PDA

View Full Version : e-mail intasata di pubblicità


caviccun
10-09-2018, 23:04
Salve, penso che il mio indirizzo mail sia finito in una blackList perchè ricevo ogni giorno ad ogni ora decine di mail pubblicitarie. Ho l'antivirus Kaspersky aggiornato ma non è servito a nulla. Qualcuno sa darmi un consiglio su come posso risolvere? Il mo provider è la Tim, e la posta è - alice. Grazie.

Alessio.16390
10-09-2018, 23:27
In ogni mail, nel footer troverai un link per fare unsubscribe.

Ciao.

caviccun
11-09-2018, 10:39
Ti ringrazio, ma se non si sa chi bisogna cancellare penso sia un problema anche usando il footer. I mittenti sono sempre diversi altrimenti avrei risolto, è per questo che penso di essere in una black list o qualcosa di simile. Per essere precisi, non mi è stata rubata la password ma l'indirizzo, e con quello sono subissato di pubblicità, per questo chiedevo come potrei risolvere, ma non credo ci siano soluzioni. Come client uso Thunderbird con i dati della mia mail. Ciao e grazie ancora per la gentilezza.

Alessio.16390
11-09-2018, 11:24
Non ho capito una cosa,
si tratta di pubblicità o di mail fasulle/phishing ?

Se di pubblicità ti puoi cancellare dalle loro newsletter andando a guardare a fine mail, in genere c'è scritto sempre (per legge) unsubscribe o disiscriviti.

Ti faccio un esempio con le mail che ho ricevuto questa mattina,

https://s33.postimg.cc/rytvj83jz/image.png (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/6cev2dcr3/image.png (https://postimages.org/)pic upload (https://postimages.org/it/)

Noterai che Gearbest, che mi invia ciclicamente prodotti in sconto, ti offre la possibilità di cancellarti, così come la mail Save The Internet.

Se sei in una lista di invio per mail SPAM/Phishing scordati di avere questa possibilità,
l'unica cosa che puoi fare, siccome i mittenti delle mail sono sempre diversi (per logica), è andare ad inserire un filtro per keyword (ovvero per parola chiave)

Ciao

Daniella1975
11-09-2018, 11:59
Non ho capito una cosa,
si tratta di pubblicità o di mail fasulle/phishing ?

Se di pubblicità ti puoi cancellare dalle loro newsletter andando a guardare a fine mail, in genere c'è scritto sempre (per legge) unsubscribe o disiscriviti.

Ti faccio un esempio con le mail che ho ricevuto questa mattina,

https://s33.postimg.cc/rytvj83jz/image.png (https://postimages.org/)

https://s33.postimg.cc/6cev2dcr3/image.png (https://postimages.org/)pic upload (https://postimages.org/it/)

Noterai che Gearbest, che mi invia ciclicamente prodotti in sconto, ti offre la possibilità di cancellarti, così come la mail Save The Internet.

Se sei in una lista di invio per mail SPAM/Phishing scordati di avere questa possibilità,
l'unica cosa che puoi fare, siccome i mittenti delle mail sono sempre diversi (per logica), è andare ad inserire un filtro per keyword (ovvero per parola chiave)

Ciao
Io ricevo quotidianamente mail SPAM che si fingono di amazon proponendo sconti del 87% ma l'indirizzo da cui arriva è del tipo XXXXX@subito.me, quindi non certo di amazon.
Non ce verso di togliere o bloccare queste mail anche mettendo il mittente in una black list.
Mettono ovviamente un finto modulo di cancellazione delle loro mail su cui ovviamente me ne guardo bene di andare a cliccare.

Alessio.16390
11-09-2018, 12:04
Vale anche per te,
fai un indagine su parole chiave più usate e crei una regola per bloccarle in base alle keywords.

Usi il sito web del provider mail o un client di posta?

edit,
esempio il nostro amico sopra, usa Thunderbird
potrebbe creare una regola per le regex che vede di più arrivare;

https://support.mozilla.org/en-US/kb/organize-your-messages-using-filters#w_example-filters

https://www.youtube.com/watch?v=uhn6eAMy350

caviccun
11-09-2018, 16:45
Uso il Client thunderbird. Comunque ricevo proprio pubblicità dai più disparati prodotti, e come dicevo, sempre di indirizzi diversi, quindi non posso agire su di essi visto che ogni volta sono sempre diversi dai primi. Speravo di trovare una soluzione ma temo non ce ne siano. Non capisco come mi sia successo perchè sono abbastanza esperto per non cadere nello phishing, penso ad un rootkit che il mio antivirus non ha bloccato anche se da una ulteriore scansione non è stato rilevato.Ma ormai è inutle che recrimini. Grazie.