PDA

View Full Version : YouTube pubblica i primi video codificati in AV1: disponibile la prima playlist 'beta'


Redazione di Hardware Upg
18-09-2018, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/youtube-pubblica-i-primi-video-codificati-in-av1-disponibile-la-prima-playlist-beta_78057.html

Insieme a Netflix, YouTube ha pubblicato i primi video elaborati con il codec AV1, pensato per contenuti ad alta risoluzione e con supporto ad elevati gamut colore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
18-09-2018, 08:45
parta la rivoluzione... HEVC 265 entri AV1...
a primo impatto visti sul Macbook air con pannello di infima fattura, non sembrano per niente male!
Anche la reattività di Youtube ad spostamenti veloci sulla barra risponde bene!
e non ho una CPU ottimizzata

vediamo...

TheDarkAngel
18-09-2018, 09:18
su firefox va abilitato a mano, nel solito config
media.av1.enabled su true
ma quella playlist continua ad andare in vp9 :mbe:

andy45
18-09-2018, 09:56
su firefox va abilitato a mano, nel solito config
media.av1.enabled su true
ma quella playlist continua ad andare in vp9 :mbe:

A me su firefox era abilitato di default, cmq quei video sempre in vp9 si vedono...boh, forse va fatta qualche altra cosa.

Rubberick
18-09-2018, 09:59
I miglioramenti prestazionali di quanto sono ? Sulla carta dico solo cpu senza parlare di hardware dedicato..

TheZioFede
18-09-2018, 12:00
I miglioramenti prestazionali di quanto sono ? Sulla carta dico solo cpu senza parlare di hardware dedicato..

veramente essendo un codec più complesso è più pesante sulla cpu...

per quanto concerne il rapporto bitrate/qualità si parla di un 30% di effiecienza in più rispetto vp9/h.265, ma poi entra in gioco la complessa questione degli encoder...

detto questo spero che le prestazioni di encoding e decoding migliorino presto visto tutte le aziende che ci sono dietro...

TheZioFede
18-09-2018, 12:01
A me su firefox era abilitato di default, cmq quei video sempre in vp9 si vedono...boh, forse va fatta qualche altra cosa.

al momento youtube offre video contenuti in mp4, mi pare che ancora le nightly non supportino quella configurazione

EDIT: sull'ultima nightly funziona, devi avere media.av1.enabled;true e poi attivare av1 qui https://www.youtube.com/testtube?gl=IT&hl=it e i video in qulla playlist partono in av1

andy45
18-09-2018, 13:15
al momento youtube offre video contenuti in mp4, mi pare che ancora le nightly non supportino quella configurazione

EDIT: sull'ultima nightly funziona, devi avere media.av1.enabled;true e poi attivare av1 qui https://www.youtube.com/testtube?gl=IT&hl=it e i video in qulla playlist partono in av1

Avevo provato con la nightly, media.av1.enabled era già attivato, cmq non avevo fatto il passaggio per il link, quando torno a casa provo come va, ti ringrazio :).

Avatar0
18-09-2018, 21:22
già iniziano !?! :muro:
'tacci loro.
Ho ZERO voglia di cambiare tutto l' hardware di casa per lasciare risparmiare quattro spicci a 'sti 4 zozzoni :mad:

bancodeipugni
18-09-2018, 21:33
ogni fine è un inizio :asd:

andy45
19-09-2018, 08:19
Avevo provato con la nightly, media.av1.enabled era già attivato, cmq non avevo fatto il passaggio per il link, quando torno a casa provo come va, ti ringrazio :).

Provato questa mattina, per i video in av1 in pratica il consumo di risorse del processore è circa il doppio di quello in vp9, quasi triplo rispetto all'h264...immagino sia per l'ottimizzazione praticamente inesistente del nuovo codec, cmq non vedo differenze nella qualità di visualizzazione, i video mi sembrano esattamente identici.

TheZioFede
19-09-2018, 09:03
vabbè non penso che i video di youtube siano utili per far confronti di qualità, al momento poi li avranno messi giusto per testare il carico dei loro server :D

fano
19-09-2018, 09:08
Spero che Netflix che si paga bei soldoni mantenga anche H264 / H265 tra i profili visto che il TV di certo il supporto hardware per questo AV1 di sicuro non l'avrà mai.

Certo mi chiedo visto che - ovviamente - dovranno mantenere anche H265 a che serva tutto sto casino...

TheDarkAngel
19-09-2018, 09:37
Spero che Netflix che si paga bei soldoni mantenga anche H264 / H265 tra i profili visto che il TV di certo il supporto hardware per questo AV1 di sicuro non l'avrà mai.

Certo mi chiedo visto che - ovviamente - dovranno mantenere anche H265 a che serva tutto sto casino...

Perchè probabilmente dalla prossima gen verrà messo l'obbligo di AV1 su tutti i dispositivi che vorranno essere certificati netflix così da far sparire nei prossimi 5 anni qualsiasi royalty

fano
20-09-2018, 11:57
Non so se è collegato in qualche modo ad AV1, ma da questa settimana il mio vetuso Firefox 38 che sono costretto ad usare su Linux non mi apre più un sacco di filmati... almeno mantenere H264 / H265 ancora per un po' no, vero?
Per gli sfigati che sono obbligati ad usare browser di 10 - 15 anni fa :eek:

Comunque spero vivamente che il mio TV pagato quasi 3'000 € possa essere usabile per Netflix anche tra 5 anni, se no sto AV1 mi inizia a stare sulle palline!

andy45
20-09-2018, 12:23
Non so se è collegato in qualche modo ad AV1, ma da questa settimana il mio vetuso Firefox 38 che sono costretto ad usare su Linux non mi apre più un sacco di filmati... almeno mantenere H264 / H265 ancora per un po' no, vero?

I video av1 sono sperimentali, e firefox in particolare se non fai tutti quei passaggi descritti sopra neanche te lo considera il codec av1, cmq di default youtube usa il vp9.

Per gli sfigati che sono obbligati ad usare browser di 10 - 15 anni fa :eek:

10/15 anni iniziano a essere parecchi però, se inizi ad avere qualche problema non ci vedo nulla di strano.

Comunque spero vivamente che il mio TV pagato quasi 3'000 € possa essere usabile per Netflix anche tra 5 anni, se no sto AV1 mi inizia a stare sulle palline!

Per il momento non si sa niente di certo, solo che youtube e netflix passeranno il più velocemente possibile al nuovo codec per i contenuti visualizzati sui browser per computer, per quel che riguarda dispositivi mobile e televisori dipenderà molto dal ricambio dell'hardware.

DanieleG
20-09-2018, 12:56
Sta cosa che ormai google fa ciò che le pare sulla rete è insopportabile. Ma sembra andare bene a tutti.

marchigiano
20-09-2018, 13:19
non capisco le lamentele, av1 è royalty free, quando usciranno i chip di decodifica costeranno meno di quelli h265, lato tv ci risparmiamo il passaggio obbligato a h265 e si spera di saltare direttamente a av1 quando il h264 sarà obsoleto... l'hardware vecchio è ovvio che soffre ma capita sia con h265 che av1, speriamo che questo standard venga implementato presto nei prossimi SOC e processori (e ripeto costerà meno del h265)

Nui_Mg
20-09-2018, 14:55
I miglioramenti prestazionali di quanto sono ? Sulla carta dico solo cpu senza parlare di hardware dedicato..
Ti dico solo che, in ambito codifica, allo stato attuale i tempi per codificare su un pc general purpose, anche con xeon spinti, sono biblici, mooooolto più lunghi rispetto a codificare in x265 con preset -slower.

TheDarkAngel
20-09-2018, 15:59
Ti dico solo che, in ambito codifica, allo stato attuale i tempi per codificare su un pc general purpose, anche con xeon spinti, sono biblici, mooooolto più lunghi rispetto a codificare in x265 con preset -slower.

Ad ogni cambio gen in genere si ha x10 sul carico e /2 sulla dimensione, quindi direi in linea dato che l'av1 dovrebbe essere una gen avanti al h265

Nui_Mg
20-09-2018, 16:36
Ad ogni cambio gen in genere si ha x10 sul carico e /2 sulla dimensione, quindi direi in linea dato che l'av1 dovrebbe essere una gen avanti al h265
Stavo solo informando sullo stato attuale in codifica, qua per me il salto è più grosso dei precedenti, ci vorranno all'incirca minimo due anni (anche se potrebbero esserci sorprese visto i colossi che lo appoggiano) perché possa essere abbordabile/conveniente sui pc general purpose (senza hw/istruzioni dedicate). Nel frattempo aumenteranno le codifiche h265 (anche se x265 pare non essere qualitativamente migliore, c'è prima hw265, Tencent Shannon, Intel MSDK HEVC (SW) e Kingsoft HEVC Encoder).

TheDarkAngel
20-09-2018, 16:39
Stavo solo informando sullo stato attuale in codifica, qua per me il salto è più grosso dei precedenti, ci vorranno all'incirca minimo due anni (anche se potrebbero esserci sorprese visto i colossi che lo appoggiano) perché possa essere abbordabile/conveniente sui pc general purpose (senza hw/istruzioni dedicate). Nel frattempo aumenteranno le codifiche h265 (anche se x265 pare non essere qualitativamente migliore, c'è prima hw265, Tencent Shannon, Intel MSDK HEVC (SW) e Kingsoft HEVC Encoder).

Anch'io parlavo di codifica :p è normale che sia almeno x10 volte più pesante, in ambito domestico l'encoding sarà discreto solo su threadripper 16/32 se hanno sistemato bene lo scaling :asd:

Nui_Mg
20-09-2018, 16:54
Anch'io parlavo di codifica :p è normale che sia almeno x10 volte più pesante,
Allora hai sbagliato a quotare, dovevi dirlo a Rubberick, non ho mai detto che non fosse "normale", ho solo informato sulla situazione attuale (non vorrei sbagliare ma a me sembra un salto più impegnativo di quello effettuato tra h264 e h265).

TheDarkAngel
20-09-2018, 17:00
Allora hai sbagliato a quotare, dovevi dirlo a Rubberick, non ho mai detto che non fosse "normale", ho solo informato sulla situazione attuale (non vorrei sbagliare ma a me sembra un salto più impegnativo di quello effettuato tra h264 e h265).

Volevo solo allacciarmi al discorso e non c'era nessun appunto su quello che, giustamente, hai scritto :p

marchigiano
20-09-2018, 19:32
per l'encoding consumer-grade basta aspettare un acceleratore hardware tipo quicksync che codifica in 10 minuti consumando 10W a qualità media

Nui_Mg
20-09-2018, 20:35
per l'encoding consumer-grade basta aspettare un acceleratore hardware tipo quicksync che codifica in 10 minuti consumando 10W a qualità media
Io sono un mega fan di quicksync, ma qualsiasi soluzione mainstream hardware a funzione fissa produce una qualità nettamente inferiore a soluzioni sw (infatti l'encoder h265 di quicksync è qualitativamente inferiore a x265, che a sua volta è inferiore agli altri encoder software h265 che ho citato due post fa).