PDA

View Full Version : Limitare una perdita d'acqua.


Haverich
13-09-2018, 12:31
Ciao a tutti gli scienziati. ;)
Ho la necessità di intervenire sulla valvola di chiusura generale dell'impianto idrico chiudendola a distanza, parecchi metri dove il normale telecomando radio per ovvie ragioni ha i suoi limiti.
Mi sono venute in mente un paio di idee:

Elettrovalvola 12v dopo il contatore pilotata da una centralina con SIM che riceve il comando on/off dopo una telefonata e attiva un relè.

Problemi da risolvere:


Non ho la possibilità di far arrivare corrente elettrica, quindi il tutto dovrà essere alimentato con batteria da 12V tipo UPS
Dopo aver inviato il comando, non ho trovato nulla che mi faccia capire se lo stato è su ON, oppure su OFF.


L'ideale sarebbe un'app e relativa centralina di controllo che funzioni in GPRS da remoto, ma non ho trovato nulla che sia possibile alimentare direttamente con tensioni comprese tra 9-12v.
Questo più che altro per sicurezza visto che comunque, c'è sempre la presenza di un po di acqua di condensa e anche volendo portare la 220v, poi sarebbe un problema tenere tutto isolato e senza rischi.

bancodeipugni
13-09-2018, 17:23
non sapevo neanche che le montassero le valvole di intercetto idrico comandabili a distanza :D

per lo stato dovresti mettere un manometro che controlli se l'impianto è in pressione ma potrebbe non funzionare correttamente in caso di perdite ingenti o semplicemente se c'e' un rubinetto aperto

Haverich
14-09-2018, 08:01
non sapevo neanche che le montassero le valvole di intercetto idrico comandabili a distanza :D

Infatti non le montano, è un qualcosa che sto cercando di ideare io. ;)

per lo stato dovresti mettere un manometro che controlli se l'impianto è in pressione ma potrebbe non funzionare correttamente in caso di perdite ingenti o semplicemente se c'e' un rubinetto aperto.



Il regolatore di pressione c'è in ogni impianto, e si trova a monte dello stesso.
Solo che non posso scendere in strada ogni volta per controllare e non posso nemmeno metterlo all'interno della casa perché a quale punto, fai prima ad aprire un rubinetto per controllare se c'è o meno pressione...:rolleyes:

Dumah Brazorf
14-09-2018, 08:38
Non capisco. Non puoi aprire comunque il rubinetto senza scendere in strada?

Haverich
14-09-2018, 08:43
Non capisco. Non puoi aprire comunque il rubinetto senza scendere in strada?

Ho una perdita nel tragitto dal contatore al rubinetto, quindi ho necessità di pilotarlo da casa senza scendere in strada. ;)
p.s
Ho modificato il post iniziale per la parte relativa all'alimentazione.
Le mie ricerche continuano. Ho trovato apparecchietti molto interessanti, che funzionano in gprs e che pilotano senza problemi l'elettrovalvola. Però cazzarola sono alimnetati direttamente con la 220v.
C'è un un circuito interno che riduce e raddrizza a 12v cc, si potrebbe escludere e andare ad alimentarlo direttamente a 12v ma non mi va di smembrare tutto.

Dumah Brazorf
14-09-2018, 09:38
Quindi non in casa ma nel tratto dal contatore a prima della prima biforcazione/valvola?

Haverich
14-09-2018, 10:02
Contatore--->leva di chiusura generale--->regolatore di pressione---->tubo 50mt--->casa.
Al posto della leva di chiusura, ci metto una elettrovalvola 12v.

bancodeipugni
14-09-2018, 21:45
temo di non aver capito :mbe:

trovare la falla togliere pressione e sistemare il tubo che perde anzichè elaborare tutto questo ? :mbe:

kikino
15-09-2018, 06:00
Contatore--->leva di chiusura generale--->regolatore di pressione---->tubo 50mt--->casa.
Al posto della leva di chiusura, ci metto una elettrovalvola 12v.

A te serve qualcosa di questo tipo in oartenza, http://www.dwyer-inst.com/Product/Valves/PositionIndicators-Switches-Transmitters/SeriesVPI#literature

attraverso la commutazione del contatto di una delle due camme che gira solidale all'albero sentono quando avviene apertura o chiusura valvola.

Haverich
15-09-2018, 07:46
temo di non aver capito :mbe:

trovare la falla togliere pressione e sistemare il tubo che perde anzichè elaborare tutto questo ? :mbe:

E' una soluzione temporanea, per ora ho la necessità di limitare la perdita soltanto quando mi serve l'acqua in casa.
Quindi apro l'elettrovalvola da remoto, prelevo l'acqua, e poi richiudo sempre da remoto.


A te serve qualcosa di questo tipo in oartenza, http://www.dwyer-inst.com/Product/Valves/PositionIndicators-Switches-Transmitters/SeriesVPI#literature

attraverso la commutazione del contatto di una delle due camme che gira solidale all'albero sentono quando avviene apertura o chiusura valvola.

Umh...da quello che ho capito quello è un indicatore visivo.
A me serve avere una indicazione direttamente sullo smartphone invece.
Come ho detto, il contatore è a diversi metri dall'abitazione e devo avere la possibilità di azionarlo anche se sono fuori casa avendo però un riscontro immediato sul fatto che l'acqua sia o meno aperta.

bancodeipugni
15-09-2018, 21:18
aggiusta la perdita, risparmierai su tutto ;)

se poi vuoi elaborare il sistema per ad esempio irrigare il giardino commutando tra acqua addolcita e bypass ti seguiro' con attenzione perchè potrebbe interessarmi ;)

se non puoi sezionare l'impianto controllando il contatore, la perdita sicuramente ha lasciato una chiazza di umidità visibile da qualche parte o sopra o sotto nei muri o pareti oltre al fatto che noterai una perdita di pressione visibile soprattutto nel ramo interessato

kikino
15-09-2018, 21:36
Umh...da quello che ho capito quello è un indicatore visivo.
A me serve avere una indicazione direttamente sullo smartphone invece.
Come ho detto, il contatore è a diversi metri dall'abitazione e devo avere la possibilità di azionarlo anche se sono fuori casa avendo però un riscontro immediato sul fatto che l'acqua sia o meno aperta.

Anche no!

ti avevo già scritto che ha due camme azionate dall'albero della valvola che azionano ciascuna uno switch che poi il tuo sistema dovrebbe occuparsi di trasmettere in remoto,
L'indicazione visuale la sistemi al momento di chiudere il coperchio a seconda della posizione normale della valvola, nel tuo caso NC

Haverich
16-09-2018, 20:01
aggiusta la perdita, risparmierai su tutto ;)
se poi vuoi elaborare il sistema per ad esempio irrigare il giardino commutando tra acqua addolcita e bypass ti seguiro' con attenzione perchè potrebbe interessarmi ;)
se non puoi sezionare l'impianto controllando il contatore, la perdita sicuramente ha lasciato una chiazza di umidità visibile da qualche parte o sopra o sotto nei muri o pareti oltre al fatto che noterai una perdita di pressione visibile soprattutto nel ramo interessato

Ovvio, riparare la perdita è sicuramente il passo successivo (oggi ho localizzato il punto quasi esatto con il gas inerte e relativa sonda...;) )
Purtroppo è in un piazzale con autobloccanti e la perdita finiva da qualche parte nel terreno senza arrivare in superficie.
Il problema è che ora non ho il tempo di scavare per ripararla e quindi voglio in qualche modo limitarla solo quando uso l'acqua.
Per quello che chiedi (bypass), la caleffi produce una elettrovalvola a tre vie. Prova a dare un'occhiata a qualche datasheet...;)

Anche no!

ti avevo già scritto che ha due camme azionate dall'albero della valvola che azionano ciascuna uno switch che poi il tuo sistema dovrebbe occuparsi di trasmettere in remoto,
L'indicazione visuale la sistemi al momento di chiudere il coperchio a seconda della posizione normale della valvola, nel tuo caso NC

Ok, ma io ho bisogno di una indicazione visiva direttamente sullo smartphone.
Quella è una indicazione visiva di tipo meccanico: devi essere lì sul posto per capire se è in off, oppure on.
Correggimi se sbaglio...;)