Entra

View Full Version : Iliad: ufficiale una nuova offerta da 7,99€ per 50GB di traffico dati e chiamate illimitate


Redazione di Hardware Upg
06-09-2018, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-ufficiale-una-nuova-offerta-da-7-99-per-50gb-di-traffico-dati-e-chiamate-illimitate_77876.html

Il nuovo operatore Iliad dopo aver eliminato la prima offerta da 5,99€ ha deciso di aggiungerne una nuova che aumenta il prezzo ma aumenta ancora il quantitativo di traffico dati da poter usare. Ecco tutti i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
06-09-2018, 10:04
Ogni operatore ha il suo modo di rimodulare le offerte...

21-5-73
06-09-2018, 10:13
Ogni operatore ha il suo modo di rimodulare le offerte...

Quali offerte sono state rimodulate in grazia? No perchè la mia sim da 5,99 mi garantisce le stesse cose che mi garantiva quando l'ho sottoscritta.

Opteranium
06-09-2018, 10:15
Ogni operatore ha il suo modo di rimodulare le offerte...
non ti è chiaro il concetto. Rimodulare vuol dire cambiare le condizioni di un contratto già in essere. Te hai sottoscritto una cosa che improvvisamente diventa un'altra.

Queste sono solo nuove offerte.

Domenik73
06-09-2018, 10:15
Ogni operatore ha il suo modo di rimodulare le offerte...

LOL
Prima di usare un termine dovresti conoscerne il significato

thresher3253
06-09-2018, 10:19
Ogni operatore ha il suo modo di rimodulare le offerte...

Qualunque pretesto pur di attaccare Iliad, è paranoia allo stato puro :sbonk:

io78
06-09-2018, 10:21
Ogni operatore ha il suo modo di rimodulare le offerte...

Esatamente Iliad che ti ha fatto? Perchè ad ogni articolo su Iliad te ne esci con frasi assurde. Sei l'unica persona che adora il comportamento delle altre compagnie e continua a difenderne l'operato.

Iliad è l'unica che mi ha permesso di fare un'offerta e passare alla successiva, per me più vantaggiosa, senza dover fare il giochetto della triangolazione.

Enriko81
06-09-2018, 10:23
da noi IN trentino wind fa ca.are , va a 30kBs , se iliad si appoggia su rete wind 50GB a quella velocità sono USELESS.

gd350turbo
06-09-2018, 10:26
Basta gettare un amo...
:sofico:

Per chi guarda solo il prezzo, la stragrande maggioranza, dato che le persone "normali" che traggono benefici da 50 gb, è alquanto limitato, il prezzo della nuova sim è aumentato di 2 euro.

E si sta avvicinando al prezzo delle offerte dei concorrenti.

gd350turbo
06-09-2018, 10:33
Esatamente Iliad che ti ha fatto? Perchè ad ogni articolo su Iliad te ne esci con frasi assurde. Sei l'unica persona che adora il comportamento delle altre compagnie e continua a difenderne l'operato.

All'inzio consigliai alla figlia della mia compagna, di passare ad iliad, ignaro che facesse così schifo ed avesse problemi che gli altri non avevano da 20 anni !
Per rimediare, gli ho pagato il ritorno in vodafone, e quindi sono parecchio incazzato con loro !
Posso ?
E non approvo ne difendo l'operato di alcun operatore, sto con loro perchè funzionano bene. (punto)
Se iliad funzionasse in maniera simile non avrei problemi ad essere loro cliente.

Iliad è l'unica che mi ha permesso di fare un'offerta e passare alla successiva, per me più vantaggiosa, senza dover fare il giochetto della triangolazione.
Io sono passato dalla special 30 alla special 50 direttamente !

roccia1234
06-09-2018, 10:36
da noi IN trentino wind fa ca.are , va a 30kBs , se iliad si appoggia su rete wind 50GB a quella velocità sono USELESS.

Poco sopra, in alto adige, io mi sto trovando gran bene con iliad.

polly89
06-09-2018, 10:36
Qualcuno di voi sa dirmi se con iliad si possono prendere schede ricaricabili e quanto costano?

totalblackuot75
06-09-2018, 10:40
e' l'unico modo per farsi nuovi clienti,la rete fa veramente pena,scappato ad iliad a Ho,tutt'altra storia..

io78
06-09-2018, 10:44
All'inzio consigliai alla figlia della mia compagna, di passare ad iliad, ignaro che facesse così schifo ed avesse problemi che gli altri non avevano da 20 anni !
Per rimediare, gli ho pagato il ritorno in vodafone, e quindi sono parecchio incazzato con loro !
Posso ?

Puoi tutto, la libertà di pensiero è un diritto.
A che problemi ti riferisci? Perchè tutti sanno che il primo mese ci sono stati problemi ma ora sono quasi tutti rientrati tranne la velocità della linea che ogni tanto non supera i 5Mb.
I problemi che sostieni gli altri hanno avuto 20 anni fa sono proprio quelli di avvio/tuning dell'infrastruttura di rete. Iliad parte ora e quindi ha avuto quei problemi che gli altri hanno avuto 20anni fa quando sono partiti ma li ha risolti in un tempo assai minore

Io sono passato dalla special 30 alla special 50 direttamente !

Si ma quanto paghi?

io78
06-09-2018, 10:45
Qualcuno di voi sa dirmi se con iliad si possono prendere schede ricaricabili e quanto costano?

Sono tutte ricaricabili, costano 9.90 ogni SIM

roccia1234
06-09-2018, 10:47
e' l'unico modo per farsi nuovi clienti,la rete fa veramente pena,scappato ad iliad a Ho,tutt'altra storia..

Boh, io gli dò fiducia. Non è una scheggia, ma per le mie esigenze va bene... e contate che la uso per tutto, dato che è l'unica connessione che ho.
Netflix va, youtube va, navigazione e email vanno, windows update va anche se ci mette un po' di più rispetto alla FTTC che ho a casa dei miei (e grazie ar ca...).

Tra brennero e verona non ho incontrato grossi problemi.

azi_muth
06-09-2018, 10:49
Ogni operatore ha il suo modo di rimodulare le offerte...

Non è una rimodulazione, ma stanno limitando l'entità dell'offerta speciale.
D'altro canto conferma quello che si diceva che stavano offrendo tariffe sottocosto.
L'offerta iniziale era per crearsi una visibilità, ma per la marginalità gli servono tariffe più alte.
Penso che il vantaggio competitivo che Iliad si baserà sulla trasparenza, la correttezza e la semplicità nei confronti del consumatore (le rimodulazioni sono considerate dei colpi bassi da molti utenti) più che su tariffe ultralow.

futu|2e
06-09-2018, 10:52
Si ma non è gettare ami, è scrivere proprio cose sbagliate.

gd350turbo
06-09-2018, 10:53
Puoi tutto, la libertà di pensiero è un diritto.
A che problemi ti riferisci? Perchè tutti sanno che il primo mese ci sono stati problemi ma ora sono quasi tutti rientrati tranne la velocità della linea che ogni tanto non supera i 5Mb.

Può essere che ora la cosa sia migliorata, non lo metto in dubbio.
Dopo due settimane di lamentele continue, ho ripassato la sim in vodafone, e ovviamente mi ci sono tenuto ben lontano da loro in seguito.


Si ma quanto paghi?
10 euro, e questo mese, tra i gb dell'offerta, quelli in omaggio con la ricarica e quelli di happy friday, ho un centinaio di gb disponibili, e da me vodafone viaggia a più di 100 mbit !

gd350turbo
06-09-2018, 10:56
Non è una rimodulazione, ma stanno limitando l'entità dell'offerta speciale.

Lo so, la mia era una provocazione...

D'altro canto conferma quello che si diceva che stavano offrendo tariffe sottocosto.

Esattamente...

Penso che il vantaggio competitivo che Iliad si baserà sulla trasparenza e la mancanza di rimodulazioni più che su tariffe ultralow.
Questo lo scopriremo tra qualche anno.

Haverich
06-09-2018, 10:56
Premesso che non sono tra quelli che mettono le radici in un posto e non si spostano mai, neppure per il week-end (per fortuna aggiungo) ho usato sia Iliad che H3G nella casa al mare per tutto il mese di Agosto e per vari week-end di Luglio e personalmente, promuovo Iliad a tutti gli effetti.
Tenendo conto che non è una località dove ne l'uno e neppure l'altro operatore sono dei mostri in termini di velocità, mi ritengo mediamente soddisfatto dell'offerta da 5,99 a cui ho aderito a Luglio.

aqua84
06-09-2018, 11:08
L'offerta iniziale era per crearsi una visibilità, ma per la marginalità gli servono tariffe più alte.
Penso che il vantaggio competitivo che Iliad si baserà sulla trasparenza, la correttezza e la semplicità nei confronti del consumatore
io penso che hanno principalmente il grosso vantaggio di NON avere negozi fisici, quindi affitti + stipendi (e contributi ovviamente) del personale risparmiati, e non è poca roba.

un po' come successe con l'arrivo delle assicurazioni online che "magicamente" costavano la metà circa, forse proprio xchè non c'erano intermediari che ci dovevano guadagnare (giustamente)

mr.cluster
06-09-2018, 11:14
Quello che potrei fare non è ancora sufficiente. Aspetterò un operatore che offre almeno 100 giga a €10.

Phoenix Fire
06-09-2018, 11:14
io penso che hanno principalmente il grosso vantaggio di NON avere negozi fisici, quindi affitti + stipendi (e contributi ovviamente) del personale risparmiati, e non è poca roba.

un po' come successe con l'arrivo delle assicurazioni online che "magicamente" costavano la metà circa, forse proprio xchè non c'erano intermediari che ci dovevano guadagnare (giustamente)

il problema in italia è che comunque ogni simbox deve avere un operatore :D

azi_muth
06-09-2018, 11:15
io penso che hanno principalmente il grosso vantaggio di NON avere negozi fisici, quindi affitti + stipendi (e contributi ovviamente) del personale risparmiati, e non è poca roba.

un po' come successe con l'arrivo delle assicurazioni online che "magicamente" costavano la metà circa, forse proprio xchè non c'erano intermediari che ci dovevano guadagnare (giustamente)

Secondo me quelli sono spicci in confronto al fatto che devono prendere la rete in "affitto" da wind/tre e devono fare tutti gli investimenti per la propria rete mentre gli altri hanno costi tutti ammortizzati.
Poi c'è il fatto della copertura che li limita anche economicamente dove è scarsa non possono tenersi i clienti, mentre gli altri sì e questo riduce potenzialmente il numero di clienti.
Molti esperti di settore dicono che l'offerta iniziale di 5,99 era sottocosto di almeno 5 euro. Hanno raggiunto l'obiettivo di guadagnare visibilità e l'offerta è cambiata.
Infatti ora siamo a 7,99. E' possibile che saliranno ancora, magari variando l'offerta con servi che gli danno maggiore valore aggiunto...ma credo che la fase di "rottura" stia finendo.
Quindi ne approfitti chi puo'.

Cmq queste sono fasi che servono per dare visibilità all'utente medio (che s'informa poco) e stabilire un posizionamento low cost...che poi non è detto si mantenga sempre e comunque. Le stesse assicurazioni online confrontate con agenti tradizioni spesso non hanno poi tariffe così basse, anche perchè il mercato poi risponde adattando il prezzo...funziona così.
Mantenere prezzi bassi sempre significa essere in grado di avere delle economie di scala e dei vantaggi competitivi a livello di struttura che gli altri non hanno.
E non mi sembra la situazione di Iliad che sono gli ultimi arrivati con una rete tutta da fare.

io78
06-09-2018, 11:24
io penso che hanno principalmente il grosso vantaggio di NON avere negozi fisici, quindi affitti + stipendi (e contributi ovviamente) del personale risparmiati, e non è poca roba.

un po' come successe con l'arrivo delle assicurazioni online che "magicamente" costavano la metà circa, forse proprio xchè non c'erano intermediari che ci dovevano guadagnare (giustamente)

Sicuramente non hanno un grosso margine sulle offerte 5.90/6.90 ma non credo siano in perdita. Alla fine su 1,5 milioni di clienti quanti credi che siano quelli che vanno oltre i 5GB di consumo effettivo e 300 min di chiamate? Secondo me non più del 30/40%

aqua84
06-09-2018, 11:30
Sicuramente non hanno un grosso margine sulle offerte 5.90/6.90 ma non credo siano in perdita. Alla fine su 1,5 milioni di clienti quanti credi che siano quelli che vanno oltre i 5GB di consumo effettivo e 300 min di chiamate? Secondo me non più del 30/40%
esatto
io forse non faccio numero, di 30 GB ne consumo 1 max 2 al mese, avendo prevalentemente il wifi a disposizione, anche le chiamate sono davvero poche
ma posso anche io come te supporre che sono davvero "pochi" quelli che spremono tutto quanto ogni mese.

azi_muth
06-09-2018, 11:32
Sicuramente non hanno un grosso margine sulle offerte 5.90/6.90 ma non credo siano in perdita. Alla fine su 1,5 milioni di clienti quanti credi che siano quelli che vanno oltre i 5GB di consumo effettivo e 300 min di chiamate? Secondo me non più del 30/40%

Sono supposizioni che non puoi fare: non sai quanto pagano e come pagano wind/tre per ogni sim...(se pagano solo un fisso a sim, solo variabile o una parte fissa e una variabile), quali sono i costi di struttura, promozione etc. Tutte cose per le quali il discorso cambia molto.
Secondo diversi esperti sono sotto...di 5 euro a sim sull'offerta da 5.99 euro...il che sarebbe anche comprensibile visto l'offerta...

Nurgiachi
06-09-2018, 11:34
Secondo me quelli sono spicci in confronto al fatto che devono prendere la rete in "affitto" da wind/tre e devono fare tutti gli investimenti per la propria rete mentre gli altri hanno costi tutti ammortizzati.
Poi c'è il fatto della copertura che li limita anche economicamente dove è scarsa non possono tenersi i clienti, mentre gli altri sì e questo riduce potenzialmente il numero di clienti.
Molti esperti di settore dicono che l'offerta iniziale di 5,99 era sottocosto di almeno 5 euro. Hanno raggiunto l'obiettivo di guadagnare visibilità e l'offerta è cambiata.
Infatti ora siamo a 7,99. E' possibile che saliranno ancora, magari variando l'offerta con servi che gli danno maggiore valore aggiunto...ma credo che la fase di "rottura" stia finendo.
Quindi ne approfitti chi puo'.
Pensa solo che tra 12-16 mesi i prezzi torneranno a salire, ed anche seriamente, perché gli operatori punteranno alle reti 5G e ci sarà la corsa agli investimenti sulla rete.

Detto questo i piani tariffari da millemila giga che ci stanno dando oggi avranno senso per un altro annetto. Poi saranno alla stregua di quelli che propina Kena con il 3G e chi vorrà di più dovrà tornare a pagare di più.

io78
06-09-2018, 12:12
Sono supposizioni che non puoi fare: non sai quanto pagano e come pagano wind/tre per ogni sim...(se pagano solo un fisso a sim, solo variabile o una parte fissa e una variabile), quali sono i costi di struttura, promozione etc. Tutte cose per le quali il discorso cambia molto.
Secondo diversi esperti sono sotto...di 5 euro a sim sull'offerta da 5.99 euro...il che sarebbe anche comprensibile visto l'offerta...
Sono supposizioni le mie come lo sono quelli quelle degli analisti. Sicuramente se la totalità dei clienti sfruttasse la promo ( diciamo tutti i GB del piano dati, 1000 minuti di chiamate e 100 min di chiamate verso le destinazioni estere incluse) Iliad chiuderebbe in 12 mesi. E le valutazioni degli analisti credo si basino su quelle valutazioni.

Considerando che andando avanti la tariffa raggiungerà quelle degli altri operatori (10/15€) perdendo quindi attrattiva sarebbe stupido per Iliad aver puntato su quei clienti per effettuare la marginalità.
Senza contare che già le SIM che forse le costano 10 cent le rivendono a 9,90€

Pulcione
06-09-2018, 12:41
Secondo me quelli sono spicci in confronto al fatto che devono prendere la rete in "affitto" da wind/tre e devono fare tutti gli investimenti per la propria rete mentre gli altri hanno costi tutti ammortizzati.
Poi c'è il fatto della copertura che li limita anche economicamente dove è scarsa non possono tenersi i clienti, mentre gli altri sì e questo riduce potenzialmente il numero di clienti.
Molti esperti di settore dicono che l'offerta iniziale di 5,99 era sottocosto di almeno 5 euro. Hanno raggiunto l'obiettivo di guadagnare visibilità e l'offerta è cambiata.
Infatti ora siamo a 7,99. E' possibile che saliranno ancora, magari variando l'offerta con servi che gli danno maggiore valore aggiunto...ma credo che la fase di "rottura" stia finendo.
Quindi ne approfitti chi puo'.

Cmq queste sono fasi che servono per dare visibilità all'utente medio (che s'informa poco) e stabilire un posizionamento low cost...che poi non è detto si mantenga sempre e comunque. Le stesse assicurazioni online confrontate con agenti tradizioni spesso non hanno poi tariffe così basse, anche perchè il mercato poi risponde adattando il prezzo...funziona così.
Mantenere prezzi bassi sempre significa essere in grado di avere delle economie di scala e dei vantaggi competitivi a livello di struttura che gli altri non hanno.
E non mi sembra la situazione di Iliad che sono gli ultimi arrivati con una rete tutta da fare.

Iliad paga a Wind Tre 73 milioni di euro, e ha investito 91 milioni di euro per realizzare la sua infrastruttura di rete.
Il pareggio di bilancio lo fanno in due anni o poco meno, resta da vedere come sarà la loro rete

Max_R
06-09-2018, 13:18
Ogni operatore ha il suo modo di rimodulare le offerte...

:mc: :mc: :mc:

azi_muth
06-09-2018, 13:25
Sono supposizioni le mie come lo sono quelli quelle degli analisti.

Perdonami ma ha ognuno il suo. Con tutto il rispetto possibile preferisco l'opinione degli esperti del settore che i conti della spesa fatti da un tizio sul forum...

azi_muth
06-09-2018, 13:33
Iliad paga a Wind Tre 73 milioni di euro, e ha investito 91 milioni di euro per realizzare la sua infrastruttura di rete.
Il pareggio di bilancio lo fanno in due anni o poco meno, resta da vedere come sarà la loro rete

73 milioni per l'acquisto delle frequenze che dovranno coprire con propri apparati...ma il ran sharing non credo sia gratis...

Phoenix Fire
06-09-2018, 13:43
73 milioni per l'acquisto delle frequenze che dovranno coprire con propri apparati...ma il ran sharing non credo sia gratis...

sarebbe da vedere gli accordi, windtre è in ritardo nel fornire le antenne a Iliad, quindi se il contratto di "acquisto" di Iliad aveva delle deadline sforate, probabilmente può pretendere una penale o un accordo più vantaggioso sul ransharing

azi_muth
06-09-2018, 13:52
sarebbe da vedere gli accordi, windtre è in ritardo nel fornire le antenne a Iliad, quindi se il contratto di "acquisto" di Iliad aveva delle deadline sforate, probabilmente può pretendere una penale o un accordo più vantaggioso sul ransharing

Tutto da vedere..

io78
06-09-2018, 15:11
Perdonami ma ha ognuno il suo. Con tutto il rispetto possibile preferisco l'opinione degli esperti del settore che i conti della spesa fatti da un tizio sul forum...
E hai ragione però nel tempo ho imparato che le opinioni di questi "analisti" poi valgono quanto quelle di un tizio qualunque sul forum.
Dando fede alle analisi di cui parli Iliad starebbe ancora facendo offerte in perdita visto che l'ultima comunque è sotto i 10€ e mi sembra moltissimo improbabile.
Comunque per fortuna, io sono il cliente e non l'imprenditore quindi se loro ci perdono e io ci guadagno viva la stupidità del reparto marketing/strategia Iliad

azi_muth
06-09-2018, 15:26
E hai ragione però nel tempo ho imparato che le opinioni di questi "analisti" poi valgono quanto quelle di un tizio qualunque sul forum.
Dando fede alle analisi di cui parli Iliad starebbe ancora facendo offerte in perdita visto che l'ultima comunque è sotto i 10€ e mi sembra moltissimo improbabile.
Comunque per fortuna, io sono il cliente e non l'imprenditore quindi se loro ci perdono e io ci guadagno viva la stupidità del reparto marketing/strategia Iliad

Io invece con il tempo sto rivalutando gli esperti ( che magari mettono nome, cognome e spesso hanno una cattedra universitaria per qualificarsi come "esperto" che non guasta...) al primo che scrive in rete o sui forum.

Anche perchè è così nascono le fake news. Persone con poche conoscenze specifiche che pur in buona fede dicono la loro su questioni specialistiche pensando non si sa bene in base a cosa di saperla più lunga dei veri esperti.

A me invece sembra normalissimo che facciano offerte in perdita...anzi potrebbero continuare così per anni. Non sarebbe la prima azienda che per crearsi un mercato utilizza questa strategia.
Tutto dipende dalla capacità finanziari dell'investitore e quanto la strategia sia efficace in termini di acquisizione del mercato.
Perchè parliamoci chiaro se iliad fosse sbarcata a 10/12 euro avrebbe avuto lo stesso successo in termini di utenti?
Io credo proprio di no.

Maddog1976
06-09-2018, 15:35
A differenza di Blu (che finì male) Iliad non è il signor nessuno, in Francia è ben radicata e può permettersi l'investimento (che sono i tempi in perdita iniziali, non mi azzardo a dire di quanto e per quanto ma penso che almeno un due annetti buoni li abbiano previsti) avendo le spalle coperte.
Oltretutto, in un mercato praticamente saturo, se non fai un'offerta di rottura non entri (e per chi abbia seguito il mercato francese sa di cosa parlo).
Nonostante il fuoco costante di Tim e di (in particolare) Vodafone hanno tutte le carte in regola per riuscirci.

ronin789
06-09-2018, 15:42
All'inzio consigliai alla figlia della mia compagna, di passare ad iliad, ignaro che facesse così schifo ed avesse problemi che gli altri non avevano da 20 anni !
Per rimediare, gli ho pagato il ritorno in vodafone, e quindi sono parecchio incazzato con loro !
Posso ?
E non approvo ne difendo l'operato di alcun operatore, sto con loro perchè funzionano bene. (punto)
Se iliad funzionasse in maniera simile non avrei problemi ad essere loro cliente.

Io sono passato dalla special 30 alla special 50 direttamente !

sai meglio di me che tutto dipende dalle zone
in questo momento sono a circa 15 km da pontedera e sto utilizando tethering usb a pc con iliad da 5,99 euro e funziona ottimamente e più veloce della mia vodafone da 50gb da 10 euro
a milano non ho di questi problemi perchè ho una linea fissa

macs311
06-09-2018, 15:59
grazie ad iliad si stanno iniziando a normalizzare anche i comportamenti truffaldini che le altre compagnie storiche hanno sempre avuto nei confronti della clientela.

anche chi non ha Iliad dovrebbe baciare dove camminano i francesi per quanto meno per questo motivo.

fino a qualche mese fa per avere un paio di giga in più sull'offerta telefonica bisognava sganciare 5-10 euro, le offerte base (non buy back) partivano tutte dai 15 euro, o avevano vincoli a 30 mesi (follia pura), e così via.

adesso guarda un po' Vodafone e Tim scoprono che possono darci anche loro giga a volontà.

e però iliad mi ha fatto pagare il passaggio a Vodafone per la ragazzina perché qui non prende (fatti due domande su quanto capisci di telefonia se questo è il tuo modo di ragionare) quindi è una compagnia di merda --> balle a caso sulle rimodulazioni

tutto logicamente inattaccabile, non c'è che dire.

sarebbe meno imbarazzante dire "sono un dipendente TIM e difendo i miei interessi"

gd350turbo
06-09-2018, 17:50
sai meglio di me che tutto dipende dalle zone
in questo momento sono a circa 15 km da pontedera e sto utilizando tethering usb a pc con iliad da 5,99 euro e funziona ottimamente e più veloce della mia vodafone da 50gb da 10 euro
a milano non ho di questi problemi perchè ho una linea fissa

Sono contento per te, ma il fatto che a Pontedera funzioni bene, non mi risolve il mio problema.

gd350turbo
06-09-2018, 17:51
grazie ad iliad si stanno iniziando a normalizzare anche i comportamenti truffaldini che le altre compagnie storiche hanno sempre avuto nei confronti della clientela.

anche chi non ha Iliad dovrebbe baciare dove camminano i francesi per quanto meno per questo motivo.

fino a qualche mese fa per avere un paio di giga in più sull'offerta telefonica bisognava sganciare 5-10 euro, le offerte base (non buy back) partivano tutte dai 15 euro, o avevano vincoli a 30 mesi (follia pura), e così via.

adesso guarda un po' Vodafone e Tim scoprono che possono darci anche loro giga a volontà.

e però iliad mi ha fatto pagare il passaggio a Vodafone per la ragazzina perché qui non prende (fatti due domande su quanto capisci di telefonia se questo è il tuo modo di ragionare) quindi è una compagnia di merda --> balle a caso sulle rimodulazioni

tutto logicamente inattaccabile, non c'è che dire.

sarebbe meno imbarazzante dire "sono un dipendente TIM e difendo i miei interessi"
Un consiglio, cambia spacciatore !
Io considero non accettabile nel 2018, problemi di telefonia mobile...
Con la tecnologia attuale, la considero una cosa assurda!
Pago, pretendo che quello che pago funzioni, i soldi che ti do, sono buoni, non è che puoi spenderli solo in certe città, o in certi orari, quindi il servizio che mi dai deve essere corrispondente !
E vedendo sempre lamentele preso e tornato dove so che funziona, io non faccio da beta tester pagante per nessuno, se a te fa piacere farlo, accomodati, io non voglio certo impedirtelo!
Ma anche tu non devi pensare che uno stia con una compagnia che non funziona, sarò ben libero ?
Da te Iliad funziona bene e non ti da nessun problema ?
Ottimo ne sono contento per te, se un giorno avrà qui performance simili a Vodafone nulla osta a prendere una loro sim, per ora NO!

gd350turbo
06-09-2018, 19:09
Stesso mio pensiero...

Yrbaf
06-09-2018, 19:49
Beh se hanno finito le quantità di clienti devono cambiare l'offerta.
Sennò rischi di essere tacciato pure di raccontare balle (offerta per 500.000 che poi invece viene riprorogata più volte ed alla fine diventa una offerta per milioni di utenti) e poi se sono in perdita come dicono (e come credo pure io) devono alzare l'asticella verso il pareggio dando cose in più che alla fine pochi useranno ma prendendo un canone di base migliore.

Se arriveranno (invento) a 12E con 100GB (o fate pure di più se volete) alla fine avranno molti clienti che avranno aderito ma che di fatto fanno lo stesso traffico che stava in taglie inferiori ma più economiche.

Poi anche la crescita del +1E alla volta catturerà anche una parte (grande quanto non si sa) dei vecchi clienti facendogli fare l'upgrade con l'effetto psicologico "dai è solo un euro in più però ha un bel incremento sul traffico"
Ed immagino che ci saranno poi quelli che dopo qualche upgrade si ritroveranno a magari 10E di spesa fissa (se non la usi come seconda sim, altrimenti è ben diverso perché la puoi spegnere nei mesi che non ti serve) ma che poi di fatto fanno ancora lo stesso traffico che stava pure nell'offerta da 6E

ramses77
07-09-2018, 07:16
da noi IN trentino wind fa ca.are , va a 30kBs , se iliad si appoggia su rete wind 50GB a quella velocità sono USELESS.

Mah io sono stato in diverse località ancora a giugno e non ho avuto alcun problema.
Non posso dire che il segnale è la banda ci siano ovunque per esperienza, anzi, ma sicuramente tutto il Trentino no.

gianluca.f
07-09-2018, 07:38
In Francia vogliono 20€ al mese per la flat e l'offerta 8.99€ Free Mobile è valida il primo anno, poi passi a quella 19.99€ in automatico.
Quella 1.99€ è inutile e quella 8.99€ è per il primo anno.
In pratica vogliono 20€ a SIM, quanto una 20 mega.

Devo correggere perché c'è il trucchetto, quella 19.99€ non è flat ma 100GB, sia pagando il primo anno 8.99€ per 60GB (prossima mossa in Italia) che poi automaticamente passa a Forfait Free à 19.99€/mois, sia selezionando direttamente la 19.99€ da subito per 100GB.
Per avere la flat devi essere abbonato a Freebox, quindi scordatevi una tariffa flat a 20€ per sostituire la connessione domestica.

https://s22.postimg.cc/6htsplbkt/Screenshot_20180906_222621.png (https://postimg.cc/image/6htsplbkt/)

che offerta folle, pensa le altre compagnie cosa fanno...
Qui non reggerebbe un mese.
Però il problema italiano sono le rimodulazioni, la presa in giro è stata ed è la cosa che più irrita le persone e le fa migrare (spendendo anche più della rimodulazione) ad altro operatore.

gd350turbo
07-09-2018, 07:44
che offerta folle, pensa le altre compagnie cosa fanno...
Qui non reggerebbe un mese.
Però il problema italiano sono le rimodulazioni, la presa in giro è stata ed è la cosa che più irrita le persone e le fa migrare (spendendo anche più della rimodulazione) ad altro operatore.

Soprattutto la mancanza di ogni regola per tale cosa...
Se sai che solo dopo x tempo questa cosa può accadere, bè sei preparato...
ma se fai un contratto e dopo una settimana ti annunciano l'aumento, no, non va bene !

azi_muth
07-09-2018, 08:48
che offerta folle, pensa le altre compagnie cosa fanno...
Qui non reggerebbe un mese.
Però il problema italiano sono le rimodulazioni, la presa in giro è stata ed è la cosa che più irrita le persone e le fa migrare (spendendo anche più della rimodulazione) ad altro operatore.

Il problema è che gli italiani ancora non hanno capito come funziona il libero mercato.

Se si bloccano i prezzi si blocca il mercato è più difficile avere tariffe migliori perchè c'è meno concorrenza...
D'altro canto è impensabile fare una norma che permetta di fare modifiche solo al ribasso. I prezzi si regolano sul mercato non per legge o decreto.
Il vero problema sono I COSTI di MIGRAZIONE e le BARRIERE IMPOSTE alla MIGRAZIONE.
Su questi andrebbero scatenate le ire forcaiole e questo l'intervento del legislatore, perchè sono un impedimento al libero mercato.
Le rimodulazioni FANNO parte del libero mercato, gli utenti sono PARTE ATTIVA e devono tutelare i propri interessi CONFRONTANDO le offerte SEMPRE...ma lo si vuole capire o no?

azi_muth
07-09-2018, 10:23
Non è che non si sia capito, il problema è l'essere inermi di fronte a queste multinazionali.
Siamo piccoli piccoli quando si tratta di compagnie telefoniche e la migliore ha la rogna, Iliad compresa.

Altro problema italico: mentalità da suddito e non da cittadino.
Si aspetta la gentile concessione dell'azienda piuttosto che agire in prima persona e scegliere il proprio operatore...è un corollario del problema precedente...

C'è una sola cura fa funzionare il mercato e essere indignati e protestare per le cose che contano.

thresher3253
07-09-2018, 10:24
Altro problema italico: mentalità da suddito e non da cittadino.
Si aspetta la gentile concessione dell'azienda piuttosto che agire in prima persona e scegliere il proprio operatore...è un corollario del problema precedente...

C'è una sola cura fa funzionare il mercato e essere indignati e protestare per le cose che contano.

E sentiamo, compagno rivoluzionario, cosa facciamo per combattere contro il sistema?

tallines
07-09-2018, 10:36
E sentiamo, compagno rivoluzionario, cosa facciamo per combattere contro il sistema?
Disdiciamo tutti i contratti :)

viscm
07-09-2018, 11:12
Il problema è che gli italiani ancora non hanno capito come funziona il libero mercato.

Se si bloccano i prezzi si blocca il mercato è più difficile avere tariffe migliori perchè c'è meno concorrenza...
D'altro canto è impensabile fare una norma che permetta di fare modifiche solo al ribasso. I prezzi si regolano sul mercato non per legge o decreto.
Il vero problema sono I COSTI di MIGRAZIONE e le BARRIERE IMPOSTE alla MIGRAZIONE.
Su questi andrebbero scatenate le ire forcaiole e questo l'intervento del legislatore, perchè sono un impedimento al libero mercato.
Le rimodulazioni FANNO parte del libero mercato, gli utenti sono PARTE ATTIVA e devono tutelare i propri interessi CONFRONTANDO le offerte SEMPRE...ma lo si vuole capire o no?

Nessuno vuole le tariffe bloccate come ai tempi della SIP (x i più giovani vecchio nome della TIM quando era completamente statale), però delle regole in più a favore degli utenti non sarebbero sgradite.

1) non puoi pubblicizzare cose non vere! Se mi dici che pagherò 24.90 al mese X SEMPRE, in 13 mesi non posso passare a 32.5 € al mese a 'casusa delle mutate condizioni di mercato'.

2) non è possibile rimodulare le offerte dopo solo 3 mesi che sei rientrato per mantenere la rete migliore di sempreò.
Secondo me siamo ai limiti della truffa, anche perchè se tu mi attiri con un offerta e poi dopo 3 mesi me la aumenti del 30%......

Voglio provare a farlo anche io, ora assumo una segretaria e tra due mesi vado da lei e le dico che per lo stesso lavoro le do il 30% in meno, xò se vuole può andarsene senza nemmeno le due settimane di avviso.

gd350turbo
07-09-2018, 11:17
1) non puoi pubblicizzare cose non vere! Se mi dici che pagherò 24.90 al mese X SEMPRE, in 13 mesi non posso passare a 32.5 € al mese a 'casusa delle mutate condizioni di mercato'.

2) non è possibile rimodulare le offerte dopo solo 3 mesi che sei rientrato per mantenere la rete migliore di sempreò.
Secondo me siamo ai limiti della truffa, anche perchè se tu mi attiri con un offerta e poi dopo 3 mesi me la aumenti del 30%......


Esattamente, ci vanno messe delle regole, che ne so per x mesi non puoi cambiare la tariffa annunciata...
Così uno sa e si regola !

azi_muth
07-09-2018, 13:00
Nessuno vuole le tariffe bloccate come ai tempi della SIP (x i più giovani vecchio nome della TIM quando era completamente statale), però delle regole in più a favore degli utenti non sarebbero sgradite.

1) non puoi pubblicizzare cose non vere! Se mi dici che pagherò 24.90 al mese X SEMPRE, in 13 mesi non posso passare a 32.5 € al mese a 'casusa delle mutate condizioni di mercato'.

2) non è possibile rimodulare le offerte dopo solo 3 mesi che sei rientrato per mantenere la rete migliore di sempreò.
Secondo me siamo ai limiti della truffa, anche perchè se tu mi attiri con un offerta e poi dopo 3 mesi me la aumenti del 30%......

Voglio provare a farlo anche io, ora assumo una segretaria e tra due mesi vado da lei e le dico che per lo stesso lavoro le do il 30% in meno, xò se vuole può andarsene senza nemmeno le due settimane di avviso.


Ci deve essere equità.
Nell'ordinamento attuale il diritto di variare i prezzi è bilanciato dal diritto del consumatore di migrare e scegliere un'offerta più conveniente.
Il vero limite non l'aumento dopo 3 mesi o un secondo dopo...ma rendere il diritto di scelta del consumatore più efficace abbattendo i costi di migrazione.
La tutela è nel punire l'operatore che aumenta i costi arbitrariamente, non un'altra regola che ingessi il mercato...
L'unica regolamentazione necessaria sarebbe quella di limitare il costo di migrazione ai costo vivo della sim senza richiedere ricariche o imporre vincoli nel passaggio ad altro operatore.
Qualsiasi altra richiesta potrebbe legittimare l'operatore a legalizzare ancora di più la pratica dei vincoli.

1) Giusto ed infatti il "per sempre" è stato sanzionato da AGCM...non si puo' usare.
Non mi sembra di aver visto recentemente offerte "per sempre" da parte degli operatori tradizionali...l'unica ad aver usato il "per sempre" è stata ILIAD è infatti sotto indagine

2)Riguardo al discorso della segretaria è un mercato di servizi...non un rapporto di lavoro sono due cose distinte.

viscm
07-09-2018, 15:20
Ci deve essere equità.
Nell'ordinamento attuale il diritto di variare i prezzi è bilanciato dal diritto del consumatore di migrare e scegliere un'offerta più conveniente.
[cut]


Perchè a te questo mercato sembra bilanciato????

Parlando di contratti mobili per andartene da un operatore all'altro, lasciando perdere le ricariche che cmq sono soldi che poi ti ritrovi sul tuo conto telefonico ed il tempo perso, devi pagare la nuova sim (10 € circa) nonchè il balzello che si tengono per trasferirti il credito residuo (l'untima volta 1,5 €), che è vero che sono cifre tuttosommato modeste ma rapportate al costo dell'abbonamento (6-10 € al mese) rapprsentano un bell'incremento dei costi, soprattuto se si è 'costretti' a cambiare più volte in un anno.

Parlando di fissi, i costi di attivazione , di restituzione del modem ed in alcuni casi di caparra per il nuovo modem sono ancora più ingenti ed impattanti anche a fronte di un esborso mensile maggiore.

Io continuo a ripetere che se non si voglia inserire una sorta di periodo di franchigia bisogna almeno abbattere completamente i costi di ingresso e uscita a ZERO.

alemar78
07-09-2018, 15:30
Perchè a te questo mercato sembra bilanciato????

Io continuo a ripetere che se non si voglia inserire una sorta di periodo di franchigia bisogna almeno abbattere completamente i costi di ingresso e uscita a ZERO.

Avresti probabilmente un aumento del costo mensile da parte di tutte le compagnie per far fronte a queste minori entrate. E forse sarebbe peggio a questo punto perchè alla lunga andresti a pagare di più nel complesso

mrk-cj94
09-09-2018, 21:44
io penso che hanno principalmente il grosso vantaggio di NON avere negozi fisici, quindi affitti + stipendi (e contributi ovviamente) del personale risparmiati, e non è poca roba.

un po' come successe con l'arrivo delle assicurazioni online che "magicamente" costavano la metà circa, forse proprio xchè non c'erano intermediari che ci dovevano guadagnare (giustamente)

ci sono gli iliad store comunque.

venerdì sono andato in quello di via torino a milano (simbox) per attivare la prima sim e c'erano diversi addetti