PDA

View Full Version : Asta 5G, conclusa la prima giornata: ecco chi si è aggiudicato la Banda 700 TDD


Redazione di Hardware Upg
14-09-2018, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/asta-5g-conclusa-la-prima-giornata-ecco-chi-si-e-aggiudicato-la-banda-700-tdd_78024.html

Vodafone, Iliad e TIM si spartiscono i quattro lotti della banda 700 FDD assegnati oggi all'interno della prima giornata d'asta per le frequenze per il 5G

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
14-09-2018, 11:34
I 700 Mhz sono i più richiesti. Come scrive Telecom nella nota con cui annuncia la vittoria all’asta, queste frequenze consentono “di raggiungere tutto il territorio italiano, portando i servizi di banda ultralarga sia nelle aree rurali e in digital divide, sia nelle aree indoor molto sfidanti per la copertura mobile, come ad esempio i palazzi nei centri storici delle città, ottimizzando gli investimenti sulla rete“.
(da wired)

Ma ci crederò solo quando dopo il 2022 vedrò 5g sul router !

zappy
14-09-2018, 11:37
se non erro più la frequenza è bassa più le onde passano i muri.

gd350turbo
14-09-2018, 11:41
se non erro più la frequenza è bassa più le onde passano i muri.

Corretto...
E' una coperta corta, le onde radio:
Abbassi la frequenza attraversi i muri ma vai piano
Alzi la frequenza, non attraversi i muri ma vai forte

Quindi secondo me, si prenderanno la 700 mhz, per la copertura e i 3.7 e 26 ghz, per dire che hanno la rete più veloce, anche se le persone che la potranno sfruttare, saranno pochissime.

zappy
14-09-2018, 11:47
Corretto...
E' una coperta corta, le onde radio:
Abbassi la frequenza attraversi i muri ma vai piano
Alzi la frequenza, non attraversi i muri ma vai forte

Quindi secondo me, si prenderanno la 700 mhz, per la copertura e i 3.7 e 26 ghz, per dire che hanno la rete più veloce, anche se le persone che la potranno sfruttare, saranno pochissime.

infatti. un po' di hipe per far cambiare terminale e rete, il 4G è obsoleto, e il marketing è fatto...
per scaricare cosa poi...

Cappej
14-09-2018, 11:51
rapportati alla ns spesa pubblica e al totale del debito pubblico, 1,36 miliardi di euro sono... un caffe al bar..?

mr.cluster
14-09-2018, 11:54
I 700 Mhz sono i più richiesti. Come scrive Telecom nella nota con cui annuncia la vittoria all’asta, queste frequenze consentono “di raggiungere tutto il territorio italiano, portando i servizi di banda ultralarga sia nelle aree rurali e in digital divide, sia nelle aree indoor molto sfidanti per la copertura mobile, come ad esempio i palazzi nei centri storici delle città, ottimizzando gli investimenti sulla rete“.
Però sono anche quelli che danno meno prestazioni, cioè simili alla banda 20 del 4G (75-100 Mbit a canale teorici, poco più di 50 reali, esclusi sovrapposizioni multicast).
:)

dado1979
14-09-2018, 12:07
rapportati alla ns spesa pubblica e al totale del debito pubblico, 1,36 miliardi di euro sono... un caffe al bar..?
Mica tanto... negli ultimi anni le manovre economiche si aggirano sui 16 miliardi di euro mi pare.

dado1979
14-09-2018, 12:08
Però sono anche quelli che danno meno prestazioni, cioè simili alla banda 20 del 4G (75-100 Mbit a canale teorici, poco più di 50 reali, esclusi sovrapposizioni multicast).
:)
Considerando che col 5G sarà più veloce anche alle basse frequenze a me 200 Mb/s reali (al posto di 1000 teorici) non mi fanno schifo.

frankie
14-09-2018, 12:23
infatti. un po' di hipe per far cambiare terminale e rete, il 4G è obsoleto, e il marketing è fatto...
per scaricare cosa poi...

fb ovvio!!!
Guarda come mi (s)carica velocemente i selfie

:doh:

gd350turbo
14-09-2018, 12:32
Però sono anche quelli che danno meno prestazioni, cioè simili alla banda 20 del 4G (75-100 Mbit a canale teorici, poco più di 50 reali, esclusi sovrapposizioni multicast).
:)

Esattamente !

NforceRaid
14-09-2018, 12:43
E Fastweb che sta già facendo pubblicità per il 5G? non si è assegnata una cippa come frequenze???

dado1979
14-09-2018, 13:09
E Fastweb che sta già facendo pubblicità per il 5G? non si è assegnata una cippa come frequenze???
Questa era la gara sulle basse frequenze... avranno una strategia spero.

schwalbe
14-09-2018, 14:06
Comunque c'è poco da star allegri. Più si alza il valore dell'asta, più gioisce lo stato, e più piangono i clienti che dopo dovran pagare...

lemming
14-09-2018, 14:26
rapportati alla ns spesa pubblica e al totale del debito pubblico, 1,36 miliardi di euro sono... un caffe al bar..?
Una grossa parte la devono usare per compensare gli attuali "affittuari" di quella banda (i mux televisivi del digitale terrestre della banda 700).

v10_star
14-09-2018, 16:16
se ho capito bene il 5g si avvarrà di 3 bande differenti, quella bassa a 700~900 mhz, a 3400 ~ 3800 MHz e 24.25 ~ 27.5 GHz, corretto?

per quel che ne so io, più bassa è la frequenza, più possibilità ho di attraversare oggetti solidi (alberi, muri ecc..), zona di fresnel più ampia ma con meno banda a disposizione, mentre più salgo di frequenza, zona di fresnel più piccola ma più velocità di picco

flyhalf8610
14-09-2018, 16:59
Il titolo parla di TDD mentre la news di FDD... Mah

Vindicator23
14-09-2018, 17:46
il 4g obsoleto? qui 57 mb senza antenne varie semplicemente dal cellulare

che ci fai con 1 gb sul telefono? Non capisco questa mania di avere velocita folli

reboz86
14-09-2018, 17:58
Corretto...
E' una coperta corta, le onde radio:
Abbassi la frequenza attraversi i muri ma vai piano
Alzi la frequenza, non attraversi i muri ma vai forte


Ehm, non sono le frequenze elevate che ti fanno andare più "forte" ma il fatto che usi dei canali più larghi (o più canali alla volta). 10 MHz a 700 Mhz oppure a 26 GHz ti danno lo stesso throughput teorico.

thresher3253
14-09-2018, 18:18
il 4g obsoleto? qui 57 mb senza antenne varie semplicemente dal cellulare

che ci fai con 1 gb sul telefono? Non capisco questa mania di avere velocita folli

Parla per te, dai 100 gb in 5G in tethering a uno studente universitario e non c'è più il problema di acquistare contratti per chiavette scabrose o utilizzare wifi pubblici.

calabar
14-09-2018, 18:28
Una grossa parte la devono usare per compensare gli attuali "affittuari" di quella banda (i mux televisivi del digitale terrestre della banda 700).
In realtà è quello che stanno cercando di evitare. Per questo è stato pensato il passaggio al DVB-T2: possono ridurre la banda lasciando gli stessi canali odierni, e quindi evitando rimborsi che risulterebbero costosissimi.

Schaduw
14-09-2018, 18:42
il 4g obsoleto? qui 57 mb senza antenne varie semplicemente dal cellulare

che ci fai con 1 gb sul telefono? Non capisco questa mania di avere velocita folli

Direi che possiamo parlare di obsolescenza psicologica, ovvero vien fatto percepire come datato e insufficiente per spingere la nuova tecnologia ad un prezzo maggiore, esattamente com'è stato all'inizio col 4g.

Mentre in generale il vantaggio non è tanto arrivare ad 1gb/s ma il fatto che la banda ultralarga sarà sicuramente maggiormente sfruttata oltre che nelle applicazioni IoT, anche per quelle aree attualmente non raggiunte da fibra e/o adsl con una banda decente. Già adesso è pieno di utenti che si connettono con le "saponette" dotate di sim.
Avere più banda sarà da questo punto di vista più "future proof" visto che aumentano costantemente i dispositivi connessi in rete.

Poi guarda, già in questi anni in università spesso io ho evitato il wifi perché letteralmente intasato, miè proprio successo che un docente si penasse davanti a me per caricarmi 4 pdf in croce su dropbox e io dal telefono li ho scaricati in pochi istanti. (proprio il docente lo sottolineò con stupore).

OttoVon
15-09-2018, 01:32
Iliad ha investito circa 700mln, alla faccia degli analisti da forum targati @hwup che scrivevano: "Iliad non investe e non investirà mai perché blablablablahhh..."

Almeno alla Voda vi hanno assunto?

knives84
15-09-2018, 06:19
Staremo a vedere come andranno a finire le prossime aste, e poi bisognerà aspettare per vedere chi ha fatto le scelte migliori, anche se il 2022 è abbastanza lontano

davide3112
15-09-2018, 11:17
Ma va?!??!!!... an' vedi che hanno capito che agli utenti interessa più essere connessi che la stramegafigavelocità, che di fatto in condizioni mobile non serve ad una beata fava se non scaricare più rapidamente la batteria... ce n'hanno messo a capirlo, ma vedi che alla fine ci sono arrivati???? Ehh... chi vivrà vedrà.

kiprio
16-09-2018, 00:50
In realtà è quello che stanno cercando di evitare. Per questo è stato pensato il passaggio al DVB-T2: possono ridurre la banda lasciando gli stessi canali odierni, e quindi evitando rimborsi che risulterebbero costosissimi.

Al T2 non ci passeremo, era un'idea che non ha avuto corso. Passeremo al h264 avc, per salvare più televisori possibili.

A parte il discorso TV, qui sembra regni ignoranza generale o si commenta tanto per farlo. Molti sembra non hanno capito il vero motivo dell'arrivo del 5G. Non centra assolutamente il marketing, caricare su fb "velocemente" fa fighi, scaricherà la batteria o altro, non è questo lo scopo. Magari chi commenta è fan wind3 e sotterra il 5G perché non ha frequenza 700? non capisco davvero a cosa servono questi commenti fuori luogo... sono basito :(

NickNaylor
16-09-2018, 09:02
rapportati alla ns spesa pubblica e al totale del debito pubblico, 1,36 miliardi di euro sono... un caffe al bar..?

neanche, questi soldi sono già stati contabilizzati nella finanziaria dell'anno scorso come il rinnovo delle concessioni autostradali, tutto quello che sarà un'entrata straordinaria da qui al 2022 è andato a bilancio del governo uscente con la vecchia formula "MIO" ( detto per primo) :doh:

NickNaylor
16-09-2018, 09:06
quello che mi stupisce è che wind3 non sia della partita, forse punteranno a fare una rete molto più capillare ad alta frequenza al posto di spendere tanto per le frequenze più basse e risparmiare sui ripetitori.