sì, purtroppo si tratta di un problema di nicchia del quale se ne sbattono altamente le pelotas.

Il problema è che ben presto Writer diventa lento in modo esasperante.
Curiosità: hai Windows o Mac?
Una delle persone con le quali mi capita di scambiare file ha un Mac, e da anni mi dice che LibreOffice su Mac è molto lento. Mi chiedo se sia dovuto al fatto di avere il Mac, oppure specificamente legato alle immagini linkate o entrambe le cose.

andy45
27-09-2018, 09:44
Esattamente. Il problema è che fino a quando non si ha la forza di cambiare, ossia non si fa una volta per tutte lo sforzo necessario al passaggio (in particolare la conversione dei vecchi file), da Office in certi ambienti è difficile uscire.

Anche trovando la forza di cambiare spesso convertire vecchi file ai nuovi formati non è così immediato, per esempio io ho vecchi file scritti con word 2003 che mi è difficile convertire nel formato opendocument (ma anche nei formati office più recenti), più che altro perchè sono lunghi e pieni di formule, rimettersi a scrivere 3/4 del documento è una follia...li ho convertiti in pdf, ho salvato il documento word e spero di non doverlo mai modificare, anche perchè ora come ora avrei problemi a farlo anche con office.

Cmq libreoffice è lento e basta, l'ho usato sia su windows che su linux con i medesimi risultati, appena il file inizia a essere un po' più complesso rallenta irrimediabilmente, alla fine sono ritornato al normale openoffice, viene sviluppato meno, ha meno funzioni di base, però nel complesso funziona meglio ed è più veloce...poi vabbè per i documenti seri latex.

MrPhil17
27-09-2018, 10:10
Si è aggiornato ieri e riporta come build 10730.20127

Su Windows?

calabar
27-09-2018, 16:23
Curiosità: hai Windows o Mac?
Windows.
Il problema che descrivo comunque si presenta esclusivamente nel caso in cui inserisco nel documento un'immagine di sfondo. E non serve che il documento abbia tante pagine, se non ricordo male ne basta una sola.
Per il resto non ho mai avuto grandi problemi di prestazioni, sempre considerando un utilizzo "standard" con file di dimensioni umane.

@andy45
Se si tratta di documenti "statici" la conversione in PDF è una buona soluzione. Nel mio caso sono ben pochi i documenti di questo tipo che avrei necessità di convertire, la maggior parte sono "dinamici" scritti per essere riutilizzati cambiando magari alcuni dati.
Ad oggi comunque non ho più nulla o quasi da convertire, utilizzo open document da tanti anni, e tutto quello che non ho convertito probabilmente non mi serve più o è obsoleto.
Chi vuole fare il passaggio potrebbe anche tenere il piede in due staffe: continua ad utilizzare office per i vecchi file ma crea i nuovi in open document, al più limitando la conversione in questo formato ai file più semplici o quelli d'uso più frequente. In questo modo il passaggio, negli anni, diventa più "naturale".

schwalbe
28-09-2018, 22:05
@schwalbe

Con Business premium puoi gestire i dispositivi, a quale versione ti riferisci?
dipende dal tipo di licenza, m oggi chi ti vende l'OEM?
solitamente compri il Blister o la scatole, entrambi con seriale per il Download del programma ed è retail, quindi cambi il PC 100 volte e lo reinstalli...fine.

Scusate il ritardo per la risposta.
Mi riferisco alle versioni retail 2013 e 2016 per privati e professionisti.
Attualmente se si fa ricerca (perché MS fa di tutto per nascondere il mondo non 365) si arriva sulle pagine e... è sparito tutto. Non si fa più menzione della vecchia clausola che legava l'hardware alla licenza, che non era più trasferibile e rivendibile. Questo era stato rimarcato nei punti negativi anche nelle recensioni all'epoca.
Se è così, evviva! Però bisogna vedere l'Eula che si accetta, che nella vecchia Informatica si reperiva prima di acquistare un software, come nei siti istituzionali si trovavano TUTTE le caratteristiche e TUTTI i limiti. Ora che si trova: grandi foto, grandi slogan, grandi nomi di tecnologie sotto brevetto o in attesa di esso, e basta... :(
E per non passare per visionario basta andare su Wikipedia versione inglese e su Office 2013 si trova:
"The original license agreement for retail editions of Microsoft Office 2013 was different from the license agreements of retail editions of previous versions of Microsoft Office in two significant ways. The first of these was that the software could no longer be transferred to another computer. In previous versions of Office, this restriction applied only to OEM editions; retail Office license agreements allowed uninstalling from one computer to install on another computer."