View Full Version : Ford rivela nuovo modello completamente elettrico ispirato alla Mustang
Redazione di Hardware Upg
07-09-2018, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ford-rivela-nuovo-modello-completamente-elettrico-ispirato-alla-mustang_77900.html
Il nuovo modello Ford “Fully-Electric Mustang inspired” arriverà sul mercato nel 2020 con un’autonomia di percorrenza di 300 miglia (482,803 km)
Click sul link per visualizzare la notizia.
benvenuti nel 2008! (https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Roadster_(2008))
Ginopilot
07-09-2018, 11:46
Tesla ha ancora un anno di tempo per tirar fuori qualcosa di veramente innovativo per restare a galla. Poi saranno ca@@i amarissimi.
tallines
07-09-2018, 11:47
Tesla ha ancora un anno di tempo per tirar fuori qualcosa di veramente innovativo per restare a galla. Poi saranno ca@@i amarissimi.
Confermo :asd:
thresher3253
07-09-2018, 11:59
Tesla ha ancora un anno di tempo per tirar fuori qualcosa di veramente innovativo per restare a galla. Poi saranno ca@@i amarissimi.
Interessante frase che sento ripetere annualmente dal 2010.
Ginopilot
07-09-2018, 12:01
Interessante frase che sento ripetere annualmente dal 2010.
Ah quindi nel 2011 era prevista l'uscita di modelli elettrici a larga diffusione di case automobilistiche consolidate?
thresher3253
07-09-2018, 12:05
Ah quindi nel 2011 era prevista l'uscita di modelli elettrici a larga diffusione di case automobilistiche consolidate?
Nel 2011 era previsto il fallimento di Tesla nei cinque anni.
Ginopilot
07-09-2018, 13:01
Nel 2011 era previsto il fallimento di Tesla nei cinque anni.
Ah boh, la cosa non mi interessa, sto parlando di altro.
Doraneko
07-09-2018, 13:01
incredibile quest'accanimento contro Tesla, indipendentemente da tutto, devono essere solo ringraziati...senza Tesla ad oggi avremmo ZERO machine elettriche di altre case
Perchè secondo te le altre case stanno puntando di più sulla mobilità elettrica spinti dalla paura di Tesla? :asd:
Ginopilot
07-09-2018, 13:02
incredibile quest'accanimento contro Tesla, indipendentemente da tutto, devono essere solo ringraziati...senza Tesla ad oggi avremmo ZERO machine elettriche di altre case
Sara' anche vero, ma con i grazie non si pagano gli stipendi.
Perchè secondo te le altre case stanno puntando di più sulla mobilità elettrica spinti dalla paura di Tesla? :asd:
Dici che non dovrebbero preoccuparsi?
http://carsalesbase.com/us-car-sales-analysis-2018-q2-premium-mid-sized-segment/
https://insideevs.com/tesla-outsold-brands-us-august/
Per fortuna delle altre case, Tesla riesce, a stento con la Model 3, a soddisfare la sola domanda USA.
Il nuovo modello Ford “Fully-Electric Mustang inspired” arriverà sul mercato nel 2020 con un’autonomia di percorrenza di 300 miglia (482,803 km)
Andava bene anche scrivere 480km...
Sakurambo
07-09-2018, 16:41
Senza una reale infrastruttura di servizio il tutto è fuffa.
Ginopilot
07-09-2018, 16:53
Dici che non dovrebbero preoccuparsi?
http://carsalesbase.com/us-car-sales-analysis-2018-q2-premium-mid-sized-segment/
https://insideevs.com/tesla-outsold-brands-us-august/
Per fortuna delle altre case, Tesla riesce, a stento con la Model 3, a soddisfare la sola domanda USA.
Purtroppo per tesla la situazione e' tutt'altro che rosea. Il full-e e' ancora un mercato di nicchia, il futuro, non il presente, per le masse. I competitors sono ormai pronti per invadere in mercato nei prossimi anni. Tesla oggi e' sostanzialmente l'unico competitor o quasi ne settore. A breve non sara' piu' cosi'. Certo, la domanda non potra' che crescere, ma i concorrenti conoscono bene il mercato dell'auto. Tesla non ha nulla di innovativo da offrire. Mentre gli altri possono contare su un knowhow notevole. Non sara' piu' un tesla contro tutti, come oggi. Facile perche' i "tutti" non ci sono". Saranno tanti produttori diversi che si fanno lotta tra loro, come e' oggi per le auto a combustione interna. E tesla sara' solo uno dei tanti, in un mercato che e' gia' saturo. Nessuno puo' dire chi, ma di certo non potra' restare da sola.
E nel frattempo l'idolo dei teslari si sara' dedicato a qualcosa di completamente diverso che potra' farli innamorare di nuovo. Forse.
pabloski
07-09-2018, 16:56
Tesla ha ancora un anno di tempo per tirar fuori qualcosa di veramente innovativo per restare a galla. Poi saranno ca@@i amarissimi.
Tempo scaduto ( da un pezzo per gli insider ) https://www.zerohedge.com/news/2018-09-07/tesla-tumbles-after-chief-accounting-officer-quits-after-just-one-month
L'ho detto e lo ripeto che Musk è il Renzi di San Francisco.
p.s. oltretutto ha continuato ad accusare quel soccorritore thailandese di essere un pedofilo :D Mah!
Ginopilot
07-09-2018, 17:01
p.s. oltretutto ha continuato ad accusare quel soccorritore thailandese di essere un pedofilo :D Mah!
Che sia un cretino, mi pare indubbio. Ma tesla, per fortuna, non e' solo musk.
rockroll
08-09-2018, 00:06
Andava bene anche scrivere 480km...
Meglio 483!
Per conto mio la soluzione per l'autonomia dovrebbero essere stazioni di servizio in grado di ruotare le batterie in pochi secondi: con un carrello trasportatore attrezzato si sfilano quelle scariche ed si infilano quelle cariche.
Non brevetto l'idea perchè odio i brevetti e tutto il business a protezione di certi assurdi "diritti".
Doraneko
08-09-2018, 04:00
Dici che non dovrebbero preoccuparsi?
http://carsalesbase.com/us-car-sales-analysis-2018-q2-premium-mid-sized-segment/
https://insideevs.com/tesla-outsold-brands-us-august/
Per fortuna delle altre case, Tesla riesce, a stento con la Model 3, a soddisfare la sola domanda USA.
Sono d'accordo con te che con la model 3 si riesca a stento a soddisfare una qualunque domanda :D
Per il resto, come ha già detto Ginopilot, la situazione di Tesla è destinata a cambiare con l'ingresso di altri competitors nel mercato dell'auto full-e, fidati che è più Tesla ad essere impensierita da loro che non viceversa.
Abbiamo già visto che il guadagno sulle model 3 è minimo, sono sicuro che se qualche casa automobilistica più "storica" volesse veramente aggredire quel segmento di sicuro potrebbe fare di meglio, visto il maggior know how sul come produrre un'auto.
Per il segmento più costoso, sfogliati un qualsiasi giornale di auto e vedrai che sono in arrivo modelli di full-electric o di ibride da praticamente tutti i produttori. Tra l'altro sono i modelli ibridi delle auto di lusso che mi danno da pensare, cioè perché proprio per la fascia di prezzo in cui sarebbe più facile inserire modelli completamente elettrici ci si ostina invece a produrre modelli ibridi? Che sia perché si sono fatti i loro conti e ritengono che buttarsi completamente nel full-e solo per soddisfare una domanda di nicchia (seppur in crescita) non sia il caso? Tra l'altro è una cosa che i produttori tradizionali possono fare, Tesla no.
h4xor 1701
08-09-2018, 07:06
dopo le """muscle car""" elettriche ora le ho viste tutte
:Puke:
Sono d'accordo con te che con la model 3 si riesca a stento a soddisfare una qualunque domanda :D
Per il resto, come ha già detto Ginopilot, la situazione di Tesla è destinata a cambiare con l'ingresso di altri competitors nel mercato dell'auto full-e, fidati che è più Tesla ad essere impensierita da loro che non viceversa.
Abbiamo già visto che il guadagno sulle model 3 è minimo, sono sicuro che se qualche casa automobilistica più "storica" volesse veramente aggredire quel segmento di sicuro potrebbe fare di meglio, visto il maggior know how sul come produrre un'auto.
Per il segmento più costoso, sfogliati un qualsiasi giornale di auto e vedrai che sono in arrivo modelli di full-electric o di ibride da praticamente tutti i produttori. Tra l'altro sono i modelli ibridi delle auto di lusso che mi danno da pensare, cioè perché proprio per la fascia di prezzo in cui sarebbe più facile inserire modelli completamente elettrici ci si ostina invece a produrre modelli ibridi? Che sia perché si sono fatti i loro conti e ritengono che buttarsi completamente nel full-e solo per soddisfare una domanda di nicchia (seppur in crescita) non sia il caso? Tra l'altro è una cosa che i produttori tradizionali possono fare, Tesla no.
Come ho detto, è una fortuna che Tesla non riesca ancora a soddisfare la domanda interna nè tanto meno quella europea, è una fortuna per i concorrenti che dopo 1 anno, staremo parlando di sole 80.000 Tesla 3 negli USA invece dei previsti 200-240.000 con magari i primi prodotti in Europa.
I concorrenti hanno avuto un anno in più per lavorare sui loro modelli.
Quella "nicchia" di mercato di full electric non è più tale, nel momento in cui la Tesla 3 si appresta a diventare a fine 2018, prima nelle vendite USA del suo segmento di mercato e non parlo delle sole auto elettriche.
In quel segmento premium, vedi a partire dal primo link, Mercedes (serie C) e BMW (serie 3/4) hanno consegnato negli USA, dalle 80 alle 140.000 auto l'anno cadauna, negli ultimi 5 anni, ma potrei andare più indietro nel tempo, nessun concorrente è mai riuscito ad insidiarle da quella posizione.
E sono tanti che c'hanno provato, vedi Audi, Lexus o Jaguar, in ultimo l'Alfa Romeo.
Ma ad un anno dall'esordio e con tutti i gravi ritardi sulla produzione, sono arrivate le vendite della Tesla 3 ed i dati sono lì.
Le ibride le producono da tempo, cito Lexus prima di tutti, ma anche Bmw, ma i numeri sono sempre stati limitati.
Mi dici di sfogliare le riviste, ma fallo tu ;) e guardati, dei modelli della concorrenza che stanno arrivando, la tempistica di presentazione dei prototipi, l'annuncio degli investimenti e soprattutto, quando arriveranno i modelli commerciali (i cui prezzi non sono nemmeno finalizzati), prima di dire che ciò non è avvenuto sotto l'effetto di Tesla (senza parlare dell'effetto dieselgate VW e delle altre inchieste ancora in corso sugli altri produttori ;)
Senza prendere ancora in considerazione effetti dovuti ai dazi del 25% negli USA sulle auto d'importazione (si dice anche sulle componenti, il che significa colpire anche le auto straniere prodotte direttamente negli USA, perchè molte componenti vengono dall'Europa), che si somma a quello d'acciaio ed alluminio. Sono ancora in sospeso, ma non sappiamo per quanto.
Questo non farebbe che agevolare Tesla, perchè anche volendo, non potrà soddisfare la domanda straniera per chissà quanto tempo, quindi un'eventuale contromisura sulle auto USA avrebbe un impatto limitato, mentre i produttori stranieri, soprattutto tedeschi, hanno un 25-30% delle loro vendite negli USA.
Per conto mio la soluzione per l'autonomia dovrebbero essere stazioni di servizio in grado di ruotare le batterie in pochi secondi: con un carrello trasportatore attrezzato si sfilano quelle scariche ed si infilano quelle cariche.
Mi sembra di ricordare che tempo fa la Renault ci avesse studiato un po', ma che poi avesse abbandonato l'idea (non mi ricordo il motivo però).
Doraneko
09-09-2018, 05:38
Come ho detto, è una fortuna che Tesla non riesca ancora a soddisfare la domanda interna nè tanto meno quella europea, è una fortuna per i concorrenti che dopo 1 anno, staremo parlando di sole 80.000 Tesla 3 negli USA invece dei previsti 200-240.000 con magari i primi prodotti in Europa.
I concorrenti hanno avuto un anno in più per lavorare sui loro modelli.
Quella "nicchia" di mercato di full electric non è più tale, nel momento in cui la Tesla 3 si appresta a diventare a fine 2018, prima nelle vendite USA del suo segmento di mercato e non parlo delle sole auto elettriche.
In quel segmento premium, vedi a partire dal primo link, Mercedes (serie C) e BMW (serie 3/4) hanno consegnato negli USA, dalle 80 alle 140.000 auto l'anno cadauna, negli ultimi 5 anni, ma potrei andare più indietro nel tempo, nessun concorrente è mai riuscito ad insidiarle da quella posizione.
E sono tanti che c'hanno provato, vedi Audi, Lexus o Jaguar, in ultimo l'Alfa Romeo.
Ma ad un anno dall'esordio e con tutti i gravi ritardi sulla produzione, sono arrivate le vendite della Tesla 3 ed i dati sono lì.
Le ibride le producono da tempo, cito Lexus prima di tutti, ma anche Bmw, ma i numeri sono sempre stati limitati.
Mi dici di sfogliare le riviste, ma fallo tu ;) e guardati, dei modelli della concorrenza che stanno arrivando, la tempistica di presentazione dei prototipi, l'annuncio degli investimenti e soprattutto, quando arriveranno i modelli commerciali (i cui prezzi non sono nemmeno finalizzati), prima di dire che ciò non è avvenuto sotto l'effetto di Tesla (senza parlare dell'effetto dieselgate VW e delle altre inchieste ancora in corso sugli altri produttori ;)
I dati sono quelli e non li contesto, ovviamente. La mia interpretazione però è quella di una domanda di Tesla come parte della più ampia domanda di veicoli elettrici o comunque "alternativi", ibridi compresi. Cioè la maggior parte di chi acquista una Tesla lo fà perché vuole proprio una Tesla, più perché vuole un veicolo elettrico ma c'è poca scelta. Perciò una buona parte di quella domanda Tesla comunque non la può soddisfare indipendentemente dalla propria capacità produttiva e, d'altro canto, chi vuole proprio una Tesla comunque non considera i prodotti dei competitors indipendentemente dalla loro disponibilità. Il vantaggio per Tesla è che i suoi clienti aspettano la loro model 3 (ad esempio) nonostante tutti i ritardi e le limitazioni nella disponibilità. Lo svantaggio invece è che la domanda sarebbe inevitabilmente destinata a calare quando Tesla sarà in grado di consegnare i veicoli a chi li sta aspettando, nonostante invece ci sia un mercato del full-e in crescita.
Tesla sarà anche all'avanguardia nella progettazione e costruzione di veicoli elettrici ma il mercato dell'auto è enorme e troppo complesso per le capacità di una giovane azienda. Un colosso come Daimler, che potrebbe comprarsi Tesla dall'oggi al domani se lo volesse, ha un'esperienza comprovata in tal senso che rende molto difficile credere che se non si è mossa per conquistarsi un certo tipo di clientela sia solo per una questione di carenza di know-how e di lungimiranza. Vedremo comunque.
marchigiano
09-09-2018, 12:47
incredibile quest'accanimento contro Tesla, indipendentemente da tutto, devono essere solo ringraziati...senza Tesla ad oggi avremmo ZERO machine elettriche di altre case
non sono d'accordo, la panda elettra è del 1990, quando elon musk prendeva mazzate in testa dai compagni del liceo :read:
era limitata dalle tecnologie del tempo ovviamente, ma pure oggi ci sono molti limiti, prima di tutto il costo, che diventa accettabile soltanto grazie agli enormi incentivi a carico della collettività.
ma immagino che se già nel 1990 avessero dato gli incentivi di oggi alle auto dell'epoca, avremmo visto molte più panda elettra in giro e anche altri modelli di categoria superiore
Ginopilot
09-09-2018, 12:54
Tesla ha osato molto proponendo auto full-e quando non erano economicamente convenienti ed avevano molti limiti. E' riuscito a non fallire e si e' ricavata la sua nicchia. Ma il tempo passa ed oggi non e' piu' un rischio produrre auto full-e. Non e' che abbiano inventato nulla, hanno solo osato dove altri non volevano farlo. Adesso pero' la musica sta cambiando. Tesla e musk, se non avra' gia' venduto tutto, dovranno inventarsi qualcosa, un plus rispetto agli altri. Ma temo che ci sia poco da fare.
Doraneko
10-09-2018, 12:20
non sono d'accordo, la panda elettra è del 1990, quando elon musk prendeva mazzate in testa dai compagni del liceo :read:
Le prime auto elettriche erano di fine '800 :read:
era limitata dalle tecnologie del tempo ovviamente, ma pure oggi ci sono molti limiti, prima di tutto il costo, che diventa accettabile soltanto grazie agli enormi incentivi a carico della collettività.
Tipo il fotovoltaico
Sono d'accordo con te che con la model 3 si riesca a stento a soddisfare una qualunque domanda :D
Per il resto, come ha già detto Ginopilot, la situazione di Tesla è destinata a cambiare con l'ingresso di altri competitors nel mercato dell'auto full-e, fidati che è più Tesla ad essere impensierita da loro che non viceversa.
Abbiamo già visto che il guadagno sulle model 3 è minimo, sono sicuro che se qualche casa automobilistica più "storica" volesse veramente aggredire quel segmento di sicuro potrebbe fare di meglio, visto il maggior know how sul come produrre un'auto.
Per il segmento più costoso, sfogliati un qualsiasi giornale di auto e vedrai che sono in arrivo modelli di full-electric o di ibride da praticamente tutti i produttori. Tra l'altro sono i modelli ibridi delle auto di lusso che mi danno da pensare, cioè perché proprio per la fascia di prezzo in cui sarebbe più facile inserire modelli completamente elettrici ci si ostina invece a produrre modelli ibridi? Che sia perché si sono fatti i loro conti e ritengono che buttarsi completamente nel full-e solo per soddisfare una domanda di nicchia (seppur in crescita) non sia il caso? Tra l'altro è una cosa che i produttori tradizionali possono fare, Tesla no.
Vantaggi di Tesla che non vengono mai tenuti in considerazione:
1) Gigafactory: già adesso produce più batterie di quante ne sono istallate in tutte le altre automobili elettriche dei concorrenti messe insieme, entro fine anno la produzione aumenterà del 30% e entro il 2020 dovrebbe quintuplicare.
2)Rete supercharger, la più evoluta e diffusa rete di ricarica esclusiva della Tesla.
3)Il Know How nella produzione delle batterie e dell'elettronica, anni avanti rispetto a quello della concorrenza (e lo dimostrano le prestazioni povere della mercedes presentata elettrica in questi giorni...)
Aggiungiamo a questo la reale mancanza di motivazione delle aziende automobilistiche a vendere elettrico perchè implica la necessità di elevati investimenti per produrre un'automobile che va a fare concorrenza prima di tutto a loro stessi e alle auto a combustione interna che producono oggi stesso. Mentre Tesla producendo solo elettrico non ha questo conflitto d'interesse!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.