View Full Version : Pc si freeza ad intervalli random
Getaway_Friends
19-09-2018, 09:33
Buongiorno a tutti,
negli ultimi mesi mi capita che, durante una qualsiasi operazione, il pc si freeza per pochi secondi per poi ripartire a funzionare normalmente.
Quando si freeza l'unica cosa che funziona è il cursore del mouse e in più noto che uno degli hardisk inizia a girare per poi fermarsi nel momento in cui si sblocca.
Questo mi fa capire che centra uno degli hardisk, ma non riesco ad individuare il problema e a risolverlo; qualcuno di voi può aiutarmi? :stordita:
ps. il sistema operativo è installato su un ssd samsung 850 evo da 250GB
https://i.postimg.cc/kDwcSwMJ/ssd.jpg (https://postimg.cc/kDwcSwMJ)
https://i.postimg.cc/LYpTtbZX/hd_1.jpg (https://postimg.cc/LYpTtbZX)
https://i.postimg.cc/dkj94j89/hd_2.jpg (https://postimg.cc/dkj94j89)
https://i.postimg.cc/Cdw7d9gr/hd_3.jpg (https://postimg.cc/Cdw7d9gr)
tallines
19-09-2018, 10:43
Ciao, tutti gli hd sono interni o esterni ?
Avvia il SO, con collegato solo l' hd o l' ssd dove è installato il SO e vedi come si comporta .
Poi colleghi un hd interno o esterno alla volta, in aggiunta all' unità dove è installato il SO e vedi cosa succede .
I dati che hai postato, non sono totali, ma mancano le voci sotto .
Getaway_Friends
19-09-2018, 11:39
Ciao, tutti gli hd sono interni o esterni ?
Avvia il SO, con collegato solo l' hd o l' ssd dove è installato il SO e vedi come si comporta .
Poi colleghi un hd interno o esterno alla volta, in aggiunta all' unità dove è installato il SO e vedi cosa succede .
I dati che hai postato, non sono totali, ma mancano le voci sotto .
L'ssd e l'hardisk sono tutti interni.
Eccoti comunque le immagini complete degli hd:
https://i.postimg.cc/3kbbPvLT/ssd.jpg (https://postimg.cc/3kbbPvLT)
https://i.postimg.cc/MXyNvXG7/hd_1.jpg (https://postimg.cc/MXyNvXG7)
https://i.postimg.cc/hfcwxgJH/hd_2.jpg (https://postimg.cc/hfcwxgJH)
https://i.postimg.cc/pmd6GZJC/hd_3.jpg (https://postimg.cc/pmd6GZJC)
Sembra che ci sia un problemino sul Samsung (disco E) e soprattutto sulla'altro Samsung (disco G).
tallines
19-09-2018, 19:13
L'ssd e l'hardisk sono tutti interni.
Eccoti comunque le immagini complete degli hd
Ok, prova a fare l' avvio come suggerito sopra .
Getaway_Friends
19-09-2018, 22:41
Sembra che ci sia un problemino sul Samsung (disco E) e soprattutto sulla'altro Samsung (disco G).
consigli di sostituirli?
Getaway_Friends
19-09-2018, 22:42
Ok, prova a fare l' avvio come suggerito sopra .
Proverò domani e vi farò sapere, sicuramente nell'arco della giornata almeno 2 o 3 volte capita, quindi lo noto se il problema si risolve. Vi farò sapere, nel frattempo grazie per i consigli.
Getaway_Friends
20-09-2018, 00:09
Cattive notizie, provando a spostare dei file da uno degli hd interni ad un hd esterno, che utilizzo per backup, adesso quest'ultimo ha spesso di funzionare e il pc non rileva più il suo contenuto :stordita:
Ho provato a cambiare box e a collegarlo dall'interno ma l'hd continua a essere rilevato senza però la possibilità di accedere al contenuto :help:
Getaway_Friends
20-09-2018, 14:57
Ho scoperto che hd compromesso è diventato un hd di tipo RAW; sapete come recuperare i dati?
tallines
20-09-2018, 19:24
Ho scoperto che hd compromesso è diventato un hd di tipo RAW; sapete come recuperare i dati?
Qual' è l' hd che ti ha dato problemi, tra quelli che hai postato ?
Prova con TestDisk e con PhotoRec, entrambi freeware, a recuperare ii dati .
Anche con un live di Linux, da pendrive .
Questi samsung sono un pò maledetti, nel senso che quando cominciano ad apparire un pò di settori danneggiati, si corrompe a livello firmware la grown list (la lista che contiene gli indirizzi dei settori riallocati), di conseguenza non si ottiene più accesso ai dati perchè l'hdd rimane in uno stato busy.
Dovresti trovare una ditta di recupero dati o trovare qualcuno che possa sistemare i problemi del firmware, poi si potrà procedere col recupero dei dati tramite clonazione.
Posso garantirti che se insisti ad usare l'hdd in queste condizioni, non potrà che peggiorare, ad esempio potrebbero guastarsi le testine (ammesso che non sia già successo).
Per non peggiorare la situazione ti consiglio di fermarti e di non insistere con software che tanto non ti aiuterebbero.
Getaway_Friends
20-09-2018, 20:58
Qual' è l' hd che ti ha dato problemi, tra quelli che hai postato ?
Prova con TestDisk e con PhotoRec, entrambi freeware, a recuperare ii dati .
Anche con un live di Linux, da pendrive .
Nessuno di loro, è un seagate barracuda messo su un box che avevo collegato per spostare i file di uno degli hd con i settori danneggiati.
Quindi stai dicendo che adesso anche il seagate che hai appena collegato ti sta abbandonando?
Allora sicuramente il tuo pc ha un problema a livello elettrico (alimentatore e/o mobo) e ti sta distruggendo tutti gli hdd che vai a collegarci.
A questo punto a maggior ragione, non dovresti più usare il pc, non 'giocare' più con gli hdd e rivolgiti ad una ditta di recupero dati prima che sia davvero troppo tardi.
Getaway_Friends
20-09-2018, 22:46
Quindi stai dicendo che adesso anche il seagate che hai appena collegato ti sta abbandonando?
Allora sicuramente il tuo pc ha un problema a livello elettrico (alimentatore e/o mobo) e ti sta distruggendo tutti gli hdd che vai a collegarci.
A questo punto a maggior ragione, non dovresti più usare il pc, non 'giocare' più con gli hdd e rivolgiti ad una ditta di recupero dati prima che sia davvero troppo tardi.
Non penso, quest'ultimo imprevisto è capitato per un errore nel trasferimento dei dati.
Stavo trasferendo dei dati dal disco E (il disco E è un hd interno) al disco M (che è un hd esterno che attacco al pc solo quando devo salvare dati) e durante il trasferimento con taglia/incolla il pc si è riavviato e adesso il disco M viene riconosciuto dal pc ma non posso accedere perchè mi dice "Impossibile accedere a M:\. Paramentro non corretto."
Il riavvio del pc indica che si tratta di un problema di alimentazione, se fosse stato solo un problema di hdd si sarebbe solo bloccato il sistema.
Ripeto, la fonte di tutti i problemi è da ricercare tra alimentatore e mobo, i danni agli hdd sono solo una conseguenza, preparati quindi ad un guasto imminente anche del seagate esterno (o alla corruzione dei dati/filesystem).
Getaway_Friends
20-09-2018, 23:30
Il riavvio del pc indica che si tratta di un problema di alimentazione, se fosse stato solo un problema di hdd si sarebbe solo bloccato il sistema.
Ripeto, la fonte di tutti i problemi è da ricercare tra alimentatore e mobo, i danni agli hdd sono solo una conseguenza, preparati quindi ad un guasto imminente anche del seagate esterno (o alla corruzione dei dati/filesystem).
Il saegate esterno è già compromesso!! comunque io ho già scollegato tutti gli altri hd ma adesso vorrei sapere da voi se c'è un modo per ripristinare il filesystem del saegate esterno.
tallines
21-09-2018, 19:48
Il saegate esterno è già compromesso!! comunque io ho già scollegato tutti gli altri hd ma adesso vorrei sapere da voi se c'è un modo per ripristinare il filesystem del saegate esterno.
Cerca di recueprare i dati con un Live di Linux da pendrive .
Se anche il Live di Linux, non riesce ad entrare nell' hd....sono guai seri...
Occhio che, se come suggerito hai problemi all' alimentazione e/o alla mobo, fai prima a cambiate mobo e alimentatore, altrimenti, potresti compromettere anche altri hd, sia interni, che esterni .
Cerca di recueprare i dati con un Live di Linux da pendrive .
Se anche il Live di Linux, non riesce ad entrare nell' hd....sono guai seri...
Occhio che, se come suggerito hai problemi all' alimentazione e/o alla mobo, fai prima a cambiate mobo e alimentatore, altrimenti, potresti compromettere anche altri hd, sia interni, che esterni .
Quoto in pieno.
Aggiungo che, il filesystem non va riparato perchè comporta la perdita parziale di dati (ammesso che il filesystem sia riparabile), nel tuo caso non è nemmeno riparabile in quanto l'hdd è quasi certamente danneggiato a livello fisico e il funzionamento del pc è instabile, per cui la procedura di 'riparazione' quasi certamente s'interromperebbe prima che si completi e comporterebbe la perdita totale della struttura del filesystem.
Quello che dovresti fare, è far recuperare i dati (se proprio vuoi rischiare provando da solo, abbi almeno lo scrupolo di farlo utilizzando un sistema funzionante).
In bocca al lupo!
tallines
22-09-2018, 13:09
Non deve riparare niente, perchè come hai detto, l' hd può ulteriormente peggiorare........
Deve cercare di recuperare i dati, se riesce..........
Getaway_Friends
25-09-2018, 11:13
Vi aggiorno sulla situazione:
Ho fatto verificare a un tecnico/amico il pc e ha riscontrato che il rallentamento a momenti del pc era dovuto al disco G; infatti e da parecchi giorni che sono senza questo disco e il pc funziona perfettamente. Per quanto riguarda la scheda madre o l'alimentatore mi ha detto che non c'è niente che non va, ma io per maggior sicurezza ho sostituito l'alimentatore con un corsair vs550.
Il disco esterno invece lo ha ancora lui che me lo sta ancora verificando..
Nel frattempo pensavo di sostituire anche l'altro disco da 1 tb che ha settori danneggiati con un Toshiba P300 HDWD120UZSVA da 2TB; secondo la vostra esperienza va bene come disco interno da archiviazione?
tallines
25-09-2018, 19:00
Vi aggiorno sulla situazione:
Ho fatto verificare a un tecnico/amico il pc e ha riscontrato che il rallentamento a momenti del pc era dovuto al disco G;
Che aveva parecchi Errori lettura e scrittura...molto pericolosi........
infatti e da parecchi giorni che sono senza questo disco e il pc funziona perfettamente. Per quanto riguarda la scheda madre o l'alimentatore mi ha detto che non c'è niente che non va, ma io per maggior sicurezza ho sostituito l'alimentatore con un corsair vs550.
Il disco esterno invece lo ha ancora lui che me lo sta ancora verificando..
Nel frattempo pensavo di sostituire anche l'altro disco da 1 tb che ha settori danneggiati con un Toshiba P300 HDWD120UZSVA da 2TB; secondo la vostra esperienza va bene come disco interno da archiviazione?
Meglio se li usi come hd esterni, avere troppi hd interni....non va bene .
Getaway_Friends
26-09-2018, 02:12
Che aveva parecchi Errori lettura e scrittura...molto pericolosi........
Meglio se li usi come hd esterni, avere troppi hd interni....non va bene .
Infatti pensavo di togliere i 2 da 1tb per metterne 1 da 2tb. Il P300 HDWD120UZSVA come lo giudichi?
tallines
26-09-2018, 18:54
Infatti pensavo di togliere i 2 da 1tb per metterne 1 da 2tb. Il P300 HDWD120UZSVA come lo giudichi?
Il Toshiba è ottimo, meglio se messo come hd esterno, come sempre :)
Getaway_Friends
27-09-2018, 09:46
ok, allora lo metterò come hd esterno. Vi aggiorno poi sulla situazione del hd esterno danneggiato.
tallines
27-09-2018, 19:50
ok, allora lo metterò come hd esterno. Vi aggiorno poi sulla situazione del hd esterno danneggiato.
Ok, fai sapere .
Getaway_Friends
05-10-2018, 12:05
Finalmente il tecnico ha verificato l'hd esterno e mi ha confermato che è definitivamente morto :cry: adesso il mio pc ha la seguente situazione:
Samsung MZ-75E250B/EU SSD 850 EVO: Sistema operativo
Seagate Barracuda ST2000DM001: Storage 1
Toshiba P300 da 3TB + Fantec DB-ALU3e-6G: Storage 2 + Backup
Adesso Amaz.n mi ha rimborsato l'hd guasto con un buono da 112,00€; a questo punto vorrei prendere un hd da 2TB, da mettere in cambio dei 2 Samsung hd103sj che hanno i settori danneggiati, da utilizzare sempre all'interno come hd per il download e storage.
Per questa scelta mi consigliate un Tosbiba P300 da 2tb oppure c'è di meglio?
tallines
05-10-2018, 18:12
Finalmente il tecnico ha verificato l'hd esterno e mi ha confermato che è definitivamente morto :cry:
Ahh ecco.........era l' hd andato......succede.......
adesso il mio pc ha la seguente situazione:
Samsung MZ-75E250B/EU SSD 850 EVO: Sistema operativo
Seagate Barracuda ST2000DM001: Storage 1
Toshiba P300 da 3TB + Fantec DB-ALU3e-6G: Storage 2 + Backup
Adesso Amaz.n mi ha rimborsato l'hd guasto con un buono da 112,00€; a questo punto vorrei prendere un hd da 2TB, da mettere in cambio dei 2 Samsung hd103sj che hanno i settori danneggiati, da utilizzare sempre all'interno come hd per il download e storage.
Per questa scelta mi consigliate un Tosbiba P300 da 2tb oppure c'è di meglio?
Toshiba va bene, come anche un Hitachi :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.