PDA

View Full Version : AMD RX Vega 56 Undervolt & Bios flash @ 64


LSAle
07-09-2018, 00:33
"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Attenzione post in costruzione!!!

Mi avventuro in questa mia prima discussione (qualsiasi suggerimento è il benvenuto) visto che l'argomento è risultato di interesse nel thread ufficiale delle schede AMD RX Vega.
Vorrei specificare che non si tratta di una guida vera e propria ma un semplice ripercorrere le mie esperienze con la scheda video attualmente in mio possesso:
AMD RX Vega 56 reference by Sapphire acquistata a Settembre 2017.
Chiunque voglia cimentarsi in queste procedure lo fa a proprio rischio e pericolo, non mi assumo responsabilità.

Faccio le mie scuse agli utenti interessati per le infrazioni al regolamento che ho commesso nel mio precedente tentativo di aprire la discussione e per le conseguenze che ne sono derivate.

Direi che una premessa doverosa sia quella di specificare la piattaforma che possiedo e su cui ho lavorato:

MB: GA-Z170X-Gaming 7-EU (rev.1.0) con BIOS F22m (Ultimo disponibile ad oggi 07/09/2018)
CPU: i7-6700K @ 4,6/4,4GHz
RAM: DDR4 Trident Z F4-3200C14D-16GTZ (2 x 8GB) @ 3600MHz 15-15-15-2T
SO: Windows 10 Pro 64 bit Versione 1803 (Profilo Bilanciato)

L'obbiettivo di questa prima parte è quello di abbassare i voltaggi di tutti i Pstate della GPU e non solo il P6 ed il P7 che sono gli unici modificabili con Wattman.
Purtroppo su queste schede un BIOS modificato non funziona (per lo meno in ambiente Windows) a causa della firma digitale, l'unico intervento possibile è inserire la "PP_PhmSoftPowerPlayTable" nel registro di sistema che sostituirà la PowerPlayInfo del BIOS, qui possiamo specificare molti parametri: frequenze e voltaggi per i vari Pstate di GPU e HBM, gestione ventola ed altro.

Vediamo gli strumenti che ho usato per fare questo:

AtiWinflash 2.84: https://www.techpowerup.com/download/ati-atiflash/

Overdrive NTool: https://drive.google.com/file/d/1vuRhyV0FXK02QA1a5FmHymMC8uRCNkOc/view

gtk-sharp-2.12.45.msi: https://github.com/lextm/monodevelop-windows/blob/master/gtk-sharp-2.12.45.msi (da installare per la funzionalità dell'editor successivo)

Vega64SoftPowerTableEditor https://github.com/halsafar/Vega64SoftPowerTableEditor/releases

Tutti i ringraziamenti e i riconoscimenti agli autori.

Una nota molto importante:
Nel mio sistema è installata una sola GPU PCI-E (oltre all'integrata del processore) ne consegue che Vega sia la "0000" nel registro di sistema, i file con le tensioni abbassate (.reg) che andremo a creare non funzioneranno se la vostra Vega non è la "0000" e potrebbero anche creare problemi quindi attenzione.
Vediamo come verificarlo:
digitiamo "regedit" nella casella di ricerca (in basso a sx della barra delle applicazioni) - invio - Si. A questo punto navighiamo all'interno del registro, facendo attenzione a non modificare nulla, e portiamoci a "Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{4d36e968-e325-11ce-bfc1-08002be10318}\0000", scorriamo verso il basso la casella di dx e alla voce "DriverDesc" dovremmo trovare "Radeon RX Vega":
https://s22.postimg.cc/vpigutb1p/reg1.png (https://postimg.cc/image/vpigutb1p/)
Chiudiamo l'editor del registro.

Altra nota importante: lo switch del BIOS presente sulle reference dovrebbe già essere nella posizione flashabile cioè sul lato delle uscite video, se così non fosse spostatelo in questa posizione, riavviate e verificate di nuovo il punto precedente.

A questo punto procediamo avviando Atiwinflash:
https://s22.postimg.cc/qa9qu344t/ATIW1.png (https://postimg.cc/image/qa9qu344t/)
Click su "Salva", denominiamo il file "bios56.rom" e salviamolo magari sul desktop per comodità; questo file lo potete anche archiviare su un supporto sicuro e vi potrà servire per ripristinare il BIOS originale se vorrete tornarci dopo il flash con il BIOS della 64 che vedremo più avanti.
Chiudiamo AtiWinflash.

E' il momento di avviare OverdriveNTool:
https://s22.postimg.cc/lm3e9gskd/ONT1.png (https://postimg.cc/image/lm3e9gskd/)
Click destro nello spazio bianco in alto,
nel menù a tendina che si apre selezioniamo "PPTable editor" ed arriviamo a questo:
https://s22.postimg.cc/eka21bjkt/ONT2.png (https://postimg.cc/image/eka21bjkt/)
Click su "Open bios file"
selezioniamo il file "bios56.rom" che abbiamo creato prima e ci ritroviamo con questa schermata:
https://s22.postimg.cc/z6yrmexrx/ONT3.png (https://postimg.cc/image/z6yrmexrx/)
Click su "Save to .reg file"
salviamo (sul desktop per comodità) con il nome PP56.reg e chiudiamo OverdriveNtool.

E' il momento di installare "gtk-sharp-2.12.45.msi", seguite la procedura di installazione e riavviate.

Adesso possiamo usare "Vega64SoftPowerTableEditor", avviamolo, click in alto a sx su "File", nel menù a tendina click su "Load", nella colonna "Places" click su "Desktop", nella colonna "Name" click su "PP56.reg:
https://s22.postimg.cc/peri2q7od/Ed1.png (https://postimg.cc/image/peri2q7od/)
Click su "Open" e la schermata che otteniamo è questa:
https://s22.postimg.cc/vgz4tflwd/Ed2.png (https://postimg.cc/image/vgz4tflwd/)

Prima di procedere oltre vorrei precisare che esistono altri modi e/o strumenti per editare un file .reg ma io ho sempre usato questo metodo (oltre a quello manuale inizialmente) per cui descrivo quello che conosco; con questo editor abbiamo accesso a tutti i byte contenuti nella PowerPlayTable, io mi limiterò a descrivere quelli che conosco, gli altri vi invito a non modificarli ed in particolar modo sono sicuro che tutti i byte che indicano un "offset" non vanno modificati.!!!
Questo Editor non funziona sulla PowerPlayTable di Vega Frontier Edition.

Per prima cosa andiamo a modificare i valori di tensione per i vari Pstate (Gfx Vdd da 0 a 7), i valori che vi mostro sono quelli che utilizzo ultimamente;
poi andiamo a modificare anche il Power Limit, con queste tensioni ho verificato che si sforano di poco i 200W e solo in alcune circostanze quindi, per evitare di dover intervenire sul relativo slider in Wattman, impostiamo 250W in modo da non incorrere in tagli dovuti appunto al Power Limit:
https://s22.postimg.cc/g0m12lqi5/Ed3.png (https://postimg.cc/image/g0m12lqi5/)
Come vedete il TDP è espresso in tre campi, a seconda del tipo di alimentazione, per sistemi desktop dovrebbe essere sufficiente modificare solo il primo ma io li ho sempre cambiati tutti e tre.
Preciso che (purtroppo) il campo "Mem Vdd 0" (tensione effettiva delle HBM) è in sola lettura per cui cambiandolo non sortisce effetto.
Una cosa che faccio abitualmente con il downvolt è cercare di mantenere la temperatura della GPU non oltre i 70°C, ovviamente a discapito del comfort acustico, questa è una scelta soggettiva per cui ognuno si orienterà come meglio crede, io personalmente opero così:
https://s22.postimg.cc/5hm1d6g1p/Ed4.png (https://postimg.cc/image/5hm1d6g1p/)
"usFanAcousticLimitRpm" da 2400 a 3000
"usThrottlingRpm" da 2400 a 4000 (questo permette alla ventola di andare oltre il limite precedente se la temperatura eccede quella impostata in seguito)
"usTargetTemperature" da 75 a 68 (°C)
"us MinimumPWMLimit" da 10 a 15 (%)
"ucFanMinRPM" da 4 (400) a 6 (600)
A questo punto facciamo click in alto a sx su "File", "Save", nel campo "Places" selezioniamo "Desktop" ed in "Name" digitiamo "56uV975.reg" (senza virgolette) quindi invio.
Chiudiamo l'Editor, per il momento non tocchiamo le frequenze, lo faremo in seguito.

E' arrivato il momento di provare le nuove impostazioni:
per prima cosa ripristinate Wattman,
poi doppio click sul file "56uV975.reg" (date tutte le autorizzazioni richieste),
riavviate (in alternativa è possibile utilizzare "restart64.exe" contenuto nel pacchetto "cru"),
aprite Wattman,
click su "Personalizzato",
click su "Controllo della tensione" (in questo modo passa a "Manuale"),
click su "Applica":
https://s22.postimg.cc/vi9j67p8d/Watt1.png (https://postimg.cc/image/vi9j67p8d/)

Adesso siamo pronti ad usare le nuove impostazioni, per verificare la stabilità niente è meglio che giocare, in seguito vedremo se e quanto possiamo alzare le frequenze della GPU e delle HBM.

Per avere un metro di paragone ecco alcuni test con questi settings:
(Driver 18.8.2, impostazioni grafiche tutte a default e HBCC off)
https://s22.postimg.cc/nzuzb3i1p/SP1.png (https://postimg.cc/image/nzuzb3i1p/)https://s22.postimg.cc/s8zpdb3bh/TS1.png (https://postimg.cc/image/s8zpdb3bh/)https://s22.postimg.cc/vfu8wyiml/SP2.png (https://postimg.cc/image/vfu8wyiml/)

Ogni GPU (chip) si comporta in modo diverso ma nel seguito daremo per scontata la stabilità con le attuali impostazioni, se così non fosse o si alzano i voltaggi o si abbassano le frequenze.
Per cui se siamo stabili vediamo prima di tutto fin dove possiamo salire con la freq. delle HBM, per fare questo useremo Wattman facendo diversi tentativi e provando con i giochi: con la mia scheda posso eseguire i benchmark a 950MHz ma per evitare artefatti giocando il mio limite è 935MHz.
Una volta trovato il limite delle HBM passiamo alle freq. della GPU, sempre usando Wattman aumentiamo lo slider della Frequenza (%) a passi dell 1% e poi click nel rettangolo Frequenza (%) si porterà a Frequency (MHz) Dinamico e così avremo la lettura delle frequenze per i Pstate 6 e 7; nel mio caso posso eseguire i benchmark con +3% (P6 1582MHz e P7 1637MHz) ma per evitare sporadici crash in gioco sono sceso al 2,5% (P6 1577MHz e P7 1632MHz).
Questa procedura può essere noiosa ma curandola eviterete sgradevoli sorprese quando giocate.
Appurati i nuovi valori stabili andiamo ad inserirli in un nuovo file .reg, avviamo "Vega64SoftPowerTableEditor" ed apriamo, come visto in precedenza, il file "56uV975.reg", i valori da modificare sono tre:
Gfx Clock 6
Gfx Clock 7
Mem Clock 2
è molto importante in questi campi rispettare la sintassi che prevede l'aggiunta di due zeri al valore, di seguito l'immagine con i miei valori
https://s22.postimg.cc/vbnkehenx/Ed5.png (https://postimg.cc/image/vbnkehenx/)
Fatto ciò salviamo la nuova configurazione denominando il file 56oc975.reg
Adesso possiamo eseguire la procedura:
ripristinare Wattman
applicare il nuovo file .reg
riavviare (oppure restart64)
Wattman su personalizzato, tensione manuale, applica.
Se tutto è andato a buon fine GPU-Z dovrebbe mostrare di default i valori impostati:
https://s22.postimg.cc/4hngss9q5/GZ1.png (https://postimg.cc/image/4hngss9q5/)

Ora vediamo i miglioramenti ottenuti nei test:
https://s22.postimg.cc/wcwzuw7sd/SP3.png (https://postimg.cc/image/wcwzuw7sd/)https://s22.postimg.cc/mflz1y2sd/TS2.png (https://postimg.cc/image/mflz1y2sd/)https://s22.postimg.cc/9bgepc31p/TS4.png (https://postimg.cc/image/9bgepc31p/)

Sarebbe interessante vedere le schede in vostro possesso (56 reference) dove si possono spingere con queste tensioni e sapere anche quando sono state acquistate e quale AIB le ha rimarchiate in modo da capire (forse) dove vanno a finire i chip migliori.

LSAle
07-09-2018, 00:34
"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Riservato per il bios flash @ 64

Attenzione post in costruzione!!!

Inizio questo post con una notizia nuova (almeno per me), curiosando in rete ho scoperto che esiste un bios che permette di "trasformare" le nostre Vega RX in Vega Frontier Edition.
Ovviamente non ho potuto resistere e ho rischiato il flash.
Poi ho installato i Driver Pro.
Questi Driver consentono di passare alla modalità gioco facendoti scegliere fra alcune versioni, la più recente disponibile erano i 18.8.1 ma siccome sapevo del bug in Wattman relativo alla lettura della freq. delle HBM ho optato per i 18.7.1.
Ora mi vien da dire che, se tutto funziona a dovere, avere la compatibilità con Driver professionali dà a queste schede un notevole valore aggiunto.
Per ora ho solo dato uno sguardo superficiale quindi per il momento non inserirò link od altro che possa indurvi in una operazione che ancora non so dire se sia sicura.
Oltretutto mi ha abbandonato la tastiera ma alcune immagini sono dovute:
https://s22.postimg.cc/82jsv9d65/GZ2.png (https://postimg.cc/image/82jsv9d65/)https://s22.postimg.cc/z0dpx22z1/Watt2.png (https://postimg.cc/image/z0dpx22z1/)https://s22.postimg.cc/ufrjigr31/Pro1.png (https://postimg.cc/image/ufrjigr31/)
Cosa interessante è che in questo modo Wattman consente di accedere a frequenze e tensioni di tutti i Pstate (trane il P0), deduco (ma prendete questo come una mia semplice illazione) che ciò avvenga perchè non viene utilizzato ACG per la determinazione del clock, la gestione è molto simile a quella che avevo visto sulla 480.
Di contro in modalità Pro è possibile gestire solo la velocità minima e massima della ventola.
Dato che sono "malato" ho già provato un pò di downvolt ma devo testare meglio.
Per il momento chiudo questa parentesi e appena mi procurerò la nuova tastiera affronterò il tema del bios flash da 56 a 64.

Dunque per procedere al flash del Bios 64 sulla 56 per prima cosa ci serve appunto il Bios:
https://www.techpowerup.com/vgabios/194748/sapphire-rxvega64-8176-170730-2
Ho scelto questo di una reference rimarchiata Sapphire ma è lo stesso utilizzato sulle reference di altri brand.
Ribadisco che questo vale solo per le schede reference, per le custom è necessario trovare un Bios compatibile!!!.
Come già detto in precedenza lo switch del Bios deve essere in posizione lato uscite video, l'altra posizione non consente il flash.

Fatto ciò avviamo AtiWinflash 2.84, click su "Carica Immagine", selezioniamo il file .rom che abbiamo scaricato poi click su "Programma" e a programmazione avvenuta non confermate il riavvio!!.

A questo punto mi sento di consigliare una pulizia con DDU in modalità provvisoria per evitare pasticci nel registro di sistema. Nota personale: prima di eseguire DDU mi disconnetto da Internet per evitare che Windows possa caricare driver non voluti, ripristino la connessione solo dopo aver installato i nuovi Driver.

Procediamo all'installazione dei Driver (se volete installare una versione che non avete già sul PC scaricateli prima di fare la pulizia con DDU).

A questo punto la scheda verrà riconosciuta come una 64 ma ovviamente rimane una 56 CU.
Le differenze fondamentali sono:
la tensione effettiva delle HBM a 1,356V anzichè 1,250V,
diverse frequenze per i vari Pstate.
A questo proposito, in base alla mia esperienza (confutabile), a parità di tensioni e frequenza max impostata, il Bios 64 spinge la GPU ad una frequenza effettiva superiore: nel mio caso se con il Bios 56 (con max 975mV) la frequenza max stabile del P7 è 1632MHz con il Bios 64 (sempre con max 975mV) questa sarà di 1607MHz ma la frequenza effettiva sotto carico sarà la stessa del Bios 56 se non leggermente superiore.
Questa è l'immagine della PowerPlayTable del Bios 64:
https://s22.postimg.cc/f45vszsa5/Ed6.png (https://postimg.cc/image/f45vszsa5/)
Ho privilegiato la sezione con le frequenza delle HBM (Mem Clock) perchè volevo soffermarmi su qualcosa che non ho descritto prima. Wattman, con la scheda a default e con questo Bios, ci mostra la tensione di 1150mV per il P6, 1200mV per il P7 e 1050mV per le HBM, la domanda che sorge è: dove legge (Wattman) quella che indica come tensione delle memorie (1050)?
La risposta è che legge la tensione del Pstate GPU a cui è associato il Pstate più alto delle HBM, se osserviamo il campo "ucVddInd" in Mem Clock 4 troviamo il valore "4", questo indica che le HBM opereranno alla frequenza di 945MHz (ulMemClk 94500) nel momento in cui la GPU si troverà al P4 (o superiore) e la tensione impostata per il P4 GPU è proprio 1050mV.
Altri Bios compatibili con le reference hanno questa impostazione al P5 GPU cioè 1100mV.
Altra nota è che la tensione associata alle HBM è anche la tensione minima a cui opererà la GPU: con questo Bios se impostiamo in Wattman per il P6 e P7 GPU la tensione di ad es. 975mV ma non cambiamo la tensione di 1050 indicata per le memorie in realtà è come se avessimo impostato 1050mV anche per il P6 e P7 GPU.

Dopo aver eseguito il flash del Bios 64 dovremo cercare le impostazioni stabili per la nostra scheda, nel mio caso con 975mV devo abbassare il P7 a 1607MHz, P6 a 1517MHz e le HBM le posso portare a 1075MHz (stabili in game, in bench fino a 1115MHZ); inseriti questi valori e la scaletta delle tensioni in un nuovo file .reg lo andiamo ad applicare come già visto.
E adesso un raffronto:
https://s22.postimg.cc/iiuhsavy5/SP5.png (https://postimg.cc/image/iiuhsavy5/)https://s22.postimg.cc/4ceqx4ij1/TS3.png (https://postimg.cc/image/4ceqx4ij1/)https://s22.postimg.cc/kneuti7wd/SP6.png (https://postimg.cc/image/kneuti7wd/)

Faccio delle considerazioni personali (ognuno poi trarrà le proprie conclusioni):
dato che stiamo parlando di downvolt importante (975 vs 1200mV) e visti i risultati vale la pena tenere le HBM a 1356mV anzichè 1250mV? Secondo me no.
Ovviamente questi test non sono un panorama completo, chi ha librerie di giochi sicuramente più estese della mia può fare dei raffronti più completi e magari giungere ad altre conclusioni.
Dal minimo che ho potuto vedere la 56 non soffre poi così tanto di limitazioni dovute all'ampiezza di banda, tenendo anche conto che superati gli 800MHz (da 801 in avanti) sulle HBM i timing utilizzati sono più rilassati.
Vi ho presentato il downvolt a 975mV perchè in questo modo siamo alle frequenze operative dichiarate da AMD (almeno con la mia GPU) ma vengono mantenute in maniera costante sotto carico anzichè a sprazzi, il relativo TDP lo ritengo accettabile e possiamo sostenere il tutto anche con il dissipatore di serie.
A mio avviso si possono ottenere buoni margini di prestazioni salendo con voltaggi, frequenze e TDP ma oltre un certo punto la scalabilità scende drasticamente e il sistema di dissipazione non è più efficiente/confortevole.
Chi vorrà condividere i propri risultati e considerazioni ben venga per il beneficio di tutti gli interessati.

Annamaria
07-09-2018, 08:31
Ottimo, magari mi torna la voglia di una Vega.

macchiaiolo
07-09-2018, 15:25
Domani ci smanetto, anche se devo dire che soltanto abbassando il p6/p7 a950 mV la scheda mi arriva a 1600 e qualcosa con un consumo di 220w di picco, mentre il p5 sta a 1100mV
Cmq vedrò la differenza e valuteremo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

LSAle
07-09-2018, 17:19
Domani ci smanetto, anche se devo dire che soltanto abbassando il p6/p7 a950 mV la scheda mi arriva a 1600 e qualcosa con un consumo di 220w di picco, mentre il p5 sta a 1100mV
Cmq vedrò la differenza e valuteremo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Si sarebbe un raffronto interessante, nel frattempo sarebbe utile se tu potessi monitorare la scheda con dei grafici per tensioni e potenza in modo da capire quando avvengono i picchi di consumo (cioè con quale tensione effettiva).
Se puoi ricordami che GPU possiedi.
Ciao.

P.S. il power limit come lo tieni impostato?

macchiaiolo
07-09-2018, 18:13
Si sarebbe un raffronto interessante, nel frattempo sarebbe utile se tu potessi monitorare la scheda con dei grafici per tensioni e potenza in modo da capire quando avvengono i picchi di consumo (cioè con quale tensione effettiva).
Se puoi ricordami che GPU possiedi.
Ciao.

P.S. il power limit come lo tieni impostato?Vega 64 red devil, per vedere le tensioni di lavoro come faccio? Vedo il consumo ma nn so come vedere le tensioni mentre lavora

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

LSAle
07-09-2018, 18:34
Vega 64 red devil, per vedere le tensioni di lavoro come faccio? Vedo il consumo ma nn so come vedere le tensioni mentre lavora

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Direi che Afterburner è ottimo per questo, abilitando i grafici puoi vedere i valori di tensione, frequenza e Potenza ecc. nello stesso istante.

macchiaiolo
07-09-2018, 18:56
Direi che Afterburner è ottimo per questo, abilitando i grafici puoi vedere i valori di tensione, frequenza e Potenza ecc. nello stesso istante.Io quello uso, devo vedere se mi fa abilitare il vcore di uso gpu

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

LSAle
08-09-2018, 22:10
Seguo e complimenti per l'ottima guida, penso mi fermerò all'undervolt dei pstate <6, il bios della 64 lo passo :D
Eventualmente in caso di errori disastrosi é sufficiente disinstallare i driver piú passata di DDU per ripristinare tutto quanto a default giusto ? "Analogamente ad ogni update driver bisogna ripetere il tutto giusto ?"

Edit: Non riesco ad aprire il Vega64SoftPowerTableEditor nonostante abbia giá installato gtk-sharp, dove sbaglio ?
Edit2: Ho trovato un'altra versione che sembra funzionare ed ho impostato gli stessi tuoi valori in mv per i profili da p1 a p7 e da MSI AB sembra funzionare tutto.

Ho benchato su superposition e avró perso forse 20-30 punti, non so bene perché visto che la frequenza mi sembrava sempre la stessa mentre il core stava sui 0.930v e boostava circa a 1470mhz che sarebbe il P5, come mai niente p6 e p7 ?

Altra storia giocando a Fortnite quando la scheda stava il media solo a 1100-1200mhz sempre a 0.930v con consumi e temperature veramente irrisori

Errori disastrosi è un campo indefinito, se viene compromesso il registro di sistema si può arrivare a dover reinstallare il sistema operativo.
Diversamente se il problema è solo nel PP_PhmSoftPowerPlayTable basta eliminarlo facendoci click destro - elimina ecc. facendo attenzione a non confonderlo con PP_PhmSoftWTTable e che si trovi esattamente a Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{4d36e968-e325-11ce-bfc1-08002be10318}\0000; in seguito ripristinare Wattman e riavviare, ci si troverà nelle condizioni di installazione iniziale (sempre che non siano state fatte altre modifiche).
Per quanto riguarda Vega64SoftPowerTableEditor l'avevo scaricato tempo fa, se altri vorranno segnalare problemi magari mi dai il nuovo link.
Quando si installano dei nuovi Driver pulendo prima con DDU è necessario riapplicare il file .reg seguendo la procedura.
Credo che 20-30 punti in Superposition siano nel margine di varianza, per le frequenze quello che posso dirti è che il P5 P6 e P7 sottostanno ad un algoritmo denominato ACG che determina la frequenza in base a molti parametri (freq. impostate, tensioni, TDP, temperature ed immagino altro) ma il suo effettivo funzionamento lo può spiegare solo chi l'ha creato.
Il fatto di abbassare i voltaggi dei Pstate inferiori al 6 ha proprio il vantaggio che descrivi: se la GPU opera ad un Pstate intermedio non ha molto senso che lo faccia con un voltaggio più alto di quello del P7, grazie della conferma.
Ciao.

P.S. io faccio riferimento ad una scheda reference 56, non so se la tua è la stessa per cui potrebbe avere parametri diversi dovuti alla diversa circuiteria di alimentazione.

LSAle
12-09-2018, 22:49
Sisi, parlavo di errori nell'editing della powerplaytable :asd:
Per l'editor ho usato questo, viene dallo stesso dev, probabilmente é semplicemente la versione giá compilata di quella che hai postato tu in prima pagina !
https://github.com/halsafar/Vega64SoftPowerTableEditor/releases

Volevo invece farti qualche domanda sul lato overclock, ho visto che su superposition "prendo in esame come lui per semplicitá" sei passato da 4180 a 4303 tuttavia stando a hwinfo la frequenza sul core é passata "solamente" da un picco di 1462mhz ad uno di 1478, sempre nel range del p5.
I nuovi valori vengono settati solo per p6 e p7, ma se su Superposition la scheda non raggiunge mai p6 e p7, da dove viene questo incremento prestazionale ? Non converrebbe alzare anche il p5 visto che é la frequenza dove la scheda passa la maggior parte del tempo ?

ps:
Su Wattman dopo aver trovato i nuovi valori stabili con la modifica %, questa viene settata nuovamente a 0 giusto ?

Scusa per la risposta tardiva ma impegni e problemi hardware mi attanagliano.
Nel frattempo ho corretto il link, grazie.
Penso che i miglioramenti siano dovuti oltre che all'aumento del clock GPU anche all'aumento del clock HBM, per quanto riguarda il P5 non ho fatto molti test, ho preferito seguire il sistema che usa Wattman, se non ricordo male mi pare che Afterburner operi solo sul P7.
Una volta che hai inserito i nuovi valori nel file .reg e lo hai applicato seguendo la procedura, questi saranno i default della scheda quindi anche 0%.
Ho visto che puoi spingerti oltre con la tua scheda, questo può dipendere da un chip più fortunato oppure, dato che non è una reference, dalla diversa gestione dell'alimentazione: sulle reference il VDDC max sotto carico non raggiunge mai quello impostato, su una scheda custom potrebbe non essere così, se puoi verificare te ne sono grato.
Ciao.

LSAle
12-09-2018, 23:01
Io quello uso, devo vedere se mi fa abilitare il vcore di uso gpu

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Mi scuso anche con te per il ritardo.
In realtà io preferisco HWiNFO64, anche i suoi grafici non sono male: click dx sul sensore che ti interessa e poi "Show Graph"; io lo uso anche abbinato a RivaTuner per l'OSD.
Ciao.

macchiaiolo
12-09-2018, 23:49
Mi scuso anche con te per il ritardo.
In realtà io preferisco HWiNFO64, anche i suoi grafici non sono male: click dx sul sensore che ti interessa e poi "Show Graph"; io lo uso anche abbinato a RivaTuner per l'OSD.
Ciao.Si si l'ho abilitati insieme 👍☺

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

macchiaiolo
13-09-2018, 22:45
Hai scoperto novità per come vanno i radeon pro dopo flash bios? Perché leggendo in giro pare che chi abbia la frontier edition voglia mettere i driver normali che rendono molto meglio nei giochi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

LSAle
14-09-2018, 12:44
Alla fine ho sperimentato un po'sulla falsariga dei tuoi settaggi, impostando p7 e p6 a 975mv come hai consigliato ho notato che la scheda non boosta MAI al p6 e p7 ma si fermano ESATTAMENTE al p5 ovvero 1475.
Ho provato allora ad impostare un +3.5%, quindi circa 1650 e 1600 per il p6 e p7 e la scheda, pur ovviamente non boostando minimamente a queste frequenze é passata dal p5 precedente a ben 1540mhz sempre con 0.975.
Evidentemente pur essendo l'oc sia % che con valori definiti solo per p6 e p7 la scheda cerca comunque di raggiungere quelle frequenze andando quindi per far salire anche il p5.
https://i.imgur.com/xuSq1yu.png
Aumentato il valore del p7 "anche perché ho notato che il p6 viene completamente ignorato" posso salire ancora senza crash sempre a 975mv ma poi in game il gioco diventa stutteroso, immagino per instabilitá anche se nei bench i punteggi sono perfetti.

Vedo che non sei intervenuto sulle tensioni dei Pstate inferiori al P6, il comportamento della scheda in questo modo è senz'altro diverso.
Preciso che, con i settaggi che ho illustrato, la mia scheda sotto carico sta sempre al P7 (lo vedo dai led GPUTach), la frequenza è quella che può raggiungere con la tensione impostata ed il resto (ACG); non sono in grado di fornire dettagli tecnici ma mi viene da pensare che nel tuo caso, con il P5 a 1100mV, in alcuni momenti la tensione operativa sia superiore ai 975mV del P7, è solo una mia ipotesi bisognerebbe monitorare il voltaggio.
Per quanto riguarda i benchmark sono senz'altro un metro di paragone ma è mia abitudine cercare dei settings stabili in gioco poi eseguo dei bench con quei settings per avere appunto un paragone ma non mi concentro troppo sul punteggio salvo variazioni importanti.
In ogni caso il downvolt oggetto di questa discussione riguarda appunto anche i Pstate inferiori al P6, si può intervenire anche solo su P6 e P7 con Wattman o OverdriveNTool ma se si scende al di sotto dei 1100mV del P5, secondo me, è un downvolt diciamo così parziale; ovviamente posso essere smentito.

LSAle
14-09-2018, 12:58
Hai scoperto novità per come vanno i radeon pro dopo flash bios? Perché leggendo in giro pare che chi abbia la frontier edition voglia mettere i driver normali che rendono molto meglio nei giochi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Vedi io mi trovo nella situazione di possedere una RX 56 perchè era al limite del mio budget, la scheda che anelavo era appunto una Frontier Edition per lo sporadico uso semipro che faccio del PC.
Per il poco che ho visto in modalità gioco la scheda non raggiunge le stesse frequenze a parità di tensione in quanto viene gestita diversamente.
Devo ancora capire se posso ottenere vantaggi dai Driver pro nell'uso che faccio del PC anche se ultimamente ho pochissimo tempo da dedicarci.
Chi possiede una Frontier Edition e la vuole utilizzare per giocare forse renderebbe meglio con i Driver da gioco ma non so se sono compatibili.
Io potrei provare col Bios Frontier se viene riconosciuta dai Driver da gioco ma come ti dicevo, almeno per il momento, ho poco tempo.

LSAle
14-09-2018, 22:30
Ciao, scusa mi sono espresso in modo incompleto, provo ad essere piu'chiaro.
Innanzitutto due precisazioni:
1) Innanzitutto hai ragione, la scheda boosta per forza al p6~p7 visto che anche quando con tutto a default "e quindi p5 a 1100mv" settavo p6 e p7 a 975mv la scheda stava proprio a questi voltaggi, semplicemente restava alla frequenza del p5 perché non aveva abbastanza "energia" per boostare.
2)Vedi i voltaggi inferiori al p6 stock perché ho appena aggiornato i driver e non ho ancora riapplicato la powetable :D , ho notato che il comportamento della scheda sotto stress impegnativo é il medesimo a prescindere che io abbia o meno il profilo applicato, tanto sempre tra p6 e p7 si trova, quindi per comoditá smanetto senza profilo e poi quando ho deciso lo applico.

Ok grazie del riscontro.

macchiaiolo
29-09-2018, 16:54
Visto che la mia reddevil 64 pare molto fortunata a salire di frequenza, vorrei provare il bios della liquid.. cambia molto per la gestione delle ventole? Si potrebbe fare?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

LSAle
04-10-2018, 16:29
Visto che la mia reddevil 64 pare molto fortunata a salire di frequenza, vorrei provare il bios della liquid.. cambia molto per la gestione delle ventole? Si potrebbe fare?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sono sempre in ritardo!!!
Parlando di schede reference tutti i bios 56/64/Liquid sono compatibili e possono essere flashati a piacimento.
Il bios Liquid ha dei limiti termici più bassi ed anche cambiandoli nella "PP_PhmSoftPowerPlayTable" non hanno effetto in quanto restano validi quelli del bios.
Sulle schede custom bisognerebbe flashare il bios Liquid dello stesso AIB (ammesso che esista) e verificare che la circuiteria di alimentazione sia la stessa o per lo meno compatibile (confrontare la tabella "VoltageObjectInfo" sarebbe il primo passo).
Per le ventole in realtà è il problema minore: basta inserire i parametri del bios air nella "PP_PhmSoftPowerPlayTable" del bios Liquid ma come detto rispettare i limiti termici del bios Liquid con il raffreddamento ad aria (seppur efficiente) non è facile a meno di stare su voltaggi e TDP piuttosto bassi ma a quel punto avere a disposizione 1250mV anzichè 1200mV (per le HBM non cambia nulla) non serve a niente.
Personalmente penso che il bios Liquid (compatibile!!!) può dare dei vantaggi solo se la scheda è raffreddata a liquido nel senso che il sistema sarebbe sicuramente meno rumoroso, la scheda in generale lavorerebbe a temperature più basse e questo si tradurrebbe in frequenze operative più alte sia per la GPU che per le HBM.
Ovviamente poi c'è l'aspetto economico e qui ognuno farà le proprie valutazioni se può valere la pena o meno investire in questo senso.
Ciao.

macchiaiolo
05-10-2018, 09:39
Sono sempre in ritardo!!!
Parlando di schede reference tutti i bios 56/64/Liquid sono compatibili e possono essere flashati a piacimento.
Il bios Liquid ha dei limiti termici più bassi ed anche cambiandoli nella "PP_PhmSoftPowerPlayTable" non hanno effetto in quanto restano validi quelli del bios.
Sulle schede custom bisognerebbe flashare il bios Liquid dello stesso AIB (ammesso che esista) e verificare che la circuiteria di alimentazione sia la stessa o per lo meno compatibile (confrontare la tabella "VoltageObjectInfo" sarebbe il primo passo).
Per le ventole in realtà è il problema minore: basta inserire i parametri del bios air nella "PP_PhmSoftPowerPlayTable" del bios Liquid ma come detto rispettare i limiti termici del bios Liquid con il raffreddamento ad aria (seppur efficiente) non è facile a meno di stare su voltaggi e TDP piuttosto bassi ma a quel punto avere a disposizione 1250mV anzichè 1200mV (per le HBM non cambia nulla) non serve a niente.
Personalmente penso che il bios Liquid (compatibile!!!) può dare dei vantaggi solo se la scheda è raffreddata a liquido nel senso che il sistema sarebbe sicuramente meno rumoroso, la scheda in generale lavorerebbe a temperature più basse e questo si tradurrebbe in frequenze operative più alte sia per la GPU che per le HBM.
Ovviamente poi c'è l'aspetto economico e qui ognuno farà le proprie valutazioni se può valere la pena o meno investire in questo senso.
Ciao.Grazie mille!,ci ho provato ma non va bene infatti le frequenze vanno giù a picco per colpa dei vrm, quasi quasi ci proverò il bios della 56 che in teoria dovrebbe sforzare meno i vrm e poi salire di voltaggio 🤔

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

LSAle
06-10-2018, 11:06
Grazie mille!,ci ho provato ma non va bene infatti le frequenze vanno giù a picco per colpa dei vrm, quasi quasi ci proverò il bios della 56 che in teoria dovrebbe sforzare meno i vrm e poi salire di voltaggio 🤔

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Quella del bios 56 su una 64 sarebbe proprio una prova molto interessante.
Accertati che il bios sia compatibile così poi vediamo, a parità di voltaggi, cosa cambia a livello prestazioni.
Sicuramente le HBM ringraziano per i 100mV in meno, come frequenze dovresti poter arrivare vicino ai 950MHz, vedremo così se la larghezza di banda incide effettivamente molto.
Ciao.

macchiaiolo
08-10-2018, 16:28
allora ho provato il bios della 56 al posto della 64, e come pensavo i vrm scaldano meno e infatti sono riuscito ad arrivare a frequenze più elevate senza che scendessero giù; praticamente la differenza di volt delle hbm da 1,350 a 1,250 fanno scaldare meno e si recuperano agilmente altri 50/70W (io parlo in caso di oc)
Tuttavia nn è tutto rosa e fiori :doh: :eek: perdo completamente potenza sulla ram , nn vado oltre i 960mhz contro i 1100 (ram fortunate) e nonostante la gpu ha una frequenza più alta con l'abbassamento della ram perdo oltre il 10% in prestazioni.

chi potrebbe fare il downgrade da 64 a 56?nessuno, forse per chi ha ram sfigate che a stento arrivano a 1000mhz (non samsung) e quindi tirare un po' di più la gpu la storia classica della coperta corta, cmq secondo me visto il tipo di architettura io cercherei di massimizzare la ram e abbassare un po' la gpu

ovviamete non si perdono le CU col downgrade resta una effettiva vega 64 con i consumi di una 56

Andy1111
17-11-2018, 14:29
Complimenti LSAle per l'ottima guida fatta veramente bene.
Ho messo a liquido la mia 64 ad aria e modificato tutto i pstate mettendo dal p1 al p5 quelli della LC ma non ho cambiato bios

https://i.postimg.cc/t1vj9tHL/imp1.jpg (https://postimg.cc/t1vj9tHL)

https://i.postimg.cc/gXfbZzjs/imp2.jpg (https://postimg.cc/gXfbZzjs)

https://i.postimg.cc/4HVkvDhg/imp3.jpg (https://postimg.cc/4HVkvDhg)

https://i.postimg.cc/WDFQTRyz/Superposition1080-Extreme.jpg (https://postimg.cc/WDFQTRyz)

https://i.postimg.cc/75QpFPmj/Superposition4k.jpg (https://postimg.cc/75QpFPmj)

https://i.postimg.cc/9rc5TnDg/firestrike.jpg (https://postimg.cc/9rc5TnDg)

https://i.postimg.cc/jWpBjgVX/Timespy.jpg (https://postimg.cc/jWpBjgVX)

LSAle
20-11-2018, 20:22
Complimenti LSAle per l'ottima guida fatta veramente bene.
Ho messo a liquido la mia 64 ad aria e modificato tutto i pstate mettendo dal p1 al p5 quelli della LC ma non ho cambiato bios
.....


Grazie, felice di esserti stato utile.

MIChris92
27-12-2018, 15:29
Ciao caro, è possibile fare Undervolt e bios flash anche su una pulse 56...l'ho appena presa e vorrei farla rendere al massimo.
Grazie mille

Annamaria
27-12-2018, 19:12
Si può fare qualcosa per una 64 Liquid reference?
Ho provato la guida modificando il "registro" ma solo i valori delle memorie sono stati modificati!

LSAle
29-12-2018, 21:04
Ciao caro, è possibile fare Undervolt e bios flash anche su una pulse 56...l'ho appena presa e vorrei farla rendere al massimo.
Grazie mille

Ciao, per quanto riguarda l'Undervolt direi che gli ultimi driver hanno dato la possibilità di intervenire su tutti i Pstate per cui puoi farlo facilmente.
Circa il bios flash per prima cosa verifica quali HBM2 monta la tua scheda, il bios 64 deve avere le stesse, poi non meno importante è la sezione di alimentazione che dovrebbe essere la stessa (per capirci i bios delle reference 56, 64 e Liquid hanno tutti la stessa tabella VoltageObjectInfo).
Altrettanto importante avere un secondo bios (switch) nel caso qualcosa andasse storto.
Bisogna indagare un pò, non ti faccio promesse in merito dato che il mio tempo per queste cose si assottiglia sempre più.

LSAle
29-12-2018, 21:13
Si può fare qualcosa per una 64 Liquid reference?
Ho provato la guida modificando il "registro" ma solo i valori delle memorie sono stati modificati!

Non possedendo una Liquid non posso escludere che qualcosa non funzioni anche se a suo tempo in altri forum ho visto che questo metodo veniva usato con successo anche sulle schede come la tua.
In ogni caso gli ultimi driver consentono un controllo quasi completo dei parametri anche se personalmente continuo ad usare la SoftPowerPlayTable nel registro, dato il mio tempo limitato devo ancora verificare se a parità di impostazioni fra driver (Wattman) e registro ci siano differenze di prestazioni e/o stabilità.
Ciao.

MIChris92
03-01-2019, 11:50
Ciao, per quanto riguarda l'Undervolt direi che gli ultimi driver hanno dato la possibilità di intervenire su tutti i Pstate per cui puoi farlo facilmente.
Circa il bios flash per prima cosa verifica quali HBM2 monta la tua scheda, il bios 64 deve avere le stesse, poi non meno importante è la sezione di alimentazione che dovrebbe essere la stessa (per capirci i bios delle reference 56, 64 e Liquid hanno tutti la stessa tabella VoltageObjectInfo).
Altrettanto importante avere un secondo bios (switch) nel caso qualcosa andasse storto.
Bisogna indagare un pò, non ti faccio promesse in merito dato che il mio tempo per queste cose si assottiglia sempre più.

Intanto grazie mille, ho provato a fare il flash del bios ma mi da sempre questo errore "manca corrispondenza SubsytemId's"....:mc:

LSAle
06-01-2019, 18:19
Intanto grazie mille, ho provato a fare il flash del bios ma mi da sempre questo errore "manca corrispondenza SubsytemId's"....:mc:

Tempo fa avevo provato (con rischio elevato) a flashare alcuni bios di schede custom sulla mia reference ed avevo ovviato a questo "problema" usando la riga di comando, non ti voglio incoraggiare in tal senso perché il rischio è elevato.
Se ti senti tranquillo e/o pronto ad eventuali disavventure la sintassi che avevo utilizzato è questa (è un file .bat):

@echo off
cls

echo Flashing card 0 with bios (nome bios).rom...
echo.
AtiFlash -p 0 -f (nome bios).rom
echo.

pause

Il file .bat va eseguito dalla directory in cui si trova AtiFlash.exe e nella stessa directory deve trovarsi anche il file .rom del nuovo Bios.
Ribadisco per l'ennesima volta che devi essere sicuro che il nuovo Bios sia compatibile con la tua scheda, in ogni caso l'operazione rimane a tuo rischio e pericolo non mi assumo responsabilità.
Ciao.

P.S. quando ho scritto "tempo fa" Windows era alla versione 1709 e AtiFlash alla 277, con la versione 1803 di Windows è necessario usare AtiFlash 284 (la versione 277 non è più compatibile) ma non ho fatto prove con riga di comando con queste ultime versioni per cui è tutto da verificare.
Quindi ancora una volta occhio!!!!

MIChris92
07-01-2019, 18:39
Intanto grazie mille come sempre per la disponibilità, penso che alla fine eviterò di flashare il bios tanto alla fine cosa ci guadagno il 5% in più? Per quanto riguarda l undervolt e overclock ho visto che ormai si setta tutti da wattman... Hai qualche consiglio su come impostare i vari pstate su wattman per questa vga?

maxmix65
22-01-2019, 16:17
Intanto grazie mille come sempre per la disponibilità, penso che alla fine eviterò di flashare il bios tanto alla fine cosa ci guadagno il 5% in più? Per quanto riguarda l undervolt e overclock ho visto che ormai si setta tutti da wattman... Hai qualche consiglio su come impostare i vari pstate su wattman per questa vga?

Mi accodo alla domanda e possibile avere qualche screen dei vostri settaggi (per vega64)

Grazie

LSAle
22-01-2019, 18:52
Intanto grazie mille come sempre per la disponibilità, penso che alla fine eviterò di flashare il bios tanto alla fine cosa ci guadagno il 5% in più? Per quanto riguarda l undervolt e overclock ho visto che ormai si setta tutti da wattman... Hai qualche consiglio su come impostare i vari pstate su wattman per questa vga?

Mi accodo alla domanda e possibile avere qualche screen dei vostri settaggi (per vega64)

Grazie

Ciao a tutti.
Grazie per la fiducia ma è difficile consigliare delle impostazioni per ogni scheda ed anche se fossero uguali potrebbero comunque comportarsi in modo diverso.
L'esperienza che ho descritto in questo Thread è relativa ad una 56 reference e mi è servita per poterla utilizzare in maniera per me più confortevole.
Direi che sulla falsa riga del percorso descritto oggi io stesso sto cominciando ad usare Wattman (ho da poco installato i driver 19.1.1 del 20 gennaio) per ripetere le impostazioni che mi davano il risultato che mi piaceva; di primo acchito mi pare che a parità di parametri "ho perso" un pò di OC sulla GPU ma devo vedere con più attenzione.
Quindi Vi invito a cercare, ognuno per la propria scheda, i parametri per Voi più confortevoli in base all'obbiettivo che vi ponete (massime prestazioni, bassi consumi, silenziosità ecc.).
Inoltre ritengo che, così come è stato per me, cercare il proprio setup personalizzato sia appagante e divertente fermo restando i vari passaggi che danno fallimenti (instabilità), ma fa parte del gioco.
Oggi AMD mette a disposizione con i suoi ultimi driver uno strumento (Wattman) molto completo per la personalizzazione senza dover più ricorrere a utility di terze parti.
A livello personale avrei preferito poter intervenire direttamente sul Bios della scheda ma solo perché la cosa mi affascina molto.
Qui la maggior parte degli utenti sono "giocatori", prendete il tweaking come fosse un gioco e spero sia divertente come lo è per me.
Quindi ..... sperimentate, sperimentate, sperimentate .... Vi accorgerete che raggiunto un traguardo avrete già in mente una nuova strada da percorrere; è un "gioco" che praticamente non finisce mai.
Enjoy.

MIChris92
23-01-2019, 17:51
Ciao a tutti.
Grazie per la fiducia ma è difficile consigliare delle impostazioni per ogni scheda ed anche se fossero uguali potrebbero comunque comportarsi in modo diverso.
L'esperienza che ho descritto in questo Thread è relativa ad una 56 reference e mi è servita per poterla utilizzare in maniera per me più confortevole.
Direi che sulla falsa riga del percorso descritto oggi io stesso sto cominciando ad usare Wattman (ho da poco installato i driver 19.1.1 del 20 gennaio) per ripetere le impostazioni che mi davano il risultato che mi piaceva; di primo acchito mi pare che a parità di parametri "ho perso" un pò di OC sulla GPU ma devo vedere con più attenzione.
Quindi Vi invito a cercare, ognuno per la propria scheda, i parametri per Voi più confortevoli in base all'obbiettivo che vi ponete (massime prestazioni, bassi consumi, silenziosità ecc.).
Inoltre ritengo che, così come è stato per me, cercare il proprio setup personalizzato sia appagante e divertente fermo restando i vari passaggi che danno fallimenti (instabilità), ma fa parte del gioco.
Oggi AMD mette a disposizione con i suoi ultimi driver uno strumento (Wattman) molto completo per la personalizzazione senza dover più ricorrere a utility di terze parti.
A livello personale avrei preferito poter intervenire direttamente sul Bios della scheda ma solo perché la cosa mi affascina molto.
Qui la maggior parte degli utenti sono "giocatori", prendete il tweaking come fosse un gioco e spero sia divertente come lo è per me.
Quindi ..... sperimentate, sperimentate, sperimentate .... Vi accorgerete che raggiunto un traguardo avrete già in mente una nuova strada da percorrere; è un "gioco" che praticamente non finisce mai.
Enjoy.

Sei il migliore :D......grazie ancora per i vari aiuti ;)

BieSseA
08-01-2020, 10:43
Un buondì a tutti,
Da pochi giorni ho acquistato una Vega56 MSI Air Boost edition, quella con il dissipatore blower forse però un po' migliore e mi sono subito messo a cercare guide su come ottimizzarla.
Sono finito su questa, proverò ad effettuare tutti i passaggi descritti nel primo post, cercando di capire bene la mia scheda (mamma mia come sono strane le Vega) e vedere cosa ne tiro fuori.
Sono un grande appassionato di schede video e ne ho flashate una marea :)
Ce da dire però che è la prima volta che mi capita sotto mano una Vega, e grazie allo switch del doppio bios son incoraggiato a provare a flashare il bios della 64. Anche ovviamente considerando che le memorie sono Samsung (a detta di GPU-Z).
C'è da dire che per quanto riguarda le memorie RAM ho notato che a 950mv al momento sono poco stabili a 950mhz e per giocare correttamente devo settarle a 900mhz. Che siano sfortunate? A 1000mhz proprio vanno subito a bloccare il sistema appena faccio partire furmark, a 960 riesce a partire ma dopo un po iniziano artefatti e blocco.
A 950 tutto ok, ma dopo qualche minuto di Wolfenstein New Colossus mi è capitato andasse via il segnale video.
Penso che potrei trovare lo sweet spot tra questi 900mhz precauzionali di adesso e i 950mhz,ma se flasho il bios della 64 avendo altri voltaggi penso potrò stare più tranquillo.
C'è da capire quanto merita dare più volt alle RAM avendo già una banda passante così alta.
Per quanto riguarda la GPU, l'unica maniera per farla salire bene è settare il power state a +50%,così però consuma un botto e il dissipatore si fa sentire, ovviamente.
Devo ancora fare la procedura descritta nel primo post e spero le cose migliorino un po' sinceramente.
Sinceramente però ritornando al discorso iniziale, queste Vega sono molto strane, il loro modding è strano e complesso, non la sto capendo bene sinceramente.
Sarebbe bello qualcuno arrivi alla soluzione e la spieghi per tutti :)
Va bene vi aggiorno sicuramente in questi giorni, intanto se avete idee da dirmi sono qua, grazie ancora al creatore di questo interessante thread.

BieSseA
17-01-2020, 14:30
Buondì,
avendo seguito questo post dopo essermi aggiudicato una Vega 56 MSI Airboost, sono felice di comunicare che ho provato e testato un pò tutto, compreso il flash del bios a Vega 64.

Le RAM ora sono stabili a 1050MHZ e non ho voluto andare oltre, il voltaggio ovviamente non l'ho toccato.
Per quanto riguarda i powerstate, o allineato il voltaggio dei powerstate P5 P6 e P7 a 1,050v.
Però ho anche modificato il TDP a 280W per non avere problemi di limitazioni o riduzioni di frequenza.
Sotto stress, giocando e facendo benchmark come Superposition la frequenza della GPU sta sui 1600mhz più o meno, portando a consumare circa sui 250W, indicazioni ottenute grazie all'OSD di Afterburner, ultima versione.

Diciamo che sono soddisfatto, anche perchè ho una Vega 56 trovata di seconda mano a 170 euro e mi sta dando grandissime soddisfazioni ;)

Pensavo sinceramente salisse un pò di più in frequenza ma ho visto che poco conta, anche perchè sto facendo una miriade di frame al secondo con il mio minitor 1900x1200 Dell Ultrasharp, che però a breve cambierò per poter giocare a frequenze di aggiornamento maggiori :)

DuttZ
22-01-2020, 23:59
Buondì,

avendo seguito questo post dopo essermi aggiudicato una Vega 56 MSI Airboost, sono felice di comunicare che ho provato e testato un pò tutto, compreso il flash del bios a Vega 64.



Le RAM ora sono stabili a 1050MHZ e non ho voluto andare oltre, il voltaggio ovviamente non l'ho toccato.

Per quanto riguarda i powerstate, o allineato il voltaggio dei powerstate P5 P6 e P7 a 1,050v.

Però ho anche modificato il TDP a 280W per non avere problemi di limitazioni o riduzioni di frequenza.

Sotto stress, giocando e facendo benchmark come Superposition la frequenza della GPU sta sui 1600mhz più o meno, portando a consumare circa sui 250W, indicazioni ottenute grazie all'OSD di Afterburner, ultima versione.



Diciamo che sono soddisfatto, anche perchè ho una Vega 56 trovata di seconda mano a 170 euro e mi sta dando grandissime soddisfazioni ;)



Pensavo sinceramente salisse un pò di più in frequenza ma ho visto che poco conta, anche perchè sto facendo una miriade di frame al secondo con il mio minitor 1900x1200 Dell Ultrasharp, che però a breve cambierò per poter giocare a frequenze di aggiornamento maggiori :)Se vuoi testare i 1.700, devi andare di voltaggio massimo a 1.2v, io ho preso i 1.720 con la pulse ma aumenta il consumo in maniera spropositata per non molto di più in termini di frame.