View Full Version : Volvo presenta Vera, camion elettrico a guida autonoma: senza cabina
Redazione di Hardware Upg
17-09-2018, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volvo-presenta-vera-camion-elettrico-a-guida-autonoma-senza-cabina_78039.html
Volto presenta un suo prototipo di camion, già funzionante, denominato Vera, originale per via della forma piatta e privo di cabina, in quanto completamente autonomo, ovvero senza la necessità di dover a tutti i costi ospitare al suo interno un'autista
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
17-09-2018, 08:19
molto aerodinamico ...
detto questo mi piace vedere che Volvo abbia pensato a qualcosa di veramente innovativo e diverso e non come tesla e mercedes che hanno proposto oggetti uguali al presente ma semplicemente elettrici..
questo, ahimè.. è il futuro.. camion che si guidano da soli e senza nessuno a bordo per poter viaggiare h24 (ricariche a parte)..
jepessen
17-09-2018, 08:58
Vabbe' la forma e' solo un proof of concept, probabilmente l'hanno fatta cosi' perche' viene piu' facile mettere facilmente le mani dentro, dato che I sensori stanno sopra quindi sopra una cabina reale sarebbe stato piu' difficile.
Se mai lo realizzeranno credo che avra' una forma simile a quelli attuali, sia per questioni aerodinamiche, sia per poter stipare un numero maggiore di batterie all'interno, aumentandone l'autonomia, e probabilmente se arrivera' in commercio la faranno con pilota, dato che la gente non e' ancora abituata a vedere sulle strade normali mezzi completamente privi di pilota, se non in casi particolari.
Quello della Volvo è un prototipo non un modello commerciale.
Si può proporre una soluzione senza cabina se c'è un livello 5 di guida autonoma, mentre i modelli Mercedes e Tesla sono livelli 3/4.
A quanto ricordo, il livelli 5 non sarebbero ancora autorizzati alla circolazione, ammesso che qualcuno li abbia già disponibili.
emanuele83
17-09-2018, 09:10
Non ci credo che non mettano una protezione aerodinamica al container, magari retrattile, al fine di aumentare l'efficienza aerodinamica. la verità è che anche le cabine attuali sono poco aerodinamiche, perchè a quelle velocità di crociera (80kmh) l'aerodinamica conta poco. inoltre se un cluster di automezzi viaggi aa guida autonoma con solo pochi metri (10?) di distanza le turbolenze si riducono di molto e l'efficienza aumenta per l'effetto scia.
Diciamo che il futuro del trasporto merci su autostrade (da parcheggio autostradale a end-customer o indirizzo di scarico sarà probabilmente necessario dcomunque un autista) è humanless.
nickname88
17-09-2018, 09:22
Complimenti per l'aerodinamica :D
f_tallillo
17-09-2018, 09:27
Non avete letto e visto l'articolo, sono per piccoli spostamenti come fabbriche porti ecc, basse velocità dove l'aerodinamica conta poco.
A quanto ho capito serve per automatizzare le operazioni in porto o negli hub, non per il trasporto di lunga percorrenza.
La limitazione alla circolazione in strade private e zone non aperte al traffico, dovrebbe consentirne una più rapida diffusione.
C'è una differenza sostanziale tra il dover dipendere dal codice della strada ed il ministero dei trasporti, alla "semplice" direttiva macchine e sicurezza sui luoghi di lavoro.
"It's designed to be .... totally predictable" bha, si vedrà. Tutto dipende dalla qualità del radar che fa la differenza a quanto pare. Considerati i costi in ballo rispetto ad un'auto, forse ce ne mettono uno decente.
pabloski
17-09-2018, 09:59
A quanto ho capito serve per automatizzare le operazioni in porto o negli hub, non per il trasporto di lunga percorrenza.
Anche perchè se con le auto a guida assistita ( tipo le Tesla ) sono successi tutti quei disastri, lascio immaginare che casini combinerebbe un tir a guida autonoma su strada.
Il problema mi pare che sia sempre lo stesso e cioè il deep learning non offre sufficienti capacità di percezione negli ambienti pensati per gli umani. Se si diffonderanno queste soluzioni, sarà solo dopo un massiccio riadeguamento della rete stradale, con sensori, manto stradale pefetto, ecc... Inutile dire che è più facile vincere al superbowl.
molto aerodinamico ...
Complimenti per l'aerodinamica :D
La stessa di una normale motrice con cabina.
Certo uno spoiler anteriore sarebbe stato molto gradito..
Comunque speriamo di avere quanto prima solo camion a guida autonoma.
Anche perchè se con le auto a guida assistita ( tipo le Tesla ) sono successi tutti quei disastri, lascio immaginare che casini combinerebbe un tir a guida autonoma su strada.
Il problema mi pare che sia sempre lo stesso e cioè il deep learning non offre sufficienti capacità di percezione negli ambienti pensati per gli umani. Se si diffonderanno queste soluzioni, sarà solo dopo un massiccio riadeguamento della rete stradale, con sensori, manto stradale pefetto, ecc... Inutile dire che è più facile vincere al superbowl.
Da alcune cose lette in giro pare che il problema principale sia il tipo di radar tipicamente utilizzato nelle macchine a guida autonoma.
Secondo test eseguiti qualche mese fa dal touring club svizzero:
https://www.tcs.ch/mam/Digital-Media/PDF/Booklets/sistemi-di-assistenza-alla-guida-veicoli-a-due-ruote-non-sempre-visti.pdf
ad esempio, a causa dei radar non adatti, le auto a guida autonoma hanno parecchie difficoltà a riconoscere veicoli a due ruote: "Queste prove hanno chiaramente evidenziato i limiti dei sistemi d’assistenza alla guida basati sul radar."
h4xor 1701
17-09-2018, 10:56
molto aerodinamico ...
detto questo mi piace vedere che Volvo abbia pensato a qualcosa di veramente innovativo e diverso e non come tesla e mercedes che hanno proposto oggetti uguali al presente ma semplicemente elettrici..
questo, ahimè.. è il futuro.. camion che si guidano da soli e senza nessuno a bordo per poter viaggiare h24 (ricariche a parte)..
ed altri posti di lavoro che saltano... fra un po' vivranno le macchine al posto nostro
*va a controllare che l'antropocentrismo stia ancora nel dizionario*
-=MirO=-
17-09-2018, 11:13
ed altri posti di lavoro che saltano... fra un po' vivranno le macchine al posto nostro
*va a controllare che l'antropocentrismo stia ancora nel dizionario*
Mi pare assurdo che queste obiezioni vengano mosse in un forum di Tecnologia.
Se ragionassimo in questa maniera non avremo neanche la macchina a vapore (prima rivoluzione industriale) e ovviamente nemmeno il PC
marchigiano
17-09-2018, 11:31
ed altri posti di lavoro che saltano... fra un po' vivranno le macchine al posto nostro
*va a controllare che l'antropocentrismo stia ancora nel dizionario*
scusa ma ti fa schifo stare al mare invece di lavorare? :sofico:
thresher3253
17-09-2018, 11:43
Anche perchè se con le auto a guida assistita ( tipo le Tesla ) sono successi tutti quei disastri, lascio immaginare che casini combinerebbe un tir a guida autonoma su strada.
Il problema mi pare che sia sempre lo stesso e cioè il deep learning non offre sufficienti capacità di percezione negli ambienti pensati per gli umani. Se si diffonderanno queste soluzioni, sarà solo dopo un massiccio riadeguamento della rete stradale, con sensori, manto stradale pefetto, ecc... Inutile dire che è più facile vincere al superbowl.
Mentre gli autisti dei camion notoriamente non causano assolutamente mai incidenti e guidano rispettando alla perfezione il codice della strada.
Plutopop75
17-09-2018, 13:33
Scusate, ma solo io vedo autisti che leggono il giornale, chattano su whatsapp, guardano i film sul tablet? OGNI VOLTA che sono in autostrada riscontro almeno uno di questi eventi; per non parlare di quando sorpassano andando a 2 km/h in più rispetto al camion che li precede e devi aspettare 15 minuti prima che si riporti nella corsia di destra....
la guida autonoma (quando matura!) di questi veicoli è vero progresso!!!
nickname88
17-09-2018, 13:43
Anche perchè se con le auto a guida assistita ( tipo le Tesla ) sono successi tutti quei disastri
Quali disastri parli ? Gli incidenti andrebbero rapportanti al num di conducenti ed i km percorsi.
Quante news di disastri hai sentito tu ? Le conti sulle dita di una mano eppure mi sembra che il num di Tesla vendute sia qualche migliaio.
Inoltre dove sta scritto che la guida autonoma è inferiore a quella assistita ? Gran parte degli incidenti con guida assistita sono avvenuti perchè i conducenti non prestavano attenzione, quindi cosa centra col discorso ?
pabloski
17-09-2018, 14:11
Da alcune cose lette in giro pare che il problema principale sia il tipo di radar tipicamente utilizzato nelle macchine a guida autonoma.
Secondo test eseguiti qualche mese fa dal touring club svizzero:
https://www.tcs.ch/mam/Digital-Media/PDF/Booklets/sistemi-di-assistenza-alla-guida-veicoli-a-due-ruote-non-sempre-visti.pdf
ad esempio, a causa dei radar non adatti, le auto a guida autonoma hanno parecchie difficoltà a riconoscere veicoli a due ruote: "Queste prove hanno chiaramente evidenziato i limiti dei sistemi d’assistenza alla guida basati sul radar."
Non seguo il discorso relativo ai veicoli a guida autonoma più di tanto, per cui non so dirti se i radar sono un problema così grosso.
Posso però dirti che il deep learning è uno dei problemi, come dimostrato da un articolo uscito non ricordo se su hwupgrade o tomshw, dove si parlava di come si può facilmente fregare una rete neurale perfettamente addestrata.
Il punto è che credevamo di aver creato qualcosa di simile al cervello umano, ma abbiamo creato qualcos'altro, che fa cose fino ad ieri appannaggio degli umani, ma non le fa allo stesso modo ed è facile da confondere.
Su strada è probabile che un sistema del genere non veda un bambino perchè c'era un pupazzo fuori da un ristorante o confonda il bambino con un pino senza aghi.
Non seguo il discorso relativo ai veicoli a guida autonoma più di tanto, per cui non so dirti se i radar sono un problema così grosso.
Posso però dirti che il deep learning è uno dei problemi, come dimostrato da un articolo uscito non ricordo se su hwupgrade o tomshw, dove si parlava di come si può facilmente fregare una rete neurale perfettamente addestrata.
Il punto è che credevamo di aver creato qualcosa di simile al cervello umano, ma abbiamo creato qualcos'altro, che fa cose fino ad ieri appannaggio degli umani, ma non le fa allo stesso modo ed è facile da confondere.
Su strada è probabile che un sistema del genere non veda un bambino perchè c'era un pupazzo fuori da un ristorante o confonda il bambino con un pino senza aghi.
Sicuramente il deep learning presenta ancora molte incertezze. Mi pare di capire che sia ancora una cucina, per cui uno cerca la ricetta migliore (i.e. algoritmo) in base al rapporto tra percentuale di riuscita e tempo di calcolo.
pabloski
17-09-2018, 17:02
Sicuramente il deep learning presenta ancora molte incertezze. Mi pare di capire che sia ancora una cucina, per cui uno cerca la ricetta migliore (i.e. algoritmo) in base al rapporto tra percentuale di riuscita e tempo di calcolo.
Questo è l'aspetto a monte del problema, ovvero trovare empiricamente una topologia di rete neurale che funzioni. E non sarebbe un problema, perchè comunque avviene tutto in fase di sviluppo e quindi in laboratorio.
Il problema vero si pone nella fase di funzionamento, cioè quando si mette al lavoro la rete già addestrata. Nell'articolo ( che non ricordo se fu pubblicato qui o su tomshw ) si faceva notare come bastasse l'aggiunta di una spolverata di rumore alle immagini per incapacitare totalmente la rete. Cioè la rete prendeva letteralmente lucciole per lanterne.
E finchè sono lucciole e lanterne...ma confondere un bambino con una scopa brusca può generare danni collaterali che poi ci vuole Schwarzenegger :D
marchigiano
17-09-2018, 18:25
Come design e' molto particolare, ma a me sembra inquietante :)
in effetti sembra un caccia di skynet che cattura umani e li butta nel cassone dietro, quando lo riempe lo porta alle carceri...
marchigiano
17-09-2018, 20:15
ed altri posti di lavoro che saltano... fra un po' vivranno le macchine al posto nostro
*va a controllare che l'antropocentrismo stia ancora nel dizionario*
(ANSA) - ROMA, 17 SET - Entro il 2025 le macchine svolgeranno più compiti nel posto del lavoro di quelli riservati alle persone, che oggi fanno ancora il 71%. Ma "la rapida evoluzione di macchine e algoritmi nel posto di lavoro potrebbe creare 133 milioni di nuovi posti di lavoro in sostituzione dei 75 milioni di posti che verranno eliminati da qui al 2022", con un guadagno netto di 58 posti di lavoro. Lo scrive il World Economic Forum nella ricerca 'The future of Jobs 2018' pubblicata oggi a Tianjin, in China, dove l'organizzazione con sede a Cologny, vicino Ginevra, sta tenendo una 'Davos estiva' intitolata Annual Meeting of the New Champions'.
ma se preferisci lavorare qui ti accoglieranno a braccia aperte
http://www.basilicata24.it/photogallery_new/images/2018/08/raccolta-pomodori-30384.660x368.jpg
ramses77
18-09-2018, 07:20
Questa mi sembra una soluzione molto più applicabile dell'elettrificazione tramite catena ria delle autostrade. Ok, non è ancora pronta per le lunghe distanze ma l'altra lo è sempre di meno. E se questa fa 300km con questa forma a sottiletta, basterebbe ridare il volume di una cabina per alloggiare più batterie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.