PDA

View Full Version : [Infostrada] - Fatturazione Servizio InVista


fuoriser
11-09-2018, 22:09
Ciao,

mi confermate che, per chi ha attivato un contratto Infostrada recentemente, il servizio InVista (qualora richiesto) viene fatturato a 2€ ogni 4 settimane (28 giorni) e non 2€ ogni mese?
Mi sono trovato un costo (IVA inclusa) di poco superiore ai 4€ (sul bimestre) e quindi mi è venuto il dubbio...

Da sezione assistenza del sito Infostrada parla di costo mensile:

Dettaglio Costi

PER LA CASA: Per tutti i clienti in copertura rete Wind (ULL), in Fibra FTTH, FTTC e nelle zone coperte dalla sola ADSL Wind (Voip), il servizio INVISTA ha il seguente costo mensile:

• 2 euro IVA inclusa per i clienti che hanno attivato il servizio dal 22 gennaio 2018,
• 2,17 euro IVA inclusa per i clienti che hanno attivato il servizio prima del 22 gennaio 2018.

Rinnovo

Le offerte si rinnovano ogni mese solare. Il conto telefonico sarà emesso ogni bimestre.

Qualcuno se ne è accorto e/o ha segnalato la cosa al 155?

fuoriser
14-09-2018, 14:36
Ciao,

mi confermate che, per chi ha attivato un contratto Infostrada recentemente, il servizio InVista (qualora richiesto) viene fatturato a 2€ ogni 4 settimane (28 giorni) e non 2€ ogni mese?
Mi sono trovato un costo (IVA inclusa) di poco superiore ai 4€ (sul bimestre) e quindi mi è venuto il dubbio...

Da sezione assistenza del sito Infostrada parla di costo mensile:

Dettaglio Costi

PER LA CASA: Per tutti i clienti in copertura rete Wind (ULL), in Fibra FTTH, FTTC e nelle zone coperte dalla sola ADSL Wind (Voip), il servizio INVISTA ha il seguente costo mensile:

• 2 euro IVA inclusa per i clienti che hanno attivato il servizio dal 22 gennaio 2018,
• 2,17 euro IVA inclusa per i clienti che hanno attivato il servizio prima del 22 gennaio 2018.

Rinnovo

Le offerte si rinnovano ogni mese solare. Il conto telefonico sarà emesso ogni bimestre.

Qualcuno se ne è accorto e/o ha segnalato la cosa al 155?

nessuno ha fatto caso a questa cosa?

Andrea786
14-09-2018, 14:49
nessuno ha fatto caso a questa cosa?

Io mi ricordo che quando ce l avevo attivo con la ADSL non costava nulla , poi da quando sono passato alla FTTC volevano 2€ ma dopo alcuni mesi lo disattivato :D

fuoriser
14-09-2018, 15:18
Io mi ricordo che quando ce l avevo attivo con la ADSL non costava nulla , poi da quando sono passato alla FTTC volevano 2€ ma dopo alcuni mesi lo disattivato :D

Si, anche a me era gratuito con l'ADSL ma ora che sono passato a FTTC da 1 mesetto ho notato che in fattura il canone del servizio (in prospettiva sul bimestre pieno a pagamento) viene addebitato sui 28gg e non sul mese solare.

Anche se la differenza è minima non mi va di essere preso in giro! :grrr:

Purtroppo non lo posso disattivare perché a casa vogliono vedere chi sta chiamando... :muro:

random566
14-09-2018, 20:16
come sempre per i gestori telefonici, i vecchi clienti sono da bastonare.
infatti, come chiaramente specificato, chi ha attivato il servizio prima di gennaio 2018 paga di più (l'equivalente di 2 euro ogni 28 giorni), mentre chi lo ha attivato dopo paga 2 euro al mese.
ma a questo punto viene spontanea una domanda, ma se si disattiva il servizio e poi si riattiva, che succede?
si continua a pagare 2,17 euro al mese perchè la linea è stata attivata prima di gennaio 2018, oppure si pagano 2 euro perchè il servizio è stato attivato dopo gennaio 2018?

fuoriser
14-09-2018, 20:27
come sempre per i gestori telefonici, i vecchi clienti sono da bastonare.
infatti, come chiaramente specificato, chi ha attivato il servizio prima di gennaio 2018 paga di più (l'equivalente di 2 euro ogni 28 giorni), mentre chi lo ha attivato dopo paga 2 euro al mese.
ma a questo punto viene spontanea una domanda, ma se si disattiva il servizio e poi si riattiva, che succede?
si continua a pagare 2,17 euro al mese perchè la linea è stata attivata prima di gennaio 2018, oppure si pagano 2 euro perchè il servizio è stato attivato dopo gennaio 2018?

Bella domanda!
Vero che il servizio è andato in continuità nel passaggio da ADSL a FTTC (nel senso che il servizio non è mai stato disattivato) e quindi ci stanno i 2,17 al posto dei 2€...ma il punto è che in area clienti la data di attivazione del servizio non è quella vecchia ma quella nuova (la stessa di quella del passaggio a FTTC).

Appena chiamerò il 155 vediamo chi la spunterà!

Giulio_P
24-09-2018, 11:45
scusate ma a cosa serve questo servizio di infostrada?

Andrea786
24-09-2018, 11:54
scusate ma a cosa serve questo servizio di infostrada?

serve per vedere il numero di chi ti sta chiamando :D

Giulio_P
24-09-2018, 16:54
serve per vedere il numero di chi ti sta chiamando :D

ah e te lo fanno pure pagare?? per carita', allora lo lascio disattivato come servizio..

Andrea786
24-09-2018, 17:26
ah e te lo fanno pure pagare?? per carita', allora lo lascio disattivato come servizio..

A guarda io mi sa che l ho disattivato proprio quando sono passato da ADSL a FTTC e attualmente è disattivato :D