View Full Version : Windows 7, aggiornamenti solo a pagamento dal 2020 in poi
Redazione di Hardware Upg
10-09-2018, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-aggiornamenti-solo-a-pagamento-dal-2020-in-poi_77904.html
Al termine del supporto esteso di Windows 7, gli utenti (e principalmente le aziende) che utilizzano ancora la vecchia versione del sistema operativo potranno continuare a ricevere gli aggiornamenti. Ma solo a pagamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
a quel punto si vedrà se cestinare la piattaforma win per concentrarsi completamente su altro o se 10 sarà diventato meno spyware di quanto è...
Allucinante... un conto è che togli gli update, ok tua decisione.
Ma che li lasci se paghi... ridicolo.
credo che abbia sempre fatto così, non è una novità.
coschizza
10-09-2018, 08:26
;45747349']Allucinante... un conto è che togli gli update, ok tua decisione.
Ma che li lasci se paghi... ridicolo.
ridicolo? evidentemente sul lavoro non hai a che fare con software enterprise li gli aggiornamenti li paghi cari da sempre dopo l'eol di un prodotto. La ms è stata una dell poche aziende al mondo a dare supporto gratuito da sempre quindi ridicolo è un termine che non rispecchia la realtà dei fatti.
;45747349']Allucinante... un conto è che togli gli update, ok tua decisione.
Ma che li lasci se paghi... ridicolo.
Nel 2020 Windows 7 avrà 11 anni.
Normale che MS dismetta il supporto.
Se poi ci sono aziende che, per motivi vari, non possono abbandonare quella versione di Windows, avranno la possibilità di ottenere un supporto ulteriore pagando.
E' successo già ai tempi di XP e nessuno si è lamentato.
bonzoxxx
10-09-2018, 08:31
Se non erro MS ha dato supporto al WinServer2003 fino al 14 luglio 2015 che sono poco più di 12 anni dato che è stato rilasciato nel 24 aprile 2003, che sono tanti IMHO.
Certo loro vorrebbero avere la maggior base di utenza con win10 e, aggiungo, l'LTSB di windows 10 funziona MOLTO ma MOLTO bene senza tutta l'immondizia spyware che infesta win10 home e pro.
Per il discorso SO alternativo, spesso anzi quasi sempre migrare un'infrastruttura su piattaforma open non è possibile dato che i software utilizzati sono scritti solo per win.
Gyammy85
10-09-2018, 08:54
a quel punto si vedrà se cestinare la piattaforma win per concentrarsi completamente su altro o se 10 sarà diventato meno spyware di quanto è...
Se non erro MS ha dato supporto al WinServer2003 fino al 14 luglio 2015 che sono poco più di 12 anni dato che è stato rilasciato nel 24 aprile 2003, che sono tanti IMHO.
Certo loro vorrebbero avere la maggior base di utenza con win10 e, aggiungo, l'LTSB di windows 10 funziona MOLTO ma MOLTO bene senza tutta l'immondizia spyware che infesta win10 home e pro.
Per il discorso SO alternativo, spesso anzi quasi sempre migrare un'infrastruttura su piattaforma open non è possibile dato che i software utilizzati sono scritti solo per win.
Quale sarebbe esattamente tutta sta roba che infesta win 10? candy crush? :asd:
SO alternativo? Android!! :asd:
Immagino miriadi di hacker a sfruttare falle 0 day di win 7 del mio Pc appositamente venute fuori dopo il 2020.Nulla che un' attenta navigazione, un' accurata selezione di ciò che si scarica/usa e un buon firewall drammaticamente non possa evitare :D
LukeIlBello
10-09-2018, 09:05
Quale sarebbe esattamente tutta sta roba che infesta win 10? candy crush? :asd:
SO alternativo? Android!! :asd:
ce sta poco da ridere, win10 out of the box è un letamaio di spyware e bloatware che rendono il sistema inutilizzabile :read:
per fortuna ci sono diversi tool (tipo ashampoo che consiglio agli esperti) che eliminano cortana, telemetria e puttanate varie, rendendo il sistema simile alla LTSB, quindi molto più utilizzabile, da abbinare a classic shell :read:
LukeIlBello
10-09-2018, 09:06
Immagino miriadi di hacker a sfruttare falle 0 day di win 7 del mio Pc appositamente venute fuori dopo il 2020.Nulla che un' attenta navigazione, un' accurata selezione di ciò che si scarica/usa e un buon firewall drammaticamente non possa evitare :D
eh qui mi dispiace ma immagini male..
non esiste alcuna sw patch per spectre e meltdown quindi, a meno che tu non abbia una mobo recentissima e di cui abbiano rilasciato bios aggiornato,
sei fottuto :ciapet:
devi passare a win10 :read:
nickname88
10-09-2018, 09:06
ce sta poco da ridere, win10 out of the box è un letamaio di spyware e bloatware che rendono il sistema inutilizzabile :read:
Letamaio ? Si certo come no :rolleyes:
per fortuna ci sono diversi tool....... di terze parti che poi rischiano di creare problemi con gli aggiornamenti, continuate così che poi vi ritroviamo puntuali nei thread degli aggiornamenti a far la solita lagna, quando ad altri fila sempre liscio :rolleyes:
Yuno gasai
10-09-2018, 09:07
ridicolo? evidentemente sul lavoro non hai a che fare con software enterprise li gli aggiornamenti li paghi cari da sempre dopo l'eol di un prodotto. La ms è stata una dell poche aziende al mondo a dare supporto gratuito da sempre quindi ridicolo è un termine che non rispecchia la realtà dei fatti.
Si ma considerando che windows 7 condivide un kernel simile a quello di 8 e 10, potrebbero fare uno sforzo in più ed estendere il supporto per altri anni, IMHO:banned:
LukeIlBello
10-09-2018, 09:08
Letamaio ? Si certo. :rolleyes:
se a te piace sentire le voci (manco fossi schizzofrenico) uscire alla cieca dal pc mentre lavori.. o l'hd frullare per aggiornamenti casuali.. contento tu :ciapet:
LukeIlBello
10-09-2018, 09:08
Si ma considerando che windows 7 condivide un kernel simile a quello di 8 e 10, potrebbero fare uno sforzo in più ed estendere il supporto per altri anni, IMHO:banned:
il problema è sempre spectre e meltdown.. non è possibile restare ancora sul 7 purtroppo :O
Haverich
10-09-2018, 09:10
Quale sarebbe esattamente tutta sta roba che infesta win 10? candy crush? :asd:
SO alternativo? Android!! :asd:
Risus abundat in ore stultorum..;)
Calcolando che la LSTB è destinata ad apparecchiature di un certo tipo (mediche, pos, industriali ecc ecc) e che gli aggiornamenti non sono gestiti alla pena di quadrupede, direi che si, anche candy crush e tra le robe che non c'entrano nulla.
nickname88
10-09-2018, 09:10
se a te piace sentire le voci (manco fossi schizzofrenico) uscire alla cieca dal pc mentre lavori.. o l'hd frullare per aggiornamenti casuali.. contento tu :ciapet:
Aggiornamenti casuali :asd:
A me Windows li ha sempre fatti in idle, tanto che spesso devo lanciarli io a mano altrimenti non partono visto che è quasi sempre in load per tutto l'utilizzo. Continua a credere alla favole di chi parla di problemi senza sapere un tubo di cosa ci sia dietro mi raccomando ... Come se poi gli aggiornamenti uscissero tutti i giorni. :asd:
Sentire le voci ? Cos'è una nuova trovata per denigrarlo ? E' nuova ? :rolleyes:
LukeIlBello
10-09-2018, 09:13
Sentire le voci ? Cos'è una nuova trovata per denigrarlo ? E' nuova ? :rolleyes:
no, lavata con Cortana :sbonk:
bonzoxxx
10-09-2018, 09:14
Quale sarebbe esattamente tutta sta roba che infesta win 10? candy crush? :asd:
SO alternativo? Android!! :asd:
Certo e io dovrei far girare software di simulazione su android...
Facciamo cosi, distinguiamo utenza home da utenza pro/enterprise.
HOME: chi ha win7 sul pc di casa (ad esempio io ce l'ho) a fronte di una richiesta di pagamento per gli aggirnamenti passerà a Win10 o addirittura cambierà PC, dipende dal suo grado di "competenza". Consideriamo sempre che la stragrande maggioranza degli utenti PC è abbastanza ignorante e usa il pc in maniera parecchio basilare.
PRO/ENTERPRISE: ci sono molte realtà, di cui faccio parte, nelle quali i software non sono certificati per girare sotto 10, ci stiamo lavorando ma la certificazione ancora non c'è: dato che dovrebbe arrivare prima del 2020 il problema non mi si pone ma, nel caso di ritardi, a quel punto si valuterà l'estenzione del supporto, easy.
Linux, nelle sue svariate e spettacolari distribuzioni, non è utilizzabile.
Android men che meno dato che, mio malgrado, il lavoro non si basa su web application/office workload, mail e quant'altro. Però si le chromebox/androidbox potrebbero sopperire ALCUNE postazioni con le quali si fa lavoro office pure ma pure li la vedo dura dato che non so come gestire le credenziali di accesso in maniera centralizzata, dovrei informarmi.
nickname88
10-09-2018, 09:16
no, lavata con Cortana :sbonk:
Cortana ? :asd:
MS durante l'installazione da zero o in seguito ad un upgrade dell'OS ti mette sempre di fronte a schermate che chiedono cosa tenere attivato delle nuove funzionalità ( Cortana per prima ).
Se te e i tuoi amici fate "avanti avanti" senza leggere sono cavoli vostri, ve le disabilitate a mano.
Io leggo i messaggi che mi mette di fronte e non ho mai avuto problemi, Cortana non l'ho mai sentita dal 2015.
eh qui mi dispiace ma immagini male..
non esiste alcuna sw patch per spectre e meltdown quindi, a meno che tu non abbia una mobo recentissima e di cui abbiano rilasciato bios aggiornato,
sei fottuto :ciapet:
devi passare a win10 :read:
Certissimo :D :Prrr: Chissà quanti dati mi staranno fregando :asd:
Haverich
10-09-2018, 09:19
Se non erro MS ha dato supporto al WinServer2003 fino al 14 luglio 2015 che sono poco più di 12 anni dato che è stato rilasciato nel 24 aprile 2003, che sono tanti IMHO.
Certo loro vorrebbero avere la maggior base di utenza con win10 e, aggiungo, l'LTSB di windows 10 funziona MOLTO ma MOLTO bene senza tutta l'immondizia spyware che infesta win10 home e pro.
Per il discorso SO alternativo, spesso anzi quasi sempre migrare un'infrastruttura su piattaforma open non è possibile dato che i software utilizzati sono scritti solo per win.
Funziona molto ma molto bene a patto che paghi.
La licenza di Windows 10 LSTB deve essere infatti accompagnata da Software Assurance (SA), il programma di pagamento annuale che ti permette di accedere agli aggiornamenti gratuiti durante il periodo di validità del contratto di licenza.
Altrimenti, invece dei canonici 10 anni, dopo 5 ti tocca rimettere mano al portafoglio perché ti vengono tagliati gli aggiornamenti.
Come vedi, non sono tutte "rose e fiori"...;)
bonzoxxx
10-09-2018, 09:20
ce sta poco da ridere, win10 out of the box è un letamaio di spyware e bloatware che rendono il sistema inutilizzabile :read:
per fortuna ci sono diversi tool (tipo ashampoo che consiglio agli esperti) che eliminano cortana, telemetria e puttanate varie, rendendo il sistema simile alla LTSB, quindi molto più utilizzabile, da abbinare a classic shell :read:
Dovrei trovare un pc win10 vergine e fare un netstat prima e dopo il trattamento, e cmq è risaputo che win10 è tutta una telemetria.
bonzoxxx
10-09-2018, 09:24
Funziona molto ma molto bene a patto che paghi.
La licenza di Windows 10 LSTB deve essere infatti accompagnata da Software Assurance (SA), il programma di pagamento annuale che ti permette di accedere agli aggiornamenti gratuiti durante il periodo di validità del contratto di licenza.
Altrimenti, invece dei canonici 10 anni, dopo 5 ti tocca rimettere mano al portafoglio perché ti vengono tagliati gli aggiornamenti.
Come vedi, non sono tutte "rose e fiori"...;)
Siamo sempre li, sempre di soldi si parla.
Ad esempio mi è arrivata una partita di fujitsu slim, molto belli ma ho dovuto ripulirli tutti perché, appunto, mi appariva in continuazione candy crush e altre menate varie che in un ambiente enterprise non ci devono proprio essere soprattutto sui pc collegati ai proiettori sui quali presenterai i PowerPoint al capo... no grazie.
Per le altre cose win10 lo usiamo su altre WS e devo dire che funziona molto bene nulla da dire, farei a meno dello store di cortana e di altre funzioni che sono appunto tagliate sulla LTSB in quanto in ambiene enterprise non servono proprio ma tant'è.
Nurgiachi
10-09-2018, 09:27
La logica aziendale predilige il "fin quando funziona non si cambia".
Capito questo potremmo facilmente ritrovarci anche nel 2075 macchine con Windows 7 e programmatori Microsoft, alla terza generazione, che ancora lo supportano con patch correttive.
Quando però in azienda la voce "supporto" non è più di 0$ qualcuno lì comincia a farsi qualche domanda.
È giusto che Microsoft si faccia pagare per il lavoro che offre, se all'azienda va bene paga se no pianifica un investimento per rinnovare macchine e software e va avanti.
LukeIlBello
10-09-2018, 09:31
Cortana ? :asd:
MS durante l'installazione da zero o in seguito ad un upgrade dell'OS ti mette sempre di fronte a schermate che chiedono cosa tenere attivato delle nuove funzionalità ( Cortana per prima ).
Se te e i tuoi amici fate "avanti avanti" senza leggere sono cavoli vostri, ve le disabilitate a mano.
Io leggo i messaggi che mi mette di fronte e non ho mai avuto problemi, Cortana non l'ho mai sentita dal 2015.
ma se ce sta la barra sotto col tastone..
cortana se non la disattivi resta ed occupa banda, raccoglie i dati e a volte parla pure :read:
Ashampoo antispy is your friend :cool:
LukeIlBello
10-09-2018, 09:32
Certissimo :D :Prrr: Chissà quanti dati mi staranno fregando :asd:
guarda che basta un javascript :asd:
beata incoscienza :sbonk:
nickname88
10-09-2018, 09:33
Dovrei trovare un pc win10 vergine e fare un netstat prima e dopo il trattamento, e cmq è risaputo che win10 è tutta una telemetria.Risaputo da chi ? Che non si sà per certo neppure il tipo di dati che invia ...
MS ha dichiarato la tipologia di dati che si invia e propone anche all'utente un opzione di scelta.
Detto questo, sta grande telemetria in pratica si convertirebbe in ... ?
Una manciata di Kb inviati all'avvio del sistema e forse manco giornaliera ?
Questo discorso vale per tutto ciò che non è open source, quindi sarebbe il caso di accettare che oramai tutto quanto viaggia verso questa tendenza e non crea disturbo.
guarda che basta un javascript :asd:
beata incoscienza :sbonk:O beata ignoranza da chi afferma che questi attacchi avverrebbero quando in realtà non lo sà con milioni di PC in giro ancora non ci sono voci a riguardo. Le solite seghe mentali.
LukeIlBello
10-09-2018, 09:34
Dovrei trovare un pc win10 vergine e fare un netstat prima e dopo il trattamento, e cmq è risaputo che win10 è tutta una telemetria.
eh gia..comunque prova io ho notato buoni miglioramenti :cool:
LukeIlBello
10-09-2018, 09:36
Risaputo da chi ? Che non si sà per certo neppure il tipo di dati che invia ...
MS ha dichiarato la tipologia di dati che si invia e propone anche all'utente un opzione di scelta.
Detto questo, sta grande telemetria in pratica si convertirebbe in ... ?
Una manciata di Kb inviati all'avvio del sistema e forse manco giornaliera ?
e te pare poco :sbonk: oltretutto lo paghiamo pure..
e dobbiamo essere monitorati da winsozz.. :help:
LukeIlBello
10-09-2018, 09:37
O beata ignoranza da chi afferma che questi attacchi avverrebbero quando in realtà non lo sà con milioni di PC in giro ancora non ci sono voci a riguardo. Le solite seghe mentali.
famme capi.. stai per caso ridimensionando il pericolo spectre meltdown?
:rotfl:
bonzoxxx
10-09-2018, 09:39
eh gia..comunque prova io ho notato buoni miglioramenti :cool:
Ho provato con il chuwi, al di la dei dati inviati ho notato proprio una reattività migliore del sistema con una CPU meno occupata.
Risaputo da chi ? Che non si sà per certo neppure il tipo di dati che invia ...
MS ha dichiarato la tipologia di dati che si invia e propone anche all'utente un opzione di scelta.
Detto questo, sta grande telemetria in pratica si convertirebbe in ... ?
Una manciata di Kb inviati all'avvio del sistema e forse manco giornaliera ?
Questo discorso vale per tutto ciò che non è open source, quindi sarebbe il caso di accettare che oramai tutto quanto viaggia verso questa tendenza e non crea disturbo.
O beata ignoranza da chi afferma che questi attacchi avverrebbero quando in realtà non lo sà con milioni di PC in giro ancora non ci sono voci a riguardo. Le solite seghe mentali.
I forum ne sono pieni, però dato che tu ne sai più di tutti noi prego, illuminaci, mi fa sempre piacere ricevere informazioni nuove ed aggiornate.
E si, meltdown e spectre in ottica aziendale, cosi come tutte le falle di sicurezza più o meno gravi, soprattutto su sistemi "delicati" è un problema non da poco.
nickname88
10-09-2018, 09:49
e te pare poco :sbonk: oltretutto lo paghiamo pure..
e dobbiamo essere monitorati da winsozz.. :help:
Tu lo paghi, io ho avuto gratis la prima e pagate le altre non sto continuando a pagare ( 25€ ognuna pro retail ). Per il resto sì, oramai il monitoring è ovunque pure al di fuori del mondo software, fattene una ragione.
E visto che tiri in ballo i pagamenti, ti faccio notare che tu non compri l'OS ma la licenza d'uso, quindi quest'ultimo non diventa tuo, ti viene permesso semplicemente di usarlo, se non ti piace la porta è quella.
Dal 2020 paghi.
famme capi.. stai per caso ridimensionando il pericolo spectre meltdown?
:rotfl:Il pericolo ? Lato domestico e client direi che per ora è una sega mentale riferita a bugs presenti da oltre 10 anni.
Vogliamo parlare del protocollo WPA2 ? :asd:
E si, meltdown e spectre in ottica aziendale, cosi come tutte le falle di sicurezza più o meno gravi, soprattutto su sistemi "delicati" è un problema non da poco.Perchè da quando abbiamo cominciato a parlare di ottiche aziendali ?
I forum ne sono pieniNei forum solitamente scrive chi ha problemi, chi non ne ha non si iscrive per dire di non averne e quindi sì, chi ha problemi rappresenta una minoranza e il 90% e passa di questi poi si scopre che i problemi vengono da altro.
Senza contare che sono pieni di utenti che non sanno fare nemmeno un minimo di analisi del problema.
gd350turbo
10-09-2018, 09:51
per fortuna ci sono diversi tool (tipo ashampoo che consiglio agli esperti) che eliminano cortana, telemetria e puttanate varie, rendendo il sistema simile alla LTSB, quindi molto più utilizzabile, da abbinare a classic shell :read:
Quindi ci rivedremo sul prossimo tread in cui annunciano un prossimo upgrade, a contare i lamenti di coloro che hanno il sistema piantato a seguito aggiornamento.
Del resto, fanno bene a metterlo a pagamento, vuoi continuare ad usarlo ?
bonzoxxx
10-09-2018, 10:00
CUT
Perchè da quando abbiamo cominciato a parlare di ottiche aziendali ?
CUT
dall'articolo:
"Le aziende che non possono (o non vogliono) abbandonare la vecchia release del sistema operativo, però, potranno richiedere la distribuzione delle patch a pagamento."
Praticamente l'articolo parla solo di licenze enterprise per aziende.
Gyammy85
10-09-2018, 10:02
E' buffo come in un'epoca i cui i cambiamenti sono più veloci dei cambiamenti e le aziende ormai stanno sul mercato e fanno a gara ad avere l'ultimo iCoso, per adattarsi ai nuovi os microsoft impieghino minimo 10 anni :asd:
Ma come faranno nel 2023 saranno costrette a passare a win 10 pieno di virus? :eek:
nickname88
10-09-2018, 10:06
dall'articolo:
"Le aziende che non possono (o non vogliono) abbandonare la vecchia release del sistema operativo, però, potranno richiedere la distribuzione delle patch a pagamento."
Praticamente l'articolo parla solo di licenze enterprise per aziende.Ho quotato una risposta data ad un utente che non dispone di hw recente.
Detto questo l'articolo parla di mitigazione di Spectre e Meltown ? Perchè il supporto attualmente su Win7 c'è ma non comprende questo aspetto.
;45747349']Allucinante... un conto è che togli gli update, ok tua decisione.
Ma che li lasci se paghi... ridicolo.ridicolo è pensare che dopo 11 anni hai il diritto di ricevere GRATIS gli aggiornamenti.
ancora c'è da ringraziare che li fanno, dietro pagamento.
perchè molte altre aziende il supporto una volta terminato è terminato e basta.
inoltre come facevano notare, non è la novità assoluta.
bonzoxxx
10-09-2018, 10:15
Ohi ragazzi alcune aziende hanno bisogno che i software che usano siano certificati, non a caso su molti server c'è ancora WinServer 2008 R2 benché sia stato rilasciato winserver 2016.
Non è che dall'oggi al domani una realtà con 2000 macchine bene e meglio passa a win10 cosi con uno schiocco di dita.
Ribadisco, uno dei software che usiamo da noi non gira sotto 10, o meglio gira ma non è certificato, che dovrei fare in qualità di sistemista? Andare dal capo e dirgli "si dai usiamolo che poi tanto funziona", poi si pianta in mezzo all'attività e il capo mi mette a 90°.
L'azienda che lo sviluppa ci sta lavorando, se ci riesce bene altrimenti pagheremo (pagheranno), non c'è altra soluzione.
In ambito home invece dopo tutti questi anni ci sta droppare il servizio, win10 e bona.
Gyammy85
10-09-2018, 10:22
Tutto giusto, ma microsoft non può continuare a tenere su un os fatto apposta per quelli che volevano xp col tema glossy, con win 10 che è anni luce avanti in tutto.
Se iniziate anche a rispondere a LukeIlBello, pure in italiano, siete proprio matti!
Che un'azienda che produce software chieda di essere pagata per la manutenzione del suo prodotto oltre il periodo in cui ha garantito di manutenerlo all'acquisto, mi sembra normale.
Personalmente, da utente privato se potessi pagherei volentieri per essere parte di questa "estensione".
Se potessi...
In realtà NON posso, non solo perchè non sono parte di questo "business model" , ma perchè MicroSoft ha unilateralmente deciso che il suo sistema operativo Windows 7, nel PIENO DEL PERIODO DI SUPPORTO, non avrebbe supportato i chipset di nuova generazione.
Questo, sì, è scandaloso.
E, sì, Windows 10 è inguardabile, inutilizzabile, lento, pesante e fastidioso nel suo volermi continuamente proporre notizie, immagini e funzionalità di cui NON mi interessa niente e per rimuovere le quali dovrei essere io a fare cose, cercare opzioni, dare preferenze.
Dovevano essere LORO a NON PROPORMELE.
nickname88
10-09-2018, 10:32
Ohi ragazzi alcune aziende hanno bisogno che i software che usano siano certificati, non a caso su molti server c'è ancora WinServer 2008 R2 benché sia stato rilasciato winserver 2016.
Non è che dall'oggi al domani una realtà con 2000 macchine bene e meglio passa a win10 cosi con uno schiocco di dita.
Ribadisco, uno dei software che usiamo da noi non gira sotto 10, o meglio gira ma non è certificato, che dovrei fare in qualità di sistemista? Andare dal capo e dirgli "si dai usiamolo che poi tanto funziona", poi si pianta in mezzo all'attività e il capo mi mette a 90°.
L'azienda che lo sviluppa ci sta lavorando, se ci riesce bene altrimenti pagheremo (pagheranno), non c'è altra soluzione.
In ambito home invece dopo tutti questi anni ci sta droppare il servizio, win10 e bona.
Non è colpa di nessun utilizzatore questa situazione.
E' colpa di MS e delle sue politiche precedenti troppo permissive.
Marko#88
10-09-2018, 10:33
ma se ce sta la barra sotto col tastone..
cortana se non la disattivi resta ed occupa banda, raccoglie i dati e a volte parla pure :read:
Ashampoo antispy is your friend :cool:
Barra sotto col tastone? Tasto destro>Cortana>Nascondi.
Hai appena dimostrato che non sai neanche le cose più basilari e ti lamenti?
Che un'azienda che produce software chieda di essere pagata per la manutenzione del suo prodotto oltre il periodo in cui ha garantito di manutenerlo all'acquisto, mi sembra normale.
Personalmente, da utente privato se potessi pagherei volentieri per essere parte di questa "estensione".
Se potessi...
In realtà NON posso, non solo perchè non sono parte di questo "business model" , ma perchè MicroSoft ha unilateralmente deciso che il suo sistema operativo Windows 7, nel PIENO DEL PERIODO DI SUPPORTO, non avrebbe supportato i chipset di nuova generazione.
Questo, sì, è scandaloso.
E, sì, Windows 10 è inguardabile, inutilizzabile, lento, pesante e fastidioso nel suo volermi continuamente proporre notizie, immagini e funzionalità di cui NON mi interessa niente e per rimuovere le quali dovrei essere io a fare cose, cercare opzioni, dare preferenze.
Dovevano essere LORO a NON PROPORMELE.
Potresti sempre fare un corso e imparare ad utilizzare Windows 10. No?
Haverich
10-09-2018, 10:43
Ohi ragazzi alcune aziende hanno bisogno che i software che usano siano certificati, non a caso su molti server c'è ancora WinServer 2008 R2 benché sia stato rilasciato winserver 2016.
Non è che dall'oggi al domani una realtà con 2000 macchine bene e meglio passa a win10 cosi con uno schiocco di dita.
Ribadisco, uno dei software che usiamo da noi non gira sotto 10, o meglio gira ma non è certificato, che dovrei fare in qualità di sistemista? Andare dal capo e dirgli "si dai usiamolo che poi tanto funziona", poi si pianta in mezzo all'attività e il capo mi mette a 90°.
L'azienda che lo sviluppa ci sta lavorando, se ci riesce bene altrimenti pagheremo (pagheranno), non c'è altra soluzione.
In ambito home invece dopo tutti questi anni ci sta droppare il servizio, win10 e bona.
Non solo...ci sono moltissime realtà industriali dove la linea di produzione è nata su quel sistema e continua a funzionare (egregiamente) con quello.
Non è che dall'oggi al domani si ribalta tutto così tanto perché non si ha nulla da fare.
E, sì, Windows 10 è inguardabile, inutilizzabile, lento, pesante e fastidioso nel suo volermi continuamente proporre notizie, immagini e funzionalità di cui NON mi interessa niente e per rimuovere le quali dovrei essere io a fare cose, cercare opzioni, dare preferenze.
Dovevano essere LORO a NON PROPORMELE.
+1 ;)
nickname88
10-09-2018, 10:43
MicroSoft ha unilateralmente deciso che il suo sistema operativo Windows 7, nel PIENO DEL PERIODO DI SUPPORTO, non avrebbe supportato i chipset di nuova generazione.Il pieno del periodo di supporto finisce quando esce il nuovo OS, che diventa in automatico il riferimento e la priorità, è sempre stato così per tutte le cose, mi fà specie che si avanzino delle pretese su un OS vecchio e che deve essere destinato al rimpiazzo.
E, sì, Windows 10 è inguardabile
E' un tuo gusto personale, se una GUI semplice e piatta non ti piace allora la storia si ripresenterà su molti altri prodotti immagino, altrimenti è semplice disprezzo che dovrai farti passare perchè 2020 o meno non potrai rimanere per sempre con Win7, quindi se non ti piace o non riesci ad usare è meglio che cominci ad aprire le braccia anzichè qualcos'altro.
inutilizzabileO magari non si sanno usare gli strumenti messi a disposizione nè si riesce a memorizzare le posizioni delle funzionalità di base, ma questo in realtà non è un problema di MS.
lento, pesante e fastidioso nel suo volermi continuamente proporre notizie, immagini e funzionalità di cui NON mi interessa niente e per rimuovere le quali dovrei essere io a fare cose, cercare opzioni, dare preferenze.
Dovevano essere LORO a NON PROPORMELE.MS ti propone ciò che offre e soprattutto essendo di loro proprietà ti propongono quello che vogliono proporti, se tu non hai disabilitato nulla di ciò che ti propone in seguito all'installazione non è un problema loro.
A me Win10 così come Win8 prima godono di maggior reattività e velocità di avvio rispetto a Win7 che usavo prima.
Opteranium
10-09-2018, 10:44
eh gia..comunque prova io ho notato buoni miglioramenti :cool:
non è proprio la stessa cosa ma fa impressione https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=windows10-w10priv-wsl&num=1
nickname88
10-09-2018, 10:44
Potresti sempre fare un corso e imparare ad utilizzare Windows 10. No?
Purtroppo sembra che il cervello umano non goda della stessa capacità di adattamento ed elasticità mentale su tutti gli individui. ;)
senza parlare del fatto, che
1- parla solo in fase di installazione
2- l'assitente vocale e' disattivato di default, il processo che si chiama cortana.exe si occupa anche di file indexing e ricerca
ad ogni nuova installazione di W10, appena arrivato al desktop le primissime cose che faccio sono appunto rimuovere la barra di Cortana, il pulsante Contatti e le icone di Edge, Market.
e nella fase precedente, dopo aver scelto di non usare Cortana, scelgo anche NO a tutto il resto.
mi sembra abbastanza chiaro e semplice.
Opteranium
10-09-2018, 10:44
eh gia..comunque prova io ho notato buoni miglioramenti :cool:
non è proprio la stessa cosa ma fa impressione https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=windows10-w10priv-wsl&num=1
Potresti sempre fare un corso e imparare ad utilizzare Windows 10. No?
Perchè?
Pensi che il mio tempo valga così poco che devo fare un corso per imparare a fare con quattro click quello che il sistema operativo precedente mi permetteva di fare con due click?
Pensi davvero che io abbia così tanto tempo da perdere a chiedermi come mai un laptop gaming di un anno e mezzo fa con Windows 10 sia percettibilmente più lento di una mobile workstation di 7 anni fa con Windows 7?
Pensi che io valuti così poco il mio tempo da essere stato felice di perderlo a rimuovere pubblicità, cercare opzioni privacy, ristrutturare le orrende "tiles" (utili su un desktop quanto le cromature sono utili su un trattore) in modo che mi permettessero un rapido accesso ai programmi che uso più di frequente quando con Windows 7 non avevo dovuto fare NULLA di tutto questo?
Pensi che io non sia capace di distinguere la differenza di valore tra fare un corso per imparare ad utilizzare un nuovo strumento di lavoro e fare un corso per impedire ad uno strumento di INTRALCIARE il lavoro?
Scusami, sintetizzo le mie domande: pensi?
bonzoxxx
10-09-2018, 11:00
non è proprio la stessa cosa ma fa impressione https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=windows10-w10priv-wsl&num=1
In effetti si fa impressione.
Phoenix Fire
10-09-2018, 11:12
Ohi ragazzi alcune aziende hanno bisogno che i software che usano siano certificati, non a caso su molti server c'è ancora WinServer 2008 R2 benché sia stato rilasciato winserver 2016.
Non è che dall'oggi al domani una realtà con 2000 macchine bene e meglio passa a win10 cosi con uno schiocco di dita.
Ribadisco, uno dei software che usiamo da noi non gira sotto 10, o meglio gira ma non è certificato, che dovrei fare in qualità di sistemista? Andare dal capo e dirgli "si dai usiamolo che poi tanto funziona", poi si pianta in mezzo all'attività e il capo mi mette a 90°.
L'azienda che lo sviluppa ci sta lavorando, se ci riesce bene altrimenti pagheremo (pagheranno), non c'è altra soluzione.
In ambito home invece dopo tutti questi anni ci sta droppare il servizio, win10 e bona.
ma la colpa infatti non è "tua" ma dell'azienda che non ha certificato il software dopo tutti questi anni.
Perchè?
Pensi che il mio tempo valga così poco che devo fare un corso per imparare a fare con quattro click quello che il sistema operativo precedente mi permetteva di fare con due click?
Pensi davvero che io abbia così tanto tempo da perdere a chiedermi come mai un laptop gaming di un anno e mezzo fa con Windows 10 sia percettibilmente più lento di una mobile workstation di 7 anni fa con Windows 7?
Condivido in pieno, io personalmente non uso windows 10 nè a casa nè a lavoro, però mi capita di averci a che fare con i vari pc dei conoscenti che me li danno perchè "sono diventati lenti".
Aldilà delle "nuove" interfacce che possono piacere o no, mi secca che che hanno buttato per aria tutte le opzioni e mi costringono a cercarle tramite la barra di ricerca; comoda con autocompletamento eh, ma a volte non mi viene il nome e devo stare lì a tentare di indovinarlo, anzichè scorrere una comoda lista vecchio stile (che riconosco esserci ancora ma è cambiata parecchio rispetto al passato, quindi per la mia conoscenza "retrò" è quasi inutile). Lo stile pastelloso delle app di sistema non riesco a farmelo piacere ma è un problema mio, lo riconosco.
Un'altra cosa che mi ha colpito è l'assoluta lentezza di notebook NUOVI di pacca, ok non sono configurazioni al top da 1000+€ però mi sembra di essere tornato ai tempi dei notebook con windows vista o dei netbook con atom. È vero che la presenza di bloatware di terze parti nei notebook c'è sempre stata, però almeno prima erano rintracciabili e disinstallabili da installazione applicazioni, adesso essendo molta di questa robaccia integrata in windows dovrei mettermi a installare tool di terze parti di cui tendo a fidarmi poco, visto che hanno la tendenza a cancellare un po' di file a caso perchè "tanto non servono"...
gd350turbo
10-09-2018, 11:22
Condivido in pieno, io personalmente non uso windows 10 nè a casa nè a lavoro, però mi capita di averci a che fare con i vari pc dei conoscenti che me li danno perchè "sono diventati lenti".
Vero, io ho tirato su diversi portatili, vecchi, alcuni anche molto vecchi, il quale proprietario, diceva che a seguito aggiornamento non andavano più erano lenti, non andavano certe periferiche, ecc.ecc...
Ora questi pc vanno benissimo con win10 !
ad ogni nuova installazione di W10, ...
È quello che faccio anche io, ma sappiamo bene che significa solo grattare la superficie dell'iceberg. Tante cose non si possono disattivare, non passando attraverso le opzioni di Windows.
Pensa solo alla telemetria: oggi puoi scegliere tra quella normale (grande quantità di dati inviati a MS) e quella di base (un po' meno dati inviati a MS), non certo disattivarla.
Il pieno del periodo di supporto finisce quando esce il nuovo OS, che diventa in automatico il riferimento e la priorità, ...
Ehm... no.
Il periodo di supporto non finisce quando tu credi finisca, o quando ti sembra ovvio finisca, o quando sarebbe bene finisse. Il supporto finisce quando viene stabilito dal contratto di acquisto.
Windows 7 era venduto con 5 anni di supporto pieno e altre cinque di supporto esteso, e ci si aspetta che Microsoft mantenga quanto promesso.
La questione in questo caso è un'altra: supportare nuovo hardware è competenza del supporto completo (ormai terminato) o di quello esteso?
Se le licenze fossero tutte OEM potrebbe andare bene anche il primo caso. Ma dato che ci sono licenze Retail acquistate per essere trasferite tra una macchina e l'altra, e si suppone sia possibile farlo per tutto il periodo di supporto, viene qualche dubbio.
Del resto non è che il sistema non funzioni sul nuovo hardware, quindi per certi versi ce ne si potrebbe fare una ragione.
... ma questo in realtà non è un problema di MS.
Commento molto ingenuo da parte tua.
È evidentemente un problema di Microsoft perchè più persone non apprezzano il nuovo sistema meno vende e più difficile risulta staccarsi dal vecchio e portare avanti il nuovo.
Ogni scelta che allontana la clientela ha un prezzo, se Windows 10 avesse avuto più apprezzamenti forse oggi avrebbero già quel miliardo di installazioni che si prefigevano alla sua uscita.
In questo caso evidentemente Microsoft avrà giudicato, a torto o a ragione (a mio parere almeno in parte a torto, agiscono in modo arrogante, da monopolisti, non nell'interesse della loro utenza), che il costo valesse la candela.
Gyammy85
10-09-2018, 11:34
Vero, io ho tirato su diversi portatili, vecchi, alcuni anche molto vecchi, il quale proprietario, diceva che a seguito aggiornamento non andavano più erano lenti, non andavano certe periferiche, ecc.ecc...
Ora questi pc vanno benissimo con win10 !
Uso win 10 da 3 anni e non ha fatto che migliorare introducono sempre nuove funzioni interessanti :)
nickname88
10-09-2018, 11:37
Ehm... no.
Il periodo di supporto non finisce quando tu credi finisca, o quando ti sembra ovvio finisca, o quando sarebbe bene finisse. Il supporto finisce quando viene stabilito dal contratto di acquisto.
Windows 7 era venduto con 5 anni di supporto pieno e altre cinque di supporto esteso, e ci si aspetta che Microsoft mantenga quanto promesso.Magari sarebbe meglio rileggere il post quotato. Il supporto completo c'era ma non era più l'OS di riferimento e questo è un dato di fatto, dovresti mostrarci dove sta scritto che supportare un prodotto implichi supportare anche tutti i componenti hardware di terzi, visto che da questo punto di vista non dipende solo da MS.
Anche Win Xp ha cominciato a perdere il supporto agli ultimi componenti hardware a discapito dei nuovi.
Commento molto ingenuo da parte tua.
È evidentemente un problema di Microsoft perchè più persone non apprezzano il nuovo sistema meno vende e più difficile risulta staccarsi dal vecchio e portare avanti il nuovo.
Commento ingenuo ?
MS ha risolto il problema delle utenze nostalgiche imponendo sempre più restrizioni e aggiornamento forzati. Quando tutti o quasi saranno passati a 10 ( e prima o poi accadrà, è inevitabile ) che lo si voglia o meno, MS non dovrà più preoccuparsi di farsi concorrenza da sola quando tirerà fuori aggiornamenti o nuovi prodotti.
Ogni scelta che allontana la clientela ha un prezzo, se Windows 10 avesse avuto più apprezzamenti forse oggi avrebbero già quel miliardo di installazioni che si prefigevano alla sua uscita.
Forse, ma li avrà anche senza apprezzamenti.
Si saranno semplicemente stufati di dover star dietro alle lagne di certi utenti.
Uncle Scrooge
10-09-2018, 11:44
Personalmente penso che in ambito casalingo, per chi avesse ancora un PC con Windows 7, sia sufficiente tenere aggiornato l'antivirus e il browser per continuare ad evitare il 99% delle minacce.
Chissà se Microsoft Security Essentials continuerà a ricevere gli aggiornamenti delle definizioni anche dopo che saranno cessati gli updati di Windows 7.
Purtroppo sembra che il cervello umano non goda della stessa capacità di adattamento ed elasticità mentale su tutti gli individui. ;)
L'adattamento e l'elasticità mentale sono strumenti che il cervello umano utilizza nel valutare tra le varie opzioni la più efficiente.
L'elasticità mentale è quella che consentì agli utenti di Windows 98SE di mantenersi aggiornati sugli sviluppi di Windows ME e determinare abbastanza rapidamente che "non era cosa". Nonostante fosse nuovo, luccicoso e pompato da Microsoft.
Dovemmo rinunciare al supporto nativo di alcune novità non da poco come l'USB, ma penso che nessuno si pentì.
Stringemmo i denti ed arrivò Windows2000 e poi Windows XP.
Valutammo che, sopratutto il secondo, davvero lo strumento permetteva di fare qualcosa di nuovo e di sfruttare il nuovo hardware. I problemi ci furono e dovemmo arrivare XP Service Pack 3 per poter parlare di un prodotto "maturo". Ma anche prima "l'elasticità mentale" ci consentì di valutare il tradeoff tra nuove funzionalità e fragilità di sistema.
Alcuni di noi scelsero una strada diversa (linux) altri, più "adattabili", utilizzarono la strada diversa per fare con linux quello che XP non permetteva e viceversa.
In quel periodo NESSUNO dei miei PC era privo di dual boot, molti erano addirittura in "triple boot" (una partizione permanentemente dedicata alla sperimentazione).
Abbastanza "elastico" per voi?
Intanto arrivò Vista. Ve lo ricordate, Vista? Dai che ve lo ricordate, elasticoni!
Bene, CURIOSAMENTE, furono in molti a rifiutare la "novità" di Vista. Sicuramente una scarsa capacità di adattamento.
Molti di quegli stessi "rigidoni", uscito e stabilizzato Windows 7, ci migrarono in massa. Alcuni (io) erano così poco adattabili che, in realtà, già lo avevano installato dalle beta pubbliche.
Perchè, diciamolo, Windows 7 permetteva di fare quello che prima si poteva fare solo con XP + *nix . Fin dalle beta.
Di nuovo, valutazione dello strumento, scelta dell'efficienza, elasticità e adattamento.
Poi inizia il calvario che ci porta da Windows 8 (ve lo ricordate, vero, Windows ROTTO?) a Windows 10. Da sviluppatore, videogiocatore, utente, in questi anni non ho visto in questo percorso un singolo strumento, una singola feature a me utile che non avessi già su Windows 7.
Ripeto, l'elasticità mentale e l'adattamento sono strumenti di efficienza. Correre dietro alle novità luccicose ha un altro nome.
nickname88
10-09-2018, 11:48
cut
L'elasticità mentale è la capacità del cervello ad adattarsi al cambiamento bello o brutto che sia e centra poco con quanto da te descritto, centra invece quando affermi che Win10 non si riesca ad usare.
Spostare dei collegamenti, cambiare dei menù o introdurre nuovi strumenti lascia un senso di confusione a tutti, ma solamente di tipo iniziale, a te a quanto pare è cronico e pare che il discorso sul valore del proprio tempo per pura casualità coincida con il termine della pigrizia ( casualità ).
Win7 non esisterà per sempre, quindi che tu pensi valga la pena o meno è indifferente, Windows è cambiato, MS l'ha deciso e se vuoi usarlo è meglio che ti metti l'anima in pace o cambia OS.
E per la cronaca problemi tecnici a parte non ho avuto problemi ad usare Vista e anche Millennium, dove i problemi maggiori non risiedevano di certo nella GUI, anzi ...
Gyammy85
10-09-2018, 11:50
L'adattamento e l'elasticità mentale sono strumenti che il cervello umano utilizza nel valutare tra le varie opzioni la più efficiente.
L'elasticità mentale è quella che consentì agli utenti di Windows 98SE di mantenersi aggiornati sugli sviluppi di Windows ME e determinare abbastanza rapidamente che "non era cosa". Nonostante fosse nuovo, luccicoso e pompato da Microsoft.
Dovemmo rinunciare al supporto nativo di alcune novità non da poco come l'USB, ma penso che nessuno si pentì.
Stringemmo i denti ed arrivò Windows2000 e poi Windows XP.
Valutammo che, sopratutto il secondo, davvero lo strumento permetteva di fare qualcosa di nuovo e di sfruttare il nuovo hardware. I problemi ci furono e dovemmo arrivare XP Service Pack 3 per poter parlare di un prodotto "maturo". Ma anche prima "l'elasticità mentale" ci consentì di valutare il tradeoff tra nuove funzionalità e fragilità di sistema.
Alcuni di noi scelsero una strada diversa (linux) altri, più "adattabili", utilizzarono la strada diversa per fare con linux quello che XP non permetteva e viceversa.
In quel periodo NESSUNO dei miei PC era privo di dual boot, molti erano addirittura in "triple boot" (una partizione permanentemente dedicata alla sperimentazione).
Abbastanza "elastico" per voi?
Intanto arrivò Vista. Ve lo ricordate, Vista? Dai che ve lo ricordate, elasticoni!
Bene, CURIOSAMENTE, furono in molti a rifiutare la "novità" di Vista. Sicuramente una scarsa capacità di adattamento.
Molti di quegli stessi "rigidoni", uscito e stabilizzato Windows 7, ci migrarono in massa. Alcuni (io) erano così poco adattabili che, in realtà, già lo avevano installato dalle beta pubbliche.
Perchè, diciamolo, Windows 7 permetteva di fare quello che prima si poteva fare solo con XP + *nix . Fin dalle beta.
Di nuovo, valutazione dello strumento, scelta dell'efficienza, elasticità e adattamento.
Poi inizia il calvario che ci porta da Windows 8 (ve lo ricordate, vero, Windows ROTTO?) a Windows 10. Da sviluppatore, videogiocatore, utente, in questi anni non ho visto in questo percorso un singolo strumento, una singola feature a me utile che non avessi già su Windows 7.
Ripeto, l'elasticità mentale e l'adattamento sono strumenti di efficienza. Correre dietro alle novità luccicose ha un altro nome.
Quindi ms dovrebbe chiudere, oppure darti per sempre win 95, tanto poi l'utenza casual e pro compra apple "c'è così tanta innovazione, le faccine che cambiano faccia quando io cambio faccia, ci vogliono minimo 10 gigga di ram sul telefono"
Magari sarebbe meglio rileggere il post quotato. Il supporto completo c'era ma non era più l'OS di riferimento e questo è un dato di fatto, ...
Magari le tue fantasie sull' "OS di riferimento" non hanno alcun valore in questo discorso. I sistemi precedenti vanno comunque supportati come da contratto di acquisto.
MS ha risolto il problema delle utenze nostalgiche imponendo sempre più restrizioni e aggiornamento forzati.
Lo ha risolto? :asd:
Dove sono le milioni di utenze mancanti allora? Imponendo e forzando sta solamente ottenendo l'effetto opposto, ossia tenendo lontano chiunque possa fare a meno di passare al nuovo sistema.
Alla fine ovviamente passerà, ma credi che per Microsoft ottenere il risultato con anni di ritardo sia positivo?
Pensi che oggi esisterebbero la miriade di tool per ripulire Windows se la gente non vedesse questo come un problema? Grazie a queste scelte stanno tornando di moda gli "ottimizzatori" del sistema che si sperava con i sistemi moderni fossero retaggio del passato.
nickname88
10-09-2018, 12:05
Magari le tue fantasie sull' "OS di riferimento" non hanno alcun valore in questo discorso. I sistemi precedenti vanno comunque supportati come da contratto di acquisto. Mi spiace ma così non è stato, il chè implica che sei nella parte del torto che ti piaccia oppure no.
Lo ha risolto? :asd:
Dove sono le milioni di utenze mancanti allora? Imponendo e forzando sta solamente ottenendo l'effetto opposto, ossia tenendo lontano chiunque possa fare a meno di passare al nuovo sistema. Effetto opposto ma chissà come mai continua a crescere, ennesimo discorso del commento sopra.
Le utenze mancanti dove sono ? Arriveranno prima o poi che lo vogliano oppure no.
Altrimenti sono liberissimi di lasciare MS e prenderlo in casa Apple, che .... chissà per quale motivo continua a non schiodarsi dalla sua % e Linux che in ambiente desktop torna al 2.5% dal record precedente.
Alla fine ovviamente passerà, ma credi che per Microsoft ottenere il risultato con anni di ritardo sia positivo? Con sta frase hai vanificato quelle precedenti.
ma credi che per Microsoft ottenere il risultato con anni di ritardo sia positivo? Una volta saliti sulla giostra di Win10 il problema non si presenterà più in futuro. Con gli aggiornamenti forzati ad ogni upgrade o nuovo prodotto da parte di MS la diffusione è veloce e quasi sempre completa.
Quindi i ritardi sulla diffusione di Win10 influiscono relativamente in casa MS, una volta chiuso il cerchio rimarrà tale.
thresher3253
10-09-2018, 12:07
2009 + 10 = 2019
2020 > 2019
peno che ci siamo
Davvero, non vedo dove sia la polemica :asd:
matsnake86
10-09-2018, 12:20
Tralasciando la mole incredibile di cialtronate dette....
Se vorrete continuare ad utilizzare window, come dice giustamente nickname88, windows 10 è inevitabile.
Inutile stare qui a discuterne. Tra qualche anno lo avrete tutti o sarete tutti passati a mac o linux.
p.s.
Consiglio personale. Lasciate stare gli sturmenti esterni di ottimizzazione. Win 10 lo si puo tenere a cuccia con dei semplici click già compresi nel sistema e sono anche sorprendentemente spiegati bene.
Haverich
10-09-2018, 12:20
Pensi che oggi esisterebbero la miriade di tool per ripulire Windows se la gente non vedesse questo come un problema? Grazie a queste scelte stanno tornando di moda gli "ottimizzatori" del sistema che si sperava con i sistemi moderni fossero retaggio del passato.
Se non altro quei tool confermano quanto di buono detto da cerbert in uno dei suoi (ottimi) post. Il tempo che perdi ha un costo, anche quello che perdi nel cercare una soluzione ad un problema che prima non esisteva...:rolleyes:
faccio notare che per la stragrande maggioranza dei casi dove la problematica si applica, non si tratta di pc personali e/o home office, dove invece mi pare sia incentrata la solita polemica, che (come sempre) serve solo a rinfocolare la caccia al clickbait
gd350turbo
10-09-2018, 12:34
Se non altro quei tool confermano quanto di buono detto da cerbert in uno dei suoi (ottimi) post. Il tempo che perdi ha un costo, anche quello che perdi nel cercare una soluzione ad un problema che prima non esisteva...:rolleyes:
Che è più o meno pari al tempo che hai perso a scrivere il messaggio...
Haverich
10-09-2018, 12:49
Che è più o meno pari al tempo che hai perso a scrivere il messaggio...
Può darsi...ma vedi, sono abbastanza "vecchio" sui vari forum che frequento, da capire quando mi trovo davanti ad un perfetto "provocatore" rispetto ad uno che scrive post obiettivi e degni di nota come lo sono quelli che ha scritto l'utente cerbert...:rolleyes:
nickname88
10-09-2018, 12:54
Se non altro quei tool confermano quanto di buono detto da cerbert in uno dei suoi (ottimi) post. Il tempo che perdi ha un costo, anche quello che perdi nel cercare una soluzione ad un problema che prima non esisteva...:rolleyes:
Problemi che non sono problemi ma funzionalità aggiuntive e che potevano essere evitate del tutto facendo attenzione in fase di installazione al posto di cliccare avanti avanti a muzzo.
Problemi che in molti quì dentro non han mai avuto.
nickname88
10-09-2018, 12:57
Quello che invece lo fa vincere e' il supporto ai software.
Che è ciò che ha rappresentato la fine della sua versione Mobile.
Marko#88
10-09-2018, 13:25
Può darsi...ma vedi, sono abbastanza "vecchio" sui vari forum che frequento, da capire quando mi trovo davanti ad un perfetto "provocatore" rispetto ad uno che scrive post obiettivi e degni di nota come lo sono quelli che ha scritto l'utente cerbert...:rolleyes:
Sei vecchio anche su questo forum, credi non ce ne siamo accorti? :D
nickname88
10-09-2018, 13:27
Quello che frega Windows 10 e' che e' un SO che non ha niente in piu rispetto ad altri So. E' un So normalissimo che permette di fare le cose basiche e che richiede software di terzi per fare tutto meglio.
A parte che gli applicativi pre-installati non fanno parte dell'OS, ma perchè con gli altri OS i software di terzi non permettono in modo superiore certe attività ? Semmai potrebbe capitare che non vi siano software di terzi perchè nessun produttore li ha mai realizzati ( linux ).
I formati compressi ad esempio sono gestiti da Linux, da Windows e anche penso da MacOS, ma gli algoritmi di compressione di Winrar sono migliori di tutti e tre e le funzionalità avanzate sono offerte da quest'ultimo.
Quando devi scrivere un supporto disco tutti e tre lo permettono ma funzionalità avanzate e velocità non arrivano al livello delle suite di terzi, han solo la funzionalità di base.
A livello codec video e audio nessuno di questi OS ha una raccolta aggiornata a livello di quella offerta da VLC.
Stesso discorso per gli OS proprietari, Edge e Safari buoni o meno che siano non godono delle stesse estensioni o funzionalità di altri.
Quindi nonostante il prezzo (elevato di listino)Nonostante la realtà Apple porti a basare le valutazioni solo e solamente sullo store ufficiale, per quel che riguarda altri prodotti la storia cambia. Il prezzo che costa è quello a cui è venduto nei vari shops.
Quello che invece lo fa vincere e' il supporto ai software.
Il SO in se e' inutile, ma purtroppo per la ragione soprascritta diventa indispensabile.Il parco software di MS ha una radice risalente al passato che implica anche la sua natura tanto criticata, ma a parte ciò questo aspetto per quale motivo non è oggetti di critica sulle altre piattaforme ?
schwalbe
10-09-2018, 13:33
Windows ME e determinare abbastanza rapidamente che "non era cosa". Nonostante fosse nuovo, luccicoso e pompato da Microsoft.
Mah, chi si esprime così non mi pare un'informatico...
Stringemmo i denti ed arrivò Windows2000 e poi Windows XP.
Allora, si confronta 98SE e ME (classe Home), con 2000 (classe Pro, core NT) e poi XP (core NT in declinazione Home e Pro).
Mi pare un non sense!
Comunque ME, nuovo lo era, luccicoso e pompato, non tanto.
Microsoft lo propose come upgrade a 60 euro, invece dei soliti 115, perché era stata chiara che dopo 1 anno sarebbe arrivato XP e serviva da fare da tramite, come generazione di driver, dal mondo 95/98 al futuro XP (da 16/32 a 32bit), ma molti produttori di hardware se ne sbatterono e continuarono con i driver obsoleti.
I problemi che aveva erano quasi tutti su questo. E chi aveva periferiche di marche serie e non roba legacy con driver accrocchiati andava bene.
nickname88
10-09-2018, 14:06
Veramente la critica piu importante che viene mossa a Linux e' la carenza di software.Bah, io non riesco mai a beccarle, sarà un caso.
nickname88
10-09-2018, 14:08
Per fortuna.
L'unico soggetto al mondo che pensa che Windows Home valga 145 e' la MS. :D
L'unico motivo perchè li propinano a quei prezzi sul loro store è perchè sanno che c'è qualche boccalone che abbocca e a quanto pare non sono così pochi. Un po' come i prezzi di molti altri store di altri produttori o la stessa filosofia che adottano nei supermercati su alcuni prodotti fuori dal loro tipico catalogo.
nickname88
10-09-2018, 14:17
Motivo in piu per abbandonare la MS.
Non mi pare un atteggiamento serio e onesto.
MS è un azienda ed è lì per far soldi, non per far favori all'utente.
Se critichi questo tipo di atteggiamento allora dovresti criticare l'intera filosofia di prezzi Apple.
nickname88
10-09-2018, 14:37
Quanto costa un AIO Windows equivalente ad un iMac?
Non ti pensare che ci vai tanto lontano.
Purtroppo Apple non ha prodotti di fascia bassa, non ti fa quindi un notebook plasticone con schermo TN.Quanto costa una workstation rispetto al MacPro ?
Quanto costano le fasce alte della concorrenza rispetto alla controparte iPhone ?
Quanto costa un MacBook Pro rispetto alla concorrenza ( che soffre meno del throttling, ed offre specifiche anche superiori ) ?
Quanto costa un NUC o altri mini PC rispetto al Mac Mini ?
no, lavata con Cortana :sbonk:
:D
il problema è sempre spectre e meltdown.. non è possibile restare ancora sul 7 purtroppo :O
non è stata rilasciata nessuna pezza per 7? :mbe: :eek:
sicuro?:confused:
nickname88
10-09-2018, 15:33
Costano meno ma con Apple paghi il supporto del SO nel tempo e gli update puntuali.Il supporto esteso non recupera un +50% di sovraprezzo e specifiche inferiori lato fotocamera e dac inferiori.
Non lo so, quanto costava un NUC in alluminio con SO chiavi in mano nel 2014?I NUC intel tipicamente sono in alluminio, solo la parte superiore è in plastica, detto questo su un NUC magari si guardano più le specifiche che la parte esterna. Al prezzo del top di gamma dei Mac Mini viene proposto a poco più il mini Nuc con Intel/Vega, contrariamente Apple con questa soluzione ti rilega all'integrata Intel.
guarda che basta un javascript :asd:
beata incoscienza :sbonk:
Perciò c' è noscript sempre attivo :D
maxsin72
10-09-2018, 15:37
il problema è sempre spectre e meltdown.. non è possibile restare ancora sul 7 purtroppo :O
Esatto, soprattutto sui sistemi su cui non sono disponibili i bios con i microcode aggiornati Win10 è l'unica soluzione.
Esatto, soprattutto sui sistemi su cui non sono disponibili i bios con i microcode aggiornati Win10 è l'unica soluzione.
E pensate che sfruttare attacchi di quel genere sia facile? ;)
maxsin72
10-09-2018, 15:50
E pensate che sfruttare attacchi di quel genere sia facile? ;)
Forse no ma da quando hanno reso le cinture di sicurezza obbligatorie sulle auto ci siamo abituati ad usarle anche se sono scomode :D
Forse no ma da quando hanno reso le cinture di sicurezza obbligatorie sulle auto ci siamo abituati ad usarle anche se sono scomode :D
Win 10 ha aggiornato il microcode questo è vero ma sempre a livello di mitigazione del problema non di risoluzione e solo per le piattaforme intel. (Tra l' altro sono uscite altre varianti).:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2018, 16:04
Win 10 ha aggiornato il microcode questo è vero ma sempre a livello di mitigazione del problema non di risoluzione e solo per le piattaforme intel. (Tra l' altro sono uscite altre varianti).:)
Questo non glielo dovevi dire, ora non ci dormirà più la notte e terrà un revolver sotto al cuscino, sia mai sbuchi il brutto hacker dal monitor del Pc lasciato acceso... :D
@maxsin72 si sta a scherzare eh :) Io mi preoccuperei più di cose come queste, che sono loro sì, più a "portata di mano":
https://www.macrumors.com/2018/09/05/security-macos-exploit-custom-url-schemes/
https://blog.malwarebytes.com/threat-analysis/2018/09/mac-app-store-apps-are-stealing-user-data/
Volutamente posto link relativi al mondo Apple, così per ribadire che ci son cose più gravi nella loro immediatezza, dappertutto.
Folgore 101
10-09-2018, 16:05
Appunto.
Se poi devo comprare Winrar, installare codec esterni ecc. cosa ha un Windows in piu rispetto ad altri SO? Niente.
Se non ha niente in più perché non usi altro?
Veramente la critica piu importante che viene mossa a Linux e' la carenza di software.
Hai detto niente.
maxsin72
10-09-2018, 16:22
Win 10 ha aggiornato il microcode questo è vero ma sempre a livello di mitigazione del problema non di risoluzione e solo per le piattaforme intel. (Tra l' altro sono uscite altre varianti).:)
Vero quello che scrivi, continuando con il parallelo potrei dire che nemmeno le cinture di sicurezza rendono invulnerabili però aiutano :)
Questo non glielo dovevi dire, ora non ci dormirà più la notte e terrà un revolver sotto al cuscino, sia mai sbuchi il brutto hacker dal monitor del Pc lasciato acceso... :D
@maxsin72 si sta a scherzare eh :) Io mi preoccuperei più di cose come queste, che sono loro sì, più a "portata di mano":
https://www.macrumors.com/2018/09/05/security-macos-exploit-custom-url-schemes/
https://blog.malwarebytes.com/threat-analysis/2018/09/mac-app-store-apps-are-stealing-user-data/
Volutamente posto link relativi al mondo Apple, così per ribadire che ci son cose più gravi nella loro immediatezza, dappertutto.
:D :D :D :D non ti preoccupare, piace molto anche a me scherzare :D e soprattutto non sono di certo spectre e meltdown che mi tolgono il sonno la notte :sofico:
Ciao! :)
matsnake86
10-09-2018, 16:32
Quello che frega Windows 10 e' che e' un SO che non ha niente in piu rispetto ad altri So. E' un So normalissimo che permette di fare le cose basiche e che richiede software di terzi per fare tutto meglio.
Quindi nonostante il prezzo (elevato di listino), non ha nulla di nulla che lo renda speciale.
Anzi, per certi versi anzi la filosofia di un Linux con i suoi repo controllati e la trasparenza nella gestione dei vari merdware intallati.
Quello che invece lo fa vincere e' il supporto ai software.
Il SO in se e' inutile, ma purtroppo per la ragione soprascritta diventa indispensabile.
La MS lo sa e quindi lo gestisce come gli pare in barba all'opinione della massa.
A livello etico un azienda che ha gestito questo so come hanno fatto loro i primi tempi sarebbe da bannare fino a data da destinarsi.
Ti cito tre paroline magiche.
Exchange, Active Directory, Remote App
Falle su un server linux
Se non ha niente in più perché non usi altro?
Hai detto niente.
Perché molti software sono stati scritti per funzionare solo su Win, mi pareva fosse stato chiaro...
guarda che basta un javascript :asd:
beata incoscienza :sbonk:
per sfruttare meltdown/spectre? addirittura?
matsnake86
10-09-2018, 19:11
bo.. parole per me incomprensibili.
So solo che alle volte sbaroccia rete , outlook e ricerche on line
Ecco allora non definirlo so inutile se non conosci le potenzialità che offre per le aziende.
Non è che i sistemisti son tutti pagati da ms ... ci sarà un motivo se praticamente tutto il mondo utilizza tecnologia ms per le proprie reti aziendali.
tallines
10-09-2018, 19:25
A parte che non uso W7 da...........moltissimo tempo, ma mi sembra un' assurdità quella detta dalla MS, lo togli dal mercato e fai prima o no ?
Mò devo pagare per avere gli aggiornamenti :asd: :asd: non li faccio a questo punto e faccio prima.............
Folgore 101
10-09-2018, 19:40
Perché molti software sono stati scritti per funzionare solo su Win, mi pareva fosse stato chiaro...
E quindi i suoi pregi li ha, comodo elencare solo i difetti.
Perche gli strumenti di lavoro hanno solo software per Windows.
E quindi la scelta aziendale storicamente e' sempre stata Win.
Quindi concorderai che tanto inutile non è se ti permette di svolgere il lavoro che ti serve.
A parte che non uso W7 da...........moltissimo tempo, ma mi sembra un' assurdità quella detta dalla MS, lo togli dal mercato e fai prima o no ?
Mò devo pagare per avere gli aggiornamenti :asd: :asd: non li faccio a questo punto e faccio prima.............
Per un privato puoi anche fare questo ragionamento (in realtà poteva passare a Win10 senza farsi troppi complessi da scia chimica), in un'azienda, sopratutto se grossa, non credo proprio.
E quindi i suoi pregi li ha, comodo elencare solo i difetti.
Certo che ce li ha, ma il discorso di ambaradan74 è che i pregi in questo caso non sono dovuti al fatto che l'os sia migliore, ma al fatto che le software house lo abbiano scelto per costruirci sopra i loro software.
E lo hanno scelto perché è il più diffuso, non perché sia il migliore.
E alla fine si chiude il cerchio.
Stesso discorso per le periferiche hardware.
Haverich
10-09-2018, 20:04
A parte che non uso W7 da...........moltissimo tempo, ma mi sembra un' assurdità quella detta dalla MS, lo togli dal mercato e fai prima o no ?
Mò devo pagare per avere gli aggiornamenti :asd: :asd: non li faccio a questo punto e faccio prima.............
A parte che non mi risulta lo vendano ancora...almeno, io mi baso sullo store ufficiale e non sulle licenze un tanto al kilo.
L'assurdità invece sarebbe proprio quella di segarlo da un giorno all'altro.
Hai presente l'industria e l'automazione?
No, evidentemente no. Ci sono intere linee di produzione, apparati medicali e quant'altro che sono nati e funzionano solo con windows 7.
Non stiamo parlando del PC dell'amichetto che lo smonta e lo rimonta ogni giorno smanettando con i driver alla ricerca della configurazione migliore.
Folgore 101
10-09-2018, 21:06
Certo che ce li ha, ma il discorso di ambaradan74 è che i pregi in questo caso non sono dovuti al fatto che l'os sia migliore, ma al fatto che le software house lo abbiano scelto per costruirci sopra i loro software.
E lo hanno scelto perché è il più diffuso, non perché sia il migliore.
E alla fine si chiude il cerchio.
Stesso discorso per le periferiche hardware.
Si ma non cambia il il risultato finale, sul SO che ritieni il migliore di tutti, qualunque tu voglia, se poi non puoi far funzionare i programmi che ti servono ha la stessa utilità di un congelatore al Polo Nord.
Io non so come usiate voi i SO ma io li uso per poter utilizzare i programmi che mi servono, e Windows 10 lo fa egregiamente come lo facevano i suoi predecessori. Io molti anni fa avevo anche iniziato ad usare Linux, perché lo ritenevo per certi aspetti migliore di Windows, poi abbandonato perché comunque non mi permetteva di fare quello che mi serviva.
Sul fatto che su Windows funzionano moltissimi programmi, rimane comunque un pregio, a prescindere che Windows sia il migliore oppure no.
Il "migliore" rimane comunque una cosa relativa, se è l'unico che fa quello che mi serve automaticamente diventa il migliore.
Gyammy85
10-09-2018, 21:16
Si ma non cambia il il risultato finale, sul SO che ritieni il migliore di tutti, qualunque tu voglia, se poi non puoi far funzionare i programmi che ti servono ha la stessa utilità di un congelatore al Polo Nord.
Io non so come usiate voi i SO ma io li uso per poter utilizzare i programmi che mi servono, e Windows 10 lo fa egregiamente come lo facevano i suoi predecessori. Io molti anni fa avevo anche iniziato ad usare Linux, perché lo ritenevo per certi aspetti migliore di Windows, poi abbandonato perché comunque non mi permetteva di fare quello che mi serviva.
Sul fatto che su Windows funzionano moltissimi programmi, rimane comunque un pregio, a prescindere che Windows sia il migliore oppure no.
Il "migliore" rimane comunque una cosa relativa, se è l'unico che fa quello che mi serve automaticamente diventa il migliore.
Dare addosso a microsoft qualunque cosa faccia è lo sport nazionale, pensa le valanghe di insulti con l'october update di prossima uscita...
Mi spiace ma così non è stato, il chè implica che sei nella parte del torto che ti piaccia oppure no.
Mi sa che tu vivi in un mondo parallelo. Per ora mi pare che Microsoft abbia sempre rispettato quanto promesso, quindi direi che io non sono nel torto, e tu come al solito dici sciocchezze.
Sul resto, indubbiamente sarà il futuro a dire se Microsoft ha avuto ragione o meno. Al momento l'unica cosa che ha ottenuto è l'antipatia da parte di buona parte della propria utenza, e questo può essere un prezzo che si paga per molto, molto tempo.
MS è un azienda ed è lì per far soldi, non per far favori all'utente.
Quello che però non hanno capito in Microsoft è che i soldi derivano proprio da quell'utenza che dall'alto della loro positazione dominante tanto bistrattano. E forse un giorno si renderanno conto che questi comportamenti allontanano la clientela, che sarà pronta ad abbandonarli se se ne presenterà l'occasione perhcè per loro non hanno alcuna simpatia.
Guarda cosa è riuscita a realizzare Amazon mettendo invece in primo piano il cliente. Microsoft ha un modo di fare vecchio, che si regge in piedi solo grazie alla loro posizione di mercato, e devono solo sperare che il mercato non cambi troppo. Eppure con la batosta del mobile ci si aspettava che capissero.
nickname88
11-09-2018, 07:04
Mi sa che tu vivi in un mondo parallelo. Per ora mi pare che Microsoft abbia sempre rispettato quanto promesso, quindi direi che io non sono nel torto, e tu come al solito dici sciocchezze.
Sul resto, indubbiamente sarà il futuro a dire se Microsoft ha avuto ragione o meno.
Strano, il tutto è nato dal fatto che Win7 non supportasse determinati componenti e adesso te ne esci dicendo che mantiene quanto promesso ?
Quindi per quale motivo hai criticato fino ad ora ?
Quello che però non hanno capito in Microsoft è che i soldi derivano proprio da quell'utenza che dall'alto della loro positazione dominante tanto bistrattano. E forse un giorno si renderanno conto che questi comportamenti allontanano la clientela, che sarà pronta ad abbandonarli se se ne presenterà l'occasione perhcè per loro non hanno alcuna simpatia.
Guarda cosa è riuscita a realizzare Amazon mettendo invece in primo piano il cliente. Microsoft ha un modo di fare vecchio, che si regge in piedi solo grazie alla loro posizione di mercato, e devono solo sperare che il mercato non cambi troppo. Eppure con la batosta del mobile ci si aspettava che capissero.
Quello che invece non hai capito tu è che la clientela che tu affermi continuamente che possa andarsene, alla fine non se ne va mai e anzi ogni volta che cala, poi successivamente ri-aumenta. Affermi che potrebbero cambiare sponda appena si presenterà l'occasione ? Lato desktop questa è da 20 anni che la sento e puntualmente è da 20 anni che la concorrenza è sempre allo stesso punto, tu però continua a crederci.
La batosta del mobile centra nulla, l'OS era ottimo, il problema principale era la mancanza del software e giustamente ha chiuso bottega. Ma forse tu pensi ancora che sia stata solo una banalissima questione di estetica :rolleyes:
Si ma non cambia il il risultato finale, sul SO che ritieni il migliore di tutti, qualunque tu voglia, se poi non puoi far funzionare i programmi che ti servono ha la stessa utilità di un congelatore al Polo Nord.
Io non so come usiate voi i SO ma io li uso per poter utilizzare i programmi che mi servono, e Windows 10 lo fa egregiamente come lo facevano i suoi predecessori. Io molti anni fa avevo anche iniziato ad usare Linux, perché lo ritenevo per certi aspetti migliore di Windows, poi abbandonato perché comunque non mi permetteva di fare quello che mi serviva.
Sul fatto che su Windows funzionano moltissimi programmi, rimane comunque un pregio, a prescindere che Windows sia il migliore oppure no.
Il "migliore" rimane comunque una cosa relativa, se è l'unico che fa quello che mi serve automaticamente diventa il migliore.
Infatti, è proprio questo il discorso: Win è "migliore" perché spesso i software a cui siamo abituati, o quelli di cui abbiamo assoluto bisogno, funzionano solo lì.
Se invece i programmi che si usano non ci vincolano al sistema operativo, ecco che la sua superiorità vacilla... Comunque son gusti...
Dare addosso a microsoft qualunque cosa faccia è lo sport nazionale, pensa le valanghe di insulti con l'october update di prossima uscita...
Oppure si sta solo discutendo di un sistema operativo che ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma in molti lo venerano come una religione...
nickname88
11-09-2018, 09:26
Ha ragione Calabar IMO.
Il passaggio da 7/8 a 10 e' stato imposto e traumatico.
Non conosco nessuna persona contenta di tale upgrade, imposto con i trucchetti, ritrovato nel PC o voluto.
Le politiche di upgrade all'inizio sono state da CA, solo poi hanno corretto il tiro e si sono rimessi in riga.
Che abbia creato il malcontento concordo.
Che abbia sbagliato a perseguire questa strada non lo sò.
Se MS avesse cercato di star dietro alle richieste degli utenti opposte l'una all'altra avrebbe continuato a trovare all'inizio la classica concorrenza del precedente OS come da tradizione e poi numerosissimi terminali con release differenti da supportare.
Adesso invece quando tutti i terminali passeranno sotto Win10 MS potrà concentrare i suoi sforzi sullo sviluppo e il supporto non solo di un solo OS, ma prendere come riferimento sempre l'ultima delle release imponendo una scadenza alle precedenti.
E questo non vale solo per MS, ma in futuro potrà travasarsi anche sugli altri produttori software che realizzano prodotti per Windows.
In tale periodo il 100% delle persone che conosco hanno pensato di passare ad altro, Apple o Linux, ma per vari motivi non lo hanno fatto.
Apple troppo costosa e Linux troppo alieno.E finchè continueranno ad esistere questi ultimi non si può pretendere che MS cambi approccio.
stesso ragionamento si applica al mobile...
Infatti.
bentornato
Grazie... Perché, dov'ero andato?
Il passaggio da 7/8 a 10 e' stato imposto e traumatico.
Non conosco nessuna persona contenta di tale upgrade, imposto con i trucchetti, ritrovato nel PC o voluto.
Io non mi riconosco in alcuna delle categorie da te citate.
Effettuai volontariamente il passaggio da 7 a 10 nel 2016, perché allettato dalla possibilità di avere un SO più moderno a costo 0, e anche perché, provenendo dalla versione Home, avrei avuto un sistema finalmente capace di leggermi i 32GB di RAM che avevo montato sul PC in firma (Win7 Home non va oltre 16GB).
All'inizio c'è stato il tipico spaesamento di quando si cambia sistema, ma da allora l'ho visto migliorare costantemente e correggere anche alcuni difetti di gioventù, come la ricerca file nelle cartelle che inizialmente funzionava a singhiozzo, mentre da mesi va perfettamente.
Win7 continuo ad averlo su macchina virtuale per qualche uso specifico, ma sinceramente non tornerei mai indietro.
Haverich
11-09-2018, 10:20
veramente i piu' hanno giudicato l'8 e l'8.1 come pessimi so, per poi aggiustare il tiro con win 10, ma win 10 è semplicemente un 8 con qualche modifica e nulla piu'. Il passaggio all'8 l'ho trovato assoluatemente indolore e anzi piacevolmente sorpreso dalla pulizia e dalla sobrietà dell'os. I soliti haters erano fissi a criticare la videata delle tile quando questa era solo una evoluzione del vecchio menu start.
Talmente un evoluzione, che appena hai finito di istallarlo la maggiorparte delle persone che conosco mi chiede: ma non è possibile avere i menù uguali a quelli di windows7?
La realtà è ben altra, win 8/10 è un ottimo os, molto veloce, molto parco di risorse e decisamente orientato al futuro, estremamente poco invasivo.
Talmente "poco invasivo" che molti, moltissimi installano tool e quant'altro per disabilitare telemetria, e tutte le altre belle cosine "poco invasive" che inviano una marea di dati a Microsoft.
Come tutti gli os necessitano di un minimo di tuning per adattarsi al meglio alle esigenze delle varie utenze.
Tutti quali?
Per necessità, uso altri O.S e nessuno di loro al termine dell'installazione necessita di "tuning". Trovo sempre e da anni le cose al loro posto, esattamente dove ci si aspetta di trovarle e senza stravolgimenti.
Un O.S non è un gioco che necessita di "tuning", è un sistema operativo al servizio di chi lo usa. Molti dimenticano questo piccolo particolare.
Nessun os microsoft era esente dalla necessità di tuning, ribadisco nessuno.
Balle...
Su linux non mi esprimo, a riga di comando è inarrivabile da chiunque, ma a livello desktop hanno perso il lume della ragione, decine di incarnazioni diverse in continua evoluzione e metamorfosi, con DE che appaiono, scompaiono, son supportati oggi e domani chissà, ho smesso di usarlo da anni ormai e mi affido a qualche macchina virtuale ben configurata per usare vecchi ambienti compatibili con qt 4.7 e cortex sitara nel viale del tramonto. Se dovessi ora tirar su una macchina che supporti tali strati finirei di bestemmiare a natale sospetto...
Per fortuna che avevi detto che non ti esprimevi....
Installo da anni versione LTS e al termine dell'installazione mi trovo menù ed impostazioni sempre al solito posto, compreso il pannello di controllo che è solo uno e dove trovi tutto in modo istantaneo e veloce.
thresher3253
11-09-2018, 10:24
Io non mi riconosco in alcuna delle categorie da te citate.
Effettuai volontariamente il passaggio da 7 a 10 nel 2016, perché allettato dalla possibilità di avere un SO più moderno a costo 0, e anche perché, provenendo dalla versione Home, avrei avuto un sistema finalmente capace di leggermi i 32GB di RAM che avevo montato sul PC in firma (Win7 Home non va oltre 16GB).
All'inizio c'è stato il tipico spaesamento di quando si cambia sistema, ma da allora l'ho visto migliorare costantemente e correggere anche alcuni difetti di gioventù, come la ricerca file nelle cartelle che inizialmente funzionava a singhiozzo, mentre da mesi va perfettamente.
Win7 continuo ad averlo su macchina virtuale per qualche uso specifico, ma sinceramente non tornerei mai indietro.
Stessa cosa. La prima cosa che ho fatto non è stata diversa dal classico giro delle impostazioni per configurare 10 in maniera a me consona (= vicino all'interfaccia e posizionamento delle icone di 7). Il processo sarà durato... boh, trenta minuti?
Non ho app "strane" preinstallate a ogni update come lamentano molti, non ho mai visto una pubblicità (sapete che si può permanentemente rimuovere, si?), ho il caro vecchio pannello di controllo nella stessa posizione di sempre, la barra delle applicazioni e il menù start sono identici a 7, Cortana è stata la prima cosa a morire.
La maggior parte delle critiche che ho letto sta nel classico spaesamento dovuto alla nuova interfaccia, ma una volta fatto il callo (come lo è stato dal passaggio 98-XP e XP-7) il sistema operativo ha fatto sempre il suo dovere.
veramente i piu' hanno giudicato l'8 e l'8.1 come pessimi so, per poi aggiustare il tiro con win 10, ma win 10 è semplicemente un 8 con qualche modifica e nulla piu'. Il passaggio all'8 l'ho trovato assoluatemente indolore e anzi piacevolmente sorpreso dalla pulizia e dalla sobrietà dell'os. I soliti haters erano fissi a criticare la videata delle tile quando questa era solo una evoluzione del vecchio menu start. Per la cronaca la schermata delle tiles era piu' rapida nella selezione e nella ricerca di programmi e funzioni rispetto al vecchio menu. I passaggi richiesti per l'avio delle applicazioni numericamente inferiore. Cavalcando la falsa teoria che ms fa un os giusto e uno no hanno appunto decretato come pessimo win 8, e decente win 10.
Se una interfaccia grafica non piace c'è poco da fare, l'os verrà immediatamente bollato come pessimo, tanto la maggior parte delle persone quello guarda.
Su osx non mi esprimo ma non è esente certo dai problemi, vedi le rogne del nuovo file system adottato con corruzione dei file, ma si sa, son leggeri peccati di gioventù e possiamo chiudere un occhio vero?
Nessun os è esente da problemi, cmq in questo caso per ricadere nel bug bisognava essere in condizioni molto particolari, condizioni che pare interessassero meno del 7% degli utenti apple, insomma il problema è serio, ma molto specifico, ben diverso da un aggiornamento che cancella le partizioni o uno che non ti fa più avviare il sistema operativo senza nessun motivo reale...e l'ultimo mi è capitato su un pc dove avevo appena finito di installare windows, ho fatto gli aggiornamenti e non si è più avviato, misteriosamente dopo 3 o 4 reset brutali ha ricominciato a funzionare da solo e non ha dato più problemi.
Su linux non mi esprimo, a riga di comando è inarrivabile da chiunque, ma a livello desktop hanno perso il lume della ragione, decine di incarnazioni diverse in continua evoluzione e metamorfosi, con DE che appaiono, scompaiono, son supportati oggi e domani chissà, ho smesso di usarlo da anni ormai e mi affido a qualche macchina virtuale ben configurata per usare vecchi ambienti compatibili con qt 4.7 e cortex sitara nel viale del tramonto. Se dovessi ora tirar su una macchina che supporti tali strati finirei di bestemmiare a natale sospetto...
Se ti piace smanettare è un conto, se come me usi linux per lavoro ti fermi su un DE, di solito uno di quelli più diffusi, e da li non ti muovi...stesso discorso per la distribuzione, se ne sceglie una di quelle più diffuse, che si è in grado di usare e configurare, e da li non ci si muove.
Poi per carità, quando si hanno esigenze particolari, o peggio hardware particolare, linux è una brutta bestia e spesso non è detto si riesca a usare.
gd350turbo
11-09-2018, 10:44
Talmente un evoluzione, che appena hai finito di istallarlo la maggiorparte delle persone che conosco mi chiede: ma non è possibile avere i menù uguali a quelli di windows7?
Se non è figlio di 5 euro start10, se è figlio di 5 euro classic shell.
1 minuto ?
2 ?
Talmente "poco invasivo" che molti, moltissimi installano tool e quant'altro per disabilitare telemetria, e tutte le altre belle cosine "poco invasive" che inviano una marea di dati a Microsoft.
Vero, sono quelli che vanno su google, cercano "velocizzare windows", installano la porcheria che gli propone e poi scrivono sui forum che è lento, si pianta, ecc.ecc...
Se non è figlio di 5 euro start10, se è figlio di 5 euro classic shell.
1 minuto ?
2 ?
Vero, sono quelli che vanno su google, cercano "velocizzare windows", installano la porcheria che gli propone e poi scrivono sui forum che è lento, si pianta, ecc.ecc...
Ma 'sti sismografici funziono o no alla fine con Windows 10 ? :ciapet:
Beato te che ancora hai energie per partecipare a questi thread...
Ri-iniziata la guerra dei cloni è !
Io non mi riconosco in alcuna delle categorie da te citate.
Effettuai volontariamente il passaggio ...
Non credo che sia questo il punto. Anche io sono stato tra i primi a provare sia Windows 8 che Windows 10 a partire dalle insider preview, e ne ho tratto grande giovamento (ho per esempio un convertibile che arrancava terribilmente con Win7 e con il passaggio a Win8 è rinato, oggi ha Win10 e fa un po' più di fatica, mi sa che proverò qualche tool per rimuovere funzionalità inutili per vedere se migliora).
Il problema è il modo in cui Microsoft ha cercato di imporre a tutti gli altri il passaggio a Windows 10, prima allettandoli con l'aggiornamento gratuito, poi tediandoli con un avviso che riappariva sempre anche dopo averlo rimosso, poi cercando di forzare l'aggiornamento con l'inganno.
È di questo che sto parlando.
Comunque sul "migliorare costantemente" ho le mie riserve: nel tempo hanno anche rimosso funzionalità utili (in primis lo scandalo della rimozione di funzionalità dalla Pro), la scomparsa di alcune opzioni di configurazione utili, l'esasperazione della telemetria e un appesantimento generale.
Strano, il tutto è nato dal fatto che Win7 non supportasse determinati componenti e adesso te ne esci dicendo che mantiene quanto promesso ?
Quindi per quale motivo hai criticato fino ad ora ?
Per rispondere alla tua domanda ti basta rileggere quanto ho scritto in precedenza.
Giusto per facilitarti la cosa: Win7 è in fase di supporto esteso, che implica solo supporto legato alla sicurezza e nessuna funzionalità aggiuntiva (casi particolari a parte... qui rientriamo in uno di questi?).
Quello che invece non hai capito tu è che la clientela che tu affermi continuamente che possa andarsene, alla fine non se ne va mai
Questo perchè oggi non ci sono le condizioni per farlo. Ma non è detto che Microsoft riesca a mantenere tali condizioni anche in futuro (perchè è di futuro che stiamo parlando).
Microsoft in questo ci sta mettendo del suo: con il miraggio di controllare tutto il software attraverso il suo store (e trarci guadagno) rischia di darsi la zappa sui piedi. Se dovesse perdere il vantaggio legato al software Win32 tradizionale, perderebbe uno dei motivi che più tiene incollata l'utenza alla loro piattaforma.
La batosta del mobile centra nulla, l'OS era ottimo, il problema principale era la mancanza del software e giustamente ha chiuso bottega. Ma forse tu pensi ancora che sia stata solo una banalissima questione di estetica
No, non lo penso. Oltretutto a me quell'estetica piace.
La batosta nel mobile c'entra perchè ha dimostrato a Microsoft che in un mercato dove non ha una posizione dominante il suo modo di agire confuso e indifferente al cliente ha portato alla più totale disfatta con l'uscita da quel mercato. Insieme alla mancanza di applicazioni, ovviamente.
Ma 'sti sismografici funziono o no alla fine con Windows 10 ? :ciapet:
quello in effetti è un mistero insoluto :asd:
Insomma, alla fine qualcuno si dovrà frugare?? :asd:
gd350turbo
11-09-2018, 11:09
Ma 'sti sismografici funziono o no alla fine con Windows 10 ? :ciapet:
Beato te che ancora hai energie per partecipare a questi thread...
Ri-iniziata la guerra dei cloni è !
Oh, scrivo due cose ogni tanto, proprio il minimo indispensabile come puoi vedere...
Folgore 101
11-09-2018, 11:10
Infatti, è proprio questo il discorso: Win è "migliore" perché spesso i software a cui siamo abituati, o quelli di cui abbiamo assoluto bisogno, funzionano solo lì.
Se invece i programmi che si usano non ci vincolano al sistema operativo, ecco che la sua superiorità vacilla... Comunque son gusti...
Ecco questo è un ragionamento che condivido, si valutano i pro e i contro e si sceglie di conseguenza, ma definirlo "inutile" e poi utilizzarlo perché è l'unico che ti permette di fare quello che ti serve è illogico.
Oppure si sta solo discutendo di un sistema operativo che ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma in molti lo venerano come una religione...
Per la prima parte mi sembrava che si discutesse solo sui difetti, ma potrei aver frainteso, per il secondo punto condivido, ci sono sempre gli estremisti.
Haverich
11-09-2018, 11:10
LTS esiste anche per win 10, se ti piace prendi quello.
Ovviamente sei a conoscenza del costo della LTSB (si chiama così la versione di windows) vero?
Quindi mi stai dicendo che dopo aver speso 260€ per una licenza di windows 10 "PRO", per avere un O.S simile a windows 7 (quindi senza putt@nate inutili), dovrei spendere un altro bel pacco di soldi?
Dai per piacere...:doh:
Tranquillo, non sprecarti a rispondere ulteriomente.
Alcuni li ignoro a priori. Ad altri, concedo al massimo 3 risposte....;)
che lusso che hanno!! :eek:
:asd:
perchè hai comprato la pro se ti serve la versione LTSB? in ogni caso puoi sempre passare a mela, i prezzi sono estremamente contenuti...
lo ha già solo che per fare altre cose se lo può sbattere sui meloni...:D
@Haverich
La LTSB (prossima LTSC) non è in vendita singolarmente, quindi presumibilmente non spenderai un centesimo... per non averla, naturalmente. ;)
Ovviamente sei a conoscenza del costo della LTSB (si chiama così la versione di windows) vero?
Quindi mi stai dicendo che dopo aver speso 260€ per una licenza di windows 10 "PRO", per avere un O.S simile a windows 7 (quindi senza putt@nate inutili), dovrei spendere un altro bel pacco di soldi?
Dai per piacere...:doh:
Tranquillo, non sprecarti a rispondere ulteriomente.
Alcuni li ignoro a priori. Ad altri, concedo al massimo 3 risposte....;)
E chi sei, il re di Hokuto ? (https://youtu.be/Q1MHHFqAPR4?t=80) :D
E chi sei, il re di Hokuto ? (https://youtu.be/Q1MHHFqAPR4?t=80)
beh, se si parla di Ken il guerriero taccio! :O
Top!!! :ave:
gd350turbo
11-09-2018, 11:20
@Haverich
La LTSB (prossima LTSC) non è in vendita singolarmente, quindi presumibilmente non spenderai un centesimo... per non averla, naturalmente. ;)
Sul sismografo ha montato win7 embedded...
beh, se si parla di Ken il guerriero taccio! :O
Top!!! :ave:
Era un po' forzata, ma ci stava via...
Sul sismografo ha montato win7 embedded...
Ma il fascino di Windows 10 è unico, anche se non lo usi devi parlarne per forza...:ciapet:
Sul sismografo ha montato win7 embedded...
è un lusso che non hanno mica tutti eh
alcuni DE per linux sono scandalosi, altro che menu con i tile, sono confusionari e poco intuitivi e assolutamente in continua evoluzione con dubbi sulla loro longevità e parlo da amante di linux. Proprio perchè non mi piace smanettare sto distante dal linux desktop.
Dipende da cosa cerchi in un DE, io personalmente cercavo leggerezza e semplicità, la mia scelta è ovviamente ricaduta su xfce, che ha uno sviluppo estremamente lento per via dei pochi sviluppatori, ma è cmq nel panorama linux da oltre 20 anni, quindi direi abbastanza affidabile per quanto riguarda la longevità...cmq potevo scegliere gnome, mate, kde, cinnamon...tutti grossi progetti e di indubbia longevità.
Un problema al filesystem è di una gravità inenarrabile, non giriamoci intorno, quel bug corrompeva file e cartelle in maniera irreversibile. Come sempre due pesi e due misure su macchine poi che si fanno pagare a peso d'oro.
Il costo del pc è irrilevante, ho montato desktop windows che facevano sembrare i mac computer supereconomici, cmq mai detto che il bug non era grave, solo che essendo molto specifico era difficile ricaderci dentro...il che mitiga di molto il problema.
Poi se stiamo a vedere tutti i bug inenarrabili che affliggono macos, windows e linux non se ne esce :), sono sistemi operativi complessi, è normale che ogni tanto ne venga fuori qualcuno, l'importante è che vengano corretti il più velocemente possibile e che mietano meno "vittime" possibile.
gd350turbo
11-09-2018, 11:25
è un lusso che non hanno mica tutti eh
Anche perche non è in vendita ai privati...
nickname88
11-09-2018, 11:43
veramente i piu' hanno giudicato l'8 e l'8.1 come pessimi so, per poi aggiustare il tiro con win 10, ma win 10 è semplicemente un 8 con qualche modifica e nulla piu'. Il passaggio all'8 l'ho trovato assoluatemente indolore e anzi piacevolmente sorpreso dalla pulizia e dalla sobrietà dell'os. I soliti haters erano fissi a criticare la videata delle tile quando questa era solo una evoluzione del vecchio menu start. Per la cronaca la schermata delle tiles era piu' rapida nella selezione e nella ricerca di programmi e funzioni rispetto al vecchio menu. I passaggi richiesti per l'avio delle applicazioni numericamente inferiore. Cavalcando la falsa teoria che ms fa un os giusto e uno no hanno appunto decretato come pessimo win 8, e decente win 10. La realtà è ben altra, win 8/10 è un ottimo os, molto veloce, molto parco di risorse e decisamente orientato al futuro, estremamente poco invasivo. Come tutti gli os necessitano di un minimo di tuning per adattarsi al meglio alle esigenze delle varie utenze. in poche decine di minuti ti ritrovi con tutte le sue cosine al suo posto ben funzionanti. Nessun os microsoft era esente dalla necessità di tuning, ribadisco nessuno. Non dico che win 10 sia perfetto, ci sono parti assolutamente da migliorare ma definirlo un pessimo os è assurdo. Su osx non mi esprimo ma non è esente certo dai problemi, vedi le rogne del nuovo file system adottato con corruzione dei file, ma si sa, son leggeri peccati di gioventù e possiamo chiudere un occhio vero? Su linux non mi esprimo, a riga di comando è inarrivabile da chiunque, ma a livello desktop hanno perso il lume della ragione, decine di incarnazioni diverse in continua evoluzione e metamorfosi, con DE che appaiono, scompaiono, son supportati oggi e domani chissà, ho smesso di usarlo da anni ormai e mi affido a qualche macchina virtuale ben configurata per usare vecchi ambienti compatibili con qt 4.7 e cortex sitara nel viale del tramonto. Se dovessi ora tirar su una macchina che supporti tali strati finirei di bestemmiare a natale sospetto...Finalmente qualcuno che ha capito l'utilizzo di Metro ;)
Haverich
11-09-2018, 11:46
@Haverich
La LTSB (prossima LTSC) non è in vendita singolarmente--
Lo so, ma volevo sentirmelo dire dall'espertone di turno che l'ha appunto nominata. ;)
nickname88
11-09-2018, 11:55
La batosta nel mobile c'entra perchè ha dimostrato a Microsoft che in un mercato dove non ha una posizione dominante il suo modo di agire confuso e indifferente al cliente ha portato alla più totale disfatta con l'uscita da quel mercato. Insieme alla mancanza di applicazioni, ovviamente.MS nel mercato Mobile ha rappresentato semplicemente l'ultima entrata in un mercato che aveva già preso piede.
Lo so, ma volevo sentirmelo dire dall'espertone di turno che l'ha appunto nominata. ;)Ciao Adapter, come va la sonda sismica ?
no, lavata con Cortana :sbonk:
:banned:
Gyammy85
11-09-2018, 13:16
windows...eh ma sono costretto a usare windows perche' I sw ci sono solo li
windows mobile... eh ma mancano le app, colpa di ms, ms ha fallito, meglio ios/android
:asd:
Poi c'era anche l'altra, "eh vorrei tanto sviluppare app per win mobile ma è davvero troppo troppo difficile devo pagare 10 euro android più meglio tutti i miei ammici fanno app li"
...
Adesso invece quando tutti i terminali passeranno sotto Win10 MS potrà concentrare i suoi sforzi sullo sviluppo e il supporto non solo di un solo OS, ...
come si fa a parlare di "un solo OS" quando cambia anche pesantemente da un mese all'altro? :muro:
e domattina ti svegli che una periferica che dovevi assolutamente usare non funziona più...
Poi lo dici tu al tuo capo/cliente che "è colpa di win10.2.1.3.2.256.9874.5854.63"...
almeno prima win 7 era win 7, 7sp1 era 7sp1... ora ci metti mezzora solo a spiegare quale versione hai... :p
LukeIlBello
11-09-2018, 14:40
Quindi ci rivedremo sul prossimo tread in cui annunciano un prossimo upgrade, a contare i lamenti di coloro che hanno il sistema piantato a seguito aggiornamento.
Del resto, fanno bene a metterlo a pagamento, vuoi continuare ad usarlo ?
no infatti sono gia passato al 10 PRO, pure a casa...
non ho capito la premessa sinceramente :mbe:
LukeIlBello
11-09-2018, 14:44
Per il resto sì, oramai il monitoring è ovunque pure al di fuori del mondo software, fattene una ragione.
tu te la sarai fatta e magari subisci con spirito la cosa,
io posso scegliere e in effetti ho sdraiato il più possibile le componenti che aprono socket in remoto..
io su internet non esisto proprio (come nome e cognome), e così dovrà restare in futuro :cool: altro che cortana :read:
Il pericolo ? Lato domestico e client direi che per ora è una sega mentale riferita a bugs presenti da oltre 10 anni.
Vogliamo parlare del protocollo WPA2 ? :asd:
parliamo pure del WEP per quanto mi riguarda.. :asd:
e quindi? a me risulta un bug clamoroso che, sfruttato, consente di tutto e di più.. se a te sta bene così, ripeto, beata incoscienza :doh:
LukeIlBello
11-09-2018, 14:45
Tutto giusto, ma microsoft non può continuare a tenere su un os fatto apposta per quelli che volevano xp col tema glossy, con win 10 che è anni luce avanti in tutto.
sicuramente con la puntina del disco è avantissima, sta sempre a macinare sui piatti :sbonk:
LukeIlBello
11-09-2018, 14:46
Se iniziate anche a rispondere a LukeIlBello, pure in italiano, siete proprio matti!
invece a te non è piu possibile rispondere :ban: :sbonk:
chissà perchè :read:
LukeIlBello
11-09-2018, 14:47
Barra sotto col tastone? Tasto destro>Cortana>Nascondi.
Hai appena dimostrato che non sai neanche le cose più basilari e ti lamenti?
le so e infatti l'ho tolta.. ma pensi che basti togliere il pulsante per eliminare il demone? :fagiano:
LukeIlBello
11-09-2018, 14:49
senza parlare del fatto, che
1- parla solo in fase di installazione
2- l'assitente vocale e' disattivato di default, il processo che si chiama cortana.exe si occupa anche di file indexing e ricerca
appunto, quindi non è eliminabile :read: e, tra l'altro, si occupa anche di "raccogliere" le richieste dell'utente :doh: ovviamente per spywerare tutto
gd350turbo
11-09-2018, 14:49
no infatti sono gia passato al 10 PRO, pure a casa...
Hai visto la luce !
Lui ha visto la luce !
https://www.youtube.com/watch?v=vc83-h4NHYk
:sofico:
LukeIlBello
11-09-2018, 14:50
non è proprio la stessa cosa ma fa impressione https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=windows10-w10priv-wsl&num=1
molto interessante :cool:
LukeIlBello
11-09-2018, 14:51
Perchè?
Pensi che il mio tempo valga così poco che devo fare un corso per imparare a fare con quattro click quello che il sistema operativo precedente mi permetteva di fare con due click?
Pensi davvero che io abbia così tanto tempo da perdere a chiedermi come mai un laptop gaming di un anno e mezzo fa con Windows 10 sia percettibilmente più lento di una mobile workstation di 7 anni fa con Windows 7?
Pensi che io valuti così poco il mio tempo da essere stato felice di perderlo a rimuovere pubblicità, cercare opzioni privacy, ristrutturare le orrende "tiles" (utili su un desktop quanto le cromature sono utili su un trattore) in modo che mi permettessero un rapido accesso ai programmi che uso più di frequente quando con Windows 7 non avevo dovuto fare NULLA di tutto questo?
Pensi che io non sia capace di distinguere la differenza di valore tra fare un corso per imparare ad utilizzare un nuovo strumento di lavoro e fare un corso per impedire ad uno strumento di INTRALCIARE il lavoro?
ecco, ben detto va.. dagliela a sti fanboyzz :boxe:
Scusami, sintetizzo le mie domande: pensi?
:rotfl: qui powned
LukeIlBello
11-09-2018, 14:54
Vero, io ho tirato su diversi portatili, vecchi, alcuni anche molto vecchi, il quale proprietario, diceva che a seguito aggiornamento non andavano più erano lenti, non andavano certe periferiche, ecc.ecc...
Ora questi pc vanno benissimo con win10 !
si cogli ssd va bene.. ma come la mettiamo win10 su HDD (come gia ampiamente discusso e non voglio ritornarci su se no er mod me sgrida :ciapet: )che fa pena :O
gd350turbo
11-09-2018, 14:55
io su internet non esisto proprio (come nome e cognome), e così dovrà restare in futuro :cool: altro che cortana :read:
Quindi niente:
Gmail
Whatsapp
Telegram
Facebook
Instagram
Acquisti online
Pagamenti e ricariche telefoniche e varie ?
LukeIlBello
11-09-2018, 14:55
Uso win 10 da 3 anni e non ha fatto che migliorare introducono sempre nuove funzioni interessanti :)
questo è vero! infatti nelle prime edizione crash e dischi fermi.. ora va leggermente meglio.. :O
LukeIlBello
11-09-2018, 14:56
Personalmente penso che in ambito casalingo, per chi avesse ancora un PC con Windows 7, sia sufficiente tenere aggiornato l'antivirus e il browser per continuare ad evitare il 99% delle minacce.
Chissà se Microsoft Security Essentials continuerà a ricevere gli aggiornamenti delle definizioni anche dopo che saranno cessati gli updati di Windows 7.
pensi male.. non basta perchè non hai alcuna patch sw contro spectre e meltdown.. a meno che non hai aggiornato il bios :read:
LukeIlBello
11-09-2018, 14:57
L'adattamento e l'elasticità mentale sono strumenti che il cervello umano utilizza nel valutare tra le varie opzioni la più efficiente.
L'elasticità mentale è quella che consentì agli utenti di Windows 98SE di mantenersi aggiornati sugli sviluppi di Windows ME e determinare abbastanza rapidamente che "non era cosa". Nonostante fosse nuovo, luccicoso e pompato da Microsoft.
Dovemmo rinunciare al supporto nativo di alcune novità non da poco come l'USB, ma penso che nessuno si pentì.
Stringemmo i denti ed arrivò Windows2000 e poi Windows XP.
Valutammo che, sopratutto il secondo, davvero lo strumento permetteva di fare qualcosa di nuovo e di sfruttare il nuovo hardware. I problemi ci furono e dovemmo arrivare XP Service Pack 3 per poter parlare di un prodotto "maturo". Ma anche prima "l'elasticità mentale" ci consentì di valutare il tradeoff tra nuove funzionalità e fragilità di sistema.
Alcuni di noi scelsero una strada diversa (linux) altri, più "adattabili", utilizzarono la strada diversa per fare con linux quello che XP non permetteva e viceversa.
In quel periodo NESSUNO dei miei PC era privo di dual boot, molti erano addirittura in "triple boot" (una partizione permanentemente dedicata alla sperimentazione).
Abbastanza "elastico" per voi?
Intanto arrivò Vista. Ve lo ricordate, Vista? Dai che ve lo ricordate, elasticoni!
Bene, CURIOSAMENTE, furono in molti a rifiutare la "novità" di Vista. Sicuramente una scarsa capacità di adattamento.
Molti di quegli stessi "rigidoni", uscito e stabilizzato Windows 7, ci migrarono in massa. Alcuni (io) erano così poco adattabili che, in realtà, già lo avevano installato dalle beta pubbliche.
Perchè, diciamolo, Windows 7 permetteva di fare quello che prima si poteva fare solo con XP + *nix . Fin dalle beta.
Di nuovo, valutazione dello strumento, scelta dell'efficienza, elasticità e adattamento.
Poi inizia il calvario che ci porta da Windows 8 (ve lo ricordate, vero, Windows ROTTO?) a Windows 10. Da sviluppatore, videogiocatore, utente, in questi anni non ho visto in questo percorso un singolo strumento, una singola feature a me utile che non avessi già su Windows 7.
Ripeto, l'elasticità mentale e l'adattamento sono strumenti di efficienza. Correre dietro alle novità luccicose ha un altro nome.
giustissimo.. windows Rotto :asd:
Haverich
11-09-2018, 14:59
secondo voi ha davvero comprato la PRO? per 260e poi... :asd:
C'è un detto che dice: Risus abundat in ore stultorum.
E si, il prezzo di riferimento, sul sito ufficiale è quello, esattamente come il prezzo di riferimento del Surface Laptop - 128 GB / Intel Core i5 / 4 GB RAM - Platino, sempre sullo store Microsoft dove mi affido io, è di 899€ comprensivo di assistenza e supporto eccezionali e resi senza problemi fino a 30 giorni, supporto tecnico telefonico e molto altro....
Poi dopo tu puoi acquistarlo da mediamondo per 986€, come del resto puoi acquistarlo dal sito sconosciuto per 200€ e sperare che poi non ti spediscono a casa un mattone....
Come dicevo...Risus abundat in ore stultorum...;)
gd350turbo
11-09-2018, 14:59
si cogli ssd va bene.. ma come la mettiamo win10 su HDD (come gia ampiamente discusso e non voglio ritornarci su se no er mod me sgrida :ciapet: )che fa pena :O
Non ti so dire nulla in merito, con gli ssd a 30 euro cadauno, gli unici dischi con motore e piatti magnetici che ho sono un pò di 4tb solo per storage.
LukeIlBello
11-09-2018, 14:59
Tralasciando la mole incredibile di cialtronate dette....
Se vorrete continuare ad utilizzare window, come dice giustamente nickname88, windows 10 è inevitabile.
Inutile stare qui a discuterne. Tra qualche anno lo avrete tutti o sarete tutti passati a mac o linux.
p.s.
Consiglio personale. Lasciate stare gli sturmenti esterni di ottimizzazione. Win 10 lo si puo tenere a cuccia con dei semplici click già compresi nel sistema e sono anche sorprendentemente spiegati bene.
a cuccia? cioè a sdraiare l'hd co tutti i servizi aperti e a spammare bytes lungo la eth0? ma per favore :banned:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:03
non è stata rilasciata nessuna pezza per 7? :mbe: :eek:
sicuro?:confused:
assolutamente sicuro ;)
LukeIlBello
11-09-2018, 15:04
Perciò c' è noscript sempre attivo :D
noscript è buono per il browser..
ma se becchi una dll in cui all'interno c'è il parsing di un url? sai che questo avviene tramite IEXPLORER.exe (ovvero edge)..
come ti muovi sei fottuto :asd:
Aggiornamenti casuali :asd:
A me Windows li ha sempre fatti in idle, tanto che spesso devo lanciarli io a mano altrimenti non partono visto che è quasi sempre in load per tutto l'utilizzo. Continua a credere alla favole di chi parla di problemi senza sapere un tubo di cosa ci sia dietro mi raccomando ... Come se poi gli aggiornamenti uscissero tutti i giorni. :asd:
Sentire le voci ? Cos'è una nuova trovata per denigrarlo ? E' nuova ? :rolleyes:
https://pics.me.me/please-do-not-power-off-or-unplug-your-mach-do-26257730.png
la fretta che devi chiudere per andare via e win7 si pianta che deve installare millemila aggiornamenti :ciapet: meno male che poi l'hanno risolto:stordita:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:05
E pensate che sfruttare attacchi di quel genere sia facile? ;)
se basta un javascript direi di si :doh:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:06
Ti cito tre paroline magiche.
Exchange, Active Directory, Remote App
Falle su un server linux
tutte e tre.. dimmi dove e quando, prezzo proposto e ti partorisco na soluzione FULL OSS :sborone:
gd350turbo
11-09-2018, 15:08
questa discussione sta' diventando LukeIlBello contro tutti :asd:
Come è sempre stato e come sempre sarà...
:D
LukeIlBello
11-09-2018, 15:12
per sfruttare meltdown/spectre? addirittura?
qualsiasi attacco in locale è triggerabile mediante javascript..
questo infatti gira in locale e, se ci butti dentro il payload giusto, girerà sull'IP
(istruction pointer, registro della cpu) dopo aver madnato in overflow il buffer su cui poggia.. e quindi sarà eseguito paro paro dalla cpu.. che è poi ciò che serve a spectre e meltdown..
la tecnica è collaudata, mandare in overflow è cosa abbastanza facile, soprattutto oggi che l'utonza (basta leggere le tristi conclusioni in questo thread :asd: ) crede di essere al sicuro coll' EAP abilitato :sbonk:
l'unica cosa che manca è la conoscenza del payload.. ovviamente NOI non la conosciamo, ma intel si.. e pure da dieci anni :sbonk:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:15
La realtà è ben altra, win 8/10 è un ottimo os, molto veloce, molto parco di risorse e decisamente orientato al futuro, estremamente poco invasivo.
:rotfl: dì la verità, scrivi da Redmond :ciapet:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:18
ecco il disco rotto sui menu in stile win precedenti. Ok non c'è piu' start, quindi? a cosa serviva il menu di start? lanciare i programmi installati? apri il menu, clicca sul tile specifico (2 click), con i win precedenti quanto serviva? devi aprire il pannello di controllo? due click, sotto menu del pannello? tasto destro su start e click sul menu specifico (ancora solo 2 click) and so on. Telemetria, cortana e compagnia bella si configurano al primo avvio e li spegni subito se non sei interessato. Nessun os è configurato come vuoi tu, è un desktop bianco dove devi procedere all'installazione di tutti i tool che normalmente utilizzi. Il tuning si è sempre fatto su win, dal blocco dell'indicizzazione del disco alla configurazione della barra degli strumenti, gestione alimentazione, gestione schermo. E' impossibile che sia tutto ok vista la varietà di tipologie di utenti che usano l'os. Ovviamente adesso salta fuori che su win 10 le cose cambiano di posto e vagano nel tentativo di nascondersi agli occhi dei piu'. LTS esiste anche per win 10, se ti piace prendi quello.
dovresti parlare col mio prof. di interazione uomo-macchina e sentire cosa ne pensa dei "menu" alla microsoft :asd:
nickname88
11-09-2018, 15:19
tu te la sarai fatta e magari subisci con spirito la cosa,
io posso scegliere e in effetti ho sdraiato il più possibile le componenti che aprono socket in remoto..
io su internet non esisto proprio (come nome e cognome), e così dovrà restare in futuro :cool: altro che cortana :read:Si come no credici.
Peccato che fuori dal discorso OS poi i tuoi dati se li passano a destra e sinistra con gli altri prodotti e servizi.
parliamo pure del WEP per quanto mi riguarda.. :asd:
e quindi? a me risulta un bug clamoroso che, sfruttato, consente di tutto e di più.. se a te sta bene così, ripeto, beata incoscienza :doh:Si come no guarda, è così facile che tu e tutti quì dentro non l'han mai visto realmente all'opera e soprattutto se fosse così pericoloso dovrebbero aver già rubato dati a metà dell'utenza in rete. E invece molti nemmeno cambiano terminale, anzi il 95% e passa dell'utenza consumer non segue queste vicende e non ha nemmeno minimamente saputo di questi bugs e comprano in traquillità.
dovresti parlare col mio prof. di interazione uomo-macchina e sentire cosa ne pensa dei "menu" alla microsoft :asd:
L'opinione del tuo professore ? Si guarda molto pertinente ...
tutte e tre.. dimmi dove e quando, prezzo proposto e ti partorisco na soluzione FULL OSS :sborone:Vai pure in un azienda a dire queste storie, che poi ci facciamo tutti na risata in più ;)
LukeIlBello
11-09-2018, 15:22
:banned:
per così poco :ciapet:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:23
Hai visto la luce !
Lui ha visto la luce !
https://www.youtube.com/watch?v=vc83-h4NHYk
:sofico:
non potevo più resistere alle paranoie.. praticamente win7 non lo usavo piu se non colla rete staccata :sbonk:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:26
Quindi niente:
Gmail
Whatsapp
Telegram
Facebook
Instagram
Acquisti online
Pagamenti e ricariche telefoniche e varie ?
- mai fatto un acquisto online
- Telegram non pubblica il mio nome nè il mio cell
- Whats'app lo uso solo coi parenti (che certo non mi vendono nulla :ciapet: )
- su Facebook uso 2 nick incatenati con lo spazio in mezzo, a mò di nome e cognome :ciapet:
- Gmail mai usata
- Pagamenti e robe varie col portale della banca, per cui esco in SSL e cmq tramite loro, non direttamente :cool:
gd350turbo
11-09-2018, 15:27
non potevo più resistere alle paranoie.. praticamente win7 non lo usavo piu se non colla rete staccata :sbonk:
Penso che se esistesse il "paranoiometro", a questo punto sarebbe in zona rossa !
LukeIlBello
11-09-2018, 15:28
questa discussione sta' diventando LukeIlBello contro tutti :asd:
:asd:
https://media.giphy.com/media/hJ8ISu3zLrHws/giphy.gif
LukeIlBello
11-09-2018, 15:33
Si come no credici.
Peccato che fuori dal discorso OS poi i tuoi dati se li passano a destra e sinistra con gli altri prodotti e servizi.
i dati che circolano al max riguardano un tale LukeHack o LukeilBello :ciapet:
il mio nome|" "|cognome non ce l'ha nessuno sul webbe :read:
Si come no guarda, è così facile che tu e tutti quì dentro non l'han mai visto realmente all'opera e soprattutto se fosse così pericoloso dovrebbero aver già rubato dati a metà dell'utenza in rete. E invece molti nemmeno cambiano terminale, anzi il 95% e passa dell'utenza consumer non segue queste vicende e non ha nemmeno minimamente saputo di questi bugs e comprano in traquillità.
ah quindi la pericolosità di un bug adesso si misura dal grado di panico che lo riguarda :sbonk:
meglio che vai su 0day.com o exploitsbd.org :asd:
Quindi abbiamo a che fare con uno scolaro, buono a sapersi.
L'opinione del tuo professore ? Importantissima guarda ...
Vai pure in un azienda a dire queste cavolate, che poi ci facciamo tutti na risata in più.
ovviamente parlo dei bei tempi, quelli in cui ero studente all'uni..
l'opinione del mio prof in realtà E' un paradigma assunto come la base della scienza che riguarda la materia.. mica parliamo di opinioni personali.. semmai di scienza.. vedi un pò te :asd:
gd350turbo
11-09-2018, 15:33
- mai fatto un acquisto online
- Telegram non pubblica il mio nome nè il mio cell
- Whats'app lo uso solo coi parenti (che certo non mi vendono nulla :ciapet: )
- su Facebook uso 2 nick incatenati con lo spazio in mezzo, a mò di nome e cognome :ciapet:
- Gmail mai usata
- Pagamenti e robe varie col portale della banca, per cui esco in SSL e cmq tramite loro, non direttamente :cool:
Tempo fa, preso un altra sim con la special 50, la registro su whatsapp, per sfruttare la funzione "second space" del mio telefono, e dopo un pò di giorni, mi sono arrivate delle chiamate per il trading on line...
Quindi il dubbio che sia partito da li, c'è...
E dato che siamo in regime di paranoia avanzata, a meno che tu non abbia preso una di quelle sim anonime che vendono su ebay, e non lo hai fatto perchè non fai acquisti online, il tuo numero è legato al tuo nome, quindi, tranquillo che su internet ci stai anche tu !
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2018, 15:35
hai uno smartphone? non fai ricerche in internet?
Non ha niente, neanche un computer e un collegamento ad internet... :sofico:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:35
ah bhe se lo dice lui allora… scomettiamo che se ti sofrzi troverai altri esperti che dicono il contrario?
tu lo trovi un fisico che ti dimostri che non esiste entropia?
parliamo di scienza eh.. interazione uomo-macchina è come la matematica..non è un'opinione :sbonk:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:36
hai uno smartphone? non fai ricerche in internet?
si ma non col cellulare.. lo uso al max per chiamare il taxi :asd:
o per spotify.. non ho mai ordinato una pizza o qualsiasi cosa a casa..
sono paranoico :D
LukeIlBello
11-09-2018, 15:38
Tempo fa, preso un altra sim con la special 50, la registro su whatsapp, per sfruttare la funzione "second space" del mio telefono, e dopo un pò di giorni, mi sono arrivate delle chiamate per il trading on line...
Quindi il dubbio che sia partito da li, c'è...
E dato che siamo in regime di paranoia avanzata, a meno che tu non abbia preso una di quelle sim anonime che vendono su ebay, e non lo hai fatto perchè non fai acquisti online, il tuo numero è legato al tuo nome, quindi, tranquillo che su internet ci stai anche tu !
sarà.. ma sicuramente il meno possibile vista la mia scarsa attività in rete col cellulare... e soprattutto visto che sui social o non esisto, o esisto col mio nick.. i compagni delle elementari? meglio che restino nei ricordi :ciapet:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:39
Non ha niente, neanche un computer e un collegamento ad internet... :sofico:
i miei cookies non riportano in alcun modo nome e cognome :read:
questo è l'importante, se esco fuori col nickname (tipo su steam), sti grandi c.. :ciapet:
nickname88
11-09-2018, 15:39
- mai fatto un acquisto online
- Telegram non pubblica il mio nome nè il mio cell
- Whats'app lo uso solo coi parenti (che certo non mi vendono nulla :ciapet: )
- su Facebook uso 2 nick incatenati con lo spazio in mezzo, a mò di nome e cognome :ciapet:
- Gmail mai usata
- Pagamenti e robe varie col portale della banca, per cui esco in SSL e cmq tramite loro, non direttamente :cool:
Bravo, praticamente vivi quasi fuori dal mondo.
hai uno smartphone? non fai ricerche in internet?Forse va in biblioteca.
tu lo trovi un fisico che ti dimostri che non esiste entropia?
parliamo di scienza eh.. interazione uomo-macchina è come la matematica..non è un'opinione :sbonk:Si certo come no, perchè allora non suggerisci al tuo professore di proporsi alla MS ?
Digli anche che chi finisce a far il professore solitamente o insegna materie inutili, o ha già chiuso la propria carriera lavorativa o molto più probabile non ha trovato spazio nel mondo professionale inerente al suo settore.
LukeIlBello
11-09-2018, 15:41
ah bhe se lo dice lui allora… scomettiamo che se ti sofrzi troverai altri esperti che dicono il contrario?
si anche i terrapiattisti dicono un sacco di puttanate ma non è che se sono tanti allora le loro teorie assumono contorni più nitidi eh :ciapet:
gd350turbo
11-09-2018, 15:42
sono paranoico :D
Ma dai :sofico:
Sai che secondo me, tu e alex fareste una bella coppia di paranoici allo stato puro !
Mettervi assieme potrebbe essere come unire nitro e glicerina !
LukeIlBello
11-09-2018, 15:47
Ma dai :sofico:
Sai che secondo me, tu e alex fareste una bella coppia di paranoici allo stato puro !
Mettervi assieme potrebbe essere come unire nitro e glicerina !
lol
LukeIlBello
11-09-2018, 15:47
ma quanti anni hai?
43 :old:
nickname88
11-09-2018, 15:50
43 :old:
E ancora fai queste uscite ? ... Messo male ;)
LukeIlBello
11-09-2018, 15:52
Digli anche che chi finisce a far il professore solitamente o insegna materie inutili o ha già chiuso la propria carriera lavorativa o molto più probabile non ha trovato spazio nel mondo professionale inerente al suo settore.
ah quindi i professori sono gentaglia :asd:
rifiuti della società lavorativa :sbonk:
peccato che la maggior parte dei prof neanche è mai uscita dal proprio dipartimento, dopo il dottorato hanno assunto il titolo di prof. ordinari o subordinati..
ma da dove ti vengono tali convinzioni? :asd:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:53
questo ti e' sfuggito
assolutamente no, infatti sono anni (da windows xp) che elimino
il servizio (inutile) del prefetching e della ricerca indicizzata :read:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:55
E ancora fai queste uscite ? ... Messo male ;)
quando arriverai tu alla mia età (te mancano solo 13 anni non te pensà) tireremo le somme :ciapet:
LukeIlBello
11-09-2018, 15:56
ah allora non e' colpa del brutto e cattivo windows 10
è colpa de MS se su vista e win10 "cagano fuori dalla tazza"..
su xp e 7 non era così invasivo il servizio searchindexer..
:read:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2018, 15:57
i miei cookies non riportano in alcun modo nome e cognome :read:
questo è l'importante, se esco fuori col nickname (tipo su steam), sti grandi c.. :ciapet:
Smettila di raccontare balle che chi ha un minimo di buonsenso non ti crede più :D
Gli altri ti danno da mangiare.
nickname88
11-09-2018, 16:14
ah quindi i professori sono gentaglia :asd:
rifiuti della società lavorativa :sbonk:
peccato che la maggior parte dei prof neanche è mai uscita dal proprio dipartimento, dopo il dottorato hanno assunto il titolo di prof. ordinari o subordinati..
ma da dove ti vengono tali convinzioni? :asd:
Esperienze sul campo zero quindi.
noscript è buono per il browser..
ma se becchi una dll in cui all'interno c'è il parsing di un url? sai che questo avviene tramite IEXPLORER.exe (ovvero edge)..
come ti muovi sei fottuto :asd:
Perciò non uso explorer? :asd:
LukeIlBello
12-09-2018, 09:06
Perciò non uso explorer? :asd:
perciò non usare windows 7 :read:
LukeIlBello
12-09-2018, 09:15
Smettila di raccontare balle che chi ha un minimo di buonsenso non ti crede più :D
Gli altri ti danno da mangiare.
tutto vero.. se cerchi il mio nome e cognome, fino a 12 anni fa ancora compariva nella cache di google i risultati di esami pubblicati online dai vari dipartimenti.. ora non trovi più nulla.. anche perchè non ho alcuna attività online, nè di pagamenti nè di acquisti.. :read:
LukeIlBello
12-09-2018, 09:15
io eviterei di connettermi alla rete per essere piu' sicuro...
infatti ho smesso di usarlo proprio perchè lo adoperavo solo offline :O
era piuttosto inutile
LukeIlBello
12-09-2018, 09:16
deciditi , lo disattivi da xp o no?
perche' proprio su vista e 10 era invasive e non su xp,7,8,8.1? fonti?
lo disattivo dai tempi di XP ma comunque in Vista e 10 (nelle prime release di entrambi) il servizio era indecente :read:
Gyammy85
12-09-2018, 09:21
infatti ho smesso di usarlo proprio perchè lo adoperavo solo offline :O
era piuttosto inutile
Scrivi sul forum offline?
gd350turbo
12-09-2018, 09:34
Scrivi sul forum offline?
porta alcuni vantaggi la cosa, ad esempio ha sempre ragione lui, non ci sono spammer, non c'è gente che fa commenti inappropriati ecc.ecc...
LukeIlBello
12-09-2018, 09:35
Scrivi sul forum offline?
leggi la signa..windows è solo UNO dei miei OSes :sborone:
LukeIlBello
12-09-2018, 09:35
porta alcuni vantaggi la cosa, ad esempio ha sempre ragione lui, non ci sono spammer, non c'è gente che fa commenti inappropriati ecc.ecc...
read da signa :read:
LukeIlBello
12-09-2018, 09:36
lo sai che il servizio di indicizzazione è piu' veloce su 10 che su 7?
non mi interessa perchè tanto è disattivato, sia sull'uno che sull'altro :cool:
gd350turbo
12-09-2018, 09:37
read da signa :read:
ma ora stai usando windows 10 su un portatile i7, 16 gb, con hdd, quindi come vedi non sei nascosto al mondo come credi !
gd350turbo
12-09-2018, 09:42
hdd meccanico?!
Si...
Dallo scan del suo sistema risulta un hd meccanico, old style.
Gyammy85
12-09-2018, 09:48
ora capisco perchè l'indicizzazione è lenta...
Ho anch'io hd meccanico ma a parte qualche rallentamento subito dopo l'accensione nessun problema, ma non dipende da win 10 tutti i sistemi che ho avuto facevano lo stesso...
Gyammy85
12-09-2018, 09:54
si si, son scelte...
Sicuramente non spendo 100 e passa euro per pigliarmi un ssd per risparmiare 20 secondi all'avvio, su un pc nuovo di pacca magari si
thresher3253
12-09-2018, 09:59
Oddio non risparmi "solo" 20 secondi all'avvio, con un SSD è tutto più reattivo e veloce. Dal caricamento di (non tutti) giochi all'avvio delle applicazioni.
Se devo resuscitare un portatile vecchio consiglio sempre di acquistare un SSD piuttosto che comprare un portatile nuovo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2018, 09:59
Ho anch'io hd meccanico ma a parte qualche rallentamento subito dopo l'accensione nessun problema, ma non dipende da win 10 tutti i sistemi che ho avuto facevano lo stesso...
si si, son scelte...
Sicuramente non spendo 100 e passa euro per pigliarmi un ssd per risparmiare 20 secondi all'avvio, su un pc nuovo di pacca magari si
Anch'io qui ho 10 su un Hard disk tradizionale, non va proprio così male come la racconta quel tale. Certo all'accensione da zero l'HD frulla parecchio per le solite cose (ottimizzazione avvio, scan dell'antivirus ecc.) ma dopo poco si cheta e non ci sono più problemi. Il "segreto" per ridurre questi inconvenienti è non arrestarlo mai ma usare la sospensione. In due secondi due si ha nuovamente il sistema in piena funzionalità e non ci sono quelli accessi al disco degli avvii da zero.
Gyammy85
12-09-2018, 10:04
Oddio non risparmi "solo" 20 secondi all'avvio, con un SSD è tutto più reattivo e veloce. Dal caricamento di (non tutti) giochi all'avvio delle applicazioni.
Se devo resuscitare un portatile vecchio consiglio sempre di acquistare un SSD piuttosto che comprare un portatile nuovo.
Si dicevo per dire, purtroppo non l'ho mai provato quindi posso soli dirti che non noto rallentamenti nei giochi o applicazioni in genere ;)
Anch'io qui ho 10 su un Hard disk tradizionale, non va proprio così male come la racconta quel tale. Certo all'accensione da zero l'HD frulla parecchio per le solite cose (ottimizzazione avvio, scan dell'antivirus ecc.) ma dopo poco si cheta e non ci sono più problemi. Il "segreto" per ridurre questi inconvenienti è non arrestarlo mai ma usare la sospensione. In due secondi due si ha nuovamente il sistema in piena funzionalità e non ci sono quelli accessi al disco degli avvii da zero.
Quoto sono pienamente d'accordo con te, è l'avvio da zero il problema principale ma dopo va liscio.
thresher3253
12-09-2018, 10:05
Anch'io qui ho 10 su un Hard disk tradizionale, non va proprio così male come la racconta quel tale. Certo all'accensione da zero l'HD frulla parecchio per le solite cose (ottimizzazione avvio, scan dell'antivirus ecc.) ma dopo poco si cheta e non ci sono più problemi. Il "segreto" per ridurre questi inconvenienti è non arrestarlo mai ma usare la sospensione. In due secondi due si ha nuovamente il sistema in piena funzionalità e non ci sono quelli accessi al disco degli avvii da zero.
Ecco, pensa ora che con un SSD non hai bisogno della sospensione perchè il computer si accende e spegne alla stessa velocità.
Folgore 101
12-09-2018, 10:32
ma ora stai usando windows 10 su un portatile i7, 16 gb, con hdd, quindi come vedi non sei nascosto al mondo come credi !
Grandissimo!
Sicuramente non spendo 100 e passa euro per pigliarmi un ssd per risparmiare 20 secondi all'avvio, su un pc nuovo di pacca magari si
Personalmente dopo aver provato un SSD non tornerei più a un HD tradizionale, alche il vecchio PC con Athlon 64 X2 4800+ è rinato e non è più un calvario da utilizzare.
gd350turbo
12-09-2018, 10:35
Personalmente dopo aver provato un SSD non tornerei più a un HD tradizionale, alche il vecchio PC con Athlon 64 X2 4800+ è rinato è non è più un calvario da utilizzare.
io l'ho messo su dei portatili di 10-12 anni fa, presi praticamente a peso, aggiornato il processore, la ram, e soprattutto ssd, tanto se non vuoi modelli di marca, ora si trovano con 30 euro, e si usano perfettamente
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2018, 10:42
non è solo una questione di avvio, software che gestiscono grandi quantità di file come il sistema cache di un browser viene fortemente migliorato con l'uso di un ssd. Chiunque sia passato da hdd a ssd nota grandissimi miglioramenti, piu' di qualsiasi altro aggiornamento hardware...
Ma certamente, ma non è che come racconta quel tale che viene puntualmente nutrito :D , con l'HD tradizionale 10 è inutilizzabile...
nickname88
12-09-2018, 10:47
Si...
Dallo scan del suo sistema risulta un hd meccanico, old style.
Sarà uno dei tanti ad essere stati fregati dal commesso del mediaw@rld. :asd:
Ho anch'io hd meccanico ma a parte qualche rallentamento subito dopo l'accensione nessun problema, ma non dipende da win 10 tutti i sistemi che ho avuto facevano lo stesso...L'indicizzazione può essere più o meno veloce a seconda delle performance dell'HDD e dai dati presenti.
Sicuramente non spendo 100 e passa euro per pigliarmi un ssd per risparmiare 20 secondi all'avvio, su un pc nuovo di pacca magari si:asd: 20sec all'avvio ? L'SSD è un altro mondo, affermare che non valga la pena è una blasfemia.
Il passaggio da HDD e SSD varrebbe la pena anche al doppio di quella cifra.
Si...
Dallo scan del suo sistema risulta un hd meccanico, old style.
Ma giusto per curiosità...come sei arrivato al suo ip pubblico ?
Vabbè che questo forum è una groviera in quanto a sicurezza...:D
gd350turbo
12-09-2018, 10:50
Ma giusto per curiosità...come sei arrivato al suo ip pubblico ? :D
Vabbè che questo forum è una groviera in quanto a sicurezza...
Eh, dopo lo scopre e finisce il gioco... :D :D :D
Te lo posso rivelare solo in privato.
gd350turbo
12-09-2018, 10:51
Sarà uno dei tanti ad essere stati fregati dal commesso del mediaw@rld. :asd:
Peggio, molto peggio !
Dal reparto acquisti della sogei.
nickname88
12-09-2018, 10:54
Peggio, molto peggio !
Dal reparto acquisti della sogei.
aZZ :asd:
Eh, dopo lo scopre e finisce il gioco... :D :D :D
Te lo posso rivelare solo in privato.
Ho già capito, è tutta colpa dei macro bugs di Windows 10 !!! :bsod: :D
Phoenix Fire
12-09-2018, 10:57
Ma certamente, ma non è che come racconta quel tale che viene puntualmente nutrito :D , con l'HD tradizionale 10 è inutilizzabile...
inutilizzabile no, ma comunque diventa molto più usabile.
un mio vicino mi chiedeva spesso cosa potesse migliorare del suo pc, anche se ne era abbastanza soddisfatto, quando dicevo che poteva migliorare solo l'ssd che accelerava avvio e apertura applicazioni, rispondeva che non era interessato.
In seguito a un problema con l'hdd l'ho convinto a cambiare e ora è talmente felice che si incaxxa perché non l'ho convinto prima :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2018, 10:58
Ho già capito, è tutta colpa dei macro bugs di Windows 10 !!! :bsod: :D
No, è il bug di quelli che scrivono troppo e troppe fesserie :)
gd350turbo
12-09-2018, 10:59
No, è il bug di quelli che scrivono troppo e troppe fesserie :)
Il signore si che se ne intende !
inutilizzabile no, ma comunque diventa molto più usabile.
un mio vicino mi chiedeva spesso cosa potesse migliorare del suo pc, anche se ne era abbastanza soddisfatto, quando dicevo che poteva migliorare solo l'ssd che accelerava avvio e apertura applicazioni, rispondeva che non era interessato.
In seguito a un problema con l'hdd l'ho convinto a cambiare e ora è talmente felice che si incaxxa perché non l'ho convinto prima :D
Figurati che in ditta, quando sono mancate dalle loro postazioni, ho sostituito a due titolari, di mia iniziativa, quelle padelle meccaniche di hdd con SSD Samsung (notare che utilizzavano il Santo e Beato Windows 7 Professional, chi vuol capire, capisca...) - al loro rientro mi hanno affogato di ringraziamenti e dato l'ok anche per molte altre postazioni, comprese alcune con distro Linux...:)
Folgore 101
12-09-2018, 11:05
No, è il bug di quelli che scrivono troppo e troppe fesserie :)
:sbonk:
gd350turbo
12-09-2018, 11:24
poi è inutile usare nick esotici se poi su faccialibro metti il luogo di lavoro, parenti e dettagli vari...
Quello che dico sempre:
Se ci tieni alla tua privacy, diritto sacrosanto, non solo non ti devi iscrivere, ma non devi nemmeno digitare facebook.com sul browser !
Gyammy85
12-09-2018, 11:26
:asd: 20sec all'avvio ? L'SSD è un altro mondo, affermare che non valga la pena è una blasfemia.
Il passaggio da HDD e SSD varrebbe la pena anche al doppio di quella cifra.
Per ora sto bene così, non ho problemi
gd350turbo
12-09-2018, 11:35
in realtà fb se ben configurato crea meno problemi di privacy di altre piattaforme social, ha commesso lo stesso errore su linkedin ad esempio, informazioni ottenibili con un minuto di ricerca. Con piu' tempo e voglia si puo' tranquillamente arrivare a molte piu' informazioni...
Io non sono maniaco della privacy, compro vendo online, uso celluari e computer, ma i miei affari sui social non ce li metto, neanche se ben configurato !
nickname88
12-09-2018, 11:36
Per ora sto bene così, non ho problemiQuello che abbiamo detto tutti prima di provare un SSD.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2018, 11:36
Io non sono maniaco della privacy, compro vendo online, uso celluari e computer, ma i miei affari sui social non ce li metto, neanche se ben configurato !
+1
Aggiungo che non me ne frega niente di quelli degli altri :)
Gyammy85
12-09-2018, 11:45
Quello che abbiamo detto tutti prima di provare un SSD.
Se e quando lo proverò lo dirò anch'io.
LukeIlBello
12-09-2018, 12:34
ma ora stai usando windows 10 su un portatile i7, 16 gb, con hdd, quindi come vedi non sei nascosto al mondo come credi !
mi nascondo il più possibile.. ovviamente nel lavoro non posso, comunque non faccio chissà quali movimenti online :ciapet:
...io su internet non esisto proprio (come nome e cognome), e così dovrà restare in futuro :cool: altro che cortana :read:
ma se hai detto pure dove lavori... :p :sofico:
le so e infatti l'ho tolta.. ma pensi che basti togliere il pulsante per eliminare il demone? :fagiano:
terminologia *nix o giudizio etico? :D
LukeIlBello
12-09-2018, 12:35
l'importante è riconoscere che win 10 è prestazionalmente superiore a 7...
su HDD assolutamente no, molto piu snello win7 :read:
LukeIlBello
12-09-2018, 12:36
e niente fa gia' ridere cosi :)
il servizio fa ridere sicuramente..come ho scritto lo tengo disattivato :read:
gd350turbo
12-09-2018, 12:37
mi nascondo il più possibile.. ovviamente nel lavoro non posso, comunque non faccio chissà quali movimenti online :ciapet:
Volente o nolente, sei dentro alla rete, come tutti noi...
LukeIlBello
12-09-2018, 12:38
Peggio, molto peggio !
Dal reparto acquisti della sogei.
:sofico:
esatto :asd:
LukeIlBello
12-09-2018, 12:39
inutilizzabile no, ma comunque diventa molto più usabile.
un mio vicino mi chiedeva spesso cosa potesse migliorare del suo pc, anche se ne era abbastanza soddisfatto, quando dicevo che poteva migliorare solo l'ssd che accelerava avvio e apertura applicazioni, rispondeva che non era interessato.
In seguito a un problema con l'hdd l'ho convinto a cambiare e ora è talmente felice che si incaxxa perché non l'ho convinto prima :D
ha ragione Nicodemo (che guarda un pò dopo avermi chiamato "quel tale" mi sta dando pure ragione :asd: ).. su SSD win10 è come win7 su HDD (forse anche meglio) :read:
LukeIlBello
12-09-2018, 12:42
Quello che dico sempre:
Se ci tieni alla tua privacy, diritto sacrosanto, non solo non ti devi iscrivere, ma non devi nemmeno digitare facebook.com sul browser !
come avete visto, anche sui portali "social" tipo linkedin o facebook, mi presento col nick..
quindi che me frega se escono associazioni real-life col mio nick?
chi mi conosce in real-life non può sapere dove lavoro e con chi bazzico,
viceversa voi, che sapete dove lavoro, a cosa gioco e che faccio, non siete a conoscenza della mia identità in real life :sborone:
ecco come la sfango :read:
gd350turbo
12-09-2018, 12:43
:sofico:
esatto :asd:
Questa era facile...
Persino mia nonna, se andasse a prendersi un portatile da un millino, lo prenderebbe con un ssd !
LukeIlBello
12-09-2018, 12:43
ma se hai detto pure dove lavori... :p :sofico:
terminologia *nix o giudizio etico? :D
chi, il mio nick? e chi è? :ciapet:
LukeIlBello
12-09-2018, 12:45
Questa era facile...
Persino mia nonna, se andasse a prendersi un portatile da un millino, lo prenderebbe con un ssd !
eh vabbè se mi avessero chiesto un'opinione al riguardo, i pulciari Sogei, gliel'avrei chiesto un SSD..
ma mica sceglie il dipendente, la conf hw :asd:
assolutamente sicuro ;)
ah. avevo capito che fosse stato pezzato. ma allora che cazzo è il supporto di MS? :mad:
noscript è buono per il browser..
ma se becchi una dll in cui all'interno c'è il parsing di un url? sai che questo avviene tramite IEXPLORER.exe (ovvero edge)..
come ti muovi sei fottuto :asd:
quindi devo firewallare IExplorer. anzi forse è già firewallato, non ricordo :D
qualsiasi attacco in locale è triggerabile mediante javascript..
questo infatti gira in locale e, se ci butti dentro il payload giusto, girerà sull'IP
(istruction pointer, registro della cpu) dopo aver madnato in overflow il buffer su cui poggia.. e quindi sarà eseguito paro paro dalla cpu.. che è poi ciò che serve a spectre e meltdown..
la tecnica è collaudata, mandare in overflow è cosa abbastanza facile, soprattutto oggi che l'utonza (basta leggere le tristi conclusioni in questo thread :asd: ) crede di essere al sicuro coll' EAP abilitato :sbonk:
l'unica cosa che manca è la conoscenza del payload.. ovviamente NOI non la conosciamo, ma intel si.. e pure da dieci anni :sbonk:
non ho capito molto :fagiano: ma mi pare che se non è noto il payload da fornire non si possa sfruttare... quindi in pratica non è sfruttabile x ora... o ho capito male?
anche gli overflow non erano roba ormai superata dall'evoluzione dei SO? :confused::cry:
gd350turbo
12-09-2018, 12:46
come avete visto, anche sui portali "social" tipo linkedin o facebook, mi presento col nick..
quindi che me frega se escono associazioni real-life col mio nick?
Con un pò di ingegneria sociale, come sosteneva il "buon" kevin mitnick, si possono sapere molte cose dai contatti.
non siete a conoscenza della mia identità in real life :sborone:
Ma dio ce ne scampi e liberi !
Ci basta ed avanza conoscere quella online !
LukeIlBello
12-09-2018, 12:50
ah. avevo capito che fosse stato pezzato. ma allora che cazzo è il supporto di MS? :mad:
quindi devo firewallare IExplorer. anzi forse è già firewallato, non ricordo :D
nono devi proprio abbandonare win7 e inferiori.. MS non rilascerà MAI una patch al riguardo...
dai un'occhiata a sto tool, fallo girare su win7 e esso ti spiegherà un pò di cose https://www.grc.com/inspectre.htm ;)
non ho capito molto :fagiano: ma mi pare che se non è noto il payload da fornire non si possa sfruttare... quindi in pratica non è sfruttabile x ora... o ho capito male?
anche gli overflow non erano roba ormai superata dall'evoluzione dei SO? :confused::cry:
non è sfruttabile fino a che non pubblicano il payload, probabilmente qualche crew ce l'ha, di sicuro intel ne è a conoscenza e questo implica che POTENZIALMENTE tutti i pc con win7 sono a rischio exploit remoto..
prima o poi qualcuno riuscirà a fare rev.engineering.. o forse quei matti di MS, ormai stufi di vedere win7 all'apice delle classifiche OS su steam, pubblicheranno il payload :sbonk:
43 :old:
abbiamo 2 nick, l'età, il posto di lavoro, il settore.
imho non è difficile risalire a chi sei. basta accedere ai DB giusti. :D
hai fornito troppe info :p
Eh, dopo lo scopre e finisce il gioco... :D :D :D
Te lo posso rivelare solo in privato.
anche io, anche io!!!
com'è che si scoprono gli ip altrui?!? :eek::confused:
LukeIlBello
12-09-2018, 12:56
Ma dio ce ne scampi e liberi !
Ci basta ed avanza conoscere quella online !
e fai bene, quella offline è anche più potente di quella online :asd:
soprattutto sulle pulzelle
https://media.licdn.com/dms/image/C5103AQFLKhHy55JArw/profile-displayphoto-shrink_200_200/0?e=1542240000&v=beta&t=Z6Krbf_VZ9GNbPnDfxmOwcDPfHHMDRuKu6AGCAxQk0w
LukeIlBello
12-09-2018, 12:59
abbiamo 2 nick, l'età, il posto di lavoro, il settore.
imho non è difficile risalire a chi sei. basta accedere ai DB giusti. :D
hai fornito troppe info :p
vabbe le info le ho fornite io.. il collegamento tra le 2 le può fare solo chi è a conoscenza di tali dettagli :ciapet:
in nessun portale troverai il mio nome e cognome :cool:
nono devi proprio abbandonare win7 e inferiori.. MS non rilascerà MAI una patch al riguardo...
dai un'occhiata a sto tool, fallo girare su win7 e esso ti spiegherà un pò di cose https://www.grc.com/inspectre.htm ;)
non è sfruttabile fino a che non pubblicano il payload, probabilmente qualche crew ce l'ha, di sicuro intel ne è a conoscenza e questo implica che POTENZIALMENTE tutti i pc con win7 sono a rischio exploit remoto..
prima o poi qualcuno riuscirà a fare rev.engineering.. o forse quei matti di MS, ormai stufi di vedere win7 all'apice delle classifiche OS su steam, pubblicheranno il payload :sbonk:
beh, se uscisse MS verrebbe costretta a rilasciare pezze, anche fuori supporto, come è stato per XP per non so più quale gravissimo bug alcuni mesi fa (non ricordo più per cosa).
cmq se non sono io a installare come admin qualche dll bacata come fa a entrare il payload sulla macchina? non da IE (che non uso)... :confused:
LukeIlBello
12-09-2018, 13:02
anche io, anche io!!!
com'è che si scoprono gli ip altrui?!? :eek::confused:
semmai ha scoperto l'ip del cliente per cui sto "lavorando" :asd:
dato che esco sul webbe col suo proxy :O
LukeIlBello
12-09-2018, 13:04
beh, se uscisse MS verrebbe costretta a rilasciare pezze, anche fuori supporto, come è stato per XP per non so più quale gravissimo bug alcuni mesi fa (non ricordo più per cosa).
cmq se non sono io a installare come admin qualche dll bacata come fa a entrare il payload sulla macchina? non da IE (che non uso)... :confused:
non basta "non usare" IE.. qualsiasi prg che ti gira in locale, se dovesse parsare un URL (tipo windows explorer), userebbe le dll di IE..
quindi ce sta poco da fare.. anche se non vuoi IE lo usi comunque :muro:
e non contarci sulla patch su win7... non la faranno mai perchè cadrebbe l'unico VERO ostacolo alla migrazione su win10 :sbonk:
come avete visto, anche sui portali "social" tipo linkedin o facebook, mi presento col nick..
quindi che me frega se escono associazioni real-life col mio nick?
chi mi conosce in real-life non può sapere dove lavoro e con chi bazzico,
viceversa voi, che sapete dove lavoro, a cosa gioco e che faccio, non siete a conoscenza della mia identità in real life :sborone:
ecco come la sfango :read:
bah, però è rischioso. basta che real e online si incrocino fortuitamente x qualche motivo o imprevisto, e il castello crolla.
gd350turbo
12-09-2018, 13:05
e fai bene, quella offline è anche più potente di quella online :asd:
soprattutto sulle pulzelle
https://media.licdn.com/dms/image/C5103AQFLKhHy55JArw/profile-displayphoto-shrink_200_200/0?e=1542240000&v=beta&t=Z6Krbf_VZ9GNbPnDfxmOwcDPfHHMDRuKu6AGCAxQk0w
SI ma dai...
Ho appena mangiato !
Avvertimi, mettici uno spoiler !
LukeIlBello
12-09-2018, 13:06
SI ma dai...
Ho appena mangiato !
Avvertimi, mettici uno spoiler !
buon per te, vuol dire che sei un etero :asd:
gd350turbo
12-09-2018, 13:07
buon per te, vuol dire che sei un etero :asd:
Più certo del sorgere del sole !
semmai ha scoperto l'ip del cliente per cui sto "lavorando" :asd:
dato che esco sul webbe col suo proxy :O
vabbè ma tramite il forum?!? :confused:
LukeIlBello
12-09-2018, 13:08
bah, però è rischioso. basta che real e online si incrocino fortuitamente x qualche motivo o imprevisto, e il castello crolla.
lukeilbello <> dall'altro nick :cool:
LukeIlBello
12-09-2018, 13:09
vabbè ma tramite il forum?!? :confused:
esistono diverse tecniche.. una di queste si chiama XSS..
e funziona bene :read:
https://it.wikipedia.org/wiki/Cross-site_scripting
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.