PDA

View Full Version : Programmi backup vedono i due dischi meccanici come uno solo +_+


diomarco
11-09-2018, 16:33
Ciao a tutti, da quando ho installato W10 i programmi di backup mi vedono i due dischi meccanici(1 SSD e 1 HDD) come uno unico, quindi volendo fare il backup della partizione di sistema mi è impossibile procedere perchè è enorme e non è corretta.
Sapete a cosa possa essere dovuto?
https://image.ibb.co/fYKLX9/Cattura.png
https://image.ibb.co/htjhep/Cattura2.png
https://image.ibb.co/mwPXep/Cattura3.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2018, 16:43
No i due dischi sono visti separatamente ed indicati chiaramente così: D:\C:\ La dimensione 1,8 TB è correttamente relativa alla somma delle due partizioni.

Il fatto è che stai chiedendo di fare un backup dell'intero sistema (Backup del sistema) e come si evince chiaramente dalla schermata di gestione disco, la partizione D: è di sistema e contrassegnata come attiva. Quindi necessaria e parte integrante dell'intero sistema.

Adesso non so cosa hai combinato durante l'installazione per trovarti in questa situazione, mancano anche le piccole partizioni di ripristino e/o EFI. Ma formalmente è tutto giusto e corretto quello che ti propone il programma di backup.

diomarco
11-09-2018, 16:59
No i due dischi sono visti separatamente ed indicati chiaramente così: D:\C:\ La dimensione 1,8 TB è correttamente relativa alla somma delle due partizioni.

Il fatto è che stai chiedendo di fare un backup dell'intero sistema (Backup del sistema) e come si evince chiaramente dalla schermata di gestione disco, la partizione D: è di sistema e contrassegnata come attiva. Quindi necessaria e parte integrante dell'intero sistema.

Adesso non so cosa hai combinato durante l'installazione per trovarti in questa situazione, mancano anche le piccole partizioni di ripristino e/o EFI. Ma formalmente è tutto giusto e corretto quello che ti propone il programma di backup.

Cavolo ho controllato i file nascosti e di sistema su quella partizione e ci sono cartelle che non dovrebbero esserci.
In fase di installazione non ho fatto nulla, ho comprato un SSD nuovo da 1 TB e ci ho installato W10.
Avevo in mente di staccare il meccanico in fase di installazione perchè avevo la sensazione che potesse creare dei casini.
Considera che questo disco non me lo vedeva all'avvio di W10 la prima volta, ho dovuto attivarlo da gestione disco di windows.

questo è D:
https://image.ibb.co/f4KjQU/Cattura.png

questo è C:
https://image.ibb.co/fc7okU/Cattura.png

Mi sa che il problema sia alla radice, leggevo online che windows sceglie come disco di boot quello che nel bios è al primo posto ed io nel bios non vedo SSD.

Può essere quello?
https://preview.ibb.co/d6tEs9/IMAG1334.jpg

Trovato, era in un altro menu, ho cambiato la priorità e messo al primo posto.
https://preview.ibb.co/fs2o4p/IMAG1335.jpg

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2018, 17:12
Avevi avuto una buonissima idea, è sempre meglio lasciare collegato solo il disco di installazione quando si installa un sistema operativo. Meno rischio di far casini.

Ora o lasci tutto come è e forse non è una cattiva idea, oppure ti tocca smanettare per mettere tutto il sistema nel disco contrassegnato C:


EDIT: strano che il BIOS non veda il SSD. Puoi vedere nel sito del produttore della scheda madre se c'è qualche aggiornamento del BIOS eventualmente...

diomarco
11-09-2018, 17:23
Avevi avuto una buonissima idea, è sempre meglio lasciare collegato solo il disco di installazione quando si installa un sistema operativo. Meno rischio di far casini.

Ora o lasci tutto come è e forse non è una cattiva idea, oppure ti tocca smanettare per mettere tutto il sistema nel disco contrassegnato C:


EDIT: strano che il BIOS non veda il SSD. Puoi vedere nel sito del produttore della scheda madre se c'è qualche aggiornamento del BIOS eventualmente...

Ho trovato come mettere SSD in priorità di boot.
Potrei anche lasciare tutto cosi, ma per fare il backup come faccio?
La prova del 9 potrei farla adesso taccando l'hard disk meccanico e vedere se windows 10 si avvia correttamente da SSD come dovrebbe fare.
Secondo me si: la prima volta che ho avviato il sistema operativo D: non lo vedeva.

Qui un utente nella mia stessa situazione ma con W7, un bel casino :muro:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-windows_install/windows-7-boot-su-hard-disk-secondario-invece-che/6961b34e-fbde-4e26-8eee-af5867506af2

Qui uno con W10 che dice che scollegando HD meccanico Windows non sia avviava più , anche lui aveva quei file sulla partizione sbagliata
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-update/spostamento-file-di-boot-windows-10/88725b94-ac22-41c7-ae5b-ec21f4e79d23

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2018, 17:41
Ho trovato come mettere SSD in priorità di boot.
Potrei anche lasciare tutto cosi, ma per fare il backup come faccio?

Potresti invece di utilizzare la funzionalità di backup dell'intero sistema, qualla della singola partizione scegliendo la C:

Certo sai bene che da sola non parte, ma se non hai troppa sfiga in genere basta quel backup. Cioè voglio dire, generalmente si corrompono i file nelle vere e proprie cartelle di Windows che stanno dall'altra parte.


La prova del 9 potrei farla adesso taccando l'hard disk meccanico e vedere se windows 10 si avvia correttamente da SSD come dovrebbe fare.
Secondo me si: la prima volta che ho avviato il sistema operativo D: non lo vedeva.

Eh... se come presumo era semplicemente mancanza di lettera di unità all'altro disco, non conta in fase di boot. Il BIOS del computer va ad avviare la partizione contrassegnata come attiva sul primo disco nella sequenza di boot, delle lettere di unità se ne infischia alla grande. Non esistono neppure per lui.



Qui un utente nella mia stessa situazione ma con W7, un bel casino :muro:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-windows_install/windows-7-boot-su-hard-disk-secondario-invece-che/6961b34e-fbde-4e26-8eee-af5867506af2

Sì è effettivamente un gran casino :) Se come può capitare, non ci dormi, rifai una installazione di Windows ma con il solo SSD collegato e scegliendo l'opzione per mantenere i file e le applicazioni. Così immagino si dovrebbe ricreare tutto quello che serve. Uso il dovrebbe perché non do mai nulla per scontato su questo campo.

diomarco
11-09-2018, 17:55
Mi sa che userò il backup dell'intera partizione C: e mi accontento cosi.
Non ho voglia di reinstallare, visto che w10 è perfettamente funzionante.
Se non avessi usato quei programmi di backup non me ne sarei nemmeno accorto.