View Full Version : Nintendo 64 Classic imminente, secondo un brevetto
Redazione di Hardware Upg
25-09-2018, 09:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/nintendo-64-classic-imminente-secondo-un-brevetto_78180.html
Un'altra gloriosa console di Nintendo potrebbe tornare in formato Mini Classic secondo un brevetto depositato all'ufficio brevetti europeo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sta cosa di riesumare cadaveri per sfruttare nostalgia o per qualche nuova generazione di bambini per cui sono cose nuove, sta iniziando a stufare.
Quelle console le emuli su quelle nuove e sul PC ed è finita lì...
Vindicator23
25-09-2018, 10:01
il bello è che gli utenti le modificano per farci girare sopra le rom :fagiano: :ciapet:
Gyammy85
25-09-2018, 10:02
N64 mini :asd:
Vabbè era certo che lo avrebbero fatto, 150 euro e passa la paura :asd:
Poi verrà il minicube, il miniwii ecc......
Zelda Mario Mario zelda
-=MirO=-
25-09-2018, 10:02
Sta cosa di riesumare cadaveri per sfruttare nostalgia o per qualche nuova generazione di bambini per cui sono cose nuove, sta iniziando a stufare.
Quelle console le emuli su quelle nuove e sul PC ed è finita lì...
A livello logico hai ragione, peccato che usare giochi di cui non si possiede l'originale sia illegale. Peccato che spesso manchi il controller adatto per giocare come nell'originale, e dato il costo basso dei vari mini e il costo di buon pad cloni poi alla fine non è che cambi molto (se mettono 2 pad come nello SNES mini). Peccato che un PC è attaccato tipicamente al suo monitor (23 o giù di lì, spesso un portatile) mentre questo sta attaccato alla TV di casa (42 o più ovunque ormai).
Detto ciò, è vero che tecnicamente non sono nulla di chè e in pratica i vari mini sono dei piccoli PC con sopra un emulatore, però in effetti sono comodi ...
E se vogliamo la massima "qualità" d'immagine, la cosa migliore per 8 e 16 bit è sempre la console originale su un CRT, come fanno tutti i veri puristi. Per l'N64 dovrebbe essere ancora meglio il CRT ...
Vindicator23
25-09-2018, 10:04
ho trovato degli emulatori molto accurati di recente come il Mesen per il nes e famicom, emula pure i flicker della cartuccia originale e rallentamenti ed ha il filtro hqx4 per una grafica migliore
Gyammy85
25-09-2018, 10:07
Li fanno per i collezionisti, un ragazzino del 2018 abituato ai nuovi Mario non giocherebbe 5 minuti a questi, men che meno se viene da ps4 e simili...diciamocelo, io posso attaccare il master system e giocarci un pochino per rivivere l'infanzia, ma dopo 5 minuti mi viene la tristezza :asd:
Figuriamoci uno che quell'epoca non l'ha vissuta...
Vindicator23
25-09-2018, 10:09
certi collezionisti su twitch fanno i soldi streammando quei giochi mica poco su hardware originale ne conosco alcuni
Gyammy85
25-09-2018, 10:11
certi collezionisti su twitch fanno i soldi streammando quei giochi mica poco su hardware originale ne conosco alcuni
Davvero? Quasi quasi...:D
il menne
25-09-2018, 10:15
Si vabbè, se per i più vecchi magari aveva senso, per questi ultimi no.
Se voglio giocare con la ps1 la tiro fuori dalla vetrina ( la conservo gelosamente, perfettamente funzionante coi giochi ) e ci gioco.
Stessa cosa per il nintendo 64, tiro fuori l'originale e ci gioco.
Li conservo gelosamente coi giochi in mio possesso. :D
il menne
25-09-2018, 10:18
certi collezionisti su twitch fanno i soldi streammando quei giochi mica poco su hardware originale ne conosco alcuni
Ma davvero? :stordita:
Ah ah ora rispolvero le vecchie console e mi arricchisco su twitch! :sofico:
Gyammy85
25-09-2018, 10:20
Si vabbè, se per i più vecchi magari aveva senso, per questi ultimi no.
Se voglio giocare con la ps1 la tiro fuori dalla vetrina ( la conservo gelosamente, perfettamente funzionante coi giochi ) e ci gioco.
Stessa cosa per il nintendo 64, tiro fuori l'originale e ci gioco.
Li conservo gelosamente coi giochi in mio possesso. :D
Io ho solo il master system e lo snes, poi son passato direttamente al pc...
I pad che ho per lo snes si sono rotti e non posso giocarci, quelli del master system invece funzionano bene...
Comunque l'emulatore qualche problemino lo porta, per esempio su donkey kong country 3, sul snes in determinate fasi i salti sui barili in movimento sono molto più gestibili rispetto all'emulatore che fa girare il gioco leggermente più veloce e ti fa sbagliare...
Il problema delle console originali è che su questi schermi attuali non rendono. Ci vorrebbe un CRT.
Karandas
25-09-2018, 10:41
La maggior parte degli emulatori ormai emula anche la resa tipica di un crt. Se ben configurato la resa é davvero ottima, non fa rimpiangere il tubo catodico. Ho provato personalmente una delle recenti incarnazioni del mame con qualchebarcade e sono rimasto piacevolmente stupito.
Gyammy85
25-09-2018, 10:46
Il problema delle console originali è che su questi schermi attuali non rendono. Ci vorrebbe un CRT.
Ci ho giocato diverse volte col tv in camera mia e sinceramente non ho notato particolari differenze rispetto a quando ci giocavo su crt, tanto la porta rf è analogica e quindi si porta appresso tutti i suoi difettucci che fanno tanta atmosfera...:D
il menne
25-09-2018, 10:48
Il problema delle console originali è che su questi schermi attuali non rendono. Ci vorrebbe un CRT.
Ho mantenuto apposta un vecchio monitor sony trinitron crt 20'' e un vecchio tv sempre sony crt 32'' sono in solaio, imballati ma perfettamente funzionanti, un paio di volte l'anno li accendo per un poco di amarcord. :)
Ok... E becchimoci anche questa, non mi piace? Basta non comprarla :D.
Solo mi chiedo, il feeling del pad sarà anche stavolta esattamente quello dell'originale? No perché, in generale i pad Nintendo sono sempre eccellenti, ma l'analogico del N64 faceva evaquare dalle orecchie :D.
N64 mini :asd:
Vabbè era certo che lo avrebbero fatto, 150 euro e passa la paura :asd:
Poi verrà il minicube, il miniwii ecc......
Zelda Mario Mario zelda
Aspetto con ansia il giorno in cui lanceranno mini nes mini o gameboy micro mini, grande quanto una confezione di tictac. :D
Comunque l'emulatore qualche problemino lo porta, per esempio su donkey kong country 3, sul snes in determinate fasi i salti sui barili in movimento sono molto più gestibili rispetto all'emulatore che fa girare il gioco leggermente più veloce e ti fa sbagliare...
Perché l'emulatore lo fa giustamente girare a 60hz (come nativamete sulle console giapponesi e americane), non è un difetto è una scelta... Erano le versioni pal dei giochi originali ad essere rallentate per adattarle (malamente) allo standard dei nostri TV dell'epoca... Comunque dovrebbe sempre esserci una impostazione per regolarlo a 50hz volendo.
Gyammy85
25-09-2018, 11:17
Ok... E becchimoci anche questa, non mi piace? Basta non comprarla :D.
Solo mi chiedo, il feeling del pad sarà anche stavolta esattamente quello dell'originale? No perché, in generale i pad Nintendo sono sempre eccellenti, ma l'analogico del N64 faceva evaquare dalle orecchie :D.
Aspetto con ansia il giorno in cui lanceranno mini nes mini o gameboy micro mini, grande quanto una confezione di tictac. :D
Perché l'emulatore lo fa giustamente girare a 60hz (come nativamete sulle console giapponesi e americane), non è un difetto è una scelta... Erano le versioni pal dei giochi originali ad essere rallentate per adattarle (malamente) allo standard dei nostri TV dell'epoca... Comunque dovrebbe sempre esserci una impostazione per regolarlo a 50hz volendo.
Non intendevo questo, la musica va alla stessa velocità e la fluidità pure, solo in alcuni punti forse la console perdeva velocità (in quel punto c'era una cascata sullo sfondo e forse per quello lo snes andava lievemente più lento ma è una mia supposizione)
Perché l'emulatore lo fa giustamente girare a 60hz (come nativamete sulle console giapponesi e americane), non è un difetto è una scelta... Erano le versioni pal dei giochi originali ad essere rallentate per adattarle (malamente) allo standard dei nostri TV dell'epoca... Comunque dovrebbe sempre esserci una impostazione per regolarlo a 50hz volendo.
quindi gli europei hanno sempre giocato in modalità facile?!
MiKeLezZ
25-09-2018, 11:40
Bastava fare uno shop online stile STEAM dove vendere emulatori e ROM originali.
Tiri fuori una scatoletta simpatica con un ARM dentro e 6 USB, blindata sullo shop. Magari con la cover superiore rimovibile da poterla far sembrare un N64, un SNES, un NES. Un bel 100 euro con l'emulatore per una console (a scelta) incluso.
Poi rifai tutti i vecchi controller su interfaccia USB e BT e li metti 50 euro l'uno.
Emulatori di altre console li piazzi a un onesto 30 euro l'uno (che ci fa stare dentro anche la licenza).
I soliti collezionisti si spareranno 2'000 ROM, 6 emulatori e 12 controller spendendo barcate assurde.
Chi è nostalgico si compra il suo sistema con il suo controller e la sua ROM (es. Mario 64 e controller N64) spendendo il giusto (conscio che in futuro potrà aggiungerci quel che vuole).
Insomma tutti felici e super semplice.
Potenzialmente questo sistema di vendita te lo porti in giro fino a che l'azienda campa (ogni 3-4 anni fai una nuova revisione per supportare nuove vecchie console e gli utenti trasferiscono interamente la loro libreria, esattamente stile STEAM). Se sei furbo ci aggiungi anche riproduzione di streaming NETFLIX, Infinity, etc.
Queste porcate invece non hanno senso, espandibilità zero, mega frammentazione, sistemi chiusi. Poi, mi dovrei riempire il salotto di tutte queste cacate, ognuna piena di fili? Anche no. Mera operazione "inculiamo i nostalgici".
Non intendevo questo, la musica va alla stessa velocità e la fluidità pure, solo in alcuni punti forse la console perdeva velocità (in quel punto c'era una cascata sullo sfondo e forse per quello lo snes andava lievemente più lento ma è una mia supposizione)
Ah capisco, è più che plausibile... Non ho una esperienza così dettagliata dell'originale per ricordarmi una perdita di prestazioni in un punto particolare.
quindi gli europei hanno sempre giocato in modalità facile?!
Detto in parole povere? Si. :D
CUT.
Queste porcate invece non hanno senso, espandibilità zero, mega frammentazione, sistemi chiusi. Poi, mi dovrei riempire il salotto di tutte queste cacate, ognuna piena di fili? Anche no. Mera operazione "inculiamo i nostalgici".
Sempre il solito discorso... A te (come a me del resto) non interessa Il fattore nostalgico e collezionistico dell'oggettino, ok, ma questo non significa che chi lo apprezza sia un tontolone, semplicemente da valore a qualcosa che per te non ne ha... Ad esempio, per me comprare giochi in digital delivery ha sempre rappresentato una specie di tabù, Per me è come dare soldi a qualcuno per non possedere niente o al limite per noleggiare a lungo termine, questo è il mio personale modo di vedere, non vuol dire che sia universalmente corretto o che io pensi che chi compra in dd stia sbagliando o si stia facendo fregare.
Poi verrà il minicube, il miniwii ecc......
Zelda Mario Mario zelda
avevo fatto un discorso simile mesi fa, quindi concordo in pieno.
La Nintendo ha solo che da ringraziare Mario e Zelda che tengono su ogni nuova console che sfornano, altrimenti a quest ora erano già sepolti da tempo.
Sia chiaro, tanto di cappello a Nintento per quello che ha realizzato negli anni '80 e '90, e la ringrazierò tutta la vita per i pomeriggi a divertirmi, ma è evidente che stanno vivendo di "rendita" solo grazie a quei due titoli.
biometallo
25-09-2018, 13:59
Quelle console le emuli su quelle nuove e sul PC ed è finita lì...
Si vabbè, se per i più vecchi magari aveva senso, per questi ultimi no.
Queste porcate invece non hanno senso, espandibilità zero, mega frammentazione, sistemi chiusi. Poi, mi dovrei riempire il salotto di tutte queste cacate, ognuna piena di fili? Anche no. Mera operazione "inculiamo i nostalgici".
"Esiste solo il mio punto di vista, e se una cosa non mi serve\non è di mio gradimento allora non serve a nessuno e non ha senso di esistere"
Beh, complimenti per l'apertura mentale comunque fin'ora le vendite hanno dimostrato che questi prodotti vi piaccia o meno hanno un mercato, e anche la prossima play mini sembra farà felici molti...
Li fanno per i collezionisti, un ragazzino del 2018 abituato ai nuovi Mario non giocherebbe 5 minuti a questi, men che meno se viene da ps4 e simili...diciamocelo, io posso attaccare il master system e giocarci un pochino per rivivere l'infanzia, ma dopo 5 minuti mi viene la tristezza :asd:
Figuriamoci uno che quell'epoca non l'ha vissuta...
Sicuramente i collezionisti rientrano tra gli acquirenti di questi prodotti, ma non credo affatto siano gli unici, altrimenti non mi spiegherei tutti quei tutorial creati per aggiungere i propri giochi preferiti...
Poi sono anch'io convinto che dopo averci fatto un paio di partite molte di queste finiranno nel migliore dei casi in qualche scaffale a far mostra di se.
Comunque l'emulatore qualche problemino lo porta, per esempio su donkey kong country 3, sul snes in determinate fasi i salti sui barili in movimento sono molto più gestibili rispetto all'emulatore che fa girare il gioco leggermente più veloce e ti fa sbagliare...
Non intendevo questo, la musica va alla stessa velocità e la fluidità pure, solo in alcuni punti forse la console perdeva velocità (in quel punto c'era una cascata sullo sfondo e forse per quello lo snes andava lievemente più lento ma è una mia supposizione)
"L'emulatore" è un concetto troppo vago, esistono molti emulatori diversi di qualità differente, di fatto prodotti amatoriali che spesso usano trucchetti vari per accellerare l'emulazione a scapito della accuratezza.
Ora non sono mai stato un esperto e sono anche anni che non mi tengo aggiornato, ma ti propongo questo vecchio articolo molto interessante sull'emulazione snes:
https://arstechnica.com/gaming/2011/08/accuracy-takes-power-one-mans-3ghz-quest-to-build-a-perfect-snes-emulator/
N64 mini :asd:
Vabbè era certo che lo avrebbero fatto, 150 euro e passa la paura :asd:
Poi verrà il minicube, il miniwii ecc......
In realtà NON l'hanno ancora fatto, poi non so quanto tu sia serio ma non credo sarà così semplice, fino al N64 la schedina "simil raspberry" usata da Nintendo credo sia più che sufficiente, ma già per il cubo la vedo dura, non dico sia impossibile, su pc si emula da anni, ma credo servirebbe un hardware con molta più potenza di calcolo e spazio per le iso che non quei 512 mega di memoria interna... dipenderà anche da quanto ci vogliono investire sopra, per ora hanno fatto il tutto con il minimo sforzo.
La Nintendo ha solo che da ringraziare Mario e Zelda che tengono su ogni nuova console che sfornano, altrimenti a quest ora erano già sepolti da tempo.
Per quanto mi disgustino credo che il brand che più di tutti abbia tenuti in piedi la baracca nei momenti difficili siano i dannati Poketto Monster (Pokemon)
Sia chiaro, tanto di cappello a Nintento per quello che ha realizzato negli anni '80 e '90, e la ringrazierò tutta la vita per i pomeriggi a divertirmi, ma è evidente che stanno vivendo di "rendita" solo grazie a quei due titoli.
Non hai tutti i torti, per quanto non è che non vengano sviluppati brand nuovi e comunque bisogna riconoscere che sono stati molto bravi a tenere vivi questi brand con titoli di altissima caratura che pur omaggiando il passato hanno saputo reinterpretarlo e aggiornalo nel tempo.
Mi viene da fare un parallelismo con DC\Marvel che vivono di redditi di brand storici alcuni dei quali risalenti alla seconda guerra mondiale...
avevo fatto un discorso simile mesi fa, quindi concordo in pieno.
La Nintendo ha solo che da ringraziare Mario e Zelda che tengono su ogni nuova console che sfornano, altrimenti a quest ora erano già sepolti da tempo.
Sia chiaro, tanto di cappello a Nintento per quello che ha realizzato negli anni '80 e '90, e la ringrazierò tutta la vita per i pomeriggi a divertirmi, ma è evidente che stanno vivendo di "rendita" solo grazie a quei due titoli.
In un certo senso è vero, ma questo non significa che Nintendo non abbia idee, anzi, se vogliamo dirla tutta sono gli unici che negli ultimi decenni hanno portato della vere novità nel settore hardware, continuano su quella strada perché i fan di nintendo vogliono esattamente questo... loro hanno una fanbase che sa esattamente cosa avrà in cambio quando comprerà la prossima console, mentre i competitor si affannano molto di più a proporre gli stessi multipiatta con dei gamepad esteticamente un po diversi e facendosi la guerra sui pixel macinati dai loro processori.
Tra l'altro è vero che tuto ruota intorno a pochi franchise, ma con questi nintendo produce ogni genere di gioco e lo fa con dei tratti peculiari che la concorrenza non potrà mai avere.
Gyammy85
25-09-2018, 14:17
"Esiste solo il mio punto di vista, e se una cosa non mi serve\non è di mio gradimento allora non serve a nessuno e non ha senso di esistere"
Beh, complimenti per l'apertura mentale comunque fin'ora le vendite hanno dimostrato che questi prodotti vi piaccia o meno hanno un mercato, e anche la prossima play mini sembra farà felici molti...
Sicuramente i collezionisti rientrano tra gli acquirenti di questi prodotti, ma non credo affatto siano gli unici, altrimenti non mi spiegherei tutti quei tutorial creati per aggiungere i propri giochi preferiti...
Poi sono anch'io convinto che dopo averci fatto un paio di partite molte di queste finiranno nel migliore dei casi in qualche scaffale a far mostra di se.
"L'emulatore" è un concetto troppo vago, esistono molti emulatori diversi di qualità differente, di fatto prodotti amatoriali che spesso usano trucchetti vari per accellerare l'emulazione a scapito della accuratezza.
Ora non sono mai stato un esperto e sono anche anni che non mi tengo aggiornato, ma ti propongo questo vecchio articolo molto interessante sull'emulazione snes:
https://arstechnica.com/gaming/2011/08/accuracy-takes-power-one-mans-3ghz-quest-to-build-a-perfect-snes-emulator/
In realtà NON l'hanno ancora fatto, poi non so quanto tu sia serio ma non credo sarà così semplice, fino al N64 la schedina "simil raspberry" usata da Nintendo credo sia più che sufficiente, ma già per il cubo la vedo dura, non dico sia impossibile, su pc si emula da anni, ma credo servirebbe un hardware con molta più potenza di calcolo e spazio per le iso che non quei 512 mega di memoria interna... dipenderà anche da quanto ci vogliono investire sopra, per ora hanno fatto il tutto con il minimo sforzo.
Per quanto mi disgustino credo che il brand che più di tutti abbia tenuti in piedi la baracca nei momenti difficili siano i dannati Poketto Monster (Pokemon)
Non hai tutti i torti, per quanto non è che non vengano sviluppati brand nuovi e comunque bisogna riconoscere che sono stati molto bravi a tenere vivi questi brand con titoli di altissima caratura che pur omaggiando il passato hanno saputo reinterpretarlo e aggiornalo nel tempo.
Mi viene da fare un parallelismo con DC\Marvel che vivono di redditi di brand storici alcuni dei quali risalenti alla seconda guerra mondiale...
Ah ecco, mi sembrava strano che non avessero pensato pure alla play...
Vabbè gli youtuber colgono la moda al balzo, come quando giocavano tutti a cuphead (difficile ma quanto è difficile a 1000000000 like lo giochiamo a ultrasuperdifficile ecc......)
Per l'emulatore, quello che uso è molto accurato, infatti non ci sono praticamente differenze rispetto alla console collegata al tv (io il pc lo tengo collegato al tv, si nota solo una maggiore nitidezza data dalla risoluzione più alta).
Hardware più potente in poco spazio? Nessun problema, una bella apu stile athlon 200ge con vega tiny e passa la paura :O
Angeland
25-09-2018, 14:23
Ho ancora la console originale perfettamente funzionante :)
Collezionavo pure i pad colorati, se non ricordo male mi manca solo quello nero.
Comunque queste "operazioni nostalgia" hanno un po' stufato.
Ma come si fa a dire che Nintendo campa solo di Mario e Zelda... che discorso è... per forza, sono parte integrante del brand. Al tempo se era nato qualcuno dei detrattori che scrivono qui su, Mario 64 e Ocarina of Time "hanno dato" al gaming mondiale almeno quanto mezza libreria giochi dell'attuale PS4.
Senza aver vissuto quei periodi è come parlare Cinese a un Peruviano.
Angeland
25-09-2018, 14:55
Ma come si fa a dire che Nintendo campa solo di Mario e Zelda... che discorso è... per forza, sono parte integrante del brand. Al tempo se era nato qualcuno dei detrattori che scrivono qui su, Mario 64 e Ocarina of Time "hanno dato" al gaming mondiale almeno quanto mezza libreria giochi dell'attuale PS4.
Senza aver vissuto quei periodi è come parlare Cinese a un Peruviano.
Custodisco le cassette originali come se fossero reliquie :D (insieme ad altre pietre miliari tipo 007 Goldeneye, Mario Kart, Super Smash Bros, Star Fox 64 ecc)
ma è chiaro che il NES è stata la console che ha cambiato la storia dei videogiochi, e perciò aveva un senso ed era un'idea nuova e carina proporre una riedizione.
farlo con tutte è ridicolo, si perde l'effetto novità. e nessuna altra console ha avuto l'importanza storica del NES.
e inoltre, che sia legale o meno, chi voleva giocare ai giochi e non aveva a disposizione una vecchia console, lo ha già fatto sugli emulatori. di tutte le persone che conosco a cui ho visto comprare mini NES mini SNES, nessuna e dico nessuna ha finito un gioco. anzi credo di averci giocato di più io in un paio di sere a casa loro, che loro stessi ancora ad oggi.
persone che non riescono a finire il primo livello di super Mario World... con la sensibilità di un rinoceronte sul dpad... una roba brutta :D
biometallo
25-09-2018, 15:18
Ah ecco, mi sembrava strano che non avessero pensato pure alla play...
A dire il vero era riportato anche nella seconda riga dell'articolo...
"dopo l'annuncio ufficiale della PlayStation Classic (https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/sony-ha-annunciato-la-playstation-classic-costera-100-euro_78088.html), potrebbe essere la volta di un'altra gloriosa console Nintendo del passato."
Vabbè gli youtuber colgono la moda al balzo, come quando giocavano tutti a cuphead (difficile ma quanto è difficile a 1000000000 like lo giochiamo a ultrasuperdifficile ecc......)
In vero pensavo più che altro a siti\forum di retrogaming ma resta che se uno youtuber fa un video su qualcosa ci saranno centinaia se non migliaia di persone interessate, e fra i semplici curiosi ce ne saranno altri che sono interessati a modificare il proprio Nes Mini per poter giocare ai titoli che mancano, per quanto ce ne sono altri che lo faranno anche solo per il semplice gusto di smanettarci sopra.
Per l'emulatore, quello che uso è molto accurato, infatti non ci sono praticamente differenze rispetto alla console collegata al tv (io il pc lo tengo collegato al tv, si nota solo una maggiore nitidezza data dalla risoluzione più alta).
Ora però sono curioso, di che programma stiamo parlando? :)
Hardware più potente in poco spazio? Nessun problema, una bella apu stile athlon 200ge con vega tiny e passa la paura :O
Sbaglierò ma mi sa di roba troppo costosa per questo genere di prodotti, dove oggi come oggi si usano delle schedine ARM già pronte comprate in cina per pochi spicci al chilo e dal consumo pressoché nullo, vedremo.
Se ci mettono SUPER ROBOT SPIRITS , mio di sicuro !
Cò,ò,sò,ò,dò,d,òl,d
il menne
25-09-2018, 15:38
Se ci mettono SUPER ROBOT SPIRITS , mio di sicuro !
Cò,ò,sò,ò,dò,d,òl,d
Ciao Cyrà, la vedo ardua, quel gioco ( fantastico ) è stato rilasciato solo in giappone e funzionava solo su n64 jap o con adattatore, dubito lo mettano dentro.
Io ho il n64 perfettamente funzionante, ogni tanto mi faccio un giro sulla baia per vedere alcuni titoli che vorrei per collezione se calino di prezzo, tra cui anche questo, ma tra adattatore e cartuccia costa sempre un botto.... :(
Ciao Cyrà, la vedo ardua, quel gioco ( fantastico ) è stato rilasciato solo in giappone e funzionava solo su n64 jap o con adattatore, dubito lo mettano dentro.
Io ho il n64 perfettamente funzionante, ogni tanto mi faccio un giro sulla baia per vedere alcuni titoli che vorrei per collezione se calino di prezzo, tra cui anche questo, ma tra adattatore e cartuccia costa sempre un botto.... :(
Eh lo so che è ardua, ricordo che lo vidi in azione su una n64 modificata, nello stesso negozio dove comprai la mia psx modificata...
Ma non avevo soldi e non potevo prendermi anche la n64 :D
Clmlkmslkmmlklkms
-=MirO=-
25-09-2018, 16:33
Bastava fare uno shop online stile STEAM dove vendere emulatori e ROM originali.
Tiri fuori una scatoletta simpatica con un ARM dentro e 6 USB, blindata sullo shop. Magari con la cover superiore rimovibile da poterla far sembrare un N64, un SNES, un NES. Un bel 100 euro con l'emulatore per una console (a scelta) incluso.
Poi rifai tutti i vecchi controller su interfaccia USB e BT e li metti 50 euro l'uno.
Emulatori di altre console li piazzi a un onesto 30 euro l'uno (che ci fa stare dentro anche la licenza).
I soliti collezionisti si spareranno 2'000 ROM, 6 emulatori e 12 controller spendendo barcate assurde.
Chi è nostalgico si compra il suo sistema con il suo controller e la sua ROM (es. Mario 64 e controller N64) spendendo il giusto (conscio che in futuro potrà aggiungerci quel che vuole).
Insomma tutti felici e super semplice.
Potenzialmente questo sistema di vendita te lo porti in giro fino a che l'azienda campa (ogni 3-4 anni fai una nuova revisione per supportare nuove vecchie console e gli utenti trasferiscono interamente la loro libreria, esattamente stile STEAM). Se sei furbo ci aggiungi anche riproduzione di streaming NETFLIX, Infinity, etc.
Queste porcate invece non hanno senso, espandibilità zero, mega frammentazione, sistemi chiusi. Poi, mi dovrei riempire il salotto di tutte queste cacate, ognuna piena di fili? Anche no. Mera operazione "inculiamo i nostalgici".
Bella idea, sarebbe una figata. Peccato sia molto probabilmente infattibile a livello di licenze.
Nintendo detiene i diritti dei suoi giochi e ha già scelto di fare le mini-console singole (e avrebbe invece potuto fare una cosa tipo quella che dici tu, sarebbe un bel set-top-box).
Lo potrebbe fare la Sega, ma solo limitata ai suoi prodotti (es Sonic), e già per quello sarebbe una buona idea.
Per i giochi di terzi, devi prendere uno ad uno le licenze. E parliamo in tanti casi di SW house morte a cui devi risalire a chi detiene i diritti (se esiste) e metterti d'accordo con ciascuno.
Per le console (o computer) meno famose o di case morte e sepolte chi ha i diritti? A chi ti rivolgi? Parlo di Atari, Commodore ecc ecc e di console un po' più di nicchia ma comunque storiche (Neo Geo, PCEngine) ...
In generale sarebbe una bellissima idea, ma necessita di un accordo tra le case produttrici di console, e già si parte monchi perchè Nintendo credo non ti seguirà MAI ...
Gyammy85
25-09-2018, 16:51
Ora però sono curioso, di che programma stiamo parlando? :)
Snes9x :)
biometallo
25-09-2018, 20:04
Eh lo so che è ardua, ricordo che lo vidi in azione su una n64 modificata, nello stesso negozio dove comprai la mia psx modificata...
Ma non avevo soldi e non potevo prendermi anche la n64 :D
Il Nintendo 64
La N64!??? SI dice IL Nintendo 64, tutte le console nintendo sono mascule lo capisti?
https://giocatorinintendo.wordpress.com/bgn-regolamento/grammatica-videoludica/
Scherzi a parte (beh in realtà è vero ma anche stica...) non conoscevo\ricordavo quel gioco ma credo che in effetti sia molto difficile che appaia, perfino nell'edizione giapponese della console, ad una ricerca veloce mi sembra di capire che nessun gioco banpresto sia mai stato messo nelle console mini... ma nemmeno sulle varie Virtual Console, solo su PSN, che ci sia un accordo di esclusiva con Sony?
In generale sarebbe una bellissima idea, ma necessita di un accordo tra le case produttrici di console, e già si parte monchi perchè Nintendo credo non ti seguirà MAI ...
Ma lo store con le rom di vari sistemi c'era già 10 anni fa, era la Virtual Console Nintendo, se ci fosse stata la volonta non credo sarebbe stato un problema creare una console specifica per accedere a tale store o permettere alle nuove console mini di accederci, semplicemente credo che Nintendo non sia interessata.
Snes9x :)
Emulatore storico, credo sia stato il primo ad emulare lo snes quando si chiamava ancora snes96 e successivamente snes97, però in termini di accuratezza, credo sia più o meno allo stesso livello dello zsnes, se hai voglia potresti provare quel bsnes di cui si parla nell'articolo che ti ho già linkato.
edit: vedo che attualmente il bsnes si chiama higan https://en.wikipedia.org/wiki/Higan_(emulator)
Onestamente se garantissero almeno 30 fps stabili su un mini N64 sarei anche contento, la cosa di simulare i cali di fps non è che mi garbi molto e la maggior parte dei giochi su N64 andava a 20-25 fps o meno... roba da far sanguinare gli occhi oggigiorno.
Cmq, come per lo SNES mini, se viene fuori con una libreria decente, perché no...
Ho mantenuto apposta un vecchio monitor sony trinitron crt 20'' e un vecchio tv sempre sony crt 32'' sono in solaio, imballati ma perfettamente funzionanti, un paio di volte l'anno li accendo per un poco di amarcord. :)
Ma il 32” è un 16:9 ci vorrebbe il 29” o il 34” 4:3 per avere la massima esperienza CRTosa. Il 20” è perfetto ma un po piccolino oggiogiorno.
Tornando IT il N64 non mi esaltava nemmeno nel ‘96 figuriamoci oggi... certo Mario 64 era IL GIOCO per eccellenza, ma oltre Mario e Zelda non mi piaceva nulla di quella console. Per me la console Nintendo per eccellenza era ed è lo Snes, ho lo snes mini e quello rimane.
Gyammy85
26-09-2018, 07:50
Onestamente se garantissero almeno 30 fps stabili su un mini N64 sarei anche contento, la cosa di simulare i cali di fps non è che mi garbi molto e la maggior parte dei giochi su N64 andava a 20-25 fps o meno... roba da far sanguinare gli occhi oggigiorno.
Cmq, come per lo SNES mini, se viene fuori con una libreria decente, perché no...
L'emulatore del master system che usavo simulava proprio tutto, pure il flickering dei nemici quando ce n'erano troppi a schermo in Moonwalker, ma si poteva eliminare.
Per me aveva senso se ci precaricavano tutti i titoli disponibili per quella consol. Troppe mancanze! Tanto vale sbattersi un po’ e usare un raspberry
Si vabbè anche a me piacciono gli emulatori... Ma ce lo ricordiamo che la pirateria resta comunque illegale? :D Con questo oggettino almeno avresti le licenze legittime di quei giochi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.