View Full Version : Niente adattatore per le cuffie sui nuovi iPhone XS; si deve comprare a parte
Redazione di Hardware Upg
13-09-2018, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/niente-adattatore-per-le-cuffie-sui-nuovi-iphone-xs-si-deve-comprare-a-parte_78010.html
Nonostante il prezzo di listino di certo non popolare, i nuovi iPhone giungono con un compromesso evidente: è la morte del jack audio da 3,5 millimetri?
Click sul link per visualizzare la notizia.
ignatech
13-09-2018, 15:30
Chi spende certe cifre per un Iphone non batterà ciglio.
Comunque suona come una presa per i fondelli.
mattia.l
13-09-2018, 15:43
Si prendono le Airpods e passa la paura, mai usato cuffie migliori
a parte l'adattatore che manca dalla scatola dove però continuano a mettere le cuffie lighting ormai non vendono più un solo modello di iPhone con la presa per le cuffie visto che SE è stato ritirato dal mercato
vediamo se hanno il "coraggio" di levarlo pure dal prossimo iPad
Sarebbe più interessante sapere se il caricabatteria incluso è ancora da 5W oppure fast da 15-18W.
Titanox2
13-09-2018, 15:57
a quel prezzo dovrebbero mettere dentro le airpods invece che quelle normali
redevildark
13-09-2018, 15:58
Chi spende certe cifre per un Iphone non batterà ciglio.
Comunque suona come una presa per i fondelli.
è quello il problema, dubito che qualcuno si lamenterà per i 10 euro dell'adattatore (avrebbe molto poco senso dato il costo del terminale). Però che cavolo, è un prodotto ultra premium con un certo costo, mettetelo l'adattatore in confezione... Anche per evitare lo sbatti di dover comprare un accessorio a parte
scorpionkkk
13-09-2018, 15:59
Si prendono le Airpods e passa la paura, mai usato cuffie migliori
Una soluzione ottimale per il grande pubblico. Ma molti hanno esigenze superiori (anche connettendosi all'iphone) con auricolari/cuffie di livello che necessariamente, tra cavi artigianali e jack dedicati, non possono essere sostituite dagli airpods.
a quel prezzo dovrebbero mettere dentro le airpods invece che quelle normali
e anche un bustina con 5gr di coca.
Sarebbe più interessante sapere se il caricabatteria incluso è ancora da 5W oppure fast da 15-18W.
Quello normale 5W.
jepessen
13-09-2018, 16:26
Si prendono le Airpods e passa la paura, mai usato cuffie migliori
Non hai mai usato cuffie/auricolari di qualita' allora...
Titanox2
13-09-2018, 16:41
e anche un bustina con 5gr di coca.
quello dipende da chi compra l'iphone
bonzoxxx
13-09-2018, 16:41
Si prendono le Airpods e passa la paura, mai usato cuffie migliori
Intendi come cuffiette immagino, perché di cuffie migliori che ne sono a volontà
porradeiro
13-09-2018, 16:42
Scusandomi dell'OT, vorrei dire ai grandi audiofili che denigrano le airpods: quanto reputate intelligente collegare delle cuffie di livello ad uno smartphone? Andiamo..... cerchiamo di essere razionali. La musica da smartphone la si ascolta in treno magari, o mentre si corre. Le airpods vanno più che bene (Ho due B&W più che discrete, ma rinuncio volentieri a qualità audio per praticità).
mattia.l
13-09-2018, 16:47
Non hai mai usato cuffie/auricolari di qualita' allora...
Intendi come cuffiette immagino, perché di cuffie migliori che ne sono a volontà
Si l'audio per le mie esigenze va benissimo, poi non so a che livello siano...
E' l'utilizzo che è comodo, niente pairing, si abbinano da sole a iphone o ipad in base al dispositivo in uso, c'è il blocco automatico dei media quando si devono togliere dalle orecchie, ecc...
Quello normale 5W.
sempre USB-A da un lato quindi il presunto passaggio a USB-C ci sarà forse il prossimo anno
ho letto che dovrebbe essere più veloce il caricamento a induzione, peccato che hanno promesso AirPower lo scorso evento e ieri si sono guardati bene dal menzionarlo, che figura...
Plutopop75
13-09-2018, 17:04
Probabilmente ci andavano stretti col prezzo... se includevano l'adattatore sicuramente ci avrebbero rimesso.
Ma come ho detto in un altra discussione, se sta bene ai consumatori.....
Folgore 101
13-09-2018, 17:42
Non capisco perché vi lamentate del fatto che non l'abbiano inserito nella confezione visto i prezzi, lo scopo non è quello di spillare i 10€ ma quello di far sparire il jack da 3,5mm e quindi cerca di complicarne l'utilizzo il più possibile.
E' solo questine di tempo e poi tutte le cuffie/auricolari nuove usciranno in versione Lightning e USB-C, visto che gli altri produttori si sono subito adeguati.
Noi siamo i Borg. Voi verrete assimilati. La resistenza è inutile. Cit.
ciriccio
13-09-2018, 19:01
Non hai mai usato cuffie/auricolari di qualita' allora...
già...XD
marchigiano
13-09-2018, 20:41
Chi spende certe cifre per un Iphone non batterà ciglio.
più che altro chi spende certe cifre NON dovrebbe usare cuffiette a filo ma solo BT. un po come mettere le gomme marangoni sulla ferrari :muro: :muro: :muro:
Non hai mai usato cuffie/auricolari di qualita' allora...
già :)
Scusandomi dell'OT, vorrei dire ai grandi audiofili che denigrano le airpods: quanto reputate intelligente collegare delle cuffie di livello ad uno smartphone? Andiamo..... cerchiamo di essere razionali. La musica da smartphone la si ascolta in treno magari, o mentre si corre. Le airpods vanno più che bene (Ho due B&W più che discrete, ma rinuncio volentieri a qualità audio per praticità).
per andare in giro hai ragione, ma in casa si collega l'iphone a un buon amplificatore e si ottiene una gran qualità sfruttando la playlist del telefono, senza dover stare sempre a sincronizzare più devices... anche il BT oggi è migliorato tanto, magari non arriva a livelli top ma a livello CD si
Haverich
14-09-2018, 07:29
Non hai mai usato cuffie/auricolari di qualita' allora...
Un audiofilo potrebbe risponderti: non hai mai ascoltato musica in una stanza appositamente studiata per fare solo quello allora...
Poi ok le airpods sono di una comodità disarmante, le uso anche io e non tornerei mai indietro a cuffie con filo, però...è abbastanza da "pezzenti" imho non mettere un adattatore jack nella confezione.
Epoc_MDM
14-09-2018, 08:00
Probabilmente ci andavano stretti col prezzo... se includevano l'adattatore sicuramente ci avrebbero rimesso.
Credici :rolleyes: :sofico:
sempre USB-A da un lato quindi il presunto passaggio a USB-C ci sarà forse il prossimo anno
ho letto che dovrebbe essere più veloce il caricamento a induzione, peccato che hanno promesso AirPower lo scorso evento e ieri si sono guardati bene dal menzionarlo, che figura...
E' che già col 6S Plus ci volevano 3 ore o giù di lì per caricarlo completamente... ora non so ma le batterie a memoria sono aumentate o rimaste su quella cifra. Nel 2018 inoltrato sono tempi di ricarica che fanno sorridere.
E' vero, l'AirPower è sparita dai radar... comunque se usano lo standard (come credo facciano) esistono pad per la ricarica induttiva che costano poco di altre marche.
quando c'è una possibilità di cambiare per scelta è sempre una cosa buona.
in questo caso c'è la solita imposizione Apple, su uno standard mondiale consolidato che non riguarda solo i telefoni.
e quale sarebbe l'utilità? spendere 150 euro per fare lo stesso lavoro che fanno cuffiette da 10, ecco qualche è il motivo.
non gliene frega un cazzo a nessuno delle temibili airpod che si appaiano da sole e mettono in pausa da sole i file multimediali togliendole dalle orecchie, lasciatevelo dire cari utenti Apple. le persone normali si infilano le cuffiette per sentire un po' di musica sui mezzi pubblici e per non prendere un tumore al cervello facendo una telefonata, punto e basta.
E' che già col 6S Plus ci volevano 3 ore o giù di lì per caricarlo completamente... ora non so ma le batterie a memoria sono aumentate o rimaste su quella cifra. Nel 2018 inoltrato sono tempi di ricarica che fanno sorridere.
E' vero, l'AirPower è sparita dai radar... comunque se usano lo standard (come credo facciano) esistono pad per la ricarica induttiva che costano poco di altre marche.
sì certo sono compatibili Qi infatti io ho un Belkin e casa che va benissimo pagato mi sembra 30 euro e in ufficio ho un altro Qi preso penso a meno di 20 euro che funziona abbastanza bene
non mi sognerei mai di comprare AirPower salvo costasse 50 o 60 euro, ma sarà probabilmente quasi il triplo quindi anche no...
Si parla di cuffie di qualità per ascoltare musica streaming e mp3? Qualcosa non mi torna
sì certo sono compatibili Qi infatti io ho un Belkin e casa che va benissimo pagato mi sembra 30 euro e in ufficio ho un altro Qi preso penso a meno di 20 euro che funziona abbastanza bene
non mi sognerei mai di comprare AirPower salvo costasse 50 o 60 euro, ma sarà probabilmente quasi il triplo quindi anche no...
Io la ricarica wireless la uso pochissimo. Penso sia molto utile in auto (con il pad compatibile già montato nel cruscotto) e in ufficio (eventualmente col pad sotto il monitor, dove tengo il 99% del tempo il cellulare).
Detto questo, prezzi sopra i 30/40 euro per un pad di qualità e marca conosciuta mi sembra anche troppo... se dovesse costare di più (come sicuramente sarà) non penso lo acquisteranno in tanti.
Io la ricarica wireless la uso pochissimo. Penso sia molto utile in auto (con il pad compatibile già montato nel cruscotto) e in ufficio (eventualmente col pad sotto il monitor, dove tengo il 99% del tempo il cellulare).
Detto questo, prezzi sopra i 30/40 euro per un pad di qualità e marca conosciuta mi sembra anche troppo... se dovesse costare di più (come sicuramente sarà) non penso lo acquisteranno in tanti.
io lo trovo comodissimo in ufficio perché ho uno di quelli in verticale quindi appoggio il telefono lì e se arriva una notifica la vedo (a parte che faccio prima a vederla su Watch generalmente...)
il vantaggio di AirPower era quello di poter caricare più device contemporaneamente appoggiandoli in teoria ovunque, mentre altre basi di carica multiple hanno spazi ben definiti per appoggiarlo
quindi un piccolo premium si poteva anche riconoscerlo, per questo dicevo 50 o 60 euro, ma secondo me ne costerà almeno 150 e dubito ormai che arrivi nel 2018 perché lo avrebbero detto...
hanno fatto una figuraccia con un prodotto tutto sommato di nicchia che hanno voluto annunciare lo scorso anno perché i telefoni erano con ricarica a induzione, ma potevano benissimo fregarsene e lasciare che i vari Belkin e compagnia bella se ne uscissero con soluzioni
io lo trovo comodissimo in ufficio perché ho uno di quelli in verticale quindi appoggio il telefono lì e se arriva una notifica la vedo (a parte che faccio prima a vederla su Watch generalmente...)
il vantaggio di AirPower era quello di poter caricare più device contemporaneamente appoggiandoli in teoria ovunque, mentre altre basi di carica multiple hanno spazi ben definiti per appoggiarlo
quindi un piccolo premium si poteva anche riconoscerlo, per questo dicevo 50 o 60 euro, ma secondo me ne costerà almeno 150 e dubito ormai che arrivi nel 2018 perché lo avrebbero detto...
hanno fatto una figuraccia con un prodotto tutto sommato di nicchia che hanno voluto annunciare lo scorso anno perché i telefoni erano con ricarica a induzione, ma potevano benissimo fregarsene e lasciare che i vari Belkin e compagnia bella se ne uscissero con soluzioni
Sì, vero, avevano anche detto che si poteva ricaricare smartphone e watch insieme se non ricordo male. Effettivamente un accenno alla disponibilità male non avrebbe fatto. Evidentemente sono in alto mare.
Notturnia
14-09-2018, 10:01
cavolo sulla mia ultima Motherboard non ho trovato l'adattatore per schede ISA.. devo offendermi.. la tecnologia avanza e si sono dimenticati di me..
Folgore 101
14-09-2018, 10:12
cavolo sulla mia ultima Motherboard non ho trovato l'adattatore per schede ISA.. devo offendermi.. la tecnologia avanza e si sono dimenticati di me..
E' si proprio uguale uguale, adesso ti dico un segreto ma non dirlo a nessuno.
La quasi totalità delle cuffie prodotte, e attualmente in commercio, utilizzano il jack da 3,5mm. Lo so che può sembrare inverosimile ma ad oggi è così e, con buona provabilità, ancora per qualche anno.
Ma capisco che "un buco pieno d'aria che occupa spazio" può essere irritante.
E' si proprio uguale uguale, adesso ti dico un segreto ma non dirlo a nessuno.
La quasi totalità delle cuffie prodotte, e attualmente in commercio, utilizzano il jack da 3,5mm. Lo so che può sembrare inverosimile ma ad oggi è così e, con buona provabilità, ancora per qualche anno.
Ma capisco che "un buco pieno d'aria che occupa spazio" può essere irritante.
ma qualcuno vi obbliga a comprare il nuovo iPhone?
oppure basta dare contro ad Apple per sentirsi felici pensando di aver fatto qualcosa di buono nella vita?
se vuoi / volete continuare ad usare le vostre cuffiette con il jack audio in commercio ci sono tanti altri smartphone oltre agli iPhone.
Apple ha deciso già da qualche anno che nei suoi smartphone non userà più il jack audio, è davvero inutile continuare a lamentarsi di questa cosa ogni volta che esce un nuovo modello.
AGGIUNTA: e non è ancora saltato fuori quello che scrive "1200€ di telefono e nemmeno un lettore di microSD", da completare l'opera
Epoc_MDM
14-09-2018, 10:43
ma qualcuno vi obbliga a comprare il nuovo iPhone?
oppure basta dare contro ad Apple per sentirsi felici pensando di aver fatto qualcosa di buono nella vita?
se vuoi / volete continuare ad usare le vostre cuffiette con il jack audio in commercio ci sono tanti altri smartphone oltre agli iPhone.
Apple ha deciso già da qualche anno che nei suoi smartphone non userà più il jack audio, è davvero inutile continuare a lamentarsi di questa cosa ogni volta che esce un nuovo modello.
AGGIUNTA: e non è ancora saltato fuori quello che scrive "1200€ di telefono e nemmeno un lettore di microSD", da completare l'opera
Non hai mai pensato magari (magari eh), che possa esistere qualche utilizzatore storico di iPhone a cui NON piaccia l'idea di NON poter scegliere le cuffie da utilizzare?
Sopratutto dopo che hai un intero ecosistema Apple in casa, la tua unica soluzione è "calarsi le braghe e accettare tutto"? Deve essere perforza "o così o ti attacchi", senza poter nemmeno poter fare una critica? Siamo davvero arrivati a questo?
Non hai mai pensato magari (magari eh), che possa esistere qualche utilizzatore storico di iPhone a cui NON piaccia l'idea di NON poter scegliere le cuffie da utilizzare?
Sopratutto dopo che hai un intero ecosistema Apple in casa, la tua unica soluzione è "calarsi le braghe e accettare tutto"? Deve essere perforza "o così o ti attacchi", senza poter nemmeno poter fare una critica? Siamo davvero arrivati a questo?
per carità le critiche ci possono anche stare.
ma è "dai tempi" di iPhone 7 che non c'è più il jack audio.
per quanto tempo ancora ci si deve lamentare?
l'utilizzatore Storico di iPhone se non è così ottuso si adatta ai cambiamenti, altrimenti, come dicevo già prima, Apple non ha il monopolio degli smartphone quindi se la sua esigenza è quella di continuare ad usare le sue cuffiette può rivolgersi altrove, valutando bene i pro e i contro.
se poi come dici te in casa hai un ecosistema Apple dovresti già essere abituato a queste cose.
Haverich
14-09-2018, 11:04
Io le cuffie in dotazione le usavo solo per andare a correre, e ne distruggevo un paio ogni anno tra filo che mi intralciava da qualche parte e sudore e acqua che ci mettevano del loro.
Con le Airpods ci ho solo guadagnato, per quello che le ho pagate fino ad ora hanno svolto egregiamente il loro compito.
Immagino che i problemi principali li avranno quelli che hanno impianti dedicati e decidono di collegarci uno smartphone che non ha il jack per ascoltar la musica.
Per l'uso di tutti i giorni, personalmente ne vedo ben pochi che usano cuffie dedicate. La maggior parte usa quelle in dotazione da 5€ che nascono e muoiono con il telefono.
per carità le critiche ci possono anche stare.
ma è "dai tempi" di iPhone 7 che non c'è più il jack audio.
per quanto tempo ancora ci si deve lamentare?
l'utilizzatore Storico di iPhone se non è così ottuso si adatta ai cambiamenti, altrimenti, come dicevo già prima, Apple non ha il monopolio degli smartphone quindi se la sua esigenza è quella di continuare ad usare le sue cuffiette può rivolgersi altrove, valutando bene i pro e i contro.
se poi come dici te in casa hai un ecosistema Apple dovresti già essere abituato a queste cose.
sai qual è l'unica critica che si può fare proprio pensando all'ecosistema Apple? che non c'è uniformità per le cuffie
ad esempio sul Mac il lighting non c'è quindi non esiste una cuffia con fili che tu possa comprare e usare su qualsiasi dispositivo Apple senza un adattatore
anche io mi trovo benissimo con il bluetooth però se uno vuole la cuffia un po' più seria è obbligato a usare adattatori, non il massimo della comodità
diciamo che se avessero avuto USB-C dappertutto il problema sarebbe molto mitigato, esiste anche per la concorrenza e ci sta che a un certo punto passino tutti a un nuovo standard, purché appunto sia uno standard e non un connettore proprietario
Folgore 101
14-09-2018, 12:30
ma qualcuno vi obbliga a comprare il nuovo iPhone?
oppure basta dare contro ad Apple per sentirsi felici pensando di aver fatto qualcosa di buono nella vita?
se vuoi / volete continuare ad usare le vostre cuffiette con il jack audio in commercio ci sono tanti altri smartphone oltre agli iPhone.
Apple ha deciso già da qualche anno che nei suoi smartphone non userà più il jack audio, è davvero inutile continuare a lamentarsi di questa cosa ogni volta che esce un nuovo modello.
AGGIUNTA: e non è ancora saltato fuori quello che scrive "1200€ di telefono e nemmeno un lettore di microSD", da completare l'opera
Scusa ma mi indichi il messaggio in qui affermo che Apple a fatto male a togliere il jack? Se non lo trovi in questa discussione sentiti libero di cercare pure in tutto il forum o in giro per il web, il nick è sempre questo ma senza lo spazio.
Personalmente che ci sia o non ci sia non mi interessa, non lo uso, come non mi farebbe ne caldo ne freddo se sparisse la fotocamera frontale, ma è un mio personale utilizzo, ma esaminando con obbiettività i fatti capisco quelli che ne hanno bisogno.
L'utente Notturnia ha fatto un'affermazione "scherzosa" in cui menzionava una scheda ISA, non più in produzione da decenni, e io gli ho fatto notare che il jack da 3,5mm non solo è tuttora in produzione ma è ancora il più diffuso e che quindi il suo esempio non centra assolutamente nulla. Per rimanere in tema scherzoso ho quindi riportato la famosa giustificazione che hanno adottato, che per chi non usa il jack e divertente, mentre per chi ne ha bisogno un po' meno.
sai qual è l'unica critica che si può fare proprio pensando all'ecosistema Apple? che non c'è uniformità per le cuffie
ad esempio sul Mac il lighting non c'è quindi non esiste una cuffia con fili che tu possa comprare e usare su qualsiasi dispositivo Apple senza un adattatore
anche io mi trovo benissimo con il bluetooth però se uno vuole la cuffia un po' più seria è obbligato a usare adattatori, non il massimo della comodità
diciamo che se avessero avuto USB-C dappertutto il problema sarebbe molto mitigato, esiste anche per la concorrenza e ci sta che a un certo punto passino tutti a un nuovo standard, purché appunto sia uno standard e non un connettore proprietario
Condivido tutto, sopratutto quello in grassetto.
Scusa ma mi indichi il messaggio in qui affermo che Apple a fatto male a togliere il jack? Se non lo trovi in questa discussione sentiti libero di cercare pure in tutto il forum o in giro per il web, il nick è sempre questo ma senza lo spazio.
Personalmente che ci sia o non ci sia non mi interessa, non lo uso, come non mi farebbe ne caldo ne freddo se sparisse la fotocamera frontale, ma è un mio personale utilizzo, ma esaminando con obbiettività i fatti capisco quelli che ne hanno bisogno.
L'utente Notturnia ha fatto un'affermazione "scherzosa" in cui menzionava una scheda ISA, non più in produzione da decenni, e io gli ho fatto notare che il jack da 3,5mm non solo è tuttora in produzione ma è ancora il più diffuso e che quindi il suo esempio non centra assolutamente nulla. Per rimanere in tema scherzoso ho quindi riportato la famosa giustificazione che hanno adottato, che per chi non usa il jack e divertente, mentre per chi ne ha bisogno un po' meno.
colpa mia, avevo capito male.
pensa che stavo per rispondere anche io a Notturnia ma per dirgli che non c'era bisogno di "scomodare" lo slot ISA in quanto le nuove mainboard già da tempo non hanno nemmeno piu le PCI
Epoc_MDM
14-09-2018, 16:40
per carità le critiche ci possono anche stare.
ma è "dai tempi" di iPhone 7 che non c'è più il jack audio.
per quanto tempo ancora ci si deve lamentare?
l'utilizzatore Storico di iPhone se non è così ottuso si adatta ai cambiamenti, altrimenti, come dicevo già prima, Apple non ha il monopolio degli smartphone quindi se la sua esigenza è quella di continuare ad usare le sue cuffiette può rivolgersi altrove, valutando bene i pro e i contro.
se poi come dici te in casa hai un ecosistema Apple dovresti già essere abituato a queste cose.
Chiaro, ma se io ho comprato un set di cuffie da 800€, che uso sul Macbook (o sull'iMac), e voglio usarle sull'iPhone (ma proprio perchè le ho già), non posso più farlo.
Peccato però che ogni "adattamento" (come lo chiami tu) comporta sempre una spesa in più. Le cuffie le devo pur sempre comprare, non me le regala Apple e mi dice "adattati a non usare più il filo".
Chiaro, ma se io ho comprato un set di cuffie da 800€, che uso sul Macbook (o sull'iMac), e voglio usarle sull'iPhone (ma proprio perchè le ho già), non posso più farlo.
Peccato però che ogni "adattamento" (come lo chiami tu) comporta sempre una spesa in più. Le cuffie le devo pur sempre comprare, non me le regala Apple e mi dice "adattati a non usare più il filo".
abbi pazienza, io OVVIAMENTE non ce l'ho con te nello specifico, ma se decidi di comprarti un set di cuffie da 800€ sono esclusivamente problemi tuoi.
credo non stia scritto da nessuna parte che gli "accessori" devono essere supportati e compatibili a vita (inteso come vita della persona) anche con le future generazioni dei prodotti
allora quando ha rimosso il lettore ottico dai MacBook doveva regalare un lettore usb a tutti?
sturia90
14-09-2018, 17:20
prossimo anno tolgono lo schermo e fanno sì che diventi un'accessorio opzionale (obbligatorio) :D
thresher3253
14-09-2018, 17:36
abbi pazienza, io OVVIAMENTE non ce l'ho con te nello specifico, ma se decidi di comprarti un set di cuffie da 800€ sono esclusivamente problemi tuoi.
credo non stia scritto da nessuna parte che gli "accessori" devono essere supportati e compatibili a vita (inteso come vita della persona) anche con le future generazioni dei prodotti
allora quando ha rimosso il lettore ottico dai MacBook doveva regalare un lettore usb a tutti?
Abbi pazienza anche te però: se tutto il mondo, professionisti e amatori compresi, utilizza uno standard perfettamente compatibile anche con strumenti che costano quanto una buona automobile é palese che la scelta di Apple sia puramente commerciale (spingere le Airpods) piuttosto che tecnica.
É un nonproblema perché il lettore ottico é diventato obsoleto, ma il jack é ancora perfettamente attuale e utilizzabile (e la sua assenza é criticabile anche su alcuni dispositivi android tipo OP6T eh).
Folgore 101
14-09-2018, 17:45
colpa mia, avevo capito male.
pensa che stavo per rispondere anche io a Notturnia ma per dirgli che non c'era bisogno di "scomodare" lo slot ISA in quanto le nuove mainboard già da tempo non hanno nemmeno piu le PCI
Nessun problema, l'importante è capirsi.
Chiaro, ma se io ho comprato un set di cuffie da 800€, che uso sul Macbook (o sull'iMac), e voglio usarle sull'iPhone (ma proprio perchè le ho già), non posso più farlo.
Peccato però che ogni "adattamento" (come lo chiami tu) comporta sempre una spesa in più. Le cuffie le devo pur sempre comprare, non me le regala Apple e mi dice "adattati a non usare più il filo".
Forse sono io strano ma giuro che non vi capisco, il jack è stato rimosso ben due anni fa sottolineando che per loro era una tecnologia vecchia, che occupava solo spazio, tutti si lamentavano ma guarda caso hanno venduto la solita vagonata di terminali, quindi gli utenti tanto scontenti non erano di sicuro altrimenti li avrebbero lasciati sugli scaffali. Se proprio devi utilizzare i loro prodotti ti adegui, un adattatore lo compri una volta e fin quando non si rompe non lo cambi più, altrimenti passi ad altro.
Capisco di più le lamentele degli utenti che utilizzano altre marche, sapendo già che sicuramente gli altri produttori (quasi tutti con fantasia pari a quella di un sasso) copieranno subito queste furbate in cui possono togliere pezzi senza abbassare i prezzi, e allo stesso tempo limitare drasticamente la possibilità di scegliere altro perché ormai tutti allineati.
Il mio è un discorso generale che vale per tutte le aziende, l'unico modo per far capire ad una azienda che sta andando in una direzione sbagliata è non comprare i loro prodotti, appena li tocchi sui soldi si svegliano subito.
Se quando è uscito l'iPhone 7 i clienti avessero tenuto il modello precedente o fossero passati ad altro oggi non sareste qui a lamentarvi che per usare le cuffie dovete comprarvi un adattatore.
Anche in queste cose siamo in democrazia, si fa quello che sceglie la maggioranza e, a quanto pare, ritiene il jack inutile.
Io sono nella tua stessa situazione ma per le dimensione dei terminali, fin quando Sony produrrà la serie Compact ho una scelta, quando smetterà sarò costretto a utilizzare le padelle, perché tutti le ritengono più comode.
Ecco ho scritto un papiro, sorry.
thresher3253
14-09-2018, 17:51
Anche in queste cose siamo in democrazia, si fa quello che sceglie la maggioranza e, a quanto pare, ritiene il jack inutile.
Non diamo per scontato però che la scelta della massa sia automaticamente la migliore :asd:
Detto questo a sto punto sono curioso di rigirare la domanda: cosa ha guadagnato l'iphone cosa guadagna un telefono in generale - a livello tecnico - con la rimozione del jack?
Abbi pazienza anche te però: se tutto il mondo, professionisti e amatori compresi, utilizza uno standard perfettamente compatibile anche con strumenti che costano quanto una buona automobile é palese che la scelta di Apple sia puramente commerciale (spingere le Airpods) piuttosto che tecnica.
scusa non vorrei passare per quello che vuole difendere Apple a tutti i costi, ma ripeto, se uno acquista strumenti PROFESSIONALI da connettere con "semplice" telefono e pretende che questa condizione continui per sempre, forse c'è un problema a monte.
il fatto di costare oltre 1000€ non rende un iPhone un apparecchiatura Professionale, è un telefono costoso.
thresher3253
14-09-2018, 18:13
scusa non vorrei passare per quello che vuole difendere Apple a tutti i costi, ma ripeto, se uno acquista strumenti PROFESSIONALI da connettere con "semplice" telefono e pretende che questa condizione continui per sempre, forse c'è un problema a monte.
No scusa, strumenti professionali o consumer che siano il concetto è sempre lo stesso: perchè cambiare?
Oltretutto non è che non potrò più utilizzare le mie cuffie, ma che per farlo è necessario un passaggio extra meccanico e monetario. Quindi evidentemente se si preoccupano di trovare una soluzione a questo problema evidentemente la richiesta non è poi così isolata, o sbaglio?
E poi:
il fatto di costare oltre 1000€ non rende un iPhone un apparecchiatura Professionale, è un telefono costoso.Ma come, fino a ieri ho letto nell'altro thread che "con un iphone fai cose che non gli altri non puoi fare".
Folgore 101
14-09-2018, 18:20
Non diamo per scontato però che la scelta della massa sia automaticamente la migliore :asd:
Su questo non ci sono dubbi.
Detto questo a sto punto sono curioso di rigirare la domanda: cosa ha guadagnato l'iphone cosa guadagna un telefono in generale - a livello tecnico - con la rimozione del jack?
In teoria dello spazio aggiuntivo da utilizzare per altro altre cose "più utili", ma nella realtà penso nulla, https://it.wikipedia.org/wiki/IPhone_7#Assenza_connettore_audio_jack, se ci riesce un appassionato ad aggiungerlo vuoi che non ci riescano i tecnici Apple? Bisognerebbe vedere sui modelli nuovi se effettivamente non c'è più spazio e per cosa eventualmente sarebbe stato utilizzato.
Ti faccio io un'altra domanda, che benefici tecnici a portato il passaggio da Micro-SIM (15×12x0,76mm) a Nano-SIM (12×9x0,67mm)?
thresher3253
14-09-2018, 18:35
Su questo non ci sono dubbi.
In teoria dello spazio aggiuntivo da utilizzare per altro altre cose "più utili", ma nella realtà penso nulla, https://it.wikipedia.org/wiki/IPhone_7#Assenza_connettore_audio_jack, se ci riesce un appassionato ad aggiungerlo vuoi che non ci riescano i tecnici Apple? Bisognerebbe vedere sui modelli nuovi se effettivamente non c'è più spazio e per cosa eventualmente sarebbe stato utilizzato.
Ti faccio io un'altra domanda, che benefici tecnici a portato il passaggio da Micro-SIM (15×12x0,76mm) a Nano-SIM (12×9x0,67mm)?
Ad essere sinceri non ne ho idea, suppongo la possibilità di implementare il dual sim su un numero maggiore di terminali a causa di un minore spazio occupato. Ma il paragone regge poco perchè non abbiamo perso niente con l'adozione delle nano sim.
Folgore 101
14-09-2018, 19:48
Ad essere sinceri non ne ho idea, suppongo la possibilità di implementare il dual sim su un numero maggiore di terminali a causa di un minore spazio occupato. Ma il paragone regge poco perchè non abbiamo perso niente con l'adozione delle nano sim.
Ma all'inizio si è dovuto perdere tempo per andando in negozio per prendere la nuova SIM e spendere soldi. Una volta fatto poi eri a posto e con l'introduzione di quelle pre-tagliate non ci sono stati più problemi.
Ma anche qui non si è perso niente, compri l'adattatore per il jack ed è tutto come prima.
L'unica cosa certa è che in entrambi i casi hanno complicato la vita agli utenti, facendogli spendere anche soldi, senza nulla in cambio mentre loro ci hanno guadagnato.
thresher3253
16-09-2018, 15:12
Il buco del jack nel mio telefono serve solo a prendere la polvere. Probabilmente Apple sa benissimo come viene utilizzato il loro telefono dagli utenti e come nel mio caso chi usa un iPhone difficilmente compra una cuffia economia con filo
Ti stupiresti :asd:
Epoc_MDM
17-09-2018, 08:04
Che poi, giusto per info visto che è una cosa che mi è ancora poco chiara, in aereo posso usare le cuffie bluetooth? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.