View Full Version : Fritz.Box 7530 High End
lucano93
14-09-2018, 17:34
Ciao ragazzi nessuno parla di questo nuovo modem?
h**ps://www.amazon.it/AVM-20002839-Fritz-Box-7530-High-Attraverso-supervecto/dp/B07GX5SWV3/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1536942697&sr=8-1&keywords=fritz+7530
è ottimo lo prenderò mi arriva martedi
strassada
14-09-2018, 20:19
come segnalato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45581803&postcount=104), come hardware è un incrocio tra il 7590 (parte xdsl) e il 4040 (parte router/wireless).
lucano93
14-09-2018, 23:46
ok grazie ma quello del link amazon funziona in italia giusto? basta che scarico il 7.00 internazionale che è italiano ho visto
strassada
15-09-2018, 09:47
dovresti chiederlo al venditore, io ho qualche dubbio che sia la versione Internazionale, e AVM tedeschi li vendono da anni anche loro, così come altri shop "ita". dovrebbero specificare che versione del router stanno vendendo.
Quanto ai firmware, normalmente il firmware Internazionale si installa solo sulla relativa versione, idem quello tedesco che va solo sulla tedesca.
Ci sono delle guide (bisogna cercare quelle sugli AVM recenti che sono già multi annex) per installare il firmware di una versione sull'altra, ma la procedura non è alla portata di tutti.
il firmware tedesco (come lingua c'è anche l'inglese, non ricordo se c'è anche l'italiano, mi pare di si) ha alcuni settaggi specifici per l'uso interno, soprattutto per quanto riguarda il wireless (il trucchetto di cambiare regione non funziona).
lucano93
15-09-2018, 10:18
dovresti chiederlo al venditore, io ho qualche dubbio che sia la versione Internazionale, e AVM tedeschi li vendono da anni anche loro, così come altri shop "ita". dovrebbero specificare che versione del router stanno vendendo.
Quanto ai firmware, normalmente il firmware Internazionale si installa solo sulla relativa versione, idem quello tedesco che va solo sulla tedesca.
Ci sono delle guide (bisogna cercare quelle sugli AVM recenti che sono già multi annex) per installare il firmware di una versione sull'altra, ma la procedura non è alla portata di tutti.
il firmware tedesco (come lingua c'è anche l'inglese, non ricordo se c'è anche l'italiano, mi pare di si) ha alcuni settaggi specifici per l'uso interno, soprattutto per quanto riguarda il wireless (il trucchetto di cambiare regione non funziona).
Ho chiesto ad amazon mi fa che ha chiesto al loro reparto tecnico e risulta compatibile con l'italia. me l'han spedito stamattina.
comunque cè il firmware 7.00 che ho già scaricato, internazionale con l'italiano
Crysis235x
22-09-2018, 09:24
Sapete se è possibile usare questo modem anche con la FTTH?
Queste sono le specifiche tecniche (se qualcuno ha anche altre informazioni può integrarle)
-ADSL, VDSL, VDSL, supervectoring 35b fino a 200 Mbit/s
-2 x 2 dual band wireless AC + N con MIMO multiutente (866 Mbit/s + 400 Mbit/s)
-4 porte LAN gigabit e una porta USB per supporti storage
-Stazione base DECT per telefoni e applicazioni Smart Home e una presa analogica
-FRITZ!OS: con parental control, media server, FRITZ!NAS, accesso wireless per ospite, MyFRITZ!
-Connessione Internet opzionale tramite la porta WAN gigabit per un funzionamento flessibile su modem via cavo o fibra ottica
-FRITZ!Box compatto con un moderno design bianco e con un basso consumo energetico di 6 watt
Nel penultimo punto si legge WAN gigabit … Quindi una delle 4 porte ethernet è predisposta al WAN e dovrebbe essere compatibile con una linea FTTH, giusto? :stordita:
Sapete se è possibile usare questo modem anche con la FTTH?
No, serve un modem compatibile e gli unici Fritz che lo sono, sono i modelli 5490 e 5491, se poi vuoi metterlo in cascata al modem ftth del provider è un altro discorso, ma a questo punto meglio puntare sul Fritz box 4040, stesse caratteristiche per quanto riguarda il wifi ma almeno non ha la parte DSL che non ti serve e costa meno.
Crysis235x
22-09-2018, 10:20
No, serve un modem compatibile e gli unici Fritz che lo sono, sono i modelli 5490 e 5491, se poi vuoi metterlo in cascata al modem ftth del provider è un altro discorso, ma a questo punto meglio puntare sul Fritz box 4040, stesse caratteristiche per quanto riguarda il wifi ma almeno non ha la parte DSL che non ti serve e costa meno.
Vorrei evitare di mettere in cascata il Fritz. Vorrei utilizzarlo come principale.
A breve mi metteranno la FTTH Tiscali e dovrebbero montarmi l'ONT. Se così dovesse essere, mi basterebbe collegare il cavo Ethernet dall'ONT alla porta WAN del 7530, o sbaglio?
Mi interessa il 7530 perchè in ogni caso ha la parte modem e se dovessi cambiare operatore un giorno per downgrade della linea, avrei la compatibilità con il profilo 35b.
strassada
22-09-2018, 13:03
se ti danno anche un loro router oltre all'ONT, devi informarti se è possibile sostituirlo con altri (da connettere via ethernet all'ONT).
dovresti cercare/chiedere nel thread della FTTH di Tiscali in Internet e Provider, qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832112
strassada
22-09-2018, 13:11
No, serve un modem compatibile e gli unici Fritz che lo sono, sono i modelli 5490 e 5491.
in ottica di un modem-router ftth (cioè con un chip interno diciamo "ftth"), solo il 5491 andrebbe bene, perchè è GPON.
l'altro è AON e non va bene. i nostri provider lato utenza usano la prima tecnologia.
anche i vari moduli ottici SFP che alcuni nostri provider FTTH stanno utilizzando da poco (sono necessari router con la relativa porta), sono GPON.
gigisasa
22-09-2018, 13:18
purtroppo e in tedesco comunque funzione da dio con TIM VDSL 200MB.
questi i miei dati:
ricevere direzione direzione di trasmissione
Velocità dati DSLAM max. kbit / s 216000 21600
Frequenza dati DSLAM min. kbit / s 1080 -
capacità della linea kbit / s 212.332 28833
Velocità dati attuale kbit / s 212.332 21600
Adattamento del tasso senza interruzioni da da
latenza quasi quasi
Protezione da interferenze a impulsi (INP) 60 56
G.INP a a
Störabstandsmarge dB 6 10
Carrier Exchange (Bitswap) a a
perdita di linea dB 14 10
lunghezza del cavo approssimativa m 178
profilo 35b
G.Vector da da
Impostare il volume B43 B43
Ho chiesto ad amazon mi fa che ha chiesto al loro reparto tecnico e risulta compatibile con l'italia. me l'han spedito stamattina.
comunque cè il firmware 7.00 che ho già scaricato, internazionale con l'italiano
purtroppo e in tedesco comunque funzione da dio con TIM VDSL 200MB.
questi i miei dati:
ricevere direzione direzione di trasmissione
Velocità dati DSLAM max. kbit / s 216000 21600
Frequenza dati DSLAM min. kbit / s 1080 -
capacità della linea kbit / s 212.332 28833
Velocità dati attuale kbit / s 212.332 21600
Adattamento del tasso senza interruzioni da da
latenza quasi quasi
Protezione da interferenze a impulsi (INP) 60 56
G.INP a a
Störabstandsmarge dB 6 10
Carrier Exchange (Bitswap) a a
perdita di linea dB 14 10
lunghezza del cavo approssimativa m 178
profilo 35b
G.Vector da da
Impostare il volume B43 B43Rispetto al router che ti fornisce il tuo gestore hai avuto miglioramenti con il download. Grazie
Crysis235x
22-09-2018, 13:28
purtroppo e in tedesco comunque funzione da dio con TIM VDSL 200MB.
questi i miei dati:
ricevere direzione direzione di trasmissione
Velocità dati DSLAM max. kbit / s 216000 21600
Frequenza dati DSLAM min. kbit / s 1080 -
capacità della linea kbit / s 212.332 28833
Velocità dati attuale kbit / s 212.332 21600
Adattamento del tasso senza interruzioni da da
latenza quasi quasi
Protezione da interferenze a impulsi (INP) 60 56
G.INP a a
Störabstandsmarge dB 6 10
Carrier Exchange (Bitswap) a a
perdita di linea dB 14 10
lunghezza del cavo approssimativa m 178
profilo 35b
G.Vector da da
Impostare il volume B43 B43
La prima porta Ethernet funziona anche da WAN?
lucano93
22-09-2018, 19:00
purtroppo e in tedesco comunque funzione da dio con TIM VDSL 200MB.
questi i miei dati:
ricevere direzione direzione di trasmissione
Velocità dati DSLAM max. kbit / s 216000 21600
Frequenza dati DSLAM min. kbit / s 1080 -
capacità della linea kbit / s 212.332 28833
Velocità dati attuale kbit / s 212.332 21600
Adattamento del tasso senza interruzioni da da
latenza quasi quasi
Protezione da interferenze a impulsi (INP) 60 56
G.INP a a
Störabstandsmarge dB 6 10
Carrier Exchange (Bitswap) a a
perdita di linea dB 14 10
lunghezza del cavo approssimativa m 178
profilo 35b
G.Vector da da
Impostare il volume B43 B43
io ho fatto il reso, come hai fatto ad impostarlo in italiano?? e a collegarlo diretto alla presa RJ11 visto che non ha la presa telefonica italiana?
Crysis235x
01-10-2018, 08:55
Ragazzi sto leggendo diverse opinioni su questo modem e sto prendendo in considerazione l'acquisto.
Attualmente la versione presente su Amazon è la versione tedesca; da quel che ho capito differisce solo dal fatto che presenta un'entrata ethernet al posto di quella DSL.
Per intenderci, per qualsiasi tipo di connessione ADSL o VDSL, su qualsiasi modem in Italia il cavo utilizzato è un RJ11 (che parte dalla presa telefonica e va nella porta DSL del modem) mentre su questo, la porta DSL è di tipo RJ45 (sarebbe il classico cavo ethernet).
Ho trovato su Amazon adattatori RJ11 to RJ45. In questo modo si potrebbe collegare il cavo alla presa del muro tranquillamente RJ11 e poi inserire l'altra parte nella porta RJ45 del Fritz 7530.
Avete modo di constatare questa cosa? Ci sono limitazioni a livello software/firmware per i vari profili (tipo 17a e 35b) e connessioni (ossia dati necessari al modem da parte del provider)?
marcomz1
09-03-2019, 10:09
Io comprato il 7530 il 17/12/18, ieri mi si è rotto. Forse per il forte riscaldamento... comunque lo avevo preso da Mediaworld e me ne hanno dato uno nuovo. Per il funzionamento andava bene, io ho anche al 200, e uso il 35b. Il voip andava bene sono con infostrada.
strassada
09-03-2019, 11:15
questo thread andrebbe chiuso, perchè esiste un thread ufficiale sul 7530: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.