PDA

View Full Version : Direttiva sul copyright: il Parlamento Europeo vota oggi


Redazione di Hardware Upg
12-09-2018, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/direttiva-sul-copyright-il-parlamento-europeo-vota-oggi_77969.html

Il Parlamento Europeo voterà in tarda mattinata una serie di riforme a proposito di leggi sul copyright che poterebbero avere implicazioni di vasta portata su come viene usata internet. Due disposizione in particolare hanno provocato l'ira dei gruppi a tutela dei diritti digitali

Click sul link per visualizzare la notizia.

h4xor 1701
12-09-2018, 09:52
come complicare inutilmente la praticità del web con burocrazia inutile... grazie UE come se non avesse già imposto abbastanza omologazioni

azi_muth
12-09-2018, 09:55
come complicare inutilmente la praticità del web con burocrazia inutile... grazie UE come se non avesse già imposto abbastanza omologazioni

Qui la burocrazia vuole tutelare il diritto d'autore il che vuol dire che c'è in ballo un giro di miliardi. In realtà diventerà tutto meno fruibile e a pagamento per gli utenti è un giro di vite.

PLASMA
12-09-2018, 10:12
Chissa' se le mazzette sono arrivate tutte a destinazione... lo scopriremo presto :D

kamon
12-09-2018, 10:28
Io ho fatto quanto potevo promuovendo la cosa e cercando di mettermi in contatto con europarlamentari Italiani (senza ricevere mai alcun feedback da parte loro), non credo sia servito a nulla ma ci ho provato... Mi chiedo quanti di quelli che adesso saranno colpiti dal cambiamento possono dire di aver fatto qualcosa a riguardo che non sia lamentarsi a posteriori.

X-ray guru
12-09-2018, 10:29
In realtà è la burocrazia UE che chiede la mazzetta resa legale a tutte le multinazionali americane dell'IT. :(

X-ray guru
12-09-2018, 10:33
cercando di mettermi in contatto con europarlamentari Italiani (senza ricevere mai alcun feedback da parte loro),

Mi spiace dirtelo, ma sei un vero sognatore. Complimenti per la tua serietà civica, ma la politica europea è ancora più corrotta e menefreghista di quella italiana. :(

mr.cluster
12-09-2018, 10:33
Se questa riforma passa, soprattutto l'articolo 11, renderà tutto più complicato.
Per es. sui thread del sito che implementano soluzioni per le connessioni in zone difficili, o sui thread dei vari prodotti informatici e/o audiovisivi, praticamente non si potranno postare foto esemplificative. Chi deve postare, ad es. una foto di un illuminatore, di una antenna LTE o di una scheda madre, dovrà prima chiedere il premesso al costruttore delle stesse? e se non risponde? dobbiamo evitare di postare per evitare multe?
Oppure verrà creata una specie di SIAE del web, a cui iscriversi tramite quota annuale per avere la licenza di postare immagini?
Ed il content-ID, a cui molte aziende si sono iscritte per avere licenze su contenuti che non le appartengono, e sui quali praticamente non esistono controlli... che ....
:(

X-ray guru
12-09-2018, 10:38
mafia legalizzata, altro che! :mad:

Cfranco
12-09-2018, 11:08
L' articolo 11 è da mettere a punto, perché è da stabilire quanto si possa riportare prima che si debba pagare, non si può mica pretendere che uno paghi per i link !
L' articolo 13 è invece una follia sin dalla premessa

tallines
12-09-2018, 11:10
Mi spiace dirtelo, ma sei un vero sognatore. Complimenti per la tua serietà civica, ma la politica europea è ancora più corrotta e menefreghista di quella italiana. :(
Concordo, sono sullo scranno, loro stanno bene...............:rolleyes:

Poracci...........l' UE è una confusione assoluta, una macchina ultra burocratica, che non fa altro che prendere soldi dai vari stati e poi.............?................

Sandro kensan
12-09-2018, 11:34
Io ho scritto agli eurodeputati e trovo stucchevole che ci si lamenti senza fare nulla: tipico da mentalità italiana.

tallines
12-09-2018, 11:39
Io ho scritto agli eurodeputati e trovo stucchevole che ci si lamenti senza fare nulla: tipico da mentalità italiana.
E anche se gli hai scritto, pensi che ti ascoltino ?...Magari.............

OttoVon
12-09-2018, 11:47
Io ho scritto agli eurodeputati e trovo stucchevole che ci si lamenti senza fare nulla: tipico da mentalità italiana.

Stucchevole è continuare a votare per i DC e pensare che facciano il bene altrui.

Alle prossime europee si ride.

Sandro kensan
12-09-2018, 12:04
La proposta è passata.

mr.cluster
12-09-2018, 12:10
La proposta è passata.

Perfetto. Adesso ci manca solo la SIAE del WEB. Chiunque dovrà esemplificare un opinione citandone o usandone una altrui (con foto, video, audio, testi...) dovrà pagare una nuova mafia.
...Chissà quanto costerà ripostare i link su Facebook. Forse non è del tutto una cattiva notizia. :stordita:

Sandro kensan
12-09-2018, 12:25
Pubblico un link anche se quando la direttiva sarà legge non sarà più possibile metterlo:

http://www.repubblica.it/economia/2018/09/12/news/copyright_via_libera_del_parlamento_europeo_alla_direttiva-206244770/

tallines
12-09-2018, 12:45
Pubblico un link anche se quando la direttiva sarà legge non sarà più possibile metterlo:

http://www.repubblica.it/economia/2018/09/12/news/copyright_via_libera_del_parlamento_europeo_alla_direttiva-206244770/
Perchè se quando la Direttiva diventa legge e viene messo esempio il link che hai postato, cosa succederebbe ?

Lor1981
12-09-2018, 12:55
A rigor di logica, il suo non è un link perché non è cliccabile..

tallines
12-09-2018, 12:56
A rigor di logica, il suo non è un link perché non è cliccabile..
Lo copi e lo incolli.............

Sandro kensan
12-09-2018, 13:00
Perchè se quando la Direttiva diventa legge e viene messo esempio il link che hai postato, cosa succederebbe ?

Non è più molto chiaro ma su ilpost.it si dice:

Gli emendamenti hanno chiarito meglio che il principio riguarda le grandi piattaforme e che esclude gli utilizzi privati dei link e il loro impiego non commerciale, per esempio nei progetti di conoscenza condivisa (“wiki”) come Wikipedia.

Si parte comunque con un articolo 11 che obbligava al pagamento del giornale nel caso di pubblicazione di un link. Adesso ci sono stati degli emendamenti che non hanno snaturato i principi di questa direttiva.

Link:
https://www.ilpost.it/2018/09/12/votazione-direttiva-copyright-parlamento-europeo/

Qui si dice invece che il link puro e semplice e senza alcuna aggiunta di testo copia incollato, nemmeno una frase, sarà fuori da questa direttiva e quindi permesso:

Inoltre “condividere semplicemente link ad articoli, con parole chiave per descriverli”, rimarrà un’attività libera dai vincoli del copyright.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/12/copyright-parlamento-ue-approva-la-proposta-di-riforma-niente-tassa-sui-link-per-chi-li-usa-a-fini-non-commerciali/4620683/

bonzo84
12-09-2018, 13:12
con i link che mettiamo noi sul forum, che si riferiscono a recensioni di giochi (o anche ai giochi stessi) o link con prodotti informatici o ancora negozi permessi dove acquistare cosa cambierebbe?
in pratica cosa cambia nel utilizzo di forum sulla rete con questa norma?

Ataru224
12-09-2018, 13:12
Io farò una cosa semplicissima per contrastare la legge... me ne fregherò altamente :D Farò finta che la direttiva non esista

Sandro kensan
12-09-2018, 13:22
con i link che mettiamo noi sul forum, che si riferiscono a recensioni di giochi (o anche ai giochi stessi) o link con prodotti informatici o ancora negozi permessi dove acquistare cosa cambierebbe?
in pratica cosa cambia nel utilizzo di forum sulla rete con questa norma?


Non lo so ma immagino che non si potrà più mettere il link a un giornale on line con una frase copiata e incollata e che le grandi piattaforme (HwUp è una grande piattaforma?) saranno obbligate ad avere un contentID come quello di YouTube per filtrare gli utenti che non potranno più pubblicare "snippet" se non dietro pagamento di HwUp verso Repubblica o altri giornali di software.

In pratica potranno avere delle licenze incrociate tra giornali oppure potranno pagare oppure potranno chiudere il forum o lo spazio commenti. Oppure potranno sviluppare dei filtri come quelli di Google.

Però onestamente è troppo presto e io ho capito poco.

Cfranco
12-09-2018, 13:51
con i link che mettiamo noi sul forum, che si riferiscono a recensioni di giochi (o anche ai giochi stessi) o link con prodotti informatici o ancora negozi permessi dove acquistare cosa cambierebbe?
in pratica cosa cambia nel utilizzo di forum sulla rete con questa norma?
Non potrai più mettere link a notizie e/o giornali
Qualsiasi cosa posterai sarà filtrata attraverso un sistema automatico che rimuoverà qualsaisi cosa gli risulti protetta da copyright, sia un verso di una canzone, una foto, o anche i filmati della nasa ( https://arstechnica.com/tech-policy/2012/08/how-youtube-lets-content-companies-claim-nasa-mars-videos/ ) o qualsiasi canzione di Bach ( la Sony ha detto che sono tutte canzoni su : https://boingboing.net/2018/09/05/mozart-bach-sorta-mach.html )

Ah
Sempre che tu possa ancora postare, perché se per caso chi gestisce il sito non ha voglia di spendere quelle centinaia di milioni per mettere in piedi un filtro automatico magari potrebbe decidere di chiuderlo direttamente


Oggi è un giorno buio per la democrazia

fraussantin
12-09-2018, 13:57
Non potrai più mettere link a notizie e/o giornali
Qualsiasi cosa posterai sarà filtrata attraverso un sistema automatico che rimuoverà qualsaisi cosa gli risulti protetta da copyright, sia un verso di una canzone, una foto, o anche i filmati della nasa ( https://arstechnica.com/tech-policy/2012/08/how-youtube-lets-content-companies-claim-nasa-mars-videos/ ) o qualsiasi canzione di Bach ( la Sony ha detto che sono tutte canzoni su : https://boingboing.net/2018/09/05/mozart-bach-sorta-mach.html )

Ah
Sempre che tu possa ancora postare, perché se per caso chi gestisce il sito non ha voglia di spendere quelle centinaia di milioni per mettere in piedi un filtro automatico magari potrebbe decidere di chiuderlo direttamente


Oggi è un giorno buio per la democrazia

Quoto , l'unico barlume di speranza è che sta porcheria è valida solo su siti localizzati nella comunità europea. Prob steam , reddit , xda e i maggiori forum del settore non verranno toccati

Per gli altri piccoli se vorranno sopravvivere dovranno delocalizzare.

L'europa regredisce . Il resto del mondo va avanti .. e si spacciavsno per progressisti sti dementi


Edit cmq le scappatoie per i link ci sono è ..

Nasceranno i siti che ospiteranno i link e saranno relinkabili ecc, sarà solo una grand confusione in più.

kamon
12-09-2018, 14:04
Mi spiace dirtelo, ma sei un vero sognatore. Complimenti per la tua serietà civica, ma la politica europea è ancora più corrotta e menefreghista di quella italiana. :(

Il fatto è che se continuiamo a vederla come un qualcosa di alieno e che non ci tocca direttamente queste cose non miglioreranno mai, ma al di la delle lagne su facebook nessuno fa mai niente, salvo poi lamentarsi quando le decisioni vengono prese alle nostre spalle.
In Italia mandiamo al parlamento Europeo i peggiori scarti della politica locale, questo non è accettabile... Eppure anziché sotterrare i nostri politici di messaggi per far sentire il nostro parere a riguardo (e poi punirli eventualmente in sede alettorale) accettiamo la cosa come inevitabile e ci concentriamo spesso su temi del tutto aleatori proposti a random dal partito o movimento di turno, perché ce li vomitano addosso in tv.

tallines
12-09-2018, 17:44
Non è più molto chiaro ma su ilpost.it si dice:



Si parte comunque con un articolo 11 che obbligava al pagamento del giornale nel caso di pubblicazione di un link. Adesso ci sono stati degli emendamenti che non hanno snaturato i principi di questa direttiva.

Link:
https://www.ilpost.it/2018/09/12/votazione-direttiva-copyright-parlamento-europeo/

Qui si dice invece che il link puro e semplice e senza alcuna aggiunta di testo copia incollato, nemmeno una frase, sarà fuori da questa direttiva e quindi permesso:



https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/12/copyright-parlamento-ue-approva-la-proposta-di-riforma-niente-tassa-sui-link-per-chi-li-usa-a-fini-non-commerciali/4620683/
Ahh ok, quindi posso continuare a postare link senza correre in sanzioni, bene :)

Sandro kensan
12-09-2018, 17:55
Ahh ok, quindi posso continuare a postare link senza correre in sanzioni, bene :)

Penso di si ma nota bene che l'informazione che ti ho dato non la riceverai più con un copia e incolla di un testo e il link.

Qualche buona anima pia dovrà scrivere del testo che spieghi e lo dovrà fare di suo pugno e poi metterà il link: se le anime buone sono finite ti attacchi al tram.

fraussantin
12-09-2018, 18:17
Ahh ok, quindi posso continuare a postare link senza correre in sanzioni, bene :)

Hwupgrade è a scopo di lucro . Togli adblock e guarda.

Cmq non è legge ancora . Servirà molto tempo e con i pentalegati al governo dubito molto presto da noi.

tallines
12-09-2018, 18:32
Io posterò come sempre i link :) tipo >>>

- Cosa cambia con riforma copyright (http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/riforma-copyright-strasburgo-scheda-cosa-cambia-68e35e6b-afed-4d51-96aa-4d5116b9acc7.html)

- La fine di Internet? Cosa cambia dopo la direttiva dell'Europarlamento (http://www.rainews.it/dl/rainews/media/La-fine-di-internet-direttive-sul-copyright-b56d99ac-5506-4056-a1ab-8b33de969e40.html)

Sandro kensan
12-09-2018, 18:45
Io posterò come sempre i link :) tipo >>>

- Cosa cambia con riforma copyright (http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/riforma-copyright-strasburgo-scheda-cosa-cambia-68e35e6b-afed-4d51-96aa-4d5116b9acc7.html)

- La fine di Internet? Cosa cambia dopo la direttiva dell'Europarlamento (http://www.rainews.it/dl/rainews/media/La-fine-di-internet-direttive-sul-copyright-b56d99ac-5506-4056-a1ab-8b33de969e40.html)

Quelli sono snippet per cui il portale dovrà fare o comprare dei filtri automatici che blocchino i contenuti coperti da copyright. Secondo alcuni non basta uno snippet ma ci vuole pure una anteprima di una foto coperta da copiright. Poi decidere se uno snippet è abbastanza lungo o meno dovranno deciderlo.

Sandro kensan
12-09-2018, 18:51
Hwupgrade è a scopo di lucro . Togli adblock e guarda.

Cmq non è legge ancora . Servirà molto tempo e con i pentalegati al governo dubito molto presto da noi.

Mi pare che a maggio 2019 ci siano le elezioni europee per cui approvare una legge a ridosso delle elezioni è sempre molto difficile soprattutto se è una legge controversa. I pentalegati si opporranno in sede di consiglio e diverse altre nazioni hanno governi populisti. Per esempio la Svezia adesso ha una certa inclinazione populista, Macron potrebbe cadere, è in forte difficoltà nei sondaggi, l'Austria è della destra populista insieme a Orban dell'Ungheria. Probabilmente diverse altre nazioni sono populiste o con inserti populisti e sovranisti per cui il Consiglio europeo non porterà bene a questa nuova proposta di direttiva.

azi_muth
12-09-2018, 19:34
Una delle cose che mi hanno sempre colpito è l'inusitata durata della tutela del diritto d'autore: 70 anni dalla morte dell'ultimo coautore.
In pratica nel 2018 scadono i diritti di opere del 1948, ma se l'autore le ha create quando aveva vent'anni si tratta di opere del 1898!