PDA

View Full Version : McAfee aggiorna la gamma antivirus: più protezione, ma senza rallentamenti


Redazione di Hardware Upg
21-09-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/mcafee-aggiorna-la-gamma-antivirus-piu-protezione-ma-senza-rallentamenti_78138.html

McAfee aggiorna la propria gamma di soluzioni antivirus, ponendo l'attenzione sul garantire prestazioni elevate del sistema anche quando l'antivirus è attivo a monitorare il traffico e le applicazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

LukeIlBello
21-09-2018, 15:53
ma ancora si vendono AV? :asd:
servono a qualcosa? (oltre a ravanare il povero HD)

sniperspa
21-09-2018, 20:54
ma ancora si vendono AV? :asd:
servono a qualcosa? (oltre a ravanare il povero HD)

Io sono parecchio propenso a pensare siano inutili (anzi dannosi che è peggio)

Cioè se uno è un minimo attento a quello che fa col PC è abbastanza difficile venga infettato da malware

nickname88
22-09-2018, 08:46
ma ancora si vendono AV? :asd:
servono a qualcosa? (oltre a ravanare il povero HD)
Nel mondo domestico non c'è bisogno dell'AV se l'utente è accorto, ma se non conosci tutti i siti a cui accedi è comunque necessario.

Per quanto riguarda il ravanarsi l'HDD, a parte che di molti prodotti ( McAfee non è fra questi ) quasi non ti accorgi della loro presenza ( nel caso esiste la possibilità di configurarli, cosa a te sconosciuta ), basta un SSD e passa la paura.

LukeIlBello
22-09-2018, 09:24
Nel mondo domestico non c'è bisogno dell'AV se l'utente è accorto, ma se non conosci tutti i siti a cui accedi è comunque necessario.

Per quanto riguarda il ravanarsi l'HDD, a parte che di molti prodotti ( McAfee non è fra questi ) quasi non ti accorgi della loro presenza ( nel caso esiste la possibilità di configurarli, cosa a te sconosciuta ), basta un SSD e passa la paura.

questo concetto non mi è nuovo :asd:

JeanPi
22-09-2018, 09:48
Io ho l'ultima versione di McAfee, la Total Protection su Windows 10 e su di un SSD. Questa volta il software è notevole e non impatta minimamente sulle performance del mio pc in seguito a controlli con software specifico. Non male devo dire, non male assolutamente.

]Rik`[
22-09-2018, 15:20
ma ancora si vendono AV? :asd:
servono a qualcosa? (oltre a ravanare il povero HD)

sì e sì :asd:

Italia 1
23-09-2018, 06:52
Credo che per un'utilizzo accorto del pc, Defender sia piu che sufficiente, ma in un forum come questo é difficile trovare gente che non sa stare attenta quando naviga. Il problema nasce con la maggior parte degli utilizzatori pc: ce ne sono tanti che non sanno manco cliccare i tasti (doppio cli sempre e dovunque), che credono alle mail di spam ecc.... Beh, per questi piu che l'antivirus però, consiglierei un bel corso p l u r i e n n a l e di utilizzo di un pc... Scherzi a parte, ho visto gente cliccare in uno schermo qualunque cosa lampeggiante. Li il Defender potrebbe andare in crisi

29Leonardo
23-09-2018, 09:25
a qualcosa servono anche per un utente piu smaliziato in quanto se ti capita un sito infetto fuori dalla cerchia dei siti che visiti piu spesso (e sai essere sicuri) sei fregato.

sniperspa
23-09-2018, 15:18
a qualcosa servono anche per un utente piu smaliziato in quanto se ti capita un sito infetto fuori dalla cerchia dei siti che visiti piu spesso (e sai essere sicuri) sei fregato.

Un sito infetto che fa cosa?

Devi almeno scaricarti qualcosa ed eseguirlo per infettarti, a meno che non sfruttino qualche 0-day particolare

Nuke987
23-09-2018, 15:37
Forse più di 12 anni fa sempre in questo forum avevo aperto una discussione con un altro account dove domandavo a che cavolo servisse un AV dicendo bene o male quello che state dicendo voi ovvero che basta essere un minimo attenti. La discussione andò avanti per centinaia di pagine e mi presero tutti per pazzo. Oggi però sono fermamente convinto che gli AV servano lo stesso per due motivi.

1) Zii, genitori, fratelli, sorelle, amici, colleghi e più in generale gente che non sa usare il PC. Anche non volendo e senza che se le vadano a cercare, i loro PC sono un ricettacolo di schifezze e prima o poi devi averci a che fare.

2) In ambito lavorativo ne vedo di cotte e di crude. Cani e porci accedono da ogni dove a sistemi aziendali. Basta che uno si infetto per mandare a puttante giorni se non settimane di lavoro totalmente sprecato. Di backdoor in tutte le salse (da Skype, allegati nel sito, PDF e immagini con header modificati, cache, directory 777, injector, script con sorpresa) ne ho piene le balle!

sniperspa
23-09-2018, 22:46
Domanda...ma l'AV di Windows 10 non potrebbe bastare?

nickname88
24-09-2018, 07:09
Domanda...ma l'AV di Windows 10 non potrebbe bastare?
Defender prestazionalmente è penoso.

sniperspa
24-09-2018, 09:38
Defender prestazionalmente è penoso.

In senso che non becca nulla?

Mparlav
24-09-2018, 10:11
Defender è adeguato per la maggior parte degli utenti:
https://www.maketecheasier.com/is-windows-defender-good-enough/

ed è migliorato molto nel tempo:
https://www.maketecheasier.com/assets/uploads/2018/06/is-windows-defender-good-enough-av-test-april-2018.jpg https://www.maketecheasier.com/assets/uploads/2018/06/is-windows-defender-good-enough-av-test-2015.jpg

è chiaro che se uno ritiene di aver bisogno di una protezione migliore, è opportuno che paghi per un prodotto.

nickname88
24-09-2018, 10:34
In senso che non becca nulla?
No sto parlando di performance.
Rallenta determinati processi più di altri AV di terzi.

https://www.av-comparatives.org/tests/performance-test-april-2018/

Che poi si usi un SSD o un disco veloce e la cosa venga poco notata è un altra storia.
Io sono sempre stato abituato ad AV con impatto prossimo allo zero o zero assoluto in specifiche condizioni, Defender io lo noto a volte, e non costando nulla l'usare un AV di terzi preferisco quest'ultima soluzione.

A livello di protezione, sarà anche migliorato molto ma è indifferente, di sicuro restituisce ancora molti falsi positivi.

YetAnotherNewBie
24-09-2018, 10:36
Per uso personale, nel mio portatile con W10: defender + firefox eseguito in una distribuzione linux virtualizzata per navigare in "mari" ignoti.

Certo che il confronto prestazionale con il portatile da lavoro è impietoso: questo (i5 Skylake, 8 GB RAM, SSD, cifratura del disco + antivirus terze parti) è più piantato del mio portatile del 2012 con i5 Sandy Bridge, 6 GB RAM, SSD (ma su SATA II).