PDA

View Full Version : NIKON D40 per avvicinarsi alla fotografia?


gianlyonline
08-09-2018, 16:24
Ciao a tutti!
Mi è capitata sottomano una super offerta a cui difficilmente si può dire no.
Sto usando da qualche mese una nikon d5100 che mi sta regalando molte soddisfazioni e ne sono contento. Girovagando per il web ho trovato un obiettivo che mi interessava e il venditore mi ha detto che me lo da solo se prendo anche la sua nikon d40 con relativo 18-55.
Ora, della d40 non me ne faccio nulla e pensavo di regalarla alla mia ragazza. Fate conto che la pagherei 50 euro avendo 18500 scatti!
Vorrei capire quali forti limitazioni si potrebbe avere con questo corpo macchina e quali sono i "vantaggi" per una ragazza che vorrebbe avvicinarsi a questo mondo. Ho già letto qualche recensione, ma sono state fatte 10 anni fa e non possono più rispondere a certi quesiti.
So che con 150-200€ in più ne prenderei un'altra usata più recente, ma questi 50€ sono simbolici proprio per non buttare soldi e provare a maturare questa passione.
Si accettano critiche, conferme, pro, contro e soprattutto esperienze personali
Grazie a tutti!

the_joe
08-09-2018, 21:21
Ciao, completo il discorso iniziato nell'altro thread che è stato chiuso.

Per 50€ che è il costo di una pizza in 3 può anche essere un primo passo per iniziare una passione.
Da quanto ho letto ha un menù un po'laborioso per impostare la macchina, a parte questo e quello detto di là, il sensore ho avuto modo di apprezzarlo avendo usato una d100 che monta lo stesso CCD, e devo dire che le foto fatte di giorno mi piacciono, a bassi ISO le foto sono nitide e ben contrastate.

I CCD avevano caratteristiche secondo me migliori però erano limitati ai bassi ISO per cui potresti anche prenderla per testare queste differenze.

Se vuoi prenderla, fallo tanto 50€ non cambiano la vita di nessuno e sicuramente con buona luce farà delle buone foto.

knives84
10-09-2018, 10:22
per 50€ si può anche prendere anche se ovviamente ha i suoi limiti (più mancanze che ormai siamo abituati ad avere sulle moderne reflex) per via degli anni

gianlyonline
11-09-2018, 07:38
Domanda forse stupida: la mancanza di motore interno di autofocus cosa determina? Cioè, posso comunque montare obiettivi con autofocus?

the_joe
11-09-2018, 14:29
Domanda forse stupida: la mancanza di motore interno di autofocus cosa determina? Cioè, posso comunque montare obiettivi con autofocus?

C'è tutto un thread in rilievo proprio qua sopra......

Comunque in sintesi puoi usare tutte le ottiche che hanno il motore interno, quindi serie AF-S AF-I e con qualche eccezione AF-P

gianlyonline
11-09-2018, 14:31
Ah ok ok, ti ringrazio molto per il riassunto! Idem con la stabilizzazione giusto? Cioè il fatto che non abbia stabilizzatore interno non esclude di utilizzare lenti con stabilizzatore proprio giusto?

the_joe
11-09-2018, 18:17
Ah ok ok, ti ringrazio molto per il riassunto! Idem con la stabilizzazione giusto? Cioè il fatto che non abbia stabilizzatore interno non esclude di utilizzare lenti con stabilizzatore proprio giusto?

Le reflex Nikon non hanno lo stabilizzatore nel corpo, quindi o prendi un'ottica stabilizzata o niente.

aleardo
17-09-2018, 08:06
Io la prenderei, pur tenendo conto dei suoi limiti, dal momento che se la tua ragazza non si dimostrasse interessata alla fotografia reflex avresti comunque evitato di spendere inutilmente una somma più importante, mentre se poi si appassionasse non sarebbe un problema acquistarne una più moderna lasciando la D40 come secondo corpo. In fondo le basi della fotografia (esposizione, composizione ecc.) sono le sempre le stesse con qualsiasi fotocamera.