PDA

View Full Version : Macbook Pro 2017 o 2018? (Prezzi non standard)


Lodin
17-09-2018, 11:05
Salve a tutti,
ho necessità di acquistare un Macbook Pro e, visto che le scelte più sensate mi sembrano le seguenti, sono indeciso tra:
MacBook Pro 2017 15''
Processore Intel Core i7 quad-core di settima generazione a 2,8GHz
Turbo Boost fino a 3,8GHz
16GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz
Archiviazione SSD da 256GB
Intel HD Graphics 630 e AMD Radeon Pro 555 con 2GB di memoria
Quattro porte Thunderbolt 3
Touch Bar e Touch ID
a 2039,15 euro con 1 anno garanzia Apple e 1 anno garanzia negozio (R-Store)

e MacBook Pro 2018 15''
Processore Intel Core i7 6-core di ottava generazione a 2,2GHz
Turbo Boost fino a 4,1GHz
16GB di memoria DDR4 a 2400MHz
Archiviazione SSD da 256GB
Radeon Pro 555X con 4GB di memoria GDDR5
Quattro porte Thunderbolt 3
Touch Bar e Touch ID
a 2609,82 euro con 2 anni garanzia Apple + Cuffie Beats Solo 3 (che rivenderei a non so quanto)

In entrambi i pc non mi interessano scheda video e touchbar (il touchID potrebbe far comodo ma ne posso fare a meno) e per risparmiare potrei prendere questo
MacBook Pro 2017(?) 15''
Processore Intel Core i7 quad-core a 2,2GHz
Turbo Boost fino a 3,4GHz
16GB di memoria a 1600MHz
Archiviazione SSD da 256GB
Intel Iris Pro Graphics 5200
Due porte Thunderbolt 2
a 1699,15 euro con 1 anno garanzia Apple e 1 anno garanzia negozio (R-Store)
ma le porte thunderbolt (solo due) mi limiterebbero parecchio!

Cosa consigliate? Vorrei cercare di spendere il meno possibile portandomi a casa però un buon pc che magari in futuro potrei rivendere perdendoci non troppo

Lodin
21-09-2018, 16:39
UP! Nessuno sa consigliarmi?

A me servono principalmente per sviluppo e non so dove "sarò" tra un annetto anche se penso che la versione da 2039 euro basti e avanzi per almeno 3-4 anni!

superlex
21-09-2018, 17:46
Ciao :)
Se l'ultimo modello non ha la scheda video dedicata è il modello 2015, probabilmente indicato con 2017 solo perché ancora disponibile alla vendita un anno fa.
Tra 2015 (terzo) e il 2017 (primo) dipende sostanzialmente dalla tua preferenza ad avere usb-c invece che usb-a, touchbar e touchid. Infatti non sfruttando tu, da quel che ho inteso, la scheda grafica dedicata non ti cambierà tantissimo.
Il modello 2018 invece ha una CPU di ottava generazione (6 core dell'i7-8750H contro i 4 dell'i7-7700HQ) e memorie ram DDR4, motivo per cui c'è un salto prestazionale abbastanza consistente.
Vedi tu se la differenza di prezzo, però, vale la candela ;)

Lodin
21-09-2018, 17:52
Ciao :)
Se l'ultimo modello non ha la scheda video dedicata è il modello 2015, probabilmente indicato con 2017 solo perché ancora disponibile alla vendita un anno fa.
Tra 2015 (terzo) e il 2017 (primo) dipende sostanzialmente dalla tua preferenza ad avere usb-c invece che usb-a, touchbar e touchid. Infatti non sfruttando tu, da quel che ho inteso, la scheda grafica dedicata non ti cambierà tantissimo.
Il modello 2018 invece ha una CPU di ottava generazione (6 core dell'i7-8750H contro i 4 dell'i7-7700HQ) e memorie ram DDR4, motivo per cui c'è un salto prestazionale abbastanza consistente.
Vedi tu se la differenza di prezzo, però, vale la candela ;)

Ho già avuto il modello del 2017 per circa un annetto e non ho mai avuto problemi di prestazioni... più che altro il dubbio nasce dal fatto che conto di tenere il macbook per svariati anni per poi rivenderlo e passare ad un eventuale modello successivo e non vorrei che proprio il modello del 2017 con tastiera demonizzata (io mi ci son trovato benissimo) si svaluti più in fretta del normale :/

600 euro di differenza posso anche permettermeli, ma considerando che devo necessariamente comprare anche un iphone (x? xr? xs?) e che quindi dovrò spendere almeno altri 850 euro, ci sto pensando parecchio

superlex
21-09-2018, 18:08
Il 2018 potrebbe avere più rivendibilità proprio per il discorso CPU/RAM/prestazioni. Diciamo che per 300€ non avrei dubbi su quale consigliarti, per 600€ invece non saprei, dipende da quali saranno gli sviluppi futuri.