PDA

View Full Version : Temperature CPU


Rosaspina
06-09-2018, 22:59
Salve, ho finito da poco di assemblare il mio primo pc e volevo alcuni consigli su come assicurarmi di aver fatto tutto bene, soprattutto per quel che riguarda il processore la pasta termica e il dissipatore.

questa è la mia build:

cpu: AMD RYZEN 5 2600 PINNACLE RIDGE 3,4 GHZ
dissipatore: ARCTIC FREEZER 33
mobo: Msi B450-A Pro AM4
Ram: G.SKILL FLARE X DDR4 3200MHZ 16GB (2X8GB) CL14 AMD RYZEN
gpu: SAPPHIRE NITRO+ RADEON RX 580 8GB GDDR5
ssd: CRUCIAL MX500 2.5” 500 GB
hdd: TOSHIBA P300 1TB SATA III
psu: SEASONIC focus plus platinum 550W
case: FRACTAL DESIGN DEFINE R5
Lettore dvd: ASUS


La temperatura in idle sta sui 35-38 gradi (fonte msi command center e CPUID HWMonitor)
Ho provato a usare Prime95 per 10 minuti con il primo torture test e le temperature si aggiravano sui 60-61 gradi (fonte msi command center e CPUID HWMonitor)
poi ho provato con aida64 extreme con il test di stabilità di sistema che mette tutto sotto torchio. L'ho fatto andare 10 minuti non volevo esagerare e mi segnala queste temperature massime:

CPU: 66
CPU diode: 75
GPU: 75
RaM: 53

qui CPUID mi segnava 81 e msi command center segnava 75
Tutti i test son stati fatti con case chiuso e ventole del case sul minimo.
Ora voi che dite? 10 min son troppi? son pochi? le temperature come sono?
Siccome è il primo assemblato che faccio la mia preoccupazione va sopratutto sulla cpu e la pasta termica, non vorrei averne messa troppa perchè è strabordata un poco quando ho fissato il frezer 33 ( le istruzioni dicevano di metter una striscia su ogni heatpipe non il chicco di riso)
Aggiungo infine che il bios è settato tutto in default a parte il profilo xmp delle ram per farle andare a 3200.

maxsin72
06-09-2018, 23:53
Salve, ho finito da poco di assemblare il mio primo pc e volevo alcuni consigli su come assicurarmi di aver fatto tutto bene, soprattutto per quel che riguarda il processore la pasta termica e il dissipatore.

questa è la mia build:

cpu: AMD RYZEN 5 2600 PINNACLE RIDGE 3,4 GHZ
dissipatore: ARCTIC FREEZER 33
mobo: Msi B450-A Pro AM4
Ram: G.SKILL FLARE X DDR4 3200MHZ 16GB (2X8GB) CL14 AMD RYZEN
gpu: SAPPHIRE NITRO+ RADEON RX 580 8GB GDDR5
ssd: CRUCIAL MX500 2.5” 500 GB
hdd: TOSHIBA P300 1TB SATA III
psu: SEASONIC focus plus platinum 550W
case: FRACTAL DESIGN DEFINE R5
Lettore dvd: ASUS


La temperatura in idle sta sui 35-38 gradi (fonte msi command center e CPUID HWMonitor)
Ho provato a usare Prime95 per 10 minuti con il primo torture test e le temperature si aggiravano sui 60-61 gradi (fonte msi command center e CPUID HWMonitor)
poi ho provato con aida64 extreme con il test di stabilità di sistema che mette tutto sotto torchio. L'ho fatto andare 10 minuti non volevo esagerare e mi segnala queste temperature massime:

CPU: 66
CPU diode: 75
GPU: 75
RaM: 53

qui CPUID mi segnava 81 e msi command center segnava 75
Tutti i test son stati fatti con case chiuso e ventole del case sul minimo.
Ora voi che dite? 10 min son troppi? son pochi? le temperature come sono?
Siccome è il primo assemblato che faccio la mia preoccupazione va sopratutto sulla cpu e la pasta termica, non vorrei averne messa troppa perchè è strabordata un poco quando ho fissato il frezer 33 ( le istruzioni dicevano di metter una striscia su ogni heatpipe non il chicco di riso)
Aggiungo infine che il bios è settato tutto in default a parte il profilo xmp delle ram per farle andare a 3200.

Tutto a frequenze di default? Circa 70°C sulla cpu sono un po' tantini ma non fai danni. Durante la stagione calda, diciamo con 25°C o più di temperatura in casa ci possono stare. Diciamo che un noctua o un thermalright come dissipatore sono sempre un ottimo investimento.

https://img.purch.com/arctic-freezer-33-esports-edition-cpu-cooler-review/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS85L1AvNzQxNjYxL29yaWdpbmFsL0FyY3RpY0ZyZWV6ZXIzM19lU3BvcnRzX0VkaXRpb25fVGVtcGVyYXR1cmVPdmVyQW1iaWVudC5wbmc=

maxsin72
07-09-2018, 00:10
Comunque 75 gradi dovrebbe essere la temperatura massima sicura in daily per cui non credo tu ti debba preoccupare più di tanto.

Rosaspina
07-09-2018, 08:41
Non ho toccato nulla dal bios a parte il profilo della ram per portarla a 3200.Per il problema della pasta termica che è fuoriuscita mi conviene smontare pulire e riapplicare? Se si cosa mi consigliate di usare? Considerate che l’ho messa da pochi giorni non penso sia secca. Ho letto in giro di vari metodi, chi usa scottex chi cotone chi panni in micofibra, non so cosa è meglio. E come detergente? Va bene l’alcol o qualcosa di specifico?

maxsin72
07-09-2018, 09:17
Non ho toccato nulla dal bios a parte il profilo della ram per portarla a 3200.Per il problema della pasta termica che è fuoriuscita mi conviene smontare pulire e riapplicare? Se si cosa mi consigliate di usare? Considerate che l’ho messa da pochi giorni non penso sia secca. Ho letto in giro di vari metodi, chi usa scottex chi cotone chi panni in micofibra, non so cosa è meglio. E come detergente? Va bene l’alcol o qualcosa di specifico?

Se la pasta è fuoriuscita ma non conduce elettricità e non tocca/sporca altri componenti puoi lasciarla com'è. L'ideale è applicarne il necessario ovvero un chiccho di riso circa al centro della cpu. C'è poi chi appoggia il dissipatore sopra il chicco di riso e chi come me invece lo stende con una tessera plastificata tipo carta telefonica. Se hai messo troppa pasta riapplicandola correttamente dovresti vedere un miglioramento delle T .Per la pulizia l'ideale e l'alcol isopropilico, io lo uso sullo scottex.

Rosaspina
07-09-2018, 15:54
Per non aprire un altro post volevo qualche info su come settare le ventole dell’artic freeze 33. Mi conviene tenerlo in modalità semi passiva? E a che temperature è consigliato che la ventola vada al 100%? Perché di base è che va al 100% solo dopo gli 85 gradi ma non é già troppo alta così? Volendo posso lasciarla sempre al 100% che comunque non fa rumore, è controindicato? Altrimenti pensavo a qualcosa tipo che parta a 40 gradi al 20% poi a 50 gradi passa a 50%, a 60 gradi va a 75% e infine se supera i 70 gradi al 100%. Cosa è meglio?

maxsin72
07-09-2018, 20:11
Per non aprire un altro post volevo qualche info su come settare le ventole dell’artic freeze 33. Mi conviene tenerlo in modalità semi passiva? E a che temperature è consigliato che la ventola vada al 100%? Perché di base è che va al 100% solo dopo gli 85 gradi ma non é già troppo alta così? Volendo posso lasciarla sempre al 100% che comunque non fa rumore, è controindicato? Altrimenti pensavo a qualcosa tipo che parta a 40 gradi al 20% poi a 50 gradi passa a 50%, a 60 gradi va a 75% e infine se supera i 70 gradi al 100%. Cosa è meglio?

Se non la senti e non ti da fastidio la puoi tranquillamente lasciare sempre al 100%, altrimenti anche io la metterei al 100% se supera i 70°.

lucius12
07-09-2018, 20:18
la prossima volta vai di ditone per spalmare la pasta e sei a posto

https://www.youtube.com/watch?v=ZEo1vwfDb7M

maxsin72
07-09-2018, 21:16
la prossima volta vai di ditone per spalmare la pasta e sei a posto

https://www.youtube.com/watch?v=ZEo1vwfDb7M

L'arctic silver 5 che usano nel test è un'ottima pasta che ho usato per almeno 10 anni. Attualmente però ce ne sono di migliori. Ha il difetto però di condurre elettricità, di essere "duretta"e di perdere prestastioni dopo una decina di mesi. Nel video, quando usano la tessera, ne mettono troppa, un chicco molto grosso, se ne accorgono anche loro, non si preoccupano di "tirarla bene" quindi, anche per esperienza personale, succede che se ne si mette troppa non funziona al meglio. Poi nel video hanno usato il dissi stock di intel che fa poca pressione sulla cpu e credo che lo strato di arctic sia rimasto troppo spesso cosa che invece non è successa quando hanno usato il dito perchè è ovvio che sia più comodo come metodo per spalmare meglio la pasta :). Secondo me il punto non usare il dito o la tessera ma in entrambi i casi avere cura di stendere bene uno strato sottile e uniforme di pasta cosa che non sempre succede applicando il dissipatore sul chicco di pasta al centro della cpu, metodo che non mai utilizzato.
In ogni caso le paste termiche sono prodotti chimici e mettersele sl dito senza usare un guanto non penso che sia sempre salutare.