Ciao a tutti,
Vorrei recuperare un vecchio portatile che ormai non uso più per farlo diventare un nas casalingo.
Il portatile è un hp dv5-1030el con Core 2 Duo P8400, GeForce 9600M GT e 4gb di ram.
Come lo vedete con collegati due hdd esterni da 4 o 6tb in raid1?
Il problema sarebbe la velocità delle usb 2? Questo potrei risolverlo acquistando um adattatore expresscard to usb 3
A questo punto con il solo acquisto dei dischi (che in ogni caso dovrei acquistare) posso creare un nas, ovviamente qualcosa di casalingo servirebbe come storage di file multimediali, backup, server plex e download tramite torrent.
Eventualmente quali dischi esterni mi consigliate? I wd element montano i red?
Grazie
dirac_sea
12-09-2018, 18:09
Ciao a tutti,
Vorrei recuperare un vecchio portatile che ormai non uso più per farlo diventare un nas casalingo. La cosa è possibile, in rete ci sono diversi articoli che suggeriscono il recupero di un vecchio notebook ad uso nas. Tempo fa ho provato Nas4Free su un obsoleto netbook con processore Atom, Il sistema operativo si avviava da chiavetta USB, così l'hard disk interno da 2,5" era interamente destinato ai dati. Ovviamente le prestazioni in rete erano modeste, ma il suo lavoro lo faceva. Identica soluzione può essere realizzata con Openmediavault. Ma occorre sempre ricordare che un laptop non è stato progettato per funzionare come nas, l'uso ininterrotto potrebbe essere fonte di problemi all'hardware.
Il portatile è un hp dv5-1030el con Core 2 Duo P8400, GeForce 9600M GT e 4gb di ram.
Come lo vedete con collegati due hdd esterni da 4 o 6tb in raid1?
Il problema sarebbe la velocità delle usb 2? Questo potrei risolverlo acquistando um adattatore expresscard to usb 3
Il tuo notebook ha la porta ethernet gigabit. Quindi collegandolo ad una rete cablata con cavi, router & switch gigabit, dovresti ottenere una buona velocità nel trasferimento dei dati. :) Il processore e la quantità di ram sono più che adeguati, la scheda video è financo eccessiva, consumerà corrente inutilmente durante l'uso, dato che l'amministrazione del nas si fa da pagina web. Effettivamente, la velocità delle usb 2 potrebbe essere un problema, ma con l'adattatore expresscard... :cool:
Non vedo bene, invece, la realizzazione del raid 1. Perché pensi ti occorra un raid 1? Come detto infinite volte nel forum, il raid 1 non è un backup. Meglio, piuttosto, un disco singolo avente la capacità che serve, ed un secondo disco da collegare esclusivamente per il backup.
A questo punto con il solo acquisto dei dischi (che in ogni caso dovrei acquistare) posso creare un nas, ovviamente qualcosa di casalingo servirebbe come storage di file multimediali, backup, server plex e download tramite torrent. Onestamente, da quello che ho visto Nas4Free e Openmediavault possono fare da server plex, al prezzo però di una buona dose di smanettamento. D'altra parte N4F è basato su Free BSD, mentre OMV è basato su Debian Linux. Tutto il resto che hai citato però lo svolgono con semplicità.
Eventualmente quali dischi esterni mi consigliate? I wd element montano i red?
Personalmente, i dischi da nas li inserirei unicamente in un vero nas. Per un sistema realizzato in proprio non mi farei tanti problemi e adopererei dischi normali. Quindi prenderei i WD Element o qualche altra marca senza stare a guardare cosa il costruttore ha inserito. Comunque suppongo che i dischi adoperati per le unità USB esterne in commercio siano tutti versioni per desktop storage.
DelusoDaTiscali
12-09-2018, 19:09
.... Core 2 Duo P8400, GeForce 9600M GT e 4gb di ram.
...
troppa roba e niente spazio dentro, il core 2 duo consuma un bel po' (io ce l'ho su un desktop).
credo che con poco trovi qualche vecchia baracca in un formato più adatto, cioè con un case che può contenere gli HD ed un processore a basso consumo.
===
io ho un desktop formato mini atx con Atom D525, dentro al case ci vanno giusti due HD full size, ti risparmio il resto della configurazione perché non ci ho perso tempo a trasformarlo in un vero NAS alla fine è solo un normale PC con i dischi condivisi via samba server.
credo che la cosa meno semplice sia impostarlo in modo da controllarlo da remoto, senza monitor e tastiera locali (cosa che non ho fatto, uso invece uno switch kvm).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.