Entra

View Full Version : Canon EOS R: ecco il primo video di hands-on


Redazione di Hardware Upg
06-09-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/canon-eos-r-ecco-il-primo-video-di-hands-on_77875.html

Ecco il primo contatto in video con il nuovo sistema mirrorless full-frame di casa Canon

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
06-09-2018, 09:28
come tutti i prodotti fondamentalmente nuovi, occorre prendere confidenza con la nuova ergonomia della macchina e mi aspetto inoltre uno street price leggermente inferiore rispetto al listino.

Sarà anche interessante vedere col tempo che proposte ci saranno sul fronte delle lenti di produttori terzi (Sigma, Tokina ecc.) perché potrebbero rappresentare una discreta opportunità di arricchimento per i prosumer. Fermo restando che per chi ha già un corredo Canon non potrà fare a meno di un anello adattatore (da valutare quale...)

Un trend non recente, buono per certi versi ma antipatico per altri, è l'aggiornamento delle funzionalità tramite firmware: va bene perché aggiunge qualcosa via software, ma da un altro punto di vista rischia di far uscire prodotti "immaturi" perché "tanto poi lo sistemi in un secondo momento".

Una delle mie perplessità sulle ML è la loro forma "da compattina", ma con queste direi che il problema non si pone, né cambia molto l'impugnatura rispetto a una reflex (sempre se non si è Gianni Morandi con mani a badile, ovvio, ma almeno c'è già disponibile anche il battery grip che può aiutare da questo punto di vista).

Aspettiamo e vediamo: ieri sera ero al centro assistenza Canon a portare il mio 24-105 guasto (ahimè!) e pure loro non sapevano molto di questa nuova macchina. Avevano giusto un video con la presentazione di macchina e obiettivi che girava a schermo all'ingresso, ma niente di più.

Chi vivrà vedrà! ;)

Haverich
06-09-2018, 10:24
Fermo restando che per chi ha già un corredo Canon non potrà fare a meno di un anello adattatore (da valutare quale...)


Io ho un corredo Nikon e guardo con circospezione gli anelli adattatori.
Dubito che con quelli, otterresti gli stessi risultati rispetto ad ottiche dedicate al sistema MirrorLess.
Se devo fotografare con limiti ottici/autofocus e con una qualità inferiore alla Reflex, allora tanto vale che mi tengo quest'ultima.
Il sospetto che i due colossi (Nikon/Canon) a sto giro vogliano farti cambiare il parco ottiche in tuo possesso, è sempre più reale.
Valuterò quando tutto sarà a regime, per ora è ancora presto.
Per l'impugnatura mi trovo d'accordo con te. Ma è anche vero che nulla gli impedirà in futuro di fare impugnature più consistenti, a tutto vantaggio di una eventuale batteria maggiorata che male certo non fa.

Paganetor
06-09-2018, 10:46
sì ma se al momento ci sono 4 ottiche in croce (e molto particolari) difficile che facciano aggiornare gli obiettivi a qualcuno.

Al momento non ci sono tele (punto di forza di Canon), inoltre c'è tutta una serie di obiettivi più "pratici" che non sono ancora contemplati. Il 24-105 in effetti offre una bella focale, ma non sarebbe male una via di mezzo tra quello e il 28-70 f2 che è un bestione esagerato... tipo appunto un 24-70 f2.8

Tedturb0
06-09-2018, 12:09
non vedo che limiti le ottiche attuali potrebbero avere.
Si tratta sempre di mandare la luce ad un sensore piano, molto probabilmente identico a quello presente nelle reflex.

Piu che altro mi pare patetica Canon.
Se n'era uscita con un sistema mirrorless che non si era cagato nessuno manco di striscio.
Appena Nikon si sveglia, loro a ruota.

Non gli e' venuto in mente che ormai nel mirrorless Sony non e' battibile?

frankie
06-09-2018, 12:14
Mirroless canon non si caga nessuno direi di no, ho visto i numeri e sono rimasto impressionato.

Se guardiamo i trendi di vendita, le ML sono in crescita e le reflex in calo. Poco, ma costante.

Per chi diceva che mancano i tele dedicati, non ci saranno mai perchè i tele hanno di default un tiraggio lungo e quindi con l'adattatore funzionano al 100% e ribadisco al 100%.

Haverich
06-09-2018, 12:35
non vedo che limiti le ottiche attuali potrebbero avere.
Si tratta sempre di mandare la luce ad un sensore piano, molto probabilmente identico a quello presente nelle reflex.


Il moltiplicatore funziona in modo analogo.
Eppure una certa perdita di qualità c'è.
Un altro limite è dettato dal fatto che se compro una MirrorLess, poi mi aspetto di usarla con obbiettivi compatti e leggeri.
Se ci devo piazzare sopra le ottiche che uso con la DSRL, unite ad un altro pezzo ottico/meccanico per adattarle (peso e lunghezza ulteriori che si aggiungono), allora dove sono i vantaggi?



Per chi diceva che mancano i tele dedicati, non ci saranno mai perchè i tele hanno di default un tiraggio lungo e quindi con l'adattatore funzionano al 100% e ribadisco al 100%.

Io ci andrei piano con queste percentuali.
A leggere molti commenti di chi li usa, oltre a costare una bella cifra aggiungono peso e ulteriori ingombri all'ottica (e un 70/200 f2,8 Canon/Nikon sono già delle belle bestie in termini di lunghezza e peso).
Se poi a questo aggiungi che molti, con l'adattatore lamentano un rallentamento del sistema autofocus, direi che ci sono tutti i presupposti per essere cauti.

Tedturb0
06-09-2018, 13:07
Il moltiplicatore funziona in modo analogo.
Eppure una certa perdita di qualità c'è.
Un altro limite è dettato dal fatto che se compro una MirrorLess, poi mi aspetto di usarla con obbiettivi compatti e leggeri.
Se ci devo piazzare sopra le ottiche che uso con la DSRL, unite ad un altro pezzo ottico/meccanico per adattarle (peso e lunghezza ulteriori che si aggiungono), allora dove sono i vantaggi?


Il moltiplicatore introduce lenti aggiuntive.
L'adattatore, in questo caso, e' semplicemente uno spessore per aggiustare il tiraggio.
Da un punto di vista ottico non ci sono differenze. Assumendo lo stesso sensore in una EOS M e una EOS EF, la resa di un obiettivo EF adattato su M sara' identica.

Haverich
06-09-2018, 14:24
Il moltiplicatore introduce lenti aggiuntive.
L'adattatore, in questo caso, e' semplicemente uno spessore per aggiustare il tiraggio.
Da un punto di vista ottico non ci sono differenze. Assumendo lo stesso sensore in una EOS M e una EOS EF, la resa di un obiettivo EF adattato su M sara' identica.

C'è pur sempre un ammennicolo che aumenta la lunghezza totale dell'ottica e di conseguenza il percorso che compie la luce prima di arrivare al sensore.
L'adattatore è solo un palliativo, se vuoi tutte le nuove funzionalità e performance bisogna usare le lenti native.

Assumendo lo stesso sensore in una EOS M e una EOS EF, la resa di un obiettivo EF adattato su M sara' identica.

Hanno già fatto delle prove e la resa non è identica.

Paganetor
06-09-2018, 15:04
dove sono queste prove? Per ora non è uscito nemmeno un file (possibilmente raw) dalle varie prove...

the_joe
06-09-2018, 15:29
C'è pur sempre un ammennicolo che aumenta la lunghezza totale dell'ottica e di conseguenza il percorso che compie la luce prima di arrivare al sensore.
L'adattatore è solo un palliativo, se vuoi tutte le nuove funzionalità e performance bisogna usare le lenti native.



Hanno già fatto delle prove e la resa non è identica.
La distanza dal sensore deve rimanere uguale a quella per cui è nato l'obiettivo, l'adattatore quindi riporta alla giusta distanza e non aggiunge niente al percorso della luce rispetto alla reflex.
Se ci sono perdite di qualità sono dovute a errori di planarità e/o di centraggio.

Per sapere come vanno le ottiche ef adattate bisogna aspettare le prove specie per quanto riguarda l'efficacia dell'autofocus e dello stabilizzatore.

Haverich
06-09-2018, 15:43
dove sono queste prove? Per ora non è uscito nemmeno un file (possibilmente raw) dalle varie prove...

Ci sono dei sample su una Nikon Z con ottiche non native e non ne parlano molto bene.
Canon è riuscita a fare meglio? Me lo auguro, soldi risparmiati per chi ha un corredo di tutto rispetto. ;)

La distanza dal sensore deve rimanere uguale a quella per cui è nato l'obiettivo, l'adattatore quindi riporta alla giusta distanza e non aggiunge niente al percorso della luce rispetto alla reflex.
Se ci sono perdite di qualità sono dovute a errori di planarità e/o di centraggio.

Per sapere come vanno le ottiche ef adattate bisogna aspettare le prove specie per quanto riguarda l'efficacia dell'autofocus e dello stabilizzatore.

E su quelle ultime due cose che nutro per l'appunto forti dubbi.
Le ottiche native, sono il "vestito perfetto" perché progettate con quel sistema.
Quelle del parco circolante, se piazzate sull'adattatore, come ho detto sono imho un palliativo.
Se si spendono 2000€ per un corpo macchina mirorrless, per ottenere risultati degni di nota per me non occorre certo lesinare sulle ottiche che da sempre rivestono un ruolo importante nella fotografia, forse ancora più importante del corpo macchina.
Frequento comunque diversi amici fotografi che, annusata l'aria che tira, hanno già venduto il corredo reflex e relative ottiche prima che si deprezzano.
Staremo a vedere...