PDA

View Full Version : Black Screen e refresh rate.


Vexem
23-09-2018, 19:30
Utilizzo due schermi, uno grande e uno piccolo.
Improvvisamente, da stamattina, il grande (55" 4k) ha avuto problemi con il refresh rate.

In parole povere, con "duplica" ed "estendi" lo schermo era nero e per poter ripristinare l'immagine ho dovuto settare il refresh rate a 60hz.
Quando metto il solo schermo grande, come faccio a cambiare manualmente il refresh rate per fare in modo che si veda, non avendo il feedback dall'altro schermo piccolo?

Ho windows 10 aggiornato.

verbal_666
23-09-2018, 22:40
Dovresti poter fare tutto dai tool dei Driver Video.

E anche da Win10, dal Pannello "Impostazioni Schermo" del Desktop, "Impostazioni schermo avanzate", "Proprietà scheda video per [numero del monitor]". Tab "Monitor", "Frequenza di Aggiornamento".

Vedi anche QUA (https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/DH-005.aspx#DisplayRefreshRate).

Vexem
23-09-2018, 22:43
Dovresti poter fare tutto dai tool dei Driver Video.

E anche da Win10, dal Pannello "Impostazioni Schermo" del Desktop, "Impostazioni schermo avanzate", "Proprietà scheda video per [numero del monitor]". Tab "Monitor", "Frequenza di Aggiornamento".

Vedi anche QUA (https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/DH-005.aspx#DisplayRefreshRate).

Si, certo.
Il problema è che dovrei fare tutto quel procedimento con lo schermo spento.
Questo perchè ogni volta che switcho fra Primo Monitor, Secondo Monitor, Duplica ed Estendi le impostazioni sono differenti.

Quindi, quando passo al solo schermo grande, vedo tutto nero.

verbal_666
23-09-2018, 22:46
Fallo da Modalità Provvisoria. Non è per nulla normale che il Monitor non agganci automaticamente il refresh rate automaticamente, soprattutto se riconosciuto dal PnP e dai driver video. Verifica nei Dispositivi se è visto col nome corretto o come Generico. In caso verifica se ci sono dei driver da scaricare. Oltretutto, quando sei in blackscreen, se premi AUTO sul monitor/tv, o lo reimposti ai default settings, trovo strano, almeno non ci sia in mezzo un cavo difettoso, che non agganci.

ps. scusa, ma visto che su UNO vedi senza problemi, non puoi forzare gli Hz da lì sul secondo monitor?

Vexem
23-09-2018, 22:49
Fallo da Modalità Provvisoria. Non è per nulla normale che il Monitor non agganci automaticamente il refresh rate automaticamente, soprattutto se riconosciuto dal PnP e dai driver video. Verifica nei Dispositivi se è visto col nome corretto o come Generico. In caso verifica se ci sono dei driver da scaricare.

Lo so, è la prima volta che accade.
E sono sicuro che è quello il problema in quanto sono stato in grado di risolverlo nel caso di "Duplica" ed "Estendi" proprio perchè, essendo uno dei due monitor acceso in quei due casi, riuscivo a cambiare manualmente il refresh rate.

Proviamo in modalità provvisoria

EDIT: nulla, perchè quando esco dalla modalità provvisoria carica le vecchie impostazioni, dovrei fare in modo che lo schermo venga re inizializzato

verbal_666
24-09-2018, 17:33
Ma da Provvisoria non puoi forzare gli Hz con cui Win lo aggancia sulla porta su cui è collegato? Anche da Provvisoria dovrebbe permetterti di registrare il settaggio degli Hz richiesti. Hai già cambiato cavi, vero? Non è possibile che un TV 55" non venga automaticamente riconosciuto, a meno che non gli abbia forzato un settaggio del tutto sbagliato, manualmente... o il cavo gli stia passando un segnale sporco!

ps. se sei sicuro che il TV sia ok, che il cavo sia ok, disinstalla del tutto i driver video (https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html, meglio da Provvisoria), fai reboot, e reinstallali. Dovresti trovarti una situazione pulita da configurare ex novo.

Vexem
24-09-2018, 17:56
Ma da Provvisoria non puoi forzare gli Hz con cui Win lo aggancia sulla porta su cui è collegato? Anche da Provvisoria dovrebbe permetterti di registrare il settaggio degli Hz richiesti. Hai già cambiato cavi, vero? Non è possibile che un TV 55" non venga automaticamente riconosciuto, a meno che non gli abbia forzato un settaggio del tutto sbagliato, manualmente... o il cavo gli stia passando un segnale sporco!

ps. se sei sicuro che il TV sia ok, che il cavo sia ok, disinstalla del tutto i driver video (https://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html, meglio da Provvisoria), fai reboot, e reinstallali. Dovresti trovarti una situazione pulita da configurare ex novo.Ho risolto un paio di ore fa.
Era un problema lato televisore: dava fastidio l'opzione "Ultra HD deep color" attiva sulla porta HDMI.

Credo sia presente solo nelle TV LG

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

verbal_666
24-09-2018, 18:20
Ah, ecco, mi pareva.

Opzione MAI SENTITA, manco da lontano... :stordita: non ho la più pallida idea di cosa faccia...

Vexem
24-09-2018, 18:34
Ah, ecco, mi pareva.

Opzione MAI SENTITA, manco da lontano... :stordita: non ho la più pallida idea di cosa faccia...Sotto il capitolo "come attivare l'hdr"

Quando si utilizza un cavo HDMI, è necessario attivare sul televisore o sul monitor la funzione*HDMI Ultra HD Deep Color. (Questo attiva l' HDMI a 10 bit). Lo si può trovare nel menu delle*impostazioni, sotto la voce*Generale.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

verbal_666
24-09-2018, 18:38
Capito. Letto sul sito LG. Non è altro che l'HDR per il 4K, che trasforma il pixel da 8 a 10bit colore. E quindi questo manda "in pappa" il segnale dalla sVGA al TV... strano... buono a sapersi ;)