View Full Version : Consiglio macchina fotografica per viaggi
Salve a tutti, sono andato avanti per molto tempo con una Canon SX220 HS customizzata che fa ancora benissimo il suo lavoro. Sicuramente continuerò ad usarla, ma vorrei anche qualcosa di semi-professionale.
So qualcosa di fotografia e mi piacerebbe qualcosa che dia soddisfazione con il manuale ma che alla bisogna funzioni anche bene in automatico. Che sia rapida negli scatti (chiaro che nel manuale lo setto io il tempo di esposizione).
Mi piacerebbe soprattutto che avesse un ampia gamma dinamica di colore cosa che ovviamente le compatte non hanno.
Inoltre potrei anche comprare altri obiettivi in futuro ma ora come ora non avendo necessità particolari vorrei qualcosa dotato di obiettivo il più possibile general purpose. Possibilmente che riesca anche a fare buone foto in notturna.
Non vorrei spendere molto per ora, diciamo sui 300. La userei più che altro per foto a paesaggi o naturalistiche in generale. Mi piacciono molto le macro, mi piace spesso fotografare i dettagli.
Avreste qualche consiglio da darmi? Non sono riuscito a stare molto dietro al mondo fotografia, devo stare dietro a molte cose.
Grazie.
knives84
10-09-2018, 11:20
dipende tutto cosa cerchi come dimensioni, ad esempio hai detto che ti interessa paesaggi e macro se decidi di prendre una reflex o mirrorless ti servirebbero un obbiettivo per ogni genere e quindi il budget non basterebbe, cmq per iniziare una reflex/mirrorless vale l'altra (nel budget dei 300€) un alternativa invece se vuoi restare su un qualcosa di compatto potrebbe essere o una panasonic lx100 o una canon g7x oppure una sony rx100 ovviamente sull'usato per rientrare nel budget
dipende tutto cosa cerchi come dimensioni, ad esempio hai detto che ti interessa paesaggi e macro se decidi di prendre una reflex o mirrorless ti servirebbero un obbiettivo per ogni genere e quindi il budget non basterebbe, cmq per iniziare una reflex/mirrorless vale l'altra (nel budget dei 300€) un alternativa invece se vuoi restare su un qualcosa di compatto potrebbe essere o una panasonic lx100 o una canon g7x oppure una sony rx100 ovviamente sull'usato per rientrare nel budget
Grazie della risposta. Non esiste quindi un obiettivo che sia un po' più general purpose?
Potrei anche prendere una mirrorless ma non so nemmeno su che marca orientarmi.
Per la compatta mi può pure andare bene, però devono avere più controlli e alta gamma dinamica.
Per capirsi se faccio una foto ad una collina di conifere verde scuro alle 13:00 nel mese di Agosto con sole pieno vorrei vedere la collina verde e il cielo azzurro, non la collina verde e il cielo bianco o la collina nera e il cielo azzurro.
Altrimenti mi tocca fare le foto HDR ogni volta e devo fare sempre 5 foto a vari livelli di esposizione per avere la gamma piena (o quasi).
Se con le compatte non ci arrivo mi tengo quella che già ho adesso che per essere una compatta è eccezionale.
knives84
10-09-2018, 12:58
guarda se scatti alle 13:00 anche con una reflex da 1000€ dovrai cmq fare una foto esposta per il cielo e una esposta per la collina, qualcosa si può recuperare in postproduzione, per l'obbiettivi esistono obbiettivi un po tutto fare però fanno un po male tutto
guarda se scatti alle 13:00 anche con una reflex da 1000€ dovrai cmq fare una foto esposta per il cielo e una esposta per la collina, qualcosa si può recuperare in postproduzione, per l'obbiettivi esistono obbiettivi un po tutto fare però fanno un po male tutto
Vabbè ho esagerato volutamente però ho visto macchine fare foto con esposizione decisamente più bilanciata di una compatta. Se devo comprare una macchina nuova e mi dici che sono più o meno nella stessa situazione allora è inutile che faccia l'acquisto ora.
Quella che ho adesso ha sopra anche un firmware sbloccato che mi dà accesso a molti controlli in più rispetto allo standard.
In definitiva cerco qualcosa che abbia prestazioni decisamente superiori ad una classica compatta. Con quella che ho ora faccio già ottime foto.
Beh, 300€ sono un budget risicato, con questo ti porti a casa una entry level con ottica kit se riesci a sfruttare un'offerta propizia.
Detto questo hai la scelta fra mirrorless fra le quali punterei su
Panasonic u4/3
Olympus u4/3
Sony APS-C
o Reflex per le quali andrei di
Nikon APS-C
Pentax APS-C
Dei vantaggi e degli svantaggi delle mirrorless rispetto alle reflex e del formato u4/3 rispetto all'APS-C è pieno internet per cui vedi tu quali sono le tue esigenze.
Come gamma dinamica rispetto alla compatta che hai è tutto un altro mondo, di certo una APS-C sotto il solleone di luglio non fa miracoli, ma i sensori montati da Pentax e Nikon permettono un buon recupero delle ombre in post produzione per cui nel caso della collina che dici, sempre sarebbe meglio fare 2 foto con esposizioni diverse, ma se esponi correttamente per il cielo poi in pp il verde del bosco riesci a recuperarlo abbastanza bene, verrà fuori un po' di rumore, ma niente di drammatico e soprattutto perfettamente stampabile.
Beh, 300€ sono un budget risicato, con questo ti porti a casa una entry level con ottica kit se riesci a sfruttare un'offerta propizia.
Detto questo hai la scelta fra mirrorless fra le quali punterei su
Panasonic u4/3
Olympus u4/3
Sony APS-C
o Reflex per le quali andrei di
Nikon APS-C
Pentax APS-C
Dei vantaggi e degli svantaggi delle mirrorless rispetto alle reflex e del formato u4/3 rispetto all'APS-C è pieno internet per cui vedi tu quali sono le tue esigenze.
Come gamma dinamica rispetto alla compatta che hai è tutto un altro mondo, di certo una APS-C sotto il solleone di luglio non fa miracoli, ma i sensori montati da Pentax e Nikon permettono un buon recupero delle ombre in post produzione per cui nel caso della collina che dici, sempre sarebbe meglio fare 2 foto con esposizioni diverse, ma se esponi correttamente per il cielo poi in pp il verde del bosco riesci a recuperarlo abbastanza bene, verrà fuori un po' di rumore, ma niente di drammatico e soprattutto perfettamente stampabile.
Grazie della risposta, quelle che mi hai postato sono tipologie vero? Non nomi di modelli.
Con il budget posso anche un po' salire volendo ma volevo prendere qualcosa che davvero valesse la pena. Sono in procinto di fare un viaggio e non so se avrò tempo sufficiente per documentarmi e studiare. :(
knives84
11-09-2018, 07:29
si quelle che ti ha scritto sono tipologie, io ti posso consigiare una sony a6000 ovviamente sull'usato per risparmiare qualcosa con l'obbiettivo in kit è alquanto compatta e secondo me in viaggio è un fatto su cui tenere conto
si quelle che ti ha scritto sono tipologie, io ti posso consigiare una sony a6000 ovviamente sull'usato per risparmiare qualcosa con l'obbiettivo in kit è alquanto compatta e secondo me in viaggio è un fatto su cui tenere conto
Ho visto che sta sui 500 euro con l'obiettivo da 16-50 mm, sembra una bella macchina. Mi da solo noia il fatto che ci sia una batteria Ni-Mh da 360 foto e basta. Possibile che ancora usi sto tipo di batteria, mi aspettavo almeno il litio.
Dovrò fare foto anche a leoni, giraffe e compagnia bella.
Mi pare di aver letto da qualche parte anche della a5100 che suppongo sia il modello precedente.
knives84
11-09-2018, 15:00
la a5100 e la a6000 sono la stessa macchina l'unica differenza è la presenza o meno del mirino, per fare foto a leoni visto che non riuscirai ad avvicinarti abbastanza dovresti comprare anche un teleobbiettivo
la a5100 e la a6000 sono la stessa macchina l'unica differenza è la presenza o meno del mirino, per fare foto a leoni visto che non riuscirai ad avvicinarti abbastanza dovresti comprare anche un teleobbiettivo
Più che giusta osservazione, a meno di non voler diventare un pasto.....
Semmai prova nell'usato a trovare un kit come la Nikon 3X00 o Canon 1X00 che venivano vendute con corredo di 18-55 e 55-250
Altrimenti con il budget risicato che hai fai ben poco, io ho anche una SX230HS che con il CHDK salva anche in RAW e le foto con buona luce non sono pessime e l'ottica arriva a un 390mm equivalenti, il leoni e le zebre ecc. le puoi fotografare con la tua SX220 che mi pare sia simile alla mia ;) lasciando perdere il teleobiettivo che da solo anche se usato ti costa +di 100€
la a5100 e la a6000 sono la stessa macchina l'unica differenza è la presenza o meno del mirino, per fare foto a leoni visto che non riuscirai ad avvicinarti abbastanza dovresti comprare anche un teleobbiettivo
Lo so, lo immaginavo. Ora però non posso permettermelo quindi purtroppo farò qualche foto al paesaggio in cui alcuni dei puntini che si vedono sono leoni.
O magari mi avvicinerò dopo che hanno mangiato. :D
Più che giusta osservazione, a meno di non voler diventare un pasto.....
Semmai prova nell'usato a trovare un kit come la Nikon 3X00 o Canon 1X00 che venivano vendute con corredo di 18-55 e 55-250
Altrimenti con il budget risicato che hai fai ben poco, io ho anche una SX230HS che con il CHDK salva anche in RAW e le foto con buona luce non sono pessime e l'ottica arriva a un 390mm equivalenti, il leoni e le zebre ecc. le puoi fotografare con la tua SX220 che mi pare sia simile alla mia ;) lasciando perdere il teleobiettivo che da solo anche se usato ti costa +di 100€
La mia compattina fa delle ottime foto, nulla da dire. Anche io ho il CHDK installato, per quello se compro una macchina deve valerne la pena.
Ma quindi mi stai dicendo di lasciar perdere l'acquisto della macchina o di comprarla e usare la SX220 per le foto zoom?
Sull'Amazzone c'è anche il kit 16-50 mm e 55-210 mm ma ragazzi...728 euro. :eek:
knives84
11-09-2018, 16:20
ma infatti più che guardare il nuovo cerca un usato cosi risparmi parecchio
ma infatti più che guardare il nuovo cerca un usato cosi risparmi parecchio
Su questo usato ho sempre paura di prendere una fregatura però. Da qualche breve ricerca però non ho trovato prezzi granché più bassi.
knives84
11-09-2018, 18:18
io il materiale fotografico l'ho sempre preso usato anche perchè così se nel caso non ti ci trovi oppure vuoi cambiarlo con altro non ci rimetti niente
io il materiale fotografico l'ho sempre preso usato anche perchè così se nel caso non ti ci trovi oppure vuoi cambiarlo con altro non ci rimetti niente
Hai qualche "luogo" da consigliarmi per l'usato?
La mia compattina fa delle ottime foto, nulla da dire. Anche io ho il CHDK installato, per quello se compro una macchina deve valerne la pena.
Ma quindi mi stai dicendo di lasciar perdere l'acquisto della macchina o di comprarla e usare la SX220 per le foto zoom?
Io posso dirti che la reflex/mirrorless è un altro pianeta.
Però la sx la porto dietro volentieri quando vado in giro e non parto per fare foto ma se capita lo scatto lo porto a casa.
Per cui direi prenditi una macchina seria magari come ti hanno detto cercando fra l'usato e per le foto usi quella e se hai bisogno dello zoom lo scatto lo porti a casa con la sx.
knives84
11-09-2018, 20:18
Io posso dirti che la reflex/mirrorless è un altro pianeta.
Però la sx la porto dietro volentieri quando vado in giro e non parto per fare foto ma se capita lo scatto lo porto a casa.
Per cui direi prenditi una macchina seria magari come ti hanno detto cercando fra l'usato e per le foto usi quella e se hai bisogno dello zoom lo scatto lo porti a casa con la sx.
sono pienamente d'accordo, cmq una cosa da non sottovalutare è l'ingombro, ad esempio dopo anni in cui ho provato diversi modelli tra reflex e mirrorless, alla fine ho venduto tutto per rimanere con una lx100 che c'e l'ho ormai da diversi anni ed era l'unica che non vendevo mai e utilizzavo di più, perchè ad esempio io scatto prevalentemente quando vado a fare trekking o cmq camminate e alla fine nn ho volgia di andare in giro con lo zaino o una borsa pesante
Io posso dirti che la reflex/mirrorless è un altro pianeta.
Però la sx la porto dietro volentieri quando vado in giro e non parto per fare foto ma se capita lo scatto lo porto a casa.
Per cui direi prenditi una macchina seria magari come ti hanno detto cercando fra l'usato e per le foto usi quella e se hai bisogno dello zoom lo scatto lo porti a casa con la sx.
Ok, ottimo consiglio. Si la SX infatti la porto comunque dietro, anche perché ci farò le foto subacquee e lì contano poco i controlli, si va di auto e basta.
Sulla baia comunque ho trovato la Sony A6000 con il kit 16 - 50 e 55 - 210 a poco più di 600 euro spedito dalla Francia, non mi fido moltissimo, soprattutto per la garanzia, però è un bello sconto.
sono pienamente d'accordo, cmq una cosa da non sottovalutare è l'ingombro, ad esempio dopo anni in cui ho provato diversi modelli tra reflex e mirrorless, alla fine ho venduto tutto per rimanere con una lx100 che c'e l'ho ormai da diversi anni ed era l'unica che non vendevo mai e utilizzavo di più, perchè ad esempio io scatto prevalentemente quando vado a fare trekking o cmq camminate e alla fine nn ho volgia di andare in giro con lo zaino o una borsa pesante
Vero ma io ho sempre dietro uno zaino in qualche modo, mi piace viaggiare equipaggiato. In genere quando visito una città o simili ho dietro cavalletto e macchina fotografica più altri aggeggi vari.
Se devo andare a farmi una camminata breve mi porto solo la macchin. La Sony effettivamente non occupa tutto questo spazio e non mi porterei dietro tanto peso.
Se poi vado in spiaggia allora mi porto solo la compatta, non mi va di fare il bagno e stare sempre col pensiero che qualcuno me la possa rubare.
Un usato con 6000 scatti come lo vedete?
knives84
11-09-2018, 22:45
6000 scatti sono pochissimi
6000 scatti sono pochissimi
Ok, quindi diciamo sui 300 euro è un bell'acquisto per la Sony A6000?
Un usato con 6000 scatti come lo vedete?
Pensa che sabato scorso occasione speciale, ma ho fatto più di 1200 scatti.....ed ho una "misera" Canon 750D ;)
Diciamo che 300€ con l'ottica Kit è un prezzo onesto e la a6000 è una macchina molto più che decente.
knives84
12-09-2018, 08:04
Ok, quindi diciamo sui 300 euro è un bell'acquisto per la Sony A6000?
si 300€ con l'obbiettivo è un prezzo molto buono considerando che su amazon si trova ancora a 530€ e su siti che importano dalla cina si trova sui 420€ ma c'è sempre il rischio dogana
Pensa che sabato scorso occasione speciale, ma ho fatto più di 1200 scatti.....ed ho una "misera" Canon 750D ;)
Diciamo che 300€ con l'ottica Kit è un prezzo onesto e la a6000 è una macchina molto più che decente.
si 300€ con l'obbiettivo è un prezzo molto buono considerando che su amazon si trova ancora a 530€ e su siti che importano dalla cina si trova sui 420€ ma c'è sempre il rischio dogana
Si infatti, tra l'altro è ancora in garanzia per diversi mesi. Direi che come macchina per cominciare, da quello che mi avete detto e da quello che ho visto, è ok.
Ha l'obiettivo del kit base, in più a questo punto prenderei l'obiettivo 55-210 per le foto in distanza e spendo praticamente quasi quanto il kit base nuovo.
Tutte quello che ho visto costa troppo per ora e l'importante per me è fare il salto dalla SX220.
Visto che è usata cosa e come mi consigliate di pulirla?
knives84
12-09-2018, 12:56
l'unica cosa che va pulita è il sensore ma quello ti consiglio di farlo fare in un centro specializzato perchè se fai danni la macchina è da buttare, per vedere se il sensore è sporco basta fare una foto ad una parete bianca o al cielo senza nuvole e chiudere il diaframma al massimo a questo punto compariranno dei puntini e ti indicano dove è sporco
Visto che è usata cosa e come mi consigliate di pulirla?
Niente, o meglio l'esterno se ci sono ditate o qualcos'altro, un panno morbido inumidito con acqua, lo schermo LCD con un panno in microfibra come quello per pulire gli occhiali e se necessario un po' di vetril o simile, le lenti se non ci sono ditate o altro, basta togliere la polvere con una pompetta o un pennellino morbido di quelli appositi, se ci sono ditate, procedi con il liquido apposito e un pannetto in microfibra PULITO, ricordati che le lenti meno le tocchi e meglio stanno, un granello di polvere non pregiudica niente, ma se lo rimuovi nel modo sbagliato può graffiare la lente o lo strato antiriflesso e lì sono zzi amari....
Discorso sensore, come per le lenti meno lo tocchi e meglio è, se ci sono alcuni granelli di polvere che li vedi come ti ha già detto knives84 chiudento tutto il diaframma e facendo una foto ad una parete bianca o ad un cielo pulito, se sono pochi, fai prima a rimuoverli dalle foto in PP ammesso che si vedano, se sono tanti vai di centro assistenza, il fai da te è possibile se sai cosa e come fare e se hai gli strumenti adatti ergo lascia perdere perchè il rischio è di buttare via la macchina......
Ok grazie ad entrambe per i preziosi consigli. Stavo andhe adocchiando le prolunghe per le macro. Probabilmente prenderò anche quelle. :D
Ho visto che il diaframma della A6000 chiude a cerchio, questo vuol dire che non posso ottenre l'effetto stella sulle luci di notte?
knives84
12-09-2018, 16:48
Ho visto che il diaframma della A6000 chiude a cerchio, questo vuol dire che non posso ottenre l'effetto stella sulle luci di notte?
l'effetto stella non viene dato dalla a6000 ma dall'obbiettivo montato sopra, quindi per vedere com'è l'effetto stella del 16/50 basta che cerchi su flickr o simili e vedi se c'è, cmq l'effetto stella di solito appare a diaframmi chiusi
l'effetto stella non viene dato dalla a6000 ma dall'obbiettivo montato sopra, quindi per vedere com'è l'effetto stella del 16/50 basta che cerchi su flickr o simili e vedi se c'è, cmq l'effetto stella di solito appare a diaframmi chiusi
Si è vero, non ci avevo pensato. In effetti l'obiettivo che ha il diaframma a cerchio è il 55-210.
Si si lo so che si ottiene con il diaframma chiuso, se si chiude a cerchio però non viene l'effetto stella. Da lì il mio dubbio.
Si è vero, non ci avevo pensato. In effetti l'obiettivo che ha il diaframma a cerchio è il 55-210.
Si si lo so che si ottiene con il diaframma chiuso, se si chiude a cerchio però non viene l'effetto stella. Da lì il mio dubbio.
Non facciamo confusione, l'effetto stella sulle luci notturne è indipendente dalla forma del diaframma, dipende dallo schema ottico, dal trattamento antiriflesso e dall'apertura del diaframma, certe ottiche lo fanno di più e altre meno, alcune fanno stelle a 8 punte, altre di più e altre di meno.
La forma del diaframma si vede invece nei flare (riflessi) quando un punto luce laterale si riflette nelle lenti che compongono l'ottica e prende la forma del diaframma, 5 lame fa un pentagono, 6 lame un esagono e così via se il diaframma avesse la forma perfettamente circolare i riflessi sarebbero rotondi.
Un altro effetto della forma del diaframma e dello schema ottico è la qualità dello sfocato nei piani fuori fuoco, in genere un diaframma con più lamelle dà uno sfocato più piacevole, ma dipende anche dallo schema ottico se si scatta a tutta apertura.
Non facciamo confusione, l'effetto stella sulle luci notturne è indipendente dalla forma del diaframma, dipende dallo schema ottico, dal trattamento antiriflesso e dall'apertura del diaframma, certe ottiche lo fanno di più e altre meno, alcune fanno stelle a 8 punte, altre di più e altre di meno.
La forma del diaframma si vede invece nei flare (riflessi) quando un punto luce laterale si riflette nelle lenti che compongono l'ottica e prende la forma del diaframma, 5 lame fa un pentagono, 6 lame un esagono e così via se il diaframma avesse la forma perfettamente circolare i riflessi sarebbero rotondi.
Un altro effetto della forma del diaframma e dello schema ottico è la qualità dello sfocato nei piani fuori fuoco, in genere un diaframma con più lamelle dà uno sfocato più piacevole, ma dipende anche dallo schema ottico se si scatta a tutta apertura.
Ah ok, grazie della spiegazione. :)
Se devo cambiare obiettivo devo prendere accorgimenti particolari (oltre a non farli cadere ovviamente) o posso farlo al volo quando mi serve?
knives84
12-09-2018, 20:37
Ah ok, grazie della spiegazione. :)
Se devo cambiare obiettivo devo prendere accorgimenti particolari (oltre a non farli cadere ovviamente) o posso farlo al volo quando mi serve?
una cosa di sicuro è quella di non farlo mai all'esterno con il vento senno le probabilità che entri polvere sul sensore aumentano e poi di rivolgere il bocchettone della macchian verso il basso
Dimenticavo nel megapippone di prima che on'ottica ideale non dovrebbe avere nessuno degli effetti descritti che a tutti gli effetti sono difetti di riflessione.
Grazie mille ragazzi, siete stati davvero preziosi.
Ora vediamo se riesco nelle varie trattative, probabilmente vi farò qualche altra domanda. :D
Insomma dai è andata bene con l'usato, sono stato truffato. :asd:
Adesso alla fine spenderò il triplo per sta macchina fotografica.
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-09-2018, 11:55
che è successo?
che è successo?
Che ho acquistato la macchina usata, fatto bonifico, la tizia ha continuato a scrivermi promettendo che mi avrebbe spedito in una certa data, appena ha ricevuto l'accredito mi ha bloccato su WA e non mi ha più risposto.
Ho fatto qualche ricerca e lo stesso numero di telefono, stesso nome e stesso IBAN ha truffato altri.
Sono stato io troppo superficiale e frettoloso, sono in un periodo pieno di impegni da non respirare e sono stato disattento.
Questo non toglie che auguro a questa persona di perdere tutto quello che ha rubato. Vi darò i dati appena sono a casa per evitare che altri ci caschino come ho fatto stupidamente io.
Adesso la compro nuova, spendo un patrimonio ma almeno non ho a che fare con queste persone che oserei chiamare schifose. :)
Cavolo mi dispiace molto, so già che non servirà a niente, ma fai denuncia alla polizia postale, i dati li hai per cui puoi procedere, così magari eviti che venga ritirato altre persone.
Poi se vuoi dirci com'è andata la cosa ti ascoltiamo, magari se non vuoi fare il nome dicci il sito dove hai avuto il contatto.
In bocca al lupo.
PS una volta hanno truffato anche me, un ex utente qua sul forum, ma pagamento con Postepay non era sicuro per cui non potei fare nemmeno denuncia.
Cavolo mi dispiace molto, so già che non servirà a niente, ma fai denuncia alla polizia postale, i dati li hai per cui puoi procedere, così magari eviti che venga ritirato altre persone.
Poi se vuoi dirci com'è andata la cosa ti ascoltiamo, magari se non vuoi fare il nome dicci il sito dove hai avuto il contatto.
In bocca al lupo.
PS una volta hanno truffato anche me, un ex utente qua sul forum, ma pagamento con Postepay non era sicuro per cui non potei fare nemmeno denuncia.
Ho già fatto la procedura online con la polizia postale, domani vado a ritirare la denuncia sperando non mi ci voglia una vita.
Guarda i dati li posterò per intero ma prima voglio aver completato l'iter, sicuramente diffondere i contatti di questi ladri è utile.
Considerate che questo/a ha già perpetrato furti con lo stesso nome, numero di telefono e iban come vi dicevo, mi ha pure risposto con una risata quando oramai avevo capito. Ritengo pertanto che sia una persona impunita che sa bene che nessuno gli farà mai niente.
Fortuna che il danno è comunque contenuto.
Comunque da ora spendo di più ma usato col cavolo, a meno di casi molto specifici.
Voi siete stati gentilissimi ad aiutarmi e ancora ad ascoltarmi. Vi ringrazio molto. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.