Redazione di Hardware Upg
20-09-2018, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/recensioni-false-su-tripadvisor-promosalento-estranea-ai-fatti_78121.html
Emergono nuove importanti informazioni sul caso delle recensioni false su TripAdvisor in Italia. Non è stato il sito PromoSalento ad aver scritto i commenti incriminati, né il proprietario del servizio è in qualche modo collegato ai fatti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh.. "PROMOSALENTO" in effetti è piuttosto banale come nome.
Non credo sia difficile trovare più di una azienda con nome simile o identico che magari si occupa di tutt'altro.
Dire "promosalento" è un po' come dire "venetoservizi".. ce ne saranno una ventina.
bancodeipugni
20-09-2018, 17:35
:confused:
ma... sulla tecnologia che ci azzecca sta cosa ?
tra un po' ci saranno anche news sull'espulsione di cristiano ronaldo :fagiano:
:confused:
ma... sulla tecnologia che ci azzecca sta cosa ?
tra un po' ci saranno anche news sull'espulsione di cristiano ronaldo :fagiano:
Nelle notizie precedenti (che con i problemi della tecnologia ci "azzeccavano") era stata citata erroneamente un'azienda per un'attività illegale. La correzione attuale è dovuta, per motivi sia etici che legali.
bancodeipugni
22-09-2018, 21:38
beh scrivano "errata corrige" invece che farne un'altra :sofico:
ComputArte
23-09-2018, 22:52
....ok....toppa clamorosa e chiaramente, se fosse confermata la notizia quei "malcapitati" di promosalento avranno tutti i sacrosanti diritti a chiedere un bel risarcimento danni....
Quello che fa veramente sbellicare è il fatto che TripAdvisor sottolinea come il truffatore ha abusato del nome e del marchio di una attività estranea ai fatti....MA COME?!?!?!
TripAdvisor lo fa da SEMPRE!!!!!
Lista tutte le attività che hanno rinomanza allo scopo di appropriarsi, manipolare ed estorcere reputazione on line!!!!!
E qualsiasi attività listata, secondo il "regolamento di Tripadvisor", non può chiedere la cancellazione da questa piattaforma bucata e che, come dimostrato da questa condanna fantozziana, attira centinaia di migliaia di soggetti scorretti pronti a sfruttare la falla più grossa di tutto il TITANIC: :sofico: consentire che a scrivere recensioni ci siano perfetti anonimi senza che sia verificata e verificabile la reale presenza nella struttura turistica e/o nel ristorante....FUFFA AL CUBO! :sofico: :ciapet:
Sono proprio curioso di vedere come la magistratura analizzerà questo caso e magari l'autorità per la concorrenza ed il libero mercato si accorga dello scempio delle prepotenze poste in essere da questo operatore scorretto....
che continua a far passare i contenuti pubblicati come affidabili e imparziali....nel codice ci sono due reati specifici : PUBBLICITA' INGANNEVOLE E CONCORRENZA SLEALE...... forse qualcuno si sveglierà!
bancodeipugni
24-09-2018, 21:23
il primo che deve stare sveglio è l'utente che legge i contenuti cercando di interpretare con la propria coscienza critica le informazioni in modo da distinguere il vero dal non vero
se un locale o posto è bello o brutto, valido o meno, si capisce tra le righe dei contenuti
e se ci sono dei dubbi, ci si puo' rivolgere altrove
ComputArte
25-09-2018, 07:03
...constata la dinamica di funzionamento di questa piattaforma fa sorridere leggere che sia qualcuno che crede di poter distinguere contenuti GENUINI da quelli manipolati...
Nessuno al mondo, nemmeno quei geni di TripAdvisor :sofico: , è in grado di distinguere contenuti falsi ( positivi e negativi ) da contenuti veri...altrimenti la piattaforma sarebbe affidabile!
Ed invece non lo è e non lo potrà mai essere se i soliti "geni" continueranno a consentire di scrivere recensioni in perfettto anonimato senza verificare se l'autore/autrice sia stato un cliente vero e pagante della struttura o del ristorante!
tutto il resto è FUFFA da marketing!....ed infatti su questa falla enorme ci si sono avventati centinaia di migliaia senon milioni di "venditori di recensioni"....TripAdvisor, con questo modus operandi, ha sdoganato la creazione di un mercato illecito delle recensioni!
... dei famosi algoritmi di rilevazione delle false recensioni, chi ha profili accreditati e "verificati" :ciapet: se ne sbatte le SPALLE :sofico: .... sono ormai nella comunity delle fonti "affidabili" ...hahahahaha!
....ma di che cosa stiamo parlando!?!?!
Speriamo che organi di controllo e magistratura inizino a fare veramente quello che è NECESSARIO ed UTILE!
...constata la dinamica di funzionamento di questa piattaforma fa sorridere leggere che sia qualcuno che crede di poter distinguere contenuti GENUINI da quelli manipolati...
Nessuno al mondo, nemmeno quei geni di TripAdvisor :sofico: , è in grado di distinguere contenuti falsi ( positivi e negativi ) da contenuti veri...altrimenti la piattaforma sarebbe affidabile!
Ed invece non lo è e non lo potrà mai essere se i soliti "geni" continueranno a consentire di scrivere recensioni in perfettto anonimato senza verificare se l'autore/autrice sia stato un cliente vero e pagante della struttura o del ristorante!
tutto il resto è FUFFA da marketing!....ed infatti su questa falla enorme ci si sono avventati centinaia di migliaia senon milioni di "venditori di recensioni"....TripAdvisor, con questo modus operandi, ha sdoganato la creazione di un mercato illecito delle recensioni!
... dei famosi algoritmi di rilevazione delle false recensioni, chi ha profili accreditati e "verificati" :ciapet: se ne sbatte le SPALLE :sofico: .... sono ormai nella comunity delle fonti "affidabili" ...hahahahaha!
....ma di che cosa stiamo parlando!?!?!
Speriamo che organi di controllo e magistratura inizino a fare veramente quello che è NECESSARIO ed UTILE!
Quoto.
Infatti tripadvisor è fuffa per me. Ci saranno anche molte reensioni veritiere ma moltissime non lo sono.
Molto migliore ed affidabile il sistema di recensioni di google abbinato a maps.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.