View Full Version : SSD esterno vs SSD interno + case esterno
albatros_la
25-09-2018, 11:59
Sono intenzionato all'acquisto di un SSD esterno, che preferirei ad un HDD esterno per ragioni di robustezza, nonostante l'enorme divario quanto a €/Gb.
Ora, vedo che gli SSD esterni a parità di capienza hanno un costo molto maggiore, perciò pensavo di orientarmi su una soluzione SSD interno in case USB 3.0 UASP.
Ciò che chiedo non è un consiglio sull'acquisto, piuttosto quanto segue: c'è qualche differenza oggettiva tra la soluzione già preparata industrialmente e quella assemblata? Parlo di velocità, di compatibilità, di problemi di connessione. Ad esempio, i case esterni hanno costi molto bassi e valutazioni in genere molto alte, ma qualche utente lamenta disconnessioni del dispositivo ogni tot tempo o addirittura in fase di copia. :(
Paradossalmente, sembrano problemi di protocollo che affliggono anche alcuni prodotti venduti già come esterni, così come riporta qualche recensione fatta da riviste online. :eek:
Faccio fatica a fare la tara su quanto sia colpa di un utilizzo non corretto (ad es. connettori infilati male, connettori danneggiati, calore estremo, assemblaggio fatto male, sistema operativo con problemi vari...). :mc:
Consigli, pareri e soprattutto esperienze sono i benvenuti!
tallines
25-09-2018, 18:56
Ciao, acquisti un qualsiasi ssd, acquisti un box per hd esterni da 2,5" e...........sei a posto :)
Più interno, più esterno, non cambia niente .
Ma se l' ssd lo devi usare come data storage, è meglio un hd esterno .
Gli ssd, di solito si usano come hd interni, per installare il SO .
SO che gira più velocemente, che su un hd tradizionale .
albatros_la
26-09-2018, 15:22
Ciao, acquisti un qualsiasi ssd, acquisti un box per hd esterni da 2,5" e...........sei a posto :)
Più interno, più esterno, non cambia niente .
Ma se l' ssd lo devi usare come data storage, è meglio un hd esterno .
Gli ssd, di solito si usano come hd interni, per installare il SO .
SO che gira più velocemente, che su un hd tradizionale .
Sì, capisco bene la questione prestazionale. L'SSD comunque rimane una soluzione più robusta. Devo regalarlo ad una persona che non è proprio l'espressione della delicatezza, perciò volevo evitare che un HDD esterno avesse vita breve. Un SSD regge gli urti sicuramente in modo migliore.
Le mie perplessità erano dunque sulla bontà delle interfacce perché leggo opinioni contrastanti ed esperienze d'uso non proprio entusiasmanti (appunto, con disconnessioni frequenti).
tallines
26-09-2018, 19:00
Sì, capisco bene la questione prestazionale. L'SSD comunque rimane una soluzione più robusta. Devo regalarlo ad una persona che non è proprio l'espressione della delicatezza, perciò volevo evitare che un HDD esterno avesse vita breve. Un SSD regge gli urti sicuramente in modo migliore.
Mmhh....ho qualche dubbio.............meglio che non riceva urti, men che meno se è collegato e acceso .
Le mie perplessità erano dunque sulla bontà delle interfacce perché leggo opinioni contrastanti ed esperienze d'uso non proprio entusiasmanti (appunto, con disconnessioni frequenti).
Io metterei un hd, come unità esterna, usato come data storage, è meglio di un ssd .
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2018, 07:13
Mmhh....ho qualche dubbio.............meglio che non riceva urti, men che meno se è collegato e acceso .
Beh no, proprio sugli urti e vibrazioni (aggiungo anche sviluppo di temperatura, rumore, consumo corrente elettrica) non c'è storia, gli SSD sono ordini di grandezza più sicuri e robusti, rispetto agli hard disk tradizionali.
Poi che come normali unità di archiviazione hanno ancora prezzi al giga molto elevati e presentano delle incognite in più sulla data retention, è anche vero, e quindi forse sarebbe il caso di rifletterci un pochino se ne vale la pena di sostituirli tout court agli hard disk tradizionali.
albatros_la
27-09-2018, 11:27
Beh no, proprio sugli urti e vibrazioni (aggiungo anche sviluppo di temperatura, rumore, consumo corrente elettrica) non c'è storia, gli SSD sono ordini di grandezza più sicuri e robusti, rispetto agli hard disk tradizionali.
Poi che come normali unità di archiviazione hanno ancora prezzi al giga molto elevati e presentano delle incognite in più sulla data retention, è anche vero, e quindi forse sarebbe il caso di rifletterci un pochino se ne vale la pena di sostituirli tout court agli hard disk tradizionali.
Sono d'accordo: sulla robustezza non credo ci sia confronto. Se su un disco meccanico il collo di bottiglia in termini di robustezza sono testine e piatti, su un SSD è l'interfaccia elettronica, visto che le memorie sono in grado di resistere ad urti notevoli.
Sul prezzo non c'è dubbio: non c'è paragone. Un buon SSD da 1 TB costa sui 170 € mentre un disco meccanico ha un prezzo tra i 30 e i 35 €/TB. Insomma siamo ancora ad un rapporto tra 4 e 5 a 1.
Sulla data retention non sono sicuro che un HDD sia migliore di un SSD. L'SSD ha certo un limite più quantificabile rispetto ad un HDD, ma mi sembra di capire che una volta esauriti i cicli è ancora leggibile, mentre un HDD quando arriva al capolinea è finita la festa. Mi sbaglio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2018, 12:12
Sulla data retention non sono sicuro che un HDD sia migliore di un SSD. L'SSD ha certo un limite più quantificabile rispetto ad un HDD, ma mi sembra di capire che una volta esauriti i cicli è ancora leggibile, mentre un HDD quando arriva al capolinea è finita la festa. Mi sbaglio?
Mah, gli hard disk mi si sono sempre rotti per altre cause, mai per "esaurimento", nemmeno sui server 24/24 :)
Sugli SSD devo essere sincero non ne ho perso ancora nemmeno uno, ma non faccio molto testo perché non ne ho usanti ancora molti. Penso una decina e sono ancora tutti funzionanti perché il più vecchio avrà tipo tre-quattro anni e lavora su PC da ufficio praticamente.
Dico che mentre ho certezza che un hard disk senza problemi o guasti meccanici o elettrici dura veramente tanto, sugli SSD non ho ancora acquisito la necessaria esperienza e quindi aspetto un decennio prima di pronunciarmi... :D
tallines
27-09-2018, 19:55
Beh no, proprio sugli urti e vibrazioni (aggiungo anche sviluppo di temperatura, rumore, consumo corrente elettrica) non c'è storia, gli SSD sono ordini di grandezza più sicuri e robusti, rispetto agli hard disk tradizionali.
Poi che come normali unità di archiviazione hanno ancora prezzi al giga molto elevati e presentano delle incognite in più sulla data retention, è anche vero, e quindi forse sarebbe il caso di rifletterci un pochino se ne vale la pena di sostituirli tout court agli hard disk tradizionali.
Si ok, ma forse è meglio che non prendano nessun urto.........:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.