PDA

View Full Version : Microsoft testa un avviso quando si installa Chrome o Firefox: "hai già Edge"


Redazione di Hardware Upg
14-09-2018, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-testa-un-avviso-quando-si-installa-chrome-o-firefox-hai-gia-edge_78014.html

Microsoft ha testato un avviso all'interno di Windows 10 quando viene rilevata l'installazione di un browser come Chrome o Firefox: l'azienda ricorda agli utenti che è già presente Microsoft Edge sul sistema

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
14-09-2018, 17:06
:asd:

dany4president
14-09-2018, 17:18
"Hai già Edge."

"Lo so, l'ho appena usato per scaricare Chrome."

kamon
14-09-2018, 17:33
Onestamente non so molto della cosa e non ci ho capito niente, ma mi pare di ricordare che microsoft fu punita per la concorrenza sleale che faceva agli altri browser preinstallando explorer nei propri sistemi operativi, cosa è cambiato dopo quella punizione? Non continua forse ad installarlo di default?

...Non sotterratemi di insulti se ho detto una cazzata, ho già ammesso di non aver capito :D.

EmBo2
14-09-2018, 17:37
Onestamente non so molto della cosa e non ci ho capito niente, ma mi pare di ricordare che microsoft fu punita per la concorrenza sleale che faceva agli altri browser preinstallando explorer nei propri sistemi operativi, cosa è cambiato dopo quella punizione? Non continua forse ad installarlo di default?

...Non sotterratemi di insulti se ho detto una cazzata, ho già ammesso di non aver capito :D.
E' cambiato che non è più in posizione dominante, stante il fatto che il browser più utilizzato ora è chrome.

DarthWiz
14-09-2018, 17:39
Onestamente non so molto della cosa e non ci ho capito niente, ma mi pare di ricordare che microsoft fu punita per la concorrenza sleale che faceva agli altri browser preinstallando explorer nei propri sistemi operativi, cosa è cambiato dopo quella punizione? Non continua forse ad installarlo di default?

...Non sotterratemi di insulti se ho detto una cazzata, ho già ammesso di non aver capito :D.

Per un po' c'è stato il “ballot screen” dove potevi scegliere il browser (o era il motore di ricerca da usare di default?) poi boh, anch'io non ho più tanto seguito la cosa perché comunque sono contento con Chrome e non userò mai Edge. :D

riuzasan
14-09-2018, 17:39
Fa cagare in ogni ambito Edge e quel messaggio se esce solo una volta sullo schermo lo rigiro all' Antitrust porca M

DarthWiz
14-09-2018, 17:43
E' cambiato che non è più in posizione dominante, stante il fatto che il browser più utilizzato ora è chrome.

Tra l'altro credo che si siano dati la zappa sui piedi da soli perché molti sono passati alla concorrenza prima perché hanno aspettato una vita ad aggiornare IE6 (approfittando della posizione dominante), poi perché gli aggiornamenti facevano comunque schifo. Adesso che hanno un browser più o meno decente (almeno sull'implementazione degli standard, ma non brilla certo per feature), nessuno se lo fila.

Shirov
14-09-2018, 17:48
Beh, però, ad esempio, quando uso Google (che è in posizione stradominante per quanto riguarda i motori di ricerca) da Edge mi compare un bel

Switch to Chrome, a smarter browser
Google recommends using Chrome. Try it?

Sono tutti uguali, direi che la notizia non deve scandalizzare più di tanto. A me tra l'altro Edge non dispiace e in generale non trovo tutte ste enormi differenze usando i vari browser.

Averell
14-09-2018, 17:50
Onestamente non so molto della cosa e non ci ho capito niente, ma mi pare di ricordare che microsoft fu punita per la concorrenza sleale che faceva agli altri browser preinstallando explorer nei propri sistemi operativi, cosa è cambiato dopo quella punizione? Non continua forse ad installarlo di default?

...Non sotterratemi di insulti se ho detto una cazzata, ho già ammesso di non aver capito :D.

ne so poco anche io però, con un OS completamente privo di browser, come fa un utente a scaricare quello che gli è più congeniale?? :mbe: (ok, ricorrendo ad es ad amici ma insomma, coinvolgendo terzi secondo me è un altro tipo di discorso)...

Per cui l'unica alternativa, a quel punto, sarebbero RCE attivati da exploit tipo EternalBlue (che infatti ricorda l'osmosi) :D

Insomma,non so se sono stato chiaro:
privo di un browser, come °!° posso andare on line anche solo per prelevare quello che mi interessa per partire? (appunto, il browser)...

Yuno gasai
14-09-2018, 17:55
Ma perchè fare ste cagate qua? Un utente,se installa un nuovo browser, vuol dire che avrà un motivo valido... E poi l'utente lo avrà già provato edge, visto che bisogna usarlo per scaricare il nuovo browser:sofico:

thresher3253
14-09-2018, 17:56
E' cambiato che non è più in posizione dominante, stante il fatto che il browser più utilizzato ora è chrome.

E ora misteriosamente il fatto che Chrome sia di default installato su tutti i dispositivi Android non è un problema, non è posizione dominante e non merita una multa :asd:

EmBo2
14-09-2018, 18:01
E ora misteriosamente il fatto che Chrome sia di default installato su tutti i dispositivi Android non è un problema, non è posizione dominante e non merita una multa :asd:

https://www.hwupgrade.it/news/web/nuova-multa-per-google-dall-unione-europea-4-34-miliardi-di-dollari-per-abuso-di-posizione-dominante-con-android_77127.html :read: :read: :read:

Averell
14-09-2018, 18:06
continuo a non capire come un sistema operativo che, per non far torto a nessuno, non contempli di default una sorta (pur minimalista?) di browser possa risultare fruibile per un utilizzatore (per permettergli proprio le prime operazioni on-line)...

Si deve sperare in RCE mirati di questi grandi player tramite falle su protocolli network?? :mbe: :D

Cioè, io accendo lo smartphone per la prima volta e devo sperare che Mozzilla mi mandi automaticamente precisi segnali al mio terminale??



Ok, la risposta è evidente:
in fase di setup è l'OS che dovrebbe permettere la scelta del browser preferito...

Continuano a non farlo, evidentemente avranno il loro tornaconto dato che a monte c'è gente non improvvisata (come me, ad es)...

kamon
14-09-2018, 18:25
Continuo a non capire... Dopo la sanzione per il monopolio, perché adesso è ancora preinstallato su tutti i sistemi microsoft e nessuno ha nulla da dire? E anche chrome come ha detto qualcuno sopra, perché nonostante le sanzioni adesso è ancora installato su tutti i dispositivi android e nessuno batte ciglio? Perché non c'è l'obbligo della su citata schermata all'avvio che ti chiede quale browser vuoi usare? E non c'è bisogno di un browser preinstallato per scaricarne un'altro se è previsto un tool che lo fa all'avvio in modo indipendente... Correggetemi se dico cazzate.
Comunque, tanto per dire... Ho usato per un po edge (quando avevo windows 10, ora sto dinuovo con un vecchissimo pc con win 7 :( ) e non mi pareva affatto male, io continuo ad usare firefox solo per abitudine, ma credo che per me sarebbero tutti e 3 abbastanza equivalenti... Erano i vecchi internet explorer che nel confronto con i rivali dell'epoca prendevano schiaffi pesanti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-09-2018, 18:33
Giusto perché qualcuno può non capire di cosa state parlando:

https://it.wikipedia.org/wiki/Scelta_del_browser

le_mie_parole
14-09-2018, 18:42
per non parlare di Google: se entri con Edge in YouTube oppure qualunque loro servizio, ivi compreso il motore di ricerca, ti chiede periodicamente se vuoi provare chrome, e se anche rispondi NO, te lo richiede cmq dopo poco tempo….quindi, insomma, tutto il mondo è paese

calabar
14-09-2018, 19:38
Io trovo già abbastanza fastidioso dover far un passaggio in più quando modifico il Browser predefinito perchè Microsoft deve chiedermi se sono proprio sicuro sicuro sicuro visto che c'è edge, mi ci manca solo che mi parta pure il popup in fase di installazione. =_='

A mio parere questo tipo di iniziative dovrebbero essere proibite, si tratta comunque di un'alterazione del mercato perchè a farla può essere solo chi è in posizione dominante in un certo settore.
In questo caso, sebbene Microsoft non sia in posizione dominante nel campo dei browser, lo è nel campo dei sistemi operativi per PC e può sfruttare questa posizione per promuovere il proprio browser, cosa che un eventuale altro concorrente nel mercato browser non potrebbe fare, e da qui il vantaggio "illegittimo".
Ovviamente questo vale anche per Google (e per chiunque altro), con la sua posizione dominante tra i motori di ricerca (e altri servizi) può trarre un vantaggio nel diffondere il proprio browser ammazzando un'eventuale concorrenza da parte di altre software house che non hanno questo tipo di vantaggio.
Devo però dire che nel mio caso l'avviso di google non lo vedo praticamente mai, mi appare solo quando non ci sono i suoi cookie che ricordano che ho declinato l'invito. Questo ovviamente non rende più "legittima" la loro posizione.

El Tazar
14-09-2018, 19:50
Precisazione di Microsoft (https://www.zdnet.com/article/in-latest-windows-test-builds-microsoft-discourages-alternate-browsers/)

SamFisher92
14-09-2018, 20:04
Non ci vedo nulla di orrendo. Ricordo Google quando iniziò a tappezzare il web con la pubblicità al suo browser, che mi fa danni anche quando non lo uso.
Edge lo uso affiancato a Firefox e non ha molto da invidiare ai concorrenti.
Onestamente non so molto della cosa e non ci ho capito niente, ma mi pare di ricordare che microsoft fu punita per la concorrenza sleale che faceva agli altri browser preinstallando explorer nei propri sistemi operativi, cosa è cambiato dopo quella punizione? Non continua forse ad installarlo di default?

...Non sotterratemi di insulti se ho detto una cazzata, ho già ammesso di non aver capito :D.

L'imposizione aveva una durata limitata.
Per quelli che si stupiscono come mai non arrivino altre sanzioni a MS o agli altri, non è la posizione dominante che viene punita, ma il suo abuso.

coschizza
14-09-2018, 20:25
Fa cagare in ogni ambito Edge e quel messaggio se esce solo una volta sullo schermo lo rigiro all' Antitrust porca M

Il lo uso spesso per guardare Netflix perché è l’unico che supporta il full hd. Quindi il fa cagare torna al mittente visto che in certe cose è quello che fa cagare meno di tutti gli altri

Wikkle
14-09-2018, 21:22
Quelli che dicono Edge fa schifo sono identici a quelli che dicevano "mi tengo stretto Windows xp" ….


Miglior browser Edge.

Seguito da Firefox e Opera.

Piuttosto che usare chrome, uso safari su Windows, o il buon vecchio Netscape… :sofico:

TheDarkAngel
14-09-2018, 21:31
con un browser diverso da chrome:



Solo con edge/ie immagino, con firefox non è mai apparso quell'avviso.

demon77
14-09-2018, 22:01
Onestamente non so molto della cosa e non ci ho capito niente, ma mi pare di ricordare che microsoft fu punita per la concorrenza sleale che faceva agli altri browser preinstallando explorer nei propri sistemi operativi, cosa è cambiato dopo quella punizione? Non continua forse ad installarlo di default?

...Non sotterratemi di insulti se ho detto una cazzata, ho già ammesso di non aver capito :D.

E' cambiato che non è più in posizione dominante, stante il fatto che il browser più utilizzato ora è chrome.

Probabilmente applicando in dettaglio la normativa era una cosa attuabile anche se a livello di logica (opinione mia) la trovo una notevole forzatura.
Ms fa il suo sistema operativo e ha sacrosanto diritto di metterci il proprio browser. Non ha mai ostacolato l'installazione di browser di altri.
Quindi per me tutto quel poverone sul ballot screen era un abuso.

Che poi ci fossero di mezzo interessi milionari e che quindi abbiano smosso fior fiore di cavilli legali è altra questione.

theboy
14-09-2018, 23:04
ma ci sarà sempre chi imbelle e in risposta farà "ah ok" e fermerà il download

PaoPaolo
15-09-2018, 08:33
il problema non è il messaggio, un browser all'avvio ci vuole per comodità dell'utente... semmai dovrebbe essere obbligatorio poterli disinstallare a piacere senza fare strani magheggi in modo da non averne 3 o 4 se uno non gradisce quelli microsoft

davide3112
15-09-2018, 09:31
Dal punto di vista del mercato Chrome ed Edge si pongono in una posizione analoga, dal momento che ambedue sono in un contesto di posizione dominante, uno per il sistema operativo, l'altro per l'ambiente web (per Google vederla solo sotto l'aspetto del motore di ricerca è riduttivo rispetto all'ecosistema che ha crato, Android compreso). Detto questo tutti e due i browser peccano della stessa distorsione, ovvero precludono all'utente un vero arbitrio nella navigazione, ma ci sarà sempre l'influenza degli algoritmi intrinsechi che daranno spintarelle in una direzione piuttosto che un'altra. Sicuramente anche altri prodotti avranno sempre qualche "piega" nel loro spazio, ma tutto sta in quanto sia pesante o meno la forzatura. Fate un esperimento, tre browser, Chrome, Edge e, per esempio, un free come Epic o Brave, settate parametri simili di sicurezza, ecc... ecc... ed eseguite gli stessi percorsi di navigazione e... sorpresa! Tre esperienze diverse.

tallines
15-09-2018, 10:20
Proprio la fastidiosità dell'avviso rappresenta la principale ragione per cui si tratta solo di un esperimento che non sarà presente nella versione finale del sistema operativo, come scrive The Verge.

La reazione degli utenti all'esperimento è stata fortemente negativa, come c'era da attendersi, dunque è probabile che Microsoft non voglia proseguire su questa strada.

s-y
15-09-2018, 10:38
una buona soluzione dovrebbe essere quella che siano tolti tutti, a prescindere da os e browser

GG167
15-09-2018, 11:27
Ho già Edge?..

Nooo!!! Ed ora come lo disinstallo?!!

bitmauro
15-09-2018, 18:00
Se in contemporanea Microsoft aggiungerà anche un pulsante "Sticazzi", ci può stare... :D

s-y
15-09-2018, 19:59
e poi come lo scarichi e installi il browser che ti piace?

mi riferivo agli avvisi...

EmBo2
15-09-2018, 20:05
e poi come lo scarichi e installi il browser che ti piace?

Ballot screen.
Per eseguire uno script di download automatico di un .exe non ci vuole per forza un browser.

theboy
15-09-2018, 22:23
e trollare il sistema disinstallando EDGE prima di installare il browser alternativo scaricato?

EmBo2
15-09-2018, 23:39
e trollare il sistema disinstallando EDGE prima di installare il browser alternativo scaricato?
A voler spezzare una lancia in favore di Edge (e so che domani mattina verrò pubblicamente linciato :asd: ) bisogna comunque riconoscere che, al di là delle antipatie che nutro per Microsoft, il suo browser è l'unico che non mi fa casini in modalità tablet con lo scrolling e il pinch-to-zoom (fino a poche release fa lo zoom in Chrome era un incubo)

Inoltre è quello che mi consuma di meno la batteria del laptop… :stordita:

nickname88
16-09-2018, 11:48
Di squallido c'è solamente il fatto che un produttore non può far quello che vuole con il proprio prodotto appena entra in una posizione di leadership. Quando invece non è in questa situazione può.
Patetico. :rolleyes:

marcram
16-09-2018, 13:43
Di squallido c'è solamente il fatto che un produttore non può far quello che vuole con il proprio prodotto appena entra in una posizione di leadership. Quando invece non è in questa situazione può.
Patetico. :rolleyes:

Perché? Sono regole necessarie per favorire la concorrenza di mercato. Non sono a favore del produttore, ma del consumatore.
Vuoi che il tuo prodotto sia il più usato? Bene, allora deve essere migliore degli altri, o costare meno. Non puoi imporlo solo perché hai le mani dappertutto.
Un po' come il "fare cartello": sarebbe comodo per i commercianti coalizzarsi, ma ciò andrebbe a discapito del consumatore... Ed ecco perché è vietato.

nickname88
16-09-2018, 19:05
Perché? Sono regole necessarie per favorire la concorrenza di mercato. Non sono a favore del produttore, ma del consumatore.
Vuoi che il tuo prodotto sia il più usato? Bene, allora deve essere migliore degli altri, o costare meno. Non puoi imporlo solo perché hai le mani dappertutto.
Un po' come il "fare cartello": sarebbe comodo per i commercianti coalizzarsi, ma ciò andrebbe a discapito del consumatore... Ed ecco perché è vietato.
Il consumatore lo tuteli se imponi la scelta del browser su tutti gli OS, non solamente su chi è leader.
Questa non è una tutela, è solo una mossa per appiattire le differenze di diffusione fra il leader e tutti gli altri.
Non esiste che MS non possa appoggiare il suo prodotto mentre invece gli altri sì solo perchè non occupano posizioni di vertice.

Eticamente parlando è una schifezza.

Se gli altri fossero migliori gli utenti non avrebbero problemi a scaricarsi il preferito ed installarselo, infatti io non ho esitato mai a scaricare ed usare browser di terzi, ma il fatto che su un OS sia presente un suo browser di default è cosa legittima.

Haverich
16-09-2018, 19:48
Io trovo già abbastanza fastidioso dover far un passaggio in più quando modifico il Browser predefinito perchè Microsoft deve chiedermi se sono proprio sicuro sicuro sicuro visto che c'è edge, mi ci manca solo che mi parta pure il popup in fase di installazione. =_='


Stavo per scriverlo io, poi ho letto il tuo messaggio e allora ho capito che da quando mi sono trovato di fronte ad una situazione grottesca come quella che hai raccontato, non è cambiato nulla. :doh:
Eh niente...sono fantastici. Un click qua, una conferma di là, sei sicuro di qua, usa il nostro che è più belloclikkaqua e alla fine, si conferma solo una cosa: che sei come al solito schiavo del sistema operativo, sei al suo servizio.
Dei veri geni....

biometallo
16-09-2018, 22:22
"Hai già Edge."

"Lo so, l'ho appena usato per scaricare Chrome."
lol 10/10


e poi come lo scarichi e installi il browser che ti piace?
Teoricamente si potrebbe scaricare dallo store... peccato che sullo store mi pare non si possano mettere.


Ballot screen.
Per eseguire uno script di download automatico di un .exe non ci vuole per forza un browser.
Però sarebbero comunque limitati ad una lista predefinita, con un browser invece puoi andare in qualsiasi sito e scaricare quello che preferisci...



Stavo per scriverlo io, poi ho letto il tuo messaggio e allora ho capito che da quando mi sono trovato di fronte ad una situazione grottesca come quella che hai raccontato, non è cambiato nulla. :doh:
Eh niente...sono fantastici. Un click qua, una conferma di là, sei sicuro di qua, usa il nostro che è più belloclikkaqua e alla fine, si conferma solo una cosa: che sei come al solito schiavo del sistema operativo, sei al suo servizio.
Dei veri geni....

A dire il vero io invece preferisco così, impostazioni\app\app predefinite, è più complicato da dire che da fare, di fatto in passato molti si sono ritrovati il browser predefinito cambiato senza sapere il perché, beh ora questo non può più succedere dato che il controllo è stato dato in mano all'utente.

nickname88
16-09-2018, 23:20
Stavo per scriverlo io, poi ho letto il tuo messaggio e allora ho capito che da quando mi sono trovato di fronte ad una situazione grottesca come quella che hai raccontato, non è cambiato nulla. :doh:
Eh niente...sono fantastici. Un click qua, una conferma di là, sei sicuro di qua, usa il nostro che è più belloclikkaqua e alla fine, si conferma solo una cosa: che sei come al solito schiavo del sistema operativo, sei al suo servizio.
Dei veri geni....Caro Adapter, l'OS è l'ultimo dei problemi. ;)
Vedo che la cinquantina di ban non ti è bastata.
Funziona bene la sonda sismica ?

giuliop
17-09-2018, 00:58
(Posto che per "leader" si intenda "azienda in posizione dominante")

Il consumatore lo tuteli se imponi la scelta del browser su tutti gli OS, non solamente su chi è leader.

No: imporlo agli altri non fa differenza, perché non essendo "leader" non possono cercare di forzare la scelta agli utenti.


Questa non è una tutela, è solo una mossa per appiattire le differenze di diffusione fra il leader e tutti gli altri.

È una tutela esattamente perché è una mossa per appiattire (o meglio ridurre) le differenze di diffusione fra chi è "leader" e tutti gli altri: altrimenti chi è "leader" può per l'appunto abusare della propria posizione dominante e distruggere la concorrenza, con la conseguenza che poi può imporre quel che vuole (prezzi e condizioni) perché non c'è nessuno che possa fargli concorrenza.


Non esiste che MS non possa appoggiare il suo prodotto mentre invece gli altri sì solo perchè non occupano posizioni di vertice.

Non esiste nel tuo mondo, in cui non riesci a prevedere che se lasci fare tutto quello che vuoi a chi domina il mercato poi tu, come utente, hai zero scelte, e quindi sei costretto a subire le decisioni del "leader", che ti piacciano o meno.


Eticamente parlando è una schifezza.

Perché, ti piacerebbe pagare la tua bella scheda grafica 10000€, perché c'è un solo produttore che può fare il bello e il cattivo tempo?


Se gli altri fossero migliori gli utenti non avrebbero problemi a scaricarsi il preferito ed installarselo,

Non è una questione di migliore o peggiore: se il programma preinstallato è quantomeno decente, l'utente medio non ha interesse a scaricarsi versioni alternative, e quindi la concorrenza non ha la possibilità di contrastare alcunché e viene spazzata via, come accadde a Netscape.

infatti io non ho esitato mai a scaricare ed usare browser di terzi, ma il fatto che su un OS sia presente un suo browser di default è cosa legittima.

Se non ci fossero le norme antitrust non potresti scaricare niente perché non ci sarebbero browser di terzi.

futu|2e
17-09-2018, 07:00
Di squallido c'è solamente il fatto che un produttore non può far quello che vuole con il proprio prodotto appena entra in una posizione di leadership. Quando invece non è in questa situazione può.
Patetico. :rolleyes:

*

Haverich
17-09-2018, 07:07
A dire il vero io invece preferisco così, impostazioni\app\app predefinite, e più complicato da dire che da fare, e di fatto in passato molti si sono ritrovati il browser predefinito cambiato senza sapere il perché, beh ora questo non può più succedere dato che il controllo è stato dato in mano all'utente.

Credo che qua dentro nessuno contesti il percorso che devi fare per cambiare il browser predefinito. Si contesta l'insistenza da parte del sistema operativo nel chiederti 20 volte la stessa cosa. Se il controllo lo dai in mano a me, mi sta bene. Ma una volta che l'ho cambiato non chiedermi perché lo faccio e se sono sicuro no? Ha senso tutto questo?
Tra l'altro, dopo un major update capita anche che alcune impostazioni che avevi dato, tornano di default come da prima installazione. Quindi immagina che bello dover reimpostare tutto con nuove conferme, sei sicuro, lo sei davvero ecc ecc,
Ora si sono inventati anche questa nuova stupidata di chiederti addirittura prima di installare un browser alternativo se sei sicuro di volerlo fare. Dai per piacere...siamo al ridicolo.

Gyammy85
17-09-2018, 07:33
Avvocati del forum in subbuglio!!

"stanno violando il codice delle costituzioni internazionali"
"per rappresaglia tutti chrome su win 7 così imparano"

:asd: :asd:

Riusciremo a superare questa sciagura???????? NOOOOOOOOO!!!!

Ma solo 50 commenti? Su su, entro domani 50 pagine.

*aLe
17-09-2018, 08:09
Beh, però, ad esempio, quando uso Google (che è in posizione stradominante per quanto riguarda i motori di ricerca) da Edge mi compare un bel

Switch to Chrome, a smarter browser
Google recommends using Chrome. Try it?

Sono tutti uguali, direi che la notizia non deve scandalizzare più di tanto.Esatto. Io che uso Firefox mi devo subìre sia le richieste di Microsoft (ogni volta che accedo a Outlook o a OneDrive col mio account personale, spunta un meraviglioso avviso "vuoi provare Edge?" e purtroppo lo vedo spesso visto che quello MS è il mio account principale), sia quelle di Google (succede lo stesso usando GMail, ovviamente lì la pubblicità è a favore di Chrome).

Ora per par condicio voglio anche le pubblicità pro-Mozilla! :D

nickname88
17-09-2018, 09:09
No: imporlo agli altri non fa differenza, perché non essendo "leader" non possono cercare di forzare la scelta agli utenti.Ma che ragionamento è ? La diffusione di un prodotto non è che viene unicamente da una fonte sola. Il fatto che su MacOS sia presente Safari è un vantaggio per quest'ultimo rispetto agli altri, perchè anche se Safari non occupa grandi percentuali, quelle poche che ha le deve all "imposizione" ( come da voi chiamata ) Apple.

Se è vero che la diffusione devono guadagnarsela con la qualità del prodotto, è anche giusto quindi che Safari se la debba guadagnare anche su MacOS e iOS mentre Chrome su Android.

Oggi con Android in posizione dominante dovrebbe esserci Chrome o sbaglio ( l'ho letto in uno di questi post ) ? Quindi MS dovrebbe poter fare il bello e il cattivo tempo su Windows con Edge ( che non essendo IE dovrebbe pure occupare una % di diffusione più bassa ), senza che nessuno gli dica nulla.

È una tutela esattamente perché è una mossa per appiattire (o meglio ridurre) le differenze di diffusione fra chi è "leader" e tutti gli altri: altrimenti chi è "leader" può per l'appunto abusare della propria posizione dominante e distruggere la concorrenza, con la conseguenza che poi può imporre quel che vuole (prezzi e condizioni) perché non c'è nessuno che possa fargli concorrenza.La meritocrazia e l'etica dovrebbero comprendere le pari condizioni per tutti i prodotti, se lo scopo è quello di impedire la leadership a prescindere dalla qualità o meno del prodotto allora è eticamente sbagliato. Se un prodotto si guadagna la leadership è giusto che ne tragga beneficio, altrimenti è inutile sbattersi se a tenerti in piedi c'è l'antitrust.

Non esiste nel tuo mondo, in cui non riesci a prevedere che se lasci fare tutto quello che vuoi a chi domina il mercato poi tu, come utente, hai zero scelte, e quindi sei costretto a subire le decisioni del "leader", che ti piacciano o meno.Quello che vuoi, ma la libera scelta deve stare ovunque non solamente su alcuni OS.

Perché, ti piacerebbe pagare la tua bella scheda grafica 10000€, perché c'è un solo produttore che può fare il bello e il cattivo tempo?Perchè pensi ci sia concorrenza attualmente ? :rolleyes:
Il prezzo di un prodotto concorrenza o meno sarà sempre legato alla domanda e all'offerta.
Da una mancata concorrenza si teme più il ristagno tecnico più che restrizioni o aumenti di prezzi.
Anzi l'aumento dei prezzi sulle VGA è arrivato a causa di ben altro.

Non è una questione di migliore o peggiore: se il programma preinstallato è quantomeno decente, l'utente medio non ha interesse a scaricarsi versioni alternative, e quindi la concorrenza non ha la possibilità di contrastare alcunché e viene spazzata via, come accadde a Netscape.Se non offre migliorie tali da invogliare la gente a sostituirlo non capisco il motivo per cui MS debba essere penalizzata. Vuol dire che il prodotto in oggetto ha dei meriti.

Se non ci fossero le norme antitrust non potresti scaricare niente perché non ci sarebbero browser di terzi.Mai usato browsers MS dal 2001 e mai avuto problemi a farlo, anche quando IE dominava, Mozzilla era sconosciuto e Chrome nemmeno esisteva ( gli altri ancora peggio ).

jepessen
17-09-2018, 09:28
Mah… Io utilizzo Edge con soddisfazione, ma il comportamento non e' che mi sembri correttissimo.

D'altronde, anche Google ci mette il suo.. La maggior parte delle volte che con Edge entro in un loro sito, anche solo il motore di ricerca, mi compare una finestrella che mi dice "guarda che con Chrome navighi moooolto piu' figamente!!! Scaricalo!" E non e' che ci sia l'opzione per non avvisarmi piu', devo metterlo sempre.

Quindi non e' che Microsoft sia l'unica ad avere certi comportamenti...

biometallo
17-09-2018, 09:28
Credo che qua dentro nessuno contesti il percorso che devi fare per cambiare il browser predefinito.
Il senso di riportare il percorso intero era più che altro una sorta di dimostrazione pratica di come il tutto sia semplice e veloce, dopo la prima volta lo si fa in due secondi netti, e nel tempo in cui hai scritto il tuo post avresti potuto cambiare brwoser predefinito molto più di 20 volte...


Si contesta l'insistenza da parte del sistema operativo nel chiederti 20 volte la stessa cosa. Se il controllo lo dai in mano a me, mi sta bene. Ma una volta che l'ho cambiato non chiedermi perché lo faccio e se sono sicuro no? Ha senso tutto questo?
Dunque premetto che su questo pc non avevo mai cambiato il browser predefinito, ora ho fatto una prova veloce, dopo la prima conferma avvenuta "abbandonando" Edge sono passato da Chrome a Firefox, tornando poi ad Edge passando per IE, senza che apparisse più alcuna richiesta di conferma... non per essere impudente, ma dove sono le altre 19?



Tra l'altro, dopo un major update capita anche che alcune impostazioni che avevi dato, tornano di default come da prima installazione. Quindi immagina che bello dover reimpostare tutto con nuove conferme, sei sicuro, lo sei davvero ecc ecc,
Questo lo capisco di più e in effetti vedere ritornare programmi in teoria disinstallati, scoprire che alcune impostazioni erano da rifare è stata davvero fonte di bestemmie, sopratutto avendo diversi macchine da curare, ma mi pare di aver capito che MS abbia piano piano corretto il tiro, vedremo al prossimo imminente aggiornamento cosa accadrà...


Ora si sono inventati anche questa nuova stupidata di chiederti addirittura prima di installare un browser alternativo se sei sicuro di volerlo fare. Dai per piacere...siamo al ridicolo.
Non so se ti sei perso qualche commento, ma già la notizia originale su Verge il 12 stesso era stata aggiornata precisando che probabilmente tale modifica non sarebbe apparsa nella versione completa di windows, ma poi il 13 è arrivata la smentita ufficiale...
Insomma questa news aveva già perso di senso ancora prima che fosse stata pubblicata ma qui su LercioUpgrade non ci si lascia mica scoraggiare da certi dettagli.





Esatto. Io che uso Firefox mi devo subire sia le richieste di Microsoft (ogni volta che accedo a Outlook o a OneDrive col mio account personale, spunta un meraviglioso avviso "vuoi provare Edge?" e purtroppo lo vedo spesso visto che quello MS è il mio account principale), sia quelle di Google (succede lo stesso usando GMail, ovviamente lì la pubblicità è a favore di Chrome).
Ma vuoi dire che nel 2018 per davvero c'è gente che naviga senza usare ad blocker vari? Ma è strabiliante!!!


Ora per par condicio voglio anche le pubblicità pro-Mozilla! :D
Servirebbe che anche in internet venga imposta una certa quota di pubblicità progresso...
"ogni giorno un dipendente di Mozzila muore di fame, dato che sul suo smarphone con firefox os non può usare l'app di justeat, aiutalo scaricando oggi Firefox, non c'è un secondo da perdere"

Haverich
17-09-2018, 09:39
Il senso di riportare il percorso intero era più che altro una sorta di dimostrazione pratica di come il tutto sia semplice e veloce, dopo la prima volta lo si fa in due secondi netti, e nel tempo in cui hai scritto il tuo post avresti potuto cambiare brwoser predefinito molto più di 20 volte...

Non volermene, ma se permetti il tempo decido io come perderlo e in che modo.
Il fatto che ci vogliano ogni volta due secondi è irrilevante, l'assurdità della cosa resta. ;)

nickname88
17-09-2018, 13:13
Non volermene, ma se permetti il tempo decido io come perderlo e in che modo.

Eh si, i 5sec richiesti in effetti sono un grosso investimento da effettuare, sono sicuro che troverai moltissimi modi più produttivi per investirli, come dire fesserie in questo forum.
:mc:
E no, essendo NON TUO il prodotto, non decidi tu a prescindere.

nickname88
17-09-2018, 13:36
ah proposito, ma per il sismografo si e' saputo piu' nulla???
Ancora sta cercando i drivers :O

giuliop
17-09-2018, 13:41
Ma che ragionamento è ?

È il ragionamento di chi ha studiato il mercato e sa come funziona.

La diffusione di un prodotto non è che viene unicamente da una fonte sola. Il fatto che su MacOS sia presente Safari è un vantaggio per quest'ultimo rispetto agli altri, perchè anche se Safari non occupa grandi percentuali, quelle poche che ha le deve all "imposizione" ( come da voi chiamata ) Apple.

E come piace ricordare spesso agli anti-Apple-iani, Apple (ovvero i suoi OS) occupa una percentuale bassa nel desktop e buona - ma non dominante - nel mobile, quindi non c'è rischio di abuso.

Se è vero che la diffusione devono guadagnarsela con la qualità del prodotto, è anche giusto quindi che Safari se la debba guadagnare anche su MacOS e iOS mentre Chrome su Android.

Non su un sistema operativo proprietario che non ha una posizione dominante. Se io domani voglio farmi il mio OS con il mio browser nessuno mi deve imporre di farci girare altra roba (e sono sicuro che se fossi in questa posizione saresti d'accordo); solo nel momento in cui io occupo una percentuale di mercato molto superiore agli altri (= dominante) e gli altri non hanno possibilità alcuna di far girare la loro applicazione allora intervengono le regole che mi impongono di dare loro una possibilità equa.

Oggi con Android in posizione dominante dovrebbe esserci Chrome o sbaglio ( l'ho letto in uno di questi post ) ?

Android è in posizione dominante nel mercato mobile, quindi tentativi di forzatura di Chrome sono in violazione delle norme antitrust.


Quindi MS dovrebbe poter fare il bello e il cattivo tempo su Windows con Edge ( che non essendo IE dovrebbe pure occupare una % di diffusione più bassa ), senza che nessuno gli dica nulla.

Windows è un posizione dominante nel mercato desktop, quindi tentativi di forzatura di Edge sono in violazione delle norme antitrust.


La meritocrazia e l'etica dovrebbero comprendere le pari condizioni per tutti i prodotti

Infatti, ma se non esiste regolamentazione chi è in posizione dominante ne abusa e spazza via tutti gli altri, alla faccia delle pari condizioni.

se lo scopo è quello di impedire la leadership a prescindere dalla qualità o meno del prodotto allora è eticamente sbagliato.

Lo scopo non è impedire la leadership, ma l'abuso della leadership.


Se un prodotto si guadagna la leadership è giusto che ne tragga beneficio, altrimenti è inutile sbattersi se a tenerti in piedi c'è l'antitrust.

L'unico beneficio che non può trarre è quello di abusare della propria posizione e imporre regole e prezzi.

Quello che vuoi, ma la libera scelta deve stare ovunque non solamente su alcuni OS.

No, perché la mancanza di libera scelta su un OS che non ha una posizione dominante non destabilizza il mercato in modo significativo.


Perchè pensi ci sia concorrenza attualmente ? :rolleyes:

Se non ci fosse concorrenza allora subentrerebbe la regolamentazione: in ogni caso se tu puoi pagare la tua scheda meno di 10000€ è perché ci sono queste regole.


Il prezzo di un prodotto concorrenza o meno sarà sempre legato alla domanda e all'offerta.

Se non esiste concorrenza la domanda deve necessariamente rivolgersi all'unica offerta, con la conseguenza che il prezzo non è definito dalla domanda (che c'è a prescindere) ma dal fornitore dell'offerta.


Da una mancata concorrenza si teme più il ristagno tecnico più che restrizioni o aumenti di prezzi.

Una cosa non esclude l'altra.


Anzi l'aumento dei prezzi sulle VGA è arrivato a causa di ben altro.

È arrivato a causa di ben altro perché il problema dell'abuso è risolto dalle regole, non perché non esiste.


Se non offre migliorie tali da invogliare la gente a sostituirlo non capisco il motivo per cui MS debba essere penalizzata. Vuol dire che il prodotto in oggetto ha dei meriti.

Non necessariamente. Quel che è sicuro è che sfrutta il fatto di essere compreso nel sistema operativo.


Mai usato browsers MS dal 2001 e mai avuto problemi a farlo, anche quando IE dominava, Mozzilla era sconosciuto e Chrome nemmeno esisteva ( gli altri ancora peggio ).

Il fatto che tu potessi farlo non vuol dire che la maggior parte della gente l'avrebbe fatto, e che un concorrente che avesse basato il suo business sulla diffusione del proprio browser non sarebbe stato spazzato via come Netscape se non fosse interventuto l'antitrust.

biometallo
17-09-2018, 13:53
Non volermene, ma se permetti il tempo decido io come perderlo e in che modo.
Non era mia intenzione sindacare su come tu debba spendere il tuo tempo, facevo solo notare come dal mio punto di vista le tue lamentele appaiono futili, dato che ti stai lamentando di una porta che "ti rende schiavo" quando di fatto si apre semplicemente girando la maniglia, operazione che richiede molto meno tempo che lagnarsene su un forum, e ancora continuo a non vedere tutta questa, cito parole tue, insistenza da parte del sistema operativo nel chiederti 20 volte la stessa cosa, ora firefox è il mio browser predefinito, mi pare che il tutto si sia concluso con due click, che cosa mi sono perso?

nickname88
17-09-2018, 14:08
È il ragionamento di chi ha studiato il mercato e sa come funziona.Un tentativo di chiedere il discorso, non male.

E come piace ricordare spesso agli anti-Apple-iani, Apple (ovvero i suoi OS) occupa una percentuale bassa nel desktop e buona - ma non dominante - nel mobile, quindi non c'è rischio di abuso.Posizione bassa o alta che sia non implica che quel poco che ha sia dovuto ad un imposizione e che se ora occupa il 10% ( cifra di esempio ), non toglie che se Safari non fosse preinstallato potrebbe occupare meno o morire del tutto.

Non su un sistema operativo proprietario che non ha una posizione dominante. Se io domani voglio farmi il mio OS con il mio browser nessuno mi deve imporre di farci girare altra roba (e sono sicuro che se fossi in questa posizione saresti d'accordo); solo nel momento in cui io occupo una percentuale di mercato molto superiore agli altri (= dominante) e gli altri non hanno possibilità alcuna di far girare la loro applicazione allora intervengono le regole che mi impongono di dare loro una possibilità equa.Ecco appunto, è il regolamento ad essere sbagliato.
E' un eccezione eticamente ridicola creata solo per penalizzare chi ha più successo.


Infatti, ma se non esiste regolamentazione chi è in posizione dominante ne abusa e spazza via tutti gli altri, alla faccia delle pari condizioni.

Lo scopo non è impedire la leadership, ma l'abuso della leadership.Che senso ha avere la leadership se poi non puoi avere una posizione di vantaggio ? Ti ricordo che il fatto che un prodotto abbia una leadership è perchè se l'è guadagnata e al 99% dei casi non per via dell'AT.
Che siano gli altri produttori a guadagnargli quote di mercato in altri modi o al medesimo.
Pubblicità sui siti, integrazione negli eseguibili di altri applicativi, o preinstallati in altri OS.
Chrome lo ha fatto, che lo facciano anche gli altri.

L'unico beneficio che non può trarre è quello di abusare della propria posizione e imporre regole e prezzi.Non essendo delle Onlus ma delle aziende sarebbe anche giusto. E' la concorrenza che deve farsi sentire, non ci deve essere un elemento che penalizza il leader a tavolino.

No, perché la mancanza di libera scelta su un OS che non ha una posizione dominante non destabilizza il mercato in modo significativoNon è importante, anche un prodotto con minima quota di mercato potrebbe benissimo averla sottratta ad altri. Senza l'integrazione in un OS la quota potrebbe essere ulteriormente più bassa a favore di altri prodotti.

Se non ci fosse concorrenza allora subentrerebbe la regolamentazione: in ogni caso se tu puoi pagare la tua scheda meno di 10000€ è perché ci sono queste regole.Quali ?
Quando la concorrenza è in difficoltà addirittura vietano al produttore leader di abbassare troppo i prezzi, pensa un po'.

Se non esiste concorrenza la domanda deve necessariamente rivolgersi all'unica offerta, con la conseguenza che il prezzo non è definito dalla domanda (che c'è a prescindere) ma dal fornitore dell'offerta.Non può esserci un unica offerta, quando si satura il mercato, devono far in modo di rinnovare queste offerte portando anche innovazioni altrimenti la gente non compera più schede nuove e muore il mercato.
Indipendentemente dal prezzo offerto dal produttore.

È arrivato a causa di ben altro perché il problema dell'abuso è risolto dalle regole, non perché non esiste.E' arrivato a causa di una domanda elevata, l'AT non centra nulla, anzi sarebbe dovuto centrare ma per tutelare il consumatore non ha fatto nulla.

Il fatto che tu potessi farlo non vuol dire che la maggior parte della gente l'avrebbe fatto, e che un concorrente che avesse basato il suo business sulla diffusione del proprio browser non sarebbe stato spazzato via come Netscape se non fosse interventuto l'antitrust.Se gli altri non l'han fatto è un problema loro e dei produttori di terzi che non sono stati capaci di pubblicizzare il loro prodotto al meglio.

Haverich
17-09-2018, 14:26
Non era mia intenzione sindacare su come tu debba spendere il tuo tempo, facevo solo notare come dal mio punto di vista le tue lamentele appaiono futili, dato che ti stai lamentando di una porta che "ti rende schiavo" quando di fatto si apre semplicemente girando la maniglia, operazione che richiede molto meno tempo che lagnarsene su un forum, e ancora continuo a non vedere tutta questa, cito parole tue, insistenza da parte del sistema operativo nel chiederti 20 volte la stessa cosa, ora firefox è il mio browser predefinito, mi pare che il tutto si sia concluso con due click, che cosa mi sono perso?

Le mie lamentele, sono uguali a quelle di molte altri.
Le tue considerazioni (che io rispetto e non etichetto come "lagne") anche. ;)
Il discorso non si riduce solo al: faccio la mia scelta andando in impostazioni ecc ecc e poi finisce lì, per sempre come avviene del resto con Windows 7 dove una volta installato Chrome, ad ogni aggiornamento non mi ritrovo a default IE.
Purtroppo, abbiamo ben visto come con Windows 10 ti tocca confermare le scelte ad ogni major update perché non vengono mantenute. Da qui la mia considerazione sul fatto che possono volerci anche 1,512 millesimi di secondo a modificare quella impostazione ogni volta che ne hai bisogno, ma resta pur sempre PER ME un'assurdità doverlo fare.
Come del resto sarebbe stata assurda una ulteriore conferma nel caso di scelta di scaricare un browser alternativo come da titolo della discussione.
Non avviene nulla di tutto ciò, ma già il solo pensare una cosa del genere fa capire quanto siano assurde anche le altre scelte nelle impostazioni che invece mantengono e se ne guardano bene dall'eliminare.

giuliop
17-09-2018, 16:43
Un tentativo di chiedere il discorso, non male.

Se avessi voluto cercare di chiudere (immagino che non sia "chiedere") il discorso non ti avrei risposto oltre. Il tentativo più che altro è di farti capire che se queste regole esistono non è perché qualcuno s'è svegliato la mattina e ha deciso che il mercato si debba appiattire (cosa che l'antitrust non fa), ma perché la storia ha dimostrato che se non regolamentato il mercato tipicamente va in una direzione che è svantaggiosa per il consumatore; in altre parole perché c'è qualcuno che sa come funziona il mercato, contrapposto a te che stai improvvisando (e devo aggiungere, come al solito).


Posizione bassa o alta che sia non implica che quel poco che ha sia dovuto ad un imposizione e che se ora occupa il 10% ( cifra di esempio ), non toglie che se Safari non fosse preinstallato potrebbe occupare meno o morire del tutto.

Ovviamente: ma siccome anche se occupa tutta la percentuale di Apple non inficia le percentuali del mercato in cui si trova, non ha la possibilità di creare delle situazioni di squilibrio.

Ecco appunto, è il regolamento ad essere sbagliato.

Ripeto: ti andrebbe bene pagare la tua scheda 10000 Euro? Se la risposta è sì, allora è sbagliato. Se è no, allora è giusto.


E' un eccezione eticamente ridicola creata solo per penalizzare chi ha più successo.

No, per la terza volta, è un'eccezione creata perché chi ha più successo non abusi della propria posizione, creando uno squilibrio che va a svantaggio del consumatore.


Che senso ha avere la leadership se poi non puoi avere una posizione di vantaggio ?

Ancora?! Nessuno ti toglie la posizione di vantaggio: quel che ti si toglie è la possiblità di sfruttarla per restare solo tu e creare degli [enormi] svantaggi per il consumatore.


Ti ricordo che il fatto che un prodotto abbia una leadership è perchè se l'è guadagnata e al 99% dei casi non per via dell'AT.

Questo lo pensi tu, perché non hai la minima idea di come funzioni il mercato. Le regolamentazioni servono per dissuadere i tentativi illeciti di destabilizzazione del mercato, che sono all'ordine del giorno, checché tu ne pensi. Proprio per fare un esempio perfettamente calzante, Microsoft stessa ha abusato per anni della sua posizione e ha spazzato via la concorrenza, non perché i suoi prodotti fossero migliori, ma perché i concorrenti non hanno avuto la possibilità di contrastarla.


Che siano gli altri produttori a guadagnargli quote di mercato in altri modi o al medesimo.
Pubblicità sui siti, integrazione negli eseguibili di altri applicativi, o preinstallati in altri OS.
Chrome lo ha fatto, che lo facciano anche gli altri.

Chrome lo ha potuto fare, e lo potrà fare, finché non sarà in posizione dominante: poi dovrà sottostare alle regole, come tutti gli altri.


Non essendo delle Onlus ma delle aziende sarebbe anche giusto. E' la concorrenza che deve farsi sentire

La concorrenza non si può far sentire se gli togli la possibilità di farlo (tautologia).

non ci deve essere un elemento che penalizza il leader a tavolino.

E infatti non c'è. Ci sono (ennesima volta) delle regole che non gli permettono di abusare della sua posizione.


Non è importante, anche un prodotto con minima quota di mercato potrebbe benissimo averla sottratta ad altri. Senza l'integrazione in un OS la quota potrebbe essere ulteriormente più bassa a favore di altri prodotti.

Ma se non ha quote rilevanti non ha possibilità di imporre alcunché: è questo il fulcro della questione, che non riesci a capire.


Quali ?
Quando la concorrenza è in difficoltà addirittura vietano al produttore leader di abbassare troppo i prezzi, pensa un po'.

:confused: Ti sei risposto da solo.


Non può esserci un unica offerta, quando si satura il mercato, devono far in modo di rinnovare queste offerte portando anche innovazioni altrimenti la gente non compera più schede nuove e muore il mercato.
Indipendentemente dal prezzo offerto dal produttore.

Questa viene dal tuo solito modo di pensare bianco e nero. Se c'è qualcuno che domina incontrastato, può benissimo decidere di centellinare le innovazioni, in modo che queste siano il minimo indispensabile per indurre a comprare nuovi prodotti.
Non ti sei accorto che ogni volta che AMD tira fuori qualcosa di decente, Intel deve rincorrerla, altrimenti riposa sugli allori?
Non ti sei accorto che da quando è entrata Iliad, gli altri operatori hanno dovuto abbassare in massa le proprie tariffe?


E' arrivato a causa di una domanda elevata, l'AT non centra nulla, anzi sarebbe dovuto centrare ma per tutelare il consumatore non ha fatto nulla.

(Si dice "avrebbe dovuto entrarci" o "ci si sarebbe dovuto entrare": il verbo "centrare" esiste ma ha un significato completamente diverso, es. "centrare un bersaglio").

No, non avrebbe dovuto entrarci (a meno che non si sospetti il cartello, ovviamente), perché quella è appunto la conseguenza della domanda e dell'offerta; e questo avviene proprio perché si sono rispettate di base le regole dell'antitrust, altrimenti la domanda e l'offerta andrebbero subito a ramengo.

Sarebbe come dire che se uno ti ha tamponato allora l'articolo del codice della strada che dice che è vietato andare contromano non c'entra: se uno ti ha tamponato è perché prima ha rispettato l'articolo di non andare in contromano, altrimenti sarebbe sull'altra corsia a far danni ben più gravi e non avrebbe potuto tamponarti.


Se gli altri non l'han fatto è un problema loro e dei produttori di terzi che non sono stati capaci di pubblicizzare il loro prodotto al meglio.

No, è un loro problema anche tuo, perché come già detto, se non fosse intervento l'antitrust tu non avresti avuto la possibilità di installare nient'altro.

Comunque tu puoi benissimo continuare a sostenere le tue "idee", ma sappi che se le cose andassero come vuoi tu in pochissimo tempo ti troveresti con pochissimi player sul mercato e i prezzi si alzerebbero a dismisura: allora sono sicuro che ci ripenseresti e ringrazieresti chi ha pensato a tutelarti, invece di continuare a propinarci le tue idee strampalate.

s-y
17-09-2018, 18:33
premesso che come ho già scritto in precedenza, imho sarebbero da eliminare tutti gli avvisi a prescindere da chi li inserisce (che sono assimilabili di fatto a spam), mi viene da aggiungere di passaggio, che di deregulation ne abbiamo già abbastanza sul groppone, e magari fosse solo in ambito informatico, dove se non altro una qualche forma di controllo sussiste ancora...

Wikkle
17-09-2018, 20:39
Se avessi voluto cercare di chiudere....


Cavolo ma che menata i papiri scritti così.... puntualizzando frase per frase, post lunghi 1 kilometro.
Madò.. aiuto. :mc:

nickname88
17-09-2018, 23:18
Ovviamente: ma siccome anche se occupa tutta la percentuale di Apple non inficia le percentuali del mercato in cui si trova, non ha la possibilità di creare delle situazioni di squilibrio.

Ma se non ha quote rilevanti non ha possibilità di imporre alcunché: è questo il fulcro della questione, che non riesci a capire.Inficia o non inficia non è il solo punto della questione, avere il 10% di market share anzichè 5% è comunque in vantaggio. Quindi Apple così facendo ruba quote di mercato ad Edge, mentre quest'ultimo non può fare lo stesso perchè MS è sottoposta a penalità e gli altri potrebbero non godere della % che in realtà gli spetterebbe.

Ancora?! Nessuno ti toglie la posizione di vantaggio: quel che ti si toglie è la possiblità di sfruttarla per restare solo tu e creare degli [enormi] svantaggi per il consumatore.Si peccato che questa regola è imposta solamente ad uno. Quando invece tutte le regole devono essere applicate a tutti o a nessuno. Il vietare ad un unico produttore di far ciò che vuole con il proprio prodotto è una penalità.

Windows è l'ambiente dominante su desktop, se Edge, che è di MS non può godere della pre-installazione in un OS, allora nemmeno gli altri devono poterlo fare.

Questo lo pensi tu, perché non hai la minima idea di come funzioni il mercato. Le regolamentazioni servono per dissuadere i tentativi illeciti di destabilizzazione del mercato, che sono all'ordine del giorno, checché tu ne pensi. Proprio per fare un esempio perfettamente calzante, Microsoft stessa ha abusato per anni della sua posizione e ha spazzato via la concorrenza, non perché i suoi prodotti fossero migliori, ma perché i concorrenti non hanno avuto la possibilità di contrastarla.Se gli altri OS fossero stati migliori avrebbero fornito una concorrenza adeguata, cosa che non sono stati capaci di fare e la colpa non può essere attribuita a MS. Non abusare di posizione dominante OK, ma il discorso è lo stesso di quanto scritto poche righe sopra.

Chrome lo ha potuto fare, e lo potrà fare, finché non sarà in posizione dominante: poi dovrà sottostare alle regole, come tutti gli altri.Se Chrome lo ha potuto fare, vuol dire che possono farlo anche gli altri, se non ci riescono sono affari loro, non c'è necessariamente bisogno della pre-installazione all'interno di un OS per vendere e soprattutto la concorrenza non deve essere tenuta a galla dal salvagente a tutti i costi, se un prodotto non vende è giusto che chiuda bottega, arrivederci e grazie.

La concorrenza non si può far sentire se gli togli la possibilità di farlo (tautologia).E dove sta scritto che questa possibilità risieda solo in Windows ? Come hai detto tu stesso Google con Chrome è riuscita.
Tu hai mai visto pubblicità di Mozzilla, Vivaldi o Opera ?
Hai mai sentito di questi produttori che cercano partnership con produttori di smartphone, notebook o preassemblati ?
Io personalmente no o non li ricordo, quindi nemmeno si sbattono per provarci, aspettano che sia l'AT a tenerli a galla.

:confused: Ti sei risposto da solo.Veramente no.

Questa viene dal tuo solito modo di pensare bianco e nero. Se c'è qualcuno che domina incontrastato, può benissimo decidere di centellinare le innovazioni, in modo che queste siano il minimo indispensabile per indurre a comprare nuovi prodotti.
Non ti sei accorto che ogni volta che AMD tira fuori qualcosa di decente, Intel deve rincorrerla, altrimenti riposa sugli allori?
Non ti sei accorto che da quando è entrata Iliad, gli altri operatori hanno dovuto abbassare in massa le proprie tariffe?Abbiamo già vissuto ben 10 anni di monopolio ufficio di Intel e i prezzi non sono mai saliti più di tanto. Han appunto centellinato lo sviluppo ma queste mosse durano fino a quando la gente smette di aggiornare perchè non vale la pena o quando i prodotti software avessero richiesto maggiore performance.
Dalla nascita del Core i7 8xx fino al 7700K è stato un monopolio Intel eppure non ho visto cose tragiche.


No, non avrebbe dovuto entrarci (a meno che non si sospetti il cartello, ovviamente), perché quella è appunto la conseguenza della domanda e dell'offerta; e questo avviene proprio perché si sono rispettate di base le regole dell'antitrust, altrimenti la domanda e l'offerta andrebbero subito a ramengo.

Sarebbe come dire che se uno ti ha tamponato allora l'articolo del codice della strada che dice che è vietato andare contromano non c'entra: se uno ti ha tamponato è perché prima ha rispettato l'articolo di non andare in contromano, altrimenti sarebbe sull'altra corsia a far danni ben più gravi e non avrebbe potuto tamponarti.L'AT serve a tutelare il consumatore ? SI o NO ?
Se SI allora non deve avere limiti sugli aspetti da regolamentare.
Mantenere bassa la produzione consentendo ai venditori di lucrare esageratamente sui prezzi dei prodotti non va a tutelare alcun consumatore ed è molto peggio di qualunque monopolio visto che oltre a tenere i prezzi finali elevati non incentiva i produttori a rinnovare la proprio gamma di schede e quindi a centellinare gli upgrades.

No, è un loro problema anche tuo, perché come già detto, se non fosse intervento l'antitrust tu non avresti avuto la possibilità di installare nient'altro.L'unico modo perchè io non possa installare altro è che il produttore fallisca.

*aLe
18-09-2018, 09:47
Ma vuoi dire che nel 2018 per davvero c'è gente che pensa che bastino gli ad blocker per blocacre qualsiasi cosa? Ma è strabiliante!!!Fix'd. :sofico:

In realtà ha ragione lui:quelle di google su chrome appaiono anche con qualsiasi adblocker, sono impostati come messaggi della pagina, non popup/ads (mica fessi)

biometallo
18-09-2018, 10:33
Fix'd. :sofico:

In realtà ha ragione lui:

Ho fatto un paio di prove ed è come dite voi, quindi ammetto la mia ingenuità e mi cospargo il capo di cenere :O

giuliop
19-09-2018, 20:18
Inficia o non inficia non è il solo punto della questione, avere il 10% di market share anzichè 5% è comunque in vantaggio.

Vantaggio che ti sei conquistato non abusando della posizione dominante, quindi perfettamente lecito.

Quindi Apple così facendo ruba quote di mercato ad Edge, mentre quest'ultimo non può fare lo stesso perchè MS è sottoposta a penalità e gli altri potrebbero non godere della % che in realtà gli spetterebbe.

Cosa non ti è chiaro del fatto che il mercato desktop e mobile siano mercati diversi?


Si peccato che questa regola è imposta solamente ad uno. Quando invece tutte le regole devono essere applicate a tutti o a nessuno.

Questo lo dici tu, perché non riesci a schiodarti dal bianco e nero.


Il vietare ad un unico produttore di far ciò che vuole con il proprio prodotto è una penalità.

Non ha senso cercare di impedire di destabilizzare il mercato a chi non ha il potere di farlo.


Windows è l'ambiente dominante su desktop, se Edge, che è di MS non può godere della pre-installazione in un OS, allora nemmeno gli altri devono poterlo fare.

Certo: infatti quando c'era il browser ballot tutti avevano la stessa possibilità.


Se gli altri OS fossero stati migliori avrebbero fornito una concorrenza adeguata, cosa che non sono stati capaci di fare e la colpa non può essere attribuita a MS.

Questo è l'errore che continui a fare: quando c'è un abuso della posizione dominante la "meritocrazia" se ne va a quel paese perché la possibilità di conquistare/recuperare quote di mercato viene a mancare.


Non abusare di posizione dominante OK, ma il discorso è lo stesso di quanto scritto poche righe sopra.

No, perché il fulcro è proprio l'abuso.


Se Chrome lo ha potuto fare, vuol dire che possono farlo anche gli altri, se non ci riescono sono affari loro

Chrome ha potuto farlo a posteriori dell'intervento dell'antitrust e perché/quando Microsoft ha lasciato Internet Explorer a marcire.

non c'è necessariamente bisogno della pre-installazione all'interno di un OS per vendere

Che non sia necessario non vuol dire che chi vende non sia estremamente svantaggiato quando chi è in posizione dominante ne abusa.

e soprattutto la concorrenza non deve essere tenuta a galla dal salvagente a tutti i costi, se un prodotto non vende è giusto che chiuda bottega, arrivederci e grazie.

Se non tieni a galla la concorrenza e permetti di abusare a chi ha la posizione dominante, quest'ultimo DECIDE I PREZZI ARBITRARIAMENTE E PUÒ BENISSIMO FARTI PAGARE LA TUA SCHEDA 10.000€. Ma come fai a non capire questa cosa?


E dove sta scritto che questa possibilità risieda solo in Windows ? Come hai detto tu stesso Google con Chrome è riuscita.
Tu hai mai visto pubblicità di Mozzilla, Vivaldi o Opera ?
Hai mai sentito di questi produttori che cercano partnership con produttori di smartphone, notebook o preassemblati ?
Io personalmente no o non li ricordo, quindi nemmeno si sbattono per provarci, aspettano che sia l'AT a tenerli a galla.

Dici questo perché come al solito non hai idea di come siano andate le cose. All'inizio c'era solo Netscape, poi Microsoft ha deciso di fare il proprio browser, e integrandolo a Windows ha distrutto Netscape. Intanto sono nati altri browser, che sarebbero rimasti nell'oblio se Microsoft non avesse sostanzialmente mollato il colpo, per 2 motivi:
- allora il modello di business del browser non esisteva
- è stata e costretta a mettere la scelta del browser.


Veramente no.

Veramente sì: rileggiti il botta e risposta.


Abbiamo già vissuto ben 10 anni di monopolio ufficio di Intel e i prezzi non sono mai saliti più di tanto.

Perché hanno preferito tarpare le prestazioni, il che vuol dire che hai pagato - mettiamo - il doppio per quello che avresti pagato la metà se la concorrenza fosse stata sana, che è equivalente a dire che i prezzi sono raddoppiati.


Han appunto centellinato lo sviluppo ma queste mosse durano fino a quando la gente smette di aggiornare perchè non vale la pena o quando i prodotti software avessero richiesto maggiore performance.
Dalla nascita del Core i7 8xx fino al 7700K è stato un monopolio Intel eppure non ho visto cose tragiche.

Hanno centellinato ma non è cambiato niente? :confused:

Sei contento di pagare X per una cosa che va a 1 ennesimo di quello che avrebbe potuto andare se la concorrenza fosse stata sana?


L'AT serve a tutelare il consumatore ? SI o NO ?
Se SI allora non deve avere limiti sugli aspetti da regolamentare.

Be', visto che usi le maiuscole, farò lo stesso: forse ci capiamo meglio.

BIANCO O NERO? NESSUNO DEI DUE: GRIGIO.

LO SCOPO DELL'ANTITRUST NON È DISTRIBUIRE EQUAMENTE LE QUOTE DI MERCATO.
LO SCOPO DELL'ANTITRUST NON È INTERVENIRE INDISCRIMINATAMENTE.
L'ANTITRUST TUTELA IL CONSUMATORE SE QUESTI HA BISOGNO DI ESSERE TUTELATO, OVVERO, IN QUESTO CASO, SE C'È ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. ALTRIMENTI IL MERCATO SI "AUTOREGOLA" IN BASE ALLA "MERITOCRAZIA".

Chiaro adesso?


Mantenere bassa la produzione consentendo ai venditori di lucrare esageratamente sui prezzi dei prodotti non va a tutelare alcun consumatore ed è molto peggio di qualunque monopolio visto che oltre a tenere i prezzi finali elevati non incentiva i produttori a rinnovare la proprio gamma di schede e quindi a centellinare gli upgrades.

Non è che se il prodotto scarseggia allora automaticamente ne è stata limitata la produzione. Se c'è domanda e i prodotti non sono disponibili, e di conseguenza i prezzi si alzano le possibilità sono 2:
- La domanda supera l'offerta;
- La produzione è stata limitata volontariamente.

Nel primo caso non c'è niente da fare; nel secondo deve intervenire l'organo preposto.

L'unico modo perchè io non possa installare altro è che il produttore fallisca.

No, è che i produttori alternativi non avessero avuto la possibilità di fare breccia nel mercato, cosa che non sarebbe successa se non per i motivi indicati sopra.