Redazione di Hardware Upg
24-09-2018, 17:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/renault-presenta-ez-pro-il-robot-delle-consegne-a-corto-raggio_78160.html
Si tratta di un sistema di capsule autonome con cui Renault vuole rivoluzionare il sistema delle consegne affinché siano ecosostenibili e il meno ingombranti possibile, alleggerendo il traffico
Click sul link per visualizzare la notizia.
+Benito+
24-09-2018, 18:13
Qualcuno alle alte sfere si rende conto che la gente deve lavorare? Di questo passo con sempre più automazione la gente come cavolo la compra la roba che vendono se non lavora più? E' una cosa da pazzi...
marchigiano
24-09-2018, 18:28
dai Benito sei più intelligente non puoi dire ste cose... :rolleyes:
dai Benito sei più intelligente non puoi dire ste cose... :rolleyes:
Io invece la vedo un po' come lui.
Si è vero che dobbiamo smettere di "fare certi lavori che faranno le macchine, per farne altri" ma anzitutto quali, visto che ancora neppure esistono. Inoltre tendiamo a sottovalutare un paio di cose. 1) solo in pochi riusciranno a fare certi investimenti ad altissima automazione e non credo verranno fatti qui Italia. 2) con un'automazione quasi totale, la produzione andrà alle stelle il che significa che tanta concorrenza verrà spazzata via. Ad esempio non ci saranno più 20 case automobilistiche ma 3 o 4, così per la produzione degli smartphone ecc.... Non lo so. Non lo vedo un futuro roseo dove tutti riusciranno a trovare il loro spazio.; per me vi sarà un divario assurdo tra ricchessa e povertà, andando a far sparire la classe media, sempre più sottile. La micro impresa di cui è composto il tessuto imprenditoriale italiano, tenderà a sparire. Non sono un veggente, né credo che questa sia la verità, ma non la vedo bene.
Notturnia
25-09-2018, 07:51
il futuro è standardizzato.. tutto uguale e con poche differenze.. senza lavoro per via di IA e robot.. effettivamente l'uomo sembra superfluo.. ma l'uomo pare continuare a fare più figli di quanti puo' mantenere il mondo e volere sempre di più facendo sempre di meno.. siamo in 8 miliardi, toccheremo i 12 a breve e non abbiamo da sfamarci ne da lavorare.. c'è qualcosa che non funziona nel sistema e se non lo capiamo noi occidentali che lo stiamo creando figuriamoci africa e asia e che non fanno altro che venirci dietro.. il reddito di cittadinanza è un esperimento fatto in nazioni nord europee, adesso a breve in italia e francia e pure google lo sta tentando ..
sono tentativi strani per vedere cosa farà l'uomo quando non avrà più un lavoro.. passerà il tempo al computer a giocare (come crede google) o si darà da fare per fare "qualcosa" come spera l'europa ?..
le passate sperimentazioni sono tutte fallite perchè è l'inedia che vince..
la gente senza un lavoro non ha uno scopo e senza questo si annoia e impoverisce...
sono curioso di vedere che futuro attende i nostri figli ma non credo sia bello come il nostro se non si aggiusta il tiro..
Il punto è che se non la fai tu l'automazione, c'è qualcun'altro pronto ad anticiparti e sei costretto a chiudere baracca.
Volete davvero che uno Stato imponga una qualche forma di legge per impedirlo?
Innanzi tutto partiamo da una definizione di "automazione", chiariamo bene cosa ci debba rientrare e cosa no, e poi vediamo che fare.
Perchè tra quel prototipo Renault di "capsule" automatizzate per le consegne a domicilio che lascerebbero disoccupati i corrieri, ed i siti di home banking che sono tra noi da 20 anni che hanno lasciato a casa decine di migliaia di bancari, non c'è alcuna differenza.
giacomo_uncino
25-09-2018, 09:10
più robot uguale a più sviluppo, e quindi a più lavoro. Gli stati più sviluppatti in fatto di automazione hanno più lavoro, basta guardare la Germania. Chi rimarrà indietro avrà solo più disoccupazione e miseria
+Benito+
25-09-2018, 10:08
Ci sono teorie diverse a riguardo, io sono per quelle che sostengono che non sia così. C'è una curva di automazione positiva che consente una riduzione del carico che grava sulla fatica umana e una curva che sposta soldi dalle masse ai grandi gruppi industiali che tendono al monopolio. La gestione del mercato dovrebbe essere fatta anche in quest'ottica, di gestire dinamicamente il punto di intersezione delle due...
Ci sono teorie diverse a riguardo, io sono per quelle che sostengono che non sia così. C'è una curva di automazione positiva che consente una riduzione del carico che grava sulla fatica umana e una curva che sposta soldi dalle masse ai grandi gruppi industiali che tendono al monopolio. La gestione del mercato dovrebbe essere fatta anche in quest'ottica, di gestire dinamicamente il punto di intersezione delle due...
Chapeau! In effetti è un gran bel punto di vista, che condivido pienamente. A prescindere, l'eccesso, non è mai buona cosa, e così sarà l'eccesso di tecnologia.
L'automazione documentale, contabile, industriale, visto come aiuto al lavoro devono essere attuate, vedi industria 4.0,ma creare una fabbrica che produce senza la presenza dell'uomo e, nello stesso futuro, con macchine che riparano e gestiscono alte macchine... Bhe.. Sicuramente c'è chi griderà alla grandezza dell'umanità, dal canto mio spero di essere in età già abbastanza avanzata da poter essere felice di esserne fuori... Torneremo al comunismo futuristico, reddito di cittadinanza per placare i morsi della fame e tutto in mano a Mega-aziende... Pare un BladeRunner de'no'artri...Speriamo di sbagliarmi.
Bricoliere
25-09-2018, 20:42
Da me (TO) c'è un continuo movimento di automezzi per raccogliere la differenziata. Che dovrebbe essere un ordine di grandezza più semplice della consegna porta a porta.
Nessun progetto pilota automatizzato che voi sappiate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.