View Full Version : A35 Brebemi: prima autostrada elettrificata in Italia
Redazione di Hardware Upg
12-09-2018, 14:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/a35-brebemi-prima-autostrada-elettrificata-in-italia_77973.html
L'autostrada che collega Brescia con Milano sarà la prima elettrificata in Italia, dapprima limitatamanente a un tratto di 6 chilometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alodesign
12-09-2018, 14:53
Costerà di più, ma Domenica mi ha salvato la vita :help:
L'idea è buona.. e andrebbe anche molto d'accordo con ipotetiche flotte di camion a guida autonoma.
NOTA POLEMICA:
Sarebbe cosa estremamente positiva che assieme a queste cose arrivasse il divieto ASSOLUTO di sorpasso per i camion che dovrebbero restare tassativamente solo in prima corsia. Perchè ora come ora è pieno di str*nzi che per superare a 90 all'ora il camion davanti che va a 89 intasano due corsie su tre per tipo 120 km.
NOTA POLEMICA 2:
Determinati tratti stradali di recente costruzione come appunto Brebemi e Pedemontana sono di fatto POCHISSIMO SFRUTTATE per via di pedaggi ridicolmente esosi.
Notizia flash: abbassando i pedaggi a costi RAGIONEVOLI si raddoppierebbe il numero di utenti rendendo i nuovi percorsi davvero utili e senza perdite economiche.
quoto demon77
non è accettabile ridurre di fatto le autostrade da 3 a 2 corsie perchè in quella centrale trovi decine e decine di camion impegnati in sorpassi lunghi chilometri perchè il collega che li precedeva viaggiava a 1Km/h in meno...
il tutto per guadagnare 7-8 ridicoli minuti di tempo ogni 1000km percorsi
\_Davide_/
12-09-2018, 15:50
L'idea è buona.. e andrebbe anche molto d'accordo con ipotetiche flotte di camion a guida autonoma.
Anche se la Brebemi è sempre deserta :D
NOTA POLEMICA:
Sarebbe cosa estremamente positiva che assieme a queste cose arrivasse il divieto ASSOLUTO di sorpasso per i camion che dovrebbero restare tassativamente solo in prima corsia. Perchè ora come ora è pieno di str*nzi che per superare a 90 all'ora il camion davanti che va a 89 intasano due corsie su tre per tipo 120 km.
E vogliamo parlare di chi lo fa su quelle a due corsie? Qualche mese fa sulla A21 un autotreno ha iniziato un sorpasso e non è riuscito a rientrare per più o meno 30 minuti, io ero tra i primi e non ho la minima idea di quanta coda abbia tirato su.
NOTA POLEMICA 2:
Determinati tratti stradali di recente costruzione come appunto Brebemi e Pedemontana sono di fatto POCHISSIMO SFRUTTATE per via di pedaggi ridicolmente esosi.
Notizia flash: abbassando i pedaggi a costi RAGIONEVOLI si raddoppierebbe il numero di utenti rendendo i nuovi percorsi davvero utili e senza perdite economiche.
Vaglielo a spiegare... :rotfl:
ramses77
12-09-2018, 16:33
Mi sembra una soluzione che unisce il peggio del treno al peggio dell'autostrada.
Notturnia
12-09-2018, 17:22
i camion DEVONO salire sui treni per le tratte lunghe.. come in svizzera.. e fare poi solo il collegamento locale.. meno traffico e meno inquinamento.. specie per quelli che attraversano l'italia da est a ovest..
Concordo! Questa roba mi pare un accrocchio un ibrido malvagio tra un camion e un filobus :eek:
Per far funzionare sta cosa andrebbero cambiati tutti i camion? Appunto schiaffamoli sui treni... e via!
Ci sono camion (e poveri camionisti) che partono dalla Siberia e si sparano tutta l'Europa fino all'Atlantico... tutto in autostrada! Che senso ha?
Vero, ma sinceramente trovo molto più fastidiosi e intasanti gli str*nzi a 90km/h in seconda corsia (in terza addirittura dove ci sono 4 corsie) quando la corsia più a destra è deserta.
Vero. E neanche sorpassandoli a destra, con autostrada deserta, questi si spostano...
Brebemi… larga come la pista di un Concorde e piena zeppa di autovelox dove non è chiaro al 100% se in alcuni punti ci sono i 130 km/h o i 110 km/h.
Fatto sta che quando la percorro mi sembra di essere fermo anche a 130 km/h :eek:
Ergo...troppo grossa e castrata. Un tempo c'erano tratti dove in Italia erano consentiti i 150, ecco, questa sarebbe da 150
mentre l'obiettivo finale è quello di un’autostrada ad economia circolare per cui la produzione di energia elettrica avviene attraverso pannelli fotovoltaici
Non sono in grado di farci i conti, qualcuno più ferrato di me può dire quanti km2 di pannelli occorrono per alimentare un migliaio di camion?
(Ho scritto un migliaio sparando a caso, ma in effetti non ho idea di quanti camion potrebbero starci in questa autostrada)
Cioè hanno inventato il Tram? Quel mezzo che esisteva in tutte le città d'Italia negli anni '50?! Previo poi dismetterlo per sfamare la Fiat Chrysler se ci ringrazia dicendo che siamo dei giovani poltroni a casa dei genitori?
Io non apprezzo i camion che quando ti immetti in autostrada sono tutti attaccati e non frenano o non si Burano in corsia centrale. Fanno da muro e tu ti ritrovi a fine corsia di accelerazione a doverti fermare. La corsia di accelerazione serve per farti accelerare agli 80km/h.
La soluzione è dare vantaggi economici a km 0. Non che un tappeto di plastica viene estratto dal pozzo in Africa/Arabia, viaggia in cina, viene prodotto e venduto qui. Gira più paesi lui che un italiano...
marchigiano
12-09-2018, 23:51
Non sono in grado di farci i conti, qualcuno più ferrato di me può dire quanti km2 di pannelli occorrono per alimentare un migliaio di camion?
(Ho scritto un migliaio sparando a caso, ma in effetti non ho idea di quanti camion potrebbero starci in questa autostrada)
troppi, lasciamo perdere, la gente non sa di cosa parla
quoto demon77
non è accettabile ridurre di fatto le autostrade da 3 a 2 corsie perchè in quella centrale trovi decine e decine di camion impegnati in sorpassi lunghi chilometri perchè il collega che li precedeva viaggiava a 1Km/h in meno...
il tutto per guadagnare 7-8 ridicoli minuti di tempo ogni 1000km percorsi
basterebbe modificare i limitatori di velocità in modo da avere una sorta di overboost a +10kmh per 30 sec per fare il sorpasso, ovviamente limitandone l'uso ogni 5-10 minuti... inutile dire che il sorpassato, se si azzarda a inserire l'overboost per fare un dispetto, andrebbe pesantemente sanzionato... ah! siamo in italia scusate, non ricordavo... :asd:
tuttodigitale
13-09-2018, 07:55
Cioè hanno inventato il *filobus? Quel mezzo che esisteva in tutte le città d'Italia negli anni '50?! Previo poi dismetterlo per sfamare la Fiat Chrysler se ci ringrazia dicendo che siamo dei giovani poltroni a casa dei genitori?
*fixed
Titanox2
13-09-2018, 08:30
sono dei ladri quell'autostrada è carissima come la pedemontana
Il problema è che se cerchi di potenziare le linee ferroviarie arriva un branco di perdigiorno fancazzisti a lanciarti sassi, uova, bloccare i lavori, ecc. urlando che non serve.
il problema è che le linee ferroviarie forse hanno bisogno di essere "potenziate", ma non certo di essere rifatte ex novo.
Un branco di fancazzisti tangentisti cerca invece di far passare l'idea che per mettere le merci su ferro servano altre ferrovie...
Brebemi… larga come la pista di un Concorde e piena zeppa di autovelox dove non è chiaro al 100% se in alcuni punti ci sono i 130 km/h o i 110 km/h.
Fatto sta che quando la percorro mi sembra di essere fermo anche a 130 km/h :eek:
Ergo...troppo grossa e castrata. Un tempo c'erano tratti dove in Italia erano consentiti i 150, ecco, questa sarebbe da 150
la brebemi è il tipico esempio di opera inutile fatta per sprecare soldi. semplicemente NON andava costruita.
h4xor 1701
13-09-2018, 08:47
parlano ovunque di eco-mostri, ma kilometri di cavi orribili sospesi sopra la strada che rovinano il paesaggio vanno bene?
parlano ovunque di eco-mostri, ma kilometri di cavi orribili sospesi sopra la strada che rovinano il paesaggio vanno bene?
Adesso però non travisiamo le cose modello nazi-verdi che è tutto uno scempio però poi c'hanno il SUV mercedes turbo diesel da 250 cavalli.
Come ogni cosa anche una autostrada ha il suo impatto ambientale, incluso l'aspetto paesaggisitico.
Bisogna però dire che se hai fatto trenta facendo l'autostrada non è che se fai 31 mettendo una linea elettrica sospesa allora rovini il paesaggio. E' certamente un ricarico minimo.
Notevoli però sarebbero i vantaggi in termini di inquinamento visto che i tir consumano tantissimo gasolio ed inquinano parecchio.
Se potessero sfruttare motori elettrici dalla elevata efficienza e coppia al posto del diesel si avrebbe un notevole abbassamento dell'impatto ambientale ed anche un risparmio economico.
parlano ovunque di eco-mostri, ma kilometri di cavi orribili sospesi sopra la strada che rovinano il paesaggio vanno bene?
beh, rispetto alla strada in sè non è che filo più o filo meno abbia 'sto gran impatto paesaggistico.
...Notevoli però sarebbero i vantaggi in termini di inquinamento visto che i tir consumano tantissimo gasolio ed inquinano parecchio....
in realtà non è proprio vero.
viaggiando quasi sempre a velocità costante l'efficienza è elevata e la produzione di inquinanti relativamente bassa.
ovviamente il quantitativo combustibile impatta invece sulla CO2.
sono peggio i SUV che girano in città sgasando a ogni semaforo.
in realtà non è proprio vero.
viaggiando quasi sempre a velocità costante l'efficienza è elevata e la produzione di inquinanti relativamente bassa.
ovviamente il quantitativo combustibile impatta invece sulla CO2.
sono peggio i SUV che girano in città sgasando a ogni semaforo.
Vero. Ma sottolinea bene RELATIVAMENTE.
Ricordo che perliamo di un motore che deve tirare carichi di diverse tonnellate. Mediamente lavorano con prestazioni tipo 3-4 Km per litro di gasolio..
Nessun motore diesel potrà mai battere l'efficienza ed il basso costo per Km di un motore elettrico che si alimenta dalla rete esterna.
In caso di incidente si trascinano via km di cavo? :asd:
stalker92
13-09-2018, 09:30
Non sono in grado di farci i conti, qualcuno più ferrato di me può dire quanti km2 di pannelli occorrono per alimentare un migliaio di camion?
(Ho scritto un migliaio sparando a caso, ma in effetti non ho idea di quanti camion potrebbero starci in questa autostrada)
Se si sfruttano le barriere fonoassorbenti per metterci i pannelli fotovoltaici la potenza installata è circa 1,4MWp per km (da entrambi i lati della strada). Potremmo salire a 2-3MWp/km costruendo delle strutture che coprono tutta la strada (tipo gallerie), in ogni caso non si riuscirebbe ad alimentare tutta la rete di camion elettrici ma non sarebbe neanche male.
Vero. Ma sottolinea bene RELATIVAMENTE.
Ricordo che perliamo di un motore che deve tirare carichi di diverse tonnellate. Mediamente lavorano con prestazioni tipo 3-4 Km per litro di gasolio..
Nessun motore diesel potrà mai battere l'efficienza ed il basso costo per Km di un motore elettrico che si alimenta dalla rete esterna.
vero.
ma non sottovalutiamo che anche produrre trasformare e trasmettere l'elettricità ha delle efficienze che NON sono 100%.
Sicuramente meglio cmq via filo diretto che non tramite carica/scarica di batterie (tipo Tesla Semi).
però c'è da chiedersi se ha senso costruire una infrastruttura così ciclopica quando ci sono già le ferrovie: a me pare che sia un modo per l'industria dei camion per non perdere mercato, dandosi una pennellata di verde elettrico...
Se si sfruttano le barriere fonoassorbenti per metterci i pannelli fotovoltaici la potenza installata è circa 1,4MWp per km (da entrambi i lati della strada). Potremmo salire a 2-3MWp/km costruendo delle strutture che coprono tutta la strada (tipo gallerie), in ogni caso non si riuscirebbe ad alimentare tutta la rete di camion elettrici ma non sarebbe neanche male.
piuttosto che metterli sui campi coltivati è di certo meglio. però i costi non sarebbero proprio bassissimi...
\_Davide_/
13-09-2018, 10:18
vero.
ma non sottovalutiamo che anche produrre trasformare e trasmettere l'elettricità ha delle efficienze che NON sono 100%.
Sicuramente meglio cmq via filo diretto che non tramite carica/scarica di batterie (tipo Tesla Semi).
però c'è da chiedersi se ha senso costruire una infrastruttura così ciclopica quando ci sono già le ferrovie: a me pare che sia un modo per l'industria dei camion per non perdere mercato, dandosi una pennellata di verde elettrico...
Quoto tutto, in particolar modo trovo assurdo un autoarticolato a batteria :)
piuttosto che metterli sui campi coltivati è di certo meglio. però i costi non sarebbero proprio bassissimi...
Quoto anche questo, e aggiungo che qui ci sarebbe da considerare l'inquinamento derivante dai pannelli: produzione e smaltimento. In tutto questo bisogna fare in modo che si ripaghino nel loro arco di vita e l'elettrico lo vedo come un rincaro rispetto al gasolio.
roccia1234
13-09-2018, 10:29
il problema è che le linee ferroviarie forse hanno bisogno di essere "potenziate", ma non certo di essere rifatte ex novo.
Un branco di fancazzisti tangentisti cerca invece di far passare l'idea che per mettere le merci su ferro servano altre ferrovie...
Potenziare una linea ferroviaria mica è semplice e non sempre è possibile.
Ci sono un bel po' di limiti che una vecchia ferrovia potrebbe avere (massa assiale, sagoma limite, limiti planoaltimetrici...), tanto che in certi casi conviene di gran lunga farne una nuova, piuttosto che fare innumerevoli modifiche a quella vecchia, per poi avere una linea comunque limitata.
Se tutti ragionerebbero così, non ci sarebbe il tunnel di base del gottardo, non ci sarebbe in costruzione la BBT, entrambe una manna per il trasporto merci.
In caso di incidente si trascinano via km di cavo? :asd:
Ma anche prima dell'incidente... e se il camionista tira sui i pantografi prima di essere sotto filo? Appena arriva il filo, tira giù tutto.
E se si sposta e il pantografo, andando fuori filo, si incastra nella catenaria e tira giù tutto?
Già con i treni bisogna stare attenti... con un camion è ancora più pericoloso.
casbenat
13-09-2018, 10:38
Ottimo utilizzare tutti gli espedienti tecnologici per migliorare le nostre vite e nello specifico la viabilità stradale.
Peccato che la tecnologia non riuscirà mai ad entrare nella testa di alcuni per controllarne i neuroni.
Mi riferisco a quei (tanti)(troppi) che a 130 km/h mentre stai magari sorpassando ti si attaccano a 3 metri pensando che il rischio da loro generato possa essere generosamente condiviso.
Le nostre autostrade sono un autentico far-west dove la polizia é invisibile. Questi signori dovrebbero andare in Usa per constatare cosa succede agli "arroganti stradali" come loro.
thresher3253
13-09-2018, 10:38
parlano ovunque di eco-mostri, ma kilometri di cavi orribili sospesi sopra la strada che rovinano il paesaggio vanno bene?
In caso di incidente si trascinano via km di cavo? :asd:
La Svezia ha portato una soluzione - come al solito - più avanti.
https://www.independent.co.uk/environment/electrified-road-sweden-first-ever-charge-cars-trucks-vehicles-stockholm-a8302656.html
...Quoto anche questo, e aggiungo che qui ci sarebbe da considerare l'inquinamento derivante dai pannelli: produzione e smaltimento....
a me risulta che al di là delle leggende metropolitane, l'EROEI sia ampiamente positivo, quindi convengano. :)
stalker92
13-09-2018, 10:49
piuttosto che metterli sui campi coltivati è di certo meglio. però i costi non sarebbero proprio bassissimi...
Sicuramente i costi sono più elevati, ma personalmente la cosa più fastidiosa sarebbe non poter vedere il panorama per svariati km :D (ma se si fa solo nei tratti che attraversano zone urbane è una cosa a cui posso rinunciare).
Comunque in germania l'hanno già fatto da qualche parte, qui in italia mi pare solo lungo l'autostrada del brennero da cui ho preso i dati per i calcoli.
Un altro progetto lo potete vedere qui (http://www.solaripedia.com/13/400/railway_tunnel_infrastructure_is_pv_bed.html), mentre in certe zone tipo la tratta milano-bergamo potrebbero ospitare cose di questo (http://mrsb-roadsafety.com/wp-content/uploads/2016/11/Solar-Noise-Barrier-6.jpeg) genere. Costose, ma se applicate in tutta italia aumenterebbero di svariati GW la produzione nazionale senza sottrarre terreno prezioso.
Quoto anche questo, e aggiungo che qui ci sarebbe da considerare l'inquinamento derivante dai pannelli: produzione e smaltimento. In tutto questo bisogna fare in modo che si ripaghino nel loro arco di vita e l'elettrico lo vedo come un rincaro rispetto al gasolio.
In realtà ci sono molti processi promettenti per riciclare i pannelli quasi al 100%, questo ridurrebbe di molto l'impatto ambientale per la loro produzione. Sul costo però sono d'accordo, come dicevo sopra strutture così non sono economiche come piazzarle su un campo di terreno piano, per questo forse dovrebbe intervenire anche lo stato con degli incentivi o delle detrazioni.
... in certi casi conviene di gran lunga farne una nuova, piuttosto che fare innumerevoli modifiche a quella vecchia, per poi avere una linea comunque limitata.
Se tutti ragionerebbero così, non ci sarebbe il tunnel di base del gottardo, non ci sarebbe in costruzione la BBT, entrambe una manna per il trasporto merci.
a volte non è sempre. Anzi, sono più i casi in cui NON conviene che quelli in cui conviene, specie se le linee che ci sono non vengono già oggi sfruttate a fondo. Non si cambia la macchina a 10000km perchè una gomma è sgonfia....
Sicuramente i costi sono più elevati, ma personalmente la cosa più fastidiosa sarebbe non poter vedere il panorama per svariati km :D ...
beh, sono sopra, non a lato... :)
...
Mi riferisco a quei (tanti)(troppi) che a 130 km/h mentre stai magari sorpassando ti si attaccano a 3 metri pensando che il rischio da loro generato possa essere generosamente condiviso.
Le nostre autostrade sono un autentico far-west dove la polizia é invisibile. Questi signori dovrebbero andare in Usa per constatare cosa succede agli "arroganti stradali" come loro.
:mano:
però c'è da chiedersi se ha senso costruire una infrastruttura così ciclopica quando ci sono già le ferrovie: a me pare che sia un modo per l'industria dei camion per non perdere mercato, dandosi una pennellata di verde elettrico...
Questione di logistica. Che si traduce in tempo e denaro.
La rete stradale è capillare: tu carichi il tir e imposti la destinazione. Poi tutta la strada che può fare attaccato alla linea elettrica la fa, quando non può più attacca il diesel e arriva a destinazione.
Col treno invece devi caricare il tir, poi scaricarlo e caricare il treno, poi scaricare il treno e caricare un altro tir per arrivare a destinazione.
Il tutto per costi e tempi assolutamente maggiori.
...
Il tutto per costi e tempi assolutamente maggiori.
la logistica e l'organizzazione serve proprio a ridurli...
non è che si può continuare a far finta che l'eccessivo uso della gomma non sia un problema. vedi ponti che crollano e riscaldamento globale
h4xor 1701
13-09-2018, 12:17
Adesso però non travisiamo le cose modello nazi-verdi che è tutto uno scempio però poi c'hanno il SUV mercedes turbo diesel da 250 cavalli.
...
l'auto da 250CV ce l'ho ma non diesel e l'opposto di un pessimo SUV :D
vero.
ma non sottovalutiamo che anche produrre trasformare e trasmettere l'elettricità ha delle efficienze che NON sono 100%.
Sicuramente meglio cmq via filo diretto che non tramite carica/scarica di batterie (tipo Tesla Semi).
però c'è da chiedersi se ha senso costruire una infrastruttura così ciclopica quando ci sono già le ferrovie: a me pare che sia un modo per l'industria dei camion per non perdere mercato, dandosi una pennellata di verde elettrico...
quoto tutto, in particolare il discorso di sfruttare il trasporto su rotaie, che sarebbe l'ideale anche per il traffico e sicurezza stradale tra l'altro!
L'idea è buona.. e andrebbe anche molto d'accordo con ipotetiche flotte di camion a guida autonoma.
NOTA POLEMICA:
Sarebbe cosa estremamente positiva che assieme a queste cose arrivasse il divieto ASSOLUTO di sorpasso per i camion che dovrebbero restare tassativamente solo in prima corsia. Perchè ora come ora è pieno di str*nzi che per superare a 90 all'ora il camion davanti che va a 89 intasano due corsie su tre per tipo 120 km.
NOTA POLEMICA 2:
Determinati tratti stradali di recente costruzione come appunto Brebemi e Pedemontana sono di fatto POCHISSIMO SFRUTTATE per via di pedaggi ridicolmente esosi.
Notizia flash: abbassando i pedaggi a costi RAGIONEVOLI si raddoppierebbe il numero di utenti rendendo i nuovi percorsi davvero utili e senza perdite economiche.
Dovresti aggiungere la Polemica 3
Oltre ad andare 1KMh in più e sorpassano, mettono la freccia senza guardare si buttano, se tu ti trovi li, come è successo a me, speri che sulla tua sinistra non ci sia nessuno per buttarti, altrimenti li vai in culo o ti schiaccia, che teste di caxxo
la cosa bella della pedemontana, che hai poche informazioni, io l'ho fatta 2 volte, per sbaglio, credendo fosse una parte della Laghi ed esclamando, che fixata, non c'è nessuno , e non essendoci caselli "che fixata è pure gratuita", poi dopo 1 mese lettera con bollettino postale du cui 3 euro di pedaggio, credo 1.58 a tratta + 6 euro amministrativi di invio e riscossione+ 1 euro di bollettino, morale, 11 euro, e sti caxxi.
Aggiungo, nel dubbio meglio andare sul sito e nel caso verificare tramite targa che non ci sia altro, però per farlo, a priori , ti devi iscrivere, che caxxata, ma anche per pagare ti devi iscrivere, ma perchè?
E cmq entrambe sono care come il fuoco, ed una parte di pedemontana è già fallita e non sta pagando i contadini o le persone a cui era stato espropriato il terreno. Dalle mia parti ci sono ancora cantieri aperti, e chissà se mai li chiuderanno a questo punto. Certo, se vuoi rientrare mettendo un pedaggio ad un costo tra i più alti d'europa e crei difficolta anche nel pagamento.
Mi son sempre chiesto come funziona con gli stranieri, gli arriva a casa in germania o in svizzera il bollettino? e se non pagano?
Il problema è che se cerchi di potenziare le linee ferroviarie arriva un branco di perdigiorno fancazzisti a lanciarti sassi, uova, bloccare i lavori, ecc. urlando che non serve.
Ma non solo, sono gli stessi che sono contro la globalizzazione e sopratutto contro l'inquinamento, e tu perplesso ti domandi "ma scusa, il treno è elettrico, preferisci il gasolio :confused: :mbe:
No ma rovina le campagne ed il paesaggio circostante.....
mentre i fumi dello smog, il rumore, i gas fanno bene al paesaggio? :mbe:
:doh:
\_Davide_/
13-09-2018, 13:51
e se il camionista tira sui i pantografi prima di essere sotto filo? Appena arriva il filo, tira giù tutto.
E se si sposta e il pantografo, andando fuori filo, si incastra nella catenaria e tira giù tutto?
Già con i treni bisogna stare attenti... con un camion è ancora più pericoloso.
I filobus funzionano, magari i pantografi saranno una via di mezzo tra questi e quelli dei treni, con un dispositivo a inizio corsia che li "incanala" e li fa agganciare correttamente senza che l'autista debba scendere
roccia1234
13-09-2018, 14:28
I filobus funzionano, magari i pantografi saranno una via di mezzo tra questi e quelli dei treni, con un dispositivo a inizio corsia che li "incanala" e li fa agganciare correttamente senza che l'autista debba scendere
Il filobus ha un pantografo diverso, che è forzatamente attaccato al filo per tutto il percorso...
Questa soluzione, da quello che ho visto, adotta dei pantografi molto più simili alla ferrovia, e solo per parte del percorso, con tutto quello che comporta a livello di sicurezza.
roccia1234
13-09-2018, 14:30
a volte non è sempre. Anzi, sono più i casi in cui NON conviene che quelli in cui conviene, specie se le linee che ci sono non vengono già oggi sfruttate a fondo. Non si cambia la macchina a 10000km perchè una gomma è sgonfia....
Hai dei dati affidabili a supporto o è solo una tua teoria?
Magari il problema fosse solo "una gomma sgonfia"
\_Davide_/
13-09-2018, 15:28
Il filobus ha un pantografo diverso, che è forzatamente attaccato al filo per tutto il percorso...
Questa soluzione, da quello che ho visto, adotta dei pantografi molto più simili alla ferrovia, e solo per parte del percorso, con tutto quello che comporta a livello di sicurezza.
È ancora sperimentale, ed in ogni caso penso ci abbiano pensato: se non hanno il principio di quelli dei filobus sicuramente saranno fatti in modo da non rancare via tutto (all'inizio della tratta il cavo parte da un punto più alto e fa un tratto in discesa, mentre nel resto i pantografi potrebbero essere fatti a /-------\, per intenderci
roccia1234
13-09-2018, 15:34
È ancora sperimentale, ed in ogni caso penso ci abbiano pensato: se non hanno il principio di quelli dei filobus sicuramente saranno fatti in modo da non rancare via tutto (all'inizio della tratta il cavo parte da un punto più alto e fa un tratto in discesa, mentre nel resto i pantografi potrebbero essere fatti a /-------\, per intenderci
Lo spero :stordita:
Hai dei dati affidabili a supporto o è solo una tua teoria?
no, scusa, sono io che devo dimostrare che una cosa non conviene? :muro:
lo dimostri chi vuole farla, che conviene (cosa che peraltro andrebbe fatta per legge, ma ci girano sempre attorno).
A Genova il filobus lo hanno rimesso di recente (credo per quelle cose ridicole alla Genovese... tipo che Firenze li dismetteva e ci regalava e veicoli e quindi abbiamo speso milioni di Euro per rimettere i filobus) ebbene visto che Genova è "la città cantiere" e quindi son più le volte che le tratte a filo sono inutilizzabili i nostri filobus sono capaci di staccarsi dal file ed andare a gasolio per poi magicamente riattaccarsi al filo... beh insomma gli autisti bestemmiano come dei cavalli ogni volta però vuoi mettere l'ebbrezza di essere sorpassato da... un filobus?
Però questi sono autisti addestrati (e sbagliano pure loro a riatticcarsi al filo) il camionista del mio esempio quello che si spara tutta l'Europa in orizzontale ce lo vedete a fate ste manovre in autostrada? Con tutti quelli dietro che suonano :Prrr: ?
ronthalas
13-09-2018, 17:06
sulla A21 il sorpasso tra camion dovrebbero vietarlo, com'è già vietata sulla A22 Brennero. Non è possibile che sei in II corsia a 130 (e un po' di più) e rischi di salire su una bisarca alla Hazzard solo perchè questa esce senza preavviso, senza freccia e senza guardare negli specchietti... per fortuna gomme e freni buoni (e riflessi) altrimenti... (jingle del Generale Lee con pessimo finale)
sulla A21 il sorpasso tra camion dovrebbero vietarlo, com'è già vietata sulla A22 Brennero. Non è possibile che sei in II corsia a 130 (e un po' di più) e rischi di salire su una bisarca alla Hazzard solo perchè questa esce senza preavviso, senza freccia e senza guardare negli specchietti... per fortuna gomme e freni buoni (e riflessi) altrimenti... (jingle del Generale Lee con pessimo finale)
Di grazia, perchè tu puoi fare quel che vuoi e violare le leggi che ti pare, e la bisarca no? :rolleyes:
Ti starebbe proprio bene di stamparti contro un tir. :doh:
In Italia puoi vietare quello che ti pare, tanto poi non c'è nessuno a far rispettare la legge.
E la soluzione politica ovviamente non è mettiamo a bilancio più soldi per i controlli ma inaspriamo le pene, così quando ti beccano a fare una cosa una volta per sbaglio ti rovinano la vita con multe enormi o sospensioni della patente.
Ci vorrebbero più controlli e pene più severe solo in caso di recidività così l'idiota che lo fa per abitudine lo prende in quel posto.
esatto così il furbo che va a 140 dove il limite è 130 ("perchè c'ho i riflessi da superman e i freni bbbuoni"), gli confischiamo l'auto e la rivendiamo.
in 5 giorni si ripiana il debito pubblico.
roccia1234
16-09-2018, 10:09
no, scusa, sono io che devo dimostrare che una cosa non conviene? :muro:
lo dimostri chi vuole farla, che conviene (cosa che peraltro andrebbe fatta per legge, ma ci girano sempre attorno).
Forse non ci siamo capiti. Tu hai fatto queste due affermazioni:
a volte non è sempre. Anzi, sono più i casi in cui NON conviene che quelli in cui conviene, specie se le linee che ci sono non vengono già oggi sfruttate a fondo. Non si cambia la macchina a 10000km perchè una gomma è sgonfia....
il problema è che le linee ferroviarie forse hanno bisogno di essere "potenziate", ma non certo di essere rifatte ex novo.
Un branco di fancazzisti tangentisti cerca invece di far passare l'idea che per mettere le merci su ferro servano altre ferrovie...
Io ti chiedo: hai dei dati/studi alla mano che affermano questo, oppure è tutta una tua teoria?
Quindi ok, il petrolio sta finendo. Fra il 2030 ed il 2060 le fluttuazioni del prezzo renderanno impossibile usare i motori a combustione in modo economicamente sostenbiile.
Soluzione:
passiamo tutti al litio delle baterie che è sostanza inifita a questo mondo.
Anzi ho un'ideona migliore. Riempiamo migliaia di km di fili di rame le autostrade, che tanto non è previsto che l'ultima miniera di rame al mondo sia esaurita per il 2040 come invece avverrà, creando serissimi problemi di impedenza nel passaggio ad altri metalli conduttivi.
Ottima idea, avanti col consumo del rame. Risorsa fossile infinita :doh:
\_Davide_/
23-09-2018, 18:49
Però questi sono autisti addestrati (e sbagliano pure loro a riatticcarsi al filo) il camionista del mio esempio quello che si spara tutta l'Europa in orizzontale ce lo vedete a fate ste manovre in autostrada? Con tutti quelli dietro che suonano :Prrr: ?
Per chi non lo sapesse, gli autisti della linea 20 si fermano, e durante la fermata impiegano 5 minuti buoni per scendere ed andare a scollegare i cavi, operazione che viene ripetuta anche quando si devono riagganciare :asd:
Effettivamente bisogna tenere conto anche del fatto che servono 2 cavi, non 1 come per i treni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.