PDA

View Full Version : UE approva Direttiva su Copyright che include 'link tax' e 'upload filter'


Redazione di Hardware Upg
12-09-2018, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ue-approva-direttiva-su-copyright-che-include-link-tax-e-upload-filter_77980.html

La controversa Direttiva sul Copyright è stata approvata con 438 voti a 226, con 39 astensioni. Un voto finale verrà espresso nel prossimo mese di gennaio. Ecco cosa cambia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
12-09-2018, 15:21
Luigi di Maio su fb:

Una vergogna tutta Europea: il Parlamento Europeo ha introdotto la censura dei contenuti degli utenti su Internet. Stiamo entrando ufficialmente in uno scenario da Grande Fratello di Orwell. Rispetto all’ultimo voto di Strasburgo in cui non fu dato il via libera al testo finale, le lobby hanno avuto il tempo di lavorare e influenzare gli europarlamentari, i quali hanno deciso di ricredersi. D'ora in poi, secondo l'Europa, i tuoi contenuti sui social potrebbero essere pubblici solo se superano il vaglio dei super censori.

Con la scusa di questa riforma del copyright, il Parlamento europeo ha di fatto legalizzato la censura preventiva. Oltre all’introduzione della cosiddetta e folle “link tax”, la cosa più grave è l'introduzione di questo meccanismo di filtraggio preventivo dei contenuti caricati dagli utenti.

Per me è inammissibile. La rete deve essere mantenuta libera e indipendente ed è un’infrastruttura fondamentale per il sistema Italia e per la stessa Unione Europea. Per questo, come ho già detto, ci batteremo nei negoziati tra i governi, in Parlamento europeo e nella Commissione europea per eliminare questi due provvedimenti orwelliani. E, statene certi, alla prossima votazione d’aula la direttiva verrà nuovamente bocciata.

Sarà un piacere vedere, dopo le prossime elezioni europee, una classe dirigente comunitaria interamente rinnovata che non si sognerà nemmeno di far passare porcherie del genere. Un messaggio per le lobby: questi sono gli ultimi vostri colpi di coda, nel 2019 i cittadini vi spazzeranno via.

https://it-it.facebook.com/LuigiDiMaio/

acerbo
12-09-2018, 15:43
Luigi di Maio su fb:



https://it-it.facebook.com/LuigiDiMaio/

se lo dice di maio é la controprova che il provvedimento é giusto.
Adesso bisognerebbe fare qualcosa pure per l'evasione fiscale che compagnie come apple, google, amazon e soci continuano a perpetrare.
tornando al ciarlatano di sopra, dovrebbero spiegargli che piattaforme come youtube ( ma se ne possono citare centinaia ), guadagnano miliardi grazie alle opere coperte da copyright postate dagli utenti e spesso non viene remunerato il proprietario della stessa.
Il bavaglio culturale non c'entra nulla, se posto un video che genera 1 milione di like e ci metto sotto la musica dei queen é giusto che chi sta dentro la catena dei copyright percepisca la sua quota e che google o chi gestisce la piattaforma partecipi al compenso visto che a loro volta ne traggono beneficio.

Cfranco
12-09-2018, 15:51
Una porcheria immonda

zappy
12-09-2018, 15:55
se lo dice di maio é la controprova che il provvedimento é giusto.
Adesso bisognerebbe fare qualcosa pure per l'evasione fiscale che compagnie come [OMISSIS] e soci continuano a perpetrare.
tornando al ciarlatano di sopra, dovrebbero spiegargli che piattaforme come [OMISSIS] ( ma se ne possono citare centinaia ), guadagnano miliardi grazie alle opere coperte da copyright postate dagli utenti e spesso non viene remunerato il proprietario della stessa.
Il bavaglio culturale non c'entra nulla, se posto un video che genera 1 milione di like e ci metto sotto la musica dei [OMISSIS] é giusto che chi sta dentro la catena dei copyright percepisca la sua quota e che [OMISIS] o chi gestisce la piattaforma partecipi al compenso visto che a loro volta ne traggono beneficio.

hai citato delle compagnie il cui marchio è registrato, senza corrispondere le dovute royalty per l'uso del marchio. Il tuo post deve essere cancellato immediatamente da hwupgrade srl, che è corresponsabile per non aver verificato PREVENTIVAMENTE il tuo post, e devi pagare una sanzione.
Idem per la musica che hai citato.

questi gli effetti della riforma :p

Cfranco
12-09-2018, 15:58
se lo dice di maio é la controprova che il provvedimento é giusto.
Adesso bisognerebbe fare qualcosa pure per l'evasione fiscale che compagnie come apple, google, amazon e soci continuano a perpetrare.
tornando al ciarlatano di sopra, dovrebbero spiegargli che piattaforme come youtube ( ma se ne possono citare centinaia ), guadagnano miliardi grazie alle opere coperte da copyright postate dagli utenti e spesso non viene remunerato il proprietario della stessa.
Il bavaglio culturale non c'entra nulla, se posto un video che genera 1 milione di like e ci metto sotto la musica dei queen é giusto che chi sta dentro la catena dei copyright percepisca la sua quota e che google o chi gestisce la piattaforma partecipi al compenso visto che a loro volta ne traggono beneficio.

Tu non sai di cosa stai parlando

A Youtube e soci di questa legge non gliene frega niente, non gli tange manco per sbaglio, loro il loro sistema già ce l' hanno, quello che censura i video della NASA perché qualche parruccone di Hollywood ha deciso che i filmati su Marte sono di sua proprietà, quello che blocca le musiche di Bach perché la Sony pretende di avere i diritti su tutta l' opera dell' artista, loro, i big si stanno fregando le mani perché i soldi per questo strumento del cacchio li hanno, sono gli altri, quelli piccoli che non possono permettersi di spendere 100 milioni di $ solo per un filtro.

acerbo
12-09-2018, 16:11
Tu non sai di cosa stai parlando

A Youtube e soci di questa legge non gliene frega niente, non gli tange manco per sbaglio, loro il loro sistema già ce l' hanno, quello che censura i video della NASA perché qualche parruccone di Hollywood ha deciso che i filmati su Marte sono di sua proprietà, quello che blocca le musiche di Bach perché la Sony pretende di avere i diritti su tutta l' opera dell' artista, loro, i big si stanno fregando le mani perché i soldi per questo strumento del cacchio li hanno, sono gli altri, quelli piccoli che non possono permettersi di spendere 100 milioni di $ solo per un filtro.

youtube certo ha già il filtro e questo appunto permette a chi detiene i diritti su un'opera di reclamarne la redistribuzione dei diritti d'autore alle parti che ne hanno diritto, per tutti gli altri milioni di siti e piattaforme che non hanno questi strumenti vige la legge del far west ossia pubblico e "hosto" qualsiasi cosa senza rispettare nessuna legge.
Si puo' discutere il copyright stesso se vuoi, ma quando le leggi esistono non si puo' sempre criticare quando si cerca di farle rispettare, giuste o sbagliate che siano.
Se voglio vendere, ma pure regalare panini con la mortadella devo rispettare le regole igienico sanitarie, avere la licenza, certificazioni ecc ecc ecc ... se non posso permettermelo faccio altro, stessa cosa vale per chi vuole pubblicare contenuti protetti da copyright.

Cfranco
12-09-2018, 16:21
youtube certo ha già il filtro e questo appunto permette a chi detiene i diritti su un'opera di reclamarne la redistribuzione dei diritti d'autore alle parti che ne hanno diritto, per tutti gli altri milioni di siti e piattaforme che non hanno questi strumenti vige la legge del far west ossia pubblico e "hosto" qualsiasi cosa senza rispettare nessuna legge.
Si puo' discutere il copyright stesso se vuoi, ma quando le leggi esistono non si puo' sempre criticare quando si cerca di farle rispettare, giuste o sbagliate che siano.
Se voglio vendere, ma pure regalare panini con la mortadella devo rispettare le regole igienico sanitarie, avere la licenza, certificazioni ecc ecc ecc ... se non posso permettermelo faccio altro, stessa cosa vale per chi vuole pubblicare contenuti protetti da copyright.

Confermo,
tu non sai di cosa stai parlando.

danylo
12-09-2018, 16:27
Per colpire i "grandi del web" si fa' una legge che penalizza soprattutto i piccoli (che non hanno i mezzi per attuarla).

acerbo
12-09-2018, 16:33
Confermo,
tu non sai di cosa stai parlando.

se lo dici te ...

Ho lavorato 6 anni alla sacem, se vuoi ti spiego come le società che gestiscono la ripartizione dei diritti d'autore collaborano tra loro e come si interfacciano a google, amazon, apple, spotify e compagnia.
Le cose potrebbero andare anche peggio di quanto credi, si parla già di accordi per mettere in piedi tecnologie basate su blockchain per fatturare microtransazioni da centesimi di euro per riproduzioni di pochi secondi di contenuti protetti, che moltiplicate per i numeri del web fanno miliardi di euro al giorno e questo si che costerebbe altro che un filtro ...
Comunque il tuo esempio non l'ho manco capito, ci sono video della nasa di marte coperti da copyright perché appartengono ad hollywood? :mbe:

Sandro kensan
12-09-2018, 16:34
Credo sia falso che le nuove norme non impatteranno su wikipedia. Un altro commentatore e la stessa wikipedia dicono cose come questa:

Riguardo a Wikipedia bisogna precisare che non è vero che sia esente dalle possibili restrizioni: infatti Wiki pur non essendo "commerciale", ha fra i suoi pilastri il fatto che tutti i suoi contenuti siano liberi ANCHE per uno sfruttamento commerciale (licenza CC-BY-SA): ad esempio, posso pubblicare e vendere un libro interamente copiato da Wiki, senza problemi a patto di dichiarare la provenienza.

Di conseguenza, Wikipedia può ospitare materiale (es foto) che a sua volta sia stato rilasciato "a monte" con analoga (o più ampia) licenza. Un materiale che abbia qualche restrizione di copyright potrebbe quindi in teoria essere utilizzato da Wiki, che però potrebbe pubblicarlo solo con analoghe restrizioni, cosa impossibile secondo i suoi pilastri... di fatto quindi qualsiasi restrizione colpirebbe anche Wikipedia, al di la delle intenzioni originali del legislatore.

*aLe
12-09-2018, 16:49
Il bavaglio culturale non c'entra nulla, se posto un video che genera 1 milione di like e ci metto sotto la musica dei queen é giusto che chi sta dentro la catena dei copyright percepisca la sua quota...Credo che sia già così eh...

Io ogni tanto postavo video di gameplay (quasi solo di FIFA e PES in realtà) perché partecipavo a discussioni tipo "racconta la tua ML" su Evo-Web e "racconta la tua carriera" sui forum di FIFA.

A parte che non ho mai visto un centesimo da quei video perché non ho mai nemmeno abilitato la monetizzazione (l'obiettivo era quello di raccontare la carriera e leggere le carriere degli altri, un modo come un altro per tenere l'inglese in esercizio unendo pure l'utile al dilettevole, mica volevo guadagnarci)... Ma le cose che succedevano, generalmente, quando pubblicavo dei contenuti ingame che avevano qualcosa di protetto da copyright erano le seguenti:

La musica dei menu era sotto copyright ma il detentore dei diritti se ne fregava: il video veniva caricato e visualizzato correttamente.
Il titolare dei diritti giustamente voleva guadagnare qualcosa, visto che usavo la sua musica? Mi arrivava la notifica che "la major XYZ di turno ha fatto reclamo, il tuo video d'ora in poi sarà usato per monetizzare e i proventi andranno alla major che ha fatto il reclamo"
Avevo per sbaglio incluso nel video la musica della Champions League? Pronti via notifica del tipo "a causa di un reclamo da parte di UEFA, il tuo video è stato bloccato e non potrà più essere riprodotto" (successo davvero, giuro... Ed era una scena 100% ingame catturata da PES!)
In un caso, il detentore del copyright ha deciso che in Italia il video lo si poteva vedere, ma in Germania no.
La cosa bella è che se le major di turno decide di monetizzare sul video (capirai che big money che fanno tra l'altro coi miei video, se va bene c'ho 50 visite), non so quando poi venga passato all'artista... Credo dipenda anche dai contratti che l'artista ha siglato con la major, ma è un ambiente che non conosco quindi non vorrei dire boiate.

inited
12-09-2018, 16:56
Su questo io seguo la EFF, gli effetti collaterali, imprevisti o non correttamente soppesati, sulla libertà di divulgazione di materiale coperto dal leale utilizzo, saranno presto evidenti nella loro negatività. In nome del colpire le "grandi compagnie" tutti si sono allineati su una posizione restrittiva che, anche con le modifiche presentate, avrà un effetto sulla divulgazione di informazioni anche quando non c'è l'intento di violare diritti d'autore.

zappy
12-09-2018, 17:31
...quando le leggi esistono non si puo' sempre criticare quando si cerca di farle rispettare, giuste o sbagliate che siano...

quindi se domani esce una legge che tutti quelli col nukname acerbo devono essere bruciati sul rogo "non si puo' sempre criticare quando si cerca di farle rispettare, giuste o sbagliate che siano"?
sei serio?

Anam91
12-09-2018, 17:49
Oggi è un giorno bruttissimo per il web.
Che mondo di merda che sta diventando.

Bello&Monello
12-09-2018, 19:28
L'Articolo 11: chiunque riporterà un link o uno snippet (estratto pubblicato dai motori di ricerca per anticipare il contenuto della pagina nelle SERP) dovrà ottenere un'autorizzazione da parte dell’editore del contenuto linkato e/o citato e dovrà pagare a quest’ultimo un compenso (link tax).

Quindi... oggi un editore, consapevole del fatto che il suo contenuto può essere linkato in ogni dove probabilmente sfruttando i banner pubblicitari (ormai tutti i siti di news ne sono STRApieni) ha il suo bel guadagno.

Domani, solo per evitare sbattimenti e di pagare roba che oggi è gratis, ci saranno meno aggregatori che non linkeranno i contenuti dell'editore che quindi presumibilmente riceverà meno visite ergo avrà una diminuzione degli introiti pubblicitari (oltre che di "consumatori").

Oppure l'aggregatore farà ricadere i costi sul consumatore finale...
free internet, free web, free anche Willy...

grazie Europa!

:muro: :muro:

acerbo
12-09-2018, 22:34
quindi se domani esce una legge che tutti quelli col nukname acerbo devono essere bruciati sul rogo "non si puo' sempre criticare quando si cerca di farle rispettare, giuste o sbagliate che siano"?
sei serio?

non hai capito un accidente.
La legge sul copyright e sulla duffusione di materiale protetto esiste da 100 anni, questa norma tende solo a regolamentarne la distribuzione su internet.
ripeto, la legge si puo' pure discutere, ma le norme per applicarla vanno aggiornate .
Personalmente ho sempre comprato musica e film già dagli anni 80/90 e all"epoca o ascoltavi la radio o compravi vinili, CD o cassette. Oggi si vuole tutto, 100 volte di piu' e pure gratis magari.
Mi ricordo quando con gli straordinari mi compravo 3 CD al mese, adesso abbiamo spotify e con un terzo della spesa peschi tra 40 milioni di brani e nonostante cio' la gente continua a rompere le palle che vuole scaricarsi gli mp3 gratis.
Mo si grida allo scandalo per una normativa che comunque non impedirà alla gente di continuare a scricare via p2p o via DDL, pero' ci si attacca alla libertà di espressione :doh:
Oggi la rete é un troiaio, ognuno puo' dire la propria, sparare cazzate e raccogliere like su menzogne, contenuti che no gli appartengono e materiale illegale ... fosse possibile chiuderei pure FB e instagram, per me i cinesi sono pure troppo democratici.
Vorrei sapere concretamente in cosa l'utente medio si sente limitato da una norma del genere.

Cfranco
13-09-2018, 08:33
non hai capito un accidente.
[cut]
Vorrei sapere concretamente in cosa l'utente medio si sente limitato da una norma del genere.

Cercherò di spiegartelo una volta, una sola
Tutto quello che hai scritto non c' entra una mazza con quello di cui si è discusso ieri.

La norma 13 del codice approvato ieri prevede che qualsiasi sito internet ( anche Hwupgrade ) si debba dotare di mezzi tecnici in grado di filtrare qualsiasi contenuto ( video, audio, foto, testo etc. ) che possa essere soggetto a copyright come segnalato da chiunque pretenda di avere dei diritti.
Quindi Hwupgrade dovrà dotarsi di un programma che controlli qualsasi testo immesso e qualsiasi foto allegata, faccia un check su un database che viene alimentato da chiunque pretenda di detenere diritti su qualsiasi cosa per verificare che il contenuto non vìoli il copyright di qualcuno e poi dia l' ok o no a pubblicare il post.
Questo sistema ha delle ovvie debolezze che sono già state evidenziate dal content ID di Youtube che è un precursore in piccolo di quello che i 400 e passa ignoranti pagati lautamente da noi hanno votato ieri.
1 - Il costo spropositato che va sulle spalle di chiunque abbia un forum o un blog o qualsasi altro sito internet, Youtube ha speso 100 milioni di $ solo per far funzionare il suo sistema, che è microscopico rispetto a quello previsto da questo abominio.
2 - Il sistema si presta in maniera perversa ad essere abusato per censurare qualsiasi cosa, basta semplicemente dire che quel test/video/foto è soggetto a copyright per farlo sparire da internet, la cosa con Youtube si è già verificata in maniera clamorosa, con politici che hanno preteso di avere il copyright di filmati in cui venivano colti in situazioni imbarazzanti, tentativi di censurare il filmato dell' incidente di Bianchi da parte della F1, case discografiche e cinematografiche che pretendono di avere il copyright su opere di pubblico dominio, in genere si è trattato di errori, ma non sempre, e naturalmente non è previsto nessun risarcimento per chi viene danneggiato nè multe per chi illegittimamente pretende di avere diritti su cose di altri.
3 - Falsi positivi, falsi positivi come se piovesse, già adesso sono tantissimi filmati segnalati come pirateria che in realtà non lo sono, moltiplicate per 1000 le cose da controllare e sarà impossibile pubblicare qualcosa senza che inciampi in qualche filtro.
4 - Il sistema non aiuterà a combattere la pirateria, anzi. Questo è l' aspetto paradossale, perché ovviamente chi pirata le opere sta già oggi vìolando la legge, quindi fare un' altra legge per obbligarlo a non piratare non sembra esattamente un' idea intelligente, ma l' intelligenza dei cosiddetti "detentori di diritti" non è mai sembrata particolarmente brillante e ieri lo hanno confermato.

h4xor 1701
13-09-2018, 08:41
questo conferma quello che è l'UE.. :Puke: SCHIFO TOTALE

zappy
13-09-2018, 08:56
Cercherò di spiegartelo una volta, ...

ottima spiegazione, grazie.
speriamo che Acerbo capisca :p

acerbo
13-09-2018, 09:03
Cercherò di spiegartelo una volta, una sola
Tutto quello che hai scritto non c' entra una mazza con quello di cui si è discusso ieri.

La norma 13 del codice approvato ieri prevede che qualsiasi sito internet ( anche Hwupgrade ) si debba dotare di mezzi tecnici in grado di filtrare qualsiasi contenuto ( video, audio, foto, testo etc. ) che possa essere soggetto a copyright come segnalato da chiunque pretenda di avere dei diritti.
Quindi Hwupgrade dovrà dotarsi di un programma che controlli qualsasi testo immesso e qualsiasi foto allegata, faccia un check su un database che viene alimentato da chiunque pretenda di detenere diritti su qualsiasi cosa per verificare che il contenuto non vìoli il copyright di qualcuno e poi dia l' ok o no a pubblicare il post.
Questo sistema ha delle ovvie debolezze che sono già state evidenziate dal content ID di Youtube che è un precursore in piccolo di quello che i 400 e passa ignoranti pagati lautamente da noi hanno votato ieri.
1 - Il costo spropositato che va sulle spalle di chiunque abbia un forum o un blog o qualsasi altro sito internet, Youtube ha speso 100 milioni di $ solo per far funzionare il suo sistema, che è microscopico rispetto a quello previsto da questo abominio.
2 - Il sistema si presta in maniera perversa ad essere abusato per censurare qualsiasi cosa, basta semplicemente dire che quel test/video/foto è soggetto a copyright per farlo sparire da internet, la cosa con Youtube si è già verificata in maniera clamorosa, con politici che hanno preteso di avere il copyright di filmati in cui venivano colti in situazioni imbarazzanti, tentativi di censurare il filmato dell' incidente di Bianchi da parte della F1, case discografiche e cinematografiche che pretendono di avere il copyright su opere di pubblico dominio, in genere si è trattato di errori, ma non sempre, e naturalmente non è previsto nessun risarcimento per chi viene danneggiato nè multe per chi illegittimamente pretende di avere diritti su cose di altri.
3 - Falsi positivi, falsi positivi come se piovesse, già adesso sono tantissimi filmati segnalati come pirateria che in realtà non lo sono, moltiplicate per 1000 le cose da controllare e sarà impossibile pubblicare qualcosa senza che inciampi in qualche filtro.
4 - Il sistema non aiuterà a combattere la pirateria, anzi. Questo è l' aspetto paradossale, perché ovviamente chi pirata le opere sta già oggi vìolando la legge, quindi fare un' altra legge per obbligarlo a non piratare non sembra esattamente un' idea intelligente, ma l' intelligenza dei cosiddetti "detentori di diritti" non è mai sembrata particolarmente brillante e ieri lo hanno confermato.

se su hwupgrade o sul sito delle casalighe di ferrara qualcuno reclama la violazione di un copyright poi deve pure dimostrarlo.
Come al solito si va sempre a cercare l'estremo improbabile per direr che dietro c'é la censura, il bavaglio o chissà quale complotto delle multinazionali.
Se hai un forum é tua responsabilità di controllare che la gente non si metta a linkare un contenuto protetto da copyrigt, se non sei in grado di farlo mi dispiace per te ma chiudi il sito oppure ti adegui.
Nessuno andrà mai a romperti le palle o a reclamarti l'obolo se in un post qualcuno scrive una pagina con la citazione di un libro famoso o mette una foto di un celebre artista, diverso é se ti metti a postare link di canzoni, libri o serie che sono hostate da qualche parte e in maniera illegale.
Se domani vedo un contenuto su un sito e ritengo di esserne detentore del copyright lo devo dimostrare, nessuno chiuderà forum o blog solo perché trova scomode o imbarazzanti alcune pubblicazioni.
Parlare di censura sul web fa semplicemente sorridere, siamo arrivati al punto in cui ognuno puo' alzarsi la mattina scrivere fakes come fosse un vero giornalista senza avere manco la terza media e montare su un blog sulla vita della Ferragni seguito da milioni di "follouers" ... un po' di censura non puo' che fare bene all'intera umanità.

zappy
13-09-2018, 09:05
se su hwupgrade o sul sito delle casalighe di ferrara qualcuno reclama la violazione di un copyright poi deve pure dimostrarlo.

forse ti è sfuggito che il filtraggio è preventivo. il tuo post NON viene nemmeno pubblicato.
In pratica sei tu a dover dimostrare che NON è una violazione di copyright, non il presunto detentore dei diritti a dimostrare che lo è.
Per questo si parla di censura.

...Nessuno andrà mai a romperti le palle o a reclamarti l'obolo se in un post qualcuno scrive una pagina con la citazione di un libro famoso o mette una foto di un celebre artista, ...
e invece la norma prevede proprio questo. il post con la citazione o la foto dell'artista viene AUTOMATICAMENTE E PREVENTIVAMENTE rimossa.

Cfranco
13-09-2018, 09:08
se su hwupgrade o sul sito delle casalighe di ferrara qualcuno reclama la violazione di un copyright poi deve pure dimostrarlo.

Vedo che continui a non sapere di cosa stai parlando, che non hai la più pallida idea di cosa si sia votato ieri e che probabilmente non ti interessa neanche saperlo a questo punto.
Oppure lo sai benissimo e stai postando roba che non c' entra niente solo per confondere le acque e le idee.
In ogni caso è inutile perdere tempo.

acerbo
13-09-2018, 09:39
forse ti è sfuggito che il filtraggio è preventivo. il tuo post NON viene nemmeno pubblicato.
In pratica sei tu a dover dimostrare che NON è una violazione di copyright, non il presunto detentore dei diritti a dimostrare che lo è.
Per questo si parla di censura.


e invece la norma prevede proprio questo. il post con la citazione o la foto dell'artista viene AUTOMATICAMENTE E PREVENTIVAMENTE rimossa.

Vedo che continui a non sapere di cosa stai parlando, che non hai la più pallida idea di cosa si sia votato ieri e che probabilmente non ti interessa neanche saperlo a questo punto.
Oppure lo sai benissimo e stai postando roba che non c' entra niente solo per confondere le acque e le idee.
In ogni caso è inutile perdere tempo.

scusate ma avete letto il testo integrale?
vorrei capire tecnicamente come si possa controllare che un forum implementi un filtro di controllo sui contenuti prima che vengano pubblicati.
Per come la vedo io basterebbe svilupparne uno centralizzato alimentato dalle società che detengono e gestiscono la ripartizione dei diritti d'autore a cui tutti possano accedere per controllare appunto che non ci siano violazioni su post e upload.
A me il principio della legge pare giusto, voi mi sembrate essere andati un pochino oltre, ma forse avete documentazione tecnica supplementare.
Le associazioni no profit ad esempio mi pare di capire che sono escluse dall'obbligo, chi invece tira su un forum o un blog a scopi di lucro si adegua.
Anche a livello di costi bisogna capire l'entità della spesa caso per caso, non é detto che se google ha speso 100 milioni allora costerà cosi' per tutti e per sempre, le cose cambiano e si evolvono.

zappy
13-09-2018, 09:53
scusate ma avete letto il testo integrale?
vorrei capire tecnicamente come si possa controllare che un forum implementi un filtro di controllo sui contenuti prima che vengano pubblicati.
Per come la vedo io basterebbe svilupparne uno centralizzato alimentato dalle società ...
certo che è centralizzato, poi ogni forum ad ogni post deve accedere al db e verificare che il post non contenga roba che nel db.
tecnicamente è come il DNS o il cosiddetto "controllo antrifrode" (o "navigazione sicura" che dir si voglia) dei browser: ogni sputo che vuoi fare, viene controllato preventivamente in remoto e solo dopo sei autorizzato a farlo.

qua idem. carichi una foto? hwup si collega al super-db-censore, manda la tua foto, e il super-db-censore approva o meno.
naturalmente costa banda e costa il servizio.

acerbo
13-09-2018, 10:39
certo che è centralizzato, poi ogni forum ad ogni post deve accedere al db e verificare che il post non contenga roba che nel db.
tecnicamente è come il DNS o il cosiddetto "controllo antrifrode" (o "navigazione sicura" che dir si voglia) dei browser: ogni sputo che vuoi fare, viene controllato preventivamente in remoto e solo dopo sei autorizzato a farlo.

qua idem. carichi una foto? hwup si collega al super-db-censore, manda la tua foto, e il super-db-censore approva o meno.
naturalmente costa banda e costa il servizio.

se é centralizzato immagino che ci saranno delle api per interrogarlo, quindi da dove esce sta spesa di 100 milioni per mettere a norma il mio forum?

calabar
13-09-2018, 10:52
se é centralizzato immagino che ci saranno delle api per interrogarlo, quindi da dove esce sta spesa di 100 milioni per mettere a norma il mio forum?
Il problema è che tale sistema centralizzato non esiste, e qualora venisse realizzato questo avrà un costo, e tale costo qualcuno lo dovrà pagare. Posso supporre un costo di accesso al servizio, giusto per gravare un altro po' sui siti raccoglitori di notizie (come questo) che già hanno un po' le pezze. Come poi qualcuno faceva notare, ci saranno sicuri costi di banda, a cui aggiungerei un peggioramento dei servizi a causa di code di attesa (e se le cose non sono fatte a regola d'arte, rogne a causa del sovraccarico dei sistemi nelle ore di punta).
Insomma, un ottimo modo per distruggere una marea di servizi utili che oggi arricchiscono il web. E a perderci saranno gli utenti.

Comunque fa sorridere come la notizia sia passata al telegiornale, dove il "no" a questa legge è stato presentato come il tentativo delle aziende grandi e cattive che operano su Internet contro i poveri piccoli detentori dei diritti.
Evidentemente i telegiornali erano schierati da una parte ben precisa.

zappy
13-09-2018, 11:00
Comunque fa sorridere come la notizia sia passata al telegiornale, dove il "no" a questa legge è stato presentato come il tentativo delle aziende grandi e cattive che operano su Internet contro i poveri piccoli detentori dei diritti.
Evidentemente i telegiornali erano schierati da una parte ben precisa.
gli editori sono ovviamente schierati per il "pagatemi qualunque cosa"...

Poi è tutto un legame e un conflitto d'interessi unico... è venuto fuori che nel CDA di Atlantia (Autostrade) ci sono le stesse persone del CDA di gruppi editoriali tipo Repubblica... guarda caso chi è che presenta come una catastrofe il fatto che Autostrade perda la concessione? :p

Gio22
13-09-2018, 18:57
Poi è tutto un legame e un conflitto d'interessi unico... è venuto fuori che nel CDA di Atlantia (Autostrade) ci sono le stesse persone del CDA di gruppi editoriali tipo Repubblica... guarda caso chi è che presenta come una catastrofe il fatto che Autostrade perda la concessione? :p


Questa me l'ero persa. Vedi che ogni tanto leggere sto sito mi torna utile :D


Cmq la direttiva non parla solo di articolo 11 e 13 ,mi pare ci sia anche qualcosa a proposito delle cosidette fake news,o sbaglio?

zerothehero
13-09-2018, 22:37
Lo si era capito dalla propaganda che han fatto sulle fake news che internet dava fastidio all'Ue..

zappy
14-09-2018, 11:40
Questa me l'ero persa. Vedi che ogni tanto leggere sto sito mi torna utile :D
mica è un caso che in giro sui media non ci sono notizie che sono importanti ma che sputtanano proprio i media...

Bello&Monello
14-09-2018, 16:03
E comunque se non fosse stato per la pirateria informatica oggi non saremmo tutti così informatizzati. E probabilmente nemmeno l'hardware sarebbe così evoluto...